Un soggetto sicuramente molto interessante, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista umano, quello di “Passannante”.
Opera prima del regista Francesco Maria Dominedò, "5 (Cinque)", purtroppo, è caratterizzato da una sceneggiatura molto debole e molto poco originale.
"Per sfortuna che ci sei" è una commedia fresca, che riesce a guadagnarsi la risata del pubblico amalgamando bene gli elementi comici alle piccole trovate d’azione.
“Vittorio racconta Gassman", una vita da mattatore: un omaggio al grande talento italiano al cinema.
"L’opera diretta da Davide Tartarini e Simone Cerri Goldstein è facilmente iscrivibile nella categoria dell’horror fatto in casa".
"Nel confrontarsi con il remake di un maestro, Takashi Miike sceglie un registro “serio” e rigoroso, caratterizzato da un’attenzione maniacale al dettaglio."
"Realismo post-digitale: una regia temeraria, forsennata e senza respiro. Il confine tra il mondo e la nostra percezione è – finalmente – polverizzato".
Il film offre la possibilità di riflettere sull’oppressione esercitata dall’uomo sulla donna attraverso tradizioni e costumi forniti da 'motivazioni culturali'.
Abdellatif Kechiche, dopo l’ottimo "Cous Cous", torna con un film che mette in scena la vita di Saartjie Baartman (la "venere ottentotta").
31. Fantafestival. "Custodes Bestiae" di Lorenzo Bianchini: Polanski resta il punto di riferimento più aulico per il regista friulano, ma nonostante ciò Custodes Bestiae rivela spassionata...
31. Fantafestival. "Radice quadrata di tre" di Lorenzo Bianchini: il film stupisce non tanto per il fascino artigianale degli effetti speciali impiegati per la sua realizzazione...
31. Fantafestival. “L’ultimo dei Templari” di Dominic Sena: questo film, interpretato da Nicolas Cage, è un fantasy movie dall’unità narrativa senza troppe pretese, godibile per l’ilarità...
"Michel Petrucciani: questo film racconta la storia di come l'artista francese raggiunse il successo attraverso una volontà incrollabile e la forza della sua personalità."
Giunti al quinto tassello della serie "X-Men", si viene accompagnati in un viaggio alla scoperta dell’inizio di tutto.
31. Fantafestival. "Bumba atomika" di Michele Senesi: in una cittadina della provincia marchigiana, tre ragazzi e una ragazza piuttosto sbandatelli – tra i quali il nostro...
"I fratelli Bobby e Peter Farrelly tornano dietro la macchina da presa per trasportare di nuovo il pubblico nel loro vortice di buon cattivo gusto"
"Michael Peterson, alias Charles Bronson, è, ed è stato, il detenuto più pericoloso della Gran Bretagna, da trentacinque anni in carcere, di cui trenta in isolamento".
Realizzato in digitale e concepito con un budget di soli 2000 euro, il primo lungometraggio scritto e diretto da Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, entrambi provenienti...
"Il film, curatissimo nella regia e illuminato da una splendida fotografia, si svolge in un paesino della Bosnia Erzegovina nel 1991, pochi anni dopo la caduta...
"Il documentario di Giovanni Piperno racconta, attraverso l'analisi delle complesse dinamiche interne, la storia della famiglia Agnelli."
"Per chi la ama, Le Guay ci propone una Francia snob e aristocratica e nel contempo suggestivo laboratorio multietnico in continua evoluzione".
"L’esordio dietro la macchina da presa di Christopher Morris è una esilarante commedia nera incentrata sull’idiozia di un gruppo di inadeguati kamikaze musulmani".
Dopo "La sorgente del fiume", Theo Angelopulos firma il secondo capitolo della sua personale trilogia con "The Dust of Time" ("La polvere del tempo").
"Romain Goupil ‘abbassa’ il punto di vista all’altezza dei bambini per firmare un film politicamente impegnato, leggero nei modi e diretto nelle intenzioni provocatorie".
La coppia Frost/Pegg torna a far ridere il pubblico con un film che garantisce un’ora e mezza di pura evasione e che offre un approccio positivo...
