Scritto da Wim Wenders e Takuma Takasaki, ‘Perfect Days’ è l’ultimo film dell’amatissimo regista tedesco. È stato presentato in concorso al Festival di Cannes del 2023,...
Una fiaba tragicomica di disarmante tenerezza. In sala.
Un viaggio tra realtà e finzione
Dopo il successo di In a Lonely Place (2016), Davide Montecchi torna all’horror con il suo secondo lungometraggio, Al progredire della notte. In sala dal 21...
Timothée Chalamet nella sua prova della vita. Al cinema dal 23 Gennaio
Ci immergiamo nel mondo onirico e inquietante di Mulholland Drive, uno dei film più celebri del geniale e compianto David Lynch. David Lynch ci lascia a...
Desiderio e misericordia in un noir rurale
Una delle opere fondamentali della storia del cinema
Dai creatori di Toy Story, Joel Cohen e Alec Sokolow, approda nei cinema italiani il 16 Gennaio, Toys – Giocattoli alla riscossa, la loro nuova opera originale...
Temi delicati e mano sicura nel film di Ivan De Matteo
Un racconto tra il pubblico e il privato per difendere la Memoria
Dal 22 Gennaio in sala
Su Netflix la banda di animali domestici parlanti della Illumination Entairtainment
Scritto e diretto da Jonathan Glazer, La zona d’interesse è stato presentato al 76° festival di Cannes e distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures...
In questa audiorecensione di Nicolò Marino vediamo perché Sonic 3, l'ultimo capitolo del franchise, risulta il migliore della trilogia.
Il vero volto di Robbie Williams
Al cinema dal 16 Gennaio
Ispirato all’omonimo romanzo pubblicato da Solferino, L’ orto americano racconta la storia di un giovane ragazzo con un passato tormentato e dalle forti ambizioni letterarie che,...
La pellicola 107 Mothers (Cenzorka, 2021) di Peter Kerekes si è distinta al 78º Festival di Venezia, nella sezione Orizzonti, aggiudicandosi il Premio per la miglior sceneggiatura...
Emanuela Nizzari ci racconta Senna, la miniserie disponibile su Netflix. La serie illustra la vita di Ayrton Senna, pilota di Formula 1 scomparso a soli 34...
Candidata agli Oscar 2022, l'opera di Pawo Choyning Dorji è un film di linguaggio semplice e connessione profonda
Dai successi al box office ai film d'autore
Here (2024), ventiduesimo lungometraggio di Robert Zemeckis, rappresenta in un certo qual modo la condensazione del suo cinema. Un compendio stilistico, narrativo e tematico. Finanche per...
Un uomo scava nella propria memoria alla ricerca di un dettaglio legato a un evento che gli ha distrutto l'esistenza
Per chi vive a Milano e il Mexico lo frequenta da tempo, è bello vedere il proprietario del cinema, Antonio Sancassani, che, in apertura del film,...
Arriva su Sky il panda più amato
Dal 1 Gennaio al cinema
In questa audiorecensione di Frederic Pascali scopriamo ciò che caratterizza Marcello Mio, l'ultimo film di Christophe Honoré.
Tra presente e passato, Francis Ford Coppola trova la chiave per proseguire una delle saghe cinematografiche più appassionanti
In sala dal 1 Gennaio
In sala dal 1 gennaio
Ascesa e caduta di una star della musica contemporanea
Dune – Parte Due è finalmente disponibile su Sky. A tre anni dall’uscita del suo primo capitolo, il viaggio messianico di Paul Atreides arriva al termine,...
Una storia complessa, profonda e sensibile
Una commedia leggera che funziona solo in parte
Un cast di grandi attrici illumina l’interiorità dell’universo femminile letterario di Virginia Woolf
Una sequenza di inquadrature che ne rendono il prodigio
David Cronenberg, con "Spider", tesse un’intricata tela cinematografica/psicoanalitica
La vita è meravigliosa (1946), la favola in bianco e nero di Frank Capra con James Stewart, Donna Reed, Henry Travers e Lionel Barrymore, è il classico natalizio...
