L’ AAMOD ( Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) insieme al gruppo di studio “Il progetto e le forme di un cinema politico” organizza a...
Tra la rilevanza soggettiva del Simbolo e la sua perdita di senso, tra l’esperienza del dolore e dell’emarginazione e la loro rimozione collettiva. Riflessioni su "Good...
Riflessioni sparse sul cinema. Rubrica a cura di Francesco di Benedetto
Tra il carnevale di Bachtin e la società dei consumi, tra la morale cattolica e la società del benessere: riflessioni sullo scarto tra cultura secolare e...
La società italiana degli ultimi vent’anni messa in scena e letta senza altri filtri oltre a quelli del bozzetto caricaturale. Rubrica a cura di Francesco Di...
Rubrica a cura di Francesco Di Benedetto
Tutto il cinema di Rainer Werner Fassbinder è cinema dell’alterità, della diversità anarchica, irriducibile agli schemi del buon vivere borghese
Avevo appena sedici anni quando vidi per la prima volta Ecce Bombo. Diciassette quando vidi l’introvabile Io sono un autarchico. Non sono stato più la stessa...
Tutto il cinema di Ingrmar Bergman si colloca al confine tra descrizione ed affabulazione, tra sogno e realtà.