Gli Artigli dell’Aquila al Bloody Festival Gli Artigli dell’Aquila (Blades in the darkness), action horror di Alex Visani che vede nel cast una quasi irriconoscibile Manuela...
Dream Palace di Ka Sungmoon è un film drammatico presentato al Busan International Film Festival e in questi giorni al Seoul Independent Film Festival, prodotto e...
Corsini interpreta a Blomberg y Maciel. “Troppi nomi”, dice Llinás. Urge una prima delucidazione. Ignacio Corsini è stata una delle grandi voci della musica popolare argentina,...
The hill of secrets di Lee Ji-eun è un film di crescita e perdono interpretato da una prodigiosa Moon Seung-a, in questi giorni al Seoul Independent...
Harry e Meghan, duca e duchessa di Sussex, si raccontano finalmente in una docuserie Netflix dettagliata e inedita sulla loro chiacchieratissima storia d’amore. Con Harry & Meghan, la regista Liz Garbus, candidata...
Chiara di Susanna Nicchiarelli, con la Margherita Mazzucco de L'amica geniale. In sala
Archeology of Love di Lee Wangmin è un film drammatico dalla Corea del Sud, presentato al Seoul Independent Film Festival nella sezione competitiva. È un racconto...
Mondocane è l’opera prima di Alessandro Celli , in arrivo al Festival del cinema di Porretta Terme e che fu in concorso alla Settimana Internazionale della...
Till è un film profondamente emotivo e cinematografico sulla storia vera di Mamie Till-Mobley. Riuscirà a conquistare il cuore del pubblico e della critica? Il film...
Dopo il successo all’ultima Mostra di Venezia, dove è stato presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori, arriva al Festival di Porretta Terme, Acqua e...
Finalmente è arrivato su Netflix Le bizzarre avventure di JoJo 3. Su Netflix Le bizzarre avventure di JoJo 3 La programmazione Netflix de Le Bizzarre Avventure di Jojo: Stone Ocean...
Telling My Son’s Land è il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti. Presentato in anteprima mondiale al Biografilm Festival, ha partecipato a diversi festival tra...
Arriva in sala, come evento speciale, dal 5 al 7 dicembre 2022, Napoli magica di Marco D'Amore.
Dal 30 novembre su Netflix è disponibile il revenge movie Il mio nome è vendetta con Alessandro Gassmann.
Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova serie distopica turca
L’Estate in cui imparammo a volare, dal 2 Dicembre su Netflix. Uscita nel Febbraio 2021 e piazzatasi nella top-ten delle serie Netflix, torna sulla piattaforma con la...
Malinconico e struggente nelle verità che lascia. Phil (un Bouli Lanners appieno dentro il suo personaggio) è un ultracinquantenne che ha messo da qualche anno le...
Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell'Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso un...
Natale a tutti i costi con Christian De Sica è dal 19 dicembre solo su Netflix. Netflix, è lieta di annunciare l’arrivo di NATALE A TUTTI...
In sala dall’1 dicembre, Una mamma contro G.W. Bush è un film diretto da Andreas Dresen, presentato alla 72° edizione del Festival di Berlino, dove ha...
L‘amante di Lady Chatterley da venerdì 2 dicembre è sulla piattaforma streaming Netflix. Il film è tratto dallo scandaloso libro scritto da D.H. Lawrence nel 1928...
Yuen-Fai Ng esordisce alla regia con un'opera fantascientifica in arrivo il 2 dicembre.
Un'infermiera single mente alla famiglia sostenendo di avere un partner da presentare a Natale. Adesso ha 24 giorni per trovarlo.
Presentato in anteprima al Festival di Lecce, tratto dalla piece teatrale di Vincenzo La Manna, La Classe, La Prima Regola è ambientato in una scuola superiore...
In sala Riunione di famiglia-Non sposate le mie figlie!3 di Philippe De Chauvveron. Il terzo capitolo della fortunata saga Non sposate le mie figlie, coglie l’occasione...
