"Adam è un giovane affetto da una forma di autismo ma, nonostante ciò, riesce a fare breccia nel cuore della sua nuova vicina, Beth, autrice di...
"L'ultimo film di Menno Mayes racconta le vicende di uno dei più grandi toreri della storia, Manuel Laureano Rodríguez Sánchez".
"Jennifer Lopez è la protagonista di questa commedia divertente e spassosa, dove vengono affrontati temi attualissimi, senza cadere nel facile sentimentalismo"
"Cristina è stata l'unica poetessa che riuscì, nel trecento, a guadagnarsi da vivere scrivendo poesie e trattati graditi in ambiente cortese".
"Benvenuti a Rocky Springs, dove si presenta l’irrinunciabile occasione di fare qualcosa per la famiglia e l’ambiente".
«"Prinzessin", primo lungometraggio di finzione per la regista tedesca Birgit Grosskopf, presentato per la sezione “ Cinema delle donne”, scuote per freddezza e realismo».
"Nicolas Winding Refn stupisce con il suo ultimo film, fornendo una prova di grande visionarietà, rievocando tanto cinema d'autore rielaborato in maniera originalissima".
"Il tema del precariato ritorna sugli schermi del Tekfestival, per denunciare il silenzioso dramma di chi ha appena perso il posto di lavoro".
"Costituitisi a metà anni Settanta e scioltisi circa vent’anni dopo, i newyorkesi Ramones hanno sicuramente incarnato l’ultima grande rivoluzione della musica rock".
«"Fear X " di Nicolas Refn risulta piacevolmente spiazzante, rivelando le capacità di un autore che mostra di saper comporre uno spazio cinematografico complesso».
"Una trama semplice per una realtà cruda rappresentata da Nicolas Refn senza forzature ed edulcorati lirismi, a vantaggio di una sceneggiatura solidissima con un budget quasi...
"Gli 'Yes men' sono due geniali guitti che, da anni, portano avanti una battaglia contro gli abusi e i profitti illeciti delle multinazionali statunitensi".
Rivoluzionario sin dalla distribuzione Burma VJ non teme di sporcarsi le mani, anzi rimesta nella polvere come solo i più luridi spaghetti western con l'intento di...
« "Due vite per caso" di Alessandro Aronadio denota l’impegno di volersi avvicinare quanto più possibile all’intangibile, a ciò che sta dietro, sotto, dentro di noi».
«Claudio Giovannesi, con "Fratelli d’Italia", cerca di affrontare la questione dell’immigrazione nel nostro paese, attraverso il racconto delle storie di tre ragazzi».
«Emanuela Ponzano, reduce dall’interessante esperienza teatrale de “La più forte”, elaborata intorno al testo di Strindberg, costruisce un piccolo ma prezioso film, attraverso cui omaggiare il...
«Arriva sugli schermi nostrani, grazie alla Fandango, "Vendicami", ultima fatica del prolifico maestro del cinema di genere asiatico Johnnie To».
"Dopo l’avvincente genesi dell’eroe di ‘ferro’ operata dal regista newyorkese Jon Favreau, arriva sui fragranti ‘schermi di pop-corn’ l’atteso sequel di Iron Man".
«Resnais sceglie un romanzo di Christian Gailly, "L’incident", per individuare la sua storia e i suoi protagonisti, due anziani esponenti della borghesia francese...»
"Soldini immagina un’impiegata e un cameriere qualunque travolti da un’irresistibile passione: una storia d’amore in un contesto sociale ed economico ostile".
«Basato sull’ultimo romanzo di Nicholas Sparks, "The Last Song" è un agile filmetto destinato ai palati onnivori dei teenager, capaci di digestioni truculente, senza rischi di...
«"La fisica dell’acqua", ultima pellicola di Felice Farina, narra le vicende del piccolo Ale, alle prese con l’arrivo inaspettato di suo zio nella casa sul lago,...
"L’ultimo lavoro del regista cileno Alejandro Amenábar racconta lo straordinario e tragico destino di Ipazia, filosofa e matematica, esponente di spicco della scuola neoplatonica".
« Con "8 mm", il primo cortometraggio ufficiale di Pasquale D’Aiello, in concorso all’ultima edizione del R.I.F.F., assistiamo al tentativo di rievocare lo spettro dello scontro...
«"Notte folle a Manhattan": una divertente commedia con Steve Carrel mattatore; un family movie movimentato per uscire fuori dalla solita routine».
