Il cortometraggio di Tommaso Pitta datato 2013, primo classificato nella sezione Cinema di MarteLive 2017, è liberamente ispirato al racconto breve Tutto il dolore del mondo...
Lontano da ogni retorica e senza mollare neanche per un attimo il filo della narrazione, Omicidio al Cairo riprende certe atmosfere presenti nei romanzi di Raymond...
Final Portrait non si risolve come una classica e stereotipa biografia, ma è un piccolo film aggraziato, elegante, che appaga la vista. Una testimonianza e, allo...
Duole dirlo, ma tra i film in concorso al 29° Trieste Film Festival l’unica vera delusione è arrivata da un autore che solitamente apprezziamo molto, il...
Da segnalare a Trieste, per il Premio Corso Salani, la menzione speciale a Country for Old Men di Stefano Cravero e Pietro Jona, che, «con sensibilità...
Film d’apertura della Settimana della critica al festival di Cannes del 2016 e vincitore in patria di due César (per la miglior attrice a Virginie Efira...
I, Tonya è un divertente biopic su Tonya Harding, una delle più importanti pattinatrici della storia americana. Candidato a 3 premi Oscar (miglior attrice, miglior attrice...
Steven Spielberg realizza con The Post uno dei suoi film migliori: il merito è degli attori, gli strepitosi Tom Hanks e Meryl Streep, per la prima...
Meritatissimo il PREMIO GIURIA PAG – Progetto Area Giovani attribuito durante il 29° Trieste Film Festival all'intenso e sconvolgente lungometraggio della slovena Hanna Slak, Il minatore
Tre anni dal suo addio al Late Show, il programma della CBS che dal 1980 ha accompagnato milioni di americani fino ad arrivare nelle nostre reti,...
Il documentario propone uno sguardo approfondito e partecipe sull’arte di uno dei maggiori pittori contemporanei, David Hockney, bilanciando adeguatamente la parte didascalica ed esplicativa, rappresentata dalle...
Il vincitore del Trieste Film Festival per la categoria documentari, Wonderful Losers - A Different World di Arūnas Matelis, è un appassionante omaggio alle corse ciclistiche,...
Il lungometraggio più convincente del 29° Trieste Film Festival è per noi quello di Boris Chlebnikov, Arrhythmia, fotografia a tinte acide della Russia di oggi. Regia...
Benedetto da sorprendente potenza ed equilibrio, Sergei Polunin dal niente ha conquistato il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino del Royal...
Slumber - Il demone del sonno si dipana in un crescendo di tensione in cui a destare inquietudine è l’impossibilità di riuscire a tracciare una netta...
Playing Men di Matjaž Ivanišin è una piccola follia cinematografica, concepita nelle vesti di documentario atipico, irriverente e per nulla convenzionale
Končalovskij non racconta la solita storia ed evita, soprattutto, di cadere nella trappola dell’estetizzazione dell’orrore, non si lascia cioè risucchiare, come tanti altri autori hanno fatto...
Black Revised è il nuovo firmato Project-TO, nome dietro al quale si celano lo sperimentatore sonoro Riccardo Mazza e la fotografa/videomaker Laura Pol. Non si parla...
Documentario camaleontico e sui generis, Karenina & I si avventura nella tundra facendosi di volta in volta meta-teatro, cinema on the road, indagine letteraria, biopic esistenzialista.
Al Trieste Film Festival la riscoperta di Želimir Žilnik, cineasta di origini serbe che dal '68 in poi seppe rapportarsi alla realtà yugoslava con uno stile...
Con Downsizing - Vivere alla grande, Alexander Payne mette in scena la crisi del sogno americano. Un'opera che sembra fare eccezione nella filmografia del regista, non...
Ryuichi Sakamoto: Coda rende partecipe lo spettatore di una bellezza – quella di Sakamoto e della sua arte – sempre più rara. Un motivo sufficiente per...
Esistevano gli hippie in Unione Sovietica? La risposta arriva da questo sorprendente documentario, realizzato in Estonia e presentato in anteprima al Trieste Film Festival. Soviet Hippies...
Vincitore del Leone d’Oro alla scorsa edizione della mostra del cinema di Venezia e di due Golden Globe, The Shape of Water di Guillermo Del Toro...
Una superlativa prova attoriale di Gary Oldman nell'interpretazione di Winston Churchill nel film di Joe Wright, biopic anomalo sullo statista inglese. L'ora più buia risulta un...
