Nella sezione lungometraggi in concorso, il 40°Torino Film Festival propone Kristina del regista serbo Nikola Spasić. Un film ambientato a Belgrado che tratteggia un ritratto di...
"Questo documentario racconta della resistenza degli abitanti di Budrus, piccolo villaggio della Cisgiordania, contro la costruzione di una barriera da parte di Israele".
“Vittorio racconta Gassman", una vita da mattatore: un omaggio al grande talento italiano al cinema.
"Michel Petrucciani: questo film racconta la storia di come l'artista francese raggiunse il successo attraverso una volontà incrollabile e la forza della sua personalità."
"Il documentario di Giovanni Piperno racconta, attraverso l'analisi delle complesse dinamiche interne, la storia della famiglia Agnelli."
FESTIVAL DI CANNES 2011:non cessa la sfilata dei pesi massimi sulla croisette del festival di Cannes. Stavolta è il turno del mostro sacro del cinema coreano,...
Negli anni ’70, nei fumetti, un mestiere da maschi, entrava di prepotenza Cecilia Capuana. Siciliana trapiantata a Roma e poi a Parigi. Il documentario di Giulia...
Scritto da Lillo Iacolino e Marco Pasquini e diretto da quest’ultimo, è un prodotto originale, una traccia importante a metà fra passato e presente con lo...
"Giovanna Taviani traccia una ricognizione all’interno della sua memoria, ripercorrendo un passato connesso con le isole Eolie, per ritrovare il cinema perduto"
"Asif Kapadia, pluripremiato regista inglese di origine indiana, rinverdisce i fasti di un mito degli anni '80: il pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna".
"Questo film si attesta come un momento di straordinaria importanza per avere un'idea ben precisa di quella che era la Cina prima delle Olimpiadi e dell'Expo...
"Quello che Mario Marazziti e Giulia Sirignani fotografano nel loro reportage è la vita dentro e fuori dal braccio della morte di Dominique, un ragazzo resosi...
Vincitore nella sezione “Concorso Doc” della quarta edizione del Visioni Fuori Raccordo, "Hanna e Violka", di Rossella Piccino, è un film in cui diverse componenti si...
"La milanese Simona Risi, dopo il documentario Mbeubeus sull'omonima discarica nei pressi di Dakar, proietta sul grande schermo una realtà dietro l'angolo: magari meno sorprendente come...
"Primo Maggio 1968: il creativo ingegnere bolognese Giorgio Rosa, con la sua SPIC (Società Sperimentale per Iniezioni di Cemento) brevetta una piattaforma di calcestruzzo armato e...
Dopo la sceneggiatura di "Mare nostro", torna il mare nell'opera di Vincenzo Mineo, siciliano di Erice (provincia di Trapani), con l'autoprodotto "Cargo", documentario ambientato su una...
"Radio Singer: Torino, 1977. La multinazionale Singer chiude la fabbrica di Leinì, paese a nord di Torino, lasciando senza lavoro più di duemila operai provenienti da...
«Non si può definire esattamente un documentario "El Sicario Room 164" di Gianfranco Rosi, o quantomeno non nel senso classico del termine. Trattasi, infatti, di una...
"Over the rainbow" di Maria Martinelli e Simona Cocozza è un documentario in cui viene seguito, dall’inizio alla fine, l’itinerario percorso da Daniela e Marica, coppia...
"Seize the time" (1970) è un film che affascina sin dai titoli di testa, accompagnati dalla splendida canzone di Elaine Brown che dà il nome alla...
«Dopo "Super size me", Morgan Spurlock alza la posta con un documentario che svela con chiarezza, e perfino con senso dell’umorismo, quanto siano infondate le vulgate...
Dopo cinque anni dal primo documentario sulla figura del Premier - “Quando c’era Silvio” (Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio), poi il docu-fiction "Shooting Silvio" (Berardo Carboni)...
Giovanni Piperno, già autore di diversi documentari (ricordiamo L’esplosione, vincitore nel 2003 del Torino Film Festival), ci trascina in un particolare viaggio datato 2007 da Venezia...
In televisione gli "Anni di piombo" sono stati mostrati in tante versioni. Con omissioni, immagini cruente e indagini in studio di dubbio interesse. La Cinehollywood, invece,...
Giuliana Gamba torna in sala con questo documentario che esplora le passioni, i paesaggi e la memoria di un popolo da troppo tempo tenuto ai margini...
"Da più di un quarto di secolo, gli U2 sono conosciuti non solo per la loro musica, ma anche per la loro capacità di arrivare a...
«"Le quattro volte" indica il numero di vite incastonate l'una nell'altra che ciascuno di noi possiede, e di conseguenza le volte che dobbiamo conoscere noi stessi».
"Le feste dei poveri, presentato in anteprima al RomaTreFilmTeatro Festival 2010, è il frutto un meditato percorso di ricerca che Luca Ruocco e Ivan Talarico hanno...
"Girato nel corso di un anno scolastico del Celio Azzurro - la piccola scuola materna che dal 1990 (e, per merito dei tagli ministeriali, non si...
