Evento clou del SoundScreen Film Festival è stato finora Dante’s Inferno 1911, ovvero l’immaginifico capolavoro italiano del muto, di recente restaurato e musicato dal vivo a...
Fiore del deserto racconta la vita della modella Waris Dirie, che si è impegnata in una lunga battaglia contro l’infibulazione, mettendo a servizio degli altri la...
Quatriglio realizza in pieno quello che dovrebbe essere il compito di un documentario, ovvero riferire con la massima lucidità, lasciando parlare la realtà, una vicenda che...
Il 2016 home video di Eagle Pictures prosegue il 20 aprile con l’uscita home video di Rock The Kasbah, pellicola del regista Premio Oscar Barry Levinson...
The Idol ha la capacità di raccontare una storia sviscerandola dagli involucri, l’unica cosa che conta è l’emozione che è l’anima intera del film. Lasciatevi trasportare...
Un momento di follia, remake della commedia di Claude Berri del 1977, rovescia la morale corrente. Il film, diretto da Jean-Francois Richet, in un meraviglioso scenario...
Finalmente, dopo una lunga attesa, ed un estenuante lavoro in studio, troviamo in uscita il primo, omonimo EP degli Electroadda, duo brianzolo formatisi nel 2004. Il...
Voci nel tempo di Franco Piavoli è l’espressione di un cinema che con occhio puro guarda alla realtà, scovando in essa ciò che eccede la dimensione...
Sono in corso in questi giorni le riprese di Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua di Samuele Rossi, documentario su una delle voci più autorevoli e discusse...
Questo è un film che corrode, che assolutizza una prospettiva aprendone infinite, che provoca reazioni, che scombina convinzioni, che setaccia, insulta, travolge, contamina, inquieta. È la...
Victor - La storia segreta del Dottor Frankenstein è un opera originale, barocca e manierista orchestrata piuttosto bene dal regista Paul McGuigan e interpretata da un...
Fantasy, commedie surreali, horror, film per tutta la famiglia e cartoni animati che hanno conquistato nuove e vecchie generazioni. A maggio con i titoli home video...
13 Hours:The Secret Soldiers of Benghazi è un war-movie che non delude. Una grande prova registica per Michael Bay, che alle prese con una storia vera,...
In una storia che di per sé non ha alcuno spunto interessante se non la supposta irriverenza di certe battute che, a un secondo ascolto, si...
Vale la pena di andare al cinema e godersi Crimanl, intanto perché non è la solita “americanata”, poiché la sceneggiatura si regge bene, ed è affrontato...
Noa Baumbach dimostra di conoscere bene il mondo che racconta, lasciandosi però calcare la mano nel mettere in scena situazioni e personaggi estremizzati troppo nel “no...
Terence Young, il regista britannico che raggiunse la notorietà negli anni 60 grazie ai primi due e al quarto capitolo della serie spionistica di James Bond...
Poche storie, Codice 999 è uno di quei polizieschi duri e puri di cui ormai sembra quasi essersi perso lo stampo. Bastano già i primi dieci...
Love and Mercy è il policromo biopic sulla vita di Brian Wilson - fondatore della band dei Beach Boys - diretto da Bill Pohlad. Presentata in...
L’ultimo film di Emanuela Piovano, L’eta dell’oro, che si rifà all’omonimo libro di Francesca Romana Massaro e Silvana Silvestri, affronta il personaggio che vuole rievocare attraverso...
La trama, intessuta con maestria, non lascia spazio alla noia anche grazie alle magistrali interpretazioni dei due protagonisti: Omar Sy totalmente a proprio agio nei panni...
Il regista Adriano Valerio, al suo primo lungometraggio, ha voluto raccontare le difficoltà dei giovani, oggi. Piace la soluzione originale del montaggio, per cui le sequenze...
In uscita nelle sale il 7 Aprile, Veloce come il vento, il nuovo film di Matteo Rovere, alla terza prova come regista dopo Un gioco da...
Yato, nome d’arte di Stefano Mazzei, già presentatosi al pubblico italiano con alcuni singoli alla fine del 2014, torna sulle scene grazie alla release del primo...
Tratto dal romanzo d'avventura di Reif Larsen, Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet è un coinvolgente road movie che conquisterà grandi e piccini: una storia epica...
