Mohammad Rasoulof, regista de 'Il seme del fico sacro', ci racconta il suo film, candidato agli Oscar e vincitore del Premio speciale della giuria al Festival...
Emanuela Nizzari ci racconta Senna, la miniserie disponibile su Netflix. La serie illustra la vita di Ayrton Senna, pilota di Formula 1 scomparso a soli 34...
Distribuito da Wanted Cinema , Il Cielo Brucia è il film che si è aggiudicato il Leone d’Argento nella 73ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di...
Il film si Giancarlo Siani, che ha deciso da che parte stare
Un dramma sulla perdita di un figlio
Un grande Mickey Rourke nel film vincitore del Leone d’Oro alla 65ª Mostra del cinema di Venezia.
Polanski rivisita il celebre romanzo di Dickens, tratteggiando con cura la Londra dell'800 e animando con stile fiabesco le disavventure del giovane Oliver Twist. Al regista...
Considerato il film simbolo della Nuova Hollywood, Easy Rider di Dennis Hopper raccontò per la prima volta, attraverso al metafora del viaggio, la cultura di controtendenza...
Alice Rohrwacher: "Lazzaro felice è la storia di un'elevazione alla santità senza miracoli, ma solo per il fatto di essere al mondo, di avere fede negli...
Michael Cimino racconta il Vietnam, primo conflitto mediatico nella storia umana, e della disgregazione dell'uomo strappato alla famiglia e alle proprie certezze, proiettato nel delirio che...
Cate Blanchett sarà la protagonista di TAR, film che segna il ritorno alla regia di Todd Field dopo quindici anni dall’uscita nelle sale della sua opera...
Un po’ come se qualcuno ci raccontasse un aneddoto di vita quotidiana bisbigliando appena: Moving on di Dan-bi Yoon è così che passa. Delicatissimo sussurro di momenti familiari...
La nuova edizione online del Torino Film Festival inizia con Sin señas particulares, pellicola già premiata al Sundance Film Festival, un esordio efficace della regista Fernanda...
Con The Homesman, l’attore-regista ritorna al suo genere prediletto, il Western. Questa volta però non ci gira attorno e l’appartenenza al genere è evidente, almeno per...
Lorenzo ha 35 anni e lavora come sommozzatore su una piattaforma petrolifera. Lavoro duro, di quelli da uomini tutti d'un pezzo. E nel suo mestiere Lorenzo...
È la notte fra il 24 e il 25 e il 25 agosto 1944. Gli Alleati stanno per liberare Parigi, ma il Fuhrer ha deciso che...
Dopo tre anni di silenzio, Ang Lee torna dietro la macchina da presa per raccontare con occhi carichi di meraviglia l'itinerario di perdizione e rinascita del...
XVII ed. Isola del Cinema: "As melhores coisas do mundo" di Laĺz Bodansky. Film fresco, tratto dalla serie di romanzi di formazione intitolati "Mano, As melhores...
Il film offre la possibilità di riflettere sull’oppressione esercitata dall’uomo sulla donna attraverso tradizioni e costumi forniti da 'motivazioni culturali'.
Abdellatif Kechiche, dopo l’ottimo "Cous Cous", torna con un film che mette in scena la vita di Saartjie Baartman (la "venere ottentotta").
"Michael Peterson, alias Charles Bronson, è, ed è stato, il detenuto più pericoloso della Gran Bretagna, da trentacinque anni in carcere, di cui trenta in isolamento".
"Il film, curatissimo nella regia e illuminato da una splendida fotografia, si svolge in un paesino della Bosnia Erzegovina nel 1991, pochi anni dopo la caduta...
Dopo "La sorgente del fiume", Theo Angelopulos firma il secondo capitolo della sua personale trilogia con "The Dust of Time" ("La polvere del tempo").
"Romain Goupil ‘abbassa’ il punto di vista all’altezza dei bambini per firmare un film politicamente impegnato, leggero nei modi e diretto nelle intenzioni provocatorie".
Visionario, grottesco e surreale è il lavoro di Terry Gilliam, cortometraggio ambientato a Napoli e prodotto dal Pastificio Garofalo. Dopo l’esperienza con Edo Tagliavini (L’alchimia del...