«Un po' come era per "La Marcia dei Pinguini", il regista Jean-Jacques Mantello guarda alla poesia della natura attraverso l'ingenuità di una delle sue creature».
«"Misure" straordinarie è la cronaca vera e straziante di un dramma familiare. Harrison Ford smette i panni Indiana Jones per dedicarsi ad una buona causa».
"Nanà è una 40enne single, chiusa in se stessa dopo una storia andata male. Di estrazione borghese, è la classica donna che ha tutto e non...
«Remake di un omonimo film di George A. Romero datato 1973, "La città verrà distrutta all'alba" di Breck Eisner può vantare l’approvazione dello stesso regista dell’originale...
"Il terzo lungometraggio firmato Daniel Monzon è un onesto prison movie che strizza l’occhio ad alcuni classici del sottogenere in questione..."
Il primo caso italiano di risollevare concretamente le sorti dell'horror italiano, Il Bosco Fuori di Gabriele Albanesi è stato da apripista per quanti volessero tentare di...
Due film meno fortunati ma non per questo meno validi, Scandalo e l’Idiota di Akira Kurosawa furono probabilmente oscurati dalla fama imperitura di Rashomon che consacrava...
«"From Paris with love": serratissimo action-movie in cui, tra montaggio frenetico e riusciti scontri a fuoco, domina la spettacolarità tipica delle produzioni bessoniane».
«“La vita in tempo di guerra” (il titolo originale del film) è, secondo Todd Solondz, una vivace rassegna di miserie: che fare? Perdonare o dimenticare?».
«Louis Leterrier, dopo aver dato nel 2008 un apprezzabile seguito al poco riuscito "Hulk" (2003) di Ang Lee, torna dietro la macchina da presa con "Scontro...
«"Green Zone" è un thriller mozzafiato, che rimarrà nella storia del cinema quale uno dei film di denuncia più limpida nei confronti del governo americano in...
«"Basilicata coast to coast" è un concerto jazz corale e senza solisti, nel quale Papaleo ha messo tutto se stesso, l'amore per la sua terra d'origine,...
«“Il cacciatore di ex” rientra a pieno titolo nel genere della commedia romantica hollywoodiana, a tratti però sapientemente condita con elementi di azione».
«"Una proposta per dire sì", a conti fatti, diverte e intrattiene con la sua estrema semplicità; un modo piacevole di passare il tempo in buona compagnia».
«Con "L'uomo nell'ombra", Roman Polanski, in sala dopo cinque anni dal suo "Oliver Twist", torna a calcare le assi del thriller, stavolta condito in salsa politica».
«Gli stessi produttori di “Little Miss Sunshine” ci propongono un'altra storia che c'invita a riflettere su come i momenti più amari della vita possano essere risolti...
Una ragazza distesa nella vasca da bagno, decide di farla finita. Con una lametta fra le dita, cerca il coraggio per recidere le vene del polso....
«"Colpo di fulmine – Il mago della truffa": si tratta di una combinazione perfetta di generi che usa come collante la potenza empatica della commedia sentimentale».
"Il quarantottenne regista parigino Jacques Audiard stavolta si concentra sul rapporto servo-padrone con la straordinaria coppia Niels Arestrup-Tahar Rahim".
Un gruppo emergente di rockers sta viaggiando, assieme al manager, verso la prossima tappa del tour. Sulla strada incontrano una giovane autostoppista, e decidono di caricarla.
L’ultima edizione di Cortoons, il festival indipendente di cortometraggi d’animazione, dal dichiarato respiro internazionale e giunto alla sua settima ripresa, ha finalmente decretato, dopo un’intensa settimana...
«Vero valore aggiunto di "Remember me" è un cast che riesce a mettere in scena emozioni e sfaccettature comportamentali contraddittorie, rendendole verosimili anche quando legate ad...
"Il cinema francese sveste, per una volta, i paramenti sacri imposti dalla liturgia d’autore, regalandoci una commedia fresca, vivace e piena d’umorismo".
Eddie, la sua compagna Sara e il suo migliore amico Tony, conducono delle esistenze normalmente felici, ma nascondono un’ancora più complice doppia vita.
«A poco più di un anno di distanza dal cupo "Come Dio comanda", Gabriele Salvatores torna in sala confermandosi ancora una volta l’eclettico sperimentatore di sempre».
«"DragonTrainer": una parabola pacifista che fa leva sul sentimento della gratitudine reciproca, sul coraggio di compiere il primo passo».
