Se da un lato ne La paranza dei bambini è presente l’iconografia tipica di tutto quel cinema che si è confrontato con realtà dure e criminali,...
Il genere musical in Italia non ha mai avuto una grande fortuna, ma il tentativo di Marco Danieli, che dimostrò già una notevole bravura con La...
The Operative del giovane regista israeliano Yuval Adler è una spy story molto classica, strutturata da una solida sceneggiatura, dove i colpi di scena e lo...
Un po' diario famigliare e un po' ricognizione del presente, My Home, in Libya, l'ottimo documentario di una regista giovane e ispirata, Martina Melilli, ha vinto...
Nella sua semplicità, il secondo lungometraggio di Federico Bondi è un progetto di cinema complesso e allo stesso tempo necessario. Nel far coincidere le caratteristiche fisiche...
La ricostruzione di una devastante tragedia si fonde con l'elemento autobiografico, in A Minor Genocide di Natalia Koryncka-Gruz, documentario polacco in concorso a Trieste
Se c’è una qualità che The Ground Beneath My Feet non possiede è senza dubbio l’originalità. Per sensibilità, afflizione e incomunicabilità, la vicenda e i personaggi...
Tra romanzo di formazione ed elegia della vecchiaia, il cinema scandinavo partecipa al concorso del 69 Festival di Berlino con un mèlo storico a tratti dal...
Partendo dalla morte di Davide Bifolco, Selfie cerca di parlare in maniera diversa della periferia di Napoli e dei ragazzi che ci vivono. Agostino Ferrente mette...
Fedele a se stesso e al proprio cinema, Francois Ozon si rende artefice dell’ennesima mutazione presentandosi alla Berlinale con un lavoro per certi versi spiazzante anche per...
Basato sul romanzo All the truth is out, The Front Runner somiglia alle vecchie pellicole d'inchiesta, con un bravissimo Hugh Jackman nei panni di un politico...
Appassionante e sconvolgente, la visione del film premiato a Trieste come Miglior Documentario in concorso.
Road movie della memoria con due interpreti d'eccezione, The Interpreter, il film dello slovacco Martin Šulík, ci ha piacevolmente sorpreso a Trieste per la trama articolata...
La vita del Ghetto di Varsavia durante l'occupazione nazista ricostruita attraverso i pensieri e le parole contenuti nella documentazione raccolta dalla compagnia segreta denominata Onyeg Shabes. Un inno...
Ben scritto e ben interpretato, Il professore cambia scuola riesce a dare verità a un tema abbondantemente sfruttato nella cinematografia internazionale
Un film collettivo per raccontare da angolazioni inedite la tragica, vile, deprecabile repressione militare della Primavera di Praga.
Le nostre battaglie si ritaglia motivi di interesse nella capacità di non farsi prendere la mano dalle tante situazioni in cui le avversità del destino nei...
Dalla retrospettiva "Trieste Film Festival 1989- 2019 Wind of Change" una perla di humour nero del 1997 del l regista ceco Petr Zelenka: Buttoners sta per...
Success è la prima serie di HBO Europe nella regione adriatica: praticamente un film in sei episodi, ambientato nella Zagabria di oggi, per la cui regia...
Presentato al 30° Trieste Film Festival quale evento speciale, nella stessa serata in cui si è svolta la cerimonia di premiazione, The White Crow è una...
Dopo aver diretto Il cittadino illustre, Gaston Duprat torna con un film che è un omaggio all’arte e alla figura complessa dell’artista, ma soprattutto al valore...
Diretto dal francese Cedric Jimenez, specialista di film di genere, conosciuto anche in Italia per la regia del non disprezzabile French Connection, il film esce nelle...
Ne I leoni di Lissa di Nicolò Bongiorno vi è un senso di scoperta e di meraviglia, insomma, che non può lasciare indifferenti coloro che hanno...
Tra i film in concorso al 30° Trieste Film Festival quello dell'albanese Bujar Alimani ci ha particolarmente colpito ed emozionato per l'accuratezza drammaturgica, per la capacità...
