Danis Tanovic, premio Oscar nel 2002 per “No Man’s Land”, torna con una pellicola difficile da digerire, mettendo in scena, senza retorica, il dramma della guerra.
“Vegas”, film in competizione nella sezione “Alice in città” di Gunnar ViKene, è certamente un’ottima pellicola. Fotografia superba, formato panoramico, movimenti di macchina originali e suggestivi,...
Ancora omosessualità al Festival di Roma, stavolta però declinata al maschile. Marco Berger, il regista del film, non ancora trentenne, costruisce un’originale e, a tratti, divertente...
“Viola di mare”, film molto atteso al Festival di Roma, non delude e regala emozioni, mettendo in scena il tema dell’omosessualità femminile in un’isoletta siciliana di...
L’attivista e militante, nonché più brillante esponente del New German Film, Margarethe von Trotta torna con un film assai suggestivo dove, traslate in un periodo storico...
È possibile parlare di sotto-proletariato nella Cina paleo-capitalista dei giorni attuali? Sembrerebbe, di primo acchito, una contraddizione, giacché il paese in questione ha operato la più...
Alessandro Angelini, dopo l’ottimo “L’aria salata”, torna con un lungometraggio in cui si mescolano molti generi, dalla commedia al racconto di formazione, fino al dramma dai...
“After” di Alberto Rodriguez, regista molto affermato in Spagna, è un film articolato, che rivela le evidenti capacità dell’autore, impegnato non solo nel trattare questioni assai...
Tante emozioni e risate con l’ultimo film di Radu Mihaileanu, “Le concert”, una pellicola in cui questioni assai complesse, come la situazione della Russia post-sovietica, vengono...
Seguendo le suggestioni evocate dalle pagine di Mario Soldati, Olmi, sempre più prolifico, ci conduce nelle meravigliose terre della Valtellina, tracciando un itinerario cultural-eno-gastronomico davvero affascinante.
Alicia vaga muta e silenziosa tra il Cile e la Bolivia, la natura è ora matrigna ora stupefacente. Nel viaggio nel paese delle (non) meraviglie il...
"Alcuni studenti di cinema, si trovano contro con il misterioso flagello che ha trasformato i comuni mortali in famelici zombi".
A due passi dall’inferno (il titolo originale è La campana del infierno) è uno dei pochi psycho-horror spagnoli veramente validi.
Soldi, potere, delusioni, rivincite, frustrazioni e poco tempo per i sentimenti: questo è il quadro che ci presenta la Comencini "francese".
Ambientato durante il periodo immediatamente precedente al crollo del regime comunista, questo film, premiato al festival di Cannes con la Palma d’oro, potrebbe rappresentare il manifesto...
Contro il culto del genio, ovvero di colui che dovrebbe essere capace di creare un'opera unica e irripetibile, e prendendo alla lettera (pedissequamente?) la filosofia di...
"Unico lungometraggio di Mauricio Kagel, compositore argentino presto emigrato in Germania ed autore anche di numerosi cortometraggi sempre in bilico tra sperimentazione (soprattutto in campo sonoro)...
Questo mese in edicola allegato a Taxi Drivers: Nightmare Detective. Il thriller di Shinya Tsukamoto.
LA PARTITA LENTA di Paolo Sorrentino, uno dei tre Corti del progetto perFiducia sostenuto da Banca Intesa Sanpaolo, ottiene il premio FILM OF THE FESTIVAL al...
In Italia quelli considerati ‘giovani e promettenti registi’ hanno già superato i trenta. In America a quell'età hanno già diretto decine di film e sono ormai...
"Con una storia che ha del surreale e fantastico, uno dei cineasti francesi di maggiore talento, Francois Ozon, ci trascina nella sua ultima pellicola Ricky”.
Unica opera prima italiana presentata in concorso all’ultimo Festival di Venezia, La doppia ora è un noir intimista che ben dialoga col genere mèlo.
Una donna non più giovanissima e madre di una bambina nata prematura (Margherita Buy) indugia per un certo intervallo di tempo, nella speranza di cogliere il...
