Mountain è un film delicato, minimale che sa fare segno, relegandole in un fuori campo assoluto, a tutte quelle pulsioni che richiedono una riflessione profonda sulla...
Rabah Ameur-Zaïmeche dirige con sobrietà e sicurezza questa personale rivisitazione delle vicende bibliche, il suo è uno sguardo che ‘despettacolarizza’ tutto il materiale rappresentato, penetrando tra...
Last Witch Hunter è un film di poche pretese, poche come quelle che devono avere gli spettatori nel vederlo. Niente eccessi ma solo l’intrattenimento per una...
Colpisce la maturità di sguardo di Jonas Carpignano, giovane regista che, alla sua opera prima, riesce a fornire una prospettiva iperrealistica, ma anche poetica, di una...
Davis Guggenheim dirige questo lungometraggio, in cui testimonia, attraverso interviste fatte a Malala, miscelate con animazioni che ricostruiscono la storia precedente all’attentato subito, il percorso di...
Il segreto dei suoi occhi, capolavoro argentino vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero nel 2010, torna in sala nel 2015 in questa versione americana...
Hitman: Agent 47 non perde colore ed interesse filmico solo per un protagonista non adatto, ma anche per una trama che si allontana dall’obiettivo complessivo che...
Tra i film più attesi di questo 13° Ravenna Nightmare vi era senz’altro Francesca di Luciano Onetti. E anche la giuria del festival sembra aver molto...
L’atmosfera cupa e oscura domina ogni scena, senza generare una vera suspense, ma restando fine a se stessa. La storia, divisa a blocchi, è rigida e...
Il mito collettivistico della nostra produzione culturale e la risurrezione posticcia del nazional-popolare
Di cani simpatici ed invadenti nella storia del cinema per ragazzi ce ne sono stati tanti, dai classici Lassie e Rintintin, fino ad Hachiko e Belle...
Piacevole, ma non certo memorabile. Per chi possiede il dono della sintesi, questo sarebbe il commento più stringato ed essenziale su Rock the Kasbah di Barry...
Finalmente, è questo il primo pensiero mentre scorrono i titoli di coda di questa brillante commedia, un film che segna non solo il ritorno di un...
La legge del mercato ci convoca, semmai ci fossimo distratti, non solo a ripensare la drammatica deriva intrapresa dal mondo del lavoro, con tutti i processi...
Ad uscire sconfitta in Viva la sposa è soprattutto la sua arte affabulatoria, svilita da un racconto anonimo che si trascina stanco e privo del benché...
Alaska non decolla, ma gira in tondo, perennemente indeciso se intraprendere la strada del melodramma tout court o se trasformarsi invece in noir e rimane così...
Game Therapy poteva essere davvero un’innovazione per il cinema italiano e invece si risolve nel peggiore dei prodotti che passeranno subito nel dimenticatoio, facendo infuriare la...
Il film regala in primis gli scorci arroccati di una Polignano a Mare, protagonista indiscussa della pellicola, mostrandosi come una grande madre che abbraccia i volti...
The Walk di Robert Zemeckis è, in definitiva, un atto d'amore verso New York e un invito a non smettere mai di sognare tecnicamente straordinario e...
Eccoci dunque giunti a Suburra (2015) di Stefano Sollima, espressione ideologica congruente del populismo palingenetico veicolato a livello simbolico dal Movimento 5 Stelle, nell’attuale scena pubblica...
Una pellicola tutto sommato buona, con qualche punto di forza e qualche debolezza. Un film accettabile nonostante qualche momento di stanca, con una discreta colonna sonora...
Il Guillermo Del Toro di Crimson Peak è un grande venditore d’immagini con un debito d’amore per il gotico letterario e cinematografico. Il regista messicano reinventa...
Premiato con l’Orso d’Argento per la migliore sceneggiatura alla sessantaquattresima edizione Festival di Berlino, Kreuzweg – Le stazioni della fede, terzo lungometraggio del regista tedesco Dietrich...
Questo terzo lungometraggio firmato da Andrew Haigh, accolto trionfalmente all’ultimo Festival di Berlino e che ha fatto vincere l’Orso d’argento ai suoi due attori protagonisti Charlotte...