"Un cartone animato che sicuramente piacerà ai bambini che resteranno rapiti dalla miscela di colori, suoni e dalla divertente avventura del loro piccolo, panciuto eroe".
Cercare la bellezza ovunque, anche nel putrido, nel violento, nel disumano. Questa, in estrema sintesi, la mission poetica di "Et in terra pax".
La distribuzione italiana ce ne ha messo un po’ per arrivare alla terzultima fatica del geniale Kevin Smith, autore di "Clerks", "Generazione X" e "Dogma".
"Todd Phillips torna ad occuparsi di un dopo-addio al celibato con il sequel di una delle sue commedie più fortunate".
"Jodie Foster torna alla regia con un film sulla depressione, in cui cerca di proteggere la famiglia dagli alti e bassi della vita".
"Pur conservando rigore e realismo, la scrittura dei Dardenne perde le caratteristiche portanti che, fino ad ora, avevano contraddistinto il loro cinema".
Tratto dall'omonimo romanzo, London Boulevard è la storia di Mitchel (Colin Farrell), ex-detenuto appena uscito di prigione e costretto a scontrarsi con il proprio passato.
"A quattro anni da "Pirati dei Caraibi-Ai confini del mondo" Johnny Depp torna a vestire i panni dello strambo Capitan Jack Sparrow, questa volta affiancato da...
Complessità visiva e strutturale accompagnano lo spettatore nel viaggio della vita diretto da Malick
Pallottole, love story e humour si intrecciano con equilibrio in Red, commedia d’azione firmata dal regista Robert Schwentke e composta da un cast stellare. Il protagonista...
"L'ultimo lavoro del regista francese di origine algerina Rachid Bouchareb affronta il tema della lotta per la liberazione dell'Algeria dalla Francia".
"Amici da tutta la vita e soci in affari, Ronny e Nich sembrano non nascondersi nulla l’un l’altro. Nick ricopre il ruolo del marito ideale accanto...
Mià è una bambina coraggiosa che vive in un villaggio nel Sud America. Il suo papà, Pedro, l’ha lasciata alle cure di tre simpatiche vecchiette per...
"Rimane l’amaro in bocca per ciò che il film avrebbe potuto essere e invece non è stato. Una possibilità letteralmente gettata al vento".
"Un film prodotto e costruito per un pubblico adolescenziale: giovani che ascoltano Lady Gaga e mangiano gelatine, come i protagonisti del film. Purtroppo, nulla di più!"
"Questo film nasce su una base produttiva low budget. La distribuzione avrà luogo solo in alcune sale particolarmente vocate al cinema indipendente".
"L’ennesima operazione di basso profilo che ha usufruito dei fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, in quanto riconosciuta d’interesse culturale"
"Il quinto capitolo della saga automobilistica più adrenalinica di Hollywood è costruito rimpatriando sul set non soltanto i principali attori delle puntate precedenti, ma anche lo...
"Coppola, al suo primo lungometraggio, riesce a sviluppare un'attenta poetica delle immagini declinata in chiave fortemente politica".
"Un film essenziale, asciutto, contenuto anche nella durata e che, nel suo minimalismo, ricorda, in chiave edulcorata, il cinema trattenuto e 'ruvido' dei Dardenne".
"Un’opera complessa dalle tematiche importanti, ma decisamente gradevole, che mostra l’abilità e la capacità della Rocchetti di dirigere".
"Emidio Greco ritrova un equilibrio narrativo che le opere a soggetto originale realizzate precedentemente non possedevano"
DVD DEL MESE:"Ottimismo democratico" dà il titolo a questo prezioso cofanetto edito da Kiwido, che per la prima volta riunisce e ci rende in dvd un...
"Un divertentissimo e spettacolare giocattolone iper-cinetico privo di originalità".
"Il film di Jo Baier sull'ultima fase della vita di Tiziano Terzani. La recensione di Elisabetta Colla"
"La nuova commedia romantica e popolare di Dario Baldi, con Enrico Brignano e Francesco Pannofino, nelle sale dal 22 aprile".