La prima domanda che ci si pone dopo aver visto Il cattivo tenente è che cosa ci sia di veramente herzoghiano nel film. Sicuramente il personaggio...
Inizia con il tenero incontro tra un giovanissimo Alberto da Giussano e l’imperatore Barbarossa, questo colossal storico dal retrogusto leghista.
Veramente bello il documentario su Roma girato dal maestro Franco Zeffirelli, non c'è che dire. Fotografia superba, immagini ad alta definizione, sontuosi movimeti di macchina, nonchè...
Fu il cinema a consegnare Woodstock alla storia. Il film-documentario premio Oscar di Michael Wadleigh, girato nel '69 durante gli straordinari quattro giorni di “pace, amore...
Io non so se vivo. Io mi muovo. Cerco. Così Vittorio (Sergio Castellitto) si definisce e si defila dall'inquadratura, una volta per tutte, alla fine dell'ultimo...
Un piccolo racconto di formazione, una Caterina va in città in salsa indie e sognante, Cosmonauta proiettato a Venezia 2009 nella sezione Controcampo é la storia...
"Una sarabanda di colori sfavillanti, forme perturbanti, corpi scomposti e oltraggiati, scorre fulminea sullo schermo, incenerendo lo sguardo dello spettatore, irrimediabilmente frastornato dalla parata barocca messa...
L'opera prima di Marco Carniti è un'arguta rivisitazione in chiave contemporanea del "Girotondo" di Arthur Schnitzler, pièce teatrale da cui negli anni '50 Max Ophuls trasse...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi. Questa...
"Si può far viaggiare lo spettatore anche stando sempre sullo stesso posto. Ricordandoci della dote dell'osservazione e di come il tempo sappia farsi personaggio protagonista d'ogni...
Viaggio coast to coast sulle ruote d'un coloratissimo ed affollato scuolabus riadattato a spazio vitale, “Behind the Wheel” documenta con ritmo serrato e linguaggio che, pur...
"From “Somewhere to Nowhere” è il percorso di perdizione di chi non sente più la terra sotto i piedi, inizia a vagare in cerca d'un luogo...
Primo lungometraggio del ceco Jan Prusinowsky, “Frankie is a womanizer” segue un impianto da commedia sentimentale, mescolando ai ai toni leggeri della narrazione un' ironia beffarda...
È difficile uscire dalle prigioni del proprio passato, ancora più dura se dietro ci si porta il peso d'un omicidio compiuto con la violenza gratuita dell'odio...
"Testamento spirituale di Marcello Baldi, regista dalle forti radici cristiane morto a 85 anni poco dopo la fine delle riprese tra i suoi monti trentini, “Narciso”,...
Tramas è un viaggio dentro la città di San Paolo vista dall’interno, anche attraverso chi la vive e abita ogni giorno. Augusto Contento - che si...
"Rubato dal vero e girato fedelmente in quattro settimane, merito anche di una straordinaria troupe, Machan (lett. amico mio) è la storia di un’amicizia tra Manoj...
"L’ultimo ciak del compianto regista egiziano, Youssef Chahine, parla della controversa storia d’amore di Nour, giovane e ostinata ragazza intenta a destreggiarsi tra le ripetute avance...
"Mike è una promessa del pugilato: trent’anni, una sorella nel cuore ed un borsone pieno di sogni che lo accompagnano ovunque lui vada. Trasferitosi in cerca...
"È l’autunno della vita, stagione di transizione, cambiamento, in altre parole, di decadenza. Come un passaggio obbligatorio tra l’estate e l’inverno, così Yusuf, superati gli anni...
"Spagna 1939. La guerra civile si è appena conclusa e le truppe di Franco si fanno strada a Madrid creando non poche tensioni. Sono in molti...
"Un coraggioso film di carattere sociale sul bisogno d’integrazione e ricerca d’identità che, interpretato con autoironia e magnetismo da Samir Guesmi nel ruolo di Yacine, affronta...
Wilma Labate firma la regia di Signorinaeffe: oscuro pezzo di storia tutta italiana caratterizzata da rivolte e instabilità popolare. Attraverso la confusa storia d'amore tra Emma...
E che offre un pizzico di riflessione