Ailleurs, Partout è un documentario del 2022 realizzato da Isabelle Ingold e Vivianne Perelmuter. Il film è stato presentato all’On...
L’associazione culturale Fracto e.V. ha ospitato nella serata di sabato 24 giugno una proiezione speciale su pellicola 16mm all’ACUD Kunsthaus di Berlino – storica sede e...
… alle prepotenti realtà di quel prodigioso mondo di piante, di acque, di silenzio. Ma quell’immobile vita non aveva proprio nulla di pacifico. Era l’immobilità di...
Jessica [instr.] — The Allman Brothers Band — Sarebbe di nessun interesse, se non andasse a ispessire la copia delle cognizioni avvilenti, la notizia circa la...
Un documentario sulla band Slint di Louisville, Kentucky, con un focus sul loro album finale seminale, Spiderland. Just keep in mind for the next few days...
Scared to death, no reason why Do whatever to get me by Think about the things I said Read the page, it’s cold and dead And...
Sarebbe il caso di frequentare con maggiore assiduità la schizofrenia. Se non altro si arriverebbe – perché no ? – a inquadrare con più accurata approssimazione...
Kisses è un film di genere Drammatico del 2008 diretto da Lance Daly con Kelly O’Neill e Shane Curry. Durata: 72 min. Paese di produzione: Irlanda, Svezia....
Dal momento che la sedicente modernità finirà, come tutto del resto ma, vista la china, finirà male, forse è il caso di cominciare a fare mente...
Intrappolati, oramai nessuno sa più da quanto, entro un incantesimo consolatorio che rappresenta l’infanzia e la prima giovinezza come la perfetta allegoria del paradiso in terra,...
L’amore e la fantasia, tra le possibili, hanno di certo una duplice e ben relata caratteristica in comune: quella di essere imprevedibili nonché dotati di un...
Difficile dire se e in che misura fosse stato possibile ai tempi (1997) intuire la piega inquietante – per dire avvincente – che avrebbe preso la prima parte della carriera...
Il segmento di tempo racchiuso tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX – cullato dal sogno dolce della Belle Epoque, come a breve turbato...
Rictus incontrollati di un Sistema agonizzante. Al volgere degli ’80 dell’altro secolo, Sture Bergwall, individuo-massa svedese autoproclamatosi John Quick, in relazione alla prontezza della sua presunta condotta,...
C’è una dimensione arcaica del tempo, dei gesti, dei legami, che pulsa relapsa ma tenace – nella sua impertinenza a rimanere – tra le pieghe dell’estenuata...
Magari ha ragione Ulrich Seidl. Forse noi membri del cosiddetto occidente civilizzato abbiamo sul serio superato il punto di non ritorno nella mancanza di coscienza critica verso...
“Più la guerra sarà crudele, più sarà breve“. Tale lapide scolpita/attribuita a W.T.Sherman, il conquistatore di Atlanta nella marcia verso il mare, circoscrive con feroce approssimazione i confini psicologici – a modo...
Byzantium è un film del 2012 diretto da Neil Jordan e con protagoniste Saoirse Ronan e Gemma Arterton. Il film è basato sulla pièce teatrale di...
A sette anni da Spring Breakers ritorna Harmony Korine con un'altra commedia lisergica: The Beach Bum
“Devi rassegnarti al fatto che questa è la tua vita, adesso“, dice compassato Ben al più che perplesso Mickey durante un intervallo tra un’incursione zombie e l’altra. Perché...
Una giovane e problematica donna, che vive in una isolata comunità, si ritrova divisa tra la sua oppressiva famiglia e il fascino di un misterioso outsider,...
Sebbene esile, è storia di inquietudini, di frustrazioni, delle loro strutture nascoste, più che delle rispettive epifanie, quella che Kogonada illustra per il tramite di un repertorio espressivo...
Costruito, nonostante gli scarti imposti dalle fratture temporali, sulla linearità riflessiva dell’apologo/monito, Diverge trova il suo ubi consistam nell’assorto sconcerto del suo sentimento prevalente, sorta di precipitato in...
Der Samurai di Till Kleinert è favola horror-gotica ambientata in una cittadina tedesca ai margini della foresta. Un'opera programmaticamente allusiva e in spregiudicato equilibrio su generi...
Prese le distanze dalle mediazioni offerte dalla Religione e dalla Legge, ciò che resta in Hagazussa di Lukas Feigelfeld è quel Mistero dell’indifferenziato che si offre...
