Il norvegese Christopher Grøndahl, sceneggiatore di Nokas, ha presentato il film, ricostruzione della più grande rapina mai avvenuta in Norvegia, scritto con attenzione ai dettagli e...
A Cagliari trionfa l'iraniano Babak Habibifar con "The fish and I"
Già premiato come Miglior Documentario al Festival Ponti Pialesi, il lavoro diretto da Adam Selo, e Antonio Benedetto, racconta la vicenda dell’immigrato bengalese Miah, un venditore...
In direzione ostinata e contraria: la straordinaria esperienza umana ed artistica di Alberto Signetto alias Red Rhino, nell’emozionante documentario di Marilena Moretti proiettato a Cagliari ieri...
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto in Francia con il film ‘Il piccolo Nicolas ed i suoi genitori’, il regista francese Laurent Tirard esplora nuovamente...
Third Person non è un melodramma classico, è un puzzle narrativo dove ad unire le tre storie vi è l’immaginazione e l’immaginario dell’arte della narrazione, più...
A volte, sempre più raramente a dire il vero, capita ancora di rimanere stupiti in positivo da una delle tante commedie che ogni anno vengono realizzate...
Il film ha vinto il Leone Nero al Courmayeur Noir In Festival, e per la sua capacità di tenere sempre desta la soglia di attenzione dello...
Qui a Cagliari la maratona di “Profondo Skepto”, in programma oggi, è stata anticipata un paio di sere fa dalla proiezione dell’iberico “Genti di Muerti”, cortometraggio...
Direttamente dallo Skepto International Film Festival lo humor surreale di Matt Willis-Jones, che sembra occhieggiare tanto ai Monty Python quanto alla spassosa science fiction di Douglas...
Quello che manca a "I bambini sanno" è un’idea di regia, un disegno generale capace di inserire le interviste, con voce fuori campo dell’intervistatore (lo stesso...
Questa volta Fatih Akin sembra non aver raggiunto i suoi obiettivi: il film non commuove, manca di creare un vero filo empatico con lo spettatore
Michele Apicella non c’è più, le sue provocazioni, il suo presentarsi come ragazzo-prodigio, Nanni Moretti è diventato definitivamente adulto, e allora la faccenda si fa più...
L'abusato tema del diluvio universale, visto attraverso lo sguardo magniloquente dei grandi kolossal di Hollywood, torna ad occupare il grande schermo, ma stavolta tramite il filtro...
Mimmo Mancini, attore di teatro e autore di piccoli cortometraggi, debutta alla regia col suo primo lungometraggio di finzione dal titolo Ameluk
Il sesto film di Mundruczó è “un racconto ammonitorio sul rapporto tra le specie superiori e i loro disgraziati subalterni. Emarginato e tradito, il migliore amico...
Il futuro è una lotta per Thomas Cailley, il regista esordiente della Francia Sud-Occidentale che ha sbancato in patria: tre premi alla Quinzaine des Réalisateurs del...
L’amore non perdona non lascia spazio alle emozioni che finiscono per essere risucchiate nel circolo di luoghi comuni. Il primo lungometraggio di Stefano Consiglio è solo...
Il film non cattura eccessivamente l’attenzione per la maggior parte della sua durata, ma per fortuna Blomkamp, che è anche lo sceneggiatore del film, tocca, anche...
Uno sguardo a tratti acuto sui rapporti di classe in America Latina, quello abbozzato nel film colombiano visto a Bergamo, ma che poteva essere approfondito meglio.
Soldato semplice si propone di unire facce autentiche, parlate e inflessioni dalle parti più diverse d’Italia in un contesto narrativo drammatico che funge da osservatorio dell’Italia...
Una pellicola impegnativa di 118 minuti con una forte connotazione politico-ambientale ed uno scorrimento lento che già riscontriamo come impronta stilistica nella filmografia di Jean-Jacques Annaud,...
Edgar Reitz torna a ritroso nelle vicende della piccola città tedesca e il risultato è un meraviglioso affresco in cui a predominare è la quotidianità degli...
