In concorso nella Selezione Ufficiale della 61/a edizione del Festival di Berlino, "Almanya- La mia famiglia va in Germania", di Yasemin Samdereli, è la proposta natalizia...
L'umorismo e la sensibilità sono gli ingredienti con cui le sorelle Nesrin (sceneggiatrice) e Yasemin Samdereli (sceneggiatrice e regista) affrontano il tema dell'immigrazione turca in Germania.
"Midnight in Paris" è la dichiarazione d’amore di Woody Allen a Parigi. Senza sollevare ingombranti discussioni filosofiche, Allen solletica la mente con una commedia fresca e...
Tratto dall’omonimo best-seller di Volo e presentato al Torino Film Festival tra mille polemiche, inclusa una proiezione annullata, "Il giorno in più" arriva nelle sale italiane...
Intenso, toccante, coinvolgente, "Le nevi del Kilimangiaro" è una pellicola che non lascia indifferenti. Un applauso dunque a Robert Guediguian, artista capace di emozionare con un...
"Raunch Girl" è un notevolissimo esperimento in cui si assiste ad una stratificazione di linguaggi che mostra quanti occhi diversi - tra gli obiettivi e le...
Prodotto dalla Cineteca di Bologna e girato con una HDV, "La Sospensione" viene presentato in Concorso nella seconda giornata del Visioni Fuori Raccordo Film Festival, ospitata...
"Miracolo a Le Havre" è una pellicola magnifica, che riesce a trattare il difficile tema dell’immigrazione verso i Paesei membri dell’Unione Europea, con uno sguardo che...
Demetrio Stratos: impossibile parlare di rock senza ricordare la sua arte. Per ricordare alle nuove generazioni di chi si sta parlando, il festival “Road to ruins-...
Brett Ratner realizza "Tower Heist: colpo ad alto livello", una pellicola comica e divertente che riflette (ironizzando) sulla globale crisi finanziaria.
I registi Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli ci raccontano la storia del gruppo storico della resistenza, facendoci conoscere le persone, i luoghi e i suoni di...
Nick Murphy, regista in erba, si ispira a thriller psicologici di alto calibro come "The Others" e "Le verità nascoste", per realizzare una pellicola ansiogena e...
"Il Buono il Matto il Cattivo" è un action movie orientale in piena regola che fa del citazionismo la sua anima. Kim Jee-woon si è cimentato...
Applauditissimo all’ultima edizione del Festival di Venezia e vincitore della sezione Controcampo Italiano, "Scialla!" è l’ottima opera prima di Francesco Bruni, che riesce a confezionare una...
In confronto agli altri film della serie, sono giustificate le lodi al nuovo regista Bill Condon, che ha dimostrato maggiore bravura dei suoi predecessori e, infatti,...
Kyle Rankin torna al Science+Fiction dopo due anni dall'acclamata proiezione del suo "Infestation" (2009), con questo mix di film apocalittico, medical thriller e prison movie, girato...
La morte assistita, questione bioetica oggetto di accesi scontri soprattutto nel nostro Paese impantanato in diatribe confessionali, è lo spinoso tema affrontato da Peter D. Richardson
Firmato dalla documentarista norvegese Jannicke Systad Jacobsen, "Turn Me On, Goddammit!" è il sesso visto dagli adolescenti di un piccolo villaggio nordeuropeo immortalato in (claustrofobiche) immagini...
Esordio ambizioso ed abbagliante, "Sagràscia" ci (ri)porta in una dimensione arcaica, onirica, musicale, dove il tempo si ferma per lasciare spazio alle possibilità del Cinema.
Era realmente William Shakespeare il genio che si celava dietro la fine tragica di Amleto, il fervido amore di Romeo o il tormentato senso di colpa...
Il visionario regista indiano Tarsem Singh, assieme ai produttori di "300", dà vita a un racconto epico fatto di tradimenti, vendette e destino. Questo nuovo tentativo...
Tratto dall’omonimo romanzo di Mario Desiati, "Il paese delle spose infelici" risulta per molti versi un’occasione mancata. Pippo Mezzapesa, al suo primo lungometraggio, dimostra padronanza nella...