«Adrenalina e sangue a volontà sono elementi imprescindibili del genere vampiresco ed elementi chiave di "Daybreakers"».
"Matteo, alias Nicolas Vaporidis, è un trentenne cinico e prevenuto in fatto di amore che riceve l’incarico di scrivere una guida sui luoghi romantici d’Europa".
«In "Gamer" ci troviamo in un futuro non troppo lontano, dove alcuni detenuti condannati a morte vengono usati come pedine di un micidiale gioco on line...
"Altro sport, altro capolavoro. Il cinema di Clint Eastwood pare non avere limiti in quanto a profondità emotiva. Bastano pochi elementi e il gioco è fatto".
«Scorsese torna al genere thriller dopo quasi vent’anni e, proprio con "Cape fear" (1991), il suo nuovo "Shutter island" condivide il gusto retrò del cinema anni...
«La protagonista di "È complicato", Jane Adler (Meryl Streep), è una cuoca eccellente. "È complicato" non delude e garantisce un paio d’ore di schietto divertimento».
«“Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre”: nell’ultimo film di Ferzan Ozpetek ,“Mine vaganti”,......».
"In Iran, il 16 Agosto del 1953, un colpo di stato organizzato dalla CIA, e appoggiato dai britannici, depose il primo ministro Mossagedh, democraticamente eletto......"
«Chi è "Chloe"? L’ultimo film di Atom Egoyan, remake del francese "Nathalie… " (2003), si insinua negli anfratti oscuri delle trame relazionali alto borghesi......».
La comicità di Lillo e Greg possiede una caratteristica distintiva che rende la coppia comica differente da altri colleghi che riempiono i palinsesti televisivi: l'assurdo. Per...
Con Simpathy for the devil (1968) Jean-Luc Godard si auto-espelle dal circuito cinematografico convenzionale, per intraprendere una rotta marcatamente politica e militante. I Rolling Stones, icone...
«"Percy Jackson" ha tutte le carte in regola per ritagliarsi un posto nell’olimpo di celluloide grazie ad uno script divertente, capace di mettere la mitologia greca..».
«E’ vero che l’amore è la cosa più sconvolgente del pianeta? Ci risponde il regista Garry Marshall con questo "Valentine’s day"».
«Carico di numerosi riconoscimenti e trasposto in un trailer decisamente “allettante e pericoloso”, "Revanche", nella sua visione completa, si autoridimensiona».
«Tratto dal best seller "Amabili resti", scritto da Alice Sebold, parte da questa esile idea di partenza l’undicesimo lungometraggio diretto dal neozelandese Peter Jackson...».
"Cosa può redimere un vecchio cantante country, sperduto nel deserto texano, con la sua anima alcolizzata, se non l’amore, quello vero, quello che si cerca per...
«Metti un doposcuola di quelli che piacciono a Gus Van Sant, rarefatti e invisibilmente inquietanti, aggiungi cortocircuiti tra realtà, adolescenza e video a bassa risoluzione. Mescola...
"Cosa voglio di più? Il titolo del nuovo film di Silvio Soldini è la domanda senza risposta che si legge negli occhi insicuri dei protagonisti, mentre...
«"Wolfman" di Joe Johnston (Jurassic park III) non solo è un ottimo b-movie travestito da blockbuster, ma è di certo una delle più riuscite operazioni di...
"Il visionario Tim Burton ha riportato nel paese delle meraviglie di celluloide la Alice letteraria nata nel 1865 dalla fantasia di Lewis Carroll, già protagonista di...
«"Codice Genesi" segna il ritorno, dopo quasi dieci anni, nelle sale cinematografiche, dei fratelli Hughes , con un lungometraggio atipico, mistico, fuori dagli schemi standard dei...
«"Once" descrive l’incontro di due anime, di due cuori che si comprendono fino in fondo, un ragazzo di Dublino e una ragazza emigrata dalla Repubblica Ceca,...
«"Otto" è un non-morto, che redivivo si incammina verso Berlino in cerca di ‘vita’. Ed è qui che arriva la sua grande occasione: definire la non-vita,...
« “La bocca del lupo” conquista critica e spettatori per potenza di storia e d'immagini, qualità che il regista Pietro Marcello aveva già espresso con “Il...
"Kusturica sceglie di eccedere, facendosi beffa di ritualità e stereotipi di ortodossie tanto filmiche quanto religiose. Nel bene o nel male gioca tutto sulla superficie...."
