Un film di Rossellini, diverso dagli altri, ma assolutamente da conoscere
La filmografia di Cassavetes, le innovazioni nello stile e nei contenuti
Ora disponibile su Prime Video
Al Bif&st il suggestivo documentario di Walter Fasano sull'eclettico artista italiano
Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Il 4 ottobre si celebra San Francesco d’Assisi, personaggio che da secoli esercita una grande influenza, anche al di fuori della Chiesa. Il cinema, come ogni...
Alberto Sordi, Lo scapolo d’oro del cinema italiano ha interpretato quasi 200 film, rendendo indimenticabili i suoi personaggi
È disponibile su YouTube I figli della violenza (1950) di Luis Bunuel, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1951. Nel 2003...
È disponibile su Youtube Umberdo D. (1952), diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Dopo la favola di Miracolo a Milano, De Sica...
È disponibile su YouTube Miracolo a Milano (1951) diretto da Vittorio De Sica e vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta» (Otto Preminger)
Sono passati ben 39 anni da quando il Cinema Italiano ha perso uno dei suoi grandi interpreti, uno dei più grandi registi: Luchino Visconti
Reality di Matteo Garrone: dopo il successo ottenuto con Gomorra, Garrone torna nel 2012 con questa commedia amara sulla follia tutta italiana per il Grande Fratello....
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
Il settimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: la rivoluzione epocale segnata dall'avvento sulla scena cinematografica francese dei giovani critici dei Cahiers du Cinema.
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...