Sei personaggi tipo e una situazione che ciclicamente si ripete più volte lungo tutto il film sono il pretesto usato da Luis Bunuel per una divertita...
L'ultima donna è un film diretto da Marco Ferreri, con Gérard Depardieu e Ornella Muti del 1976. Se tracciassimo una linea ideale che va dal cinema...
Stasera in tv su Rai Movie alle 01,05 Dillinger è morto, un film del 1969 diretto da Marco Ferreri, presentato in concorso al 22º Festival di...
Alla sua penultima serata il festival Nouvelle Vague sul Tevere fra Roma e Parigi ripropone in versione restaurata Il disprezzo (1963; Le mépris), un film di...
Addio al grande maestro francese
Un uomo, Amedeo, vuole a tutti i costi essere ricevuto in udienza privata dal papa. Inizia così una trafila presso la burocrazia vaticana che lo porterà...
Il fascino discreto della borghesia, un film di Luis Bunuel del 1972, mette in scena una disarmante critica alla borghesia.
Su Prime Video
Giallo napoletano è una gradevolissima commedia con infiltrazioni gialle (Hitchcock è il nume ispiratore), diretta con piglio sicuro dal navigato Sergio Corbucci. Eccellente il cast, con...
Ferreri riflette sul rapporto uomo/donna, sul ruolo dell'artista/intellettuale e sulla sua impotenza, sull'irrompere della contemporaneità nel velleitario tentativo di isolamento dalla società, sull'irresponsabilità del capo-famiglia borghese,...
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Monumento del cinema francese ed europeo, Michel Piccoli è stato protagonista di film passati alla storia, come Il disprezzo e Il fascino discreto della borghesia
Elio Petri porta ancora più avanti la forma della farsa nera e grottesca già utilizzata in La proprietà non è più un furto. In Todo Modo...
Ne L’ultima donna Marco Ferreri descrive la nascita e il progressivo dissolvimento della relazione tra un uomo e una donna. Il rapporto di coppia narrato dal regista si...
Ne L'attentato sono sviscerati alcuni, misteriosi meccanismi del Potere, soprattutto in riferimento all’etica dominante, la quale, al netto della retorica imposta dal Potere stesso, è drammaticamente...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Giallo napoletano appartiene a quel filone della commedia grottesca, dai risvolti drammatici, che a cavallo fra gli anni settanta e ottanta rispecchia la crisi politico-sociale in...
Trio infernale è un film con tanti strati di lettura e non poche allusioni filosofiche. Un divertissement al vetriolo che non mancherà di appassionare tutti gli...
Leonor (1975) di Juan Luis Buñuel, figlio del celebre Luis, è un film di grande potenza evocativa. Interpretato magnificamente da Michel Piccoli, Liv Ulmann e Ornella...
Per la prima volta in sala (dal 6 Febbraio) il director’s cut di un classico della nouvelle vague, all’epoca stravolto dalla produzione (per l'edizione italiana Carlo...
Il poster ufficiale della 69esima edizione del Festival di Cannes, la cui giuria sarà presieduta dal regista australiano George Miller, è stato disegnato su un fotogramma...
Habemus Papam è un film del 2011 di Nanni Moretti, interpretato dallo stesso Moretti assieme a Michel Piccoli e Margherita Buy. La pellicola ha ottenuto numerosi...
Habemus Papam è un film del 2011 di Nanni Moretti, interpretato dallo stesso Moretti assieme a Michel Piccoli e Margherita Buy