La comicità crudele di cui si riveste il fondo di questo film fa trasparire la sublime e spaventosa tragedia di un’esistenza stonata rispetto alle convenzioni. Marguerite...
Chi non ha visto almeno una volta nella vita il Ritratto di Adele Bloch-Bauer? Sulla storia di quel quadro o, forse, sarebbe meglio dire sulla storia...
Amy Berg fa rivivere sul grande schermo Janis Joplin, la voce bianca del blues maledettamente interrotta a soli 27 anni, la stessa esigua e leggendaria età...
The Lobster convince nel tema scelto e nella sua resa narrativa, nella quale viene evidenziato come la vera libertà sta nel rispettare la reale natura dell’essere...
Si ride è vero, Tutti Pazzi a casa mia (di cui sarebbe stato molto più opportuno mantenere il più sobrio titolo originale Un’ora di tranquillità) è...
Film consigliatissimo, anche per quelli che non amano il genere. Non c’è un genere in realtà, ormai quella di Roma che affonda e affoga nella sua...
Di per sè con una storia meno accattivante del precedente capitolo, presentando a tratti una sceneggiatura lineare e scontata "Hotel Transylvania 2" è di sicuro indirizzato...
Jacques Audiard ci regala, dopo Il profeta (2009), un secondo capolavoro, vincitore della Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes. Riassunto in un microcosmo di sole...
Lo stagista inaspettato è un film un po’ furbo, che mette le mani avanti, millantando un basso profilo, proprio per accaparrarsi più consensi possibili, evitando di...
Una storia che è viaggio dell’anima. Sembra volerci dire Giorgio Diritti che i viaggi alla ricerca del Sé non sono tutti uguali e tutti ugualmente efficaci
Una breve riflessione sul sottotitolo del film Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza) (2014), che racchiude a nostro avviso il significato schiettamente anarchico dell’apologo di Alejandro González...
The Program crea un livello altissimo di complicità con lo spettatore che è perfettamente conscio, in ogni momento del film, delle oggettive responsabilità del protagonista, senza...
Nasce dichiaratamente come un b-movie questo Reversal – La fuga è solo l’inizio, secondo lungometraggio del regista messicano J. M. Cravioto, un film palesemente mediocre, che...
Pecore in erba ricostruisce i ventisei anni di Leonardo Zuliani, dall’infanzia al 2006, vissuti oscillando tra le crisi depressive profonde e i successi internazionali, fino alla...
Ecco qualcosa che non ci aspettavamo davvero più di vedere: un bel film diretto da Ridley Scott. Un film bellissimo in verità. Anzi, per dirla tutta...
Straight Outta Compton del regista newyorchese F. Gary Gray narra la nascita, l’ascesa e l’epilogo del gruppo N.W.A ("Niggaz Wit Attitudes", in italiano “Negri con le...
Black Mass - L’Ultimo Gangster è la ricostruzione accurata e attenta della storia di James “Whitey” Bulger, capo dell’organizzazione criminale Winter Hill Gang che nella Boston...
Oltre a ridere e sorridere ci si commuove, perché il dolore, la sofferenza di quando si sta male per qualcuno che si è amato veramente ,...
Dopo La Ricerca della felicità, Sette anime e Quello che so sull’amore, distrutto dalla critica USA e rivelatosi un flop dal punto di vista commerciale, Gabriele...
Sicario è forte di una sceneggiatura imponente e mai lasciata al caso e della performance di Benicio Del Toro che ha saputo gestire magnificamente la figura...
Un film, Everest, che vale la pena di vedere, in particolare sul grande schermo, per condividere quella sensazione d’immensità che solo la Natura incontaminata può ancore...
The Green Inferno non è un film dannato, ecco cosa lo distingue dai suoi (illustri) predecessori. Il senso del ridicolo ti insegue per tutto il film,...
La prima luce, diciamolo subito, convince, per la costruzione delle vicende, l’elaborazione dei personaggi, e, infine, per le ottime prestazioni degli attori, su cui svetta un...
Partorito da casa Marvel arriva sugli schermi il rebot del franchise cinematografico de Fantastic 4 - I fantastici quattro
Magic Mike XXL è il corrispettivo cinematografico di un burrito o di una qualsiasi di quelle pietanze grasse e bisunte che potremmo ordinare al bancone di...