Cercare la bellezza ovunque, anche nel putrido, nel violento, nel disumano. Questa, in estrema sintesi, la mission poetica di "Et in terra pax".
FESTIVAL DI CANNES 2011: "This must be the place" è il traguardo da cui parte la nuova era del regista partenopeo che ha creduto in se...
"Jodie Foster torna alla regia con un film sulla depressione, in cui cerca di proteggere la famiglia dagli alti e bassi della vita".
"Pur conservando rigore e realismo, la scrittura dei Dardenne perde le caratteristiche portanti che, fino ad ora, avevano contraddistinto il loro cinema".
FESTIVAL DI CANNES 2011:se "Antichrist" era un grido di rabbia e odio, "Melancholia", film gemello e, allo stesso tempo, evoluzione del precedente, è un lamento rassegnato...
FESTIVAL DI CANNES 2011:scioccante, traumatizzante e disturbante come il rumore di un gessetto che stride sulla superficie di una lavagna, irrompe al Festival di Cannes, nella...
FESTIVAL DI CANNES 2011: "Le Gamin au vélo" di Jean-Pierre e Luc Dardenne. Non potevano di certo mancare. I fratelli Dardenne sono di casa a Cannes...
FESTIVAL DI CANNES 2011: lo si attendeva da un pezzo il ritorno di Gus Van Sant, il maestro dei piani sequenza infinti, lenti che bucano lo...
"L’ennesima operazione di basso profilo che ha usufruito dei fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, in quanto riconosciuta d’interesse culturale"
"Coppola, al suo primo lungometraggio, riesce a sviluppare un'attenta poetica delle immagini declinata in chiave fortemente politica".
"Un’opera complessa dalle tematiche importanti, ma decisamente gradevole, che mostra l’abilità e la capacità della Rocchetti di dirigere".
"Emidio Greco ritrova un equilibrio narrativo che le opere a soggetto originale realizzate precedentemente non possedevano"
"Il film di Jo Baier sull'ultima fase della vita di Tiziano Terzani. La recensione di Elisabetta Colla"
“Nel virgineo candore dei boschi innevati torna a fuggire dal lupo la famosa mantellina rossa, simbolo mestruale della pubertà femminile. Ma l'impressione è che corra per...
"La prima vittima della guerra è la verità. Questa consapevolezza che Eschilo ci ha trasmesso è il tema fondante del film di Ken Loach".
"Il film di Pasquale Scimeca è una trasposizione moderna del dramma verghiano. Dell’originale conserva i personaggi, le professioni, il crudele destino, ma non l'esito finale".
"Regista eclettico e versatile, stilisticamente elegante e raffinato al limite del manierismo, Im Sang-soo torna dietro la macchina da presa dopo quattro anni".
FILMSTUDIO: "Il prossimo tuo", film di Anne Riita Ciccone, presentato nel 2008 al Festival Internazionale del Cinema di Roma, visto da TAXIDRIVERS per la sezione dedicata...
«E la poesia? C’è ancora spazio per essa? Lee Chang-Dong ci invita, nel suo "Poetry", a riflettere sulla questione».
«"Non lasciarmi": thriller dell’anima soffuso e cadenzato, che racconta l’esistenza angosciante di giovani esseri umani creati per essere letteralmente destinati al macello».
«Anche se è un’opera prima per Pernilla August, "Beyond" dimostra una sorprendente maturità di sguardo».
«"Unknown" è un thriller psicologico ad alto contenuto d’azione, diretto per il grande schermo dal regista spagnolo Jaume Collet-Serra».
«"Un gelido inverno" contiene al suo interno tanto cinema americano, quello indipendente e non allineato, soprattutto degli ultimi anni: questa è la forza del film».
"Mike Leigh torna con un film amaro, in cui sotto i riflettori sono poste le solitudini di alcuni personaggi non più giovani, le cui esistenze volgono...
«"Biutiful" è una di quelle pellicole che ti restano addosso per giorni, al di là di pregi e difetti».
