In questa audiorecensione di Frederic Pascali scopriamo ciò che caratterizza Marcello Mio, l'ultimo film di Christophe Honoré.
L’associazione Porretta Cinema è lieta di annunciare la nuova edizione Festival di Cinema Porretta Terme, giunta al suo 23esimo anno, che si terrà nella suggestiva cornice...
Un film del 1983 con Michel Piccoli e Marcello Mastroianni
Un salto indietro nel tempo con un divo d'eccellenza del cinema italiano
Da sabato 12 ottobre saranno inaugurate per il pubblico le mostre in programma alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che invece si terrà...
Giunto alla ventesima edizione, il Lucca Film Festival diretto da Nicola Borrelli, Direttore della Direzione generale del cinema, avrà inizio con l’arrivo dell’autunno, dal 21 al...
Dal 21 al 29 settembre 2024 torna il Lucca Film Festival che quest’anno festeggia la sua ventesima edizione. Si prospetta una settimana sfolgorante, ricca di proiezioni,...
Carolina Crescentini sarà invece Presidente di giuria del Lff for Future
Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, Il bell'Antonio (1960) è uno dei migliori film di Mauro Bolognini, grazie anche alla sceneggiatura di Gino Visentioni e...
Il 7 luglio del 1901 nasceva uno dei padri del Neorealismo, Vittorio De Sica. Ripercorriamo la sua filmografia. Autore di film indimenticabili come Sciuscià, Ladri di...
I Taviani trattano il Risorgimento come metafora del 1968
All’interno del ricchissimo programma della 60ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, la sezione La vela incantata. Organizzata con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale...
Un opera che cercando di riformulare "8½", si concentra su una diretta critica verso il pubblico
Chiara Mastroianni, circondata da ogni parte dalla figura del padre, decide di riportarlo in vita attraverso di lei. Si fa chiamare Marcello, si veste come lui...
Lucky Red annuncia l’arrivo al cinema di Marcello mio di Christophe Honoré. Il film sarà presentato in concorso al 77° Festival di Cannes e uscirà nelle sale italiane in...
La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma sarà dedicata a Marcello Mastroianni, a cento anni dalla nascita
Stasera alle 21.30 su Rai Storia andrà in onda il film I compagni di Mario Monicelli, piccolo capolavoro del genere storico-politico, dove tra commedia e dramma...
Da mercoledì 3 a domenica 7 luglio 2024 la quinta edizione del Lecco Film Fest. “Signora Libertà” è il titolo scelto per quest’anno. I celebri ospiti...
Il 77° Festival di Cannes si prepara a omaggiare Marcello Mastroianni, celebre attore italiano, attraverso il film Marcello Mio di Christophe Honoré, presentato in Concorso. La...
Torna il Saturnia Film Festival, festival itinerante organizzato dall’associazione culturale ARADIA PRODUCTIONS sotto la presidenza di Antonella Santarelli e la direzione artistica del regista Alessandro Grande,...
LA, Italia Film Fest: l’attore premio Oscar Richard Dreyfuss, la compositrice e perenne candidata agli Oscar Diane Warren e Matteo Garrone, candidato per l’Oscar come miglior...
Torna nei cinema per il suo 50º anniversario uno dei film più controversi di Marco Ferreri, La Grande Abbuffata, grottesco apologo sul declino dell’uomo moderno interpretato da Marcello...
Parlare di Liliana Cavani significa evocare il cinema narrativo in una delle sue forme più autentiche e radicali. Non per un discorso meramente astratto e formale,...
Ciò che interessava Scola era registrare gli effetti di un periodo storico, quello a ridosso degli anni novanta, sulla dimensione intima di un rapporto difficile, e...
Dal 26 giugno al 1° luglio, il Teatro Monumento Gabriele D’Annunzio di Pescara sarà il palcoscenico del Flaiano Film Festival, con la direzione di Riccardo Milani....
Grazie a Italian Film Festival Berlin arriva in Germania il nuovo film di Tornatore dedicato a Morricone!
In questa Mini-guida vi segnaliamo 5 film Erotici da vedere su Amazon Prime Video e Netflix. Il cinema erotico non è più in voga come nei...
Esclusive europee e omaggi a grandi artisti italiani
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Con “commedia all’italiana” si fa riferimento a quel filone cinematografico sviluppatosi tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni’70, con qualche escursione successiva....
