Il Festival del Cinema di Porretta Terme è onorato di ospitare la premiazione della sesta edizione del Premio Nazionale Elio Petri. Il riconoscimento è dedicato a...
Stasera alle 21.30 su Rai Storia andrà in onda il film I compagni di Mario Monicelli, piccolo capolavoro del genere storico-politico, dove tra commedia e dramma...
Diretto da Luca Elmi, il Festival del Cinema di Porretta Terme, sta per tornare dal 2 al 10 dicembre. Rappresentata dalla locandina che ritrae Roberto Benigni fotografato...
Addio a Marina Cicogna
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
I giorni contati, un film del 1962 diretto da Elio Petri, con Salvo Randone, Paolo Ferrari, Vittorio Caprioli.
Paradigma del cinema "politico" e di impegno civile, scritto da Elio Petri e Ugo Pirro, con un Gian Maria Volonté indimenticabile. Primo tassello di una trilogia...
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
La notte del 2 novembre scorso, nel giorno del suo 80° compleanno, è venuto a mancare Gigi Proietti, ultimo mattatore dell’intrattenimento italiano. Affabulatore, malizioso e mascalzone...
Tutti i giornali ne parlano, lo abbiamo scritto anche ieri. Ci ha lasciato, all’età di 91 anni, il Maestro
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Orso d'Argento al Festival di Berlino del 1969, Un tranquillo posto di campagna è un eccellente esercizio (tutt'altro che fine a se stesso) di ripresa, di...
Elio Petri porta ancora più avanti la forma della farsa nera e grottesca già utilizzata in La proprietà non è più un furto. In Todo Modo...
Il film di Elio Petri è un'analisi rabbiosa ma lucida della condizione della classe operaia italiana agli albori degli anni Settanta, poco dopo il famoso autunno...
Il film di Elio Petri è un'analisi rabbiosa ma lucida della condizione della classe operaia italiana agli albori degli anni Settanta, poco dopo il famoso autunno...
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
In occasione dei 90 anni dalla nascita del regista Elio Petri, l’Associazione Porretta Cinema lancia un Premio intitolato a suo nome, in considerazione del rapporto speciale...
In questo suo primo lungometraggio, impostato in chiave thriller, Elio Petri mette in scena una curata analisi psicologica dei turbamenti del protagonista, contribuendo così alla nascita...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto era stato inizialmente concepito come un'elaborazione del tema dostoevskiano della sfida di un assassino alla giustizia...
Buone notizie (1979), l’ultimo caustico film di Elio Petri, per la prima volta pubblicato in dvd, è un apologo morale secco, sferzante, non facile, intimista, mosso...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e...
La classe operaia va in paradiso è un film del 1971 diretto da Elio Petri, scritto con Ugo Pirro, vincitore del Grand Prix per il miglior...
La decima vittima è un film del 1965 diretto da Elio Petri, tratto dal racconto La settima vittima (The Seventh Victim) di Robert Sheckley, edito in...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e...
Parliamo ancora una volta con Fabrizio Fogliato, che per il lungo lavoro sul saggio Italia Ultimo Atto Volume 1 si addentra negli antri più oscuri del...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'attore Massimo Foschi, protagonista di 'Ultimo mondo cannibale' si racconta a Taxidrivers in una lunga intervista
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D'Aiello
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
A trent’anni dalla scomparsa, Alphaville Cineclub dedica ad Elio Petri (1929-1982) la rassegna ‘Elio e le storie vere’, selezione di lungometraggi del regista in programma ,...