Una nuova commedia natalizia è sbarcata su Netflix
Al 40° Torino Film Festival, il film coreano Urban Myths apre dignitosamente la nuova sezione competitiva dedicata al cinema horror e chiamata per l’occasione Crazies. Un omaggio...
Cosa sapere sul nuovo film crime action su Netflix
Esce il 1 dicembre in sala Anatar, mockbuster tutto italiano ideato da Salvatore Scarico e diretto da un fantomatico Alan Smithee. In disaccordo con la produzione...
Una nuova serie romantica su Netflix direttamente dal Giappone
Keanu Reeves attore e regista nel film del 2013 adesso su Netflix
È ormai imminente l’uscita del nuovo thriller d’oltralpe targato Netflix e diretto da Christophe Charrier, “Il Paziente”. Il giovane regista di Tolone, dopo aver girato due...
Dal 22 Novembre è su Netflix la docuserie L’universo svelato, prodotta dalla BBC. Uno spettacolo affascinante sulle meraviglie del mondo attraverso quattordici paesi e sei animali...
Arte, gioco, vita e morte nel thriller con Russell Crowe
Da Cannes 2021 arriva al cinema Una voce fuori dal coro, la pellicola diretta da Yoham Manca. Il film è distribuito da I Wonder Pictures e...
Arriva al cinema dal 24 novembre «Tre uomini e un fantasma», il nuovo film de I Ditelo Voi, con Francesco De Fraia, Domenico Manfredi, Raffaele Ferrante,...
Una nuova rom-com su Netflix
Una piacevole sorpresa raccontata con la voce di Piera Degli Esposti
Due sorelle nuotatrici di Damasco che sognano di andare alle Olimpiadi di Rio
Film d'apertura della XXI edizione del Riff
Dall'autore del pluricelebrato 'Dark'
In sala, il grande vincitore dell'ultimo Taormina Fest.
Magia, animazione, amore e... musica!
Presentato alla Mostra di Venezia edizione 79, nel concorso Orizzonti, arriva al cinema con Lucky Red Princess, opera seconda del regista Roberto De Paolis. Il film ...
Un documentario che ripercorre la storia del liscio (e non solo)
La sezione Sintonie dell’edizione nr. 20 di Alice nella città, ha presentato tra gli altri Notte fantasma, il terzo lungometraggio del regista Fulvio Risuleo (dopo Guarda...
Un thriller sullo scontro tra menzogna e verità, tra inganno e fede
Passato per il Florence Queer Festival lo scorso ottobre, BLACK AS U R è un documentario di Micheal Rice. Da spettatore italiano e bianco, mi pare opportuna...
“Shark – il primo squalo” è un film di fantascienza/thriller/azione diretto da Jon Turteltaub. La pellicola ha come antagonista principale uno squalo gigante di 23 metri...
Una commedia furfantesca, tenera, irresistibile
Bellocchio porta in TV il miglior cinema di impegno politico e civile
Il dramma intitolato Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda rappresenta il terzo lungometraggio con cui la star Paul Newman si dedica interamente alla...
Dal 21 novembre su Sky, I viaggiatori è il nuovo lavoro firmato Ludovico Di Martino.
Il catalogo Netflix offre, agli appassionati del genere, Medieval, un film storico firmato dal regista ceco Petr Jákl con Ben Foster (Galveston, The Contractor) e Michael...
Un' immersione nella cinematografia di uno dei più importanti registi giapponesi del nuovo millennio
L’immagine poetica di un uomo politico in lotta per i diritti civili
Dal 4 novembre su Prime Video, My Policeman segna la grande prova d'attore per Harry Styles.