"Il film di Richard J. Lewis è lontano da obiettivi meramente economici, dimostrandosi il frutto di una profonda passione per il romanzo del più importante scrittore...
FILMSTUDIO: TAXI DRIVERS continua a seguire la programmazione del celebre cineclub romano, il FILMSTUDIO, dedicata alla proiezione di film indipendenti italiani. Questa settimana è di scena...
IRISH FILM FESTA:primo lungometraggio cinematografico della regista polacca, ma residente in Olanda, Urszula Antoniak. Un film che analizza in maniera singolare un tema universale: la solitudine....
"Eran Riklis firma la sua ultima fatica, una pellicola tratta dall'omonimo romanzo del celebre scrittore israeliano Abraham Yehoshua".
"Dramma minimalista a sfondo familiare, il nuovo film di Bent Hamer mette in mostra una sapiente gestione narrativa e drammaturgica".
Noncuranti del freddo e della pioggia, gli appassionati di cultura irlandese sono tutti in fila davanti alla Casa del Cinema per l'intrigante e variegata quarta edizione...
Nasce FILMSTUDIO. Con questa nuova rubrica TAXI DRIVERS seguirà il palinsesto, le rassegne e le retrospettive dello storico cineclub romano che, dal 1967, costituisce un punto...
"La generosità della penna di Ramona 'Sapphire' Lofton ci fa conoscere uno dei personaggi femminili più potenti della storia della letteraura e del cinema contemporanei: Clareece...
In una America deserta e post-apocalittica, quattro ragazzi con i volti di Chris Pine, Piper Perabo, Emily VanCamp e Lou Taylor Pucci sono in fuga in...
«A questa versione di "Stanno tutti bene" di Kirk Jones, in cui troviamo l’attore premio Oscar Robert De Niro, sembra mancare l’ispirazione».
“L'idea romantica di fottere il governo venendo dal nulla, secondo un Michael Pitt diretto da Martin Scorsese”.
"Il collettivo Amanda Flor è tornato. Ma stavolta alza la posta. La produzione, che vede coinvolte anche Officine Ubu, dimostra la volontà di realizzare un’opera più...
«"L’Immortale" rappresenta un piacevole diesel di celluloide: una macchina da cinema che, una volta ingranate le marce più alte della narrazione, cattura e trascina».
Un esperimento interessante quello di "Five day shelter", lungometraggio irlandese di Ger Leonard, presentato, forse un po' azzardatamente, nella sezione “Competition” del Festival di Roma.
«"Autumn adagio" di Tsuki Inoue, giovane regista giapponese, è un film delicato, dalle atmosfere rarefatte, sobrio e poetico, girato con una sensibilità rara».
"Valerio Jalongo, giunto al suo quarto film, vorrebbe fare il funerale definitivo all’istituzione scolastica italiana, ma la sceneggiatura, la messa in scena e il ritmo narrativo...
«Al centro della narrazione di "In un mondo migliore" vi è un conflitto tra violenza e non violenza. Non rimane che una società che ha fallito...
“Dal movimento 'mumblecore' del cinema indipendente americano il debutto piccante alla regia dell'attrice trentunenne Katie Aselton".
"L’esordiente David Michod sorprende non poco con un film originale, capace di rielaborare, nella forma, un genere cinematografico fin troppo usurato, quello del gangster movie".
«Cominciamo male al Festival di Roma. "Last night", diretto dall’esordiente irano-americana Massy Tadjedin (nata come sceneggiatrice) è un film anacronistico, poco realistico, non necessario».
"Xavier Beauvois si ispira a una storia vera, focalizzando il suo interesse sul sentimento di fratellanza, amore e pacifica convivenza, vissuto da otto monaci cristiani in...
«Premiato con ben sette César, "Séraphine", l’ultimo film di Martin Provost, ha riscosso in Francia un successo straordinario, racimolando quasi un milione di spettatori».
“La prima grande storia d'amore del cinema di Pupi Avati, tra rievocazione del vissuto più intimo del regista e un sentimento così intenso da sfidare il...