Fast & Furious 7 diverte ed educa. La violenza è presente ma non è il fulcro della storia, non ha quindi compiacimenti. Mai eccessivo, rispettoso delle...
Come molte pellicole che sono il seguito della precedente, si tratta di un film che manca di alcune basi per comprenderlo bene. In ogni caso non...
Se si vuole godere di un simpatico fritto misto di molte tra le più famose favole del mondo, questo è il film giusto. Una fantastica Meryl...
I presupposti, le idee alla base erano buone, molto buone. Il concept fondato sulla proposta di una commedia nuova, diversa, moderna, sui temi trattati, sui personaggi,...
In occasione del quarantennale, esce nelle sale con Distribuzione Indipendente il film documentario "ONDE ROAD" di Massimo Ivan Falsetta, interpretato, tra gli altri, da Federico l'Olandese...
Sette milioni di spettatori in Francia, un gran bel successo, per "La famiglia Bélier" del regista Eric Lartigau, una commedia che approccia la condizione dei sordi...
E' on line il trailer e il film su Valerio Evangelisti! Evangelisti's RACHE!
Per quanto un po’ sprecato nella parte conclusiva, il thriller psicologico della norvegese Nini Bull Robsahm regala comunque una proficua serie di torbide emozioni.
Dopo aver diretto "Z la formica", primo lungometraggio animato della DreamWorks, Tim Johnson torna a sedersi in cabina di regia per firmare "Home - A casa",...
Laura Bispuri segna il suo esordio nel lungometraggio cercando ispirazione nel libro di Elvira Dones per raccontare una figura particolare, e forse insolita, quella della vergine...
Dopo i recenti cinetici e spettacolari wuxia ("Hero", "La foresta dei pugnali volanti"), l’autore della Quinta Generazione di registi cinesi Zhang Yimou torna sui racconti popolari...
Microcosmo viaggiante dal fascino indescrivibile, il Circus Gerbola è una piccola realtà che per anni, ma in condizioni sempre più precarie, ha portato in giro la...
Si è passati dalla brillante animazione del ceco Pavel Koutský a un film lettone non particolarmente riuscito, nel corso della nostra prima serata al Bergamo Film...
Di certo, Suite Francese non è “la più grande storia d’amore mai raccontata”, ma è senz’altro una travolgente riscoperta dell’amore in senso lato: quello tra un...
Applaudito all’ultima edizione del Sundance e alla 65. Berlinale (sezione Generation), "Cloro" esce oggi in sala distribuito da Good Films. Nel complesso "Cloro" è un buon...
Sceneggiatura non banale e tecnicamente corretta. Ottime le interpretazioni dei protagonisti che sono perfettamente in parte. In particolare Tom Hardy, che è davvero straordinario nella sua...
Era molto tempo che non si vedeva un film nel quale i dialoghi iniziali fossero connotati da un testo creato da chi è rimasto alla fase...
Kenneth Branagh riesce nell'impresa di portare una favola eterna come Cenerentola nel nuovo millennio, con un'eleganza e una grazia degne d'incanto. Il regista fonde l'antico e...
La fine e il principio. Eleonora Danco, autrice, regista, attrice, performer, si sofferma su questi due momenti salienti dell’esistenza per dare vita ad un flusso narrativo...
C’è tutto da imparare da questa storia, da questa splendida persona. E da questo modo di fare Cinema. Basta saper vedere. Il film, firmato Maciej Pieprzyca,...
Presentato alla 29/a Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Dancing with Maria è un documentario capace di emozionare profondamente l’animo umano, diventando indimenticabile
Non ci aspettiamo più gli sperimentalismi formali del Kinoglaz di Dziga Vertov (1896 – 1954), ma quello che ci presenta Wiseman è, almeno per noi, francamente...
In Ma che bella sorpresa si inciampa in tanti elementi che richiamano situazioni e materie drammaturgiche già transitate davanti ai nostri occhi. Alla base di questa...
Il titolo vuole anticipare il tema della diversità e del razzismo ma in realtà quello che "Black and White" racconta è, soprattutto, un dramma familiare e...
La sceneggiatura è la chiave di volta di questo bel film con Will Smith e Margot Robbie che, senza la necessità di artificio alcuno, ci cattura...