Regia e montaggio sostengono l’azione con uno stile da capogiro che inchioda alla sedia e toglie il respiro. Completano l’armonia di una messinscena così ben architettata...
Nonostante un cast tanto florido, comico, ma decisamente appesantito, il secondo esperimento della Cattleya perde di quella freschezza e gradevolezza che, senza troppo pretese, apparteneva al...
Con "Too big to fail" Hanson ci immerge a ritmo incalzante in quella che è stata definita la grande depressione del terzo millennio. Nel periodo che...
Le vicende di questo film ruotano attorno a diverse coppie di personaggi, facendo perno in particolar modo su quella resa celeberrima dal web: Ruggero, ricco imprenditore...
La Cina presentata nel film offre allo spettatore le forti contraddizioni generate dalla frizione tra una cultura arcaica di matrice prevalentemente contadina e il nascente desiderio...
Una fotografia dal gusto classico, che predilige i primi piani, e una musica che accompagna il sorgere dei diversi sentimenti nei cuori dei protagonisti corredano l’ultima...
Claude Miller mette in scena un teatro edipico classico, concentrandosi sulla questione dello svanimento della figura del Padre, e, evidentemente non può dare risposte, ma, d’altronde,...
"Magic" Valley, opera prima del regista e sceneggiatore Jaffe Zinn, è una composizione pittorica d’atmosfera imperniata sulla sospensione e sulla sottrazione scandite dall’allegoria della rappresentazione.
Grazie alla tecnologia 3D, sperimentata per la prima volta su soggetti reali, nel film lo spazio diviene tridimensionale per accogliere non solo i danzatori ma anche...
Secondo lungometraggio della regista ecuadoriana Tania Hermida, "En el nombre de la hija" ha in sé la dolcezza di una fiaba e l’amarezza del disincanto
"Babycall" di Pal Sletaune è un filmetto di genere, che gioca, come sembra essere molto di moda negli ultimi tempi, con il tema della malattia mentale
Il documentario "Case Chiuse" di Filippo Soldi è un’indagine nel tempo e nello spazio sulle case di tolleranza.
One Day è una bella storia d’amore a cui fanno da sfondo le vite di due personaggi del tutto diversi tra loro
Ispirandosi a Il domani che verrà, primo libro della serie "The day after Tomorrow" dello scrittore John Marsden, il noto sceneggiatore Stuart Beattle ("Australia","30 giorni di...
"La femme du cinquième" di Pavel Pawlikowski è un film che si presenta con un taglio d’autore, con una storia che si sviluppa sul filo dell’ambiguità,...
"Il mio domani" di Marina Spada, in concorso alla kermesse romana, è una plumbea raffigurazione di un disagio al femminile declinato in tutte le sfere personale....
È bella, potente, intensa, l’opera prima di Gilles Martinerie, scritta insieme con Nicolas Peufaillit (César 2010 della migliore sceneggiatura originale per Il profeta) e in concorso...
"Une vie meilleure" è un film che merita d'esser visto per come coniuga iperrealismo e ricognizione emotiva, crudeltà quotidiana e affettività, nichilismo e speranza
È "Hysteria" di Tanya Wexler a introdurci nel vivo della kermesse romana e a svelare immediatamente l'attenzione alla commedia riservata quest'anno nella selezione dei film
“Se il golpe non c’è, s’è fatta una gita”. La rocambolesca fuga di tre ragazzi, decisi ad abbandonare l'Italia, temendo l'imminente, e poi abortito, Golpe Borghese.
Sokurov sceglie un’angolazione diversa dalla quale osservare il "Faust". Non traspone letteralmente la tragedia goethiana, piuttosto sceglie di operare sull’ineplicito, sull’humus sottostante i suoi versi
Tom Hanks, alla seconda regia dopo il poco riuscito "Music Graffiti" del ’96, realizza una commedia romantica e ottimistica sullo sfondo del difficile periodo di crisi...
"La peggior settimana della mia vita" va considerato come un prodotto simpatico e divertente che, a passo con i tempi, strizza l’occhio alle quotidiane peripezie di...