Il folgorante lavoro cinematografico di Konopka parte da un dato reale, probabilmente già noto a coloro che della metropoli tedesca sanno qualcosa, avendovi soggiornato o semplicemente...
Memorabile esordio, al Trieste Film Festival, con l'incontro sul grande schermo tra un gigante della politica, Gorbachev, ed un mostro sacro della settima arte, Herzog
Voglio mangiare il tuo pancreas, distribuito da Nexo Digital, approda finalmente sugli schermi nostrani, ma solo dal 21 al 23 gennaio: non bisogna lasciarsi sfuggire questa...
Con il ritorno nelle sale di Creed II, Sylvester Stallone torna a interpretare uno dei suoi personaggi più riusciti e azzeccati: Rocky Balboa, che solo negli...
Presentato alla 75° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, Una notte di 12 anni, diretto dal regista uruguayano Alvaro Brechener, è basato su...
Girato in costiera amalfitana e ispirato a una sentenza giuridica americana, Attenti al gorilla di Luca Miniero riporta in scena Frank Matano e la sua inesauribile...
Tra le vibrazioni crepuscolari dell’elogio e i dolci movimenti del racconto emozionato Old Man & the Gun si staglia con gentilezza un poco sorniona, naturale eleganza...
La donna elettrica riesce a comunicare grazie a un impianto drammaturgico misurato sull’intelligenza tragicomica propria della cinematografia di genere scandinava e a un crescendo narrativo fatto...
Amici Come Prima appare, in maniera evidente, come un film dentro un altro film: il risultato finale è passato per le forche caudine di una produzione che...
Un film intelligente e sagace, che riesce a ironizzare sui problemi della rete e sugli usi sbagliati che se ne possono fare. Per questo, i due...
Spider-Man: Un nuovo universo appare in grado di aggiungere qualcosa alla saga, aggiornandola con una chiave pop che privilegia il lato ludico della vicenda e, dal...
Ambientato nel 1987, Bumblebee non si limita a citare o saccheggiare l’immaginario di un decennio divenuto un filone inesauribile e immarcescibile (quasi un genere a se stante)...
Dopo cinquantaquattro anni dall’uscita di Mary Poppins (1964) diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers, Rob Marshall dirige Il...
Questa commedia corale, già campione di incassi in Francia, affronta, sia pur in maniera leggera e ironica, il tema della depressione, di come nell’età adulta spesso accada...
Se seguissimo Luca Guadagnino sulle varianti apportate dalla nuova sceneggiatura, certamente interessante, scritta da David Kajganich, rischieremmo di non mettere a fuoco la questione centrale, che...
Ciò che rimane più impresso del bel film di Julian Schnabel sull’ultimo periodo della vita di Vincent Van Gogh sono le camminate furiose del pittore, che...
Con Capri-Revolution, Mario Martone realizza il suo terzo film storico, dopo Noi credevamo del 2010 e Il giovane favoloso del 2014. Un'opera attraversata da una stratificazione...
Nel mettere in scena il ritratto del protagonista, L'estate di Gino riporta in primo piano l'essenza del messaggio evangelico e di quel cristianesimo delle origini di cui Don...
Il film dell'israeliana Tsivia Barkai Yacov, presentato al MedFilm festival 2018, approccia ambienti e temi legati alla ultraortodossia religiosa da angolazioni insolite.
Forte di un approccio sostanzialmente inedito alla questione israelo-palestinese, tale cortometraggio era inserito in una delle sezioni più interessanti del MedFilm Festival
Con Manmarziyaan, film di chiusura del 18/mo River to River Indian Film Festival, Anurag Kashyap ha realizzato la sua prima commedia romantica. Un’opera che nonostante il...
Lontano da qui di Sara Colangelo è un adattamento di The Kindergarten Teacher, acclamato film israeliano di Nadav Lapid. È stato presentato in anteprima mondiale al Sundance...