“Nel virgineo candore dei boschi innevati torna a fuggire dal lupo la famosa mantellina rossa, simbolo mestruale della pubertà femminile. Ma l'impressione è che corra per...
"Il tanto atteso docu-film su Justin Bieber, noto cantante di pop e R&B ed idolo delle teenager, arriva finalmente in Italia, dopo aver sbancato il botteghino...
Sono gli universali conflitti familiari l'elemento di cui il leggendario duo formato da Stan Lee e Jack Kirby ha tenuto conto per creare "Thor".
"La prima vittima della guerra è la verità. Questa consapevolezza che Eschilo ci ha trasmesso è il tema fondante del film di Ken Loach".
"Ci siamo. Dopo più di dieci anni d’attesa, torna l’horror che ha ridefinito le regole del genere a metà Anni Novanta".
Un film complesso l’ultima fatica di Nanni Moretti. Diversi gli strati di lettura che compongono una sceneggiatura in cui il cineasta romano ha inoculato una massiccia...
"Machete" riesce ad essere un film irrinunciabile, dal ritmo perfetto, e a regalare divertimento al sangue, carico di un’ironia affilata.
"Duncan Jones dirige un avvincente thriller, esprimendo il concetto possibilista mutuato dalla fisica quantistica con il suo linguaggio asciutto e la sua estetica dell’alterazione".
"Il film di Pasquale Scimeca è una trasposizione moderna del dramma verghiano. Dell’originale conserva i personaggi, le professioni, il crudele destino, ma non l'esito finale".
"Regista eclettico e versatile, stilisticamente elegante e raffinato al limite del manierismo, Im Sang-soo torna dietro la macchina da presa dopo quattro anni".
Qual'è l'avvenire della commedia italiana? "C'è chi dice di no" di Giambattista Avellino potrebbe costituire la traccia delle tendenze future. La recensione di Emanuele Protano.
"Noah Baumbach scrive e gira un film in confezione - cinema indipendente, che ha i pregi e i difetti di una sceneggiatura realizzata esclusivamente con linguaggio...
Vincitore del premio Oscar con "Crash-Contatto fisico" (2004), Paul Haggis torna dietro la macchina da presa per dedicarsi ad un dramma a tinte thriller.
Prima carrellata di animazioni in concoso nella serata d'apertura dell'ottava edizione di Cortoons: contenuti abbastanza eterogenei e livello tecnico elevato per 25 opere in poco più...
"Giovanna Taviani traccia una ricognizione all’interno della sua memoria, ripercorrendo un passato connesso con le isole Eolie, per ritrovare il cinema perduto"
"A Sud di New York" è una fiaba musicale rivolta ai giovani, affinché non smettano mai di sognare, soprattutto in questi tempi difficili e bui.
"Offside": l'ultimo film di Jafar Panahi, il regista iraniano condannato a 6 anni di reclusione a seguito della sua partecipazione alle manifestazioni contro il governo.
"Louis Nero ritorna al lungometraggio per costruire una personale biografia del personaggio più enigmatico della Russia del XX secolo".
«E la poesia? C’è ancora spazio per essa? Lee Chang-Dong ci invita, nel suo "Poetry", a riflettere sulla questione».
"Jennifer Aniston e Nicole Kidman per una commedia divertente, ultraleggera, in cui a farla da padrone è il gentil sesso".
"Fra colpi di stato, dolci e rock 'n' roll, ecco che si sviluppa una dolce e colorata favola per bambini all’insegna stavolta della Pasqua, invece del...
"Un piccolo cult diretto dal regista Mattew Vaughan e tratto dal fumetto omonimo della premiata ditta Millar/Romita Jr.".
"John Carpenter è un maestro del cinema di intelligenza e originalità straordinarie, ma anche ai migliori accade di sbagliare".
RIFF, decima edizione:"Diari del novecento" di Stefano Grossi. Il film in formato digitale diretto da Stefano Grossi ha chiuso la ricca e interessante sezione Documentariff, in...
"Onesto prodotto per fan di genere, tendenzialmente under 30".