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi: questa...
«Nonostante sia parecchio debitore nei confronti dell’illustre antecedente "Non siamo angeli", "Il missionario", regia del francese Roger Delattre, si impone grazie alla sua genuina struttura narrativa».
"Un mercante persiano volteggia con la spada e disegna nell’aria una coreografia perfetta: l’azione è filmata con eleganza e maestria tecnica, scherzando con la forza di...
«Come può cambiare la vita di un ragazzo di poco più di vent´anni per una questione di pochi centimetri? Se lo domanda il regista siciliano Alessandro...
"Nel corto girato da Claudio Noce è la periferia romana quella inquadrata; Tor Bella Monaca è protagonista della pellicola al pari del timido ed insicuro Giorgio,...
"Nell’ottobre del 2006 veniva uccisa barbaramente, nel portone della sua casa di Mosca, la giornalista russa Anna Politkovskaja, nota per i suoi reportage dalla Cecenia e...
"Lievità ed ironia per combattere le umane tragedie: torna l’inconfondibile tocco del regista Radu Mihaileanu, che tanta fama ha ottenuto con il commovente e magnifico Train...
«Nelle sale italiane dal 5 febbraio, il film indipendente dell’esordiente Oren Peli, che è già riuscito nella doppia impresa di “terrorizzare l’America” (nella persona di Steven...
"In un locale notturno con dei loghi misteriosi che ci riportano alla mente simboli infernali e una danzatrice del ventre che gioca ondeggiando con dei veli...
"In una prigione futuristica situata nello spazio, un gruppo di scienziati conduce esperimenti su detenuti di massima pericolosità. La vita della stazione è garantito dal solo...
«Un gruppo di brillanti talenti quello guidato dal giovane regista Mirko Virgili che, recentemente, e' uscito con il cortometraggio "Ganja Fiction". Andrea De Rosa (“Amore, bugie...
Scritto, prodotto e interpretato da Marcello Mazzarella e diretto da Andrea D’Asaro, Mare nostro si aggiudica, per la sezione “Periferie italiane” del VFR 2009, il premio...
"Jessica Hausner, giovane e promettente regista austriaca, maneggia con inaudito coraggio la metafora religiosa per frugare tra le pieghe dell’animo umano e tracciare, con una sobrietà...
Chi è Bobo Rondelli? Qualcuno lo considera un artista geniale, ma forse sarebbe più appropriato definirlo un genio con qualche lampo d’imbecillità, sublime virtù che spesso...
"Si avverte una frattura tra due anime nel lavoro di Olatunde Osunsanmi, giovane regista statunitense al suo secondo lungometraggio dopo Whitin. Da una parte, il film...
"Quando si parla di Paolo Virzì, si cerca sempre di definirlo come colui che, più di altri, ha raccolto l’immensa eredità della commedia all’italiana. Il problema...
Il Collettivo Amanda Flor torna più cinico che mai nel mediometraggio Una piccola soddisfazione. Dopo il grande successo ottenuto con La rieducazione, i ragazzi terribili di...
"A quasi dieci anni dall’irruzione sul grande schermo dell’Ultimo bacio, film generazionale che allora fece epoca, arriva l’attesissimo sequel Baciami ancora".
"Nine è il personale punto di vista di Rob Marshall, il regista dell’acclamato Chicago, su uno dei capolavori indiscussi del cinema di Fellini: 8 e ½".
"È il 1962, i missili russi a Cuba minacciano il benessere statunitense e George Falconer (Colin Firth), professore universitario di cinquantadue anni, vive un profondo lutto...
"C’è un vecchio ristorante in fin di vita e, fuori dalla porta, un cuore che batte forte a ritmo di musica, pronto a esplodere e re-instillarvi...
"Si respira una nuova aria in quel di Baker Street 221B. Sir Arthur Conan Doyle assiste curioso alle evoluzioni del personaggio che creò alla fine del...
"Film corale firmato da uno dei comici italiani 'feticcio' che segna un passo definitivo verso la consacrazione di commediografo nella carriera trentennale del regista e attore...
"Mona Achache, regista che con ‘Il riccio’ fa il suo esordio nel lungometraggio, per tratteggiare con una certa nettezza la visione lucida e severa che del...
"Semplice e appassionante, come un romanzo d’appendice. E molto cari alle appendici narrative sono i temi che compongono la drammaturgia di Frattura: i vampiri e l’amore".
