Dopo il grande successo delle passate edizioni il Medio Oriente torna protagonista a Firenze dal 9 al 14 aprile con la quinta edizione del Middle...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Dopo essere stato presentato alle ultime edizioni di prestigiosi festival internazionali come Toronto, Austin, Busan e Sitges, dove ha ricevuto il premio per il miglior film...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Si è svolta ieri mattina, lunedì 24 marzo, a Firenze la conferenza stampa di Choi Min-sik, uno degli interpreti più importanti e poliedrici del cinema coreano...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perron
Venerdì 14 marzo ha avuto luogo presso il cinema Odeon di Firenze la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione del Florence Korea Film Fest,...
Dopo l'Oscar a 12 anni schiavo, ecco il dossier "Arte e politica nel cinema di Steve McQueen", riveduto e ampliato
Cortoons XI edizione Festival Internazionale di Cortometraggi d’animazione Cortoons Festival cambia sede! Dal 20 al 23 marzo all’Auditorium del Goethe – Institut di via Savoia 5...
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: BANDO APERTO PER LA XV EDIZIONE 2014 Riparte uno tra i più ambiti concorsi nazionali dedicati al cortometraggio: sono ammesse le pellicole di...
Dalla Berlinale, ecco i migliori film in arrivo in sala
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Oscar 2014: trionfa "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
All’indomani di un festival ecco che arrivano pronti i bilanci di ognuno sulla selezione delle pellicole, sulla scelta della categoria per ogni film e soprattutto sulla...
Il dodicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un breve itinerario attraverso il controverso e frastagliato ambito del postmoderno nel contesto del cinema statunitense...
Il dossier Taxi Drivers Magazine su Jean Vigo + Calendario 2014
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
“The Man Behind The Mask” racconta la storia di un uomo, malato terminale, che decide di dare una svolta alla propria vita, abbracciando la via del...
“Chi è la bestia?” è una denuncia aperta contro le barbarie che gli scontri clandestini fra cani producono prima dopo e durante il loro compimento
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Il cinema biopolitico di Pablo larraìn
Da La Habana, Cuba, Antonia Double ha seguito per TAXI DRIVERS il 35 Festival del Nuevo Cine Latino-Americano
Dal nostro inviato alla XXXI edizione del SulmonaCinema, diretto da Roberto Silvestri
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Dopo l'interdizione dell'annata 2012, finalmente questo novembre il China Independent Film Festival è tornato ad ospitare i migliori prodotti del cinema indipendente cinese: dai documentari agli...
Come vendere e concedere in licenza musica in Hollywood Films, TV & Trailers
“Caro Babbo Natale, ti scrivo per chiederti se dal prossimo anno fosse possibile avere meno doni nelle nostre care, vecchie e amate-odiate sale cinematografiche. Mi riferisco al...
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Taxi Drivers Magazine al Festival di Roma: tredici inviati e un centinaio di pagine con recensioni e curiosità
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Mancano appena due giorni all’inaugurazione della 54esima edizione del Festival dei Popoli, una delle più importanti e prestigiose manifestazioni sul cinema documentario a livello internazionale....
Una bella mostra per ricordare un artista e un epoca. A cura di Alessandra Cesselon
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
“Si può entrare in paradiso con le chitarre elettriche?” Il nuovo episodio documentaristico di Paolo Fazzini sembra voler dare una sorta di risposta a questa domanda
In una pittoresca fattoria di famiglia, un gruppo di tacchini vive una tranquilla e appagata vita incentrata sul mais. Tutti tranne Reggie (Owen Wilson), loquace tacchino...
Incontro stampa sul set de “I nostri ragazzi”, il nuovo film di Ivano De Matteo prodotto da Rodeo Drive e Rai Cinema e distribuito da 01...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
Le indiscrezioni sul prossimo trailer inerente il quarto capitolo della saga di Iron Man, titolo prodotto dalla Marvel in partnership con Disney, continuano ad inseguirsi
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi…
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Si è conclusa domenica 6 ottobre, a seguito di quattro giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, la 6ª edizione...
Domenica 6 ottobre alle 10.30 la Sala 1 del Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) ospiterà, nell’ambito della 6ª edizione del Visioni Fuori Raccordo...
Sabato 5 ottobre a partire dalle ore 19.30 il Visioni Fuori Raccordo Film Festival dedicherà un Focus On al documentarista Paolo Pisanelli dal titolo I viaggi...