Un apologo sociale durissimo e non privo di umorismo grottesco, che ricorda da vicino l’universo poetico e concettuale del recente film di Darren Aronofsky "Il cigno...
Dedicato principalmente ha chi ha amato le note e le immagini descritte da Lucio Dalla nelle sue numerose canzoni Senza Lucio, oltre ad essere un malinconico...
Dopo il bellissimo "The Artist", traendo ispirazione dalla pellicola del 1948 "The Search" di Fred Zinnemann, Michel Hazanavicius realizza un film sul conflitto in Cecenia del...
Vaughn non sbaglia un colpo, sa mescolare il movimento del blockbuster aggiornato al digitale con l'immaginazione del cartone animato, l'ironia e il distacco con la suspense,...
Ricoprendo un arco temporale di circa dieci anni, dal 1987 al 1996, Bennett Miller riesce a condensare in poco più di due ore un ricco materiale...
Arriverà il prossimo 26 febbraio nelle sale italiane "Automata", il film diretto dal regista Gabe Ibáñez. Il thriller fantascientifico, ambientato in un futuro apocalittico vede come...
Con "Vizio di Forma" Paul Thomas Anderson si cimenta in un film estremamente complesso, volendo con tutta probabilità portare a termine il suo personale "Lungo Addio"...
Come si può unire la raffinata esecuzione di una trama intellettuale e intelligente con la violenza gratuita e assolutamente inutile? Questo accade in questo film di...
Uno sguardo intimo e partecipe sulle conseguenze del conflitto combattutosi in Abcasia nei primi anni ’90, con le vite dei profughi georgiani in primo piano, è...
"Queen Rock Montreal" di Saul Swimmer è il live del concerto di Montreal del 24 novembre 1981, una delle 46 tappe nordamericane del The Game Tour...
Dalla 65. Berlinale è tornato a casa con l’Orso d’Argento per il miglior contributo tecnico al direttore della fotografia Sturla Brandth Grøvlen. Si tratta di un...
Girato in Mauritania, patria del regista, il film già presentato al Festival di Cannes 2014, è oggi meritatamente candidato agli Oscar 2015 come miglior opera in...
Prodotto da Johnny Depp arriva nelle sale italiane Mortdecai, diretto dal regista e sceneggiatore David Koepp. Con Johnny Depp, Gwyneth Paltrow, Ewan McGregor
"Knight of Cups" di Terrence Malick è da leggersi come un’esperienza visiva affrancata dalle convenzioni, come il tentativo di lasciar confluire nella potenza delle immagini l’impotenza...
Di "Il Settimo Figlio" si salvano solo le scenografie di Dante ferretti, i costumi e la musica di Marco Beltrami, ed è un peccato perché attraverso...
Ci troviamo con questo film di fronte a una variante delle tante questioni affrontate in merito all’Olocausto, e il regista e sceneggiatore Christian Petzold costruisce un’atmosfera...
E' prevista per giovedì 19 febbraio l'uscita di Noi e la Giulia, film che vede Edoardo Leo in veste di regista per il grande schermo, dove...
"Eisenstejn in Guanajuato" è un cinema-omaggio che si apre a una rivisitazione originale di stile e teoria, si dipana lungo un impianto narrativo capace di sintetizzare...
Mentre Wim Wenders veniva insignito dell’Orso d’Oro alla Carriera, sui grandi schermi della Berlinale scorreva Fuori Concorso "Every Thing will be fine", ultima fatica di un...
Il documentario arriva nelle sale italiane dal 12 febbraio 2015. La regista Costanza Quatriglio, tramite la tragedia avvenuta a New York nel 1911 e il crollo...
"Cinquanta sfumature di grigio", primo romanzo della fortunata trilogia di T. S. Elliot, dopo aver conquistato il favore del pubblico mondiale vendendo oltre 3.500.000 copie, approda...
Tratto dall’omonimo best-seller autobiografico di uno dei più famosi critici cinematografici di sempre, Life Itself ripercorre la vita e la carriera del grande giornalista Roger Ebert...
