Tom Ford, il creativo della moda che ha ormai anche casa nel cinema, porta una riflessione capace di reggersi in piedi senza se e senza ma.
Un coacervo improponibile e cacofonico di elementi di avanzo del suo cinema, utilizzati molto meno abilmente e senza l’ombra dell’energia e del mordente dimostrati in passato....
Sceglie la via dell'intervista immaginaria Andrej Končalovskij, per proporre la sua elaborazione di quello che è uno dei temi più rappresentati dal cinema. E per questo...
Bruno Bozzetto è il protagonista indiscusso di Bozzetto non troppo, documentario di Marco Bonfanti sul famosissimo illustratore che ha accompagnato generazioni di bambini con i suoi...
Giuseppe Piccioni ha descritto un pezzetto di quella generazione italiana che deve fare i conti con la propria vita, le proprie pulsioni, le proprie aspettative. Questi...
Si conferma un poeta capace di straordinaria potenza visiva ed evocativa Lav Diaz, che, con il suo meraviglioso The woman who left, presenta uno degli ultimi...
Un probabilissimo, e, nel caso, assolutamente meritato Leone d’Oro, questo Jackie, decisamente la perla più preziosa e splendente presentata fin ora in concorso alla 73esima Mostra...
«Tommaso incarna nella mie intenzioni la difficoltà suprema degli esseri umani, perennemente occupati e indaffarati a gestire quel disagio relazionale, derivante dal bisogno assolutamente totalizzante di...
Dopo A Girl Walks Home Alone at Night, quell’onirico, originale e libero debutto alla regia di Ana Lily Amirpour salutato dalla stessa come “il primo vampire-western...
L’ultimo lavoro di Amat Escalante, La region salvaje, è senza dubbio una delle proiezioni meno rassicuranti di questo concorso ad oggi ancora poco sorprendente. Il vincitore...
Tre movimenti – operaio, studentesco e lotta armata - scandiscono il documentario Assalto al cielo, ultimo lavoro di Francesco Munzi, già presente al Lido nel 2004...
Nella sezione Fuori Concorso, è stato presentato ieri in anteprima stampa l’ultimo film di Amir Naderi, una produzione italo-francese, recitata in italiano, per alcuni aspetti respingente...
Spira Mirabilis, tanto impegnativo per l’attenzione quanto stupefacente per i frutti che permette di raccogliere, è il recente lavoro documentaristico della coppia Massimo D’Anolfi-Martina Parenti, che...
Ottimo ingresso, direttamente in concorso alla 73esima Mostra di Venezia, per gli argentini Mariano Cohn e Gustav Duprat, che al loro quarto lungometraggio, con una commedia...
Michele Vannucci ha scelto di trattare un’ennesima variante del degrado periferico che sta avvolgendo la capitale. I luoghi ripresi sono sintomo della condizione viscerale dei personaggi,...
Scritto dallo stesso regista insieme a Umberto Contarello, Tony Grisoni e Stefano Rulli per un totale di 10 episodi che usciranno in Italia a ottobre su...
In Safari, documentario presentato quest’anno Fuori Concorso al Lido, Seidl si confronta con una tematica ostica e controversa, la caccia. Tedeschi e austriaci si recano in...
La misoginia e la religione risultano ancora indissolubilmente legate nel XXI secolo. Martin Koolhoven ce lo ricorda nel concorso elaborando con Brimstone un western da lui...
Dispiace dirlo ma appare piatto, fiacco, l’ultimo sforzo di Kim Ki-duk, presentato all’inaugurazione della sezione Cinema del Giardino di questa 73esima Mostra di Venezia, privo del...
L’apertura di Venezia Classici e delle pellicole restaurate che hanno fatto la storia del cinema nella lucente sala rossa, il Giardino, nuovo fiore sbocciato al lido...
L’assenza di libertà di scelta personale della donna, i conflitti tra emozioni e regole sociali, tra desideri e osservanza delle imposizioni, la restrizione dello spettro delle...
El cristo ciego, opera prima del cileno Christopher Murray ha portato una ventata insolita tra le (numerose) produzioni hollywoodiane presenti alla kermesse veneziana. La passione di...
Presentato in seconda giornata nella sezione Orizzonti di questa 73esima Mostra di Venezia, Sao Jorge è il quinto lungometraggio del portoghese Marco Martins, che si conferma...
Prevenge, film di apertura della Settimana della Critica, e Hounds of love, scovato nelle Giornate degli autori, tengono ferma l’asticella sulla sottomissione- subordinazione del femminile al...
Arrival del talentuoso regista canadese Denis Villeneuve, consacrato all’attenzione internazionale dai thriller Prisoners e Sicario e già apprezzato per il magnifico e spiazzante La donna che...
Lasciando da parte Douglas Sirk, Raffaello Matarazzo e in tempi più recenti Pedro Almodóvar, lo statunitense Derek Cianfrance (classe 1974) ha confezionato un melodramma letterario in...
Dopo un esordio tutt’altro che silenzioso, che pur non essendo esente da difetti, non è certo passato inosservato (Whiplash, 2015), Damien Chazelle apre la 73esima Mostra...