Nanni Moretti, all’anagrafe Giovanni Moretti, nato a Brunico il 19 agosto del 1953, è uno dei registi, autori, attori e cineasti più amati nel panorama del...
Come è morto Pasolini? 2 novembre 1975, Idroscalo di Ostia. È una di quelle date rimaste scolpite nella memoria. Tra la notte del 1º e il...
Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio. È il primo episodio della cosiddetta...
I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della...
Mortacci (1989) è uno dei capisaldi della poetica di Sergio Citti. E da molti è considerato un cult, per il variopinto quanto bizzarro cast che lo...
Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema, a cura di Matteo Pollone e Caterina Taricano, è un libro pubblicato da Sabinae edizioni in occasione della retrospettiva...
La 41ª edizione del Torino Film Festival dedicherà quest’anno una retrospettiva a Sergio Citti (1933-2005), per commemorare i novant’anni della sua nascita. Saranno proiettati nove lungometraggi,...
Salvatore Esposito in un dramma che scava nel rapporto padre-figlio. Su Sky
Compie 75 anni oggi 11 ottobre 2023 Giovanni Davoli, in arte Ninetto. Calabrese di nascita, nativo di San Pietro a Maida, paesino in provincia di Catanzaro, ha...
Alcune proposte che possano servire da traccia per approfondire la storia palestinese
Red Africa (2022) di Alexander Markov, in concorso nella competizione internazionale dell’UnArchive Found Footage Fest, riporta fuori dall’oblio materiale filmico prezioso del passato. Per comprendere –...
Dai ragazzi di vita di Mery per sempre ai sofferti passaggi dell’esistenza pasoliniana, Aurelio Grimaldi è uno scrittore e regista sempre originale, controverso, provocatorio. Nutrito di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
un itinerario dal 1960 al 1975 sulla vita del poeta, artista, giornalista e agitatore culturale
Presentato con grande successo al 40º Torino Film Festival, il documentario Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova (2022) di Giancarlo Scarchilli, uscirà nelle sale, come...
Presentato il listino Medusa alle 45esime Giornate professionali di cinema di Sorrento.
Antonio Rezza ha aperto la Selezione Ufficiale della edizione 40 del Torino Film Festival
Il docu-film di Enzo De Camillis, Un intellettuale in borgata, racconta il Pasolini che visse a Donna Olimpia, le opere, l’eredità culturale.
Pasolini con altri occhi, con altre voci. Come quella di Vinicio Marchioni. Nel centenario della nascita dell’intellettuale e artista bolognese, anche Berlino ne continua l’opera di...
Il BAFF B. A Film Festival, che si svolgerà dal 2 al 9 aprile, renderà omaggio a Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi a 100 anni...
Pier Paolo Pasolini debutta come regista con Accattone nel 1961, ma già da anni frequenta l’ambiente cinematografico, scrivendo soggetti e sceneggiature. Nel 1954, collabora con Florestano...
Per il centenario di Pier Paolo Pasolini è nostro dovere parlare di quello che è stato senza dubbio il suo film più controverso, Salò o le 120...
Fu Federico Fellini a spronare Pier Paolo Pasolini a esordire come regista, anche se poi pare che si sia ritratto, forse poco convinto delle sue capacità....
L'ultimo film immaginato da Pasolini
Tre incontri per conoscere Pier Paolo Pasolini, tra i più importanti intellettuali e poeti del Novecento. L’evento, a cura di Walter Siti, vincitore del Premio Strega...
Il cinema di Pasolini: un totem ancora da svelare
Pier Paolo Pasolini attore diede corpo a personaggi che rispecchiavano la sua figura d'intellettuale
Nel Paese di temporali e di primule di Andrea D’Ambrosio, dedicato a Pier Paolo Pasolini, andrà in onda su Ria 3 Friuli Venezia Giulia il 6...
Ritratto di un artista dall'opera sempre viva e attuale
Cinecittà e l’Academy Museum of Montion Pictures di Los Angeles sanciscono la loro partnership con una retrospettiva integrale dedicata a Pier Paolo Pasolini. L’evento si svolgerà...
A quarantasei anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il 2 novembre alle ore 21.00 sarà trasmesso in diretta streaming CG Premiere il film Nel Paese...
Maternal di Maura Delpero è davvero e senza falsi riferimenti un film originalmente pasoliniano.
Nel corso degli anni cinema e censura hanno stabilito un rapporto molto stretto che risale, di fatto, agli albori della settima arte. Perlomeno da quando il...
Porcile anticipa, con una ferocia che non è inferiore, la drammaticità di Salò, e il distacco e l’umorismo sono operativi in entrambi i film. E' un...
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuacio
Il regista francese Mathieu Kassovitz, tra gli ospiti internazionali più attesi nella sesta edizione de “Il Cinema in Piazza”, manifestazione a cura del Piccolo America, è giunto nella capitale, protagonista di due serate,...
Pasolini con Il fiore delle mille e una notte esprime un cinema di “pura poesia delle immagini”, riuscendo a trovare un sereno equilibrio tra alcune componenti...
Un tripudio di natura per un’esaltazione della corporeità e della sessualità. È la cifra stilistica che caratterizza I racconti di Canterbury, il secondo film della Trilogia...