"Diretto dagli esordienti Phil Lord e Chris Miller, l’ultimo film di casa Sony narra le vicende di Flint, un bizzarro inventore che sin da piccolo spera...
"Stupisce questo insolito Ken Loach, in sala con un film lontano dai toni cupi a cui il maestro ci ha abituato e più virante verso la...
"Una sempre più brava Isabella Ragonese e un Silvio Muccino più maturo e spontaneo per un film che mette in scena il processo di maturazione di...
«Via il dente, via il dolore: "Hereafter" (2010) è il peggior film diretto da Clint Eastwood dai tempi di "Firefox"».
"Dal 2001 negli Stati Uniti esiste un campeggio estivo per ragazzi davvero particolare. Si chiama “Kids on Fire” e si trova sulle rive del Devil’s Lake,...
"Il linguaggio cinematografico di Fernando Di Leo è saldamente ancorato a principi ben definiti. Violenza, politicizzazione e critica sociale fanno da eco alla produzione del regista...
"H2Odio di Alex Infascelli è il primo film nella storia del cinema di genere uscito direttamente per il mercato delle edicole. Una scommessa pensata e realizzata...
Leggende urbane vogliono che dietro i tanti ristoranti cinesi in Italia, ci sia sempre qualcosa di non trasparente. Il più delle volte il tarlo s’insinua intorno...
“Queste narici d’ossa e di pelle da cui cominciano le tenebre”, iniziare un corto citando dei versi di Antonin Artaud è pretenzioso, ma serve per calarci...
"Cosa manca ad un film per far uscire dalla sala lo spettatore con un giudizio netto? Se il film in questione è 'Brothers' lo spettatore ha...
"Dopo il desiderio di una vita avventurosa come antidoto alla monotonia, brulicante nei personaggi di Burn After Reading, i cineasti fratelli di Minneapolis tornano con un...
"Dal Nuovo Cinema Aquila prende il via 'L’ultima estate', il film di Eleonora Giorgi che racconta le vicende di un Romeo e una Giulietta di oggi...
"Storie di pioggia, ovvero dell'incrociarsi di vite di diversa origine per le vie di Bruxelles, città attraversata nello spazio e nel tempo, perlustrata sentimentalmente e indagata...
"Il filmato di Francesco Hazzini è imperniato sull'esilarante figura di Adriano Cemento, professore della facoltà di architettura di Agrigento ed entusiasta sostenitore del materiale suo omonimo..."
"Favola moderna e dolce di un essere umano e del suo sogno; di un figlio e dell’immagine del padre. Piacevole e brillante sorpresa dal cinema italiano".
"Bilal vuole attraversare la Manica nascondendosi in uno dei tanti tir che trasportano merci da una parte all’altra. Insieme ad un gruppo di disperati come lui...
"A Palmi, ogni quattro anni e ormai da alcuni secoli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Sacra Lettera, un giostra umana alta circa...
"Criticato, censurato e infine amato, Ai no korida, tradotto in italiano Ecco l’impero dei sensi, è uno dei capolavori del regista giapponese Oshima Nagisa".
"Lungometraggio d'esordio per Nic Balthazar che dopo aver collezionato diversi premi, si impone allo sguardo dello spettatore italiano per la modernità di cui è capace".
"Le menti dei fratelli Wachowski tornano ad unirsi al braccio registico di James McTigue. A quattro anni di distanza dal superficiale adattamento per il grande schermo...
"Il film, dell'esordiente Marc Webb, ripercorre le tappe più significative della stagione di Tom, cenerentolo moderno e aspirante architetto alla ricerca della A maiuscola capace di...
"È la prima opera italiana ad ottenere il riconoscimento nei 27 anni della manifestazione. Il film è una storia di disperazione, pur se riferita al rapporto...
"Ecco un altro regista che si cimenta con le avventure di Dorian Gray e non riesce a trasmettere le emozioni evocate dal capolavoro letterario di Oscar...
“Ce n’è per tutti è un film sul male di vivere, pieno di spunti interessanti, dall’incomunicabilità moderna allo strapotere dei mass media che invadono le nostre...
Quando vedo Colin Firth sullo schermo io rido. Rido perché me lo ricordo nel “diario di Bridget Jones” con il maglione con le renne. In “Genova”,...
“Perchè bevi? Cosa devi dimenticare, papà?” “Non lo so, cosa devo dimenticare, non lo so”. Il padre di Tadasuke è un alcolizzato, lo è diventato dopo...