Leggeri e malinconici come due farfalle notturne, i personaggi, interpretati magistralmente da Paolo Sassanelli e Totò Onnis, prendono vita all’angolo di una strada a due passi...
La forza e la comicità iperrealistica irrompono dal libro di Benni e si materializzano in una sentita e affezionata trasposizione cinematografica
Premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, John Michael McDonagh firma il suo primo lungometraggio in cui mescola con disinvoltura i generi della commedia corrosiva...
Il regista iraniano Asghar Farahdi con "Una separazione", premiato con l’Orso d’Oro come miglior film al Festival di Berlino, ritorna nei suoi luoghi, stringendo i personaggi...
Lars Von Trier, folgorato dal fatale destino degli eroi del romanticismo tedesco, mette in scena l’ennesimo funerale, convocandoci tutti. È nostro diritto declinare l’invito.
Diretto dal regista Michele Rho, alla sua prima opera di lungometraggio, "Cavalli" è tratto dal breve racconto omonimo di Pietro Grossi. Con Vinicio Marchioni, Asia Argento,...
Perché l’ultimo film di Paolo Sorrentino non funziona? Perché manca "l’immagine".
Gus Van Sant non dà una lezione di cinema, piuttosto indica come la questione etica sia cruciale nel processo di valutazione di un’opera. Ora spetta a...
I want to be a soldier è un film che dovrebbe essere proiettato in tutte le scuole, capace di provocare il dibattito su un tema davvero...
La forza del film deriva non solo dal 3D, ma anche, e soprattutto, dalla leggerezza di spirito che rende il tutto gradevole e divertente.
Un film capace di tenere insieme due generi apparentemente molto distanti come il western e la sci-fi aliena. Con Harrison Ford e Daniel Craig
"Arrietty" è alta 10 cm ed è uno gnomo, per gli umani, anche se lei e la sua specie amano definirsi “prendinprestito”, perché vivono dei piccoli...
Johnny English (Rowan Atkinson), improbabile agente segreto al servizio dei Reali di Gran Bretagna, viene richiamato dall’MI7 per sventare un intricato complotto omicida ai danni del...
Mirca Viola, noto volto televisivo, alla sua prima regia, tocca un tema che le sta a cuore da diverso tempo, ossia le varie sfaccettature dell’amore
Olmi si occupa di due questioni molto ampie: quelle dei rapidi cambiamenti storici e della funzione dello stato e della Chiesa oggi.
Mai un capitolo della saga era stato tanto sadico e splatter: nessuno può rimandare l’ora della sua morte perché, volenti o nolenti, tutti abbiamo una destinazione...
"Cara, ti amo..." è la storia di quattro amici che, alla soglia dei quarant'anni, affrontano le loro vicissitudini quotidiane, confrontandosi per cercare di capire il complesso...
Una sceneggiatura del tutto priva della benché minima originalità, costruita senza verve sui continui incontri di letto dei due protagonisti.
Action thriller dai risvolti sentimentali e a tratti persino comici, a metà tra uno psyco- thriller sulle crisi d’identità e un action movie ricco di segreti...
Dopo oltre venti adattamenti cinematografici del romanzo Jane Eyre, l’ultimo dei quali ha visto la regia di Zeffirelli, arriva la rilettura noir del regista americano Cary...
Non il peggior film di David Cronenberg, sicuramente il meno riuscito della sua recente produzione. Ma ad accontentarsi alle volte si gode
"Blood Story" non è solo la rivisitazione del mito eterno di Nosferatu, ma una struggente storia di educazione sentimentale, il resoconto in chiave horror del passaggio...
Siamo di fronte alla solita operazione da mega incasso della Medusa, che preferisce puntare su un soggetto molto semplice, infarcito di donne avvenenti, equivoci e di...
Francamente ci si aspettava molto di più dal regista del pluri-premiato cortometraggio "L’Oro Rosso" che, per la sua opera prima, ha deciso di puntare sul prolifico...
"Drive" è una straordinaria e preziosa lezione da tramandare ai posteri, tanto di regia quanto di scrittura e recitazione. Un autentico compendio che riassume in meno...