The Terrorists di Thunska Pansittivorakul è un film di resistenza e rivoluzione, politica, sessuale, intellettuale che grida oltre i confini thailandesi realtà troppo ignorate e misconosciute...
Un bel lavoro, quello di Khavn De La Cruz, che nel suo montaggio caotico e nelle sue riprese concitate riflette perfettamente l'energia del regista, che nel ...
Dopo la vittoria come Miglior Film nella sezione Orizzonti dell'ultima Mostra del Cinema di Venezia, approda in Sardegna, a rappresentare la Thailandia in occasione dell'Across Asia...
Killing è un film estremamente complesso, esistenziale, con una narrazione esigua ed essenziale, da assaporare tutto attraverso le suggestioni evocate dalle immagini e attraverso l'astrazione delle...
Circa ventimila anni fa, nel Paleolitico superiore, durante una caccia ai bisonti della steppa, un ragazzo rimane separato dal proprio gruppo e deve lottare contro gli...
Non ci resta che vincere ricorda che spesso per realizzare un buon film non occorrono grandi colpi di scena o nuove tecnologie, basta una storia. E...
Ride, l'esordio alla regia di Valerio Mastandrea, riflette su come il silenzio sia diventato elemento essenziale in un’epoca dove tutto è urlato, ostentato, mostrato e condiviso....
Colette è un’opera magistralmente interpretata da Keira Knightley e Dominic West, con una regia calibrata e un’ottima ricostruzione degli ambienti e dei costumi, che offre allo...
Pawel Pawliskowski firma un’opera potente e profonda, un atto creativo che ha la forza della sensibilità più pura, una cattedrale costruita per sussurrare al cuore grazie...
Presentato in anteprima nella sezione After Hours al 36 Torino Film Festival, La casa delle bambole – Ghostland è l’ultimo lavoro del regista francese Pascal Laugier....
Tratto dal secondo omonimo romanzo di Davide Longo, Il mangiatore di pietre è un noir ambientato nelle valli piemontesi al confine con la Francia, in quella...
Il traffico di droga non risparmia nessun angolo di mondo. Anche l'Islanda, terra remota e isolata, diventa il perfetto scenario per Vargur/Vultures di Börkur Sigþórsson, teso...
Presentato al 36 Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile, si può dire che Colette sia un sentito omaggio a una donna piena di talento e...
Drive Me Home, presentato al 36 Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile/Film Commission Torino Piemonte, è un film che mette in scena una storia di...
Se son rose è il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, qui in qualità di regista, attore e anche collaboratore al soggetto nonché alla sceneggiatura. Prima di arrivare...
Compassione: (dal latino cum patior – soffro con – e dal greco συμπἀθεια , sym patheia – “simpatia” provare emozioni con..) è un sentimento per il quale un individuo percepisce...
Strettissimo giro di posta nel mio negozio, nemmeno una settimana dall’ultimo articolo ed eccomi qui a scrivere un nuovo pezzo, anche stavolta senza una colonna sonora...
Italian Politics, il film di Davide Parenti e Claudio Canepari, è un documentario realizzato per denunciare le malefatte della politica. Ma, a conti fatti, risulta piuttosto...
Mandy di Panos Cosmatos è una delle scoperte presenti nella sezione After Hours viste al 36 Torino Film Festival. La pellicola è un patchwork citazionistico, un...
Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius è la sorpresa italiana del 36 Torino Film Festival. Presentato nella sezione Festa Mobile, l’opera terza del regista sardo racconta le...
L’ultima notte di Francesco Barozzi presentato al 36 Torino Film Festival nella sezione After Hours è un noir tratto da un fatto di cronaca relativamente recente...
Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce, il documentario artistico e biografico firmato da Giovanni Troilo e distribuito da Nexo Digital, sarà...
Sostenuto da un'interpretazione di livello di Hugh Jackman nel ruolo di Gary Hart e da una serie di caratteristi, The Front Runner – Il vizio del...
