Servirsi del pugilato e delle sue figure manicheamente divise tra vincitori e vinti – spesso e volentieri privilegiando questi ultimi e elevandoli a personaggi tragici –...
A più di ottant’anni, Pupi Avati torna a mettere in scena una storia sordida che trova nello sfondo di una provincia italiana ingenua e ancora intrisa...
Un film emozionante quello del regista islandese Baltasar Kormákur che da un fatto realmente accaduto ha messo in scena una storia dai tratti surreali. The deep...
Il regista di origine ucraina George Mendeluk si confronta con il dramma dell'Holodomor, mettendo in scena la vicenda esemplare di due amanti alle prese con una...
Nel mettere in scena una terra di mezzo, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci guarda al noir, ma non riesce a focalizzare in modo chiaro...
Un film altamente imperfetto, con una sceneggiatura traballante ma non per questo non concettualmente sofisticatissimo. Un atto di accusa nei confronti dell’irresponsabilità del passato
Ritrovato Ethan Hawke, dopo Born to be blue, il regista Robert Brudeau scrive e dirige un film tessuto completamente sul paradosso
Il maggior pregio di Arbëria è quello di restituire il fascino del mondo che mette in scena, della sua cultura, dei suoi costumi, della sua lingua...
Pablo Trapero ritorna dopo l’acclamatissimo Il Clan focalizzandosi ancora una volta sulle questioni di una famiglia, un tema che era preponderante, seppur diversamente, anche nel suo...
Dicktatorship di Gustav Hofer e Luca Ragazzi è una docu-commedia estremamente divertente e suggestiva. Un viaggio ironico, sarcastico e tragicomico che ricorda per alcuni aspetti il...
Il film di Klevberg si dimostra essere l’ennesimo film che si stabilizza, per pura comodità, in quel limbo dove troviamo quei film che non sanno a...
X-Men: Dark Phoenix, scritto, diretto e prodotto da Simon Kinber, è l'ennesimo episodio incentrato sui personaggi a fumetti degli X-Men della celeberrima casa editrice di comics...
Blue my Mind, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, è uno scorcio sulla vita (stra)ordinaria di Mia, ragazza di quindici anni alle prese con i...
L'angelo del crimine, il nuovo lavoro di Louis Ortega, fotografa la realtà argentina degli anni Settanta attraverso lo sguardo di un giovane criminale dal volto angelico....
I registi Damien Manivel e Kohei Igarashi hanno voluto rendere il fascino dei paesaggi e dell’infanzia, con una narrazione originale, singolare, e insieme delicatissima
Prodotto dal regista de I guardiani della galassia, L'angelo del male - Brightburn si rivela un buon horror dal punto di vista tecnico e di messa...
A trent’anni esatti dall’uscita di Cimitero Vivente, diretto da Mary Lambert nel 1989, arriva nelle sale italiane Pet Sematary, l’atteso remake del film tratto dall’omonimo romanzo...
Presentato al Bif&st 2019, Lucania – Terra sangue e magia di Gigi Roccati è un'opera fortemente radicata alla terra, alle origini e alle credenze popolari
Su due linee temporali distanti si snoda una storia di spionaggio e il dramma di una donna, con il suo conflitto etico, morale e psicologico. Non...
La chiave della riuscita di Stanlio e Ollio è stata la straordinaria impresa di riportare sullo schermo una parte dell’esistenza di un duo che fa parte...
Il film di Audiard segue le avventure di quattro uomini tra il selvaggio West e la leggendaria Corsa all'oro californiana in un racconto western non convenzionale
Prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, Avengers: Endgame è il ventiduesimo film della famosa saga della Marvel Cinematic Univers. Il...
A soli undici anni dall’ottimo quanto sottovalutato Hellboy – The Golden Army, il nuovo film di Neil Marshall non reinventa, né spinge in avanti, il livello di...
Cafarnao di Nadine Labaki è un racconto cinematografico sincero di una realtà cruda: il Libano e la vita delle sue “suburra” non si era mai visto...
Claudio Poli (regista altresì di Hitler contro Picasso) firma lo splendido documentario Gaugin a Tahiti. Il paradiso perduto, in cui grandi critici d'arte commentano le opere...
Captive State è un film che richiede un minimo di pazienza allo spettatore. Ma che ha anche il raro pregio di dargli fiducia permettendogli di “unire...