I magnifici anni '70 di Scola in un film con uno straordinario tris di attori
Federico Fellini attraverso la sua superba e caratteristica visionarietà elabora un punto di vista sulle lotte femministe dei primi anni ‘80 e sulla condizione della donna....
Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni é stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, una icona a livello internazionale, un testimonal della...
Giallo napoletano è una gradevolissima commedia con infiltrazioni gialle (Hitchcock è il nume ispiratore), diretta con piglio sicuro dal navigato Sergio Corbucci. Eccellente il cast, con...
Ferreri riflette sul rapporto uomo/donna, sul ruolo dell'artista/intellettuale e sulla sua impotenza, sull'irrompere della contemporaneità nel velleitario tentativo di isolamento dalla società, sull'irresponsabilità del capo-famiglia borghese,...
Il cinema, come ogni forma artistica, ha tra i suoi compiti il rappresentare i mutamenti della società. Ma non è raro che la settima arte anticipi...
È sempre più una “estate italiana” e per celebrare le eccellenze del nostro paese anche in campo cinematografico, Sky propone per tutti i suoi clienti un...
È un Fellini malinconico quello che si affaccia sugli anni Ottanta più imbecilli, l’epoca d’oro delle tv commerciali e dei suoi insopportabili show. Il regista unisce...
Federico Fellini: "Intervista è un film anomalo, asistematico, irripetibile, girato in presa diretta, un film sul cinema, sulla sua magia, sui suoi incantesimi, sulle luci, sulle...
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Cronaca familiare è un film di grande intensità emotiva, che tocca le corde del cuore senza scadere nelle facili trappole del patetismo di maniera
Luciano Emmer pone in forma narrativa una nostalgica rivisitazione della giovinezza. Le ragazze di Piazza di Spagna è un mélo popolare, in cui il realismo è...
Con Matrimonio all'italiana Vittorio De Sica raggiunge un livello di classicismo assoluto: pare assente quando la sua mano è determinante, sa conferire malinconia senza sfiorare il...
La notte è del 1961 e vinse l’Orso d’Oro al Festival di Berlino. Questo secondo film della trilogia, che Antonioni dedica all’incomunicabilità, ha come tema portante...
Elio Petri porta ancora più avanti la forma della farsa nera e grottesca già utilizzata in La proprietà non è più un furto. In Todo Modo...
Orso d'oro al Festival di Berlino, Nastro d'argento e David di Donatello per la miglior regia, La notte è il capitolo centrale della cosiddetta "trilogia esistenziale"....
Liberamente tratto dall'omonima commedia di Eduardo De Filippo, Questi fantasmi, sebbene smarrisca in parte lo spirito originario del testo di riferimento, si rivela un garbato adattamento...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Da un’idea di Alberto Moravia, dal quale già aveva attinto tre anni prima per mettere in piedi il suo Racconti romani, è stato il penultimo...
Tre episodi (scritti rispettivamente da Eduardo De Filippo, Alberto Moravia e Cesare Zavattini) costruiti su misura per la coppia Sophia Loren-Marcello Mastroianni e diretti da Vittorio...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
Con La dolce vita siamo di fronte a un cinema altissimo per originalità di linguaggio, aggressività di stacchi e cadenze, incisiva compiutezza di immagini; un cinema...
Dopo l'enorme successo di Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore nel 1990 tornò dietro la macchina da presa realizzando un film amaro e commovente al tempo stesso....
Divorzio all'italiana (1961) forma con Sedotta e abbandonata (1963) il dittico siciliano di Pietro Germi. Straordinario nella rappresentazione espressionisticamente caricata della società siciliana, il film ebbe...
Sceneggiato da Age & Scapelli, Tonino Guerra, Suso Cecchi D’Amico e Giorgio Salvioni, nonché dallo stesso Mario Monicelli, Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo...
La terrazza può essere considerato l'atto finale, il canto del cigno della commedia all'italiana. Il film di Scola, impietoso ritratto autocritico della borghesia di sinistra, rimane...
Sceneggiato insieme alla coppia Age-Scarpelli, con la fotografia di Giuseppe Rotunno, i costumi di Piero Tosi, le scenografie di Mario Garbuglia e le musiche di Carlo...