Il disegno nasce dal disegno, diceva Saul Steinberg: una linea può essere oggetto, persona, paesaggio, discorso. Se poi la linea si dipana in una sequenza cinematografica,...
Zizilhuo è una piccola città della Cina dove la Rivoluzione Culturale di Mao Tze Tung ha lasciato in eredità miseria e indifferenza verso la vita, dove...
"Liberamente ispirato al libro Miccia corta di Sergio Segio, la pellicola di Renato De Maria attraversa la storia d’amore e di guerra allo Stato di Sergio...
Pupazzi di cartapesta per raccontare l'orrore. E' Lovecraft secondo Ryo Shinagawa (1970), direttore del mensile giapponese “Studio Voice” e presidente della Spleen Films. Due racconti dell'Omero...
"Cosa accadrebbe se un essere umano finisse accidentalmente in un pianeta abitato da extraterrestri? Come verrebbe accolto? E chi sarebbe il vero alieno? È la storia...
"Davvero prezioso “La pivellina”, piccolo film italiano di Tizza Covi e Rainer Frimmel. Siamo a Roma, in un campo nomadi di S. Basilio, dove vivono, dedicandosi...
"Di nuovo il difficile tema della scuola nel cinema francese, dopo la recente vittoria al Festival di Cannes de “ La classe” di Laurent Cantet. «...
"Il mondo di Jason Crigler si ferma di colpo, durante uno dei suoi concerti nei più celebri club di New York. Chitarrista affermato, già collaboratore di...
“La casa sulle nuvole di Claudio Giovannei parte dalla periferia romana dove due fratelli, Michele e Lorenzo vivono in una villetta, l’uno occupandosi di una folta...
"Selezionato all’interno della sezione “Le regard des autres” del MFF, “L’alba del mondo” di Abbas Fahdel è un interessante film che si cimenta con lo stato...
"Le jardin de jad di Georgi Lazarevski mette in scena con struggimento e ironia l’infinita questione israelo-palestinese. Il muro di Gerusalemme est è in costruzione davanti...
"Aaron è un rispettabile macellaio, sposato con Rivka e padre di quattro figli. Durante una giornata di pioggia, conosce Ezri, giovane e bello studente della Yeshiva,...
"Interessante e commovente questo mediometraggio-documentario dell’olandese Ton van Zantvoort, passato in numerosi festival internazionali e approdato a Roma all’interno del MedFilmFestival. Siamo in Kenia, precisamente nei...
"Tra grattacieli che cadono al suolo e metropolitane che volano per aria Roland Emmerich torna ad occuparsi di disastri prendendo le mosse dall’anno in cui il...
"Un gruppo di artisti girovaghi, a bordo di un enorme e fatiscente teatro ambulante trainato da cavalli, porta in scena, per le strade di Londra, uno...
Il portacolori della nouvelle vague hongkongese è tornato. Per giunta in forma più smagliante che mai.
Nove fidanzati a confronto, che confidano preoccupazioni, scommesse, dubbi e prospettive sul futuro e sul passato del loro rapporto di coppia, la propria famiglia. Fin qui...
La vita di una normale famiglia di Tokyo viene sconvolta dall’assassinio del figlio Tom. Per tempo Yuriko era stata tormentata da brutti sogni che Anthony, tuttavia,...
Circondati da numeri e date, siamo codici di riconoscimento al servizio della notorietà. Francesco Maselli, ispiratosi al romanzo di Federico Bonadonna I”l nome del barbone”, con...
In un luogo privo di riferimento spazio-tempo un 'uomo qualunque' convive con la sua solitudine all'interno di un hangar. La sua quotidianità è scandita da infinite...
Fabio Padovan, nato a Moncalieri, è l'autore di questo corto intimista, dal soggetto abusato tanto quanto l'oggetto conteso, eppure diverso. Si divide in due segmenti, paralleli...
J., seducente e ricco uomo d’affari, vive nel lusso di in un futuro non ben precisato: acqua cristallina della piscina, cibo sublime e colorato, auto potenti...
"Home" di Francesco Filippi, vincitore del Videocorto d'oro 2009.
Con soli cinque giorni di riprese e dieci per il montaggio, “Hollow”, vincitore del Premio Steel al Tuscia Film Fest 2008, vede Edoardo Costa adeguatamente calato...
Una giovane donna (interpretata da Francesca Faiella) cammina in strada, va verso la sua macchina e trova una sorpresa terribile per qualsiasi automobilista: un’auto le ha...