Con alle spalle capolavori quali Toy Story, Montesr & Co., Alla ricerca di Nemo, Wall E, Up, Pixar continua a non sbagliare un colpo e a...
Può un elicottero militare sparire durante un volo di routine senza lanciare un SOS? I familiari da subito dubitano di ciò che dicono i militari. Vanno...
Un Mondo fragile (La tierra y la sombra) è un’opera che dimostra una sensibilità rara nel mettere in scena la vita di un popolo ancora strettamente...
C'è un rigore nelle scelte di Vinterberg che è assai raro vedere ai giorni nostri. Lo si intuisce fin da subito, nelle luci naturali che illuminano...
Dopo la première di Cannes, AMY è arrivato in Italia distribuito da Nexo Digital e Good Films il 15 settembre, e sarà ancora in sala oggi...
Eccolo qui, il Leone d’Oro di Venezia 72: una pellicola, Desde Allà stilisticamente non nuova, anche se il minimalismo targato Latino-America di cui è impregnata Lorenzo...
Un documentario affidato alla potenza delle immagini e poco alla parola, Behemoth di Zhao Liang si ispira alla Divina Commedia dantesca per mostrare l’inferno delle cave...
Per i fan di Laurie Anderson, Heart of a Dog è l’opportunità di immergersi nel suo mondo di idee e reminiscenze e approfondire un’artista intensa, per...
Esteticamente asciutto, minimalista e poetico, il cinema di Pengfei è una metafora amara di una società in cambiamento sbilanciata mentre tende verso approdi ancora confusi
Perché la libertà di una donna dovrebbe essere condannabile? A questa domanda vuole rendere giustizia il personaggio di Ricki, che sfonda la parete maschilista in onore...
Sinister 2 è caduto nella tela del ragno, ancora una volta la parabola del sequel deludente si abbatte sulla pellicola, tanto da generare un comeback faticosamente...
Tecnicamente e narrativamente carico di un’attesa che oscilla tra il timore dell’irreparabile e la rassicurazione, straordinario nei cambi di piani, prospettive, ‘veli fotografici', 11 minuti possiede...
Tratto dal romanzo addirittura bestseller di John Green (Colpa delle stelle, ricordiamo) Città di carta è un film ammettiamolo praticamente inutile. Ovviamente non è consigliato. Molto...
Sangue del mio sangue è una pellicola che rende palpabile l’eternità dell’esistere nel suo tempo soprannaturale tutto terreno. Un’eternità portata addosso da esseri-simboli, metafore di tutti...
Pecore in erba ricostruisce i ventisei anni di Leonardo Zuliani, dall’infanzia al 2006, vissuti oscillando tra le crisi depressive profonde e i successi internazionali, fino alla...
La storia dei Puccio, le dinamiche di una famiglia mostruosamente straordinaria, la relazione perversa tra un padre-carnefice e un figlio-vittima, l’Argentina ai tempi dei sequestri: si...
Rabin, the last day (in concorso) è il tributo che Amos Gitai, instancabile e necessario interprete visivo anche della realtà e complessità del popolo d’Israele, rende...
Guadagnino aveva sulla carta un buon materiale narrativo su cui lavorare e un cast di tutta eccellenza. Ne viene fuori una pellicola che non comincia, che...
Claudio Caligari se ne va lasciando un segno importante, laddove registra, da acuto fenomenologo quale è sempre stato, il dissolvimento di un modo di essere nel...
Il documentarismo del ‘potente’ e ‘minimalista’ Frederick Wiseman assorbe con In Jackson Heights (presentato Fuori Concorso) la straordinaria ed affascinante anomalia di uno dei 5 quartieri...
Con Francofonia: Il Louvre sotto occupazione, Alexander Sokurov torna a esplorare uno dei musei più importanti d’Europa per avvolgerci in una delle sue estasianti riflessioni sull’umanità,...
Un esordio tanto eccezionale è The Family di Liu Shumin da essere stato selezionato a programma quasi ultimato della Settimana della Critica con l’onore di pre-aprire...
Bolgia totale appare per quello che oggettivamente è: un "vorrei ma non posso" ricco di spunti non concretizzati appieno e con un livello di aderenza alla...
Un film semplice In un posto bellissimo, ma chi diceva che la semplicità è una complessità risolta? Sa dirigere per sottrazione, Giorgia Cecere, che non è...