Il cortometraggio di Mohammadreza Farzad in concorso al Festival dei popoli
Emmanuel Piton dipinge ed elogia una terra che sarà sempre "sua"
Un cortometraggio che racconta il potere, non del tutto salvifico, dell'acqua
Il documentario di Jason Loftus, in corsa per il Canada agli Oscar, è al Festival dei popoli
Una ricerca di un autore, del nonno e del regista stesso
Rimettiamo in gabbia l’uccellino. Taxidrivers, nata da spiriti creativi e liberi, da sempre coerente ai suoi valori, non può restare indifferente di fronte a questo clamoroso...
Indagare sulla natura e sul mondo intorno a noi
Alessandro Garbuio dirige e "guida" il suo mediometraggio al Festival dei popoli
Gabriela Gaia Meirelles e Clara Anastácia dirigono un cortometraggio in concorso al Festival dei popoli
Il documentario di Saila Kivelä (anche protagonista) e Vesa Kuosmanen in concorso al Festival dei popoli
Un'epopea dell'intimità, dell'inconscio e della coscienza. Su MUBI
Presentato al Sundance Film Festival del 2020 e disponibile su Netflix, The Forty-Year-Old Version è il film d’esordio di Radha Blank. La drammaturga, comica, sceneggiatrice e...
Il cortometraggio diretto dal tunisino Younes Ben Slimane in concorso al Festival dei Popoli 2022
Sulle rive di un lago tossico, nell’aspro deserto della California, c’è un luogo dimenticato dal tempo: Bombay Beach. In questa terra desolata è nata una comunità...
L'intenso esordio della regista Lila Neugebauer alla Festa del Cinema di Roma
Dal 4 novembre su Netflix le nuove avventure della celebre detective.
Al Cinema dal 3 Novembre Lo Schiaccianoci e il Flauto magico è distribuito da Notorious Pictures. Il film arriverà tra qualche mese sulle principali piattaforme di...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Bros di Nicholas Stoller arriva ial cinema il 3 novembre 2022.
MUBI, piattaforma streaming d’essai, sempre attentissima alla qualità, e Wong Kar-wai, regista-autore cinese dallo stile inconfondibile e creatore di opere magistrali e amate da tutto il...
Il giovane regista sa rendere i segreti della mente in maniera sobria, misurata ed efficace
Ispirandosi alla vera vicenda di Josef Fritzl, soprannominato il mostro di Amstetten, il regista spagnolo Ignacio Tatay realizza Jaula, il suo primo lungometraggio, disponibile dal 24...
I titoli horror più apprezzati dalla stampa americana
È un film che vale una vita, Arrivederci ragazzi di Louis Malle. Prima di essere una testimonianza di quanto sia stato crudele, malato, insostenibile l’Olocausto (e...
La prima volta di Jennifer (in originale Rachel, Rachel), è il primo film da regista dell’attore Paul Newman, che costituisce il veicolo per evidenziare la bravura...
Quella di Louis Malle, 90 anni oggi, è una filmografia davvero difficile da analizzare. Ognuno dei suoi lungometraggi sembra essere stato realizzato come un’opera a sè....
Blonde, quintessenza di tutto ciò che fin qui è stato il regista neozelandese
Un'esperienza visiva sconvolgente . Ora su MUBI
Su Raiplay gli esercizi di memoria di Ossi di Seppia dal 25 ottobre hanno per protagonista la giovane ed innocente vittima di uno dei periodi più...
Uno stile di vita "unico" a cavallo tra passato e presente
Un horror atipico con Ethan Hawke
Dal 26 ottobre su Netflix, Rapiniamo il duce è il nuovo imperdibile heist movie con Pietro Castellitto.
Uno dei casi di cronaca nera più complessi dal dopoguerra a oggi.
Finalmente una film sulla scuola che ne coglie tutti gli aspetti positivi e le potenzialità
Al Concorso della nota rassegna dedicata al cinema dei (e sui) giovani che è la ventennale Alice nella Città, Summer scars è il film opera prima...