Ella & John – The Leisure Seeker è il film più dolce e romantico tra quelli di Paolo Virzì. Al centro ci sono i sentimenti, la...
My generation di David Batty è un documentario molto affollato, denso nella sua leggerezza, in cui emergono in figura tre elementi: la voce narrante di Michael...
Per il suo sesto film il belga Ben Stassen, uno dei più importanti registi nel campo del cinema d’animazione in 3d, sceglie di raccontare un personaggio...
Gabriele Salvatores segna un nuovo passo avanti: non perfetto, ma con cui ci si augura, nell'ipotesi di un terzo capitolo, il raggiungimento della piena maturità, non...
Roma Golpe Capitale: un film indipendente, più di un anno di lavoro, per indagare e descrivere, con l'intervento di autorevoli testimoni, tra cui Giancarlo Caselli e...
Un esempio di cinema preconfezionato e uguale a cento altre opere simili, tanto competente nella messinscena quanto vuoto di contenuti e privo d’inventiva
Nonostante alcuni dialoghi risultino piuttosto prevedibili, la storia scorre velocemente e riesce a colpire lo spettatore, a metà tra il frastornato e il tramortito, ma senz'altro...
Vincitore di quattro Golden globe, Tre manifesti a Ebbing, Missouri si trova la strada spianata verso gli Oscar, forte dei premi conquistati e del consenso di...
L’anno che si è da poco concluso verrà ricordato come uno dei più mesti e terribili per i nostri cinema. L’abbandono delle sale e la disaffezione...
Non potendo contare sui budget milionari dei colleghi americani, Marco renda lascia al fuori campo il compito di evocare l’immaginario che in altri film viene mostrato...
Con Nicola Guaglianone e Menotti alla sceneggiatura, e Ilenia Pastorelli come protagonista femminile, Carlo Verdone riunisce parte del team de Lo chiamavano Jeeg Robot, mosso dall'esigenza...
Poveri ma ricchissimi resta ancorato a una dimensione macchiettistica e caricaturale che si limita a far ridere (e piangere) dei problemi e della crisi d’identità che...
Quando il cinema cominciò a muovere i suoi primi passi grande era il suo amore per il tema della rivoluzione. Oggi di quel grande amore resta...
Caccia al Tesoro è una commedia sulla Commedia della vita, sui mille mascheramenti che mettiamo in atto quotidianamente per cercare di tirarci fuori da situazioni difficili,...
Vi presento Christopher Robin, il nuovo film diretto dal regista Simon Curtis racconta il complesso rapporto che lo scrittore inglese Alan Alexander Milne ha avuto con...
In una Napoli sospesa tra magia ed erotismo un delitto sconvolge l'esistenza di Adriana, protagonista di Napoli Velata, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, al cinema...
Coco di Lee Unkrich e Adrian Molina è una vera e propria storia d’amore, un inno alla famiglia - e a tutte le sue peculiarità -...
Frutto di una coproduzione italo-argentina, Cetàceos di Florencia Percia, presentato di recente al RIFF, lo si potrebbe definire e un film di stati d’animo, di emozioni...
Marina Pleasure Serial, è un corposo cofanetto video dedicato alla pornostar Marina Frajese
Mondo Za di Gianfranco Pannone procede con uno sguardo attento, diligente, una macchina da presa mai troppo evidente o invadente, fedele in pieno al motto zavattiniano...
50 primavere è un film che, grazie a una sceneggiatura ben scritta, dialoghi brillanti, ironici e le ottime interpretazioni delle attrici, riesce a cogliere l’obiettivo di...
Nati nel 2005 in circostanze del tutto fortuite, i Nadiè festeggiano i loro dodici anni insieme con un nuovo album: Acqua alta a Venezia. I catanesi...
Le ambizioni autoriali sono alte e il modello di riferimento è il western classico hollywoodiano, quello di John Ford in primis. Hostiles è ambientato alla fine...
Il film documentario Mondo Za di Gianfranco Pannone, che a partire da Cesare Zavattini, sceneggiatore e padre del cinema neorealista, racconta la Bassa Reggiana e la...
Carlos Saldanha propone, da un lato, un linguaggio di mostrazione del dolore con sequenze, tagli di montaggio ed inquadrature degne di un lungometraggio classico. Dall’altro, un...
