Un racconto decennale attorno ai ricordi dell'ex partigiana Sonja, diventano il pretesto per ragionare sull'Europa del futuro.
Intervista a Emilija Gašić, regista di 78 Days, film dall’ingegnosa e sorprendente forma stilistica
'Tre chilometri alla fine del mondo' del regista rumeno Emanuel Pârvu, in concorso al Trieste Film Festival
Una meditazione geologica sul lutto fra documentario e videoarte
Al Trieste film festival
Proiettato in anteprima italiana al Trieste Film Festival, To be continued. Teenhood è un documentario diretto da Ivars Seleckis e Armands Začs. Il film è stato...
TATA (2024), documentario scritto e diretto da Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc – esordio alla regia di Lina Vdovîi – è presentato in anteprima italiana alla...
Dopo la premiere al Locarno Film Festival, in cui ha ottenuto anche una menzione speciale, When The Phone Rang fa tappa anche al Trieste Film Festival....
Alla 36° edizione del Trieste Film Festival torna Ivana, The Terrible (Ivana, Cea Groaznică) di Ivana Mladenović. Dopo essere già stato in concorso nell’edizione del 2020, il...
Nicoletta Romeo, direttrice del Trieste Film Festival (16/24 gennaio), ci racconta la visione e il programma di una manifestazione punto di riferimento internazionale
Alle 19:30 del 16 gennaio avverrà l’apertura del Trieste Film Festival con la doppia proiezione dell’ultima opera di Peter Kerekes. Kerekes è stato ospite molte volte...
Svelati il programma e gli eventi della kermesse
Si prepara a tornare il 36. Trieste Film Festival (in programma dal 16 al 24 gennaio 2025), con due anteprime italiane protagoniste della doppia serata di...
I registi sono stati premiati con il riconoscimento Cinema del Presente
Un ritratto inedito e contemporaneo della sovrana asburgica
Si chiude il sipario sulla 35a edizione del Trieste Film Festival. È stata un’occasione straordinaria per conoscere meglio un cinema, quello dell’Europa centro-orientale, poco visto in...
Il cinema di Margarethe von Trotta ha sempre avuto una forte prospettiva femminile e, al centro dei suoi film, donne carismatiche, spesso protagoniste della Storia. La...
Il Trieste Film Festival è una manifestazione dallo sguardo profondamente specifico. Un appuntamento imperdibile per scoprire le trascurate cinematografie dell’Europa centrale e orientale. Un Festival radicato...
Appuntamento dal 19 al 27 gennaio con il 35esimo Trieste Film Festival diretto da Nicoletta Romeo, il primo e principale appuntamento italiano dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale....
Da oltre trent’anni un osservatorio privilegiato su cinematografie e autori spesso poco noti, torna in scena dal 19 al 27 gennaio la kermesse triestina. Nato alla...
Nato alla vigilia della caduta del Muro di Berlino, il Trieste Film Festival è il primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale....
Già vincitore del Premio speciale della giuria al festival Visions du Réel di Nyon in Svizzera, e presentato al 33º Trieste Film Festival, 1970 di Tomasz...
Il film di maggior impatto emotivo della retrospettiva "Wild Roses"
La trentaquattresima edizione del Trieste Film Festival ha confermato la centralità di questa manifestazione per conoscere il fermento del cinema dell’Europa centro-orientale. Un crocevia di culture...
Anteprima italiana a Trieste per il film di Petr Vaclav
Ucraina al centro della rassegna e di uno speciale focus del festival
Il potere della suggestione che crea cieco proselitismo, ma anche forti sospetti di circonvenzione di massa
Presentato al 33º Trieste Film Festival, Never Coming Back (Już tu nie wrócę, 2021) di Mikołaj Lizut è un “breve” spaccato documentaristico che racconta la vita...
L'elenco completo dei film vincitori del festival
Il regista bosniaco Danis Tanović, che vinse l’Oscar per il miglior film straniero con No Man’s Land (Ničija zemlja, 2001) e si aggiudicò l’Orso d’Argento con...
Già passato allo Sheffield International Doc Fest, Factory to the Workers ( Tvornice Radnicima, 2021) di Srđan Kovačević è stato accolto nel programma ufficiale del Trieste Film...
Il film di apertura del 33 Trieste Film Festival
La Prima giornata della 33a edizione del Trieste Film Festival comincia con due proiezioni che precedono la cerimonia inaugurale. Al Teatro Rossetti verranno presentati due documentari...
Appuntamento dal 21 al 30 Gennaio
Quel Giorno Tu Sarai (Evolution) è il film che aprirà la trentatreesima edizione del Trieste Film Festival in programma dal 21 al 30 gennaio 2022. La...