Il cacciatore e la regina di ghiaccio - La storia prima di Biancaneve è il bizzarro e poliedrico sequel di Biancaneve e Il cacciatore, film lanciato...
Koch Media presenta un nuovo gioiello dell’alta tensione targato Midnight Factory, con un imperdibile Keanu Reeves alle prese con la sua più grande interpretazione horror-thriller. KNOCK...
Mon Roi non lascia spazio ai sogni, anzi, li allontana, è diretto come una delusione irreparabile, si serve di un linguaggio per invocarne un altro: l’amore...
Kent Jones, abile scrittore, sceneggiatore e regista, grazie anche all'ausilio di Serge Toubiana, storico direttore e caporedattore dei Cahiers du Cinéma, realizza un riuscitissimo documentario. Attraverso...
Questi 10 ragazzi sono maledettamente seri quando si tratta di comporre e lo fanno con maestria. Unendo prog rock, dance, jazz, funky, hard rock, sintetizzatori e...
La pellicola, premiata come “Miglior Film in Lingua Straniera” all’International Filmmaker Festival of World Cinema London (febbraio 2015) ed interpretata con talento e passione, fra gli...
Renzo Martinelli, classe 1948, ritorna al cinema con il suo ultimo lungometraggio dal titolo Ustica. Il film rievoca i tragici momenti della strage del DC9, appartenente...
Joseph Losey volle cimentarsi nel 1979 con l’imponente opera mozartiana, riuscendo, grazie a un innato senso della visione, a tradurre in immagini una storia immortale. La...
Ridateci Batman, quello vero, quello tenebroso, quello che ha ancora una superba batcaverna e dove tutti i pipistrelli lo accolgono in festa. Ridateci le labbra belle...
Desconocido – Resa dei conti non fornisce solo un sano intrattenimento, ma anche lo spunto per confrontarsi di nuovo con alcune intollerabili dinamiche del mondo contemporaneo....
Insignito del Premio della Giuria allo scorso Festival di Cannes, The Lobster del giovane greco Yorgos Lanthimos colpisce per la rigorosità dello sguardo, invitando lo spettatore,...
Il 31 Marzo uscirà nelle sale italiane Race – Il colore della vittoria, diretto da Stephen Hopkins, con Stephan James, Jason Sudeikis, Jeremy Irons e William...
Tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene, In viaggio con la zia è uno spassosissimo film in cui Cukor si è divertito a creare situazioni al limite...
Tutto funziona in questo Land of Mine, lungometraggio diretto dal regista danese Martin Zandvliet: una sceneggiatura senza sbavature, interpretazioni sempre appropriate, credibili, scenari che forniscono uno...
Quali sono le nuove ‘frontiere’ della creatività? Doug Aitken, artista multimediale, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1999, e insignito con tanti altri prestigiosi premi,...
Considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro, John Huston) nel 1970 realizza un complesso spy movie, Lettera al Kremlino, con un sontuoso cast...
Il regista Massimo Gaudioso ritorna al cinema con il suo terzo lungometraggio dal titolo Un paese quasi perfetto. L’opera è un adattamento del film canadese di...
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 è il secondo, eccentrico, capitolo della saga agrodolce prodotta da Tom Hanks e lanciata sul mercato internazionale nel lontano...
Il regista del fortunato Marilyn (2012), Simon Curtis, realizza con Woman in gold un interessante film che, al di là della vicenda messa in scena, ben...
La macchinazione tratta del Nostro Pier Paolo Pasolini, impegnato a cercare la verità. Impegnato a smascherare quell’Italia sporca. È stato assassinato Pasolini, il suo assassinio, tra...
Buon esordio quello della regista turca, naturalizzata francese, Deniz Gamze Ergüven: Mustang, passato in rassegna durante l’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, e soprattutto...
Uscirà nelle sale italiane il 24 Marzo Heidi diretto da Alain Gsponer. Dopo la celeberrima serie televisiva animata disegnata da Hayao Miyazaki, dopo i due film...
Il film del 2014 arriva solo ora nelle sale italiane, dopo parecchi premi all’estero e merita di essere visto, soprattutto nel panorama così ricco di pellicole...
In occasione delle festività pasquali, la piccola Masha e l'inseparabile Orso tornano con le loro divertentissime avventure. Koch Media presenta 10 nuovi episodi della seconda stagione,...