Dopo 3 anni da "Gli Abbracci Spezzati", Pedro Almodovar torna al cinema in una veste nuova: lascia il dramma per virare nettamente su toni horror, creando...
In "Ma come fa a far tutto?" Sarah Jessica Parker ("Sex and the city") la smette di andare in giro per le strade più chic di...
Dany Boon ("Giù al Nord") realizza per la seconda volta un mix tra commedia degli equivoci e campanilismo, aggiungendo però questa volta una riflessione sull’Unione Europea
"L’alba del pianeta delle scimmie" rappresenta uno dei pochi esempi validi di riproposizione filmica, nella triste epoca dominata da inutili sequel e reboot, perché lavorata con...
Una favola. Ecco cos’è il primo lungometraggio di Andrea Segre, l’enfant prodige premiato nella sezione Giornate degli Autori, alla 68° Edizione della Mostra Internazionale del Cinema...
Un film discreto, sicuramente senza grandi pretese, che molto deve ad una buona storia, ma che presenta, però, alcuni punti deboli che fanno crollare un castello...
A dispetto della più telefonata delle battute e della tonnellata di ironia che si può scagliare addosso a "Mozzarella Stories", vuoi per il titolo vuoi per...
"The Eagle" è l’ennesima trasposizione cinematografica che sottolinea i limiti naturali di una corsa forsennata alle sceneggiature non originali
È l'amore il protagonista indiscusso di questo film, dove tre generazioni si trovano a dover affrontare le molte insidie che scaturiscono nei rapporti di coppia. Nel...
"Black Block" di Carlo A. Bachschmidt: un titolo equivoco per un documentario che delude
"Super 8" è un racconto che riflette e trasmette al meglio l'entusiasmo nel creare storie e vivere l’avventura, uniti a momenti che citano i film di...
"I Puffi" escono dal piccolo schermo per approdare in 3D a Central Park, mentre tentano di fuggire dal mago Gargamella, da sempre ossessionato dai nanetti blu
"Maternity Blues" opera una riflessione sincera e non di parte sulle conseguenze della depressione post parto: questa sindrome ha registrato una notevole impennata negli ultimi anni,...
Decisamente (e felicemente) in controtendenza con le tematiche più gettonate in laguna quest'anno, arriva il dinamico hongkongese Johnnie To con la sua ultima costruzione a storie...
L'esordio al cinema di finzione di Andrea Segre è una storia ovattata sull'innocenza dei sentimenti vissuta in un meccanismo ove la scelta non esiste. Una riflessione...
Wuthering Heights (Cime tempestose), densa e palpabile visione dell’unico ed omonimo romanzo di Emily Brontë, non si aggiudicherà sicuramente il Leone d’Oro, ma ci si augura...
L'esordio di chiusura della Settimana della Critica a Venezia è stato occupato dalla commedia di Francesco Lagi, "Missione di pace". Una manovra sicuramente scaltra dal punto...
"This is not" a film è un documentario di registrazione delle giornate piatte e ansiose e dei tormenti dell'animo di Panahi, la denuncia alle limitazioni a...
Eran Jkoliri potrebbe piacevolmente spiazzare tutti i pronostici, perché il suo "Ahtithalfut (The exchange), cinematograficamente per nulla ‘maestoso’, ha una forza tutta speciale. Il regista israeliano...
Abel Ferrara in "4:44 Last day on earth" ci racconta le ultime 24 ore prima della fine dell’uomo, stroncato dalla dissoluzione dell’ozono.
Ciò che rende interessante questo film dal ritmo serrato è l’attenzione rivolta a come l’uomo contemporaneo si serve, ed insieme diventa vittima, dei potenti mezzi di...
Marco Bellocchio, uno dei pochi autori e registi italiani che può a testa alta fregiarsi del titolo di ‘maestro’, il 9 settembre alle 17.00 riceverà in...
Gian Alfonso Pacinotti traccia nella sua opera prima, ispirata alla graphic novel di Giacomo Monti, "Nessuno mi farà del male", una riflessione alienata sull'esser umano.
Con "Alps" seguiamo le vicende di quattro personaggi che si sostituiscono ai defunti impersonificandone gli atteggiamenti, i pensieri e le fattezze, su commissione e a pagamento,...