È il primo episodio della cosiddetta "Trilogia della vita", proseguita con I racconti di Canterbury e completata da Il fiore delle Mille e una notte. Il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Alberto Moravia: "Pasolini ha un senso acuto della realtà del volto umano, come luogo d'incontro di energie ineffabili che esplodono nell'espressione, cioè in qualche cosa di...
La mostra non mira ad idolatrare Pasolini come uomo, ma vuole essere un’ennesima conferma visiva della sua arte e della sua lungimiranza, nell'intento di rappresentarlo con...
Insignito del Pardo d'Onore al 71 Locarno Festival, il regista Bruno Dumont è uno degli autori più dissacranti e fuori dagli schemi degli ultimi anni. Il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Alfredo Bini ha il merito di aver fatto debuttare un grandissimo autore come Pier Paolo Pasolini e di aver prodotto i suoi film da Accattone a...
“P.P. Pasolini: Io So…” è un’esposizione, oltre alla galleria di 120 immagini scattate durante la realizzazione dei film di Pier Paolo Pasolini, in cui sono esposti,...
Tre movimenti – operaio, studentesco e lotta armata - scandiscono il documentario Assalto al cielo, ultimo lavoro di Francesco Munzi, già presente al Lido nel 2004...
Proseguono sabato 6 agosto alle 21.30 al Padova Pride Village di Padova gli appuntamenti con il “CineVillage”, rassegna di cinema d’autore, organizzata in collaborazione con il...
Giovanni Berardi incontra David Grieco che racconta del suo ultimo film, La macchinazione, in uscita il prossimo 24 Marzo, in cui tenta di ricostruire la verità...
David Parenti è a Roma, l’ansia ed i tormenti di Pier Paolo Pasolini sono esposti nella zona del Pantheon, presso la Biblioteca Angelica di Via Sant’Agostino...
A quarant’anni esatti dalla morte di Pier Paolo Pasolini torna nei cinema italiani e contemporaneamente in DVD l’ultimo film uscito postumo del regista Salò o le...
Mamma Roma è un film del 1962 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini ed interpretato da Anna Magnani. Medea è un film italiano del 1969...
In occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, vi riproponiamo l'intervista che Giovanni Berardi fece ad Abel Ferrara proprio a proposito del suo ultimo...
La Trilogia della vita o Trittico della vita è una composizione di tre film girati dal poeta regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini tra il 1971...
A quarant'anni dalla sua morte, la Cineteca Nazionale omaggia Pier Paolo Pasolini attraverso la proiezione di tutti i suoi film, inclusi i cortometraggi. Si segnala in...
Tornata alle origini, depurata di giurie (tranne il pubblico), premi, caccia alle anteprime, rivalità con Venezia, la kermesse romana impone a se stessa di mettere al...
Non Essere Cattivo è un’opera importante, agognata, sudata, un film che racconta la ballata triste di due ragazzi di vita, nati in periferia, assolutamente privati anche...
Un cartellone ricco di eventi impreziosito dall'omaggio al grande Wes Craven, il padre di Freddy Krueger, recentemente scomparso, con la maratona notturna dedicata a Nightmare: sabato...
A quaranta anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il Laceno d'oro, storico festival del cinema indipendente di cui fu co-fondatore nel 1959, assegna al regista...
Alla riscoperta del cinema italiano: "Vogliamo i colonelli" per il centenario della nascita di Mario Monicelli; Carta Bianca a Bertrand Tavernier: "La Lupa" di Alberto Lattuada;...
A 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, ad Arezzo fino al 6 settembre sarà possibile visitare a ingresso gratuito un'inedita rassegna fotografica dedicata al...
Domani sera al Cinema Trevi verrà presentato Accattone, libro in versi del poeta Fernando Acitelli (Ed. ES)
Da oggi e fino al 18 giugno gli Univision Days si spostano a Roma. Mustang Entertainment e CG Entertainment parteciperanno con una selezione dei più importanti...
Nastri d'Argento 2015. Premi speciali domani sera al MAXXI, con le 'cinquine' dei candidati a due grandi attrici teatrali, 'madri' indimenticabili sullo schermo Giulia Lazzarini (Mia...
All’anagrafe Luis Enriquez Bacalov, argentino di San Martin, 81 anni ed una carriera che lo ha visto protagonista assoluto del cinema mondiale di ieri e di...
Franco Citti viene scoperto da Pier Paolo Pasolini per il quale impersona il protagonista del suo film Accattone
A distanza di due anni da Cesare Deve Morire (Orso d’Oro al Festival di Berlino 2012), i fratelli Paolo e Vittorio Taviani tornano sul grande schermo...
L’ottantasettenne documentarista Cecilia Mangini, collaboratrice di Pier Paolo Pasolini, torna nella sua terra d’origine riprendendo il filo interrotto nei suoi documentari degli anni '60 e '70...
Questa sera alle 21.30, nell’ambito della rassegna SenzaConfine ospitata all’interno del centro culturale La Pelanda (Roma) e in collaborazione con Romefilmmarket, verrà proiettato il docu-film biografico...
Dal 24 al 28 novembre 2014 presso Spazio Oberdan di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta PASOLINI E I 50 ANNI DEL VANGELO
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Il CSC - Archivio Nazionale Cinema d'Impresa presenta a Roma la manifestazione, a cura di Sergio Toffetti, Memoria contesa / Memoria condivisa: Compagni di strada. Cineasti,...