Dickens - L'uomo che inventò il Natale è un biopic interessante e coinvolgente firmato da Bharat Nalluri. Con il cuore a brandelli e le lacrime agli...
Corpo e anima è un’opera quanto mai ambiziosa e colma di significato, girata con uno stile che ben s’adatta all’atmosfera algida e a tratti ostile che...
Non c’è dubbio: le mamme più irriverenti e anticonvenzionali di sempre sono tornate al cinema con Bad Moms 2 - Mamme Molto Più Cattive, sequel della...
Leggero ma complesso come il suo mentore, Così parlo De Crescenzo di Antonio Napoli instilla buon umore e nel contempo fa stringere il cuore perché oggi...
Star Wars: Gli ultimi Jedi è un'opera intensa e commovente che non si nutre soltanto di scontri tra acerrimi nemici, ma viene costellata, sin dalle prime...
Clossness appare come un déjà vu cinematografico attraverso il quale sembra di aver già visto qualcosa in realtà mai visto prima. Kantemir Balagov è riuscito a...
La macchina da presa di Pappi Corsicato si produce in un componimento visivo che lavora su diversi livelli di percezione. Il regista, che di Julian Schnabel...
Paddington 2 è un film senz’altro in linea col clima natalizio e carico di messaggi positivi, col pregio d’innalzarsi di una spanna al di sopra di...
Noomi Rapace dimostra di essere eclettica, istrionica, brava. Un vero talento. La sua interpretazione è sorprendente sebbene la sceneggiatura di Tommy Wirkola faccia acqua da tutte...
Directions di Stephan Komandarev è un film in cui le esistenze degli individui si confondono con la falsariga del tragitto di una nazione apparentemente incapace di...
Immaginate di mettere insieme Quentin Tarantino e Agatha Christie, oppure, più semplicemente, di enfatizzare nel primo alcuni degli espedienti narrativi utilizzati dalla scrittrice nei suoi romanzi:...
Il film ispirato all'icona femminile di Amleto procede senza narrazione, attivando simboli per poi svilupparli e risolverli, tramite ingegnose performance montate insieme a preziosi scampoli di...
Probabilmente Un beau soleil interieur, ultima fatica di Claire Denis, è l’opera più preziosa vista al 35esimo Torino Film Festival. Straordinaria interpretazione di Juliette Binoche che...
Al 35° Torino Film Festival nella sezione collaterale After Hours sono state presentate due pellicole con protagonisti gli zombie: Les Affamès del canadese Robin Aubert e...
George Clooney pur avendo una sceneggiatura dei Coen non voleva fare un film propriamente alla Coen. In ogni caso quello dell'attore-regista di Lexington è un film...
Il documentario di Davide Crudetti, Mingong, non fornisce solo un interessante spaccato di una Cina meno conosciuta, ma costituisce anche l'ennesima testimonianza della necessità che qualcosa...
Most beautiful island segna il debutto alla regia dell’attrice spagnola trentanovenne Ana Asensio. Buon senso estetico ma una sceneggiatura non sempre fluida, per un'opera d'esordio non...
Jeremy Gillespie e Steven Kostanski riescono a mettere in scena un film horror con tutti gli stilemi del genere, omaggiando maestri e opere del recente passato....
Rigoroso e profondo, magnificamente interpretato, Sami Blood è uno dei film più belli e sorprendenti del 2017. Il film diretto da Amanda Kernell ha come tema...
Seven Sisters di Tommy Wirkola, con Noomi Rapace, è un film distopico pieno di azione, parte da una bella idea di base, realizzata però senza guizzi...
La padronanza analitica di Haneke rende il suo cinema uno dei più efficaci ritratti di un sistema finito. Haneke non vuole più neanche destabilizzare, e, sebbene...
A vent'anni dalla sua scomparsa, I Love... Marco Ferreri, diretto da Pierfrancesco Campanella, ripercorre la filmografia del dissacrante e anticonformista regista di film come La grande...
Dark River di Clio Barnard è un melodramma contemporaneo ambientato nelle campagna inglese dello Yorkshire con al centro un altro personaggio femminile vittima di violenze. La...
Nella sezione Onde si è distinto Verão Danado , debutto del giovanissimo regista portoghese Pedro Cabeleira. Vitalità, ambizioni, emozioni e interessi personali del mondo giovanile seppelliti...
They non è solo un film su un transgender e sulla sua complessa formazione dell' identità. È molto di più: la storia di J è una...