"Educare allo zero", si legge in uno dei preziosi omaggi in forma di cartolina che fanno parte dell'aforismario laterale distribuito all'ingresso in sala, al cinema San...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
"Nanni Balestrini, poeta e manipolatore di linguaggi, attivo fin dalle avanguardie d'inizio '60 e mai domo nel suo articolare e disarticolare forme, liberandole dalla palude della...
"Al di là d'ogni consumistica multiplex c'è la Tv tenda, spazio per fruizione sacrale e singolare in senso letterale e lato. Postazione per due occhi soli...
"Nell'ultmo Herzog, quello presentato a sorpresa all'ultima kermesse cannense, siamo dalle parti del più lynchano degli universi interiori, lì dove sottile arriva l’inganno che si cela...
"Povero Cristo, girato nel 1975 senza orpelli né ornamenti, tra gli stracci e la polvere, tra le puttane e i disadattati, in piena convergenza con i...
"Ultimo lavoro di Peter Liechti, resistente filmmaker svizzero, The Sound of insects è un meticoloso diario interiore che avanza tra pratiche di svuotamento e s-vanimento, pregnato...
"Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero un raro ed emblematico esempio di un'esperienza incontrollabile degli estremi, pratica agita senza misura e senza moderazione che tenga, passando...
"Figura eccedente quella dello scrittore quanto quella del filosofo, amico di Beckett e Ionesco, Emil Cioran ha avuto (goduto?) una vita da esiliato, fuggendo in Francia...
"Ettore Ferettini, schivo impiegato bancario, kafkianamente costretto alle ristrettezze dell'ufficio e poi però, forse proprio a seguito di tale sofferta “posizione”, capace di slanci rabbiosi, di...
"Roberto Nanni è figura sfuggente. Attento studioso, per esigenza di sopravvivenza più che di sopraffazione di strategie militari, ostinatamente intransigente verso i felicemente reclusi nella gabbia...
"Piot Tymochowicz, spin doctor polacco di già affermato valore professionale, ha scelto di attaccare provocatoriamente - con gusto ironico da product placement di sé stesso -...
"Due vite parallele, tanto divergenti per atteggiamento quanto affini per campi d'indagine. Con l'elogio della segretezza a far da titolo ossimorico in un percorso documentario che...
"Prodotto dalla HBO, il documentario che Marina Zenovich ha dedicato all'insoluto caso giudiziario di cui è a tutt'oggi protagonista e vittima Roman Polanski, ha il sorprendente...
"Possibile restar fedele all'assenza di sintassi, alla scarnificazione del linguaggio e alla sovversione della comunicazione, quale ha sempre tentato di essere la musica e la vita...
"Fare un film per me è vivere, il documentario-backstage che Enrica Fico – per tanti anni moglie e, in ruoli diversi, compagna di lavoro di Michelangelo...
"Il Tesoro del Baba è il reportage semi-serio che Alessandro Antonaroli, regista e scrittore già avvezzo a simili imprese, ha pensato, “sceneggiato”, girato e poi da...
"Viaggio felicemente sconnesso in un tempo fatto di rivolte interiori e di ribellioni manifeste, presentato a Roma negli spazi de In The Basement, Crollo Nervoso è...
"Riscoperto con una retrospettiva e una monografia dedicatagli dall'edizione 2009 del milanese Filmaker Film Festival Doc, il cinema di Emile De Antonio è passato per Roma...
"Tre serate dedicate ad Alberto Moravia, tra cinema e letteratura. Un'occasione per tentare un dialogo e una vivificante convergenza tra arti, letture, visioni e re-visioni critiche...
"Indomito esploratore della “formidabile capacità che la materia fotosensibile ha nel manomettere ogni cosa tocchi”, lottatore per immagini, legato alla pellicola e refrattario all'uso di tecniche...
"Alla fine del mondo si va per scelta. Per insostenibilità a vivere altrove, per irrefrenabile volontà di abbattere i limiti o sbatterci contro. Werner Herzog a...
"Distorsione e disgusto. Macabra necessità di convogliare sulla tela la brutalità dei fatti.La figura di Francis Bacon si erge all'interno delle battaglie artistiche del secondo Novecento...
"Roma ha da qualche giorno un inedito spazio dedicato a visioni che, per formato, per storia produttiva e per modalità di fruizione si propongono come un'alternativa...
"Poesia che mi guardi, presentato all'interno del XV Convegno internazionale di studi cinematografici organizzato dal Dipartimento di comunicazione e spettacolo dell'UniRomaTre, è il terzo lungometraggio di...
"Possono bastare quindici minuti per demolire le illusioni di un mondo e segnare il punto di non ritorno di un'epoca clamorosamente implosa su sé stessa. Tanto...