A cosa aggrapparsi quando si prende definitivamente atto della propria incapacità di realizzare se stessi come si desidera? Solondz ci dà la soluzione: il sogno.
Il cinema orientale, ormai, ha recuperato e nobilitato una linea di racconto che ricuce la relazione con la dimensione individuale. In “Tao jie (A simple life)"...
Cineaste alla ribalta. Il cinema declinato al femminile. Rubrica a cura di Ginevra Natale
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Effetti visivi e situazioni che sfiorano l’horror sono presenti già prima di vedere in scena il virtuoso ma arrogante pilota collaudatore Hal Jordan (Lanterna verde), con...
Questa volta è il mezzo hawaiano e mezzo irlandese Jason Momoa a dare anima e corpo a "Conan the barbarian".
"Per prima cosa, è giusto chiarire che questa pellicola andrebbe presa per quello che è: un prodotto per l'intrattenimento".
Ne "La leggenda del vero salvatore", Kenshiro dovrà intraprendere un cammino di passione e purificazione.
"Kung Fu Panda 2" accorpa nei suoi disegni piacevoli e colorati il meglio del genere tigri, dragoni e pugnali volanti con un taglio decisamente scanzonato ed...
Si snoda lungo una doppia direttrice temporale "The Debt", remake dell’omonima pellicola israeliana diretta nel 2007 dal collega Assaf Berenstein
Luara D. (Déborah François), diciottenne studentessa in Lingue, non riesce ad arrivare a fine mese
Il celebre personaggio nato nel 1941 dalla fantasia della coppia Joe Simon e Jack Kirby rivive nuovamente sulla pellicola.
"Questo documentario racconta della resistenza degli abitanti di Budrus, piccolo villaggio della Cisgiordania, contro la costruzione di una barriera da parte di Israele".
Emerge l’impegno di Edmond Budina, un “regista operaio”, come lui stesso si definisce, che con questo film ha scatenato le proteste dei nazionalisti greci.
"Professione Assassino" è un ottimo action-thriller, in cui la tensione non viene mai meno.
Fruibile ed equilibrato, "Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame" è un’operazione commerciale capace di accontentare il grande pubblico e di preservare l’autorialità di...
Un film ben realizzato, molto ben diretto (Joe Wright) ed interpretato (Cate Blanchett).
"Come ammazzare il capo…e vivere felici!" nasce da uno sguardo attento della realtà, che viene registrata e rappresentata con il sorriso, presentando allo spettatore situazioni paradossali...
"I pinguini di Mr. Popper" riesce a far riflettere il pubblico sul fenomeno estivo dell’abbandono degli animali
Cineaste alla ribalta. Il cinema declinato al femminile. Rubrica a cura di Ginevra Natale
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
"Un gruppo di giovani si dirige nei boschi, armato di fucili giocattolo, senza sapere che quel posto in passato è stato una base militare segreta...."
"Il secondo tassello di una storia volto a chiudere per sempre (???) una delle serie cinematografiche più amate dai giovani attraverso il ricorso al 3D".
"Honey 2" trova la via del grande schermo e approda nelle sale nostrane nel primo caldissimo weekend balneare di agosto.
"Arriva l’adattamento per il grande schermo di un'altra fortunatissima saga letteraria, seconda solo all'inarrivabile Harry Potter".
Un soggetto sicuramente molto interessante, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista umano, quello di “Passannante”.
Opera prima del regista Francesco Maria Dominedò, "5 (Cinque)", purtroppo, è caratterizzato da una sceneggiatura molto debole e molto poco originale.
"Per sfortuna che ci sei" è una commedia fresca, che riesce a guadagnarsi la risata del pubblico amalgamando bene gli elementi comici alle piccole trovate d’azione.
“Vittorio racconta Gassman", una vita da mattatore: un omaggio al grande talento italiano al cinema.
"L’opera diretta da Davide Tartarini e Simone Cerri Goldstein è facilmente iscrivibile nella categoria dell’horror fatto in casa".
"Nel confrontarsi con il remake di un maestro, Takashi Miike sceglie un registro “serio” e rigoroso, caratterizzato da un’attenzione maniacale al dettaglio."