RIFF, decima edizione: "Dear Alice" di Othman Karim. Le vite di quattro personaggi si incrociano nella Svezia contemporanea, raccontate dalla voce narrante di un emigrante che...
«"Non lasciarmi": thriller dell’anima soffuso e cadenzato, che racconta l’esistenza angosciante di giovani esseri umani creati per essere letteralmente destinati al macello».
RIFF, decima edizione: "L’ultimo re" ci introduce al culmine della guerra di Troia, vissuto dai vinti, ossia le donne Troiane, ancora vittime dell’inutile ma ingorda sete...
RIFF, decima edizione: "Cara ti amo" di Gian Paolo Vallati. Quattro amici sui quaranta (Angelo Orlando, Luciano Scarpa, Alessandro Procoli, Massimiliano Franciosa) cercano di capire il...
"Un filmetto snob che, per non scadere nei soliti toni masturbatori da sinistra facebookiana, mette in scena una fenomenologia ironica del dittatorello della Standa".
RIFF, decima edizione. Un documentario e due lungometraggi stranieri: "North Atlantic", "All That I Love", "180°". A cura di Angelo Mozzetta.
RIFF, decima edizione. Quattro cortometraggi italiani: "Jody delle giostre", "Insiemi notturni", "Mezz'ora non mi basta", "La voce sola". A cura di Angelo Mozzetta.
"L’opera terza di Zack Snyder conferma l'incapacità del regista di elaborare un cinema autonomo, in grado di emanciparsi dall'emulazione dei grandi maestri".
RIFF, decima edizione: "Fantasmi – Italian Ghost Stories" di AA. VV. Esperimento indipendente sulla struttura del film a episodi, Fantasmi – Italian Ghost Stories, presentato al...
RIFF, decima edizione: "Ubaldo Terzani horror show" di Gabriele Albanesi. "Ubaldo Terzani Horror Show" è il secondo lungometraggio ufficiale di Gabriele Albanesi, regista che, dopo una...
Parte la decima edizione del RIFF: ecco i primi quattro cortometraggi recensiti da TAXI DRIVERS. A cura di Angelo Mozzetta
"Commedia di genere allineata ed aggiornata agli standard odierni: lei non crede all'amore e lui la insegue. Con Natalie Portman, per la regia di Ivan Reitman".
"Tagliamo immediatamente la testa al toro: non c’è traccia di Dylan Dog nel film omonimo diretto da Kevin Munroe".
«"Gnomeo e Giulietta", diretto da Kelly Asbury, che ha firmato grandi film d’animazione come i primi tre "Shrek" e "Kung Fu Panda", è un cartone animato...
"Svagato, onirico, giocoso, malinconico, "Tournèe" sembra voler raccontare come una maschera serva a smascherare se stessi, per diventare finalmente liberi di mostrarsi".
"Questa divertente commedia trae ispirazione dalla reale presenza sul territorio irlandese degli stabilimenti dell’azienda farmaceutica americana Pfizer, famosa per la produzione del Viagra...."
"Un buon film, che intrattiene, ma che fa in più occasioni anche riflettere, coinvolgendo lo spettatore".
"Non si può non apprezzare, nel suo complesso, questa operazione cinematografica, per il coraggio, e, soprattutto, per aver fornito la possibilità di un incontro con il...
Ispirata a "Casotto" di Sergio Citti, la commedia corale di Matteo Cerami uscirà nelle sale italiane l'11 marzo 2011.
"Gore Verbinski si dà all’animazione e porta sul grande schermo una divertentissima e gradevole pellicola da gustare in famiglia, che fa il verso allo storico filone...
"Se il buongiorno si vede dal mattino, allora mai titolo ha saputo semplificare in maniera tanto efficace gli effettivi valori tecnico-artistici espressi da una pellicola destinata...
"A più di trent’anni di distanza, tornano sul grande schermo i temibili e famelici piranha resi celebri da Joe Dante nel 1978".
"Teen-Movie innocuo ma brillante per la nuova star Emma Stone".
«"The Fighter" possiede una potenza narrativa classica felicemente coniugata con una messa in scena tutt’altro che canonica».