Il grande cinema delle feste propone su Sky, Wonka, scritto e diretto da Paul King, il film sul cioccolatiere noto a diverse generazioni (c’è chi è...
Racconti che sembrano giungere da epoche diverse
Il film Marvel che ha convinto (quasi tutta) la critica Il diciottesimo film del Marvel Cinematic Universe ha dato una nuova dignità ai film di supereroi, ricevendo...
Dal 23 Dicembre al cinema
Una risata ci salverà (2024) di Michelangelo Gregori è un documentario che tasta il polso della satira ai giorni nostri. Ci sono molti comici, si ride...
Lo svelamento avviene per lenta sedimentazione e non senza una sofferta visione, per fare breccia nel muro dell’invisibilità di questa umanità lontana.
Chesil Beach – il segreto di una notte (On Chesil Beach), attualmente disponibile su Tim Vision, è stato presentato al TIFF 2017. La travolgente tristezza del...
Quanto è sottile il confine tra finzione e verità non ci è dato di constatarlo sempre con certezza. E’ comunque questa una delle tematiche più frequenti...
La regista americana Beth de Araujo (di origini brasiliane) dirige un thriller disturbante ambientato nell’arco di un pomeriggio, mantenendo vivo quell’approccio sociopolitico molto in voga durante...
É disponibile su Netflix il film Carry-On, diretto da Jaume Collet-Serra, un action-thriller mozzafiato che sfrutta una premessa semplice ma efficace per costruire una tensione costante...
Una storia che tocca i diversi tasti emotivi, dalla commozione al riso
I giri concentrici dell’umanità che ci sostanzia fanno continuamente avanzare la nostra storia. Ci portano in dote qualcosa della memoria che spesso non smette di dettare...
Kraven - Il cacciatore racconta la storia di un eroe Marvel meno noto ma alquanto affascinante.
Esordio alla regia di Jack Huston
Oppressiva, malinconico, dolorante e inconsolabile
Una testimonianza simbolica delle conseguenze di una violenza.
Crimini e misfatti esce nei cinema statunitensi nel 1989 e chiude una decade di successi e capolavori del cinema di Woody Allen. Una fase in cui...
Pedro Almodóvar al cinema con il suo primo film in inglese. Leone d'oro a Venezia
Un viaggio nel Giappone delle contraddizioni: sesso, censura e ribellione cinematografica Con questa puntata si chiude la prima stagione di CinePaper, un viaggio che ci ha...
Dietro a questo film dal pallore lieve, c’è un caloroso fermento e una certa commossa empatia
Una storia nera di Leonardo D'Agostini è un noir profondamente ancorato alla realtà di oggi.
In equilibrio tra dramma e commedia
Dal 12 Dicembre in sala
Rocketman. Elvis. Bohemian Rapsody. Back to black. Bob Marley – One Love. Piccolo elenco, in ordine sparso, dei biopic sui cantanti usciti negli ultimi anni. Senza...
Un thriller psicologico che lascia col fiato sospeso
In sala la reale storia di Samia Yusuf Omar
Con Muse Comes Home, l’horror italiano trova una nuova voce capace di mescolare sapientemente tradizione e innovazione. Questo cortometraggio, prodotto da Cronenter Films, Massimo Bezzati, Horror...
Tra le notizie di questa settimana abbiamo una serie di novità legate a popolari serie TV in uscita, come Star Wars: Skeleton Crew e Squid Game...
Un omaggio a Napoli e alla sua arte
Nel nono episodio di CinePaper, il podcast esplora l’universo cinematografico di Yorgos Lanthimos, uno dei registi più influenti e controversi della scena contemporanea. Con opere che...
Una riflessione sul “sogno americano” con un confine da attraversare che costituisce ll’ultimo ostacolo ad una felicità che, nonostante tutto, sembra a portata di mano
Nelle sale con 01 Distribution.