Federica D’Ignoti realizza un eccellente cortometraggio, Anna, avvalendosi anche dell'apporto di ottime professionalità: gli interpreti, Valentina Lodovini e Pietro De Silva, il montatore Claudio Di Mauro...
Il nuovo Robin Hood è debitore a tutta una serie di pellicole, come per esempio Il destino di un cavaliere, che possiedono un'anima profondamente rock, capace...
“InterNos è cinico, spietato, naviga sul confine sottile tra bene e male”, e come tutte le storie che si raccontano porta un conflitto universale: a cosa...
La camera delle bestemmie, fortunale, pioggia e caminetto. Colonna sonora: nessuna. Già, per la prima volta da che imbratto carta per taxidrivers, non c’è una mia...
Un film straziante, che fa male soprattutto per l’apparente ludicità del vissuto dei ragazzi, travolti dalla volontà di vivere senza ragione e senza scopo. L’esaltazione psichedelica...
Sofia, premio alla miglior sceneggiatura nella sezione Un certain regard del Festival di Cannes e presentato al Concorso Ufficiale – Premio Amore & Psiche del MedFilm...
Antonio Savona, trovandosi in Palestina per documentare l’offensiva israeliana in terra palestinese (denominata appunto Piombo fuso), ha trovato il modo di entrare nella striscia di Gaza,...
Overlord di Julius Avery e prodotto da J.J. Abrams. Un film di guerra scritto come un thriller e intriso di fantascienza e horror
La sezione “Rather Be Horizontal” può vantare tra i suoi biglietti da visita un corto croato, davvero penetrante nell'indagare certe dinamiche giovanili: Mouth Of Truth della...
Dalle scenografie alle musiche, dagli effetti speciali alle performance degli attori, dal ritmo narrativo alle sequenze poliedriche, tutte le componenti filmiche della pellicola, insomma, contribuiscono a...
Molti interessanti cortometraggi nella sezione Rather be orizontal - Women del Film del MedFilm Festival: opere animate da differenti stili di racconto, ma accomunate da una...
Realizzato a partire da un articolo comparso nel 2012 su Vanity Fair, dal titolo Marie Colvin's Private War, redatto dalla giornalista Marie Brenner, A private war...
Se fosse di una qualche utilità stabilire il grado di appartenenza di un film alle linee guida di una manifestazione cinematografica, non c’è dubbio che il...
A Ravenna è passata anche questa commedia musicale garbata, Oh! Mammy Blue di Antonio Hens, sufficientemente vivace, ma che stenta a decollare per gli sviluppi poco...
Dall’Egitto un originale lungometraggio che a Ravenna ha incantato il pubblico, per il modo in cui linguaggio pop e tematiche sociali vi risultano mescolati. In patria...
Esperimenti musicali e sperimentazioni visive nell'interessante documentario su uno dei protagonisti dell'underground ravennate. Beware! The Dona Ferentes testimonia innanzitutto l'incontro tra due percorsi creativi, quello del...
Studio 54 di Steve Rubell e Ian Schragerha ha il pregio di offrire allo spettatore un quadro reale e non edulcorato della celebre discoteca newyorkese che, alla...
È un’apertura all’insegna dell’emozione quella del MedFilm Festival con Liliana Cavani e Ilaria Cucchi, scelte dagli organizzatori come testimoni di un impegno civile e artistico simile. Della...
Nel rifuggire il patetico e il commovente, Debra Granik tratteggia il rapporto tra padre e figlia con una dolcezza che Ben Foster e Thomasin McKenzie restituiscono...
All’angosciante lungometraggio britannico vanno il Premio Nocturno Nuove Visioni e la Menzione Speciale del Premio Asteroide. Await Further Instructions di Johnny Kevorkian è un film di...
Il nuovo film di Stéphane Brizé, In Guerra, seguito ideale del precedente La legge del mercato, è ancora una volta un’opera bella e necessaria, laddove il...
Philip Cox ripercorre le tappe della carriera a dir poco folgorante di Betty Davis (moglie e musa di Miles), che, oltre a imporla come pioniera del...