"Realismo post-digitale: una regia temeraria, forsennata e senza respiro. Il confine tra il mondo e la nostra percezione è – finalmente – polverizzato".
Il film offre la possibilità di riflettere sull’oppressione esercitata dall’uomo sulla donna attraverso tradizioni e costumi forniti da 'motivazioni culturali'.
Abdellatif Kechiche, dopo l’ottimo "Cous Cous", torna con un film che mette in scena la vita di Saartjie Baartman (la "venere ottentotta").
31. Fantafestival. "Custodes Bestiae" di Lorenzo Bianchini: Polanski resta il punto di riferimento più aulico per il regista friulano, ma nonostante ciò Custodes Bestiae rivela spassionata...
31. Fantafestival. "Radice quadrata di tre" di Lorenzo Bianchini: il film stupisce non tanto per il fascino artigianale degli effetti speciali impiegati per la sua realizzazione...
31. Fantafestival. “L’ultimo dei Templari” di Dominic Sena: questo film, interpretato da Nicolas Cage, è un fantasy movie dall’unità narrativa senza troppe pretese, godibile per l’ilarità...
"Michel Petrucciani: questo film racconta la storia di come l'artista francese raggiunse il successo attraverso una volontà incrollabile e la forza della sua personalità."
Giunti al quinto tassello della serie "X-Men", si viene accompagnati in un viaggio alla scoperta dell’inizio di tutto.
31. Fantafestival. "Bumba atomika" di Michele Senesi: in una cittadina della provincia marchigiana, tre ragazzi e una ragazza piuttosto sbandatelli – tra i quali il nostro...
"I fratelli Bobby e Peter Farrelly tornano dietro la macchina da presa per trasportare di nuovo il pubblico nel loro vortice di buon cattivo gusto"
"Michael Peterson, alias Charles Bronson, è, ed è stato, il detenuto più pericoloso della Gran Bretagna, da trentacinque anni in carcere, di cui trenta in isolamento".
Realizzato in digitale e concepito con un budget di soli 2000 euro, il primo lungometraggio scritto e diretto da Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga, entrambi provenienti...
"Il film, curatissimo nella regia e illuminato da una splendida fotografia, si svolge in un paesino della Bosnia Erzegovina nel 1991, pochi anni dopo la caduta...
"Il documentario di Giovanni Piperno racconta, attraverso l'analisi delle complesse dinamiche interne, la storia della famiglia Agnelli."
"Per chi la ama, Le Guay ci propone una Francia snob e aristocratica e nel contempo suggestivo laboratorio multietnico in continua evoluzione".
"L’esordio dietro la macchina da presa di Christopher Morris è una esilarante commedia nera incentrata sull’idiozia di un gruppo di inadeguati kamikaze musulmani".
Dopo "La sorgente del fiume", Theo Angelopulos firma il secondo capitolo della sua personale trilogia con "The Dust of Time" ("La polvere del tempo").
"Romain Goupil ‘abbassa’ il punto di vista all’altezza dei bambini per firmare un film politicamente impegnato, leggero nei modi e diretto nelle intenzioni provocatorie".
La coppia Frost/Pegg torna a far ridere il pubblico con un film che garantisce un’ora e mezza di pura evasione e che offre un approccio positivo...
"Un cartone animato che sicuramente piacerà ai bambini che resteranno rapiti dalla miscela di colori, suoni e dalla divertente avventura del loro piccolo, panciuto eroe".
Cercare la bellezza ovunque, anche nel putrido, nel violento, nel disumano. Questa, in estrema sintesi, la mission poetica di "Et in terra pax".
La distribuzione italiana ce ne ha messo un po’ per arrivare alla terzultima fatica del geniale Kevin Smith, autore di "Clerks", "Generazione X" e "Dogma".
"Todd Phillips torna ad occuparsi di un dopo-addio al celibato con il sequel di una delle sue commedie più fortunate".
"Jodie Foster torna alla regia con un film sulla depressione, in cui cerca di proteggere la famiglia dagli alti e bassi della vita".