"Sella d’argento" (1978) di Lucio Fulci con Giuliano Gemma. A cura di Francesco Lomuscio
Alle 22.30 ospite d’eccezione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival la regista Costanza Quatriglio che, insieme alla giornalista Laura Delli Colli, aprirà il tour di proiezioni...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Si aprirà giovedì 3 ottobre al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, il festival cinematografico – giunto quest’anno...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato a Venezia 70 “Alla veneranda età di settanta anni ancora ci si aspetta da questa signora, che a...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Si sono chiuse le selezioni della 6ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival in programma dal 3 al 6 ottobre prossimi al Nuovo Cinema Aquila...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Il regista Claudio Giovannesi era presente a Berlino durante la manifestazione e ha risposto alle domande di Andrea D'Addio che ha presentato la serata.
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
interviste ai music supervisor Paul Logan e Miachel Hill
most wanted music e music supervisor sessions a berlino, berlin music week 2013
A cura di Luca Biscontini
Al riparo dal caldo torrido romano degli ultimi giorni di Luglio, si è tenuta nella sala del Cinema Quattro Fontane la Conferenza Stampa de "La Variabile...
Comunicato Stampa XIII edizione del Rome Independent Film Festival 3 – 12 Aprile le date della XIII edizione del festival. Aperte le iscrizioni film. Online il...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Davide Manuli riscrive la storia del 'fanciullo d'Europa: Kaspar Hauser. A cura di Francesca Vantaggiato
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Il settimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: la rivoluzione epocale segnata dall'avvento sulla scena cinematografica francese dei giovani critici dei Cahiers du Cinema.
"La Grande bellezza" di Sorrentino non è più un film; si tratta piuttosto di un’opera d’arte, uno di quei capolavori che non si “possono” capire con...
"Le Troiane" (da Euripide) andato in scena al Teatro di Ostia Antica con quattro uniche attrici protagoniste, rispettivamente Cassandra, Ecuba, Elena ed Andromaca
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Si è tenuta lunedì 15 luglio la cerimonia di consegna del Premio Fiesole Maestri del Cinema. Quest’anno, dopo averlo inseguito più volte in passato, il Sindacato...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato al festival di Cannes 2013 I pugni di Ryan Gosling che quest’anno, in copertina, succedono al bacio di...
Dal Detour al MAXXI: quando la passione e il coraggio di idee davvero innovative portano a risultati grandiosi. Proprio al Cineclub Detour ha preso...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
"Roma si gira!" è un atto d’amore nei confronti di una città stupenda dove il cinema si respirava in ogni angolo
Lunedì 3 giugno si è tenuta a Firenze la conferenza stampa de La Grande Bellezza alla presenza del regista Paolo Sorrentino e degli interpreti Carlo Verdone...
L’ultimo di una stirpe di registi che ha permesso all'artigianato filmico italiano di trionfare in tutto il mondo
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Già disponibile su CORRIERE.IT andrà in onda in prima serata su RAIDUE a partire da Settembre la web series scritta e diretta da Ivan Cotroneo
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
L'opera di congedo del francese Claude Miller è un dramma ispirato all'omonima opera letteraria di François Mauriac, "Thérèse Desqueyroux"
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
“A Ciascuno il Suo” non è un semplice lungometraggio, è una tappa importante del Cinema italiano (quello con la “C” maiuscola, per onorificenze internazionali e per...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello…
L'appuntamento più importante d'Europa col cinema popolare asiatico, diretto da Sabrina Baracetti, è giunto alla sua 15ma edizione e ha premiato con il Gelso d'Oro la...
Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e di Storia e Critica del Cinema dell'Università di Perugia, ha dato alle stampe, per Morlacchi Editore, un testo...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
BDSM – bondage, sado-masochism. Rubrica a cura di Antonia Double
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Nel Settembre del 2012 cadevano i 100 anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni. Ci piace ricordarlo con un film poco noto, ma non per questo meno...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Ieri sera ha preso il via la quarta edizione del Film Middle East Now. Ad aprire il Festival Zaytoun, il nuovo film di Eran Riklis, l’acclamato...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Due fratelli in affari nell’azienda ereditata dal padre, Alfred e Jerzy Firlej, si scontrano per avere idee differenti sul futuro della loro società. La nuova auto...
LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema. Rubrica a cura di Valentina Leone
Atteso come uno degli eventi più importanti dell’undicesima edizione del Florence Korea Film Fest, Confession of murder è stato presentato in anteprima nazionale alla presenza del...
Il documentario, passato al festival di Toronto e trasmesso dall'emittente americana HBO lo scorso anno, affronta il tema scabroso degli abusi sessuali su più di 200...
Prosegue con My dear enemy la retrospettiva del Florence Korea Film Festival dedicata a Jeon Do-yeon, star assoluta del cinema asiatico vincitrice del premio come...
Ieri mattina si è svolta a Firenze la conferenza stampa di Jeon Do-yeon, l’acclamata interprete di The Housemaid di Im Sang-soo e di Secret Sunshine di...
