Doppio appuntamento al Cinema Trevi con la retrospettiva "I Misteri d'Italia" organizzata dalla Cineteca Nazionale. Primo incontro mercoledì 24 novembre con il mistero della morte di...
Tra i compiti istituzionali del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale è senz’altro tra i principali quello di favorire lo scambio tra le culture cinematografiche...
Si conclude la retrospettiva dedicata a Carlo Lizzani che la Cineteca Nazionale ha riproposto al cinema Trevi di Roma dopo il grande successo della Mostra di...
Il 24 settembre alle 21.00 presso il Cinema Trevi, sala della Cineteca Nazionale, incontro con Emanuela Mascherini, ex allieva del Centro Sperimentale di Cinematografia, scrittrice e...
Il Fantafestival, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, presenta fino al 6 giugno al Cinema Trevi Brividi italiani, una retrospettiva interamente dedicata al cinema...
Al cinema con… filosofia è una nuova proposta culturale che permette al pubblico di trovare punti di contatto tra filosofia e cinema attraverso la visione di...
Dopo anni di incomprensibile oblio, finalmente si torna a parlare di Luciano Salce grazie alla riscoperta dei suoi film e a una serie di iniziative promosse...
A cento anni dalla nascita e a trentacinque dalla morte, la Cineteca Nazionale vuole omaggiare, domenica 2 maggio, un maestro del nostro cinema, ingiustamente e troppo...
Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, in collaborazione con la Cineteca Sarda, propone una selezione di film e documentari sardi in occasione della presentazione...
Nell'ambito della mostra scene/quadro a cura di Valentina Valentini, in programma dal 22 aprile all’11 giugno presso la galleria La Nuova Pesa (Via del Corso 530)...
Cinicamente vostro... Dino Risi vuole essere un ideale proseguimento della retrospettiva dedicata al regista nel 2003, sempre al Cinema Trevi, attraverso la proiezione di film rimasti...
«In Italia, il vero cinema politico lo ha fatto Alberto Sordi!». Questa determinata dichiarazione, rilasciata due anni fa dal regista Pasquale Squitieri fornisce un notevolissimo spunto...
Come ogni anno, da sette anni a questa parte, il Cinema Trevi è il cuore del Printemps. È qui che il festival è nato. È qui...
Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale collabora alla realizzazione della grande rassegna su Godard voluta da un insieme di organismi cinetecari per gli 80...
Scrittore, sceneggiatore di fumetti e di film, regista di opere invisibili, Pier Carpi è considerato un artista eclettico ed eccentrico. Domenica 28 marzo il Cinema Trevi...
Dalla coralità all'intimismo, dalla storia alla cronaca familiare, il cinema di Scola è un viaggio nel cuore dell'Italia, condotto sempre sul filo di un profondo umanesimo
Michelangelo Buffa, filmaker, documentarista, attivo dagli inizi degli anni Sessanta, ha preservato una dimensione "amatoriale", realizzando, nell'ambito della produzione underground italiana, film in 8mm, Super8, 16mm,...
Dopo aver reso omaggio al centenario del futurismo con la rassegna Un mondo agitato: il Futurismo e il cinema (dicembre 2009) continuano le perlustrazioni del Centro...