"Yann Arthus-Bertrand è il fotografo francese che con La terra vista dal cielo è diventato l'autore del libro illustrato più venduto nella storia: 3,5 milioni di...
"Occhio non vede, cuore non duole!" È partita da questa saggezza per poveri di curiosità cui il buon senso comune ricorre per edulcorare e azzittire ogni...
"Per il terzo anno la Casa del cinema ha ospitato l'IRISH FILM FESTA, rassegna dedicata alla ricognizione e alla promozione per sguardi italiani della cinematografia irlandese...
"DOCtorCLIP è da alcuni anni il festival che Roma dedica al rapporto tra poesia e video. Tra gli eventi in programma in questa edizione, una serata...
"Coerente e sistematica corsa all'(auto)macello, rovinosa discesa verso il nonsense del linguaggio, film in cui aggressione e distruzione, regressione e derisione marciano insieme mescolando surrealismo europeo...
"C'è stato un “prima della rivoluzione” anche lontano dalle Alpi, nella Praga raccontata da Bohumil Hrabal e da Milan Kundera. Ma, se pensando a Francia e...
"In occasione del decennale della scomparsa di Jerzy Grotowski, Marina Fabbri ha curato, in collaborazione con il Nuovo Cinema Aquila e con l'Istituto polacco di Roma,...
"Roberto Nanni, o di una pratica ostinata, quella di chi non sceglie a-prioristicamente dove o cosa guardare, quella di chi resiste, insofferente allo sviluppo di una...
"Al CinemAvvenire a ottobre, parallelamente all'attività di scuola e laboratorio, è partita National Treasure, una rassegna che permette di scoprire o ri-vedere, in compagnia degli autori,...
Piccola antologia di cinema potenziale, tragicomica ricerca d'una ispirazione perduta, “Kantoku – Banzai! - Glory to the filmaker”, presentato da Takeshi Kitano a Venezia nel 2007,...
La Fondazione Ente dello spettacolo, editore tra l'altro della <>, ha promosso un convegno di studi sulla Nouvelle Vague, il movimento (l'avanguardia?) che, a partire della...
Incontrare Enrico Ghezzi (così come leggerlo o ascoltarlo) è sempre un confrontarsi con l'alterità di un approccio diverso e mai risolto con il cinema. È il...
Il secondo degli incontri curati da Federico Febbo ed organizzati dal Cineclub Detour, per rimettere in circolo le idee di grandi menti pensanti del '900, ha...
L'Académie de France à Rome, con sede a Villa Medici, ha recentemente reso omaggio (13-18 gennaio 2009), con una rara retrospettiva integrale, ad uno dei più...
Tra i borghi di Cerqueto, Intermesoli, Pietracamela, alcuni dei luoghi recentemente scossi dal terremoto abruzzese, vive ed opera da alcuni anni un giovane prete di origine...
Incipit Carmelo Bene, ovvero l'inizio di un discorso pressoché infinito, quello che il grande attore ha portato avanti lavorando su sé stesso fino alla morte, raccogliendo...
Vittorio Armentano, ovvero un occhio che guardava in differenti punti, non riposava sul già visto e si serviva dei materiali non con funzione illustrativa ma nel...
Il collettivo TodoModo lavora lontano dall'accattivante (corto)circuito del film-spettacolo, proponendo, in nome dell'impegno di Elio Petri e della fermezza di Gian Maria Volontè, un cinema che...
Il '68 romano non fu solo quello delle lotte studentesche e delle rivendicazioni operaie.
A dieci anni dalla morte, Franco Brocani omaggia il suo caro amico Mario Schifano, sovversiva ed ancora misconosciuta figura d'artista alle prese con la modernità.
Nato come esercitazione durante gli anni di studio al centro sperimentale, “Quando l'Italia non era un paese povero” ha subito assunto, per la meticolosa ricerca del...
Con una provocante e provocatoria estetica del brutto, non condizionato da nessuna esigenza di prodursi in sguardi contemplanti verso un mondo che in larga misura si...
Zbig Rybczynski è videoartista d'origine polacca, esploratore e sperimentatore di linguaggi, della loro applicazione e della loro possibile inter-relazione. Ha lavorato in patria fino al 1983,...
Riavvicinarsi a Fantasmi a Roma quasi 50 anni dopo la sua data di realizzazione, il lontano 1961, è ri-scoprire come le vere apparizioni cui andiamo incontro...
All'insegna della mescolanza tra un'arte della vicinanza, il teatro, la poesia incarnata in un corpo, lo spettacolo live, ed il cinema, che, in quanto poggiato su...