"Paween Purijitpanya è un autore giovane, qui alla sua opera prima, ragion per cui è lecito accettare che vi siano varie sbavature nel suo film".
"Ladri di cadaveri" è una favolosa commedia nera con un’aura di classicità, basata su un rapporto estremamente funzionale tra film e spettatore.
"Giovanni Veronesi torna al suo Manuale d’amore, giunto al terzo capitolo e questa volta costituito da tre episodi, non quattro come i due precedenti".
«Anche se è un’opera prima per Pernilla August, "Beyond" dimostra una sorprendente maturità di sguardo».
«"Unknown" è un thriller psicologico ad alto contenuto d’azione, diretto per il grande schermo dal regista spagnolo Jaume Collet-Serra».
«"Un gelido inverno" contiene al suo interno tanto cinema americano, quello indipendente e non allineato, soprattutto degli ultimi anni: questa è la forza del film».
"Per la produzione di Michael Bay, D. J. Caruso costruisce il suo terzo lungometraggio concepito sotto il marchio spielberghiano Dreamworks"
"In questa commedia romantica, diretta dall’americano Howard Zwick, tutto appare troppo finto e studiato a tavolino per risultare commovente, realistico e originale".
«Con "Come lo sai" il regista James L. Brooks torna sul genere della commedia sentimentale, già rodato con "Qualcosa è cambiato"».
«"Sanctum 3D" non riesce ad andare oltre la spettacolarità e l’estetica dell’immagine».
"Il cigno di Darren Aronofsky mutua la trama dal celebre balletto russo enfatizzandone la tensione, la morbosità e l'ossessione del rincorrere il proprio grande sogno con...
«Come in "Pranzo di Ferragosto", anche in questo secondo film Gianni Di Gregorio continua a mostrare tutte le sue debolezze e a mettersi a nudo di...
"La nuova veste cinematografica del classico di Jonathan Swift ha i caratteri di una commedia per famiglie, ed è perfettamente ritagliata su misura per il protagonista...
«"Burlesque" è un prodotto privo di grinta, che vorrebbe parlare di musica e sesso, senza riuscirci».
"Nel film dell'esordiente Paola Randi i temi dell'immigrazione e dell'integrazione sono raccontati con un inconsueta leggerezza, senza però trascurarne la problematicità".
"Mike Leigh torna con un film amaro, in cui sotto i riflettori sono poste le solitudini di alcuni personaggi non più giovani, le cui esistenze volgono...
"Asif Kapadia, pluripremiato regista inglese di origine indiana, rinverdisce i fasti di un mito degli anni '80: il pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna".
Nel suo ultimo film Fausto Brizzi si dedica alla questione della "guerra" dei sessi e al complicato universo dei sentimenti umani.
«"Biutiful" è una di quelle pellicole che ti restano addosso per giorni, al di là di pregi e difetti».
"Da timido e introverso a voce del popolo: questo è il destino di Bertie, alias il futuro Giorgio VI, che dovrà ricoprire un ruolo al quale...
"Todd Phillips dà il via ad una commedia volta a portare all’attenzione del pubblico l’ennesima strana coppia della risata su celluloide a stelle e strisce".
DVD DEL MESE, allegato a Taxi Drivers N 25: "Incubo sulla città contaminata" di Umberto Lenzi. In una Londra dalle atmosfere alienanti ed universali si consuma...
"Olias Barco realizza un’opera raffinata, complessa, ma anche caustica, ironica, quasi impietosa, in cui assistiamo, come raramente succede, al passaggio dal tragico al tragicomico".
"Il comasco Albanese porta al cinema un’altra creatura della sua galleria di volti, ma stavolta si affida registicamente al collega Manfredonia".
«"The Green hornet" è un film che si presta a letture di più genere:può essere un rocambolesco blockbuster, ma anche un'intima riflessione su Hollywood e sui...
"Il film di Richard J. Lewis è lontano da obiettivi meramente economici, dimostrandosi il frutto di una profonda passione per il romanzo del più importante scrittore...