Il 29 NOVEMBRE è la Giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese. Il bilancio di anni di bombardamenti da parte dell’esercito israeliano ha portato a...
Il corpo di Vincenzo Alfieri è un noir dal grande fascino e dal plot twist finale.
Una storia di vendetta e giustizia privata che dal particolare assume valore universale
In sala
Arriva al cinema dal 28 novembre The Strangers: Capitolo 1, finalmente nelle sale dopo una lunga attesa e più di un rinvio della data d’uscita. Diretto...
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere è uno dei film che appartiene alla prima fase della carriera di...
Un promettente esordio di introspezione e stile
Sigmund Freud, scettico sull'esistenza di Dio, incontra il teologo C.S.Lewis
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) di Martin Scorsese, torna al cinema dal 25 Novembre. Il film del 1990 diretto da Martin Scorsese è tratto dal romanzo Il...
Nell’ottava puntata di CinePAPER, ci addentriamo nell’universo distopico di Essi Vivono, uno dei film più iconici e sovversivi di John Carpenter. Questa pellicola del 1988, che...
Tra le notizie di questa settimana vi è sicuramente quella dell’annuncio di un possibile nuovo progetto da parte di Guadagnino, che dirigierà nuovamente Daniel Craig, questa...
Arriva finalmente nelle sale italiane l'atteso musical Wicked con Ariana Grande e Cynthia Erivo.
Diretto da Gianfranco Firriolo e prodotto da La Cupa srl e Verdiana srl, con il sostegno di Emilia Romagna Film commission e distribuito dalla Cineteca di Bologna...
Il primo musical di Woody Allen si mostra incredibilmente entusiasta nei confronti dell'amore, medicina per curare tutti i mali.
Prosegue idealmente il percorso sull’universo giovanile femminile iniziato con 'Stella'
Sensazioni uniche e coinvolgenti. Dagli applausi alle proiezioni, dalle discussioni alle interviste. Ogni momento può rappresentare un’esperienza indimenticabile. Dei piccoli fili rossi che uniti assieme vanno...
Da Venezia 80. L'ultimo lavoro di Bertrand Bonello, con Léa Seydoux e George MacKay. Al cinema
Ispirato a una storia vera, il film racconta di un allenatore di ping pong che deve riportare la squadra nazionale cinese ai vertici dei Campionati Mondiali,...
Nel nuovo episodio di CinePaper, il podcast di Taxi Drivers condotto da Oscar Francioso, ci immergiamo nell’affascinante mondo di Ratatouille, il capolavoro animato di Brad Bird....
La storia di Azar Nafisi e il suo desiderio di esportare in Iran, in piena rivoluzione islamica, la letteratura occidentale
il cult di Tarantino è un'opera tragicomica destinata fin da subito a fare la storia del cinema postmoderno. Al cinema
In sala dal 19 Novembre
Nel 1972 Woody Allen vive uno dei momenti migliori della sua carriera. Ha esordito da qualche anno al cinema sia come attore che come regista, ha...
Tra le notizie di questa settimana vi è sicuramente quella dell’annuncio di un possibile nuovo progetto da parte di Martin Scorsese, Home. Importante anche l’annuncio di...
Una storia che parla di resistenza, speranza, difficoltà e sogni attraverso gli occhi del giovane Sami, nel West Bank.
«Non riesco più a pensare la mia vita senza Beau. Non potevo immaginare che questa palla di pelo col nasone mi avrebbe spostata da baricentro del...
Un viaggio nel selvaggio West italiano
in una Roma irreale e distopica in cui regna un nuovo ordine repressivo, si intrecciano le vite di tre donne
A due anni di distanza da Il giorno più bello del mondo (2019), Alessandro Siani torna dietro – e davanti – la macchina da presa con...
L’horror The Dark & The Wicked, primo film dal 38esimo Torino Film Festival, vede il ritorno sulle scene, dopo quattro anni di pausa, del regista americano...
La storia di Otello, Iago e Desdemona, ai giorni nostri.