Regista di “Road trip” (2000) e “Starsky & Hutch” (2004), Todd Phillips parte questa volta da un addio al celibato; anzi, da un dopo-addio al celibato.
" “Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento”: questo è il caustico...
"Il tempo morto, o la morte del tempo: questo calambour sembra particolarmente adatto a cogliere quel marcato carattere di sospensione che (de)struttura il cinema di Gus...
"Nel contesto della Berlino dei nostri giorni, capitale europea della cultura “elettronica” e delle notti a base di techno ed electro-house, tra nightclub e viaggi a...
"A sette anni dalla tragica ed inspiegabile morte del fratello, Samantha Darko, ovvero Daveigh Chase, la giovane attrice che ci aveva deliziato con le sue performance...
"Partorito da una brillante intuizione risalente al 1987, o meglio all’epoca de “L’Impero del Sole di Spielberg, come racconta lo stesso Ben Stiller, Tropic Thunder, parodia...
"Due anni dopo l’epico scontro fra Autobots e Decepticons, il giovane Sam Witwicky conduce una vita pseudo tranquilla. Ignaro del suo destino si appresta a scrivere...
"È tempo di cambiamenti per gli “eroi sotto zero”, giunti, stavolta, al terzo capitolo nel segno del 3-D. Il disgelo ormai è alle spalle mentre l’inesorabile...
Una donna cerca di sfuggire da un morto redivivo, rievocando in maniera perfetta l’incipit romeriano del primo film sugli zombies. Un giovane s’intrattiene alla televisione, quando...
"Carl è un introverso ragazzo che non sa cosa fare della sua vita. Dopo essere stato espulso dalla scuola viene costretto dalla madre a raggiungere il...
"In un presente pervaso da episodi di violenza sessuale, Mitchell Lichtenstein, il figlio della Pop Art, rispolvera l'atavica fobia della castrazione maschile con un “taglio” tragicomico".
"Presentato già al Festival di Roma 2008, esce ora nelle sale, distribuito da Fandango, “Louise Michel”, lungometraggio francese che si radica in pieno nel movimentato stato...
"Guarda bene, da ambo le parti, altrimenti la vita ti potrebbe travolgere, o quanto meno stravolgere! Sembra parta con questa considerazione il primo lungometraggio di Sara...
La sposa, alias Black Mamba (Uma Thurman), assassina al soldo del misterioso Bill, si risveglia dopo 4 anni di coma con il solo obiettivo di vendicarsi...
"Mancano 3 linee rosse sulla lista della sposa ruggente, gli ultimi 3 membri della Deadly Viper Assassination Squad. Il capitolo conclusivo della saga di Tarantino ci...
"Ju Dou consacra Zhang Yimou come uno dei maggiori esponenti della cinematografia contemporanea. Il premio Luis Bunuel testimonia il fatto che l’Orso d’Oro per Sorgo Rosso...
"Werner Herzog ci accoglie nella sua casa di Wonderland Avenue, a Los Angeles. Qualcuno sta girando un documentario sui suoi giorni americani. Ma un altro progetto...
In contemporanea con l’appannato glamour da tappeto rosso del Festival del film di Roma, il Nuovo Cinema Aquila ha ospitato Fish-Eye, costola sperimentale e radicalmente “altra”...
"Prodotto da Brad Pitt, che evidentemente dopo aver impersonato Benjamin Button ha preso gusto alle anomalie genetiche fantastiche, Un amore all'improvviso è la struggente storia di...
Alessandro Baricco ha scelto di esordire alla regia cinematografica, concentrando l'attenzione su quello che è considerato uno dei capolavori della musica classica e affidandosi a un...
"La rivoluzione culturale italiana inizia con la tv commerciale per radicare nelle teste di intere generazioni il potere dell’immagine (è un banale concetto semiotico: un’ immagine...
Partendo da un incredibile scambio di identità, accaduto realmente nella sua America del 1928, Cleant Eastwood descrive le drammatiche conseguenze di una società in cui le...
"Un'antenata settecentesca di Lady D, la ricca e ambiziosa Lady Spencer (Charlotte Rampling) combina l'unione fra il potente Duca del Devonshire e sua figlia Georgiana (Keira...
"Ancora una volta il maestro Almodòvar riprende le corde a lui tanto care del melò avvolgente mai stucchevole e inverosimile quanto basta".