Giuseppe Marco Albano – vincitore FiatiComici 2011, approdato al grande schermo come regista – entra a far parte della giuria del concorso; intanto Edoardo Leo, menzione...
Presentato l’anno scorso a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs, approda in Italia grazie al Florence Korea Film Fest The King of pigs, un film d’animazione...
Tre film interpretati da Alberto Sordi per rievocare quella che potrebbe essere definita commedia “politica” all’italiana. Rubrica a cura di Claudio Vettraino
Non si poteva chiedere un’apertura migliore per l’undicesima edizione del Florence Korea Film Fest
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato al festival internazionale di Berlino In copertina spetta un posto di rilievo al presidente di giuria Wong...
A ROMA DAL 4 AL 7 APRILE partirà la XIII edizione di Romics, il festival internazionale del fumetto, dell’animazione e dei games. Quattro giorni pieni di...
“If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini……
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Il Futuro apre il festival degli indipendenti. Il film di Alicia Scherson, con Rutger Hauer e Nicolas Vaporidis, coprodotto e distribuito dalla Movimento Film di Mario...
Dossier n.4 Taxi Drivers Magazine, in attesa del film The host
DISATTIVA QUI RISPARMIO DI ENERFGIA E CLICCA PER SFOGLIARE TAXIDRIVERS MAGAZINE
Si è conclusa con la vittoria di Argo la cerimonia dell’85esima edizione degli Academy Awards, che è stata condotta da un incontenibile Seth MacFarlane in diretta dal Dolby Theatre di...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Oscar 2013: proviamo a pronosticare i probabili vincitori nelle categorie principali e a indicare chi lo meriterebbe davvero tra i candidati nelle varie sezioni
C'è una sottile e maligna perversione di fondo in "Sinister" (2012). Un'allegoria capace di scavallare il genere e di proiettare la pellicola ben oltre la sua...
LA STORIA DEL CINEMA raccontata da Taxidrivers: IL CINEMA CLASSICO HOLLYWOODIANO (II episodio)
LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema. Rubrica a cura di Valentina Leone
Nel 2010 fu il film Noi Credevamo di Mario Martone a riportare Cristina Trivulzio di Belgiojoso all’attenzione di una patria che lei stessa contribuì ad...
Music Supervision Sessions- NARIP, Intervista a Bobby Gumm,
Se l'Italia fosse realmente un paese di cinema si farebbe il conto alla rovescia per John Dies at the End (2012) e non per l'uscita in...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello…
Anno: 2011 Nazionalità: Italia Durata: 74’ Genere: Drammatico Regia: Roberto Di Vito Distribuzione: Cecchi Gori Home video cineKult Uscita: 11/12/2012 Bianco. Questo è quello che...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli……
il nuovo episodio di DOWNLOAD. La rubrica di Luca Lombardini.
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Il binomio cinema – musica non è mai sbagliato, specialmente se a promuoverlo sono artisti in toto del livello di Elena Bonelli. La cantante- attrice con il...
Tre film interpretati da Alberto Sordi per rievocare quella che potrebbe essere definita commedia “politica” all’italiana. Rubrica a cura di Claudio Vettraino
Con l’arrivo delle Smart TV sono diventati fruibili direttamente sulla TV di casa tutti i contenuti del web
La Variante “E.K.” DOPPIOSENSO UNICO produzione indipendente
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli……
Il principe d’Egitto. Animazione – Usa, 1998 di Brenda Chapman, Steve Hickner, Simon Wells La trama de Il principe d’Egitto La trama è un libero adattamento del...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
LA STORIA DEL CINEMA raccontata da Taxidrivers.: dai tentativi documentaristici dei fratelli Lumiere alle fantasmagorie di Melies, dai pioneristici esperimenti di film narrativo ai classici di...
Victor perde il suo miglior amico, il fido cagnolino Sparky, a causa di un incidente. Dopo un'insolita lezione di scienze a Victor viene un'idea che potrebbe...
TAXIDRIVERS PRESENTA: LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema (Primo episodio).
Tutto il cinema di Rainer Werner Fassbinder è cinema dell’alterità, della diversità anarchica, irriducibile agli schemi del buon vivere borghese
Il terzo episodio di tale rubrica, nel suo narrare la “memoria dei vinti”, vuol richiamare una parabola, una di quelle storielle che tranquillamente potrebbero essere inserite...
DOWNLOAD No Trespassing è la nuova rubrica di Taxidrivers dedicata ai film non ancòra distribuiti in Italia e visibili esclusivamente in rete. A cura di Luca...