Una favola anarchica di vendetta. Folklore indiano e dramma degli oppressi
Stop Making Sense (1984) di Jonathan Demme, con i Talking Heads è una pietra miliare dei film concerto. La “severa” Pauline Kael lo aveva addirittura definito...
Tratta dal bestseller Questo pazzo, pazzo, pazzo amore di Sophie Cousens
Uno sguardo sui conflitti familiari e sulla "pericolosità" di una società sorvegliata. Al cinema
Con il suo film Radu Jude ci obbliga a superare i limiti di una visione preconfezionata
Miglior regia all'Eurobalkan Film Festival
Presentato al 16° Festival del cinema spagnolo e latinoamericano 2023 di Roma arriva ora al cinema il documentario La Singla di Paloma Zapata su Antonia Singla danzatrice...
Il potente lungometraggio di Vanja Juranić racconta l'incubo dietro un matrimonio apparentemente perfetto
Il film che ha vinto cinque meritati premi Oscar
Il film francese per i nostalgici anni '80; ottima musica, club e stress da maturità
Squali del regista indipendente Alberto Rizzi, presentato ad Alice nella Città, è in sala dal 12 Novembre distribuito da Magenta Film. Il film è una produzione Magenta...
Ridley Scott torna sul grande schermo con Il Gladiatore II, l'attesissimo sequel con Paul Mescal protagonista assoluto.
Un concentrato di azione, con effetti spettacolari, per un omaggio alla figura dello stuntman
Da Alice nella città in sala dal 14 Novembre
Da Venezia un cortometraggio su tema difficile
Un documentario sulla natura che comunica un messaggio di speranza
Dalle uscite in sala a quelle su piattaforme, i migliori film della settimana
Il film tornerà nelle sale dall'11 al 13 novembre pe ril decimo anniversario
Una regia che si distingue per la volontà di sperimentare
Da 'Flow- Un mondo da salvare' , ora al cinema , a 'WALL- E'
La recensione del film con Adam Driver
Arriva al cinema Fuori Scuola, il film diretto da Mario Spinocchio e interpretato da Alessandro Haber e Alvaro Vitali, in concorso alla 22esima edizione del Rome Independent...
Al cinema un novembre rosso shocking
Un film sull'horror e sul rapporto tra sogno, realtà e la sua rappresentazione
La storia di Art il clown per molti in Italia non è ancora nota: basti pensare che il terzo capitolo della saga, Terrifier 3, in uscita...
Dopo aver aperto il concorso italiano al Festival dei popoli, è in sala
Presentato ad Alice nella città 2023 e precedentemente passato a Locarno (dove ha vinto una menzione speciale), La gita scolastica (Ekskurzija, 2023) segna l’esordio nel lungometraggio della regista...
Tra le notizie di questa settimana troviamo l’annuncio di un nuovo capitolo della celebre saga Scary Movie: un nuovo sequel è infatti in fase di sviluppo....
L’ascesa e la caduta di una voce straordinaria
In questa nuova puntata di CinePAPER, ci addentriamo nel cosiddetto “cinema degli eccessi” insieme ad Andrea Guaia, critico cinematografico e autore del libro Cinema degli eccessi:...
Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II) è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino. La pellicola...
Arriva finalmente in Italia il lungometraggio che chiude l’iconica saga del ninja Naruto, durata 720 episodi. The Last: Naruto The Movie, distribuito da Nexo Studios in...
The Tip of the Iceberg” è un cortometraggio scritto, diretto e interpretato da Luca Costale, prodotto da Elle Line Cinema e Chapeau Films Italy con il...
Come è morto Pasolini? 2 novembre 1975, Idroscalo di Ostia. È una di quelle date rimaste scolpite nella memoria. Tra la notte del 1º e il...
Nonostante Halloween sia un periodo associato ai film horror ed a personaggi come serial killer o mostri sanguinari, curiosamente vi sono non pochi film d’animazione estremamente...
