La diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma sarà dedicata a Marcello Mastroianni, a cento anni dalla nascita
La famiglia è un film del 1987, diretto da Ettore Scola. Il film, presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, è il ritratto di una...
Brutti, sporchi e cattivi decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pier Paolo Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema....
Scrive Alberto Moravia nella recensione all'uscita del film: "(…) In questo notevole film, l'insistenza sui particolari fisici laidi e ripugnanti potrebbe addirittura far parlare di un...
Ciò che interessava Scola era registrare gli effetti di un periodo storico, quello a ridosso degli anni novanta, sulla dimensione intima di un rapporto difficile, e...
Il cinema arriva direttamente nelle aule
Vittorio Gassman: Genova 1º settembre 1922 – Roma 29 giugno 2000. Soprannominato “Il mattatore”, dall’omonimo programma Rai del 1959, fu uno dei cinque moschettieri della commedia...
Scrive Alberto Moravia nella recensione all'uscita del film: "(…) In questo notevole film, l'insistenza sui particolari fisici laidi e ripugnanti potrebbe addirittura far parlare di un...
Con “commedia all’italiana” si fa riferimento a quel filone cinematografico sviluppatosi tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni’70, con qualche escursione successiva....
I magnifici anni '70 di Scola in un film con uno straordinario tris di attori
Micaela Ramazzotti è la protagonista di oggi al Bif&st. Nel pomeriggio ci sarà la sua master class dopo la proiezione di Naufragi di Stefano Chiantini e...
Si è tenuto l’incontro con la stampa di Sergio Castellitto per la presentazione de Il materiale emotivo, il suo ultimo film. L’opera ha aperto il Bari...
In Naufragi di Stefano Chiantini Micaela Ramazzotti si cimenta nell'ennesima prova da attrice totale
Ettore Scola realizza col suo ultimo film un interessante affresco della Roma dei primi anni del nuovo millennio, attraverso la tessitura di tanti piccoli episodi che,...
Brutti, sporchi e cattivi decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema. Morto violentemente...
Continua il sodalizio artistico fra Sergio Castellitto e la moglie, la scrittrice Margaret Mazzantini. Dopo sei film creati insieme, da Non ti muovere con Penelope Cruz...
Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Commedia di rara sensibilità e di struggente malinconia: i soavi valzer di Armando Trovajoli ci accompagnano nel grande appartamento, mentre Ettore Scola sbircia dalla finestra la...
Il cinema corale è rappresentato da tantissime pellicole come: I soliti ignoti di Monicelli, Pulp fiction di Tarantino, Grand Budapest Hotel di Anderson e altri ancora....
Ricordiamo Ettore Scola. Un regista che con commedie come C'eravamo tanto amati, Una giornata particolare e Brutti sporchi e cattivi ha raccontato l'Italia e i suoi...
Su La7 alle 02,40 (anche in streaming) Romanzo di un giovane povero, un film del 1995, diretto dal regista Ettore Scola. È l’ultimo film in cui...
Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola organizzano un tragicomico spaccato sociale che replica la formula del fortunato I mostri. Non sempre omogeneo, il film è...
Dramma della gelosia può essere considerato a tutti gli effetti come la punta dell’iceberg del cinema di Scola: da qui partono le tematiche di una commedia...
Brutti, sporchi e cattivi decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema. Morto violentemente...
Ettore Scola realizza col suo ultimo film un interessante affresco della Roma dei primi anni del nuovo millennio, attraverso la tessitura di tanti piccoli episodi che,...
La più bella serata della mia vita è un film ben costruito, godibile da cima a fondo, grazie alla perizia con cui Scola e Amidei radunano...
Film a episodi, I nuovi mostri approssimativamente è il seguito del film di Dino Risi del 1963 con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Si aggiungono le...
Alberto Moravia "(…) In questo notevole film, l'insistenza sui particolari fisici laidi e ripugnanti potrebbe addirittura far parlare di un nuovo estetismo in accordo coi tempi,...
La terrazza può essere considerato l'atto finale, il canto del cigno della commedia all'italiana. Il film di Scola, impietoso ritratto autocritico della borghesia di sinistra, rimane...
Non è esagerato affermare che Ballando ballando sia il film di Ettore Scola più riuscito dal punto di vista registico. Il cineasta di Trevico realizzò un'opera...
Il successo è una parabola amara che segnalava, di nuovo (dopo Il sorpasso), quanto il passaggio dall’Italia paleo-capitalista (come la definiva Pier Paolo Pasolini) a una...
Il grande Ettore Scola fornisce la sua personalissima visione del maestro Federico Fellini. Tra personaggi, spezzoni, ricostruzioni, Scola prova a spiegare il retroterra che ha portato...