Si snoda senza eccessiva tensione questa pellicola che rivede l’ex agente segreto Bryan Mills in azione. Un film di Olivier Megaton, prodotto dalla 20th Century Fox,...
Mainboard Production ha da poco reso pubblico il primo teaser trailer del serial crime Il potere di Roma, di cui vi abbiamo già parlato qualche settimana...
"Whiplash" del regista classe 1985 Damien Chazelle ha già vinto il Premio Giuria e il Premio come miglior film al Sundance Film Festival. E’ un film...
Diretto da Alexandre Heboyan e Benoit Philippon, "Mune - Il guardiano della luna" è un film francese di animazione ed esce nelle sale italiane dal 5...
Ava DuVernay, cineasta indipendente vincitrice del premio per la miglior regia con Middle of Nowhere al Sundance del 2012, fa rivivere per la prima volta sullo...
Con "Jupiter - Il destino dell'universo" i Wachowski segnano una battuta di arresto rispetto alla riflessione che coniugava intensità e spettacolarità sull'essenza della vita e della...
"Non c'è due senza te", scritto da Fabio Troiano e Massimo Cappelli, che ne cura anche la regia, ha l'ambizione di accreditarsi come commedia degli equivoci,...
Ben Stiller è come sempre il protagonista della fortunata serie della 20th Century Fox arrivata al terzo episodio nel 2014. La regia è di Shawn Levy,...
Carlei, avvalso della collaborazione dello sceneggiatore Julian Fellowes, fallisce proprio nel puro contenuto, ovvero fallisce in pieno trascinandosi nell’abisso anche quei pochi elementi tecnici ricercati e...
Ieri sera, a Bologna, grazie agli organizzatori del Future Film Festival è stato proiettato, in anteprima mondiale, Jupiter Ascending, l'ultima fatica dei fratelli Wachowski. Ecco a...
"Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza" è uno di quei film che rompono la monotonia di tanto cinema recente spesso decantato a sproposito, invitando...
Diretto da Alejandro G. Iňárritu e interpretato da Michael Keaton, Edward Norton, Emma Stone, Zach Galifianakis , Naomi Watts e Amy Rian, "Birdman" è una black...
A quasi ben tre anni dalla partecipazione ai festival di Venezia, Toronto e Telluride esce in sala anche in Italia "The Iceman", film del 2012 del...
Rosario Sparti ci racconta il cinema del talentuoso regista Paul Thomas Anderson
Per l’esordio alla regia, l’attrice premio Oscar Angelina Jolie, sceglie un soggetto forte, un plot duro dalle sfaccettature adatte a stomaci forti
Si tratta di un’opera originale, nei modi e nei tempi scelti. Nonostante la limitazione della storia, confinata agli ultimi anni della vita di Turner, e nonostante...
Il film, diretto da Anne Fontaine e girato in Francia, uscirà nelle sale italiane il 29 gennaio. "Gemma Bovery" è una commedia divertente, che unisce al...
L’uomo per bene – Le lettere segrete di Heinrich Himmler, il pluripremiato docufilm di Vanessa Lapa sul braccio destro di Hitler, in occasione del Giorno della...
Trovate gustose che si sposano a una messinscena dell'azione e della violenza elegante, che può contare su coreografie accurate e un ottimo comparto tecnico e che...
Marcello Macchia ci ha provato. Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, ha detto la sua. E ha fatto bene, perché ci è riuscito. In "Italiano medio",...
Il film del greco Athanasios Karanikolas appare più un’occasione sprecata, dal punto di vista della critica sociale, che qualcosa di cinematograficamente riuscito.
Pepe Danquart, regista tedesco di riconosciuto valore, con premi ambiti come il German Film Prize e l'Oscar come miglior cortometraggio, torna alle storie a soggetto, adattando...
Dopo un fortunato percorso nel circuito festivaliero, il secondo documentario scritto e diretto da Ilaria Jovine dal titolo Almas en Juego approda sul catalogo di Own...
Aardman Animation porta nei cinema la serie animata “Shaun the sheep”, letteralmente “Shaun la pecora” tradotto per l’Italia (in quel gioco di traduzione per cui i...