Punta di diamante e ultimo tra i film del Concorso Progressive Cinema della Festa romana, The hotel segna il ritorno in regia del premiato cineasta de...
Su Mubi sessanta minuti di grande cinema
Alla Festa del Cinema di Roma, In a Land That No Longer Exists parla di libertà e di identità.
Cosa hanno in comune l’Emilia e la Tanzania? Probabilmente molto poco, forse nulla, ma queste due terre, separate da migliaia di chilometri, sembrano molto più vicine...
Nella sezione più glamour della Festa romana, ovvero Grand Public, Educazione fisica si fa notare come una delle più genuine sorprese italiane di tutta la manifestazione...
Una delle grandi sorprese del Festival di Roma
Presentato alla 17º edizione della Festa del cinema di Roma, The Black Pharaoh, the Savage and the Princess è un’altra colorata e morale favola d’animazione firmata...
Utama – Le terre dimenticate è il lungometraggio d’esordio di Alejandro Loayza-Grisi, premiato al Sundance Film Festival 2022 e selezionato per rappresentare la Bolivia agli Oscar 2023....
Reduce dalla vittoria del Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival e presentato in anteprima italiana nel programma della Festa del Cinema di Roma e...
Star of Ulsan di Jung Kihyuk è un film drammatico che ha esordito al Busan International Film Festival 2022 e conquistato due riconoscimenti. Il più importante...
Al Concorso Progressive Cinema della Festa romana nr. 17, il film January del lettone Viesturs Kairiss immerge lo spettatore nel 1991, l’epoca in cui la Lettonia,...
Nella sezione Concorso Progessive Cinema della Festa del cinema nr. 17, I morti rimangono con la bocca aperta è l’acuta opera che segna il ritorno in...
Ad Alice Nella Città 2022, nel contesto della Festa del Cinema di Roma, è stato proiettato il lungometraggio Le ragazze non piangono di Andrea Zuliani, scritto...
Dal 20 ottobre al cinema, Black Adam è il nuovo supereroe targato DC Comics, con The Rock.
Nell’ambito della eccezionale retrospettiva che la 17° Festa del Cinema di Roma quest’anno dedica alla splendida coppia di vita ed artistica formata da Paul Newman e...
Weak Hero Class 1 è la nuova serie coreana d’azione scritta e diretta da You Su-min e presentata in anteprima al Busan International Film Festival. Verrà...
Ramona (2022) è l’esordio nel lungometraggio di Andrea Bagney, passato alla 17º edizione della Festa del cinema di Roma. Una pellicola che si rifà molto ai...
Nell’ambito del Concorso Progressive Cinema della 17° Festa del Cinema di Roma, Jeong-sun è un’interessante opera prima coreana che affronta lo scottante problema dei crimini sessuali...
Quando si pensa al cinema Western, tornano subito alla mente i favolosi paesaggi del cinema di John Ford e i meravigliosi anni 60 di Sergio Leone...
Un poliziesco con i volti noti di Sol Kyung-gu e Heo Sung-tae
Alla Festa del cinema di Roma è stato presentato Il maledetto, il nuovo film di Giulio Base. Scritto e diretto da Base, il film è prodotto...
Il dramma Il ritorno, settimo film del regista e sceneggiatore Stefano Chiantini, è stato presentato domenica 17 ottobre al pubblico dell’edizione 2022 di Alice nella Città,...
Brado è un film diretto e interpretato da Kim Rossi Stuart. Prodotto da Palomar e distribuito da Vision Distribution. Tra gli interpreti figurano Kim Rossi Stuart,...
Presentato alla Festa del cinema di Roma nella sezione Free Style, 75 Biennale Ronconi Venezia racconta una generazione convinta di poter cambiare il mondo.
Birth di Yoo Ji young è un film drammatico presentato in concorso nella sezione Korean Cinema Today al Busan International Film Festival 2022 e vincitore del...