Un bimbo cileno e una donna europea si incontrano e si curano a vicenda percorrendo un tratto della loro strada insieme attraverso i meravigliosi paesaggi cileni....
Dal punto di vista tecnico, con Never Ending Man Kaku Arakawa si guadagna appena la sufficienza, portando comunque a casa un risultato forse insperato: riuscire a...
Il fantasma del palcoscenico è uno straordinario esempio di cinema, tra i primi lavori del cineasta americano Brian De Palma, che rappresenta a pieno titolo una...
Il terzo film di Smetto Quando Voglio incorona definitivamente la saga come una delle commedie più importanti e divertenti del cinema italiano. Sydney Sibilia, insieme a...
David Bickerstaff firma Canaletto a Venezia, un documentario interessante e coinvolgente sull’artista italiano che più di ogni altro ha saputo raccontare la bellezza immortale di Venezia....
The Crescent è un horror metafisco che crea una sottile e costante tensione, con immagini e sonorità che producono una grande suggestione. Lavorando sulla sinestesia tra...
Tito e gli alieni strizza l’occhio al cinema di Steven Spielberg e Robert Zemeckis, restando lontano anni luce dai suoi modelli, e mantenendosi all'interno dello spirito...
Esilarante, frizzante, ma anche dolce fino a diventare in alcuni punti persino commovente, The disaster artist, il nuovo lavoro di James Franco presentato in anteprima al...
Uno dei rari film italiani coevi a saper raccontare una stagione incerta, colma di slanci e di pulsioni, qual è l'adolescenza, con i turbamenti e le...
Pearl Jam - Let’s Play Two è insieme un documentario su uno dei più influenti complessi della scena grunge americana, tuttora fra i più noti rappresentanti...
Presenza costante del Torino Film Festival, il prolifico regista giapponese Sion Sono torna con un lavoro ancora una volta, e se possibile, più cacofonico, sgargiante e...
Kathryn Bigelow rende le rivolte razziali di Detroit un pretesto ideale per riflettere su alcune delle più pericolose e vergognose piccolezze umane. L’ultima opera della regista...
Gramigna, opera seconda di Sebastiano Rizzo, ribalta il darwinismo sociale dei modelli forniti da serie come Gomorra e Suburra, scegliendo di raccontare un percorso umano opposto...
Brothers of the night di Patric Chiha è un cortocircuito fra il dispositivo documentaristico, che s'immerge nella realtà raccontata, e la costruzione grottesca ed espressionistica della...
Il Principe di Ostia Bronx è un racconto realistico, dolce e surreale e con una vena malinconica che pervade i sessanta minuti di documentario, con cui...
The Prison in Twelve Landscapes della canadese Brett Story riapri il dibattito sul sistema carcerario statunitense, ponendo l'accento sull'aspetto economico, e sul fatto che questo abbia...
Il Libro di Henry di Colin Trevorrow è un’opera meritevole e interessante, che, senza clamori o eccessi, racconta con partecipazione affettuosa una storia difficile e tragica,...
Sempre attento alle mutevoli realtà geopolitiche e sociali che ruotano intorno al Mediterraneo, il MedFilm Festival si conferma ancora una volta una rassegna accurata e meticolosa...
Il LUX Film Prize del MedFilm Festival ci ha regalato una piccola perla: Western, diretto da un’altra donna e per la precisione da Valeska Grisebach, nativa...
La signora dello zoo di Varsavia si rivela una pellicola drammatica poco convincente perché perde di vista il suo obiettivo principale, quello cioè di risultare l’ancora...
Dal lontano Mexico allo ska, dalle schitarrate energiche del punk al reggae jamaicano. La formazione vincente dei quattro Teschi, i Sgt.Calaca, formata da Carmelino, Pessio, Mendoza...
Justice League di Zack Snyder e Joss Whedon è un'opera altisonante ed esplosiva intarsiata da humor nero e malinconia soffusa ma anche da umorismo spietato e...
The Broken Key vanta un cast di primissimo ordine: Christopher Lambert, Rutger Hauer, William Baldwin, Micheal Madsen, Franco Nero, Kabir Bedi, Maria De Medeiros e la...
In concorso tanto al Ravenna Nightmare che a Science + Fiction, quello di Mathieu Turi è un anomalo film di genere che alterna scenari apocalittici e...