Il professore e il pazzo è un racconto straordinariamente avvincente su due uomini che, attraverso un’improbabile amicizia e contro i più temuti avversari, hanno lasciato un...
Un film autoprodotto, quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio Nino, raccontando la diversità, nella fattispecie la sindrome...
Alla sua terza collaborazione con Sean Anders (Daddy's Home), Mark Wahlberg torna ad affrontare la paternità in una commedia piena di brio e di buoni sentimenti
Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Il Venerabile W. di Barbet Schroeder prima ancora di essere un documentario di notevole interesse è...
Tra reincarnazione e serial killer, The Prodigy - Il figlio del male si inserisce nella schiera dei film horror con pochi ma efficaci colpi di scena...
Sofia, opera prima della giovane e talentuosa regista marocchina Meryem Benm'Barek, già premiato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard per la miglior...
La sorprendente opera prima del regista danese Gustav Moller, The Guilty – Il colpevole, presentata al 36° Torino Film Festival, dove ha vinto tre premi (miglior...
Sulla scia di film come Blow e American Made, quella raccontata da Yann Demange è un'educazione criminale che sarebbe piaciuta a Charles Dickens. Prodotto da Darren Aronofsky e interpretato,...
La promessa dell’alba racconta il rapporto esclusivo, assoluto, tra madre e figlio, nella biografia di Romain Gary. Film, nello stesso tempo, epico e intimo, e storia...
Valeria Bruni Tedeschi torna a parlarci di sé come regista con un dramma borghese nelle intenzioni, reso poco credibile da una sceneggiatura debole e una recitazione...
Dopo aver diretto Hotel Gagarin, Simone Spada ha deciso di realizzare il remake di Truman – Un vero amico è per sempre (2015) di Cesc Gay, vincitore...
L’ingrediente segreto: amaro e divertente questo primo lungometraggio del regista macedone (e sceneggiatore) Gjorce Stavreski, che esce soltanto ora nelle sale, pur avendo vinto, meritatamente, il...
Ritratto dell'artista vivente di maggior successo, Kusama Infinity documenta l'emancipazione al femminile di Yayoi Kusama, sopravvissuta a se stessa e agli altri rincorrendo l'ideale di un'esistenza in cui...
Tra dramma e commedia, che fa del luogo di lavoro una sorta di zona franca lontana da quella oppressiva e meccanicista raccontata dall'ultimo cinema operaio e militante, Un valzer tra...
Diretto da Paco Arango, che omaggia Paul Newman ed il suo filantropismo, Quello che veramente importa è una parabola sull'importanza della fede
Se da un lato ne La paranza dei bambini è presente l’iconografia tipica di tutto quel cinema che si è confrontato con realtà dure e criminali,...
Il genere musical in Italia non ha mai avuto una grande fortuna, ma il tentativo di Marco Danieli, che dimostrò già una notevole bravura con La...
Basato sul romanzo All the truth is out, The Front Runner somiglia alle vecchie pellicole d'inchiesta, con un bravissimo Hugh Jackman nei panni di un politico...
La vita del Ghetto di Varsavia durante l'occupazione nazista ricostruita attraverso i pensieri e le parole contenuti nella documentazione raccolta dalla compagnia segreta denominata Onyeg Shabes. Un inno...
Ben scritto e ben interpretato, Il professore cambia scuola riesce a dare verità a un tema abbondantemente sfruttato nella cinematografia internazionale
Voglio mangiare il tuo pancreas, distribuito da Nexo Digital, approda finalmente sugli schermi nostrani, ma solo dal 21 al 23 gennaio: non bisogna lasciarsi sfuggire questa...
Presentato alla 75° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, Una notte di 12 anni, diretto dal regista uruguayano Alvaro Brechener, è basato su...
Girato in costiera amalfitana e ispirato a una sentenza giuridica americana, Attenti al gorilla di Luca Miniero riporta in scena Frank Matano e la sua inesauribile...
Tra le vibrazioni crepuscolari dell’elogio e i dolci movimenti del racconto emozionato Old Man & the Gun si staglia con gentilezza un poco sorniona, naturale eleganza...
La donna elettrica riesce a comunicare grazie a un impianto drammaturgico misurato sull’intelligenza tragicomica propria della cinematografia di genere scandinava e a un crescendo narrativo fatto...