"Apichatpong Weerasethakul, con il suo ultimo film, è riuscito a mettere d’accordo l’intera giuria dell’ultimo Festival di Cannes, aggiudicandosi la Palma D’oro".
"Un film corale in cui ciascun personaggio è fotografato in un istante di precario equilibrio. Ivory torna con una regia asciutta e penetrante".
Un unico piano sequenza che si snoda tra le scale, le stanze, i corridoi, le cucine di un grande albergo torinese dove, tra presente, passato, ricchi,...
Ingaggiati tre killer, Francis Costello (Johnny Hallyday), ex sicario che ora svolge l’attività di cuoco, intende vendicare la famiglia della figlia, sterminata a Hong Kong da...
CG Home Video lancia in dvd l'opera prima di Valerio Mieli corredata di sezione extra costituita da nove minuti di scene tagliate, trailer, galleria fotografica, videoclip...
La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, tratto dall’omonimo bestseller di Paolo Giordano, guida il box office cinematografico
“Il personale viaggio di Amadei ‘riaccende’ i ricordi di Nassirya”
«Il cinema di Alex De La Iglesia è in continua evoluzione. Se le ultime pellicole ("Oxford Murders", "Crimen Ferpecto") facevano presagire la ricerca di una dimensione...
«Scritto malissimo, montato peggio, il film di Michele Placido dimostra quanto in Italia sia un’utopia fare cinema di genere senza fare la figura dei deficienti. Fanno...
«Aveva vinto meritatatamente il Torino Film Festival Pablo Larrain, con quel gioiellino di "Tony Manero", che metaforizzava in maniera delirante sul periodo della dittatura cilena. Recupera...
"Partendo dal romanzo/biografia di Rula Jebreal, "La strada dei fiori di Miral", Schnabel realizza una pellicola fondamentale dal punto di vista politico, pur mantenendo come primo...
"L'ultimo film di Antonio Capuano parte con un'ottima premessa: fare qualcosa di diverso e più incisivo nel panorama italiano. Il tema scelto è quello dello stupro,...
"Sophia Coppola continua il suo percorso di umanizzazione del mondo delle celebrity. In qualche modo, tutti i suoi film parlano di personaggi che cercano di vivere...
«"London River" è un buon film, che però si ferma al primo strato di una questione spinosa. Avremmo preferito una maggiore radicalità».
«"La strategia degli affetti", secondo lungometraggio di Dodo Fiori, indaga dinamiche affettive ed esistenziali, concentrandosi su un nucleo borghese e sul malessere degli esseri che lo...
«Anche "Il rifugio "conferma, nel bene e nel male, la cifra cinematografica degli ultimi film di Ozon, soprattutto se si pensa a "Ricky" e "8 donne...
Distribuito direttamente in dvd dall’attivissima Dall’Angelo pictures, questo dramma a tinte gialle di Claude Chabrol vuole essere un omaggio agli scrittori Georges Simenon e Georges Brassens...
«Se si dovesse impiegare una sola parola per descrivere lo spirito con cui è stato realizzato "Pietro" di Daniele Gaglianone, sarebbe giusto utilizzare l’aggettivo ‘essenziale’».
Grammatica filmica capace di rendere appieno il significante che mostra, con ritmo, respiro e taglio densi di ‘verità percettiva’, di sostanza, anche nel riflesso del sole...
Attraverso il piccolo vissuto di una donna straordinaria, Kwan riesce a restituirci con elegante discrezione i fatti storici di un Paese. La Cina e la sua...
"Cheng Wen-tang ci restituisce l'affresco di una società malata, claudicante e destinata ad arenarsi nella sconfitta, inibita e maledetta, dove nessuno riesce a risollevarsi e a...
"Tutto ha inizio da un incidente. Un aereo, nel 1940 a Tobruk, viene colpito ed abbattuto dalla contraerea italiana. A bordo vi erano il comandante del...
Christchurch, Nuova Zelanda, primi anni Cinquanta. Compagne di scuola, Pauline (Melanie Lynskey) e Juliet (Kate Winslet) sono due adolescenti inquiete che, accomunate dai tormentati legami con...