Alla 17° Festa del cinema di Roma, nella sezione Freestyle, il documentario La Paz del futuro porta all’attenzione degli spettatori la figura artistica, e di attivista...
Nella sezione del Concorso Progressive della 17° Festa del Cinema di Roma, l’ostico film di genere La tour si rivela certamente una scelta coraggiosa e per...
Foudre di Carmen Jaquier trasuda coraggio e ricerca ad ogni fotogramma
Un Western con un ottimo impatto visivo
Nella sezione Special Screenings della 17° Festa del cinema di Roma, Kordon di Alice Tomassini si presenta come una rilevante testimonianza che la giovane regista italiana...
Apocalittico e controverso film d'esordio di Luc Besson
Django vive, viva Django! Compie dieci anni lo speciale Taxidrivers Magazine dedicato al mito western. Django rivivrà nella serie con Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace che...
Tratta dallo struggente romanzo di Daniele Mancarelli, Tutto chiede salvezza affronta con coraggio e senza perdere la tenerezza il tema delicato del disagio mentale giovanile
Con Aftersun, passato in concorso alla Semaine de la Critique del 75° Festival di Cannes, la regista scozzese Charlotte Wells si è mostrata subita dotata di...
Alla Festa di Roma un thriller erotico dalle intense atmosfere claustrofobiche.
Il ritorno in regia del Premio Oscar per The Artist è il Film di apertura di Cannes 2022
Il cinema di James Ivory è subito associato a sofisticati e sontuosi adattamenti di grandi romanzi inglesi come Camera con vista, Casa Howard o Quel che...
Disponibile dal 3 ottobre su Disney+, l'ultima parte di The Walking Dead 11 conclude il discorso cominciato anni fa.
Per i tanti ‘orfani’ di Game of Thrones l‘arrivo di House of the Dragon ha sicuramente rappresentato un evento. L’ultimo episodio dell’ottava stagione di Game of...
Un omaggio al cinema classico hollywoodiano che beneficia dell’energia della scuola di recitazione coreana
Gerald Butler Eroe per caso in un nuovo Film Amazon Prime Video
Il 28 Settembre si è svolta a Milano l'attesissima presentazione di 'Stavamo Bene Insieme', il nuovo docufilm prodotto da DAZN e diretto da Mattia Molinari, con protagonisti i...
Rivisitazione originale del capolavoro di Shakespeare, Rosaline sbarca su Disney+ il 14 ottobre 2022.
La cinematografia cinese e il linguaggio della Terra di Mezzo
Arriva al cinema l'ultimo film diretto da Kinji Fukasaku con la presenza dell'iconico Takeshi Kitano
Il 20 ottobre arriva in sala il documentario La pantera delle nevi, racconto del viaggio paziente e impegnativo di due uomini. Un esploratore ed un fotografo...
Al Cinema il toccante film di Jafar Panahi
aIl racconto di alcuni tra i più noti e cruciali viaggi di Papa Francesco
Dopo la vittoria nella sezione Orizzonti alla 73° Mostra di Venezia del 2016 col documentario Liberami, la regista Federica Di Giacomo è tornata sul Lido alla...
Prison 77 è un film diretto da Alberto Rodriguez, distribuito da Movies Inspired e prodotto da Atipica Films e Movistar Plus. La trama Manuel (Miguel Herràn)...
Una rivisitazione de Il mago di Oz in salsa pop
Nobody’s Hero è una storia corale sorretta da un cast di attori francesi molto convincente, in mezzo al quale svetta, per bravura e notorietà, la celebre attrice...
Un (difficile) elenco di alcuni dei film di quest'anno da non perdere
Edoardo Leo attore e regista del suo quinto film
Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia nel 2019, nella sezione Orizzonti, Madre è un film del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen, che vede protagonisti l’attrice...
Un road movie lungo le strade della Corea
Tornano le tre sorelle di Salem per una nuova, magica avventura
George Clooney e Julia Roberts sono i protagonisti del divertente Ticket to Paradise, dal 6 ottobre in sala.