Amici Come Prima appare, in maniera evidente, come un film dentro un altro film: il risultato finale è passato per le forche caudine di una produzione che...
Un film intelligente e sagace, che riesce a ironizzare sui problemi della rete e sugli usi sbagliati che se ne possono fare. Per questo, i due...
Spider-Man: Un nuovo universo appare in grado di aggiungere qualcosa alla saga, aggiornandola con una chiave pop che privilegia il lato ludico della vicenda e, dal...
Ambientato nel 1987, Bumblebee non si limita a citare o saccheggiare l’immaginario di un decennio divenuto un filone inesauribile e immarcescibile (quasi un genere a se stante)...
Dopo cinquantaquattro anni dall’uscita di Mary Poppins (1964) diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers, Rob Marshall dirige Il...
Questa commedia corale, già campione di incassi in Francia, affronta, sia pur in maniera leggera e ironica, il tema della depressione, di come nell’età adulta spesso accada...
Se seguissimo Luca Guadagnino sulle varianti apportate dalla nuova sceneggiatura, certamente interessante, scritta da David Kajganich, rischieremmo di non mettere a fuoco la questione centrale, che...
Ciò che rimane più impresso del bel film di Julian Schnabel sull’ultimo periodo della vita di Vincent Van Gogh sono le camminate furiose del pittore, che...
Lontano da qui di Sara Colangelo è un adattamento di The Kindergarten Teacher, acclamato film israeliano di Nadav Lapid. È stato presentato in anteprima mondiale al Sundance...
Circa ventimila anni fa, nel Paleolitico superiore, durante una caccia ai bisonti della steppa, un ragazzo rimane separato dal proprio gruppo e deve lottare contro gli...
Non ci resta che vincere ricorda che spesso per realizzare un buon film non occorrono grandi colpi di scena o nuove tecnologie, basta una storia. E...
Ride, l'esordio alla regia di Valerio Mastandrea, riflette su come il silenzio sia diventato elemento essenziale in un’epoca dove tutto è urlato, ostentato, mostrato e condiviso....
Colette è un’opera magistralmente interpretata da Keira Knightley e Dominic West, con una regia calibrata e un’ottima ricostruzione degli ambienti e dei costumi, che offre allo...
Pawel Pawliskowski firma un’opera potente e profonda, un atto creativo che ha la forza della sensibilità più pura, una cattedrale costruita per sussurrare al cuore grazie...
Se son rose è il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, qui in qualità di regista, attore e anche collaboratore al soggetto nonché alla sceneggiatura. Prima di arrivare...
Italian Politics, il film di Davide Parenti e Claudio Canepari, è un documentario realizzato per denunciare le malefatte della politica. Ma, a conti fatti, risulta piuttosto...
Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce, il documentario artistico e biografico firmato da Giovanni Troilo e distribuito da Nexo Digital, sarà...
Il nuovo Robin Hood è debitore a tutta una serie di pellicole, come per esempio Il destino di un cavaliere, che possiedono un'anima profondamente rock, capace...
Realizzato a partire da un articolo comparso nel 2012 su Vanity Fair, dal titolo Marie Colvin's Private War, redatto dalla giornalista Marie Brenner, A private war...
Nel rifuggire il patetico e il commovente, Debra Granik tratteggia il rapporto tra padre e figlia con una dolcezza che Ben Foster e Thomasin McKenzie restituiscono...
Il nuovo film di Stéphane Brizé, In Guerra, seguito ideale del precedente La legge del mercato, è ancora una volta un’opera bella e necessaria, laddove il...
Il presidente è un film che vive di pennellate di colore per un quadro che alla fine risulta relativamente appassionante e succube di una scrittura raffinata,...
Il film, in generale, risulta poco credibile nella messa in scena, nelle riprese e nella modalità di esecuzione. Il tutto è girato in chiave grottesca per...
Guido Chiesa dirige una commedia garbata sulle responsabilità genitoriali, ben interpretata dalla coppia Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi. Ti presento Sofia non ha una trama...
Sebastián Lelio: "In questa storia i personaggi sono disposti a cambiare ed evolvere ma, per farlo, devono fare breccia in un sistema rigido, un po’ come...
