Per molti anni, il Cinema Trevi ha rappresentato un punto di riferimento per i cinefili, un vero e proprio presidio culturale che ha contribuito alla promozione...
Blue Desk presenta la rassegna Lo sguardo di Philip Groening che si terrà dal 27 al 29 Novembre al Cinema Trevi - Cineteca nazionale
Rassegna di arte e cinema con Francesco Vezzoli e la sua "lezione di cinema" dedicata a quei cineasti (da Visconti a Pasolini) che più di altri...
L'edizione 2015 del festival “I Mille Occhi” si terrà dal 18 al 23 settembre al Teatro Miela di Trieste, un'anteprima ci sarà dal 15 al 16...
Scadono il prossimo 30 agosto i termini per le iscrizioni alla quarta edizione del festival di cinema vintage “Il gusto della memoria,” rassegna di film ispirati...
Arriva da Los Angeles l'ospite d'onore di questa edizione, vera e propria icona per gli appassionati di horror movie, ma anche Gloria per Federico Fellini in...
Domani sera al Cinema Trevi verrà presentato Accattone, libro in versi del poeta Fernando Acitelli (Ed. ES)
Per il terzo anno consecutivo torna a Roma il Festival del Cinema Veramente Indipendente, l'unica rassegna di cortometraggi libera da case di produzione, giurie, selezioni, finti...
Sarà il maestro italiano del brivido Dario Argento il protagonista assoluto della 19/a edizione del Roma Film Festival, che gli dedicherà un'ampia retrospettiva con 15 titoli...
Il Road To Ruins rinnova la collaborazione con la Cineteca Nazionale proponendo la punta di diamante della prima edizione del festival: "W Zappatore", opera prima di...
"Riscoperto con una retrospettiva e una monografia dedicatagli dall'edizione 2009 del milanese Filmaker Film Festival Doc, il cinema di Emile De Antonio è passato per Roma...
"Coerente e sistematica corsa all'(auto)macello, rovinosa discesa verso il nonsense del linguaggio, film in cui aggressione e distruzione, regressione e derisione marciano insieme mescolando surrealismo europeo...
"C'è stato un “prima della rivoluzione” anche lontano dalle Alpi, nella Praga raccontata da Bohumil Hrabal e da Milan Kundera. Ma, se pensando a Francia e...