«"Vi presento i nostri" è il terzo episodio di una fortunata serie di commedie destinata a superare il miliardo di dollari d'incasso».
«Una pellicola con un gusto ‘politico’ prettamente europeo, questa è la caratteristica principale di "Animals United"».
"Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero" è un prodotto fortemente confezionato per le famiglie e, soprattutto, per i bambini.
«La DreamWorks centra il bersaglio con la genesi dell’antieroe più ‘buono’ dell’universo».
"L’idea per questo film nasce nel corso di una vacanza in Messico fatta dal regista Ben Stasse. Attraverso l'animazione in 3D si cerca di far emergere...
«"The Tourist" è un prodotto medio americano, con due attori famosissimi, in cui un regista di valore come Florian Henckel von Donnersmarck diviene appendice di un'operazione...
Jean-Pierre Jeunet questa volta ha deciso di mirare alto con "L’esplosivo piano di Bazil", una pellicola che narra la storia di una vendetta portata avanti con...
IRISH FILM FESTA:primo lungometraggio cinematografico della regista polacca, ma residente in Olanda, Urszula Antoniak. Un film che analizza in maniera singolare un tema universale: la solitudine....
DVD DEL MESE (allegato al N° 24 di TAXI DRIVERS, attualmente in edicola): "Ingannevole è il cuore più di ogni cosa". Dall'omonimo libro di J.T. Leroy,...
"L'utimo film di Mendes è una storia ottimamente diretta e interpretata, lucida e sarcastica, punteggiata da una colonna sonora emozionante".
"Si è disposti ad invecchiare? Si ha il coraggio di scoprire le prime rughe e dare ad esse l'importanza che meritano? È questo il tema del...
"Per la regia di Massimiliano Carboni, un affresco di una società che nasce rurale, passa attraverso il processo di conversione industriale, e lotta strenuamente per i...
«"Sopravvive solo chi è capace di illudersi" dice Allen, parlando del suo ultimo, atteso film».
"Noia e solitudini: "Leap year" di Michael Rowe e "Winter vacation" di Li Hongqi".
"Eran Riklis firma la sua ultima fatica, una pellicola tratta dall'omonimo romanzo del celebre scrittore israeliano Abraham Yehoshua".
"Dramma minimalista a sfondo familiare, il nuovo film di Bent Hamer mette in mostra una sapiente gestione narrativa e drammaturgica".
Alla quinta edizione berlinese del festival di cinema indipendente Around The world in 14 films, sugli schermi del Babylon di Mitte non mancano storie in bilico...
«In programmazione al 28° Torino Film Festival, "L'ultimo esorcismo" è un indigesto minestrone dei più tipici horror afferenti al sottogenere della 'possessione'».
Noncuranti del freddo e della pioggia, gli appassionati di cultura irlandese sono tutti in fila davanti alla Casa del Cinema per l'intrigante e variegata quarta edizione...
«"Tre all’improvviso" è una commedia dai toni alternati, ben scritta, molto divertente, ma anche assai dolce, che fa riflettere sulle occasioni che la vita presenta.»
"L'ultima avventura potteriana funziona a dovere, tanto da incarnare le fattezze di uno dei capitoli più riusciti della saga. Di sicuro il migliore tra quelli diretti...
"La generosità della penna di Ramona 'Sapphire' Lofton ci fa conoscere uno dei personaggi femminili più potenti della storia della letteraura e del cinema contemporanei: Clareece...
«"The Killer Inside Me", nuova pellicola diretta da Michael Winterbottom, riporta al cinema l’omonimo capolavoro letterario firmato da Jim Thompson nel 1952».
«Con un soggetto di Cristina Comencini, Luca Lucini torna alla regia con "La donna della mia vita", ma compie un passo indietro nel suo percorso artistico».
«Mix equilibrato di dramma e commedia, "Dalla vita in poi" scommette sulla possibilità di costruirsi una vita diversa dal consueto, emozionante davvero, nonostante mille ostacoli».
In questo spazio, diviso in tre fantastici episodi e curato dallo scrittore e saggista Simone Ghelli (ha pubblicato "L'Atalante in Jean Vigo", "L'albero in catene", "Il...