Di Borg vs McEnroe è stato già detto tutto ai tempi della sua uscita mentre di John McEnroe: in the Realm of Perfection è opportuno parlare...
Stars’ War – Premio della Critica Web per Jonathan di Bill Oliver, film incentrato sul classico tema del doppio, che viene declinato attraverso un approccio personale,...
Oltre la nostalgia per il Cinema, alla base di Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, che vuole essere poetico e commovente, c’è anche la malinconia per una...
I registi di The Deminer, Hogir Hirori e Shinwar Kamal, si rendono artefici di un’operazione per certi versi simili a quelle fatte da Herzog in Grizzly Man...
Chiusura coi botti, per il festival triestino: in anteprima l'adrenalinico film prodotto da J.J. Abrams, a breve nelle sale.
Il presidente è un film che vive di pennellate di colore per un quadro che alla fine risulta relativamente appassionante e succube di una scrittura raffinata,...
Quasi un piccolo “Judgment Day” venerdì 2 novembre, per questa scoppiettante edizione del Trieste Science + Fiction Festival: in serata è stato proiettato l'attesissimo Ederlezi Rising,...
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L'invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando...
Bravo, Virtuoso! l'opera prima di Lévon Minasian vince l'Anello d'oro al XVI° Ravenna Nightmare Film Festival. Film dai molteplici registri e con un melange di differenti...
Chimera di Maurice Haeems è il penultimo film del concorso del XVI° Ravenna Nightmare Film Festival, l'unica pellicola di fantascienza. Una pellicola che purtroppo risulta immatura...
Davvero un peccato che neanche il nuovo schiaccianoci riesca a comunicare quella magia del Natale che tutti i bambini aspettano con ansia, rivelandosi, piuttosto, una saturata...
Presentato in concorso al XVI° Ravenna Nightmare Film Festival, Svetislav Dragomirović con Horizons crea un'opera densa e disturbante, in cui l'essere umano ne esce con tutte...
Opera seconda di Jakub Charon presentata in concorso al XVI° Ravenna Nightmare Film Festival, Totem, pur con i suoi difetti, è però anche una dimostrazione del...
Pubblico in delirio, a Trieste, per l'avvincente lungometraggio interpretato da Emile Hirsch e Bruce Dern. La scoperta di Freaks, in concorso quest'anno al Trieste Science +...
Diretto da Nadine Labaki e sceneggiato dalla stessa con Jihad Hojeily e Michelle Kesrouani, Capharnaüm racconta la storia di Zain, un bambino di dodici anni che...
Carga di Bruno Gascon è un film potente e teso che mette in scena il drammatico traffico degli esseri umani da parte di organizzazioni criminali senza...
Guido Chiesa dirige una commedia garbata sulle responsabilità genitoriali, ben interpretata dalla coppia Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi. Ti presento Sofia non ha una trama...
In concorso al XVI° Ravenna Nightmare Film Festival, Perfect Skin è ambientato a Londra mettendo in scena l'arte del tatuaggio e del piercing estremo. Il thriller...
First Man - Il Primo Uomo di Damien Chazelle racconta il momento in cui Armstrong – interpretato da un intenso Ryan Gosling – compie un piccolo...
La diegesi di Isabelle si sviluppa nel modo più classico del cinema horror e Robert Heydon dirige con una diligente capacità nel creare una sufficiente tensione...
This Magnificent Cake! di Marc James Roels ed Emma De Swaef è il lungometraggio di apertura del concorso del XVI° Ravenna Nightmare Film Festival. Il film...
Sebastián Lelio: "In questa storia i personaggi sono disposti a cambiare ed evolvere ma, per farlo, devono fare breccia in un sistema rigido, un po’ come...
Presentato al festival ravennate tra gli eventi speciali, il film-concerto firmato dal sodale Stephen Nomura Schible esalta il talento poliedrico del musicista nipponico
Questo gioiellino del cinema muto giapponese, diretto da Teinosuke Kinugasa e sceneggiato dal premio Nobel Yasunari Kawabata, è stato proiettato al SoundScreen Film Festival con accompagnamento...