Sogno di una notte di mezza età va preso per quello che è: un divertissement riuscito, soprattutto in certi duetti tra Auteuil e Agarte, o quando...
Più votato all’azione che alla riflessione, Soldado di Stefano Sollima si addentra nel cuore di tenebra dell'America, riconoscendolo innanzitutto nell'aspetto selvaggio del paesaggio, elevato a comune...
Presentato nella sezione Un Certain Regard allo scorso Festival di Cannes, Euforia di Valeria Golino getta magistralmente luce su uno stralcio importante della nostra società, attraverso...
Guarda in alto è un film che necessita assolutamente di essere visto, non solo per il talento del suo regista, il quale ha dimostrato con quest’opera...
In viaggio con Adele di Alessandro Capitani, il film che fa da pre-apertura alla Festa del Cinema di Roma, racconta un percorso che, attraversando la Puglia,...
Fuoricampo è un progetto corale dell’Università di Roma Tre. Il collettivo Melkanaa dirige e segue le storie dei protagonisti nella loro quotidianità. La coralità in cui...
Traslando la Storia ai giorni nostri, La donna dello scrittore di Christian Petzold mostra quell'inesauribile capacità immaginaria del cinema di dare una nuova forza alle tematiche...
Sorta di A-Team moderno, The Predator riporta Shane Black dietro la macchina da presa dopo il divertente The Nice Guys e si rivela un prodotto di...
In concorso nella sezione Un Certain Regard, Angel Face è un'opera d'esordio intima e complessa, con una Marion Cotillard sempre eccezionale nel ruolo di una madre...
La poesia del dubbio, come la definisce Xavier Giannoli, è il principio ispiratore della narrazione; ogni verità viene aggirata, ogni interpretazione deviata, ogni soluzione dilatata. Centotrentasette...
Il nuovo adattamento del regista lussemburghese Alexandre Espigares riesce a coinvolgere lo spettatore fin dalla primissima inquadratura. Zanna Bianca è un film adatto agli spettatori di...
A star is born si rivela un vero trionfo di colori, ritmo ed emozioni che circondano e avvolgono lo spettatore, facendolo sentire parte integrante di un...
Un’agrodolce dramedy in salsa transalpina che funziona a fasi alterne, del cui peso se ne fa carico la sempre affidabile Karin Viard
Quello mostratoci da Wenders è un Papa - come si intuisce dal titolo - desideroso di passare dalle parole ai fatti e, perciò, più votato all'esempio...
Smallfoot: il mio amico delle nevi di Karey Kirkpatrick e Jason Reisig guadagna dal controllo complessivo dei suoi elementi un grande respiro, che si sviluppa dal...
Oltre la nebbia – Il mistero di Rainer Merz è un piccolo e dignitosissimo film all'insegna del mistero, con dei riferimenti, per quanto imperfetti, alla serie...
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2018 e vincitore del premio Gran Prix, BlacKkKlansman racconta l'incredibile storia vera di Ron Stallworth, primo detective afroamericano di...
La credibilità di Mio figlio e l’assoluta verosimiglianza di ciò che vediamo dipendono dalla flessibilità di un dispositivo capace di filmare in tempi brevissimi (la sinossi...
Tre giorni al cinema - 24,25 e 26 settembre - con l’esuberante, geniale, inverosimile ma vero, Salvador Dalì. Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità è prodotto dalla...
Il marketing si rivelato vincente se è vero che The Nun, pur essendo una mediocre ripetizione di già quanto visto nella saga di The Conjuring, nei...
Nonostante abbia tra le mani una storia drammatica e teatrale, la Coixet rifugge patetismi e melodrammi. Tratta la materia narrativa nello stesso modo in cui Emily...
Terry Gilliam non compiace lo spettatore, seguendo personali suggestioni e sensazioni, nonché l’esigenza di proseguire con onestà un percorso di riflessione coerente sull'immagine. Il regista ha,...
Lola+Jeremy è una commedia francese esilarante e dal gusto estetico brioso. È l’opera prima della neo-regista July Hygreck, che si affaccia sul grande schermo portando una...
Puntando nuovamente sul lato umano dei personaggi e sul loro essere credibili, umani, proprio nel loro essere speciali, Brad Bird, già regista e sceneggiatore del primo...