Il film Le quattro volte del regista Michelangelo Frammartino presentato nella sezione della Quinzaine del Festival di Cannes ha fatto innamorare la stampa internazionale, che ha...
"A far tremare ancora le coscienze dei nostri politici ci pensa Sabina Guzzanti, la Micheal Moore italiana, che ha presentato a Cannes il suo ultimo film-documentario...
"Il tema del precariato ritorna sugli schermi del Tekfestival, per denunciare il silenzioso dramma di chi ha appena perso il posto di lavoro".
"Costituitisi a metà anni Settanta e scioltisi circa vent’anni dopo, i newyorkesi Ramones hanno sicuramente incarnato l’ultima grande rivoluzione della musica rock".
"Gli 'Yes men' sono due geniali guitti che, da anni, portano avanti una battaglia contro gli abusi e i profitti illeciti delle multinazionali statunitensi".
«L'ultimo cortometraggio di Wim Wenders, intitolato "Il Volo" (32’) e girato nei luoghi più suggestivi della Calabria (Scilla, Badolato e Riace), è un inno all’accoglienza verso...
«Claudio Giovannesi, con "Fratelli d’Italia", cerca di affrontare la questione dell’immigrazione nel nostro paese, attraverso il racconto delle storie di tre ragazzi».
«Un po' come era per "La Marcia dei Pinguini", il regista Jean-Jacques Mantello guarda alla poesia della natura attraverso l'ingenuità di una delle sue creature».
"Chi ha detto che i cinesi sono chiusi e non muoiono mai? Questo originale documentario prende “visivamente” spunto dai fatti di cronaca avvenuti in via Paolo...
Con Simpathy for the devil (1968) Jean-Luc Godard si auto-espelle dal circuito cinematografico convenzionale, per intraprendere una rotta marcatamente politica e militante. I Rolling Stones, icone...
"Olga, la contadina del biellese protagonista di questa pellicola in bianco e nero priva di dialoghi, si alza all’alba e comincia la sua giornata scandita dai...
"Gil Rossellini, figlio adottivo del celebre Roberto chiude, con quest’ultimo capitolo, la trilogia del suo straziante video-diario. Chiude anche lui, definitivamente. Dopo quattro anni di una...
«"Esiste”, perché, sebbene morto all’anagrafe, vive nelle coscienze e nei ricordi dei Livornesi e non solo, un artista di nome Piero Ciampi.. Un livornese doc, cantastorie,...
"Un giovane giornalista spagnolo arriva a Roma, per girare un documentario che testimoni le opinioni del popolo italiano rispetto alle importanti riforme sociali effettuate dal governo...
« “La bocca del lupo” conquista critica e spettatori per potenza di storia e d'immagini, qualità che il regista Pietro Marcello aveva già espresso con “Il...
"Un on the road ricco di folklore balcanico, incontri occasionali con artisti gitani, verità mai raccontate e tante domande circa la reale solidità di un’Unione, quella...
"I registi di questa piacevole avventura fra le onde, raccontano navigatori esperti, felicemente immersi, spesso da tutta una vita, in un viaggio nell’inconscio, in un confronto...
Magari le cose cambiano racconta, iniziando dal titolo, un fallimento, in quanto riprende quel modo di dire romano che si rifà ad una speranza di origine...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi: questa...
"Intenso, toccante e potente come un pugno ben assestato al volto, il documentario diretto da Luca Gasparini e Alberto Masi trascina lo spettatore in un microcosmo...
"Nell’ottobre del 2006 veniva uccisa barbaramente, nel portone della sua casa di Mosca, la giornalista russa Anna Politkovskaja, nota per i suoi reportage dalla Cecenia e...
«“Il regista Pietro Germi definiva lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni il falso bugiardo. Questo perché raccontava storie che sembravano proprio inventate, tanto erano stratosferiche, anche se alla...
«I cinesi così da vicino non si erano mai visti - commenta Riccardo Staglianò, che si schiera contro i luoghi comuni di cui è vittima questa...
Difficile raccontare una storia legata alle terribili esperienze dei rifugiati politici senza scadere nella spettacolarizzazione del diverso o nello sfruttamento sempre più cinico del registro patetico....
"Andiamo subito al punto: “Hanging Shadows” è veramente un gran bel documentario. Nulla da dire. Girato bene, grande professionalità, belle immagini. Paolo Fazzini ci ha davvero...
Chi è Bobo Rondelli? Qualcuno lo considera un artista geniale, ma forse sarebbe più appropriato definirlo un genio con qualche lampo d’imbecillità, sublime virtù che spesso...
"Daniele Vicari (Velocità massima e L’orizzonte degli eventi) è tornato nelle sale. Questa volta con un documentario. Ed ancora una volta è l’economia il motore della...
Christian Carmosino e Andrea Appetito compiono un’interessante incursione nel carcere di Rebibbia a Roma per indagare sulla compatibilità del regime di detenzione e i sentimenti.