Ultimo film del regista francese Julien Duvivier, noto per aver realizzato i due capostipiti della saga di Don Camillo, Diabolicamente Tua è un buon giallo impreziosito...
L’amore non perdona è un film onesto, asciutto, essenziale, che mostra una realtà verosimile. Le interpretazioni degli attori sono ottime, Ariane Ascaride giganteggia, e Helmi Dridi...
Fellini compone un ritratto istantaneo con rapide ma incisive pennellate: Roma è là, tra l’oro dei vestiti talari, l’oscurità dei vicoli, il tanfo dei liquami, l’eccesso...
Il cantautore pesarese manifesta la sua sensibilità emozionale attraverso un viaggio musicale tinto di sfumature e sentimentalismo.
Francis Ford Coppola, reduce da I ragazzi della 56ª strada, traspone di nuovo in immagini un romanzo di Susan Eloise Hinton, cercando di tradurne visivamente il...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Basato su un romanzo di Colm Tóibín e riadattato per il grande schermo dalla penna di Nick Hornby, Brooklyn è a tutti gli effetti un period...
Robert Redford e Cate Blanchett sono dei coprotagonisti credibili nel loro ruolo e magistrali nell’interpretazione. Il regista James Vanderbilt, al suo debutto dietro la macchina da...
Kung Fu Panda 3 è il terzo, eccentrico, capitolo della saga d'animazione lanciata sul mercato internazionale nel 2008 dalla DreamWorks Animation. Ditribuita da 20th Century Fox,...
Fabrice Luchini, vincitore del premio come miglior attore alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, regala una prestazione solida, asciutta, convincente. Christian Vincent, che...
Il fulcro della narrazione di The gift è abbastanza debole, prevedibile. Il film si rivela, dunque, un modesto thriller, che tra l’altro non riesce neanche ad...
L’attore cine-televisivo e regista teatrale Ninni Bruschetta propone nel suo nuovo libro Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista (Fazi, Roma 2016) alcune suggestioni culturali, partendo dalla...
Bangland è un film riuscito, una scommessa vinta, l’opera prima di un giovane regista che mostra coraggio e ambizione. Lorenzo Berghella, classe 1990, firma questo piccolo...
L’amore ci cambia e quando è vissuto con intensità è l’emozione più vera e forte che si possa raccontare. Questa è la prima cosa che viene...
Dobbiamo essere onesti, perché questo nuovo lavoro Ave, Cesare! non è un granché. Di genialità disarmante come per i precedenti lavori in questo film ne troverete...
Attacco al potere 2 rivela delle forti carenze di sceneggiatura e di dialogo. Le battute che si scambiano i personaggi sono quanto di più banale si...
Si chiamano Metamorfosi e rappresentano il cambiamento fin nel profondo della loro essenza musicale. Pertanto non è difficile immaginare la motivazione che li ha indotti ad...
Uscirà nelle sale il 10 Marzo Forever Young, il nuovo film di Fausto Brizzi, scritto da quest’ultimo con Marco Martani ed Edoardo Falcone, prodotto da Wildside...
Il rapporto simbiotico tra i fratelli Kray, famigerati gangster degli anni '60 londinesi, è reso sullo schermo dalla duplice interpretazione di Tom Hardy e raccontato attraverso...
Dopo aver realizzato un adattamento cinematografico de L’idiota di Dostoevskij, Kurosawa nel 1952 continua l’analisi morale e psicologica dell’essere umano, girando uno dei suoi film più...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Sceneggiato dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, fotografato da Stelvio Massi e diretto da Giuliano Carnimeo (più noto con lo pseudonimo Anthony Ascott), Perché quelle strane gocce di sangue...
Il regista di Le mani sulla citta, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei e Cristo si è fermato a Eboli realizza uno dei suoi film più significativi...
Il melodramma della Gravon è un’aperta denuncia ed insieme un monumento memoriale al prezzo pagato dalle donne che si sono fatte valere dentro una società chiusa...
Spotlight è un film possente, girato magistralmente e sorretto da un cast di attori perfettamente calati nella parte
Il cinema è capace di mettere al sicuro l’esistenza della cose: così il teorico ungherese degli anni venti, Béla Balàzas, si esprimeva a proposito della funzione...
Andrzej Wajda, il celebre regista polacco da sempre dedito alla narrazione di alcune delle vicende storiche più significative, nel 1982 realizzò Danton, un film in cui...
Pablo Larraín, a soli 39 anni, sfodera la quinta di una serie di straordinarie opere, una più bella dell’altra, realizzando probabilmente quello che è il suo...
Si può dire deludente, dell'ultimo film di Lenny Abrahamson. E lo si dice con rammarico, perché ci sono diverse ragioni per le quali avrebbe potuto essere...
Chi lo ama e segue non sarà sorpreso di sentir parlare ancora una volta di solitudine, dolore, paranoia e fallimento personale e relazionale nel cinema di...
In realtà niente di nuovo all’orizzonte. Nel senso che Tiramisù è sì una commedia gradevole, ma non dice nulla di nuovo del personaggio al quale ci...
Parte da una nave, da un viaggio e dalla musica la terza opera di Rocco Papaleo, Onda su onda. E sulla nave in viaggio verso Montevideo...
Cattiveria e poca ironia contraddistinguono questa vicenda che non ha molto a che vedere con i supereroi. Una storia nera che sembra uscita dalle istanze di...
La taverna della Giamaica fu stroncato dalla critica che dopo l'ottimo La signora scompare lo considerò un passo indietro. Suscitò invece l’apprezzamento del pubblico ed ebbe,...
Dopo aver diretto successi quali Il Bandito con Amedeo Nazzari e Anna Magnani, Il delitto di Giovanni Episcopo con Aldo Fabrizi, Luci del varietà assieme a...
Non fatevi spaventare dalla durata, perché Human è un inno alla vita, una celebrazione dell’essere umano, un tentativo titanico di far sgorgare il senso laddove sembrerebbe...
La Sindrome di Kessler non è nata negli anni 90 nello stato di Washington, bensì nel nuovo millennio a Roma, e si sente. La pasta sonora...
Deadpool è stato un esperimento dall'inizio alla fine. In un'era in cui i supereroi sono i beniamini indiscussi del pubblico, la 20th Century Fox ha deciso...
Tom Hooper, da grande regista qual è, riesce a raccontare con dovizia di particolari e struggenti momenti che arrivano dritto al cuore degli spettatori il percorso...
In The Commune Thomas Vinterberg riscrive la sua infanzia insieme a Tobias Lindholm, co-sceneggiatore di The Hunt, rielaborando cinematograficamente l’esperienza vissuta con la sua famiglia quando...
Il 1° e il 2 Marzo uscirà nelle sale il nuovo film di Gianluca Cerasola: Astrosamantha – La donna dei record nello spazio, prodotto da MOROL...
Un film sulla capacità di ritrovarsi, di rivalutare in età matura l’esito della propria esistenza. Gli interpreti, tutti di alto livello, donano un valore aggiunto a...
Fulcro concettuale centrale del cinema di Federico Fellini, a partire da La dolce vita, ci sembra il linguaggio, inteso qui come il complesso delle forme e...
Con un ritmo e un montaggio impeccabili, Tanovic prende spunto dal passato per indagare il presente di un Paese dilaniato dai conflitti, parla di classi e...
Con Perfetti sconosciuti Paolo Genovese riesce nell'intento di girare quasi un intero film di gente a tavola e il risultato è una delle più piacevoli sorprese...
Cosa accade quando raffinatezza rock anglo-americana, jazz e una punta di psichedelia vengono sapientemente mescolate in un unico album? Accade che i Rideouts, gruppo triestino fondato...
Fuocoammare si riferisce a un fatto storico accaduto nel porto di Lampedusa durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Fu affondata La Maddalena, una nave militare,...
Superato il disgusto iniziale causato dall'efferatezza dei pasti a base di carne umana, guardando The Green Inferno non si può non parteggiare per gli indigeni, i...
Primo lungometraggio del tunisino Mohamed Ben Attia, Hedi è la storia di un venticinquenne (Majd Mastoura) diviso tra la volontà di una madre tradizionalista, l’energica Baya...
La casa delle meraviglie fondata nel lontano 1923 da Walt Disney ha di nuovo materializzato davanti ai nostri occhi di bambini cresciuti un capolavoro che si...
Denise Côté racconta il dentro e fuori del cambiamento di un uomo orgoglioso, senza riuscire ad evitare di essere così tanto esplicito quando si tratta di...
Il documentario immersivo di Gianfranco Rosi è necessario oggi più che mai. In un periodo in cui l’Europa reagisce in maniera più o meno favorevole all’accoglienza...
Soldi buttati su una trama del tutto scontata e senza un reale senso (non che ogni film debba per forza dare insegnamenti di chissà quale tipo),...
The Wednesday Child è il film vincitore del Concorso lungometraggi del 27° Trieste Film Festival: per quanto in chi scrive siano rimaste alcune perplessità, relativamente alla...
La Hollywood (e la società americana) degli anni ’50 secondo i Coen è una ricostruzione impeccabilmente confezionata, ricca di dettagli perfettamente incastrati tra loro di un...
Con gentilezza Francesco Calogero dirige il suo sesto lungometraggio, Seconda primavera; ancora una storia intima, privata, come tutte le altre nelle quali ci ha raccontato le...
Zoolander 2 è il secondo, eccentrico, capitolo della saga firmata e interpretata nel 2001 da Ben Stiller. Distribuita da Universal Pictures Italia, la pellicola è disponibile...
E' un cambio non drastico, ma sicuramente molto sensibile quello dei Mom Blaster con Reset, il loro secondo lavoro successore di We Can Do It!, uscito...
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Giacomo Gensini insieme al pubblico ministero Luigi Albero Cannavale, Milionari di Alessandro Piva è un film onesto, ben fatto, che regge...
Film atipico 1981: Indagine a New York di J.C. Chandor, nel senso che, nonostante metta in scena una storia in cui a fare da sfondo c’è...
Andrew Niccol realizza un film fortemente politico, in cui non esita a definire crimini di guerra le azioni sconsiderate che il governo statunitense conduce con i...
Léa Fehner, regista acclamata di Qu’un Seul Tienne Et Les Autres Suivront (Silent Voice) proiettato alla Mostra di Venezia nel 2009, presenta a Rotterdam Les Ogres,...
Film conosciuto all’estero come The Cat Returns, prodotto da Studio Ghibli nel 2002, La ricompensa del gatto è stato presentato durante il Future Film Festival nel...
La pellicola di Atom Egoyan è perfetta fino alla 'veritá da thriller' che la snatura completamente, privandola di quell'illuminazione sulla 'cura' e la pulizia materiale del...
Il 2016 home video di Eagle Pictures prosegue il 10 febbraio con l’uscita home video di The Captive - Scomparsa, thriller di Atom Egoyan con Ryan...
L’operazione cinematografica di Nadav Schirman, Il figlio di Hamas – The green prince, si rivela dal punto di vista della tecnica realizzativa assai interessante, nella misura...
Resta la sensazione di un'occasione un po' sprecata che, nelle mani del Tim Burton dei bei tempi o di un Edgar Wright, avrebbe potuto regalare ben...
Francesco Munzi, il regista di Anime nere, film premiato con 9 David di Donatello e tre nastri d’argento, esordiva nel 2004 con Saimir, anch’esso insignito del...
Oltre ad una notevole esperienza fatta di numerosi concerti dal vivo, il gruppo ha all’attivo già due EP: La Scatola (2012) e Dorma il Male (2015),...
Un apologo che intreccia le questioni nodali dell’eredità simbolica genitoriale, della bellezza e della tensione umana alla conservazione e alla sopravvivenza, contestualizzate in una contemporaneità che...
Mentre il festival a Trieste si avviava verso la sua conclusione, ripensare a quali film ci abbiano maggiormente colpito è operazione da cui è uscito fuori...
David O. Russel continua ad impreziosire i suoi racconti con il talento travolgente di Jennifer Lawrence: un imprenditore che anni fa ha saputo fiutare lo straordinario...
The Hateful Eight è, a tutti gli effetti, il greatest hits di Quentin Tarantino. Un lunghissimo e colto zibaldone pieno zeppo di tutti i topoi (anche...
Fino ad ora il Concorso Lungometraggi del 27° Trieste Film Festival ha offerto, tra alti e bassi, diversi spunti narrativi interessanti, senza però che lo stesso...
Non si tratta infatti di un film incentrato soltanto sulla ricostruzione del processo al criminale di guerra Adolf Eichmann, avvenuto nel 1961 a Gerusalemme, che portò...
Anche il Trieste Film Festival ha voluto dar rilievo all’amara ricorrenza dell'incidente nucleare avvenuto in Unione Sovietica 30 anni fa, proiettando la sera del 23 gennaio...
Andate al cinema a godervi un altro Carlo Verdone, un film intelligente che vi farà ridere e sorridere. Non ha un messaggio da darvi, è un...
Se in Riflessi, il suo primo cortometraggio, Ponzano, rifacendosi a Persona di Bergman, si intratteneva in un riuscito tentativo di autoanalisi che si concludeva con la...
Nel 2011 quattro ragazzi bolognesi danno vita ai Braski Lacasse. Dopo il loro primo ep nel 2013, i Braski Lacasse escono con il primo album So...
Per il suo ottavo lungometraggio Quentin Tarantino torna nuovamente a confrontarsi col genere western, rivisitandolo e contaminandolo alla sua maniera, con la sua inconfondibile cifra stilistica....
Premiato a Cannes nella sezione “Un Certain Regard”, già pronto per essere distribuito in Italia dalla Tucker di Sabrina Baraccetti e Thomas Bertacche, Sole alto di...
Arriva nelle sale italiane dal 27 Gennaio Point break, remake del film diretto da Kathryn Bigelow nel 1991
Forse delle ultime uscite al cinema a livello di commedia Se mi lasci non vale è la migliore che è stata fatta, dicendo migliore intendo una...
Il documentario di Agosti, Il fascino dell’impossibile, ci conduce all’interno dell’Oasi, una struttura ospedaliera specializzata nella ricerca sul ritardo mentale, rendendoci partecipi di una bellissima realtà...
Adattamento del libro di Michael Lewis, La grande scommessa riesce a spiegare lo slang finanziario al grande pubblico e sebbene possa sembrare, a tratti, di difficile...
“Chi l’ha detta questa cazzata, Carmelo Bene?”. Oppure: “Pasolini? Che è della Marvel o della DC Comics?”: si, sono loro, i The Pills, e non hanno...
In definitiva Alejandro González Iñárritu, Emmanuel Lubezki e Leonardo Di Caprio lavorano in perfetto accordo e, insieme, confezionano il primo vero capolavoro di questo 2016. Un...
Una volta nella vita è un buon film e, nonostante scivoli talvolta in qualche patetismo per fare breccia sull’emotività dello spettatore, fornisce una buona occasione per...
Il regista venezuelano Lorenzo Vigas presenta in Italia la sua opera prima, dopo la vittoria del Leone D’Oro alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di...
Non ci resta che considerare La corrispondenza un passo falso, e augurare a Tornatore di sapere fare tesoro di questa esperienza poco riuscita per correggere il...
The Vatican Tapes è un mediocre horror demoniaco e apocalittico che costituisce l’esordio in cabina di regia di Mark Neveldine, già co-regista di Ghost Rider -...
Forte di una sceneggiatura in alcuni punti anche verbosa ma mai in maniera sterile e fine a se stessa, La grande scommessa è uno di quei...
Sarebbe bellissimo a questo punto per accontentare tutti che Paolo Sorrentino dirigesse Checco Zalone che sotto un remix di Felicità di Al Bano e Romina fa...
Un lungometraggio sulla pornografia e sul feticismo delle sue icone visuali quali nuovi paradigmi culturali e di linguaggio. Elenchiamo qui quattro grandi interrogativi (e interpellazioni concettuali)...
L’opera di Kurzel rimane molto fedele al testo teatrale, ma la sua unica pecca è che manca di elementi nuovi e originali. Nonostante la presenza di...
Laura Morante torna a raccontare una figura di donna diversa dal suo primo film. In Ciliegine la protagonista era un’androfobica, qui invece Flavia è un’insicura cronica...
Gli Earthset sono un gruppo bolognese formatosi nel 2012, con già all’attivo un Ep uscito due anni fa e numerosi concerti dal vivo in Italia. In...
Il film di Giulio Ricciarelli evita di assumere toni eccessivamente documentaristici proprio per permettere allo spettatore di appassionarsi a una storia che tanto incise sull’identità del...
Little Sister non è semplicemente un buon film, pieno di alcune tipiche qualità nipponiche, ma soprattutto l’ennesima conferma di come il Giappone sia l'unico Paese veramente...
Niente vacanze in luoghi esotici quindi, e nemmeno storie di corna. E la vera novità non sarebbe neanche questa, quanto piuttosto il fatto che il film...
Onestamente consigliarlo non lo so, perché ad esempio Dario Bandiera vale la pena, il suo personaggio strappa più di una risata …per il resto non ho...
Intanto vale la pena ricordare che qualsiasi pellicola nuova di Woody Allen è sempre superiore alla media dei film che circolano nelle sale. Sempre. Quindi se...
Abrams rifiuta ripiegamenti intimistici e melodrammi esasperati: nella sua sincerità e pudicizia, infatti, convince, coinvolge ed emoziona. Star Wars VII: Il Risveglio della Forza, dunque, pur...
Un film, Keeper, del quale è difficile smettere di parlare, che occorre vedere, perché racconta senza esitazione la passione, la scoperta della sessualità, spesso anticipata, che...
Questo Franny mostra alcune importanti lacune narrative che, di fatto, lavorano in senso esattamente contrario a tutto l'impegno profuso dal volenteroso Gere. Si comprende l'esigenza di...
Composto da nove tracce ben legate fra loro, Se Non Mi Tengo Volo ha atmosfere meno cupe del precedente lavoro Superstellar, grazie a brani più vivaci...
Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente non eccede in positività né in negatività, mantenendo un equilibrio che lo porta ad essere un prodotto ben strutturato...
Inno alla ricchezza della diversità, all’importanza della libertà di scelta rispetto al proprio ambiente sociale e familiare, ed all’imprevedibilità della vita, Il viaggio di Arlo risulta...
Un’opera Francofonia - Il Louvre sotto occupazione che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo...
Ispirati dalla serie di racconti Belle & Sebastien dell’autrice francese Cècile Aubry, gli sceneggiatori Fabien Suarez e Juliette Sales hanno seguito il periodo che porta Sebastien...
Leone nel basilico non è un film perfetto, il ritmo narrativo è spesso incostante, e alcune trovate lasciano il tempo che trovano, nascono fiacche e anche...
Spielberg conferma le sue doti di grande narratore prendendo di petto un consistente pezzo di storia americana, sviscerandone i più reconditi meccanismi, denunciandone le perverse dinamiche,...
Tra citazioni cinematografiche e l’ironia cinica e catastrofista di un adolescente, Quel fantastico peggior anno della mia vita è un prodotto ben confezionato e pronto ad...
Heart of the Sea è di una straordinaria potenza visiva, un film che, pur essendo classico come classico è il suo regista, sposta inevitabilmente in avanti...
Ciò che dovrebbe spingere il pubblico ad andare a vedere anche questo film, Il professor Cenerentolo, credo essenzialmente si possa incentrare su due aspetti: il primo...
L’Eternit e i suoi morti, il rapporto conflittuale tra un padre e un figlio e un incontro che ti cambia la vita sono i temi di...
A distanza di circa sei anni dal suo ultimo lungometraggio Agorà uscito nel 2009 e che deluse critica e pubblico, Alejandro Amenabar ritorna al cinema con...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Immancabile e rassicurante arriva il film natalizio americano, puntuale a quasi un mese dall’apertura delle feste ufficiali. Natale all'improvviso è l’ennesima versione Christmas movie con Diane...
The Visit è un piccolo film che fa il suo onesto lavoro garantendo un'ora e mezzo di piacevoli spaventi e dita ben piantate sui braccioli della...
La fuga è il tema ricorrente del film di Gianni Zanasi, La felicità è un sistema complesso, più che una commedia agrodolce, potremmo definirla una commedia...
Lui si chiama Andrea D’Apolito, 31 anni, romano nato a Pisa. Questo è quello che dice la carta d’identità, perché poi c’è un’altra realtà. Quando Andrea...
Il fascino de Il Piccolo Principe è anche nella sua naiveté un po’ vecchio stampo e il film, alla fine, fa il suo lavoro portando a...
Segnaliamo una decina di testi audiovisivi di produzione “occidentale” degli ultimi quindici anni, che mettono sintomaticamente in discussione alcuni assiomi ideologici ed estetici della “società postmoderna”...
Dio esiste e vive a Bruxelles, titolo stravolto ma stranamente riuscito (Le Tout Nouveau Testament), presentato alla Quinzaine des Realizateur del Festival di Cannes narra una...
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II si rivela un capitolo vigoroso e coinvolgente, capace di concludere abilmente una delle saghe più avvincenti di...
Tratto dall'omonimo romanzo di Gaetano Savatteri, Uno per tutti di Mimmo Calopresti è un film poetico, nitido, freddo nella sua dimensione drammatica, supportato dall'ottima recitazione di...
Passato in rassegna alla scorsa edizione del Festival di Cannes nella Quinzane des Realisateurs, Perfect day arriverà nella sale italiane distribuito da Teodora Film. Una buona...
Nel complesso il film scorre velocemente e con ritmi incalzanti senza mai annoiare lo spettatore e la struttura della storia si evolve in maniera semplice e...
Un film dall'impianto fortemente teatrale - molto più di quanto non lo fossero già The Social Network e Moneyball - che, nelle mani di un regista...
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts si rivela immediatamente un prodotto riuscito e intelligente, capace di utilizzare colori accesi e definiti per tramutare i...
L'ultima opera di Pietro Marcello, Bella e perduta, è un’ibridazione di generi, dal documentario al realismo magico, passando per i dichiarati toni della fiaba, in cui...
Angelita Fiore realizza un’opera intensa, confrontandosi con una questione assai delicata che, al di là di come la si pensi, necessita di una notevole attenzione. L’utilizzo...
Until I lose my breath fornisce uno spaccato sociale degno dei fratelli Dardenne, per la sobrietà quasi documentaristica e la capacità di descrivere un quotidiano senza...
Con l’esperienza di alcuni cortometraggi alle spalle, Ramchandra Pace realizza il suo primo documentario, Samsara diary, un’opera fresca, piena di vita e anche di una certa...
Il vissuto diventa cinema puro, autentico, nella misura in cui si mostra senza sovrastrutture, in un rapporto simmetrico con lo spettatore che può, in tal modo,...
L'ironia di Larraín racconta la misera crudeltà, la disgustosa ambiguità, la garanzia di impunità dei soldati della chiesa che cercano altri capri espiatori sui quali infierire,...
La miscela narrativa ed estetica è davvero esplosiva, antico e moderno si fondono perfettamente, inserendosi a loro volta in effetti speciali e digitali ultimo grido, con...
Roma Termini è un ritratto reale che il regista Pampaloni ha saputo gestire con grazia e intelligenza, facendo arrivare allo spettatore quella solitudine profonda che circonda...
Diaz - Don't Clean Up This Blood è un film del 2012 diretto da Daniele Vicari ed incentrato sui fatti del G8 di Genova. Diaz è...
A testa alta arriva nelle sale in concomitanza della giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e, tutto sommato, è quello il ruolo che gli spetta: cinema...
Presentato al Ravenna Nightmare un horror, proveniente da Singapore, che ci ha piacevolmente sorpreso per il modo in cui viene rielaborata una traccia meta-cinematografica, dove confluiscono...
Una nouvelle vague tunisina sembra affacciarsi sul panorama della Settima Arte nord africana, annunciando un rinnovamento che promette la diffusione di nuove prospettive attraverso cui restituire...
Si è aperto ieri a Roma presso il Cinema Farnese Persol il Festival Visioni Fuori Raccordo, che presenta il meglio del documentario italiano. La serata di...
Arbid realizza un film che sa sempre tenera viva, nonostante la consistente durata, l’attenzione dello spettatore, che partecipa vivacemente alle vicissitudini della protagonista, e il pensiero...
Il film ricalca il tradizionale impianto delle commedie francesi che hanno spopolato negli ultimi anni, forti della loro struttura: dialoghi brillanti, analisi spietata dei sentimenti e...
Vincitore della sezione Un Certain Regard alla scorsa edizione del Festival di Cannes, Rams - Storia di due fratelli e otto pecore dell’islandese Grímur Hákonarson approda...
Dunque, questa quarta visione della XXI edizione del Medi Film Festival, l’iraniano Impermanent del giovane regista Amir Azizi, al suo secondo lungometraggio dopo l’esordio con I...
Premonitions di Afonso Poyart è un thriller peregrino: imbocca la direzione dell’indagine poliziesca e ne mantiene la traccia fino in fondo, vagabondando però nei pascoli del...
Bill Condon si dedica alla trasposizione cinematografica del romanzo 'Un impercettibile trucco della mente' di Mitch Cullin, firmando 'Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto',...
A Berlino sono ufficialmente aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "La Germania che ho in testa", progetto della compagnia Nerval Teatro, a partire dal testo "Sangue...