Ciò che sorprende di Babylonia mon amour è l'assoluta immersione dello sguardo registico all'interno della realtà raccontata.Una realtà in cui scorrono emozioni differenti, che pulsano sottopelle...
Il film di Andrisani e Zullino non è ‘solo’ uno sberleffo iconoclasta (che comunque non sarebbe poco), ma in esso vi è ‘un’idea di cinema’ che...
Geostorm, esordio alla regia dello sceneggiatore e produttore di Indipendence Day, Dean Devlin, punta forte sul collettivo, togliendo spazio all’eroismo del protagonista e diversificando il proprio...
Il film del bravo Alberto Rondalli è liberamente tratto dal celebre "Manoscritto trovato a Saragozza" di Jan Potocki. Agadah segnala l'ordinarietà del fantastico, come mito e...
Vincitore dell'Anello D'Oro al Miglior Film, Midnighters di Julius Ramsay è un thriller teso, tagliente, che ha saputo soddisfare tanto il pubblico del Ravenna Nightmare che...
L’idea di riversare il contenuto del “tira e molla” temporale sul piano legato al discorso del terrore adolescenziale-femminile, in un rimando alle final girl di Carol...
Il diffuso senso dell’umorismo, i giochi verbali e il nonsense di alcune scene e dialoghi rendono Capitan Mutanda un film capace di stimolare rilevanti riflessioni, sebbene...
Al Gore, vicepresidente USA durante la presidenza Clinton, torna al cinema con Una scomoda verità 2 (An Inconvenient Sequel: Truth To Power), film documentario dei registi...
I’m – Infinita come lo spazio di Anne Riitta Ciccone è un film che non deve essere mancato, giacché davvero raramente si è avuta nel cinema...
Malarazza è il classico esempio di un cinema d’autore che non vuole essere solo spettacolo, ma offrire anche e soprattuttospunti di riflessione, quanto mai necessari, su...
Una magnifica metafora dell’adolescenza è al centro del film vincitore del Premio Camera d’Oro Taodue di Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di...
My Name is Emily non è solo il primo lungometraggio realizzato dal regista irlandese ma è anche l’ultimo da lui diretto, a causa della prematura e...
Da’Wah, il documentario diretto da Italo Spinelli (e presentato da Bernardo Bertolucci alla Festa del Cinema di Roma), ci invita a rivolgerci all’Islam da un altro...
Ci è voluto coraggio per selezionare un’opera come questa nella sezione Alice nella Città, ed anche per assegnarle un premio. The best of all worlds di...
Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo dimostra come il senso del processo ai due anarchici italiani fu una condanna esemplare per le autorità americane e assunse...
Hieronymous Bosch è stato uno dei più grandi pittori pre-rinascimentali di tutta Europa. Ha saputo più di ogni altro immortalare gli aspetti controversi di un mondo...
Non basta la meravigliosa voce di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Bob Dylan, e la luce calda che lo avvolge per rendere...
Appaiono davvero troppo poco autentici, costruiti, leziosi, tutti gli aspetti che vengono messi insieme in una trama scontata con dei personaggi spudoratamente stereotipati, che in più...
Un’altra piccola opera che, nella sua semplicità, denota particolare delicatezza, e non così comune capacità, nel maneggiare argomenti complessi e spinosi come la malattia mentale. Da...
Piuttosto serrato come thriller, Mon garçon, girato in soli sei giorni da Christian Carion, presenta alcune sfasature di sceneggiatura, pur riuscendo nell’insieme a mantenere vivo il...
I The Jackal saranno al cinema dal 9 novembre con il loro primo film, Addio Fottuti Musi Verdi, diretto da Francesco Ebbasta, con Ciro Priello e...
Muovendosi perfettamente a suo agio tra i più svariati generi, Steven Soderbergh confeziona una commedia esilarante e sarcastica. Due ore davvero divertenti con le quali è...
Cercando Camille è la storia di un viaggio che porta un padre e una figlia a conoscersi. I personaggi si muovono in una solida storia che...
Nonostante una trama piuttosto elementare, The movie of my life, diretto dal regista brasiliano Selton Mello, presenta diversi elementi pregevoli che lo impreziosiscono, rendendolo in fin...
Saw: Legacy si rivela ben presto la copia sbiadita di una pellicola che ha fatto la storia del cinema horror moderno, abbinando toni tipicamente thriller con...
Gonzalo Justiniano riesce a far convivere tenerezza e passione nell'ambito di un contesto dolorosissimo, esaltando la forza e la vitalità caratteristiche di un popolo che ha...