È ora disponibile nelle sale il cinematografiche italiane il documentario francese À Voix Haute - La Force de la Parole (tradotto A voce alta – La...
Sembra mio figlio è un film, potente, intenso, commovente e necessario. Un’opera magnifica che conferma il grande talento di Costanza Quatriglio. Per questo si consiglia di...
Dominique Farrugia riprende i personaggi del suo lungometraggio d’esordio Delphine 1, Yvan 0 del 1996, cambiando gli interpreti. Separati ma non troppo è una commedia senza...
Un affare di famiglia è l’opera summa di Hirokazu Kore-eda, sintesi suprema del suo cinema, capitolo di un romanzo balzachiano, di una commedia umana contemporanea della...
Quelli che sembrano punti di forza si rivelano però, al tempo stesso, il tallone d’Achille del film, troppo confusionario e superficiale, impegnato com'è, suo malgrado, a...
Se da un lato Revenge pecca di un eccessivo compiacimento verso l’aspetto materico, che a volte trascende la stessa struttura narrativa, dall’altro è un’opera prima che...
In sala dal 6 settembre, il film diretto da Jacopo Rondinelli e realizzato dai direttori creativi Fabio&Fabio, è un action-thriller dove le follie degli sport acrobatici...
Ambientato in un'arena realmente esistente, l'Istituto Baccarelli, che nella favela di Heliopolis a San Paolo in Brasile avvicina i giovani alla musica, Il maestro di violino...
Impossible – Fallout si trova laddove meno lo si aspetterebbe, ovvero nella mai sopita vena sentimentale dell’eroe, esaltata da McQuarrie nel nostalgico rendez- vous che caratterizza...
La trasferta a stelle e strisce del cineasta greco dopo i fasti dell’opera seconda del 2013 ha per noi e soprattutto per lui il sapore inconfondibile...
Un blockbuster vorticoso pieno di suspense ed effetti speciali. Poco entusiasmante, però, la sceneggiatura e i dialoghi a tratti fin troppo inverosimili
Assurti a simbolo di massimo eroismo dopo i fatti dell’11 settembre, gli ideali e il coraggio dei pompieri americani trovano la loro apoteosi in Fire Squad...
Ritornano le avventure di Dracula con Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa. La storia riprende esattamente nel solito hotel del Conte Dracula che, stanco del...
La storia di un killer solitario e silenzioso al quale viene offerta una possibilità di riscatto e di redenzione. Poca originalità, ma tante emozioni per una...
Cattivi e cattivi di Stefano Calvagna è lungometraggio fieramente non allineato, sempre rigorosamente a "love budget", come lo stesso regista scherzosamente e romanticamente afferma, ancora una...
Die in one day - Improvvisa o muori è il titolo del film di Eros D’Antona, che sembra abbia voluto seguire alla lettera l’arte di tale...
Mary Shelley – Un Amore Immortale diretto da Haifaa al-Mansour. Elle Fanning è Mary Shelley, la celebre scrittrice. Presentato a Toronto e al Torino Film Festival, il...
Dello sgangherato carrozzone messo in piedi da Larry Charles Nicolas Cage è certamente il mattatore, come sempre sopra le righe, ma mai come questa volta in...
Adottando uno stile vintage e patinato alla Vogue e citando prodotti come Il diavolo veste Prada o Sex and the City, Ocean’s 8 ha tutta l’aria...
Il regista danese Per Fly sembra sia rimasto schiacciato dalla fluidità didascalica di film politici che hanno preceduto la sua pellicola, tra cui Il caso Spotlight...
Anche Ant Man and The Wasp, all'interno dell'universo Marvel, riesce a ritagliarsi la propria linea distintiva, a cominciare dalla scelta di un tono, quello da commedia,...
Un grattacielo in fiamma e una corsa contro il tempo per salvare il salvabile. Sono questi gli ingredienti alla base di un action che ha molto...
Al di là della retorica apologia del femminile, realizzata attraverso il riposizionamento della figura di Maria Maddalena, a funzionare davvero nel buon film di Garth Davis...
Con Una luna chiamata Europa Mundruzco conferma la capacità del cinema ungherese di entrare nella mente e nel cuore dello spettatore attraverso la rigorosa bellezza delle...
Girato con tre iPhone 7 Plus, il nuovo film thriller di Soderbergh, si avvicina per potenza ed angoscia a Gaslight di George Cukor, a dimostrazione di...
