Franco Piavoli nasce il 21 giugno 1933 a Pozzolengo (Brescia). Dopo gli studi classici si laurea nel 1954 in legge presso l’Università di Pavia ed esercita...
L'ultima, accorata e pessimistica opera del grande maestro russo
Sceneggiato insieme a Tonino Guerra, Nostalghia di Andrej Tarkovskij è un'omaggio alla lenta ricerca di se stessi, del legame con la propria terra, col proprio passato,...
Andrej Tarkovskij, regista geniale, i cui film sono considerati capolavori del cinema mondiale, ci ha lasciato otto pellicole e l’interesse e il desiderio sempre più crescenti...
Andrey A. Tarkovskiyj, il figlio del grande cineasta russo, con il documentario Il cinema come preghiera ne ripercorre, attraverso immagini e materiale inedito, la storia privata...
“Andrej mi ha dato un decisivo sostegno fisico e morale quando ho avuto i primi problemi con lo Stato sovietico. Purtroppo i suoi film non realizzavano...
Il film di Fratini racconta l’ultima parte della traiettoria biografica di Andrej Tarkovskij, quando dopo le riprese di Nostalghia, esaurito il permesso di lavoro all’estero concesso dalle...
LA FONDAZIONE FRANCO ZEFFIRELLI DI FIRENZE E IL MUSEO ANATOLIJ ZVEREV (MUSEO AZ ) DI MOSCA hanno il piacere di presentare il progetto “UN NUOVO VOLO...
Una riflessione sui generi cinematografici, ma anche l’occasione di rivedere classici intramontabili e di riscoprire assolute rarità: il nuovo ciclo di Intolerance, l’iniziativa promossa da Teatro...
Nostalghia è un film di Andrej Tarkovskij del 1983. Vinse il Grand Prix du cinéma de création al festival del cinema di Cannes di quell'anno, ex...
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...