Sensazioni uniche e coinvolgenti. Dagli applausi alle proiezioni, dalle discussioni alle interviste. Ogni momento può rappresentare un’esperienza indimenticabile. Dei piccoli fili rossi che uniti assieme vanno...
Al cinema l'atteso horror con Nicolas Cage
Un buon film d'orrore vecchio stile, ora su Prime Video
Un film specchio della società iraniana di oggi
In 'Coraline e la porta magica', la protagonista imparerà a fare attenzione a ciò che desidera, dopo aver attraversato una porta che sbuca in un mondo...
Avremmo bisogno di più storie come questa, per fare esercizio di gratitudine, per diffondere parole d’amore. Il 31 ottobre approda nelle sale Il pazzo di Dio,...
Glory Hole è un film del 2024, diretto da Romano Montesarchio al suo esordio in un lungometraggio di finzione. Presentato in anteprima al Shanghai International Film...
Un film necessario di politica e amore
Arriva su Paramount+ la tanto attesa seconda stagione di Lioness, la serie Tv di spionaggio statunitense creata dal candidato all’Oscar e autore di serie di successo...
La casa – Il risveglio del male, secondo horror diretto da Lee Cronin (Hole – L’abisso), prodotto da Warner Bros Pictures e New Line Cinema e...
Presentato al Festival del Cinema di Roma, ‘Italo Calvino nelle città’ è nelle sale italiane il 28, 29 e 30 ottobre
In questa nuova puntata di CinePaper, esploriamo uno dei generi cinematografici più controversi e discussi: il cinema pornografico. Dalla sua genesi, fino alla sua presunta “morte”...
Al cinema dal 28 Ottobre
Un film complesso, in cui la complessità non è fine a se stessa
Tra le notizie di questa settimana troviamo le prime dichiarazioni da parte del regista, Denis Villeneuve, sul sequel di Dune, quindi il terzo capitolo, Dune: Messiah....
Un thriller per la sopravvivenza diretto da Saim Raimi
In concorso al Festival del Cinema di Roma, la regista portoghese Laura Carreira esordisce con un dramma estremamente intimo e straziante, raccontando una tematica urgente della...
Una storia sudanese intensa, privata e collettiva
David DeCoteau: Horror, erotismo e magia in un cinema che sfida le convenzioni In questa terza puntata di CinePaper, ci addentriamo nel mondo unico e affascinante...
La vita e la carriera movimentata di uno degli attori italiani più amati
Tra le notizie di questa settimana spicca quella dell’annuncio di un nuovo adattamento cinematografico di American Psycho, a carico di Luca Guadagnino e la rivelazione del...
Francis Ford Coppola non ha bisogno certo di presentazioni. Elencare i film che lo hanno reso celebre nel mondo risulta superfluo. Come un vero cantastorie ancora...
Le gesta di un truffatore seriale alla ricerca di se stesso nell'ultimo periodo di una Seconda Guerra Mondiale di dolore e sofferenza
Recensione di 'Un milione di granelli di sabbia' con Eva Pattis Zoja
Da Cannes 76 in sala dal 17 Ottobre
"Interiors", il primo film drammatico di Woody Allen, usa Ingmar Bergman per parlare dell'infelicità della società americana.
Settimana come sempre ricca di notizie: è stato annunciato che Matt Damon sarà protagonista del nuovo film di Christopher Nolan. In uscita al cinema l’attesissimo film...
Cinefumetti: L’arte di raccontare storie attraverso cinema e fumetti La seconda puntata del podcast CinePaper ci porta nel mondo dei cinefumetti, un genere che negli ultimi...
Una vita ancora oggi fonte d’ispirazione
D’improvviso si presenta il ritorno in forma di precipizio. Rotolo giù. Mi schianto mi frantumo. Frammenti di spine e lacrime lacerano l’anima. Riposo un po’, distaccata...