L’impressione che si ricava dalla visione di Nut Job - Tutto molto divertente è quella che chi vi ha messo le mani, dal regista agli sceneggiatori,...
Nell'ultimo, notevolissimo lavoro di Richard Linklater è ancora una volta il tempo a fare da fulcro, intorno al quale si costruiscono le riflessioni che emergono dal...
Mistero a Crooked House del regista francese Gilles Paquet-Brenner è tratto dal romanzo “È un problema” della celeberrima romanziera Agata Christie e già dalla fonte letteraria...
Non c'è campo si risolve in un superficiale elogio delle relazioni e del dialogo vis à vis fra i personaggi, che senza la mediazione della rete...
Gifted - Il dono del talento si delinea come un melodramma agrodolce capace di suscitare sorrisi spontanei anche nei momenti di maggiore patetismo, quelli in cui...
Con Good Time, i registi Benny e Josh Safdie riescono nell'intento di puntare i riflettori sugli emarginati, i quali nascondono le proprie miserie attraverso aspirazioni irrealizzabili....
Adattamento del suo omonimo libro, La ragazza nella nebbia racconta i torbiti segreti di un piccolo paese di montagna. Al cinema dal 26 ottobre, il primo...
Tratto dall'omonimo libro di Diego De Silva, Terapia di coppia per amanti racconta una storia d'amore da una prospettiva piuttosto inusuale, quanto originale, quella di due...
The square di Ruben Östlund inscena un esperimento sociale dall’esito incerto, nel quale qualunque forma di ottimismo egocentrico va alla ricerca della nicchia adeguata dove poter...
Una commedia sentimentale poverissima non solo di mezzi, ma anche di idee e di competenze tecniche, che ne minano alla radice la riuscita. Più che un...
Emoji si fa apprezzare per la buona qualità delle animazioni, un mondo ricco di colori e fantasia in cui vivono buffe icone animate. La trama non...
Dodici idee nel complesso simili e coerenti tra loro, dai toni più surreali e comici ai più tragici e funesti, affidati alla maschera Cate Blanchett che...
La battaglia dei sessi diventò uno dei confronti sportivi televisivi più visti di tutti i tempi, raggiungendo 90 milioni di spettatori in tutto il mondo. Un...
Trent'anni dopo Lamerica, Via della felicità di Martina Di Tommaso sembra chiudere il cerchio della profezia di Amelio, raccontando l'altra faccia dell'immigrazione, in un perfetto equilibrio...
Nonostante la recitazione degli attori sia buona e ci sia una discreta comicità di fondo, 40 sono i nuovi 20 dell'esordiente Hallie Meyers–Shyer non convince. Siamo...
Sebbene non ne profani la figura - ciò è doveroso segnalarlo - Il mio Godard di Michel Hazanavicius opera una semplificazione e una banalizzazione del pensiero...
Nemesi (The Assignment) è l’ultima pellicola scritta e diretta da Walter Hill (I guerrieri della notte), un thriller dinamico, con uno stile da cinefumetto, dove la...
Ibi di Daniele Segre, nel suo diario visivo, è il simbolo di quella resistenza positiva, energica e piena di speranza, di tanti immigrati in Italia alla...
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Brutti e Cattivi esce al cinema dal 19 ottobre con 01 Distribution. Una commedia divertente, coraggiosa e capace di...
Dopo The Dark World, Taika Waititi prende le redini del terzo film dedicato al principe di Asgard. Molto più umorismo, molto più colore e pochissima voglia...
Il film può esser letto come un dramma a stazioni di medievale memoria, una vera e propria via crucis che Marina Vidal, la protagonista, è costretta...
La forma della voce di Naoko Yamada rientra senza dubbio nel novero dei migliori e più consapevoli lungometraggi d’animazione nipponici giunti nel nostro paese in questi...
Il nuovo IT è più di una pellicola dell'orrore, è un vero e proprio inno alla vita e alla lotta per salvaguardare tutto quello che, ancora,...
Presentato al 58 Festival dei Popoli, in cui si è aggiudicato il premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment, L’ultima popstar, diretto dal trio Claudio Casazza, Carlo Prevosti...
Medeas conferma (a posteriori) la predilezione di Pallaoro per un tipo di melodramma in cui le pulsioni dei personaggi invece di esplodere nel solito carosello emozionale...