"Pur conservando rigore e realismo, la scrittura dei Dardenne perde le caratteristiche portanti che, fino ad ora, avevano contraddistinto il loro cinema".
Tratto dall'omonimo romanzo, London Boulevard è la storia di Mitchel (Colin Farrell), ex-detenuto appena uscito di prigione e costretto a scontrarsi con il proprio passato.
"A quattro anni da "Pirati dei Caraibi-Ai confini del mondo" Johnny Depp torna a vestire i panni dello strambo Capitan Jack Sparrow, questa volta affiancato da...
Complessità visiva e strutturale accompagnano lo spettatore nel viaggio della vita diretto da Malick
Pallottole, love story e humour si intrecciano con equilibrio in Red, commedia d’azione firmata dal regista Robert Schwentke e composta da un cast stellare. Il protagonista...
"L'ultimo lavoro del regista francese di origine algerina Rachid Bouchareb affronta il tema della lotta per la liberazione dell'Algeria dalla Francia".
"Amici da tutta la vita e soci in affari, Ronny e Nich sembrano non nascondersi nulla l’un l’altro. Nick ricopre il ruolo del marito ideale accanto...
Mià è una bambina coraggiosa che vive in un villaggio nel Sud America. Il suo papà, Pedro, l’ha lasciata alle cure di tre simpatiche vecchiette per...
"Rimane l’amaro in bocca per ciò che il film avrebbe potuto essere e invece non è stato. Una possibilità letteralmente gettata al vento".
"Un film prodotto e costruito per un pubblico adolescenziale: giovani che ascoltano Lady Gaga e mangiano gelatine, come i protagonisti del film. Purtroppo, nulla di più!"
"Questo film nasce su una base produttiva low budget. La distribuzione avrà luogo solo in alcune sale particolarmente vocate al cinema indipendente".
"L’ennesima operazione di basso profilo che ha usufruito dei fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, in quanto riconosciuta d’interesse culturale"
"Il quinto capitolo della saga automobilistica più adrenalinica di Hollywood è costruito rimpatriando sul set non soltanto i principali attori delle puntate precedenti, ma anche lo...
"Coppola, al suo primo lungometraggio, riesce a sviluppare un'attenta poetica delle immagini declinata in chiave fortemente politica".
"Un film essenziale, asciutto, contenuto anche nella durata e che, nel suo minimalismo, ricorda, in chiave edulcorata, il cinema trattenuto e 'ruvido' dei Dardenne".
"Un’opera complessa dalle tematiche importanti, ma decisamente gradevole, che mostra l’abilità e la capacità della Rocchetti di dirigere".
"Emidio Greco ritrova un equilibrio narrativo che le opere a soggetto originale realizzate precedentemente non possedevano"
DVD DEL MESE:"Ottimismo democratico" dà il titolo a questo prezioso cofanetto edito da Kiwido, che per la prima volta riunisce e ci rende in dvd un...
"Un divertentissimo e spettacolare giocattolone iper-cinetico privo di originalità".
"Il film di Jo Baier sull'ultima fase della vita di Tiziano Terzani. La recensione di Elisabetta Colla"
"La nuova commedia romantica e popolare di Dario Baldi, con Enrico Brignano e Francesco Pannofino, nelle sale dal 22 aprile".
“Nel virgineo candore dei boschi innevati torna a fuggire dal lupo la famosa mantellina rossa, simbolo mestruale della pubertà femminile. Ma l'impressione è che corra per...
"Il tanto atteso docu-film su Justin Bieber, noto cantante di pop e R&B ed idolo delle teenager, arriva finalmente in Italia, dopo aver sbancato il botteghino...
Sono gli universali conflitti familiari l'elemento di cui il leggendario duo formato da Stan Lee e Jack Kirby ha tenuto conto per creare "Thor".
"La prima vittima della guerra è la verità. Questa consapevolezza che Eschilo ci ha trasmesso è il tema fondante del film di Ken Loach".
"Ci siamo. Dopo più di dieci anni d’attesa, torna l’horror che ha ridefinito le regole del genere a metà Anni Novanta".