Un film, Self/less, non particolarmente riuscito, in quanto compromesso ab origine da una sceneggiatura poco condivisibile negli intenti, e, più in generale, non sempre efficace. Comunque...
Qualcosa di buono risulta una ripetitività non indigesta ma un film da vedere senza troppe pretese, lasciandosi emozionare e prendere dal racconto
Se la mancanza di sfumature non impedisce a Fuqua la costruzione di alcune scene sul ring oggettivamente bellissime, la stessa cosa non si può dire per...
Scorre lentamente e senza particolari guizzi, questo Professore per amore, penalizzato da una sceneggiatura debole e da dialoghi eccessivamente verbosi, alla continua e disperata ricerca dell'ironia...
Ci saluta così lo studio Ghibli, con la speranza di veder al più presto di nuovo attiva questa meravigliosa fabbrica dei sogni orientale
Ivano De Matteo filma una sceneggiatura al vetriolo di Valentina Ferlan, riuscendo a provocare l’effetto desiderato, ovvero l’esplosione di tutte le contraddizioni presenti all’interno di una...
Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga, con oltre 23.000 spettatori, e mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai...
In questo carrozzone rumoroso e dalla trama bislacca, compatibile solo e soltanto per un target costituito da spettatori della domenica, l’unica protagonista che non perda mai...
Scritto dai registi, Come ti rovino le vacanze è una classica commedia neo-demenziale, tra catastrofi e sentimenti, aggiornata al tasso di volgarità contemporaneo ma che sa...
Dire che sconsigliamo la visione di questo film sarebbe un eufemismo. Siamo abituati agli scialbi horror estivi, ma francamente a tutto c'è un limite
Il regista georgiano George Ovashvili realizza un film prezioso, elegante, che, infischiandosene dei frenetici ritmi di consumo di tanto cinema odierno, si sofferma sulla semplicità del...
Chi di voi non ha mai fatto incubi o sognato come debba essere l'Inferno? Con the Choice Annamaria Lorusso ci dà la sua personalissima visione del...
Puro intrattenimento per Ant-Man, che, genuinamente bambino, rivitalizza e ridimensiona un cinema offuscato dalla ripetitività vacua dell'esagerazione e del gigantismo.
Ci proponiamo di enucleare brevemente in questa sede alcune risonanze semiotiche differenti del libro di Roberto Saviano Gomorra (Mondadori, Milano 2006) e dell’omonimo adattamento di Matteo...
Il film non convince, a partire dalla sceneggiatura, che è davvero un tripudio di incongruenza e irrisolutezza e che nemmeno la profezia biblica, teoricamente motore di...
Il documentario di Angelita Fiore, che all’ultima edizione del Genova Film Festival ha ottenuto ben due menzioni speciali, attraverso tre vicende esemplari riesce a toccare in...
Mission: Impossible - Rogue Nation è il quinto, e sempre imperdibile , film della serie "Mission: Impossible". Interprete principale è Tom Cruise nei panni dell'agente della...
Nel 1982 la NASA lanciò nello spazio un Vhs con miti e personaggi di quegli anni, affinché nello spazio, eventuali altri abitanti potessero avere uno spaccato...
Dopo essersi affermato nel panorama internazionale per la sceneggiatura di pellicole bizzarre e altisonanti come 28 giorni dopo e The beach, Alex Garland esordisce in cabina...
A due anni di distanza dall'anteprima ufficiale alla 5a edizione del River Bend Film Festival arriva in Italia, penalizzato da problemi di distribuzione, Il luogo delle...
Nell’anno che purtroppo ha visto scomparire Claudio Caligari, autore di un film epocale come Amore tossico, al Genova Film Festival è passato in concorso un documentario...
Terminator Genisys è il nuovo, confusionario, reboot della saga adrenalinica e fantascientifica firmata da James Cameron negli anni ‘80
Nonostante una proiezione a di poco travagliata, "Ti offro da bere" di Ilaria Gambarelli ha saputo entusiasmare il pubblico del Genova Film Festival: a nostro avviso...
Feig prosegue con questo suo ultimo Spy un percorso di femminilizzazione dell'action commedy e dei più classici stereotipi di virilità maschile, realizzando una versione prepotentemente "femminista"...