El pacto de Adriana è un lavoro maturo, compatto, teso e coinvolgente, ancor più sorprendente se si pensa che è stato realizzato da una regista esordiente....
Ritorno in Borgogna appare come un inno al pittoresco e al caratteristico. Non indaga la natura profonda dei luoghi, mantenendosi invece sul livello della storia gradevole...
“Una donna che sa fare la donna, sa anche giocare con la sua maschera, sa giocare con il sembiante femminile, sa essere il “sintomo di un...
Dorota Kobiela e Hugh Welchman decidono di realizzare Loving Vincent per svelare il motivo del - presunto - suicidio di Vincent Van Gogh. Loving Vincent è...
L’uomo di neve è un film di genere e niente di più, un thriller che nella forma è ottimo, ma che tuttavia non dice nulla di...
Paolo Franchi mette in scena un dramma borghese. Un film di struggente disillusione, dove i due protagonisti vivono un amore tormentato e passionale. Dove non ho...
Avere un figlio rappresenta ancora oggi l'unico modo di una donna per sentirsi realizzata? Cosa significa essere madri oggi e, soprattutto, cosa significa scegliere di non...
Con Nico, 1988, Susanna Nicchiarelli si carica di una vera e propria sfida: raccontare il ‘dopo e il comune’ di una donna non comune e neppure...
L’altra metà della storia, tratto dal romanzo di Julian Barnes, Il senso di una fine, vincitore del Man Booker Prize nel 2011, è un film magistralmente...
Muri Muti è il titolo del disco d'esordio ufficiale della band calabrese Statale107Bis la quale, mescolando ritmi di ska e scale di folk al rock e...
Quindici anni dopo Sognando Beckham, Chadha torna in cabina di regia per firmare Il palazzo del Vicerè, un dramma storico e politico che nasce dalla volontà...
Sion Sono con The whispering star ci fa intraprendere un viaggio lungo l’universo ipotetico di un futuro non troppo improbabile; un mondo divenuto più tranquillo dopo...
Luc Besson firma una storia avvincente che fa nascere un film gradevole, con sequenze action di grande livello. Suspence, dialoghi brillanti e punte di efficace umorismo
Insignito del Gran Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, 120 battiti al minuto di Robin Campillo, il film che rievoca il periodo di massima diffusione...
Wang Bing con Mrs. Fang conferma l’enorme potere di scaraventare lo spettatore dentro la realtà che ritrae, determinando un’immedesimazione talmente potente da stravolgerlo
Ammore e Malavita dei Manetti Bros è una summa umana e incandescente di Napoli, raccontata rielaborando la tradizione della sceneggiata.
Nelle esperte mani del regista Carruthers, il documentario appare come il canto del cigno di uno dei complessi più influenti degli ultimi anni, ma senza malinconia...
In concorso ufficiale alla Mostra del cinema di Venezia, Human Flow testimonia l'enorme impatto della migrazione sia nella sua portata più ampia sia nella sconcertante crisi...
In meno di 10 minuti Gianluca Gasbarroni ha raccontato una storia comune a tanti cittadini della regione: la necessità di raggiungere il posto di lavoro con...
Cinque classici del cinema spazzatura selezionati, tra moltissimi altri, per confutare il termine Trash, vocabolo usato, a tutt'oggi, con prodigalità e non in maniera adeguata.
Ferrari 312B, documentario del regista toscano Andrea Marini, racconta la nuova vita della rivoluzionaria monoposto di Maranello a 46 anni dal debutto in Formula 1, datato...
Liberamente ispirato al libro Amiche per la Pelle (2007) di Laila Wadia, il film di Gigi Roccati, Babylon Sisters, funziona. Finalmente un'opera decente sul tema dell'immigrazione
Orecchie a sventola, gobba e aria da perdente. Con L'incredibile vita di Norman, Richard Gere prosegue la sua carriera nel cinema indipendente, questa volta con un...
Secondo atto di una trilogia dedicata a storie realmente accadute, Glory, dei registi Kristina Grozeva e Petar Valchanov, intende denunciare quel malsano intreccio di corruzione e...
Sin dai primi fotogrammi, Jukai - La foresta dei suicidi fonde realtà e immaginazione, desideri e paure, sogni e incubi, facendo dimenticare il confine che separa...
L’opera seconda di Leonardo Di Costanzo scava nell’animo dei personaggi e nelle diverse stratificazioni della trama, conservando intatto lo sguardo e l’approccio di un cinema profondamente...