Davvero forte l’impressione destata dal film premiato come Miglior Documentario, alla 26ema edizione del Trieste Film Festival
"Minuscule - La valle delle formiche perdute" è la natura mostrata secondo una poetica di bellezza e crudeltà, sono i piccoli grandi eroi quotidiani privati della...
Il docu di Israel Moscati diretto da Beppe Tufarulo domani su Rai Due e il 27 gennaio a Gerusalemme
Uno spettacolare kolossal polacco sull'Insurrezione di Varsavia ha caratterizzato la serata di chiusura del Trieste Film Festival.
Julianne Moore è letteralmente strepitosa, un volto stupendo capace di incanalare ogni tipo di emozione arrivando dritta al cuore dello spettatore con un semplice sguardo. La...
Anche in questo film Paolo Genovese dichiara di voler osare, ma non riesce a tirar fuori il coraggio di esasperare le sue storie, magari spingendo di...
Naked Island, uno dei migliori documentari proposti quest’anno dal Trieste Film Festival, riporta la memoria agli orrori del famigerato campo per detenuti politici di Goli Otok.
Louis Clichy e Alexandre Astier alla produzione aggiungono un ulteriore lungometraggio alla fortunata serie d’animazione creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni)...
Tratto da una storia vera, "Difret - Il coraggio per cambiare" porta sullo schermo l'incontro-scontro tra passato e presente, tra tradizioni popolari, istituzioni e volontà di...
La storia è quella del fisico Stephen Hawking, soprattutto della sua vita privata, dalla gioventù universitaria, alla scoperta della malattia che lo ha immobilizzato e privato...
Dalla Georgia un film poetico e diretto con maestria, in cui la sfida agli elementi naturali si fonde con altri motivi di tensione
Nel film estone in concorso al Trieste Film Festival il seducente impianto formale si fonde con l’accurata rievocazione dei risvolti più cupi, tragici e disumani di...
Un ottimo film e un notevole risultato per Archibugi, cui vanno tutte le congratulazioni, insieme a tutto il cast, davvero eccellente.
Probabilmente Peter Greenaway (allo stadio in cui attualmente si trova la sua evoluzione) è il migliore rappresentante di una contemporaneità visiva estetico-critica, di scoperta-rivelazione, di sperimentazione...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Una delle visioni più stimolanti di SulmonaCinema 2014 è stata senz’altro la rilettura cinematografica delle Metamorfosi di Ovidio, operata dal francese Christophe Honoré
I tre sceneggiatori, compreso il premio Oscar Steven Zaillian, insieme al regista, riescono, nonostante la storia biblica, a conferire concretezza e sostanza umana ai personaggi non...
Alessia Scarso, dopo aver debuttato con il cortometraggio “Disinstallare il cuore”, dirige la sua opera prima, Italo, una commedia formato famiglia dove un eroe a quattro...
Jublin tratteggia dei bei personaggi, forse non tutti riusciti allo stesso modo, ma nel complesso credibili, e dimostra una buona capacità registica, donando un ritmo che...
Film pluripremiato, si presenta come una sorta di viaggio psicoanalitico suddiviso in capitoli, con una grande densità verbale narrante; la camera a mano sosta sui volti...
Dopo Come ammazzare il capo… e vivere felici (2011) esce nelle sale il sequel Come ammazzare il capo 2. Trama Dopo aver patito numerosi problemi con...
Come Kevin Costner e ancora prima Clint Eastwood, Russell Crowe è diventato un simbolo moderno della classica epica americana al cinema. E poco importa che sia...
Dall'omonima serie tv inglese, il lungometraggio di Mike Disa porta grandi e piccoli a interrogarsi sul bene e sul male, sulla genuinità e sullo sviluppo
Nel nuovo film d’animazione diretto da Keiichi Sato le avventure dei celebri cavalieri delle costellazioni, devoti alla dea Atena e impegnati contro le forze oscure
Morten Tyldum porta sul grande schermo l'unicità di un genio estremamente vulnerabile e malinconico. Dal romanzo di Hodges: Alan Turing. Storia di un enigma
Con otto milioni di euro d'incasso in soli cinque giorni, il film di Alessandro Siani si aggiudica il secondo posto tra i film più visti nelle...