Gli sceneggiatori e il regista sembrano aver voluto compendiare nel lungometraggio in questione e nella maschera comica di Paolo Villaggio più di quindici anni di fantasmi...
Giovani si diventa ha la tipica struttura della commedia all’americana ma meno demenziale e sicuramente più riflessiva e costruita. Una commedia che fa riflettere e lascia...
Poltergeist è il pallido remake dell’omonima pellicola orrorifica firmata da Tobe Hooper nel lontano 1982. Diretto da Gil Kenan e girato in 3D nativo, il film...
Tutto ciò che resta di questo Nemico invisibile è qualche apprezzabile momento di violenza feroce, presumibilmente riconducibile anche al coinvolgimento di Refn, ma è solo un’ipotesi
La chiave comica di Duri si diventa è la classe di appartenenza, la diversità dei due mondi ordinari dei protagonisti
Realizzata nel 2004 con la collaborazione in sceneggiatura del grande Fatih Akin, Kebab Connection è un’opera cinematografica di apprezzabile leggerezza, che gli organizzatori del Genova Film...
La commedia è simpatica, piacevole, non annoia lo spettatore, forse un po’ prevedibile a tratti. Ma tant’è che siamo in estate, c’è bisogno di svagarsi, di...
Un film intelligente con il giusto dosaggio di horror e drammaticità nel modo più efficace che possa essere impiegato da una regista consapevole del background filmico...
Rigorosamente dissanguati da vivi è il segmento genovese di un progetto cinematografico molto stimolante, quel lungometraggio a episodi ideato da Davide Scovazzo che prenderà il nome...
Predestination è un’opera ambiziosa e gli Spierig hanno rischiato, rincorrendo ammirevolmente l’obiettivo di fare cinema in maniera classica, cercando di narrare una storia molto articolata
Si può dire tranquillamente che Big Game ha un’ottima fotografia, regia, attori, una storia perfetta o almeno interessante fino a un certo punto. È un film...
Temi attualissimi quelli affrontati nell'esordio cinematografico per Francesca Marra. L'amore, l'ossessione, la morbosità. Le fragilità di ogni essere umano, le paure e le angosce che possono...
In Italia è noto come Contagoius, ma il film in originale s'intitola Maggie: come la figlia del protagonista. Peccato che il protagonista non ci sia. E...
Cuesta ha disperso di fatto la forza di un soggetto potente e prezioso, mortificandolo, soprattutto nella seconda parte, con toni da melò casalingo e un finale...
Seth MacFarlane, papà de I Griffin, torna a dirigere il tanto atteso sequel di Ted che nel 2012 ha incassato 200 milioni di dollari. Adesso il...
Un film che, su un’esile ma raffinata trama, ricostruisce un momento particolare del mondo di coppia molto simile a quello di tutti noi, se siamo fortunati....
La regista francese ritorna al cinema per raccontare i temi che le sono cari: la costruzione dell’identità femminile nel contesto della pressione sociale, la giovinezza, le...
Insidious 3 - L'inizio è il terzo capitolo della fortunata saga orrorifica ideata nel 2010 da James Wan. Passato il testimone allo sceneggiatore Leigh Whannell, già...
San Andreas potrebbe sembrare un film sulla lotta dell’uomo che cerca di sfuggire alla natura, matrigna e crudele. ma da un’analisi più attenta quello che traspare...
Io, Arlecchino ha partecipato al IX Festival internazionale del film di Roma nella sezione Wired Next Cinema al Museo MAXXI e segna il debutto alla regia...
Elizabeth Banks dirige Pitch Perfect 2, sequel del primo capitolo Voices, debuttando alla regia in grande stile comico. Le nuove avventure canore del gruppo a cappella...
La tragica storia della giovane María e del popolo Maya.
Punto di forza dell’operazione è ancora una volta l’uso intelligente degli spazi aperti che disarmano volutamente il pubblico, che dimentica di essere in un film d'orrore...
Luke e Sophia appartengono a due mondi apparentemente lontani e invece destinati ad incontrarsi: quando questo succede la passione sembra superare tutte le differenze. Ma non...
C’è in questo quarto capitolo della saga del parco più famoso del mondo una profonda autocritica del modello dello stile di vita americano, della follia dei...