"Asghar Farhadi torna con una pellicola dove ad emergere sono i tratti di un Iran diverso da quello restituito dall'iconografia diffusa dai mezzi di comunicazione occidentali".
"Jane Campion rispolvera la storia di uno dei poeti considerato, ad oggi, tra i maggiori esponenti della corrente romantica: l’inglese John Keats, morto nel 1821 a...
«Nella sua seconda pellicola, Mia Hansen-Løve racconta la storia di Grégoire Canvel, un coraggioso produttore cinematografico, definito da Bertolucci "l'ultimo eroe francese"».
"Il film abbraccia sia le tematiche classiche della veglia funebre, sia quelle contemporanee che riflettono sulla condizione del lavoro precario e dell’incomunicabilità tra padri e figli".
"Passione, rabbia, incomprensione costituiscono i caratteri magistralmente messi in luce da Hoffman per raccontare i primi anni del '900 di una Russia all'alba della rivoluzione".
"Oggetto dell’incontro-scontro di civiltà è l’ascensore di un palazzo. Isotta Toso mette in scena il grottesco mosaico dei drammi causato dalla mancata integrazione"
«"Prinzessin", primo lungometraggio di finzione per la regista tedesca Birgit Grosskopf, presentato per la sezione “ Cinema delle donne”, scuote per freddezza e realismo».
« "Due vite per caso" di Alessandro Aronadio denota l’impegno di volersi avvicinare quanto più possibile all’intangibile, a ciò che sta dietro, sotto, dentro di noi».
«"Le ultime 56" ore segna il ritorno nelle sale di quella tipologia cinematografica che molti all'estero ci invidiano (Tarantino in primis): il cinema di genere italiano...
«Basato sull’ultimo romanzo di Nicholas Sparks, "The Last Song" è un agile filmetto destinato ai palati onnivori dei teenager, capaci di digestioni truculente, senza rischi di...
"L’ultimo lavoro del regista cileno Alejandro Amenábar racconta lo straordinario e tragico destino di Ipazia, filosofa e matematica, esponente di spicco della scuola neoplatonica".
« Con "8 mm", il primo cortometraggio ufficiale di Pasquale D’Aiello, in concorso all’ultima edizione del R.I.F.F., assistiamo al tentativo di rievocare lo spettro dello scontro...
«"Misure" straordinarie è la cronaca vera e straziante di un dramma familiare. Harrison Ford smette i panni Indiana Jones per dedicarsi ad una buona causa».
Due film meno fortunati ma non per questo meno validi, Scandalo e l’Idiota di Akira Kurosawa furono probabilmente oscurati dalla fama imperitura di Rashomon che consacrava...
«“La vita in tempo di guerra” (il titolo originale del film) è, secondo Todd Solondz, una vivace rassegna di miserie: che fare? Perdonare o dimenticare?».
«"Green Zone" è un thriller mozzafiato, che rimarrà nella storia del cinema quale uno dei film di denuncia più limpida nei confronti del governo americano in...
"Il quarantottenne regista parigino Jacques Audiard stavolta si concentra sul rapporto servo-padrone con la straordinaria coppia Niels Arestrup-Tahar Rahim".
«Vero valore aggiunto di "Remember me" è un cast che riesce a mettere in scena emozioni e sfaccettature comportamentali contraddittorie, rendendole verosimili anche quando legate ad...
"Altro sport, altro capolavoro. Il cinema di Clint Eastwood pare non avere limiti in quanto a profondità emotiva. Bastano pochi elementi e il gioco è fatto".
«Scorsese torna al genere thriller dopo quasi vent’anni e, proprio con "Cape fear" (1991), il suo nuovo "Shutter island" condivide il gusto retrò del cinema anni...
"In Iran, il 16 Agosto del 1953, un colpo di stato organizzato dalla CIA, e appoggiato dai britannici, depose il primo ministro Mossagedh, democraticamente eletto......"
«Chi è "Chloe"? L’ultimo film di Atom Egoyan, remake del francese "Nathalie… " (2003), si insinua negli anfratti oscuri delle trame relazionali alto borghesi......».
«Carico di numerosi riconoscimenti e trasposto in un trailer decisamente “allettante e pericoloso”, "Revanche", nella sua visione completa, si autoridimensiona».