Dei lavori precedenti del regista francese La truffa del secolo non riesce a replicare la verosimiglianza del legame tra uomo e ambiente. Ciononostante resta un film...
Finalmente nelle sale italiane L’affido di Xavier Legrand, intenso e straziante dramma familiare sulla violenza di genere e sul conflitto generazionale in ambito domestico. Vincitore del...
Prodotto in maniera indipendente, ma con l’ambizione di potersi confrontare con le grandi produzioni straniere e americane, Ulysses: A Dark Odyssey di Federico Alotto è un...
Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea è un sorprendente mediometraggio italiano, targato Distribuzione Indipendente, che ondeggia tra reminiscenze di Carmelo Bene ed estetica steampunk, tra...
Vincitore dell’ultimo Festival del cinema norvegese, il film riprende un personaggio ben noto del genere fantastico, quello dell’adolescente dotata di poteri mentali che non conosce e...
Teso a conferire all’opera un ritmo narrativo veloce e incalzante, il nuovo film di Ken Scott è un road movie che alterna generi diversi, mescolando l’avventura,...
In Tito e gli alieni di Paola Randi è presente una piacevole armonia di generi diversi per raccontare, con originalità narrativa e formale, il dolore, l’intimità...
La stanza delle meraviglie di Todd Haynes è pura poesia. Libero da schemi metrici e ritmici precostituiti, il film segue soltanto i battiti del cuore dei...
Mancante di spessore e colpi di scena, Giù le mani dalle nostre figlie è un film che si fa vedere ma per cui non vale la...
Uno dei film americani più belli e sorprendenti di questa stagione, End of Justice - Nessuno è colpevole è una favola morale che emoziona e sorprende....
Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura all’ultimo festival di Cannes ex aequo con Three faces di Jafar Panahi, Lazzaro Felice è un film che si...
Legami forti e confini deboli tra fratelli, o tra genitori e figli, alla base di questa narrazione: L'arte della fuga di Brice Cauvin è una commedia...
Al suo esordio nel cinema di finzione, ma con una solidissima – e si vede – esperienza da documentarista alle spalle, Renzo Carbonera realizza un film...
Mektoub, My Love - Canto Uno è sostenuto dalla potenza del desiderio, che informa le varie inquadrature che si succedono, donando all'insieme una fortissima carica vitale,...
Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta è soprattutto un apologo su un’amicizia tanto in apparenza impossibile, quanto, almeno nella finzione cinematografica, non solo...
Incurante del rischio e indifferente alle difficoltà del compito, Ron Howard, regista della trilogia de Il codice da Vinci, subentra in corsa a Phil Lord e...
Anna di Charles-Oliver Michaud vuole essere innanzitutto un thriller a tutto campo, efficace sul piano della tensione, ma anche un film militante, laddove ci ricorda l’orrore...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica. Il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale,...
Dopo la saga di Ocean's 11, 12 e 13, Soderbergh con La truffa dei Logan torna a raccontare incredibili colpi di scena e spaccati di umanità...
Manuel di Dario Albertini è un esordio che lascia ben sperare, per la franchezza e la sincerità, quasi la ruvidezza, dimostrata nell’affrontare un tema tanto complesso...
Il film di Simon Verhoeven, che in Germania ha ottenuto un grande successo, tratta i temi dell’immigrazione e dell’integrazione per gettare luce su quello più 'comune'...
Arrivano i Prof sembra riprendere la formula di certo cinema americano (indipendente e non) mescolando comico e commedia senza aver paura, come capita nei film dei...
Paolo Sorrentino, con uno slancio di sincerità spiazzante, cerca di spiegare le ragioni del berlusconismo, non per giudicare, perdonare o assolvere, ma per tentare di elaborare...
Youtopia è una moderna favola nera – dal finale ancora più nero – non priva di fascino, che lascia ben sperare per il futuro del regista...
Cosa dirà la gente di Iram Haq si propone come un romanzo di formazione, laddove i pericoli e le ingiustizie affrontate dalla protagonista non rimangono accadimenti...
Ispirato a una storia vera, Molly’s game racconta dell’ascesa, della caduta e della rinascita di un’ex sciatrice che, grazie alle sue doti intellettuali, fa fortuna nell’ambiente...