Fariborz gira con onestà e mestiere una storia tra possibile e surreale, facendo arrivare allo spettatore messaggi profondi tramite il sorriso e la leggerezza, ma il...
Marco Pollini, regista di Le Badanti, cerca di restituire un ritratto sincero della vecchiaia e della vita delle badanti nel nostro Paese, attraverso una storia interpretata...
Accidental Love di David O’Russell è una commedia semplice, forse troppo. Nella sua trama fatta di risvolti rocamboleschi un po’ scontati, eventi ridicoli un po’ forzati...
Presentato in anteprima al Fantasia Festival, il lungometraggio di Gabriadze non rimarrà senza ombra di dubbio negli annali della critica cinematografica come accadde per The Blair...
Rickman ci regala un quadro di una Francia di fine ‘600 che presenta in un contesto bucolico il senso della rivincita della donna uscente dallo stato...
Diciamo la verità : il tentativo del pulp siciliano non è del tutto riuscito e Fuori dal coro risulta un film più o meno mediocre. Ottimi...
Forse un po’ troppo buonista ed in certi momenti scontato, il film è tenuto vivo dall’immaginazione giapponese, tra disegni fantastici di una natura predominante e delicati...
Un film d'animazione per tutta la famiglia tratto da un racconto inedito di Ole Lund Kierkegaard, che esce in Italia il 15 giugno distribuito da Notorius
Nella quiete di una ricca borghesia brasiliana, Jessica porta lo scompiglio e apre gli occhi alla madre
Ogni scena è talmente tanto scontata da far collassare la pellicola sul difetto più grosso per un thriller di spionaggio, la prevedibilità
Dopo tre giorni è terminato il 31 maggio il Festival del Cinema Veramente Indipendente. La manifestazione, che per la terza volta impegna le poltrone del cinema...
– In the 1940s Hitler was a Kung Fu champion and he decided to change his name in Kung Führer. He knew the Kung Fury prophecy...
Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André è il film dalla doppia anima che unisce armoniosamente, in due ore di musica indimenticabile, il...
Una nuova avventura per le Bellas. Dopo essersi scatenate sul palco in una serratissima gara di canto a cappella, Beca, Ciccia Amy e Chloe guideranno il...
Asphalte (Macadam Stories), presentato come Special Screening (proiezione speciale fuori concorso) alla 68esima edizione del festival di Cannes, ha davvero conquistato le platee di critici e...
Il racconto dei racconti di Matteo Garrone ci parla per l’appunto dell’incapacità diffusa e strutturale di credere e investire ancora in una narrazione corale “mitica”
Una storia sbagliata è un film che lega tematiche importanti e attuali, come la guerra e di come questa possa avere ricadute “politiche” sulle storie di...
Myroslav Slaboshpytskiy presenta il suo primo lungometraggio, girato completamente attraverso il linguaggio dei segni, senza sottotitoli e senza voice-over e narrato in “terza persona”, come si...
L’orrore e la disumanità del conflitto armato che da oltre 40 anni affliggono la Colombia vengono raccontati nel film Alias Maria, diretto da José Luis Rugeles...
Ritorna a Cannes - 68esima edizione - la regista francese Valérie Donzelli, con la sua consueta libertà, ispirazione e fantasia, in competizione con il film Marguerite...
Dopo esser stato presentato Al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, arriva nelle sale italiane dal 28 Maggio Louisiana (The Other Side) di Roberto...
Vincitore del Premio Fipresci della critica internazionale - per la sezione Un Certain Regard - e del Premio dell’avvenire in ex aequo con Nahid di Ida...
Lo straordinario viaggio di T. S. Spivet è innanzitutto e per lo più lo sguardo su un passaggio all’interno di una terra maestosa e tutta da...
Lydia B. Smith, autrice, regista e produttrice statunitense con una carriera trentennale alle spalle legata a documentari spot pubblicitari e video musicali mette nel suo primo...
Vittoria annunciata e meritatamente ottenuta, quella dell’attore francese Vincent Lindon, candidato alla Palma d’oro per la miglior interpretazione maschile con il film La Loi du Marché...
Un horror deludente ed evitabile, che non riesce a dare nulla in più rispetto a tanta filmografia sul genere, se non un profondo senso di confusione...
Dopo aver diretto l’adrenalinico Taken – Io vi troverò, il regista Pierre Morel torna in cabina di regia per firmare The Gunman, trasposizione cinematografica di Posizione...