Un film complesso l’ultima fatica di Nanni Moretti. Diversi gli strati di lettura che compongono una sceneggiatura in cui il cineasta romano ha inoculato una massiccia...
"Machete" riesce ad essere un film irrinunciabile, dal ritmo perfetto, e a regalare divertimento al sangue, carico di un’ironia affilata.
"Duncan Jones dirige un avvincente thriller, esprimendo il concetto possibilista mutuato dalla fisica quantistica con il suo linguaggio asciutto e la sua estetica dell’alterazione".
"Il film di Pasquale Scimeca è una trasposizione moderna del dramma verghiano. Dell’originale conserva i personaggi, le professioni, il crudele destino, ma non l'esito finale".
"Regista eclettico e versatile, stilisticamente elegante e raffinato al limite del manierismo, Im Sang-soo torna dietro la macchina da presa dopo quattro anni".
Qual'è l'avvenire della commedia italiana? "C'è chi dice di no" di Giambattista Avellino potrebbe costituire la traccia delle tendenze future. La recensione di Emanuele Protano.
"Noah Baumbach scrive e gira un film in confezione - cinema indipendente, che ha i pregi e i difetti di una sceneggiatura realizzata esclusivamente con linguaggio...
Vincitore del premio Oscar con "Crash-Contatto fisico" (2004), Paul Haggis torna dietro la macchina da presa per dedicarsi ad un dramma a tinte thriller.
Prima carrellata di animazioni in concoso nella serata d'apertura dell'ottava edizione di Cortoons: contenuti abbastanza eterogenei e livello tecnico elevato per 25 opere in poco più...
"Giovanna Taviani traccia una ricognizione all’interno della sua memoria, ripercorrendo un passato connesso con le isole Eolie, per ritrovare il cinema perduto"
"A Sud di New York" è una fiaba musicale rivolta ai giovani, affinché non smettano mai di sognare, soprattutto in questi tempi difficili e bui.
"Offside": l'ultimo film di Jafar Panahi, il regista iraniano condannato a 6 anni di reclusione a seguito della sua partecipazione alle manifestazioni contro il governo.
"Louis Nero ritorna al lungometraggio per costruire una personale biografia del personaggio più enigmatico della Russia del XX secolo".
«E la poesia? C’è ancora spazio per essa? Lee Chang-Dong ci invita, nel suo "Poetry", a riflettere sulla questione».
"Jennifer Aniston e Nicole Kidman per una commedia divertente, ultraleggera, in cui a farla da padrone è il gentil sesso".
"Fra colpi di stato, dolci e rock 'n' roll, ecco che si sviluppa una dolce e colorata favola per bambini all’insegna stavolta della Pasqua, invece del...
"Un piccolo cult diretto dal regista Mattew Vaughan e tratto dal fumetto omonimo della premiata ditta Millar/Romita Jr.".
"John Carpenter è un maestro del cinema di intelligenza e originalità straordinarie, ma anche ai migliori accade di sbagliare".
RIFF, decima edizione:"Diari del novecento" di Stefano Grossi. Il film in formato digitale diretto da Stefano Grossi ha chiuso la ricca e interessante sezione Documentariff, in...
"Onesto prodotto per fan di genere, tendenzialmente under 30".
RIFF, decima edizione: "Dear Alice" di Othman Karim. Le vite di quattro personaggi si incrociano nella Svezia contemporanea, raccontate dalla voce narrante di un emigrante che...
«"Non lasciarmi": thriller dell’anima soffuso e cadenzato, che racconta l’esistenza angosciante di giovani esseri umani creati per essere letteralmente destinati al macello».
RIFF, decima edizione: "L’ultimo re" ci introduce al culmine della guerra di Troia, vissuto dai vinti, ossia le donne Troiane, ancora vittime dell’inutile ma ingorda sete...
RIFF, decima edizione: "Cara ti amo" di Gian Paolo Vallati. Quattro amici sui quaranta (Angelo Orlando, Luciano Scarpa, Alessandro Procoli, Massimiliano Franciosa) cercano di capire il...
"Un filmetto snob che, per non scadere nei soliti toni masturbatori da sinistra facebookiana, mette in scena una fenomenologia ironica del dittatorello della Standa".