Le ultime parole del boss é un film che ripercorre, con il ritmo incalzane del noir, la vicenda di Giuseppe Salvia, vicedirettore del penitenziario di Poggioreale,...
Dal Festival di Cannes l'indagine serrata da parte uno zelante giovane commissario
Per la fine di Settembre 2022 sono tante le uscite al Cinema da non perdere: Acqua e anice L’opera prima di Corrado Ceron, evento speciale alle...
Dal 29 settembre in sala, Omicidio nel west end è il classico giallo alla Agatha Christie.
Perchè ‘Tiziano. L’impero del colore’ è un’imperdibile narrazione artistica, umana, imprenditoriale? Ve lo spiegherete da soli andando in anteprima esclusiva al cinema dal 3 al 5...
Dalla Mostra del Cinema arriva su Netflix Blonde di Andrew Dominik
Nelle sale cinematografiche francesi è appena uscito Paris Memories (titolo originale Revoir Paris), di Alice Winocour, presentato al Festival di Cannes 75 nella sezione indipendente Quinzaine...
Su Mubi il film del regista francese François Ozon, Estate ’85 (Été ’85), è stato presentato nella selezione ufficiale della quindicesima edizione della Festa del Cinema...
Alla Mostra del cinema di Venezia 79, largo richiamo ha avuto La farfalla sul mirino, riproposto a cinque anni di distanza dal Far East Festival –...
Un doloroso mix di azione e dramma al femminile con il Premio Oscar Allison Janney
Alcuni Film che hanno denunciato l’orrore dei regimi dittatoriali
Gagarine, scritto e diretto da Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, è stato presentato ad Alice nella città. Il film d’esordio dei due registi francesi era uno...
Venerdì 30 settembre presso il Cinema Centrale, nell’ambito del Lucca Film Festival, verrà proiettato fuori concorso il cortometraggio di Mattia Biondi Rivolta e malinconia. Mescolando materiale...
Arriva al cinema con Notorius Pictures Tutti amano Jeanne di Céline Devaux. Una deliziosa opera prima strampalata, poetica, femminile. Che indaga con leggerezza, da una prospettiva...
Per la Giornata mondiale sull'Alzheimer torna nelle sale il film del regista Miroslav Mandić
Il duca bianco continua a stupire anche a 7 anni dalla sua morte in un film imperdibile
Disponibile in streaming su Prime Video dal 16 settembre 2022, Goodnight Mommy è il secondo lungometraggio diretto da Matt Sobel. Basato sulla sceneggiatura di Veronica Franz...
Un umile inserviente, costretto a prendersi cura della madre malata, trova una grande borsa piena di soldi in un armadietto della sauna dove lavora.
Al Festival di Venezia 79, nella sezione competitiva Orizzonti, Victim del regista slovacco Michal Blasco ha saputo ritagliarsi un buon livello di attenzione, riscontrando diversi consensi in sala....
La dimensione del cortometraggio è un mondo cinematografico molto particolare. Un docente che stimo enormemente, Jonny Costantino, dice che, laddove un film può puntare a vincere...
Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 avrà luogo a Lucca la 18ma edizione del Lucca Film Festival, evento di punta del panorama culturale italiano. Venerdì...
Guida ai migliori film prodotti ad Hong Kong e Taiwan
Al Cinema Il ritorno di 'Maigret', autografato da un eccelso Depardieu
Alla Mostra del Cinema di Venezia 79, nella sezione Orizzonti, il film argentino Trenque Lauquen di Laura Citarella è uno dei film che più ha incantato...
Radiofreccia – Il capolavoro d’esordio di Luciano Ligabue. Nel 1998, ormai diventato una rockstar grazie al disco Buon Compleanno Elvis, il cantante italiano Luciano Ligabue tenta,...