La timida storia di Park Ri-woong ha la fortuna di ricevere una interpretazione straordinaria dal quartetto di attori protagonisti
Riflessione anche un po' politica sulla possibile coesistenza tra Natura e Era Digitale. In concorso al RIFF
Un film assolutamente necessario, che racconta di una pagina infelice della storia moderna, a lungo soffocata da omertà e vergogna
Ridere e ammirare, emozionarsi e battere i pugni, restituendo un lavoro fine ed emozionante sulle mitiche haenyeo dell'Isola di Jeju
Un altro tassello nella riflessione del regista sulle divisioni del suo popolo, e sul concetto di patria e di missione
Hai mai visto un film e desiderato scoprire cosa si nasconde dietro le immagini e i dialoghi? CinePaper è il podcast prodotto da Taxidrivers in collaborazione...
In sala dal 14 febbraio Romeo è Giulietta è il nuovo film di Giovanni Veronesi.
Questa settimana ha visto la nascita di un nuovo Festival italiano, il Milano Film Fest, la cui prima edizione si terrà dal 3 all’8 giugno, con...
Premio della giuria e miglior interpretazione a Un Certain Regard. Al Cinema dal 10 Ottobre
Un dramma familiare
Dopo più di cinquant’anni di onorata carriera, Pupi Avati viene finalmente riconosciuto come quel grande autore che è sempre stato. Non che in questo mezzo secolo...
Un film pieno di speranza ed energia, che pone l’accento sulla condivisione e la solidarietà come armi imbattibili contro l’egoismo di pochi
Mi chiamano Cipolla, documentario diretto da Giansalvo Pinocchio e Riccardo Baiocco, segue la storia di un ragazzo rom, Jasmin Romavic, detto Cipolla per via dei suoi...
La Nouvelle Femme è un racconto al femminile, anticipatore di temi femministi, che vede al centro una figura, quella della Montessori, che ha precorso i tempi,...
Protagonista indiscusso di questa settimana è stato Vemiglio, ultimo film di Maura Delpero, tutt’ora disponibile nelle sale e candidato agli Oscar come rappresentante del cinema italiano....
Jean Marie Maurice Schérer, conosciuto con lo pseudonimo di Éric Rohmer, è stato uno dei più importanti critici e autori cinematografici francesi. Nato nel 1920, si...
El Ladrón de perros è un racconto di formazione ambientato a La Paz e pieno di grandi emozioni
Hansan: Rising Dragon racconta della prima celeberrima vittoria conquistata nel 1592 dall’Ammiraglio Yi e la sua flotta, sugli invasori giappone
Un racconto dal tono leggero e diretto
Un thriller avvincente da una regista talentuosa. Adesso al cinema
Un avvocato accetta la difesa di un uomo accusato di uxoricidio, convinto della sua innocenza
5 spensierati ragazzi in vacanza finiranno in un massacro
Un mito per il cinema internazionale
Un film coinvolgente e divertente. Una storia alla ricerca di se stessi
È faticoso mettersi dalla parte di Chiara Malta, regista del film Armando e la politica, perché si porta con sé la scia di una vecchia e...
In concomitanza col secondo anniversario della morte di Mahsa Amini (16 settembre 2022), ragazza-simbolo della battaglia indefessa (e purtroppo spesso fatale) delle donne iraniane, arriva nelle...
Sensazioni uniche e coinvolgenti. Dagli applausi alle proiezioni, dalle discussioni alle interviste. Ogni momento può rappresentare un’esperienza indimenticabile. Dei piccoli fili rossi che uniti assieme vanno...
Glen Powell nasce nel 1988 in Texas, ad oggi è uno degli attori più acclamati da Hollywood. Incoraggiato dai genitori, specialmente dalla madre che lo accompagna...
Torna al cinema il film/memoir del 2016
Per un pugno di dollari, compie 60 anni . Il film del 1964 fu il primo della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per qualche dollaro...
Il regista iraniano parla di un Paese in lotta grazie al coraggio delle donne
Scomodo, pungente, combattivo: lo statunitense Oliver Stone appartiene a quella schiera di cineasti per i quali la settima arte rappresenta uno strumento di denuncia e coscienza...
Una storia di adulti non cresciuti e di bambini maturi.