Sogno di una notte di mezza età va preso per quello che è: un divertissement riuscito, soprattutto in certi duetti tra Auteuil e Agarte, o quando...
Più votato all’azione che alla riflessione, Soldado di Stefano Sollima si addentra nel cuore di tenebra dell'America, riconoscendolo innanzitutto nell'aspetto selvaggio del paesaggio, elevato a comune...
Presentato nella sezione Un Certain Regard allo scorso Festival di Cannes, Euforia di Valeria Golino getta magistralmente luce su uno stralcio importante della nostra società, attraverso...
Guarda in alto è un film che necessita assolutamente di essere visto, non solo per il talento del suo regista, il quale ha dimostrato con quest’opera...
In viaggio con Adele di Alessandro Capitani, il film che fa da pre-apertura alla Festa del Cinema di Roma, racconta un percorso che, attraversando la Puglia,...
1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, il film documentario di Pietro Suber, ricostruisce un pezzo di storia italiana, uno tra i più bui...
Fuoricampo è un progetto corale dell’Università di Roma Tre. Il collettivo Melkanaa dirige e segue le storie dei protagonisti nella loro quotidianità. La coralità in cui...
Traslando la Storia ai giorni nostri, La donna dello scrittore di Christian Petzold mostra quell'inesauribile capacità immaginaria del cinema di dare una nuova forza alle tematiche...
Sorta di A-Team moderno, The Predator riporta Shane Black dietro la macchina da presa dopo il divertente The Nice Guys e si rivela un prodotto di...
In concorso nella sezione Un Certain Regard, Angel Face è un'opera d'esordio intima e complessa, con una Marion Cotillard sempre eccezionale nel ruolo di una madre...
La protagonista del romanzo di Ian McEwan, La ballata di Adam Henry, non avrebbe potuto incontrare al cinema interprete migliore di Emma Thompson, che sa schermare...
Partendo dagli aspetti cinematografici del celebre Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, La morte legale di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri si allarga a un discorso...
Esempio di quel documentario creativo capace di promuove alcuni dei talenti più cristallini del nostro panorama, La strada dei Samouni di Stefano Savona è uno dei...
La poesia del dubbio, come la definisce Xavier Giannoli, è il principio ispiratore della narrazione; ogni verità viene aggirata, ogni interpretazione deviata, ogni soluzione dilatata. Centotrentasette...
Il nuovo adattamento del regista lussemburghese Alexandre Espigares riesce a coinvolgere lo spettatore fin dalla primissima inquadratura. Zanna Bianca è un film adatto agli spettatori di...
A star is born si rivela un vero trionfo di colori, ritmo ed emozioni che circondano e avvolgono lo spettatore, facendolo sentire parte integrante di un...
Un’agrodolce dramedy in salsa transalpina che funziona a fasi alterne, del cui peso se ne fa carico la sempre affidabile Karin Viard
Cos'è che spinge il pubblico ad affollare alcuni eventi come L’amica geniale o Fabrizio De André: Principe libero che di evento hanno ben poco, dal momento...
Non è vero ma ci credo è l'esordio alla regia di Stefano Anselmi. La coppia Nunzio & Paolo, dalla comicità naif, coinvolge il cast in una...
Smallfoot: il mio amico delle nevi di Karey Kirkpatrick e Jason Reisig guadagna dal controllo complessivo dei suoi elementi un grande respiro, che si sviluppa dal...
Oltre la nebbia – Il mistero di Rainer Merz è un piccolo e dignitosissimo film all'insegna del mistero, con dei riferimenti, per quanto imperfetti, alla serie...
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2018 e vincitore del premio Gran Prix, BlacKkKlansman racconta l'incredibile storia vera di Ron Stallworth, primo detective afroamericano di...
La credibilità di Mio figlio e l’assoluta verosimiglianza di ciò che vediamo dipendono dalla flessibilità di un dispositivo capace di filmare in tempi brevissimi (la sinossi...