"Cosa può redimere un vecchio cantante country, sperduto nel deserto texano, con la sua anima alcolizzata, se non l’amore, quello vero, quello che si cerca per...
"Nulla è come sembra in questo noir fatto di ombre e di luci, scandito per buona parte dall’altalenanza di tunnel e spazi aperti. Il regista mette...
«Per il regista romano Stefano Amadio “Mala Tempora” è un western medievale, un noir in cui i personaggi hanno due anime o nessuna, un thriller con...
«Metti un doposcuola di quelli che piacciono a Gus Van Sant, rarefatti e invisibilmente inquietanti, aggiungi cortocircuiti tra realtà, adolescenza e video a bassa risoluzione. Mescola...
"Cosa voglio di più? Il titolo del nuovo film di Silvio Soldini è la domanda senza risposta che si legge negli occhi insicuri dei protagonisti, mentre...
"Il film è tratto da una storia vera; siamo nel 1990, subito dopo la caduta del muro di Berlino, in un piccolo villaggio ungherese, che sembra...
«"Non lo so", primo lungometraggio di Cristiano e Alessandro Di Felice, regala frammenti di ribellione e folate di pensieri vibranti, scagliati contro un mondo capace di...
« Alla sua seconda prova di regia per lungometraggi, dopo “Altromondo”, Fabiomassimo Lozzi affronta con “Stare fuori” il tema dell’ amore assoluto, morboso, al confine con...
«Come può cambiare la vita di un ragazzo di poco più di vent´anni per una questione di pochi centimetri? Se lo domanda il regista siciliano Alessandro...
"Nel corto girato da Claudio Noce è la periferia romana quella inquadrata; Tor Bella Monaca è protagonista della pellicola al pari del timido ed insicuro Giorgio,...
"Cinque storie dal punto di vista di quattro giovani dotati registi, affascinati dal mondo infantile. Luca, Alice, Paolo, Ciancià, Pietro sono bambini a tutto tondo, con...
"Jessica Hausner, giovane e promettente regista austriaca, maneggia con inaudito coraggio la metafora religiosa per frugare tra le pieghe dell’animo umano e tracciare, con una sobrietà...
Il Collettivo Amanda Flor torna più cinico che mai nel mediometraggio Una piccola soddisfazione. Dopo il grande successo ottenuto con La rieducazione, i ragazzi terribili di...
"È il 1962, i missili russi a Cuba minacciano il benessere statunitense e George Falconer (Colin Firth), professore universitario di cinquantadue anni, vive un profondo lutto...
"Mona Achache, regista che con ‘Il riccio’ fa il suo esordio nel lungometraggio, per tratteggiare con una certa nettezza la visione lucida e severa che del...
"Il rabdomante è una storia originale e fresca. Harja, una ragazza venticinquenne dell'est in fuga dal malavitoso Cintanidd trova rifugio in una masseria in cui il...
"Ambientato in un paesino abbandonato in piena guerra, il film sonda l’equilibrio labile di una famiglia ormai in decadenza".
"Una sempre più brava Isabella Ragonese e un Silvio Muccino più maturo e spontaneo per un film che mette in scena il processo di maturazione di...
«Via il dente, via il dolore: "Hereafter" (2010) è il peggior film diretto da Clint Eastwood dai tempi di "Firefox"».
"Cosa manca ad un film per far uscire dalla sala lo spettatore con un giudizio netto? Se il film in questione è 'Brothers' lo spettatore ha...
"Bilal vuole attraversare la Manica nascondendosi in uno dei tanti tir che trasportano merci da una parte all’altra. Insieme ad un gruppo di disperati come lui...
"Lungometraggio d'esordio per Nic Balthazar che dopo aver collezionato diversi premi, si impone allo sguardo dello spettatore italiano per la modernità di cui è capace".
Amici e conviventi, Henry (Michael Rooker) e Otis (Tom Towles) sono due feroci serial killer che uccidono, senza motivo apparente, chiunque capiti sulla loro strada, all’insaputa...