Come sempre le nomination agli Oscar suscitano diverse perplessità e qualche piccola, piacevole sorpresa. Cominciando da quest’ultime è bello trovare in lizza per ben cinque statuette...
Welcome to Hope Nel bel mezzo di un gelido inverno […]Quella che alcuni critici hanno chiamato “l’allegria critica e pensosa dietro la quale si ode il...
In un Paese come il nostro, dove si producono a getto continuo commedie scadenti che più che far ridere infondono una gran tristezza, si trovano ancora...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini……
The Sessions è un racconto intenso e pieno di humour firmato Ben Lewin e basato sull'articolo “On Seeing a Sex Surrogate" del poeta e giornalista Mark...
Latina. La vita di provincia. Il pugilato. I sogni. Il precariato. Tutto questo nel documentario "Mani Fasciate" di Vincenzo Notaro, che sarà in proiezione venerdì 11...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello…
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone…
Come da tradizione, quando si avvicina il Natale, tutto il mondo fa a gara per mettere in scena uno dei capolavori assoluti del balletto dell’Ottocento: Lo...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli……
DISATTIVA QUI RISPARMIO DI ENERGIA E CLICCA PER SFOGLIARE TAXIDRIVERS MAGAZINE C’è ancora vita per Django! Lo grida l’attesa impaziente che circonda l’uscita del film di...
Avevo appena sedici anni quando vidi per la prima volta Ecce Bombo. Diciassette quando vidi l’introvabile Io sono un autarchico. Non sono stato più la stessa...
Il "cinemademmerda" da riscoprire. Rubrica a cura del regista Raffaele Picchio (Morituris) !!!
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
David Cronenberg con Crash esplora la trasformazione sociale dei rapporti tra corpo umano e tecnologia
MUTAZIONI SOCIALI: Questa nuova rubrica vuole dare degli strumenti critici per cercare di decifrare le mutazione sociali in atto attraverso la lettura di film a loro...
Programma di punta del network inglese ITV, tanto da essere entrato anche nel Guinness dei primati come show britannico più seguito al mondo, la vicenda comincia...
Once Upon A Time è il nuovo show di punta della americana ABC. La serie è ambientata in una piccola cittadina del Maine vicino Boston, abitata...
DOWNLOAD No Trespassing è la nuova rubrica di Taxidrivers dedicata ai film non ancòra distribuiti in Italia e visibili esclusivamente in rete. A cura di Luca...
E’ possibile realizzare un film senza girare una sola inquadratura? Si può raccontare per immagini una storia d’amore senza dover ricorrere alla macchina da presa? E’...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone…
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
La NBC quest’anno prova a fare il botto con una nuova serie sci-fi
Non solo cinema. TAXI DRIVERS va a teatro. A cura di Mariangela Imbrenda
Secondo episodio della Rubrica di Pier Paolo Corsi: RIVEDIAMOLI. LA MEMORIA DEI VINTI I nostri anti eroi preferiti
Ventata d’aria fresca in territorio britannico con The Hour, miniserie divisa in sei episodi andata in onda nell’estate 2011 sulla BBC2, e rinnovata per una seconda...
Anno: 2012 Durata: 26′ Genere: Documentario Nazionalità: Spagna Regia: Sergio Oksman Presentato in Concorso al Festival dei Popoli, nella sezione cortometraggi, A story for the Modlins...
Steven Moffat è attualmente a capo della serie britannica di fantascienza più longeva della storia, Doctor Who, e dell’acclamato Sherlock, ma in passato ci ha regalato...
Per chiudere la prima giornata della 53° edizione del Festival dei Popoli di Firenze, la più importante rassegna italiana sul documentario, è stato scelto Room 237...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli……
Tutto il cinema di Ingrmar Bergman si colloca al confine tra descrizione ed affabulazione, tra sogno e realtà.
In esclusiva da Pechino la nostra inviata Rita Andreetti ci racconta Tai Chi Hero
Alla notizia che Balada triste de trompeta sarebbe finalmente uscito in Italia, a due anni dalla presentazione in Concorso al Festival di Venezia, col titolo di...
Il Torino Film Festival è prossimo a soffiare le 30 candeline
TAXI DRIVERS FILM CLUB presenta SCHERMI RIBELLI. Siete invitati alla inaugurazione Sabato 10 Novembre alle ore 20:00 al Fusolab
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
La quarta edizione di France Odeon, la più importante rassegna sul cinema francese in Italia, si è aperta a Firenze il primo di novembre con l’anteprima...
Il 26 ottobre 2012, il Teatro Valle di Roma ha accolto un'importante presenza: quella di Giuseppe Bertolucci. Non una commemorazione, ma un vivo omaggio arricchito di...
“L’assassino è sempre il maggiordomo” (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi…