L’Universale di Federico Micali è un piccolo ma preziosissimo film che, attraverso la descrizione di un’epoca, dagli anni settanta fino ai decadenti ottanta, riesce a tracciare...
Ottimo ingresso, direttamente in concorso alla 73esima Mostra di Venezia, per gli argentini Mariano Cohn e Gustav Duprat, che al loro quarto lungometraggio, con una commedia...
Michele Vannucci ha scelto di trattare un’ennesima variante del degrado periferico che sta avvolgendo la capitale. I luoghi ripresi sono sintomo della condizione viscerale dei personaggi,...
Scritto dallo stesso regista insieme a Umberto Contarello, Tony Grisoni e Stefano Rulli per un totale di 10 episodi che usciranno in Italia a ottobre su...
La viaccia appare in perfetto equilibrio tra l’esigenza di testimoniare una fase storica, quella successiva all’unificazione, con le sue idiosincrasie e problematiche, tutte da affrontare, e...
In Safari, documentario presentato quest’anno Fuori Concorso al Lido, Seidl si confronta con una tematica ostica e controversa, la caccia. Tedeschi e austriaci si recano in...
La misoginia e la religione risultano ancora indissolubilmente legate nel XXI secolo. Martin Koolhoven ce lo ricorda nel concorso elaborando con Brimstone un western da lui...
Dispiace dirlo ma appare piatto, fiacco, l’ultimo sforzo di Kim Ki-duk, presentato all’inaugurazione della sezione Cinema del Giardino di questa 73esima Mostra di Venezia, privo del...
Seguendo fedelmente la sceneggiatura scritta da Grengrass e Cristopher Rouse (autore di Green Zone e Captain Philips – Attacco in mare aperto), Matt Damon si conferma...
Neanche la virtuosa regia di Luca Guadagnino riesce a sostenere un film la cui fonte letteraria era già di per sè insufficiente. Risulta comunque interessante la...
L’apertura di Venezia Classici e delle pellicole restaurate che hanno fatto la storia del cinema nella lucente sala rossa, il Giardino, nuovo fiore sbocciato al lido...
L’assenza di libertà di scelta personale della donna, i conflitti tra emozioni e regole sociali, tra desideri e osservanza delle imposizioni, la restrizione dello spettro delle...
La differenza di un uomo e una donna davanti ad una mela, all’eternità. Così Wim Wenders in conferenza stampa sintetizza il suo Les beaux jours d’Aranjuez,...
El cristo ciego, opera prima del cileno Christopher Murray ha portato una ventata insolita tra le (numerose) produzioni hollywoodiane presenti alla kermesse veneziana. La passione di...
Davvero molto interessante questo Il maestro e Margherita (1972), adattamento cinematografico del celebre romanzo di Michail Bulgakov, laddove troviamo Ugo Tognazzi per la prima volta alle...
Presentato in seconda giornata nella sezione Orizzonti di questa 73esima Mostra di Venezia, Sao Jorge è il quinto lungometraggio del portoghese Marco Martins, che si conferma...
Prevenge, film di apertura della Settimana della Critica, e Hounds of love, scovato nelle Giornate degli autori, tengono ferma l’asticella sulla sottomissione- subordinazione del femminile al...
Arrival del talentuoso regista canadese Denis Villeneuve, consacrato all’attenzione internazionale dai thriller Prisoners e Sicario e già apprezzato per il magnifico e spiazzante La donna che...
Lasciando da parte Douglas Sirk, Raffaello Matarazzo e in tempi più recenti Pedro Almodóvar, lo statunitense Derek Cianfrance (classe 1974) ha confezionato un melodramma letterario in...
Demolition, l’ultima fatica di Jean-Marc Vallée, presentata ormai circa un anno fa nella selezione ufficiale del Toronto International Film Festival, dopo un bel po’ di tempo...
Dopo un esordio tutt’altro che silenzioso, che pur non essendo esente da difetti, non è certo passato inosservato (Whiplash, 2015), Damien Chazelle apre la 73esima Mostra...
Le vie del Signore sono finite, diretto e scritto da Troisi e dalla fedele collaboratrice Anna Pavignano, fornisce l’occasione per fare esperienza di una modalità originalissima...
Un anno esatto. Tanto c’è voluto per vedere anche da noi uno dei film-rivelazione della scorsa Mostra del Cinema di Venezia (oltre che Leone d’Argento alla...
Koch Media Speciale BACK TO SCHOOL. La piccola Masha torna protagonista in un nuovissimo spin-off dedicato al mondo delle favole, le celebri fatine della TV saranno...
Ispirato a Corazón de León di Marcos Carnevale, film argentino che nel 2013 riscosse molto successo in patria, Un amore all’altezza di Laurent Tirard è un...
Mia madre fa l'attrice fornisce lo spunto per ripercorrere la storia della settima arte, attraverso un processo di interiorizzazione del cinema stesso, che, nel mostrarsi, parla...
Gomorra - La serie (prima stagione, 2014) ci pare una narrazione audiovisiva che lascia uno spazio assai rarefatto al senso perturbante, e tutto contemporaneo, di agonia...
Interamente girato tra i suggestivi paesaggi del Canton Ticino e del Sud Tirolo, Il nido, gravido di temi ancestrali, ci conduce nella vita quotidiana di un...
Ma Loute è un riuscito pastiche che, data la varietà delle situazioni che genera, non cessa mai di catturare l’attenzione, conducendo in universo grottesco in cui,...
The Homesman è un film che si confronta con l’origine di un paese, cercando di testimoniare, anche attraverso una rapida stigmatizzazione di quell’atteggiamento colonialista che provocò...
Alla ricerca di Dory è il policromo sequel de Alla ricerca di Nemo, dolce e appassionato prodotto Pixar diretto nel 2003 da Andrew Stanton, Bob Peterson...
1001 grammi è un film onesto, semplice, che non tenta, come avrebbe potuto, di intraprendere itinerari filosofici attraverso cui trastullare il pubblico (e trastullarsi), bensì denuncia...
Rivedere Ma che colpa abbiamo noi di Carlo Verdone è decisamente un modo per riflettere sulla nostra, debole, capacità di ascolto. Ma che colpa abbiamo noi...
Only God Forgives è una magica istallazione d'arte contemporanea sui toni del rosso inferno/sangue, blu elettrico a tratti barocco ma soprattutto minimalista, che non esita a...
Il difetto maggiore di Suicide Squad riguarda il non aver sfruttato appieno il suo personaggio più forte: quel Joker interpretato da Jared Leto. Ciò che resta...
Ciro Guerra, giovane ma già solido cineasta, con il suo terzo lungometraggio, El abrazo de la serpiente, pellicola che ha incassato tantissimi premi in molti festival,...
Paradise Beach – Dentro l’incubo è cinema di serie B, ma di quello fatto bene: privo di qualsivoglia svolazzo autoriale e, al limite, anche un po’...
L’estate home video di Eagle Pictures si tinge d’oro con l’uscita il 3 agosto, a pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Rio 2016, di Race –...
Eagle Pictures e Leone Film Group annunciano l'uscita in home entertainment del terzo episodio della saga di Divergent, nata dalla penna della giovane scrittrice statunitense, Veronica...
Otto Preminger, uno dei cineasti più influenti della sua generazione, nel 1958, adattando l’interessante romanzo di Françoise Sagan, realizzava Bonjour tristesse, un originale film in cui...
Pablo Larraín riesce, come pochissimi altri cineasti contemporanei, a scavare nell’animo umano, andando a scandagliare le zone più oscure e facendo emergere ciò che normalmente viene...
Evidentemente incapace di fronteggiare, sul versante più propriamente action, un universo linguistico ormai perfettamente codificato come quello della Marvel e dei blockbuster di ultima generazione, Ghostbusters...
Alberto Caviglia azzarda un esperimento che rielabora le coordinate delle usuali prospettive attraverso cui normalmente ci si pone con un tema spinoso quale l’antisemitismo, e riesce...
Il cinema di Matteo Garrone è archetipicamente legato all’immaginario delle maschere carnascialesche della tradizione filmica italiana, interessato alle derive simboliche del nostro sociale, alle periferie dei...
A partire da oggi e solo su Amazon.it è possibile pre-ordinare l’edizione limitata in Blu-Ray di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, il film rivelazione del 2016 diretto...
American Ultra è la psichedelica e confusionaria action commedy interpretata da Jesse Eisenberg e Kristen Stewart. Diretta da Nima Nourizadeh e distribuita da Leone Film Group...
È con piacere che vi mostriamo l’agghiacciante teaser promozionale di Lion, il nuovo cortometraggio di Davide Melini. Dopo aver firmato il gioiellino La dolce mano della...
L’intuizione che porta Star Trek Beyond ad essere non solo all’altezza dei due precedenti film, ma addirittura a superarli in termini di puro entertainment, è l’azzeramento...
L'elemento magico irrompe nella vita quotidiana di un calzolaio e cambia il suo destino senza che debba staccare i piedi da terra, ma fra una scarpa...
The Look of Silence è un documentario che va assolutamente visto, per fare i conti con l’arroganza del potere (e dell’orrore commesso), nel tentativo di ripensare...
Tutte le nuove uscite di Agosto di Universal Pictures Home Entertainment: Il cacciatore e la regina di ghiaccio, 10 Cloverfield Lane, Frankenstein, The Bronze - Sono...
Il giovane László Nemes (1977), al suo esordio dietro la macchina da presa, realizza un film decisivo, importante, laddove la questione dell’orrore dei campi di concentramento...
Un'anomala serata estiva in cui l'afa romana è stata sopraffatta dal vento freddo è stata la cornice dell'anteprima di due lavori fantascientifici diretti da Armando Basso...
John Singleton, il regista di Shaft (2000) e di 2 Fast 2 Furious (2003), nel 1991 a soli 23 anni esordiva con una pellicola dirompente, Boyz...
Ciò che convince di più in questo La notte del giudizio – Election Year è la sua capacità di generare del sano intrattenimento partendo però da...
Premiato meritatamente con il riconoscimento di Miglior Opera Prima alla Berlinale, dove è stato presentato per la prima volta nel 2014 nella sezione Panorama, Gueros, che...
The Legend of Tarzan è il nuovo adattamento cinematografico delle avventure dell’omonimo personaggio letterario nato nel 1912 dalla penna di Edgar Rice Burroughs. Diretta da David...
Il 15 settembre uscirà, in Dvd e Blu-Ray Disc, arricchito da numerosi e inediti contenuti extra, Lo chiamavano Jeeg Robot, l’opera prima di Gabriele Mainetti con...
Non sempre un buono scrittore riesce a trarre il meglio dalle suo opere: Stephen King scrive un film noioso, piatto e tratti inguardabile. Per saperne di...
Tornano i Quarzomadera e lo fanno alla loro maniera, senza riserve, senza sconti perché contro la nostra ingenuità serve una voce tuonante ma al contempo giusta...
Non si può certo dire che Terry Gilliam abbia superato se stesso nella sua ultima opera. Tuttavia, il film trasuda un autocitazionismo quasi piacevole, riciclando pure...
Tom à la ferme si avvale di un’estetica completamente diversa, che annulla, nell’abbracciare un genere (il thriller psicologico), i cliché (sia visivi che di tratteggio dei...
I sei capitoli in cui è diviso il consistente documentario (159’) scandiscono una vivace topologia in cui ogni edificio presentato (si comincia con la Filarmonica di...
Ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne, e codiretto da Sidney Hayers e Orson Welles, La stella del sud (1968) è un godibile film d’avventura, in cui...
Una terra grigia, spenta, colpita e distrutta rappresenta, graficamente, l’album di debutto della band sarda Logrind. Non potrebbe essere più attuale Overcome (titolo del lavoro) che...
Cattivi vicini 2 è il sequel dell’irriverente pellicola firmata nel 2014 da Nicholas Stoller e interpretata da Zac Efron e Seth Rogen. Mantenendo saldo anche il...
L’estate 2016 home video di Eagle Pictures prosegue il 6 luglio con l’uscita di Pedro Galletto Coraggioso, film di animazione a firma dei registi messicani Gabriel...
Astrosamantha è la significativa testimonianza, realizzata da Gianluca Cerasola, dell’impresa di Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio, narrata dalla voce flautata di Giancarlo Giannini, che...
Mese ricco di nuove uscite per Universal Pictures: oltre alla quarta stagione di House of Cards, sono disponibili in home video BLUE BLOODS - STAGIONE 3,...
Fin dove possono spingerci il potere e l’ambizione? Lo scopriremo insieme al premio Oscar® Kevin Spacey e alla vincitrice del Golden Globe® Robin Wright nella Stagione...
Intermezzo (1939), diretto da Gregory Ratoff, attore e regista (non molto prolifico), è un delizioso melò, in cui i protagonisti, il celebre interprete Leslie Howard e...
Tokyo Love Hotel (“Sayonara Kabukichō”) è l'ultima fatica di Ryūichi Hiroki ed è stato presentato al Far East Film Festival di Udine nel 2015. Il regista...
A distanza di più di 35 anni Renzo Martinelli firma un film su una delle più terribili stragi italiane: la morte di 81 passeggeri a bordo...
Nel 1965 Vincente Minnelli, il celebre regista di Un americano a Parigi (1951), Gigi (1958), film che gli valse l’Oscar per la miglior regia, e Brigadoon...
A tre anni dalla sua uscita nei cinema italiani, e vincitore di innumerevoli premi, tra cui l’Oscar come miglior film straniero, La grande bellezza di Paolo...
Che succede se la propria vita è in pericolo e si è impossibilitati nel potere agire? È quello che succede al protagonista del film Passo falso...
David Robert Mitchell si prende i suoi rischi e realizza un’opera seconda che, pur prendendo le mosse da alcuni dei luoghi comuni che chiunque bazzichi il...
Frederick Wiseman entra nella National Gallery di Londra per catturare con la caparbietà del suo sguardo la bellezza in essa contenuta, sviscerandone tutti i segreti meccanismi....
Altra rivelazione dalla Quinzane des Realisateurs di Cannes, che quest’anno è stata decisamente ricca di sorprese positive, a partire dall’afgano Walf and sheep, passando per i...
Arriva dal Messico una divertente e spassosa commedia on the road dal titolo Cinque Tequila, diretta dal giovane regista messicano Jack Zagha Kababie, il quale, dopo...
E’ disponibile da oggi in Dvd CG Entertainment The Repairman di Paolo Mitton, la storia curiosa ed ironica delle disavventure di Scanio Liberetti, interpretato fa Daniele...
Ritmica energica, dinamica, aggressiva con un tocco di dolceamaro caratterizzato dalle tematiche sociali affrontate, Jess (artista classe '86 che già ai tempi del liceo si dilettava...
REGALI DA UNO SCONOSCIUTO - THE GIFT sarà disponibile in DVD e Blu-Ray a partire dal 5 luglio: un imperdibile thriller in una versione ricca di...
Con questo film di esordio alla regia, l’attore iraniano Vahind Jalilvand, che ha già diretto due serie per l’home video e più di trenta documentari, racconta...
Il 20 giugno, anticipando la giornata mondiale dello yoga, Il Sentiero della Felicità - Awake: The Life of Yogananda di Paola di Florio e Lisa Leeman,...
Cate Blanchett è straordinaria, e Rooney Mara le fornisce un egregio contrappunto, in un susseguirsi di emozioni che sgretola anche le più coriacee convenzioni. Pubblicato da...
Il sottotitolo meno appropriato a questo film potrebbe essere “L’amore ai tempi delle perversioni ”, perché malgrado la citazione di almeno una trentina di “filie” in...
Con Con il fiato sospeso Costanza Quatriglio aggiunge un altro significativo tassello alla sua ricerca cinematografica, laddove la forma, sospesa sapientemente tra documentario e fiction, conduce...
Il successo planetario del videogioco finlandese della Rovio Angry Birds diventa film e scavalca gli incassi USA di Captain America Civil War nel primo weekend. Angry...
Dopo il successo nelle sale, Astrosamantha – La donna dei record nello spazio, il documentario diretto da Gianluca Cerasola, sarà disponibile a partire dal 30 Giugno...
Meglio tardi che mai. A distanza di quattro anni dalla premiere cannense nella sezione Un Certain Regard, Movies Inspired distribuisce in Italia Laurence Anyways, storia d’amore,...
Per chi ama sollazzarsi con sonorità dirette e toste sulla scia del post-grunge anni ’90, la musica degli Underdocks non passa inascoltata. Ed attenzione a non...
Julio Medem affronta un tema che spesso lo spettatore ha visto e vede raccontato sul grande schermo: il cancro; egli, però, non lo tratta con pietismo...
Ciò che maggiormente premeva alla cineasta era dare risalto al drammatico equivoco etico che nella prima metà del novecento produsse le più grandi catastrofi della storia:...
L’estate con i titoli home video di Koch Media prosegue nel mese di luglio all’insegna del grande cinema. Preziosi gioielli cinematografici, thriller ad alta tensione, horror...
Ancora su The Neond Demon di Nicolas Winding Refn. Beatrice Bianchini si produce in una personalissima analisi dell'ultimo discusso lungometraggio del regista danese
Danzando in modo meravigliosamente fluido tra generi diversi, tutti perfettamente sinergici e muovendosi con estrema disinvoltura tra finzione e realtà, tra politica e arte, Pablo Larraìn...
Ciò che eleva Il piano di Maggie e lo rende qualcosa di più dell’ennesima commedia romantica indie piena di gente che si parla addosso è il...
Tutti vogliono qualcosa seziona in maniera quasi entomologica i tre giorni precedenti l’inizio delle lezioni di un college americano nel 1980, restituendo l’essenza di un periodo...
Donald Neilson – La iena di Londra non è il solito film che tesse subdolamente le lodi del grande criminale, il ritratto che emerge è nel...
Nell’America post depressione, in cui prendeva sempre più piede il New Deal per rilanciare l’economia e garantire condizioni di vita dignitose alla popolazione, Hollywood, nella fattispecie...
Pensato, scritto e diretto da Antonio Manzini, attore e scrittore di lungo corso, Cristian e Palletta contro tutti, suo primo lungometraggio, spicca per la ricchezza dei...
Consigliamo la visione di In nome di mia figlia, per venire a conoscenza di un fatto realmente accaduto che tanto ha scosso gli animi, per gustare...
Targato Areasonica Records. questo nuovo lavoro uscito ad aprile si propone come un dolce giro in gondola dove il romanticismo della vita è arricchito da una...
Tutte le nuove serie televisive edite da Universal Pictures Entertainment per il mese di Giugno
Al netto dei vari strati di lettura della sceneggiatura, Sette opere di misericordia costituisce un lampo di luce nel piattume visivo di tanto cinema contemporaneo, laddove...
Eddie the Eagle funziona innanzitutto per una leggerezza di fondo che imbriglia la storia nei canoni della commedia senza lambire il (pur facile) dramma, rendendola così...
Primo film a colori del grande Jacques Tati, uscito nel 1958, vincitore di un Oscar come miglior film straniero e del Gran Premio della Giuria al...
The Eichmann show ha il merito di sbilanciare la prospettiva della visione sul versante della fruizione, anzi ciò che costituisce lo specifico del film è proprio...
Ciò che più piace di Colonia è il modo in cui utilizza uno dei crimini più atroci della storia recente per colpire però anche il mondo...
Il quartetto messo in scena da Luca Guadagnino è composto da personaggi che non chiedono altro di tramontare, svanire, non esserci più. Questioni edipiche, incesto, tradimenti:...
I racconti della luna pallida d'agosto è un film che racconta con semplicità e struggimento la guerra, stigmatizzandone gli effetti, soprattutto sul piano morale, laddove viene...
Warcraft - L’inizio è il fantasioso adattamento cinematografico dell'omonimo prodotto videoludico per PC realizzato da Blizzard Entertainment nel 1993. Diretta da Duncan Jones e distribuita da...
La regista per realizzare il film ha dedicato circa tre anni di lavoro alle operazioni di documentazione sulla cultura albanese, quella arcaica delle montagne, che segue...
La storia dell’amore incestuoso tra due fratelli che si amano fin dall’infanzia, che non può che finire tragicamente, diviene l’occasione a partire da cui Valérie Donzelli,...
Chi ha detto che l’ultimo film di Ettore Scola è poco riuscito, privo d’ispirazione, sciatto? Non scherziamo, anche qualora avesse usato la sola mano sinistra, il...
Onibaba è un piccolo capolavoro che a distanza di cinquant’anni riesce a tenere desta l’attenzione dello spettatore e a turbarlo, nonostante il racconto trovi la propria...
Dunque, Luc Besson rivela con Subway ambizioni altisonanti, il desiderio di ripensare completamente le dinamiche dei rapporti, le categorie del pensiero, criticando un modello di vita...
L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach è molto lineare, non possiede picchi visivi particolari, eppure risulta efficace nel tentativo di...
Un film atipico nella sconfinata attività cinematografica di uno degli eroi della commedia italiana, Nino Manfredi, che per l’occasione oltre a interpretare dirige, dato che il...
Ripley’s Home Video è lieta di annunciare le uscite DVD delle nuove edizioni di tre capolavori di Wim Wenders. Dopo Il cielo sopra Berlino, Paris,Texas e...
Deutschland ’83, scritta da Anna Winger e diretta da Edward Berger e Samira Radsi, è un ottimo prodotto che unisce all'intrattenimento una lettura storica di una...
C’è chi è rimasto deluso dall’ultimo film di Pedro Almodóvar, presentato a Cannes nella sezione del concorso ufficiale. Il film non convince del tutto ma commuove...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Una pellicola naïf è la vincitrice di Un certain regard, la sezione del festival che si affianca alla selezione ufficiale per la ricerca di ‘quel certo...
Tratto dal libro di memorie della stessa Kim Barker (il cognome non sembri un refuso, nella trasposizione cinematografica si è infatti persa una erre) The Taliban...
La delicata commedia per niente melensa realizzata da Caterina Carone si dimostra un’opera di buona fattura perché mette in scena due personaggi molto misteriosi di cui...
Peccato che rimanga al cinema solo un giorno. Peccato davvero perché il documentario di Alex Infascelli è di una bellezza rara. Lo so, penserete che sia...
Il pluripremiato regista spagnolo Pedro Almodovar ritorna al cinema a tre anni di distanza dal suo ultimo film Gli amanti passeggeri, raccontando il difficile rapporto tra...
The nice guys è puro spettacolo, voglia d’intrattenere a tutti i costi lo spettatore, cercando di interessarlo con la non banale trama che si dipana nelle...
THE VATICAN TAPES sarà disponibile in DVD e Blu-Ray in edizione limitata a partire dal 16 giugno: un imperdibile horror in una versione tutta da collezionare,...
Dopo L'altra faccia del diavolo e il campione di incassi La metamorfosi del male, William Brent Bell torna alla regia con un horror psicologico: The Boy....
A distanza di 6 anni, seguendo lo strabiliante canovaccio narrativo di Carrol, giunge al cinema Alice attraverso lo specchio dove Burton si presenta in qualità di...
Diretto dal regista e sceneggiatore francese Rachid Djaidani, al suo secondo lungometraggio, Tour de France è una commedia semplice e senza sbavature, che va dritta al...
Ce ne fossero di film come I, Daniel Blake e di registi come il vecchio, caro, immarcescibile Ken Loach, ispirato cantore della classe operaia, che dopo...
È una co-produzione tra l’Afghanistan e la Danimarca l’opera che segna il debutto della giovane cineasta afghana e che consente allo spettatore di immergersi nei paesaggi...
Paul Verhoeven è la sorpresa dell’ultimo minuto. Elle ravviva una chiusura di questa edizione del festival di Cannes accompagnata da pellicole fischiate e imbarazzanti. Adattamento cinematografico...
Opera prima di Sacha Wolff, Mercenaire è ambientato tra la Francia e un’isola della Caledonia, territorio d’oltremare della stessa Francia. Il film unisce il mondo del...
Inutile girarci intorno, l’ultimo film di Sean Penn ha deluso anche i suoi più fervidi sostenitori e non è stato affatto apprezzato dalla critica di Cannes,...
NWF porta a Cannes nel Concorso la sua riflessione su un tema assolutamente attuale e indispensabile: il ruolo della bellezza in un tempo in cui l’uomo...
Dalla Romania al mondo intero, una storia sui dilemmi dell’onestà, della colpa, dell’ambizione e del desiderio: così Cristian Mungiu, regista romeno classe 1968, già Palma d’Oro...
Senza mai perderne il controllo, l’enfant prodige Xavier Dolan esaspera il melodramma ed estremizza la recitazione in Juste la fin du monde, un’oppressiva e ora urlata...
Ultimo lungometraggio della regista islandese Solveig Anspach, scomparsa lo scorso agosto a 54 anni a causa di un cancro, L’Effet Aquatique è considerato il suo testamento...
Brillante Mendoza aggiunge al puzzle impressionista della sua infernale Manila un altro tassello prezioso con Ma' Rosa, pellicola presente nel concorso ufficiale, più misurata (se nel...
In anteprima mondiale, Paul Schrader presenta il suo ultimo lavoro a Cannes al pubblico della Quinzaine, accompagnato da William Dafoe, co-protagonista insieme a Nicholas Cage. Scritto...
Fiore, co-prodotto da Rai Cinema, è la storia di Dafne (Daphne Scoccia), una ragazzina che sbarca il lunario tra furti e rapine. La forza del film...
Ovazione e sostegno del pubblico seguono la proiezione del documentario della cineasta americana Laura Poitras. Con lei sul palco ci sono Sara Harrison e Jacob Appelbaum,...
Il pubblico della Quinzaine si lascia letteralmente trascinare da questo piccolo capolavoro di scrittura (scritto a sei mani dalla regista insieme a Romain Compingt e Malik...
La ribellione di una donna, dignitosa e composta, che inizia il suo risveglio, la sua inversione (il riferimento del titolo, fuori dalla metafora, richiama il cambiamento...
Accolto calorosamente dal pubblico della Quinzaine, Two lovers and a bear del cineasta canadese Kim Nguyen riempie la proiezione pomeridiana al Theatre Croisette di Cannes. Il...
La pellicola, tratta da una storia vera, evidenzia con gradualità crescente l’escalation dell’odio razziale e l’ostilità del potere costituito (giudici, polizia) verso un’unione non consentita dalla...
Jim Jarmusch mostra la ripetitività ipnotica della routine di due eroi della periferia come completezza e senza derisione. Paterson è l’anti-dramma, è la glorificazione di una...
L’estate 2016 home video di Eagle Pictures comincia il 15 giugno con l’uscita home video de L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo, pellicola...
Poesia, dramma e sorriso si fondono in un’originale sintesi nel film La pazza gioia, diretto dal regista toscano Paolo Virzì, e presentato con grande successo (10...
Più che essere un film sull’amore lesbico, The Handmaiden è l’amore delle e tra le donne senza gli uomini, che risultano creature abiette e imbranate. Nel...
X-Men: Apocalisse di Bryan Singer segna il passaggio materiale da un cinema emozionale al modo più ovvio e convenzionale che esista per raccontare una storia. Accade...
Riuscire a eguagliare il film di Kathryn Bigelow era evidentemente una missione impossibile: questo Point Break non è all’altezza dell’originale, ne scombina i tratti salienti, e...
Nel francese Tout en haut du monde, presentato fuori concorso al Future di Bologna, un’animazione dal gusto abbastanza classico ben si presta ad accompagnare i toni...
Guiraudie scrive e dirige per ellissi. Non è importante spiegare, o cercare concatenamenti logici, o approfondire con dialoghi i pensieri. Racconto e immagini sono piuttosto a...
La band di Vigevano, i Kuadra, ha costruito un metal influenzato dall’alternative rock e dal rap. Il nuovo disco Non avrai altro Dio all’infuori di te...
Si può vedere questo Monster Money, sebbene sia colmo di tutti quei difetti che lo rendono un tentativo mancato di costituire un vero film di denuncia....
Da oggi è disponibile in Dvd, Blu Ray 2D/3D e in edizione da collezione libro+dvd Il Piccolo Principe, il film di Mark Osborne che, ispirandosi al...
Con Extraordinary Tales, il lungometraggio d’animazione dalla gestazione particolarmente complessa e laboriosa, ben 9 anni, che lo spagnolo Raul Garcia ha presentato con evidente soddisfazione a...
Si vis pacem para bellum può considerarsi un’operazione nel complesso sufficientemente riuscita. Ci permettiamo solo di auspicare che il tenace regista romano - che nel tempo...
Peter Landesman è un regista e sceneggiatore semi-sconosciuto. Nel 2013 scrive e dirige il fallimentare Parkland. Non contento, ci riprova nel 2015 con Zona d’ombra (Concussion,...
Microbo & Gasolina è un’ode alla scoperta e all’accettazione di sé, alla libertà di essere se stessi e non lasciarsi condizionare e plasmare dallo sguardo altrui,...
Stonewall è un film del 2015 diretto da Roland Emmerich. Il film racconta la sommossa avvenuta, proprio nello storico bar Stonewall Inn, nel 1969 a New...
Un esordio lungo 20 anni e che pesca a piene mani da almeno 50 anni di storia della musica, ben assimilata, masticata e rielaborata. A Temporary...
Il cortometraggio Claustrophonia di Roberto Zazzara, arricchito dalla presenza della lanciatissima Matilde Gioli quale protagonista, è di fatto il primo film interattivo, concepito cioè in modo...
Captain America: Civil War è il terzo episodio della saga cinematografica ispirata alle avventure dei famosi personaggi della Marvel Comics. Diretta da Anthony e Joe Russo...
È pronta la seconda collezione del 2016 proposta da Walk This Way. Il programma di distribuzione in VOD, che rende disponibili film su piattaforme come iTunes,...
In Miss Hokusai, lungometraggio d'animazione presentato in anteprima al Future Film Festival, l’ispiratissimo Keiichi Hara ha saputo trasferire tutto il fascino del periodo Tokugawa al tramonto,...
Nasce nella primavera del 2014 Il Distacco, nasce però da un incontro artistico tra Nicolas Donno, già attivo con i The Gap, e Jacopo Di Pierro....
Farina realizza una felice fusione tra documentario e fiction, in maniera snella, fluida, tenendo desta l’attenzione di chi guarda, e riuscendo nel difficile tentativo di riproporre...
Tutto in questo bel film, duro e coinvolgente, è un atto di accusa nei confronti di una degenerazione etica che, specialmente nel comparto farmaceutico, ha prodotto...
“Hitchcock ha inventato il brivido, Fulci lo ha perfezionato”: chi, nell’estate del 1990, lesse i quotidiani apprendendo dell’uscita cinematografica di Un gatto nel cervello, ovvero l’ultimo...