Non sappiamo se la storia raccontata nel cortometraggio La Caduta, realizzato dal giovanissimo regista Luca Barera su un soggetto di Luca De Boni, abbia preso spunto...
Con Memory, distribuito da Bim Distribuzione, il regista neozelandese Martin Campbell confeziona un action thriller di buona fattura, in cui il ritmo si mantiene sempre su un...
Addio al grande maestro francese
Il bilancio di un'edizione "normale" e sempre più di ripartenza
The Bride (A Noiva in originale), è un film portoghese della sezione Orizzonti di Venezia 79 che ha suscitato piuttosto scalpore per la scottante tematica trattata...
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un documentario diretto da Clemente Tafuri e David Beronio, presentato al Lido di Venezia in occasione della...
Presentato alla 79 Mostra del cinema di Venezia in anteprima mondiale, Les miens, in modo ironico e drammatico racconta dall’interno la storia di una famiglia. Quella...
Pour La France (titolo internazionale For My Country) è un film di Rachid Hami presentato durante la 79^ Mostra del Cinema di Venezia del 2022 nella...
LOBO E CÃO: frammenti di vita e società di un'isola delle Azzorre.
La stanza lucida è la quarta opera audiovisiva della filmmaker e artista Chiara Caterina. Selezionata alla 37a Settimana Internazionale della Critica del Festival di Venezia 79,...
Presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica del 79° Festival di Venezia, Dogborn, esordio della regista svedese Isabella Carbonell, è un piccolo film dall’anima noir...
Happy Birthday è il corto speciale che chiude la Settimana della Critica della 79° edizione della Biennale Cinema di Venezia. 37 Settimana Internazionale della Critica: la...
In attesa del Pinocchio di Robert Zemeckis, in uscita su Disney+, ecco i film che hanno reso omaggio all’opera di Carlo Collodi. Disponibile dall’8 settembre...
A Venezia 79, qualche giorno fa nella sezione Orizzonti, abbiamo potuto apprezzare il film The happiest man in the world, che costituisce il gradito ritorno in...
Il cinema di Darren Aronofsky, regista, sceneggiatore e produttore, è un cinema spesso definito ” visionario”. Può piacere e creare un’immediata empatia o può suscitare invece...
Una Medellin spettrale. Una testimonianza sul presente e sul futuro della società colombiana. Il film di Theo Montoya, Anhell69, è in concorso alla Settimana Internazionale della...
Mountain Onion in selezione alla Biennale College Cinema è una commedia spensierata sulla famiglia. Ma la famiglia in questione non è assolutamente convenzionale: infatti, il piccolo...
In concorso alla Settimana Internazionale della Critica, Tant que le soleil frappe (Beating Sun) è il primo lungometraggio di finzione di Philippe Petit. Tant que le...
Federico Fadiga propone una riflessione malinconica e straniante
Presentato alla Biennale di Venezia 2022 nella Settimana della critica Skin Deep è una pellicola di Alex Schaad. Nel cast Mala Emde, Jonas Dassler, Dimitrij Schaad. Maryam Zaree...
Nella sezione Orizzonti Extra di Venezia 79 si impone Red Shoes, il lungometraggio d’esordio del messicano Carlos Eichelmann Kaiser, interpretato da Eustacio Ascacio, Natalia Solian, Phanie...
Il piccolo Nicusor vive in un villaggio della Transilvania: osserva gli adulti lavorare il raccolto. Vuole aiutare, entrare a tutti i costi nel mondo degli uomini....
Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue. A riaccendere un’antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibito:...
Il poetico e surreale racconto di un viaggio
Come le lumache è il cortometraggio di Margherita Panizon. Presentato in concorso alla Settimana della Critica di Venezia, è scritto dalla regista con Marco Borromei. Interpretato...
La sezione ufficiale di Orizzonti di Venezia 79, ospita in Concorso il film giallo nipponico A man. Il film segna il ritorno in Laguna, sempre nella...