Dal 21 al 30 gennaio la storica kermesse
Scelti 'Ariaferma' e 'Drive My Car' come i migliori film.
Su MUBI il picaresco viaggio, con partenza dall'Egeo, del gitano Tony Gatlif
Premiati anche Ultimina e Goads
La surreale tragicommedia di un esordiente triestino, per raccontare la Mafia fuori dagli schemi e con raggelata ironia.
Presentato in anteprima al Festival di Locarno nel 2016, La natura delle cose, documentario della regista marchigiana Laura Viezzoli, racconta la fase terminale della vita di...
31 TRIESTE FILM FESTIVAL The Father di Kristina Grozeva e Petar Valchanov è il Miglior lungometraggio The Euphoria of Being di Réka Szabó è il Miglior documentario Lake of Happiness di Aliaksei...
GIORNATA TEDESCA AL TEATRO MIELA CON IL SUPPORTO DEL GOETHE-INSTITUT DI ROMA ULTIMA GIORNATA DI Q&A CON GLI AUTORI AL CAFFÈ SAN MARCO ALLE 11.00 BERLIN...
31 TRIESTE FILM FESTIVAL AL VIA IL 17 GENNAIO CON L’ANTEPRIMA ITALIANA DI “LA VITA NASCOSTA” DI TERRENCE MALICKE I PREMI DEI CRITICI DEL SNCCI AI MIGLIORI FILM...
Presentato in concorso al 30° Trieste Film Festival dopo essere passato per Cannes, Un Certain Regard, The Gentle Indifference of the World ci ha innanzitutto permesso...
Road movie della memoria con due interpreti d'eccezione, The Interpreter, il film dello slovacco Martin Šulík, ci ha piacevolmente sorpreso a Trieste per la trama articolata...
Un film collettivo per raccontare da angolazioni inedite la tragica, vile, deprecabile repressione militare della Primavera di Praga.
Success è la prima serie di HBO Europe nella regione adriatica: praticamente un film in sei episodi, ambientato nella Zagabria di oggi, per la cui regia...
Presentato al 30° Trieste Film Festival quale evento speciale, nella stessa serata in cui si è svolta la cerimonia di premiazione, The White Crow è una...
TRIESTE FILM FESTIVAL NORTHERN SKIRTS APRE LE PROIEZIONI DELLA GIORNATA PER ‘1989-2019: WIND OF CHANGE’ OGGI AL MIELA ANCHE L’INCONTRO MIGRAZIONI DI GENERE GIOVEDÌ 24 GENNAIO...
30 TRIESTE FILM FESTIVAL Delegacioni di Bujar Alimaniè il Miglior lungometraggio Chris The Swiss di Anja Kofmel il premio come Miglior documentario Last Call di Hajni...
TRIESTE FILM FESTIVAL AL TEATRO MIELA INIZIA OGGI ‘1989-2019: WIND OF CHANGE’ ULTIMO Q&A CON GLI AUTORI AL CAFFÈ SAN MARCO MERCOLEDÌ 23 GENNAIO www.triestefilmfestival.it Al...
Il folgorante lavoro cinematografico di Konopka parte da un dato reale, probabilmente già noto a coloro che della metropoli tedesca sanno qualcosa, avendovi soggiornato o semplicemente...
TRIESTE FILM FESTIVAL AL POLITEAMA ROSSETTI THE GENTLE INDIFFERENCE OF THE WORLD, ONE DAY, DONBASS, ERASED PER IL CONCORSO LUNGOMETRAGGI AL CINEMA AMBASCIATORI CONCORSO DOCUMENTARI, ART&SOUND...
Memorabile esordio, al Trieste Film Festival, con l'incontro sul grande schermo tra un gigante della politica, Gorbachev, ed un mostro sacro della settima arte, Herzog
TRIESTE FILM FESTIVAL CINEBRUNCH CON ONE, TWO, THREE DI BILLY WILDER AL POLITEAMA ROSSETTI A BREATH OF WATER, THE UNTAMED WORDS E MY HOME, IN LIBIA...
TRIESTE FILM FESTIVAL COMINCIANO GLI INCONTRI CON GLI AUTORI AL CAFFÉ SAN MARCO AL POLITEAMA ROSSETTI INIZIA IL CONCORSO LUNGOMETRAGGI CON THE DELEGATION, THE BORDER FENCE,...
L’edizione del trentennale del Trieste Film Festival si aprirà venerdì 18 gennaio con MEETING GORBACHEV, il film che segna l’incontro tra il grande Werner Herzog (co-regista...
Tra le chicche del 29° Trieste Film Festival da registrare anche la proiezione, in pellicola, di uno dei primi capolavori del rumeno Lucian Pintilie. Reconstituirea è...
Il vincitore del Trieste Film Festival per la categoria documentari, Wonderful Losers - A Different World di Arūnas Matelis, è un appassionante omaggio alle corse ciclistiche,...
Il lungometraggio più convincente del 29° Trieste Film Festival è per noi quello di Boris Chlebnikov, Arrhythmia, fotografia a tinte acide della Russia di oggi. Regia...
Playing Men di Matjaž Ivanišin è una piccola follia cinematografica, concepita nelle vesti di documentario atipico, irriverente e per nulla convenzionale
Documentario camaleontico e sui generis, Karenina & I si avventura nella tundra facendosi di volta in volta meta-teatro, cinema on the road, indagine letteraria, biopic esistenzialista.
Al Trieste Film Festival la riscoperta di Želimir Žilnik, cineasta di origini serbe che dal '68 in poi seppe rapportarsi alla realtà yugoslava con uno stile...
Esistevano gli hippie in Unione Sovietica? La risposta arriva da questo sorprendente documentario, realizzato in Estonia e presentato in anteprima al Trieste Film Festival. Soviet Hippies...
Monica Bellucci, premiata con l'Eastern Star Award 2017 (attribuito ogni anno a una personalità del mondo del cinema che con il suo lavoro ha contribuito a...
Film non scevro di intenti allegorici e di qualche spunto esistenzialista, Zoology mette in scena nella Russia di oggi la crisi profonda di una donna di...
A metà tra perverso noir e dramma famigliare immerso in un degrado sociale profondo, benché delineato con rapide pennellate, il film dello sloveno Damjan Kozole sembra...
Ispirato a una storia vera, e in uscita nelle sale italiane nella primavera 2017 distribuito da Satine Film, The Teacher è l'evento speciale di apertura del...
È MONICA BELLUCCI la vincitrice dell'EASTERN STAR AWARD 2017 del 28. TRIESTE FILM FESTIVAL, in programma dal 20 al 29 gennaio: il premio, che sarà consegnato...
A gennaio sono ben due i Festival che hanno scelto in concorso Un altro me di Claudio Casazza, prodotto da GraffitiDoc con il sostegno del Ministero...
Torna dal 20 al 29 gennaio il TRIESTE FILM FESTIVAL, primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro orientale, giunto quest'anno alla 28....
Uno dei più importanti documentaristi del panorama internazionale, Vitalij Manskij, oggi costretto a lavorare lontano da Mosca per l'ostilità del governo russo; e un grande cineasta,...
In attesa di svelare i titoli della 28. edizione, in programma dal 20 al 29 gennaio 2017, il Trieste Film Festival si presenta al pubblico con...
Premiato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard”, già pronto per essere distribuito in Italia dalla Tucker di Sabrina Baraccetti e Thomas Bertacche, Sole alto di...
Nel trentesimo anniversario del disastro di Černobyl' (26 aprile 1986), il cinema ricorda il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare con un film,...
Torna dal 22 al 30 gennaio il TRIESTE FILM FESTIVAL, primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell'Europa centro-orientale, giunto quest'anno alla 27. edizione,...
“Il poeta del Decalogo”, “Il grande regista dell’anima”, “Una meteora che lascia il segno”: così, nel 1996, sui quotidiani italiani, l’addio a KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI. Nel ventennale...
Italia chiama Georgia. Vista l’impressione molto forte destata in noi da INTERNAT, documentario ambientato proprio nella nazione caucasica ma diretto da un regista italiano, Maurilio Mangano,...
Uno sguardo intimo e partecipe sulle conseguenze del conflitto combattutosi in Abcasia nei primi anni ’90, con le vite dei profughi georgiani in primo piano, è...
Il film del greco Athanasios Karanikolas appare più un’occasione sprecata, dal punto di vista della critica sociale, che qualcosa di cinematograficamente riuscito.
Ecco l’elenco dei premi assegnati al termine del Trieste Film Festival, 26ema edizione.
Davvero forte l’impressione destata dal film premiato come Miglior Documentario, alla 26ema edizione del Trieste Film Festival
Naked Island, uno dei migliori documentari proposti quest’anno dal Trieste Film Festival, riporta la memoria agli orrori del famigerato campo per detenuti politici di Goli Otok.
Dalla Georgia un film poetico e diretto con maestria, in cui la sfida agli elementi naturali si fonde con altri motivi di tensione
Nel film estone in concorso al Trieste Film Festival il seducente impianto formale si fonde con l’accurata rievocazione dei risvolti più cupi, tragici e disumani di...
Si è appena conclusa la ventiquattresima edizione del TRIESTE FILM FESTIVAL, con un bilancio più che positivo. La manifestazione ha acquisito sempre maggiore rilevanza a livello...