Emanuela Ponzano, actress and director, once again adopts the iconography of one of cinema’s indisputable classics to stage a mise-en-scene in which she addresse questions that...
Giacomo Durzi racconta la bulimia di storie, immagini e luoghi, che negli ultimi due anni ha accomunato generazioni, classi sociali, estrazioni culturali, e tutte le geografie...
Ekat Bork non ha bisogno di presentazioni. L’artista elettronica originaria della Siberia ha all’attivo più di 90 concerti in tutta Europa ed è conosciuta a livello...
Con Come ti ammazzo il bodyguard non si va oltre qualche scambio di battute alla Bud Spencer e Terence Hill (ma con minor ironia e simpatia)....
La Grande Crisi colpisce duro anche la Romania nel post sbornia della crescita elevata, causando un brusco rallentamento dell’economia. Allora 2 biglietti della lotteria possono offire...
Vincenzo Marra realizza uno dei suoi migliori film, descrivendo l’attuale situazione di una terra completamente divorata dalla criminalità, dove nessuno, ma proprio nessuno, è in grado...
Dopo aver diretto Come saltano i pesci nel 2016, Alessandro Valori ritorna al cinema con Tiro libero, una favola contemporanea che invita a far riflettere sui...
Ivory - A crime story è un documentario senza filtri, che apre gli occhi sul commercio delle zanne di elefante, “l’oro bianco” del continente nero. Evento...
Fuori c’è un mondo si costruisce una diversità in cui pregi e difetti si equiparano nel definire l’anima di un film che deve la sua efficacia...
The third murder è un thriller intimo dove la domanda si fa ripetitiva e costante. Dialoghi serrati, dettagli disseminati, recuperati, rimossi, cambiati, travisati. Tutto sembra così...
La vicenda scorre piacevolmente, il ritmo è avvincente e i giovani interpreti sono convincenti nei propri ruoli. Noi siamo tutto, dunque, è una pellicola drammatica che...
In linea con il cinema più recente, Idris, il cortometraggio di Kassim Yassin Saleh, veicola un messaggio di condanna nei confronti di qualsiasi discriminazione, cercando di...
La provincia di Caserta è stata protagonista all’ultima Mostra di Venezia, che si é conclusa da qualche giorno. Tra i film italiani spiccano Nato a Casal...
Doug Liman mette in scena un biopic sui generis, che sa intrattenere senza ignorare il realismo delle proprie fonti. Nel ruolo di Barry, il divo Cruise...
Nella pellicola diretta da Martin Hodara la tragedia prende corpo con una sapiente miscela di azioni e inquadrature classiche del thriller d’autore che, senza soluzione di...
Gerald Rascionato, al suo primo lungometraggio, si lancia in un’impresa che appare segnata dal marchio dell’inconsistenza. Una pellicola che sin dalle prime sequenze si perde su...
Amedeo Letizia scrive e produce Nato a Casal Di Principe. Affida la regia a Bruno Oliviero, che riesce a dare un tocco personale e a realizzare...
Un western abbastanza fiacco, senza infamia né lode, quello di Warwick Thornton, che, particolarmente a suo agio negli spazi aperti, sfrutta abbastanza bene il suo passato...
Il colore nascosto delle cose è l'ultimo film di Silvio Soldini, presentato fuori concorso a Venezia. Con Valeria Golino, Adriano Giannini, Arianna Scommegna, Laura Adriani e...
Primo progetto operativo di Lu.Ca, il corto "The Millionairs”, esordio alla regia di Claudio Santamaria, è stato prodotto da Gabriele Mainetti e suggella il rinnovato accordo...
Un applauso fragoroso ha accolto la proiezione di Ammore e malavita, terzo lungometraggio italiano della selezione principale e diretto dai fratelli Manetti. I due registi hanno...
Stephen Frears conosce i segreti del mestiere, sa come far interagire i propri attori e come dosare sapientemente zucchero, ironia e dramma. Judi Dench è maestosa...
The Teacher, ambientato nella Cecoslovacchia del 1983, formalmente ancora sotto l'influenza sovietica, porta sul grande schermo temi universali: quello della manipolazione, dell'ambiguità e dei grandi interrogativi...
George Clooney sceneggia con i Coen, ma il suo film cade nell'anonimato, passa e se ne va, senza lasciare traccia alcuna di sé