Una continua e ingannevole dialettica tra realtà e finzione, in cui il vorticoso confluire dell’una nell’altra provoca uno stordimento, un capogiro che frastorna chiunque cercasse di...
In concorso per la Camèra d’or quale miglior opera prima e nella sezione Un certain régard all’ultimo Festival di Cannes, il primo lungometraggio di Annarita Zambrano,...
Fabrizio Ferraro si produce nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della rapprentazione, laddove...
Liberamente ispirato all'omonima pièce teatrale di Pino Costalunga, e attraversato da una logica di antiviolenza, Le guerre horrende di Giulia Brazzale e Luca Immesi (alla loro...
Film d’apertura della 70ma edizione del Festival di Cannes e punta di diamante del focus dedicato al cineasta di Roubaix da parte del Rendez-Vous 2018, Festival...
Il valore di The Happy Prince di Rupert Everett consiste nella capacità di creare e rendere sempre autentico e credibile un personaggio che ha avuto, sul...
Nexo Digital porta sul grande schermo Van Gogh tra il cielo e il grano, un'opera documentaristica interessante e coinvolgente, che sfoggia le opere esposte nella Basilica...
Film assai suggestivo, Icaros: A Vision di Leonor Caraballo e Matteo Norzi, caratterizzato da una delicatezza, una pacatezza e un silenzio che inducono a guardarci dentro...
Daniele Luchetti, probabilmente esasperato dai toni seriosi e retorici di cui il nostro cinema ha spesso abusato, si è lanciato a gamba tesa nell’ardito (e benvenuto)...
Attori e scrittori, gli inglesi Jeremy Dyson e Andy Nyman debuttano dietro la macchina da presa con Ghost Stories, non limitandosi a una semplice messa in...
Il film, scorrevole e divertente, si regge sulle performances attoriali e sulla vis comica dei due protagonisti, Rocco Papaleo, nei panni di Bob, e Laura Morante....
Ciò che colpisce di A quiet place è l’innovativa sceneggiatura priva di dialoghi, una buona trovata che suscita nello spettatore suspense e sgomento, tenendolo inchiodato alla...
Nella tana dei lupi poteva essere un onesto film di azione di serie b; purtroppo ciò che lo fa scadere completamente è la direzione di Christian...
Nelle pieghe del tempo di Ava DuVernay, film girato con grande ritmo e con notevole gusto per le ambientazioni fantastiche, mette in evidenza come la forza...
La casa sul mare di Robert Guédiguian dischiude una potente suggestione senza fornire risposte, bensì convocandoci ad affrontare alcuni attualissimi temi da una posizione ravvicinata. Un...
Dopo sedici anni dall’uscita del suo ultimo lungometraggio Il nostro matrimonio è in crisi, uscito nel 2002, Antonio Albanese ritorna dietro la macchina da presa con...
Steven Spielberg costruisce un multiverso futuristico intarsiato di cultura pop e miti popolari che convivono e si sovrappongono gli uni agli altri formando una cosa sola,...
The Constitution - Due insolite storie d'amore di Rajko Grlic racconta, con una leggerezza di tono che evita il compiacimento e gli eccessi melodrammatici, le divisioni...
La mélodie di Rachid Hami, in un crescendo emotivo, mostra un volto di solidarietà piena di speranze. Un’opera pienamente riuscita, dalla regia sicura e tecnicamente ineccepibile....
Petit Paysan, girato con l’arte e la maestria di qualcuno che ben conosce il contesto dell’allevamento e la psicologia degli animali, è un profondo omaggio all’amore...
Destinato soprattutto ai giovanissimi, il primo lungometraggio del regista di videoclip Scott Speer, Il sole a mezzanotte, è un'iniezione di amore per la vita, per la...
Fixeur si assicura non solo l’attenzione del pubblico, attirandolo a sè con un andamento da thriller esistenziale, ma anche il plauso dei cinefili, ai quali non...
Vincitore del premio per la miglior regia nella sezione Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes, I segreti di Wind River di Taylor Sheridan è un...
In Visages, Villages è presente un percorso attraversato dal succedersi di alcuni stati contigui dell’immagine, la quale, dando visibilità agli invisibili, acquisisce una valenza etica notevole,...