«A questa versione di "Stanno tutti bene" di Kirk Jones, in cui troviamo l’attore premio Oscar Robert De Niro, sembra mancare l’ispirazione».
«Prosegue il sodalizio tra Denzel Washington e Tony Scott che, con "Unstoppable", arriva al quinto atto di una collaborazione artistica iniziata quindici anni fa con il...
"Un ritmo frenetico nei dialoghi e un plot incentrato sulla guerra dei sessi fanno dell’ultimo film di Griffin Dunne un’attualissima screwball comedy".
"Il quarto film Karan Johar, presentato nella sezione “Eventi speciali” al Festival di Roma, ha riscosso ottimo successo in patria, dopo aver partecipato fuori concorso al...
“L'idea romantica di fottere il governo venendo dal nulla, secondo un Michael Pitt diretto da Martin Scorsese”.
"Francois Ozon scherza. Si diverte, da un po’ di anni a questa parte, a mettere in scena commedie in cui gli elementi del comico e del...
«"L’Immortale" rappresenta un piacevole diesel di celluloide: una macchina da cinema che, una volta ingranate le marce più alte della narrazione, cattura e trascina».
Un esperimento interessante quello di "Five day shelter", lungometraggio irlandese di Ger Leonard, presentato, forse un po' azzardatamente, nella sezione “Competition” del Festival di Roma.
«"Una vita tranquilla" di Claudio Cupellini, al suo secondo lungometraggio, con protagonista il mattatore Toni Servillo, era uno dei film, tra quelli in competizione, più attesi...
«"Autumn adagio" di Tsuki Inoue, giovane regista giapponese, è un film delicato, dalle atmosfere rarefatte, sobrio e poetico, girato con una sensibilità rara».
«Presentato nella sezione “Alice in città”, "Matching Jack" , dell’australiana Nadia Tass, è uno struggente film che vede protagonisti tutti quei bambini afflitti da una malattia...
«Ancora Iran. Dopo "Donne senza uomini", "I gatti persiani" e "About Elly", continua il filone di quella cinematografia iraniana che, da anni, rivendica a gran voce...
"Valerio Jalongo, giunto al suo quarto film, vorrebbe fare il funerale definitivo all’istituzione scolastica italiana, ma la sceneggiatura, la messa in scena e il ritmo narrativo...
"L’esordiente David Michod sorprende non poco con un film originale, capace di rielaborare, nella forma, un genere cinematografico fin troppo usurato, quello del gangster movie".
"La felice accoppiata Delepine/Kervern produce un altro piccolo splendido film".
«Cominciamo male al Festival di Roma. "Last night", diretto dall’esordiente irano-americana Massy Tadjedin (nata come sceneggiatrice) è un film anacronistico, poco realistico, non necessario».
«"Maschi contro femmine" racconta all’americana (con sentimento e spettacolarità) quanto l’appartenenza sessuale costituisca una differenza atavica insormontabile».
"Una commedia divertente, deliziosa e sovversiva, che riesce a raccontare una storia di grande attualità".
«Inforcate gli occhiali del 3D e godetevi l'ultima avventura firmata Zack Snyder: "Il regno di Ga'hoole - La leggenda dei guardiani"».
"Xavier Beauvois si ispira a una storia vera, focalizzando il suo interesse sul sentimento di fratellanza, amore e pacifica convivenza, vissuto da otto monaci cristiani in...
«Premiato con ben sette César, "Séraphine", l’ultimo film di Martin Provost, ha riscosso in Francia un successo straordinario, racimolando quasi un milione di spettatori».
“Il divertente viaggio ai confini di archeologia e fantascienza di una spigliata scrittrice parigina, armata di coraggio ed ironia”.
«"Fair game" è un film girato con ritmo veloce e avvincente, interpretato in maniera realistica e asciutta da bravissimi attori, senza inutili gigionerie hollywoodiane».
"John Turturro, stavolta dietro la macchina da presa, fissa lo sguardo su una città da sempre ricca di contraddizioni: Napoli".