The Bubble è il film che non ti aspetti su temi difficili: amore omosessuale, conflitto israelo-palestinese e lotta pacifista. Eytan Fox ne dà conto in un...
"Esilarante commedia sull’incredibile storia di un corpo speciale dell’esercito americano, i “monaci guerrieri”, che sperimentò tecniche alternative di combattimento basate su poteri psichici e... qualche dose...
Cinema ostinato quello di Abdellatif Cechiche, accanito, oltranzista nel mantenersi cocciutamente ma sacrosantamente in “situazione”; ed ecco che un normalissimo pranzo di famiglia scandito dal chiacchiericcio...
L’iperrealismo di Amore tossico (1983) non trova a tutt’oggi equivalenti che possano accostarvisi per intensità e profondità d’osservazione. Crudezza delle immagini a parte, Caligari è riuscito...
Luglio 1945: alla vigilia del vertice di Potsdam fra Churchill, Truman e Stalin che deciderà le sorti della Germania uscita sconfitta dalla guerra, un giornalista americano...
Viaggio oscuro e profondo nella natura selvaggia per scrostarsi di dosso le ultime squame corrosive di Cristopher e diventare Alexander Supertramp.
Proprio non ce lo aspettavamo, ma Madonna Louise Veronica Ciccone, classe 1958, dietro la macchina da presa, è una piacevole scoperta. Dopo aver conosciuto il cantante...
In una New York distopica e post-apocalittica il dottor Robert Neville, ultimo superstite della razza umana, lotta per la propria sopravvivenza e per scoprire una cura...
Variazione sul tema: l’indeterminato-a-tratti-regolare fluttuare di un’identità.
Non ho idea di come sia stato possibile ritrovarmi in quel club. Club, parola un po’ troppo aurea per identificare uno localetto dove gli uomini vanno...
“Jackie Brown è il terzo film del regista Quentin Tarantino a distanza di tre anni da “Pulp Fiction” dal quale, per certi versi, sembra voler quasi...
“Il tempo distrugge tutto”, il tempo è irreversibile. Per evidenziarlo, Gaspar Noè contraddice il leit motiv del suo film, prendendo il tempo e rovesciandolo attraverso una...
Ambientato in Sardegna, il film segue i passi di Jimmy, prossimo diciottenne, ribelle ed insofferente ai ritmi del lavoro operaio, che in seguito ad una rapina...
Gus Van Sant c’è, ma non si vede: è questo ciò che ci si dice dopo aver visionato “Milk”, film pluricandidato agli Academy Awards. Chi scrive...
Pittura e cinema: due modi di raccontare per immagini, legati a doppio filo. Già nell'Ottocento, i pittori s'ingegnavano ad animare la tela con i "panorami": vedute...
Due storie, corte ma profonde, di due donne, instabili, angosciate, rinchiuse in una scatola oscura che spesso può essere la nostra vita, la nostra casa, il...
“L’uomo vestito di nero” (12’) “Lo storpio” (20’) “Kenneth” (25’) “Contratto per vendetta” (24’) Classe 1986, il giovane Stefano Simone, originario di Manfredonia, è stato autore...
Imbevuto di storia del cinema, a partire dal nome del regista, Marco Tullio Barboni, figlio del celebre Enzo Barboni (E.B.Clucher), con toni di divertita parodia, sia...
Un tranquillo week-end di paura” (1972) ambientato nelle montagne veronesi. L'idea alla base di “Orce” è simile al film di John Boorman, sebbene se ne distacchi...
Il cortometraggio del talentuoso Francesco Cannavà, con protagonisti Corrado Fortuna (“My name is Tanino”) e la bellissima Maura Leone, racconta una storia senza utilizzare neanche una...
"Fresco di palma d’oro veneziana, Lebanon è lo sguardo claustrofobico sull’uomo braccato dalla guerra, carnefice e vittima allo stesso tempo".
Dopo “Il vento fa il suo giro”, l’ottimo e pluripremiato film d’esordio, Giorgio Diritti torna con una pellicola in cui dimostra d’aver raggiunto una solida maturità.
Santiago 1973. Dopo il colpo di stato, alcuni leader dell’Unidad Popular vengono trasferiti sull’isola di Dawson, un campo di concentramento situato nello stretto di Magellano.
Un po’ di Francia, finalmente, al Festival di Roma. Cédric Kahn compone un film controcorrente rispetto alle sobrie atmosfere tipiche del cinema d’oltralpe, mettendo in scena...