"Fin dalle prime scene il regista costruisce la storia dal particolare al generale, sviluppando il discorso narrativo a partire da uno studio analitico dei dettagli e...
Quando vedo Colin Firth sullo schermo io rido. Rido perché me lo ricordo nel “diario di Bridget Jones” con il maglione con le renne. In “Genova”,...
Zizilhuo è una piccola città della Cina dove la Rivoluzione Culturale di Mao Tze Tung ha lasciato in eredità miseria e indifferenza verso la vita, dove...
"Di nuovo il difficile tema della scuola nel cinema francese, dopo la recente vittoria al Festival di Cannes de “ La classe” di Laurent Cantet. «...
"Selezionato all’interno della sezione “Le regard des autres” del MFF, “L’alba del mondo” di Abbas Fahdel è un interessante film che si cimenta con lo stato...
"Aaron è un rispettabile macellaio, sposato con Rivka e padre di quattro figli. Durante una giornata di pioggia, conosce Ezri, giovane e bello studente della Yeshiva,...
Circondati da numeri e date, siamo codici di riconoscimento al servizio della notorietà. Francesco Maselli, ispiratosi al romanzo di Federico Bonadonna I”l nome del barbone”, con...
"Il tempo morto, o la morte del tempo: questo calambour sembra particolarmente adatto a cogliere quel marcato carattere di sospensione che (de)struttura il cinema di Gus...
"A sette anni dalla tragica ed inspiegabile morte del fratello, Samantha Darko, ovvero Daveigh Chase, la giovane attrice che ci aveva deliziato con le sue performance...
"Ju Dou consacra Zhang Yimou come uno dei maggiori esponenti della cinematografia contemporanea. Il premio Luis Bunuel testimonia il fatto che l’Orso d’Oro per Sorgo Rosso...
"Prodotto da Brad Pitt, che evidentemente dopo aver impersonato Benjamin Button ha preso gusto alle anomalie genetiche fantastiche, Un amore all'improvviso è la struggente storia di...
Partendo da un incredibile scambio di identità, accaduto realmente nella sua America del 1928, Cleant Eastwood descrive le drammatiche conseguenze di una società in cui le...
"Un'antenata settecentesca di Lady D, la ricca e ambiziosa Lady Spencer (Charlotte Rampling) combina l'unione fra il potente Duca del Devonshire e sua figlia Georgiana (Keira...
"Ancora una volta il maestro Almodòvar riprende le corde a lui tanto care del melò avvolgente mai stucchevole e inverosimile quanto basta".
The Bubble è il film che non ti aspetti su temi difficili: amore omosessuale, conflitto israelo-palestinese e lotta pacifista. Eytan Fox ne dà conto in un...
Cinema ostinato quello di Abdellatif Cechiche, accanito, oltranzista nel mantenersi cocciutamente ma sacrosantamente in “situazione”; ed ecco che un normalissimo pranzo di famiglia scandito dal chiacchiericcio...
L’iperrealismo di Amore tossico (1983) non trova a tutt’oggi equivalenti che possano accostarvisi per intensità e profondità d’osservazione. Crudezza delle immagini a parte, Caligari è riuscito...
Viaggio oscuro e profondo nella natura selvaggia per scrostarsi di dosso le ultime squame corrosive di Cristopher e diventare Alexander Supertramp.
Non ho idea di come sia stato possibile ritrovarmi in quel club. Club, parola un po’ troppo aurea per identificare uno localetto dove gli uomini vanno...
“Jackie Brown è il terzo film del regista Quentin Tarantino a distanza di tre anni da “Pulp Fiction” dal quale, per certi versi, sembra voler quasi...
“Il tempo distrugge tutto”, il tempo è irreversibile. Per evidenziarlo, Gaspar Noè contraddice il leit motiv del suo film, prendendo il tempo e rovesciandolo attraverso una...
Ambientato in Sardegna, il film segue i passi di Jimmy, prossimo diciottenne, ribelle ed insofferente ai ritmi del lavoro operaio, che in seguito ad una rapina...
Realizzare un film collettivo no-profit sui diritti umani, coinvolgendo circa 800 persone fra i professionisti di tutte le categorie del cinema italiano, non era certo impresa...