Lascia un segno indelebile, visivo ed interiore, l’opera prima del regista ungherese László Nemes, Il figlio di Saul (Saul Fia), selezionato in competizione a Cannes 68...
Mon Roi - Il mio re non è un film perfetto, non è un film memorabile e non può definirsi innovatore nell’investigazione delle complicate dinamiche amorose....
C’era una volta in Romania un uomo che aveva nascosto un tesoro in giardino prima dell’arrivo dei comunisti. Se fosse un racconto, e non un film,...
Il premio principale del Future Film Festival è andato a Giovanni’s Island di Mizuho Nishikubo “per la qualità della scrittura cinematografica, l'intreccio tra i sentimenti privati...
Un film necessario nella testimonianza e nel nero che disvela, Las Elegidas dentro Un Certain Regard: opera seconda del messicano David Pablos, che indaga l’infernale piaga...
Youth racconta di una giovinezza imprigionata in ricordi ormai dimenticati, di una giovinezza che ora si può solo godere di riflesso con gli occhi sempre ammaliati...
Mountains May Depart può sembrare stonato o vagamente bizzarro se lo si scompone in piccole parti, vicende e dialoghi, e assume vigore e potenza quando invece...
Superba e maestosa è la Blanchett nel gestire solo con lo sguardo la carica sessuale rivoluzionaria imprigionata in un corpo disegnato secondo la femminilità degli anni...
Candidato anche alla Camera d’Or, il film offre un cupo spaccato di quotidiana, poco squillante ma non per questo meno bruciante, sofferenza umana, femminile, in particolare,...
Straordinaria pellicola Taklub, di potenza rarissima e preziosa. Il miglior film tra le pellicole viste in questa edizione di Un Certain Regard
Se Inside Out della Pixar-Disney fosse stato presentato in concorso, avrebbe di sicuro dato del filo da torcere ai grandi favoriti della kermesse francese. Quest’ultimo capolavoro...
Brad Bird con il suo Tomorrowland – Il mondo di domani ci propone un piatto paragonabile a un soufflé al cioccolato che collassa e si sgonfia...
Avete in mente i film di Wallace e Gromit o il divertentissimo Galline in fuga? La qualità del film è la stessa (se non superiore), ma...
Apichatpong Weerasethakul con una macchina da presa che prevalentemente lavora per quadri di immagini, prospettive, e un lento movimento di macchina, supremamente e naturalmente si fa...
Non ben accolto dalla critica alla presentazione ufficiale del Festival di Cannes, The Sea of Trees tocca momenti di grande regia ed intensità
Zvizdan si rivela davvero una buona prova di cinema dentro un occhio mobile, che lega prospettive di sguardo a prospettive di anima, di natura
Due opere prime in concorso per la Camera d'Or al Festival di Cannes
Avengers: Age of Ultron, dedicato come sempre all’eterna lotta tra il bene e il male, rivela un aspetto nuovo: una maggiore umanità dei supereroi
Dopo Un poliziotto da happy hour, John Micheal McDonagh ritorna nelle sale con una sceneggiatura originale ben girata. Gli attori si muovono sulla scena come su...
Mad Max: Fury Road di George Miller è puro appagamento visivo di una veemenza spettacolare che tramortisce lo spettatore con una pioggia torrenziale d’immagini instabili, rigurgitate...
Arriva dal Brasile uno dei film d’animazione più divertenti e originali, passati la settimana scorsa al Future Film Festival.
Figli di Maam è un film di Paolo Consorti del 2014 girato presso il Museo Maam di Roma, con Luca Lionello, Alessandro Haber, Federico Rosati e...
Due film italiani apparentemente molto diversi, riflessi di stagioni storiche lontane tra loro: i postumi culturali del miracolo economico, da un lato, e l’epoca della crisi...
La terza giornata del RIFF apre con Nuclear Empire di PatriciaNeves, documentario sulla tragedia di Fukushima che pone l'accento sulla presenza di un reattore nucleare in...
Un action-thriller godibile, ma che di fatto non aggiunge niente di nuovo al genere, rispettandone fin troppo alla lettera le convenzioni e gli stilemi
La prima serata di sabato alla quattordicesima edizione del Rome Independent Film Festival ha ospitato il regista e attore italiano Angelo Orlando alla prima internazionale del...