Musiche sempre presenti a sottolineare i passaggi decisivi, una fotografia dai colori intensi che ben restituisce l’atmosfera pop del periodo, una regia attenta ai dettagli che...
Gli ultimi due film di Paolo Sorrentino vanno letti congiuntamente a certo cinema di Federico Fellini, del quale però non rappresentano dei meri omaggi. Youth rielabora...
Il film di Cal Brunker si dimostra di buona fattura; l’intreccio è trattato in maniera interessante, ricco di colpi di scena che contribuiscono a tenere viva...
Al netto dei rimandi cinefili, ciò che piace di più di questo 10 Cloverfield Lane è il modo in cui riesce a raccontare un’America ormai irrimediabilmente...
Rock the Casbah, nonostante alcune scelte molto criticabili in fase di sceneggiatura, intrattiene piacevolmente per tutta la sua durata, e le trovate disseminate nei 116 minuti...
Sono terminate le riprese del nuovo cortometraggio di Mario Vitale, prodotto dalla sua Bunker Film. Al giorno d’oggi il lavoro te lo devi inventare. Tra gli...
Nonostante l'omicidio, i trascorsi poco limpidi della protagonista (Kate Winslet), la maledizione che pende sulla cima del villaggio, appare chiaro che la vocazione di The Dressmaker...
La sottile malinconia della stagione provenzale è il vento d’autenticità di una pellicola pulita che riesce a emozionare, anche se si è consci che di lei,...
Silvano Agosti traspone in immagini il suo romanzo, e il risultato è una narrazione poetica e dura al tempo stesso, un’evocazione in cui tutti ci sentiamo...
Come nell’altrettanto potente Nostalgia de la luz, Patricio Guzman dimostra la straordinaria capacità di fondere in una commistione perfettamente omogenea e fluente immagini indescrivibili, voce e...
Appassionati dell’horror gioite! Midnight Factory, l’etichetta nata da una costola di Kock Media con l’intento di raccogliere e distribuire il meglio della produzione mondiale del genere,...
Ispirandosi alla vera storia dell’attrice protagonista, l’americana Pia Marie Mann, in cerca della propria identità nascosta, la pellicola mette al centro dell’attenzione uno dei tanti paesini...
Ciò che più stupisce è come, nonostante Florida approcci una tematica tutt’altro che leggera come quelladella demenza senile, il garbo e la soavità dell’autore rimangano intatti....
Tratto dal romanzo You're Not You, scritto nel 2007 da Michelle Wildgen, Qualcosa di buono, con l’attrice due volte premio Oscar Hilary Swank (la protagonista dell’acclamato...
Fuga dal pianeta terra è la prima pellicola d'animazione prodotta dalla Rainmaker Entertainment e diretta dall'esordiente Cal Brunker, storyborder di Cattivissimo me e Ortone e il...
Il regista spagnolo Cesc Gay firma un’opera commovente sul vero senso dell’amicizia, vincitrice di cinque Premi Goya (miglior film, miglior sceneggiatura, miglior regia, miglior attore protagonista...
Un kolossal divenuto campione d’incassi in Cina, realizzando più di cento milioni di dollari, un disaster movie attraverso cui vengono narrati oltre tre decenni di storia,...
Nell'effervescente selezione del SoundScreen Film Festival ravennate ha trovato spazio anche un omaggio vibrante e sentito alla cultura del vinile. Ci riferiamo ovviamente al bel documentario...
Gli Sharazad sono un giovane trio tutto italiano e qui parliamo del loro primo omonimo EP, rilasciato con la neonata etichetta indipendente Lady Blue Records. Con...
Il mio piede sinistro è un film senza tempo, una testimonianza preziosa di una vicenda che diventa paradigmatica, esortando a non indietreggiare di fronte alle innumerevole...
Non c’è spazio nel film di Haigh per il sentimentalismo a buon mercato, né per le lacrime, in realtà la storia d’amore sembra quasi il pretesto...
Pur non avendo racimolato a Ravenna premi o menzioni, l’eccitante, turbinoso Belgica è uno dei film che hanno fatto maggiormente discutere il pubblico del SoundScreen Film...
Riteniamo che Van Sant abbia sbagliato il film. Dopo un inizio d'impatto, veloce e coinvolgente, la narrazione si perde in un mare di noia. Ciò malgrado,...
Non era certo impresa facile realizzare un nuovo film sul più classico dei classici per ragazzi, Il libro della giungla, ma Jon Favreau è riuscito a...