Con Matrimonio all'italiana il maestro del Neorealismo raggiunge un livello di classicismo assoluto: pare assente quando la sua mano è determinante, sa conferire malinconia senza sfiorare...
In questo suo primo lungometraggio, impostato in chiave thriller, Elio Petri mette in scena una curata analisi psicologica dei turbamenti del protagonista, contribuendo così alla nascita...
“Una vita tra parentesi”. È stata quella di Marcello Mastroianni. O almeno così la definiva lui. Le parentesi tra un set e l’altro, tra un palcoscenico...
Nato cinematograficamente collaborando con due giganti del cinema italiano, quali Luchino Visconti (in Ossessione, di cui firmò anche la sceneggiatura) e Roberto Rossellini (in Desiderio), Giuseppe...
Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo all’interno della Commedia all’italiana, in cui Monicelli, su sceneggiatura di Age e Scapelli, i grandi Tonino...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Marco Ferreri mette in scena il tempo emotivo di un rapporto intensissimo, donando, attraverso il suo sguardo, un incalcolabile valore aggiunto al celebre romanzo di Dacia...
A distanza di trent’anni dalla sua uscita, Ripley’ Home Video pubblica e distribuisce la versione lunga e restaurata di Oci Ciornie di Nikita Michalkov, con un...
Un’opera popolana e ruspante dove funziona tutto, dove sotto processo dovrebbe finire il nostro cinema che non riesce più a essere così trascinante e pensante senza...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Giallo napoletano appartiene a quel filone della commedia grottesca, dai risvolti drammatici, che a cavallo fra gli anni settanta e ottanta rispecchia la crisi politico-sociale in...
Con Divorzio all'italiana Pietro Germi passa alla commedia e alla satira. Il successo fu tale che fu proprio parafrasando il titolo di questo film che venne...
Un grande Marcello Mastroianni, che grazie a questo film vince la Palma d' Oro come migliore attore al Festival di Cannes del 1987
L’ultima mostra di Davide Parenti “Marcello Caro...”, si è tenuta a Roma l'ottobre scorso, presso la prestigiosa pinacoteca della Biblioteca Angelica; una mostra che subito dopo...
Diretto da Giorgio Capitani, un onesto artigiano del cinema italiano, La pupa del gangster è un gustoso divertissement tutto giocato sull’amplificazione macchiettistica dei personaggi, che si...
Il 5 Gennaio 2017 parte a Trevico (la città natale di Ettore Scola) il primo Festival italiano della Cinegustologia, un nuovo modo di fruire il cinema...
Sabato 8 ottobre alle ore 21:00, il 15° Festival Internazionale del Cinema d’Arte (Milano, Spazio Oberdan 5-8 ottobre) rende omaggio al grande attore Marcello Mastroianni con...
8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di...
A 20 anni dalla scomparsa di Marcello Mastroianni, la 73ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia rende omaggio a un simbolo incarnato della storia del cinema...
Ciao Marcello! Cesena omaggia Marcello Mastroianni con una mostra dalle collezioni fotografiche del Centro Cinema Città di Cesena e della Cineteca di Bologna. La mostra apre...
Ciò che maggiormente premeva alla cineasta era dare risalto al drammatico equivoco etico che nella prima metà del novecento produsse le più grandi catastrofi della storia:...
I girasoli è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica. Con Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Glauco Onorato, Anna Carena, Silvano Tranquilli. Vittorio De Sica...
I compagni è un film del 1963 diretto da Mario Monicelli, scritto dal regista insieme alla coppia Age-Scarpelli. La pellicola ha come interpreti principali Marcello Mastroianni...
La decima vittima è un film del 1965 diretto da Elio Petri, tratto dal racconto La settima vittima (The Seventh Victim) di Robert Sheckley, edito in...
Che? è un film di Roman Polanski del 1972, una commedia grottesca liberamente ispirata al romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, che consacrò...
Due mesi di grandi eventi aperti al pubblico: le anteprime dei film più attesi della stagione, il tributo a Ettore Scola, le masterclass con Francesca Archibugi,...
Se ne va a 84 anni uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano, Ettore Scola. Era in coma da domenica sera.
8½ è un film del 1963 diretto da Federico Fellini. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i...
La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i...
È uno dei capolavori del regista Monicelli e conseguí due nastri d'argento e una candidatura ai premi Oscar 1959 come miglior film straniero
Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar vincendo la statuetta per la miglior...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera