Ultima opera del grande regista del Nuovo Cinema Tedesco
Il diritto del più forte (titolo originale Faustrecht der Freiheit) è un film del 1975 di Rainer Werner Fassbinder, interpretato dallo stesso Fassbinder nel ruolo di...
Su Mubi è possibile recuperare Perché il signor R. è colto da follia improvvisa?, un film notevole e forse tra i meno noti della fitta filmografia...
secondo film che compone la meravigliosa "BRD trilogy"
Ripercorriamo le storie di alcuni dei capolavori passati da Venezia
Un racconto disteso, sereno, anche un po’ divertito. Importante documento degli anni Settanta e opera molto significativa nella produzione fassbinderiana
In attesa dell’uscita del suo ventesimo lungometraggio, Tout s’est bien passé (con Sophie Marceau), François Ozon sta già preparando un altro film: Petra von Kant. Dopo Gocce d’acqua...
Al netto della chiara stigmatizzazione della grettezza, della mediocrità e dell’insensatezza della cultura piccolo-borghese, ciò che fa la differenza in Katzelmacher è l’algida estetica prodotta dallo...
Sono disponibile in dvd grazie a Ripley's Home Video Oci Ciornie di Nikita Michalkov (versione lunga e restaurata) con Marcello Mastroianni (premio per il miglior attore...
Ancora Ripley’s Home Video, ancora Fassbinder. Stavolta la nota casa di distribuzione, da sempre molto attenta al cinema d’autore, ha pubblicato in dvd uno dei film...
Fassbinder è straordinario nel restituire quel sottile malessere celato dietro l’apparente serenità di una famiglia borghese tipica. Distribuito da Ripley’s Home Video, Paura della paura è...
Prima di Matrix, con Il mondo sul filo, serie televisiva in due puntate, Rainer Werner Fassbinder affrontava la questione della percezione della realtà e, soprattutto, del...
Roulette cinese (Chinesisches Roulette) è un film del 1976 diretto da Rainer Werner Fassbinder. La pellicola è soprattutto un ritratto spietato dell'ipocrisia borghese, oltre che un...
Il dodicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un breve itinerario attraverso il controverso e frastagliato ambito del postmoderno nel contesto del cinema statunitense...
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...