Si è concluso, domenica 17 novembre, con il concerto omaggio dei Calibro 35 a Ennio Morricone e la consegna del Premio del Pubblico ‘Italian Screens’, l’Italian...
Il cinema italiano torna protagonista nella capitale tedesca. Italian Film Festival Berlin 2024: dal 12 al 17 novembre ci sarà l’undicesima edizione. La presentazione del programma...
Il Ferragosto della Rai si tinge di cinema italiano con una programmazione speciale curata dalla Direzione Cinema e Serie Tv. Giovedì 15 agosto, in prima serata,...
L’Italian Film Festival Berlin, organizzato annualmente dal Tuscia Film Fest, dedica la giornata del 17 novembre 2024 per rendere omaggio a Ennio Morricone. L’evento sarà a...
Arriva all'Italien Film Festival Berlin e in di nuovo in Sala il docu sul grande compositore
Un capolavoro della nostra cinematografia che non cessa di suscitare il più vivo interesse, nella misura in cui fu ed è testimonianza delle origini democratiche del...
“Devo tutto a Morricone. Mi incantò cantandomi Beethoven”: con queste parole il compositore Hans Zimmer Premio Oscar ha dato inizio alla grande retrospettiva dedicata a...
Morricone all’Academy Museum Il cinema italiano è sotto i riflettori dell’Academy Museum di Los Angeles, dove la serie di proiezioni ‘Ennio Morricone: Essential Scores from a...
Jeremy Irons nella pellicola di Adrien Lyne
Grazie a Italian Film Festival Berlin arriva in Germania il nuovo film di Tornatore dedicato a Morricone!
Lo chiamavano Trinità… torna al cinema in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna. Il film di E.B. Clucher (nome d’arte dell’italianissimo Enzo Barboni) ha trasformato...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ennio Nastro d’argento 2022. Va a Ennio di Giuseppe Tornatore, racconto straordinario di un protagonista del cinema e della musica che sta conquistando gli occhi e...
Nuove date per il documentario sul celebre compositore
Inaugura 'Ennio' di Giuseppe Tornatore. Paolo Sorrentino presenta 'È stata la mano di Dio
La Biennale di Venezia annuncia che nella sua 78esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2021 entra in programma, Fuori Concorso, Ennio di Giuseppe Tornatore. L’ultimo...
Si terrà dall’11 al 20 giugno la 24esima edizione dello Shanghai International Film Festival 2021, l’evento festivaliero più importante della Cina, e molti sono i film italiani coinvolti. Nella...
Il Los Angeles, Italia, vetrina del cinema italiano a Hollywood, dedica un evento speciale a Ennio Morricone, nell’ambito della sezione The Italian Master. Morricone è uno...
Si è conclusa sabato 8 agosto l’ottava edizione del Prato Film Festival, rassegna che si incentra sui cortometraggi. Da un’idea del direttore artistico Romeo Conte, il...
In questo link di Change.org si chiede di cambiare l’inno nazionale e avere L’estasi dell’oro, di Morricone
Raiplay non ha perso tempo e subito dopo la scomparsa del maestro Ennio Morricone ha aggiunto tantissimi film - quasi quaranta - musicati dal grande compositore....
Tutti i giornali ne parlano, lo abbiamo scritto anche ieri. Ci ha lasciato, all’età di 91 anni, il Maestro
Ennio Morricone, in seguito alla caduta che qualche giorno fa gli aveva provocato la rottura del femore, è morto nella notte in una clinica romana, all'eta...
Ennio Morricone fatica a trattenere l’emozione nel ricevere il premio conferitogli da Palazzo Madama in occasione dell’evento “Senato e Cultura”. Con la voce rotta dal pianto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ennio Morricone: "Il mio prossimo record quale sarà? Quello di non fare più musica per il cinema, salvo per Giuseppe Tornatore. Ma voglio fare musica che non...
Pellicola piena zeppa di riferimenti cinematografici di alto livello, dove ogni fotogramma rimarca e ridivide il cinema stesso di Polanski. L'intreccio è come al solito un...
Il Bif&st celebrerà domani Ennio Morricone rinsaldando il rapporto antico che il novantenne compositore romano ha stretto da tempo con Bari. La giornata del maestro avrà...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Nel 1971 Giuliano Montaldo metteva in scena una preziosissima testimonianza della vicenda di Sacco e Vanzetti, i due anarchici italiani accusati ingiustamente di rapina e omicidio,...
Apogeo del western all'italiana, una riflessione amara e romantica sulla fine di un'epoca e sul procedere inesorabile del progresso, a scapito dei sogni. Attori magnifici, scenari...
Il successo è una parabola amara che segnalava, di nuovo (dopo Il sorpasso), quanto il passaggio dall’Italia paleo-capitalista (come la definiva Pier Paolo Pasolini) a una...
Grandi emozioni mercoledì 21 febbraio alla Casa del Cinema di Roma per il “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri”. La cerimonia di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono davvero tanti gli elementi - la regia, la sceneggiatura, la fotografia, le scenografie, le musiche (sublimi gli archi di Ennio Morricone), i costumi (di Gabriella...
Il XX° “ROMA FILM FESTIVAL”, presieduto da Adriano Pintaldi, quest’anno è dedicato al M° Morricone con il titolo “Omaggio a Ennio Morricone” e prevede per lui...
A quarant’anni esatti dalla morte di Pier Paolo Pasolini torna nei cinema italiani e contemporaneamente in DVD l’ultimo film uscito postumo del regista Salò o le...
Eccolo qui. Dopo annunci e smentite, fra script e innumerevoli fake trailer diffusi malamente in rete, finalmente arriva il primo, vero, teaser trailer di The Hateful...
Fan e non lo aspettavano da tanto e dopo quasi un mese dalla presentazione ufficiale al Comic-Con di San Diego, la Weinstein Company ha diffuso in...
Oggi il regista siciliano nato a Bagheria, compie 59 anni. Regista di vecchia scuola, è conosciuto anche a livello mondiale per diversi film di respiro più...
All’anagrafe Luis Enriquez Bacalov, argentino di San Martin, 81 anni ed una carriera che lo ha visto protagonista assoluto del cinema mondiale di ieri e di...
Stasera alle 21 su Iris andrà in onda La sconosciuta di Giuseppe Tornatore. La protagonista è Irina (Ksenia Rappoport), una ragazza ucraina sfuggita dal giro della...
Questa settimana la rubrica Dust parla di Western e delle atmosfere di Valdez il mezzosangue, film del 1973 diretto da John Sturges e Duilio Coletti
"Per qualche dollaro in più", stasera alle 23,30 su Iris il western di Sergio Leone! Guarda il trailer!
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Per tre giorni, dal 22 al 25 agosto, le notti riminesi saranno illuminate dalla presenza di due tra gli artisti italiani più celebri nel mondo, Claudia...
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
MAD PUPPET: "L'uccello dalle piume di cristallo". Le musiche del primo giallo di Dario Argento composte da Ennio Morricone e dirette da Bruno Nicolai uscirono nel...
MAD PUPPET, terza puntata: "Il mio nome è nessuno". Fabio Meini (www.caniarrabiati.it) si cimenta con la colonna sonora di un interessante film, prodotto da Sergio Leone...