“La prima grande storia d'amore del cinema di Pupi Avati, tra rievocazione del vissuto più intimo del regista e un sentimento così intenso da sfidare il...
«"Cattivissimo me" è un film d'animazione che non deluderà i più piccini e che regalerà agli adulti un'ora e mezza di brioso intrattenimento».
"Apichatpong Weerasethakul, con il suo ultimo film, è riuscito a mettere d’accordo l’intera giuria dell’ultimo Festival di Cannes, aggiudicandosi la Palma D’oro".
"Un film corale in cui ciascun personaggio è fotografato in un istante di precario equilibrio. Ivory torna con una regia asciutta e penetrante".
«La coppia Cruise/Diaz per un film tutto azione, ma stavolta James Mangold, il regista, non centra il bersaglio. "Innocenti bugie" scivola nel calderone delle commedie d’azione...
«Arriva "Step Up 3D", secondo sequel di una delle serie 'danceresche' più apprezzate degli ultimi anni dai teenagers statunitensi».
"Ascanio Celestini esordisce alla regia senza incertezze, confrontandosi con la questione della malattia mentale, e lo fa con l’abilità ciarliera del suo linguaggio libero, attraversando lo...
«La forza di "Benvenuti al Sud" è di esser riuscito ad evitare in maniera intelligente le sabbie mobili dei clichè, soprattutto quando si parla di Meridione».
"L'attesissimo film di Rodrigo Cortés approda finalmente nelle sale italiane. All'interno di una cassa di legno il protagonista, Ryan Reynolds, fa trattenere il respiro agli spettatori...
"I veri artefici di questa pellicola sono il supervisore agli effetti speciali Chris Courbould ed il supervisore agli effetti visivi Paul Franklin, i quali hanno realizzato...
"Tra indiscussi capolavori, mediocri risultati registici e flop ampiamente criticati, M. Night Shymalan firma il nuovo progetto titanico, insinuandosi tra plausi e contestazioni del pubblico".
"Tra il profano e l’irriverente, la nuova commedia di Carlo Mazzacurati ritrae un conflitto tragicomico tra la dissolutezza del mondo del cinema e una più spartana...
«Gli specialisti in parodie cinematografiche Jason Friedberg e Aaron Seltzer sono tornati: il loro bersaglio, stavolta, è "The Twilight Saga". Le risate sono assicurate».
"Un cast artistico di tutto rispetto (Julia Roberts, Javier Bardem, Richard Jerkins) per una commedia sentimentale melensa che non riesce ad appassionare".
«Alice torna ancora nel regno dei non-morti, ma senza “meraviglie”»
"Hellman mette a nudo se stesso, raccontando la storia di un film, dell’ossessione di un regista per la sua realizzazione, della passione della troupe, degli attori,...
“Il personale viaggio di Amadei ‘riaccende’ i ricordi di Nassirya”
"L’idea di partenza poteva portare a un film pressoché perfetto, se non fosse per la macchina Hollywoodiana che spinge verso territori più addomesticati. Affleck si cala...
«Il cinema di Alex De La Iglesia è in continua evoluzione. Se le ultime pellicole ("Oxford Murders", "Crimen Ferpecto") facevano presagire la ricerca di una dimensione...
«Scritto malissimo, montato peggio, il film di Michele Placido dimostra quanto in Italia sia un’utopia fare cinema di genere senza fare la figura dei deficienti. Fanno...
"Stupisce in positivo il film di Skolimowski presentato alla Mostra. Sorprendente vedere un regista classe 1938 che dirige di polso un’opera così al passo coi tempi,...
«Nuovo (estenuante) film di Kelly Richardt (quella di "Old Joy" presentato alla Festa di Roma) con un cast di tutto rispetto tra cui Michelle Williams, Paul...
«Aveva vinto meritatatamente il Torino Film Festival Pablo Larrain, con quel gioiellino di "Tony Manero", che metaforizzava in maniera delirante sul periodo della dittatura cilena. Recupera...
“Stallone torna a dirigere se stesso in un nuovo film esplosivo”.