Horror adolescenziale dedicato al celebre gioco utilizzato per evocare gli spiriti. Diretto da Stiles White, nelle sale italiane da giovedì 8 gennaio
Il pluripremiato Clint Eastwood torna a dividere pubblico e critica con un film intenso e crudo che parla di guerra e sentimenti. Nei panni del 'cecchino...
Spunti di riflessione su uno dei cinepanettone del Natale appena trascorso diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
Scritto da Scott Alexander e Larry Karaszewski, gli stessi sceneggiatori di Ed Wood (ma anche di Man on the Moon e Larry Flynt), Big Eyes segna...
Il trio di registi Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo porta al cinema Ogni maledetto natale, un film corale e dissacrante prodotto da Wildside e...
Esce nelle sale “Il ragazzo invisibile”, ovvero l’adolescenza secondo Gabriele Salvatores. Un fantasy senza effetti speciali, girato in una Trieste al naturale, ed un super-eroe dei...
Il 23 dicembre, per una sola data, tornerà in 200 sale italiane la versione cinematografica di Cenerentola diretta da Carlo Verdone per Microcinema.
Vittorio Moroni dirige Giorgio Colangeli e Beppe Fiorello in un film drammatico e intenso prodotto da Maremosso, in sala dal 18 dicembre
Il romanziere John Ridley porta sul grande schermo un ritratto del leggendario chitarrista di Seattle, interpretato dal cantante degli Outkast Andre 3000
Paddington è una commedia girata tra Costa Rica e Londra per la regia di Paul King nelle sale italiane dal 25 dicembre 2014.
Un film garbatamente diretto da Alexandre Coffre con Tahar Rahim, Victor Cabal nella parte di Antoine, Annelise Hesme e Michael Abiteboul. Bellissima la fotografia e simpatica...
Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate è il capitolo finale della trasposizione cinematografica del romanzo Lo Hobbit realizzata da Peter Jackson. Girata nei paesaggi...
Gone girl è probabilmente il thriller dell’anno. Grazie a due attori in stato di grazia, una regia da manuale e una sceneggiatura tutta da scoprire, è...
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
Harry e Lloyd si ritrovano in una clinica psichiatrica a 20 anni dalle vicende del primo film. Insieme intraprenderanno, con un carro funebre di Fraida che...
Ian Forsyth e Jane Pollard mettono a nudo Nick Cave in un docu-fiction distribuito da Drafthouse Film, uscito nelle sale italiane il 2 dicembre
Il film Neve di Stefano Incerti in sala dall'11 Dicembre è ambientato sull'Appennino abruzzese. Nel cast Roberto De Francesco, Esther Elisha e Massimiliano Gallo.
Jimmy's hall è un film avvincente che non si vede con gli occhi, ma si fruisce con le viscere, che sconvolge e al contempo diverte ridicolizzando...
Una volta a settimana si incontrano a casa di un’eccentrica drag queen (interpretata da un’immensa Platinette), una piacente professoressa amante dei gatti (Gianna Breil, anche produttrice...
Il racconto delle solitudini di personaggi che si ritrovano in un motel, (non) luogo di passaggio dove continuare a macerarsi nelle proprie angosce
Presentato all’ultimo Festival di Cannes, Maidan di Sergei Loznitsa arriva in anteprima nazionale alla 55/ma edizione del Festival dei Popoli di Firenze, la più antica e...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Dolan è autore di un cinema olistico, coglie la complessità della settima arte fatta di frame in movimento, storie, personaggi e sonorità e lavora sull’assemblaggio armonico...
Nonostante "The Perfect Husband" avrebbe dovuto caratterizzare un po’ di più i suoi protagonisti la pellicola di Pavetto ha comunque dalla sua parte una buona dose...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Commedia nera che parla dritto al cuore, "St. Vincent" ci insegna come spesso i santi non siano figure altere e lontane che vegliano sulla nostra vita,...