Samba Cissé è senegalese e costretto da dieci anni in un centro di accoglienza alle porte di Parigi. In attesa di un permesso di soggiorno si...
Tommaso è cardiochirurgo di fama e uomo dalle certezze assolute. Un giorno il figlio Andrea, promettente studente di medicina, annuncia di volersi fare prete. A ispirarlo...
Nobita e i suoi amici sono annoiati e desiderosi di intraprendere un’avventura che renda indimenticabili le loro vacanze estive. Nobita casualmente si imbatte in un cagnolino...
Mentre i mass-media paragonano la Grecia a una nave che affonda, Maria si tormenta nel desiderio del suo uomo, arruolato nella Marina greca e sempre lontano...
Torna la figura della parrucchiera al cinema. E’ la bionda, coloratissima, Jennifer (Émilie Dequenne), nel film Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux
A Cannes, il "Leviathan" scritto a quattro mani da Oleg Negin e Andrey Zvyagintsev ha ricevuto il Premio alla sceneggiatura, una scrittura complessa sulla progressiva degenerazione...
XIV RIFF: un'ampia panoramica della giornata di venerdì 8 Maggio. A cura di Anna Quaranta
Tokyo Tribe di Sion Sono è un caleidoscopio di luci, colori, mazzate e tette ondeggianti. Presentato in tarda serata, per quei pochi coraggiosi che hanno trovato...
Ottima davvero la trovata del regista svedese Ruben Östlund che costruisce un film assai originale, capace di scavare negli strati più intimi e incontrollabili dell’animo umano,...
Il cineasta israeliano Ari Folman, attesissimo ospite di questa edizione del Future, ha dovuto purtroppo disdire il suo arrivo a Bologna, per gravi problemi famigliari; da...
Al di là di qualche calo di ritmo, il film del giovane e fantasioso Paolo Gaudio, presentato ieri al Future Film Festival, può vantare un approccio...
Cake è una pellicola melodrammatica e dolceamara prodotta e interpretata da un’insolita Jennifer Aniston. Diretta da Daniel Barnz, è disponibile nelle sale italiane dal 7 Maggio...
Il cavaliere oscuro è un film con un preciso sfondo politico, con due universi semantici antitetici, coniugati l’uno insieme all’altro nell’ambito di una stessa logica dialettica
Un film da “pop corn”, non certo impegnativo o impegnato. Sembra una favola moderna dove la bella e bionda principessa, interpretata da Blake Lively, finisce per...
I 7 nani è una moderna rivisitazione cinematografica della classica fiaba di Biancaneve e i 7 nani che sposa le eroine più amate di sempre con...
Una grande festa che termina con musica e balli, niente di più sembra essere Ritorno al Marigold Hotel. La leggerezza con cui vengono affrontati i temi...
Citizenfour è il titolo del documentario della regista Laura Poitras, che ha vinto il premio Oscar 2015 nella categoria miglior documentario
Giacomo Lesina debutta alla regia con un interessante film di genere, In the Box, girato in inglese e appetibile per il mercato internazionale
La memoria degli ultimi è la storia di un viaggio, emotivo, prima che fisico. Partendo dal difficile momento odierno del nostro Paese, il racconto sprofonda nella...
Cobain: Montage of Heck di Brett Morgen è un’opera aperta all’insegna di un brulichio di frammenti visivi tratti da film di famiglia, da immagini iconiche dei...
Road 47 non è il solito film di guerra dove tutto si risolve a qualche sparatoria, è più introspettivo e capace di raccontare con semplici parole...
In questa edizione dello Skepto film fest 2015, all’interno della sezione dedicata alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi , sono tre le opere che...
Tra i corti visti a Cagliari nella sezione “Skeptyricon”, è forse quello realizzato dalla misteriosa cineasta etiope Fanta Ananas ad averci assicurato le suggestioni più profonde:...
Tom Hardy, Gary Oldman e Vincent Cassel in un thriller politico ambientato nella Russia stalinista ispirato a una storia vera, nelle sale dal 30 aprile
La giuria della sezione "best short” ha assegnato il premio più importante del festival a un cortometraggio iraniano che, in effetti, riesce ad associare significati umani...