Un’opera popolana e ruspante dove funziona tutto, dove sotto processo dovrebbe finire il nostro cinema che non riesce più a essere così trascinante e pensante senza...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il 5 Gennaio 2017 parte a Trevico (la città natale di Ettore Scola) il primo Festival italiano della Cinegustologia, un nuovo modo di fruire il cinema...
Passione d’amore di Ettore Scola è uno di quei film che va visto, parlarne, riferirlo, tentare di riportarlo all’interno di un discorso che lo contenga sarebbe...
Pubblicato da Mass Film e Medusa con il contributo di Istituto Luce Cinecittà, e distribuito da CG Entertainment, è per la prima volta disponibile in dvd...
Nata in Liguria, ma trasferitasi giovanissima prima a Milano e successivamente a Roma, vincitrice di diversi riconoscimenti - tra cui un David di Donatello nel 1981...
Chi ha detto che l’ultimo film di Ettore Scola è poco riuscito, privo d’ispirazione, sciatto? Non scherziamo, anche qualora avesse usato la sola mano sinistra, il...
Si inaugura con un corto diretto da Ettore Scola al quale è dedicata la undicesima edizione, Cortinametraggio, la piu’ importante e glamour manifestazione dedicata ai cortometraggi,...
Un omaggio al Maestro Ettore Scola, fortemente voluto dal Presidente Nicola Zingaretti, per celebrare il rapporto del regista con la cinematografia e con il pubblico francese,...
Ridendo e scherzando è un documentario del 2015 diretto da Silvia Scola e Paola Scola, con Ettore Scola e Pierfrancesco Diliberto (Pif). Ettore Scola incontra Pif...
Tutto il programma de La rete degli spettatori, il coraggioso progetto volto a promuovere film italiani d'autore, organizzare incontri tra autori e pubblico nelle sale cinematografiche...
Il 14 marzo a Cortina apertura del Festival con “’43-‘97”, un film di otto minuti e cinquanta di Ettore Scola, recentemente scomparso, che fa parte di...
Giovanni Berardi, che l'aveva incontrato più volte, ricorda Ettore Scola, partendo dalle sue origini di vignettista e, soprattutto, di abile sceneggiatore per poi giungere alla carriera...
Ridendo e scherzando, il documentario scritto e diretto da Paola e Silvia Scola sul padre Ettore, presentato alla Festa del Cinema di Roma nello scorso ottobre,...
Concorrenza sleale è un film del 2001 diretto da Ettore Scola. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale per il cinema del...
Se ne va a 84 anni uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano, Ettore Scola. Era in coma da domenica sera.
Giovedì 26 novembre alle ore 21 Marco Bellocchio presenterà e commenterà la sua ultima opera Sangue del mio sangue. Venerdì 27 novembre alle ore 21 sarà...
Tornata alle origini, depurata di giurie (tranne il pubblico), premi, caccia alle anteprime, rivalità con Venezia, la kermesse romana impone a se stessa di mettere al...
Conclusa solo domenica scorsa, la manifestazione di anno in anno raggiunge margini di perfezione davvero notevoli, nella organizzazione e nella logistica degli eventi
Con gli omaggi a Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Franco Rossi, Ettore Scola e la retrospettiva dedicata ad Antonio Pietrangeli
I nuovi mostri è un film collettivo ad episodi italiano del 1977, scritto da Age & Scarpelli, Bernardino Zapponi e Ruggero Maccari e diretto da Mario...
Appuntamento speciale il 2 Luglio a L’Isola del Cinema 2015: ospite d’eccezione la splendida Fanny Ardant che incontrerà (ore 21.00), alla presenza del regista Ettore Scola...
Roma, Isola Tiberina - 18 giugno/6 settembre 2015
Brutti, sporchi e cattivi è un film del 1976 diretto da Ettore Scola, con Nino Manfredi. Il film fu vincitore del premio per la miglior regia...
È stata selezionata nei giorni scorsi - in occasione dell'annuale riunione a Roma della giuria dell'Amidei - la rosa dei film in concorso per il Premio...
In una sezione speciale, guardando all’Expo in arrivo, tre appuntamenti in corto con le sequenze che fanno gola: una collaborazione tra Cortinametraggio e il Trailers Film...
Nel ricordo di Francesco Rosi e di Fritz Lang, a loro la dedica di due imponenti retrospettive, la sesta edizione del Bari International Film Festival, a...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Sono due incontri imperdibili le proiezioni, presso Associazione Apollo 11, dei documentari "Luciana Castellina, comunista" di Daniele Segre il 17 dicembre alle ore 20:30, e "Non...
accordi @ DISACCORDI, il festival del cinema all’aperto di Napoli ha riaperto nella suggestiva location del Parco del POGGIO, per la sua tredicesima edizione.
Un appuntamento centrale de L’Isola del Cinema, che rappresenta un’occasione eccezionale di dialogo fra il cinema internazionale e quello italiano, sarà la rassegna di Dependent Cinema...