Oltre 5.000.000 di opere d'arte sono state trafugate in tutta Europa e, ancora oggi, molte ne risultano disperse, nascoste in chissà quale rifugio segreto. Un'opera superba...
Con Illegittimo, Adrian Sitaru mette in scena lo scontro di vedute tra vecchie e nuove generazioni, un serrato confronto tra il passato e il presente di...
Vincitore del premio del pubblico Panorama all'ultima Berlinale, Insyriated, opera seconda dello sceneggiatore e regista belga Philippe Van Leeuw, mette in scena i nefasti effetti provocati...
Arriva nelle sale italiane grazie a Nexo Digital e Dynit, solo dal 6 e al 7 marzo Tokyo Ghoul, la trasposizione cinematografica dell’omonima serie a fumetti...
Ricomincio da noi è film per tutti, con una vena ironica e malinconica a un tempo. La sceneggiatura è semplice e intelligente e ottime sono la...
Philippe De Chauveron, dopo Non sposate le mie figlie del 2014, torna con gli stessi attori (Christian Clavier e Ary Abittan) a trattare il tema dei...
Fatih Akin con Oltre la notte crea un’opera in cui la forma modella la realtà tragica dei nostri tempi e le emozioni e le passioni passano...
Sottoponendo lo spettatore a una fruizione non certo semplice per la complessità del flusso filmico, Dark Knight è però capace di regalargli momenti di puro cinema...
Jennifer Lawrence indossa i panni di una seducente spia sovietica in Red Sparrow, spy thriller diretto da quel Francis Lawrence con cui l’attrice aveva condiviso la...
Il filo nascosto è un'opera drammaticamente vorace che prende ispirazione dal romanzo Rebecca - La prima moglie di Daphne Du Maurier per omaggiare l'omonima trasposizione cinematografica...
Laura Bispuri, una regista che da sempre crede nelle donne, nella loro forza e nel loro protagonismo, costruisce un dramma nostrano, forte e visionario, seguendo passo...
"Clapton è Dio" era la frase che, scritta sui muri di Londra, sottolineava come Eric Clapton fosse diventato per molti un grande eroe della chitarra rock....
Dopo essersi recentemente seduto in cabina di regia per raccontare la sofferta conquista dei diritti degli agricoltori californiani con In dubious battle – Il coraggio degli...
La vedova Winchester s’ispira liberamente alla vera storia dell’ereditiera Sarah Pardee Winchester e alla sua magione, la Winchester House, che subì continui lavori fino alla sua...
Fate/Stay Night - Heaven's Feel 1. Presage Flower è il primo titolo della trilogia che racconta le vicende della terza e ultima route omonima narrata nella...
L’ultimo capitolo della serie rafforza l’idea di un progetto che sotto mentite spoglie mira a rassicurare lo spettatore. A essere paradossale in 50 sfumature di rosso...
Ore 15:17 - Attacco al treno, un po' per la vicinanza anagrafica dei personaggi, un po' per una comune matrice caratteriale (cui non è estranea la...
L'ultimo viaggio rappresenta senza folclore e superficialità luoghi molto poco frequentati dal cinema europeo occidentale come i paesi slavi, così vicini eppur ancora sentiti lontani e...
Lontano da ogni retorica e senza mollare neanche per un attimo il filo della narrazione, Omicidio al Cairo riprende certe atmosfere presenti nei romanzi di Raymond...
Final Portrait non si risolve come una classica e stereotipa biografia, ma è un piccolo film aggraziato, elegante, che appaga la vista. Una testimonianza e, allo...
Film d’apertura della Settimana della critica al festival di Cannes del 2016 e vincitore in patria di due César (per la miglior attrice a Virginie Efira...
I, Tonya è un divertente biopic su Tonya Harding, una delle più importanti pattinatrici della storia americana. Candidato a 3 premi Oscar (miglior attrice, miglior attrice...
Steven Spielberg realizza con The Post uno dei suoi film migliori: il merito è degli attori, gli strepitosi Tom Hanks e Meryl Streep, per la prima...
Benedetto da sorprendente potenza ed equilibrio, Sergei Polunin dal niente ha conquistato il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino del Royal...
Slumber - Il demone del sonno si dipana in un crescendo di tensione in cui a destare inquietudine è l’impossibilità di riuscire a tracciare una netta...