A meno di un anno dall’uscita, arriva nelle sale italiane, dal 4 dicembre, la nuova commedia di Woody Allen, intitolata "Magic in the Moonlight"
Seconda regia di Jim Mickle, dopo il già non memorabile Mulberry Street (2006) a cui il Torino Film Festival ha dedicato una piccola rassegna in occasione...
Yann Demange ha curato la regia di due delle serie inglesi più riuscite degli ultimi anni, Dead Set (2008) e la prima stagione di Top Boy....
Mitchell rimane un autore da tenere d'occhio e sarà interessante vedere che piega prenderà la sua filmografia
On the road nel cinema americano. Rubrica a cura di Rosario Sparti
La commedia di Damiàn Szifròn, prodotta da Pedro Almodòvar in collaborazione con El Deseo, ci impone una riflessione tragicomica sulla realtà contemporanea
Miranda July, nativa del Vermont, classe ’74, è quella che si suole definire un artista a tutto tondo: scrittrice, musicista, artista multimediale, attrice e regista.
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Con The Homesman, l’attore-regista ritorna al suo genere prediletto, il Western. Questa volta però non ci gira attorno e l’appartenenza al genere è evidente, almeno per...
La nuova onda, fertilissima, del documentario italiano, ci ha insegnato un nuovo modo d’intendere il termine e il genere, fatto di uso inventivo delle immagine, di...
The Rover è un altro tassello interessante in una filmografia di gruppo che include The Square (2008), Animal Kingdom (2010), Hesher (2010) e Wish you were...
Lorenzo ha 35 anni e lavora come sommozzatore su una piattaforma petrolifera. Lavoro duro, di quelli da uomini tutti d'un pezzo. E nel suo mestiere Lorenzo...
È la notte fra il 24 e il 25 e il 25 agosto 1944. Gli Alleati stanno per liberare Parigi, ma il Fuhrer ha deciso che...
La società italiana degli ultimi vent’anni messa in scena e letta senza altri filtri oltre a quelli del bozzetto caricaturale. Rubrica a cura di Francesco Di...
Diretto dall’esordiente Jeff Baena il film in realtà è più che altro una black comedy con gli zombi infilati dentro. Insomma nulla che non si sia...
Gli anni ’80 hanno rappresentato per la cinematografia giapponese non solamente la fine di ogni stimolo sperimentale e linguistico, ma anche di totale amnesia per quel...
Daldry colloca l’occhio della macchina da presa lontanissimo dal benessere occidentale passivo a cui siamo abituati, decidendo di raccontare una storia ai margini del mondo: nelle...
"These Final Hours", del giovane regista australiano Zak Hilditch non è il solito film sulla fine del mondo: si affrontano tematiche legate alla morte e all'amore,...
Ciò a cui assistiamo in "Adieu au langage" è la fine di ogni conciliazione, dunque anche la fine di ogni linguaggio (cinematografico, ma non solo) e...
Jennifer Lawrence è attualmente la diva più amata ed ammirata, è facile parlare bene del suo lavoro e può sembrare ridondante, ma è così, questa attrice...
"My old lady" è un film da vedere, molto piacevole, coinvolgente e che restituisce un briciolo di speranza agli sfiduciati che si sentono, ormai, rottami arrivati...
Il film di Mario Martone su Leopardi come restituzione simbolica e memoriale di vissuti collettivi recenti
"Finding Happiness" racconta attraverso gli occhi della protagonista la vera vita nelle comunità Ananada, facendo conoscere al pubblico il senso di fratellanza mondiale. Un film che...
Elogio dell'amore come lingua comune, che supera ed eleva alterità e differenze.
Anche gli psicanalisti possono cadere in depressione! Lo sa bene Marcello (Claudio Bisio), psicanalista cialtrone e cinico, che un giorno decide di chiudersi in casa e...
Il giovane Luke vive nella regione artica in cui nascono gli orsi polari
Cosa si intende per Underground quando si parla di cinema? Ce lo spiega Salvatore Insana, giornalista e responsabile della rubrica UNDERGROUND
Ci addentriamo in questo viaggio, in questi paesaggi e in questi occhi di tutte queste persone grazie al documentario "Chi è Dayani Cristal?", ideato, diretto e...