"Fresco di palma d’oro veneziana, Lebanon è lo sguardo claustrofobico sull’uomo braccato dalla guerra, carnefice e vittima allo stesso tempo".
Santiago 1973. Dopo il colpo di stato, alcuni leader dell’Unidad Popular vengono trasferiti sull’isola di Dawson, un campo di concentramento situato nello stretto di Magellano.
Danis Tanovic, premio Oscar nel 2002 per “No Man’s Land”, torna con una pellicola difficile da digerire, mettendo in scena, senza retorica, il dramma della guerra.
“Vegas”, film in competizione nella sezione “Alice in città” di Gunnar ViKene, è certamente un’ottima pellicola. Fotografia superba, formato panoramico, movimenti di macchina originali e suggestivi,...
Alessandro Angelini, dopo l’ottimo “L’aria salata”, torna con un lungometraggio in cui si mescolano molti generi, dalla commedia al racconto di formazione, fino al dramma dai...
“After” di Alberto Rodriguez, regista molto affermato in Spagna, è un film articolato, che rivela le evidenti capacità dell’autore, impegnato non solo nel trattare questioni assai...
Il primo lungometraggio di Raffaele Verzillo (dopo il corto L’ultimo sigillo e due serie di Incantesimo) costringe lo sguardo a rinunciare ai suoi segni distintivi –...
Soldi, potere, delusioni, rivincite, frustrazioni e poco tempo per i sentimenti: questo è il quadro che ci presenta la Comencini "francese".
Ambientato durante il periodo immediatamente precedente al crollo del regime comunista, questo film, premiato al festival di Cannes con la Palma d’oro, potrebbe rappresentare il manifesto...
"Con una storia che ha del surreale e fantastico, uno dei cineasti francesi di maggiore talento, Francois Ozon, ci trascina nella sua ultima pellicola Ricky”.
Una donna non più giovanissima e madre di una bambina nata prematura (Margherita Buy) indugia per un certo intervallo di tempo, nella speranza di cogliere il...
La prima domanda che ci si pone dopo aver visto Il cattivo tenente è che cosa ci sia di veramente herzoghiano nel film. Sicuramente il personaggio...
Io non so se vivo. Io mi muovo. Cerco. Così Vittorio (Sergio Castellitto) si definisce e si defila dall'inquadratura, una volta per tutte, alla fine dell'ultimo...
Una Firenze dei bassifondi, oscura e sconosciuta ai molti. 6 storie, 6 episodi che raccontano vite allo sbando.
"In una sobria Parigi, spogliata quasi interamente della sua magia, si srotola e prende forma la storia di Grégoire Canvel (Louis-Do de Lencquesaing), produttore cinematografico carismatico...
"L’ultimo ciak del compianto regista egiziano, Youssef Chahine, parla della controversa storia d’amore di Nour, giovane e ostinata ragazza intenta a destreggiarsi tra le ripetute avance...
"Mike è una promessa del pugilato: trent’anni, una sorella nel cuore ed un borsone pieno di sogni che lo accompagnano ovunque lui vada. Trasferitosi in cerca...
"È l’autunno della vita, stagione di transizione, cambiamento, in altre parole, di decadenza. Come un passaggio obbligatorio tra l’estate e l’inverno, così Yusuf, superati gli anni...
"Spagna 1939. La guerra civile si è appena conclusa e le truppe di Franco si fanno strada a Madrid creando non poche tensioni. Sono in molti...
"Un coraggioso film di carattere sociale sul bisogno d’integrazione e ricerca d’identità che, interpretato con autoironia e magnetismo da Samir Guesmi nel ruolo di Yacine, affronta...
Wilma Labate firma la regia di Signorinaeffe: oscuro pezzo di storia tutta italiana caratterizzata da rivolte e instabilità popolare. Attraverso la confusa storia d'amore tra Emma...
Hotel Meina è un devoto segno d'amore verso un cinema storico semi-sconosciuto e di cui Carlo Lizzani è sempre stato un partecipe rappresentante. Classe '22, flemmatico:...