"Alla fine del 1938 il governo francese di Daladier emanò un decreto secondo il quale decine di donne considerate “sospette”, pericolose e “indesiderate”, poiché colpevoli di...
Laura Halilovic, giovanissima regista di origini rom, dirige un documentario sulla vita della sua comunità, fornendo una chiave di lettura originale per interpretare una cultura da...
Nel 1969 a Reggio Emilia alcuni giovani "extra Pci" danno vita a una comune, l'Appartamento, dove confluiscono personaggi anarchici, socialisti e sessantottini di varia natura.
"Il problema abitativo rimane a tutt'oggi un'ossessione irrisolta per molte famiglie povere in cerca di una risolutiva stabilità di vita.Federica Di Giacomo ha indagato il groviglio...
"Documentario che rende merito al Centro Diurno di via Montesanto proprio alle spalle di San Pietro in Roma. Leader di questo centro è il cosiddetto 'professore',...
"Dal 2001 negli Stati Uniti esiste un campeggio estivo per ragazzi davvero particolare. Si chiama “Kids on Fire” e si trova sulle rive del Devil’s Lake,...
"Storie di pioggia, ovvero dell'incrociarsi di vite di diversa origine per le vie di Bruxelles, città attraversata nello spazio e nel tempo, perlustrata sentimentalmente e indagata...
"A Palmi, ogni quattro anni e ormai da alcuni secoli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Sacra Lettera, un giostra umana alta circa...
"Il mondo di Jason Crigler si ferma di colpo, durante uno dei suoi concerti nei più celebri club di New York. Chitarrista affermato, già collaboratore di...
"Le jardin de jad di Georgi Lazarevski mette in scena con struggimento e ironia l’infinita questione israelo-palestinese. Il muro di Gerusalemme est è in costruzione davanti...
"Interessante e commovente questo mediometraggio-documentario dell’olandese Ton van Zantvoort, passato in numerosi festival internazionali e approdato a Roma all’interno del MedFilmFestival. Siamo in Kenia, precisamente nei...
Cosa vuol dire essere poeti (ancora) oggi. Il pugliese Cosimo Damiano Damato, già regista di film d’animazione (La Luna nel deserto) e di vari readings teatrali...
"È da 15 anni che Emergency frequenta i luoghi di guerra, intervenendo a sostegno delle tante vittime dei conflitti, delle ingiustizie e delle povertà che ne...
"La rivoluzione culturale italiana inizia con la tv commerciale per radicare nelle teste di intere generazioni il potere dell’immagine (è un banale concetto semiotico: un’ immagine...
In occasione d'un workshop sul suono diretto da Marco Fiumara, al Cineclub Detour è stato possibile rivedere Bibione Bye Bye One, lavoro del 1999 diretto e...
Tra i borghi di Cerqueto, Intermesoli, Pietracamela, alcuni dei luoghi recentemente scossi dal terremoto abruzzese, vive ed opera da alcuni anni un giovane prete di origine...
Il '68 romano non fu solo quello delle lotte studentesche e delle rivendicazioni operaie.
Nato come esercitazione durante gli anni di studio al centro sperimentale, “Quando l'Italia non era un paese povero” ha subito assunto, per la meticolosa ricerca del...
Seguendo le suggestioni evocate dalle pagine di Mario Soldati, Olmi, sempre più prolifico, ci conduce nelle meravigliose terre della Valtellina, tracciando un itinerario cultural-eno-gastronomico davvero affascinante.
Contro il culto del genio, ovvero di colui che dovrebbe essere capace di creare un'opera unica e irripetibile, e prendendo alla lettera (pedissequamente?) la filosofia di...
“Latta e cafè” potrebbe sembrare un documentario per gli addetti ai lavori di architettura e design.
Tre giovani registe raccontano l’Italia, dipingendo il bel paese con più difetti che pregi a partire da tre differenti angolazioni corrispondenti ad altrettante tematiche scottanti: ambiente,...
Veramente bello il documentario su Roma girato dal maestro Franco Zeffirelli, non c'è che dire. Fotografia superba, immagini ad alta definizione, sontuosi movimeti di macchina, nonchè...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi. Questa...
"Si può far viaggiare lo spettatore anche stando sempre sullo stesso posto. Ricordandoci della dote dell'osservazione e di come il tempo sappia farsi personaggio protagonista d'ogni...
Viaggio coast to coast sulle ruote d'un coloratissimo ed affollato scuolabus riadattato a spazio vitale, “Behind the Wheel” documenta con ritmo serrato e linguaggio che, pur...
"From “Somewhere to Nowhere” è il percorso di perdizione di chi non sente più la terra sotto i piedi, inizia a vagare in cerca d'un luogo...
"Il documentario dai ritmi veloci e personaggi divertenti, tenta, senza evidenti prese di posizione, di rendere appieno la confusione ed il disorientamento di un cittadino italiano,...
Tramas è un viaggio dentro la città di San Paolo vista dall’interno, anche attraverso chi la vive e abita ogni giorno. Augusto Contento - che si...