Questa commedia ha una doppia sfaccettatura caricaturale/querelante con una straordinaria Paola Cortellesi, protagonista assoluta che, ancora una volta, mostra la sua innata capacità attoriale coinvolgente tanto...
Performanti e concorrenti. Questi i due aggettivi del nuovo millennio che poggiano saldamente sullo squarcio aperto dall’ultima pellicola dei Dardenne: uno squarcio che i due cineasti...
Sei storie sono davvero troppo per un film di poco più di novanta minuti, e il lavoro di montaggio non riesce ad amalgamare in maniera armoniosa...
Il canadese Matt O’Mahoney, già autore di irriverenti cortometraggi, ha saputo trasferire e concentrare nel film quella vena caustica che, dipanandosi con destrezza tra invenzioni “pulp”...
Gianfranco Pannone, noto regista di film documentari, e per aver firmato "Latina/Littoria" che vinse come miglior film documentario al Torino Film Festival del 2001, torna a...
E’ uscito ieri nei cinema italiani Get on Up - La storia di James Brown, icona della musica mondiale e pioniere nella musica gospel e rhythm...
"Lo sciacallo" è un prodotto ben confezionato, la sceneggiatura spiccatamente nuova ed originale segna un aspetto di estrema attualità che fa parte della vita di tutti...
Luca Miniero firma una brillante commedia dove si respira la piacevolezza della fanciullezza data dall’incontro tra alunni napoletani e toscani.
"Interstellar": un viaggio dentro l’amore familiare. Si può vivere felicemente nella quinta dimensione
Un'immensa Binoche per l'ultimo film di Olivier Assayas
"Aimer, boire et chanter", l’ultimo film di Alain Resnais, scomparso a inizio marzo alla veneranda età di novantuno primavere, è stato presentato in anteprima nazionale a...
A tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro, Il villaggio di cartone, Olmi è tornato dietro la macchina da presa con la trasposizione di un...
Forte di un incipit dall’impatto notevolissimo, "Julia" di Matthew A. Brown ci aveva fatto sperare che anche il prosieguo del racconto si rivelasse all’altezza, generando così...
Una ricercata colonna sonora (curata da Stephen Rennicks) non poteva che fare da cornice a questa splendida opera, dove ancora una volta Fassbender si conferma attore...
Jamie Marks è morto. Viva Jamie Marks! Celebrazione di rapporti che vanno oltre la morte, il film di Carter Smith piega con una certa maestria gli...
Annie Parker è un film puro, intelligente a tratti quasi documentaristico e che non punta mai a voler romanzare gli avvenimenti e che si fa forte...
Ottime le interpretazioni dei protagonisti: Jorge Perugorría, Isabel Santos, Fernando Hechevarria, Nestor Jimenez. Più una piece teatrale che un film
Con i futuribili orrori di "Ejecta" è arrivata la prima, cocente delusione del Ravenna Nightmare
Un ritratto di un personaggio scomodamente inedito che ha sempre cercato uno spiraglio di allegria dalle vicende più amare, rimanendo se stesso pur allontanandosi dalla società...
Jodorowsky è tornato dopo tanto tempo, ma gli anni passati non hanno scalfito la sua fantasia, la capacità di produrre immagini grottesche, forti, ma anche gioiose,...
Uno sposalizio senza precedenti, quello fra il regista tedesco Wim Wenders ed il brasiliano Sebastiao Salgado, uno dei fotografi più importanti di tutti i tempi, viaggiatore...
La prima vera “bomba” del Ravenna Nightmare arriva da Israele: supportato dalla benedizione di sua maestà Tarantino, che lo ha definito il suo film dell’anno, Big...
Ancora troppo egocentrici e legati alla dimensione del palco da cui sono nati artisticamente per essere convincenti come esponenti della settima arte , Ficarra e Picone...
Mentre nella capitale ci si apprestava alle ultime giornate del Festival di Roma, in un’altra città decisamente più piccola è ripartito di slancio l’appuntamento annuale col...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
Rubrica a cura di Francesco Di Benedetto