Tre giorni al cinema - 24,25 e 26 settembre - con l’esuberante, geniale, inverosimile ma vero, Salvador Dalì. Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità è prodotto dalla...
Il marketing si rivelato vincente se è vero che The Nun, pur essendo una mediocre ripetizione di già quanto visto nella saga di The Conjuring, nei...
Nonostante abbia tra le mani una storia drammatica e teatrale, la Coixet rifugge patetismi e melodrammi. Tratta la materia narrativa nello stesso modo in cui Emily...
Terry Gilliam non compiace lo spettatore, seguendo personali suggestioni e sensazioni, nonché l’esigenza di proseguire con onestà un percorso di riflessione coerente sull'immagine. Il regista ha,...
Lola+Jeremy è una commedia francese esilarante e dal gusto estetico brioso. È l’opera prima della neo-regista July Hygreck, che si affaccia sul grande schermo portando una...
Puntando nuovamente sul lato umano dei personaggi e sul loro essere credibili, umani, proprio nel loro essere speciali, Brad Bird, già regista e sceneggiatore del primo...
È ora disponibile nelle sale il cinematografiche italiane il documentario francese À Voix Haute - La Force de la Parole (tradotto A voce alta – La...
Presentato in anteprima al 4° Festival Internazionale Visioni dal Mondo, Crime+Punishment racconta, in presa diretta nel suo svolgersi, la denuncia di dodici poliziotti dei distretti del...
Un’opera sofisticatissima, senza concessioni interpretative, nella quale si fonde il rapporto di assoluta complementarietà di bios e thanatos, convogliato dalla malinconia di ciò che si sta...
Pick of the Litter riprende la rete complessa e articolata per addestrare degli animali a cui affidare la vita di esseri umani dipendenti completamente da loro....
Presentato al 4° Festival Visioni dal Mondo, per la prima volta fuori dagli Usa, The Guardians di Billie Mintz s'inserisce nella tradizione del film d’inchiesta-investigativo americano,...
L’ora d’acqua di Claudia Cipriani è il film vincitore del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo. Un film d’avventura interiore, mentale, fantastico, dove la...
Una gloriosa delegazione a Pyongyang di Pepi Romagnoli, altra pellicola diretta da una donna presente nel concorso italiano del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal...
Sembra mio figlio è un film, potente, intenso, commovente e necessario. Un’opera magnifica che conferma il grande talento di Costanza Quatriglio. Per questo si consiglia di...
I vetri tremano di Alessandro Focareta: presente e passato collettivi si incontrano con il presente e il passato individuale, per dare vita a un film-saggio molto...
Al regista di Slender Man, Sylvain White, si può rimproverare la mancanza di coraggio necessaria ad andare oltre il semplice compito in classe
Il canto del mare di Claudia Neubern presentato nel concorso italiano del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è una poetica rappresentazione di due...
Il Festival Visioni dal Mondo inizia con un omaggio alla Sardegna, presentando due documentari: The wash, del regista sardo Tomaso Mannoni, e Sa Femina Accabadora del...
Wall di Cam Christiansen è una riuscita ibridazione tra documentario e animazione che racconta la vita ai tempi del muro tra Israele e Cisgiordania. Basato su...
Abel Ferrara dimostra ancora una volta un’onestà, un piglio e un tocco poetico notevoli. Senza scadere nella retorica prevedibile dell’elogio indiscriminato del multiculturalismo, il regista si...
Di ritorno dalla 75° Mostra del Cinema di Venezia, dove il film è stato presentato nella sezione Orizzonti, La profezia dell’armadillo, trasposizione dell’omonimo fumetto di Zerocalcare...
Dominique Farrugia riprende i personaggi del suo lungometraggio d’esordio Delphine 1, Yvan 0 del 1996, cambiando gli interpreti. Separati ma non troppo è una commedia senza...
Un affare di famiglia è l’opera summa di Hirokazu Kore-eda, sintesi suprema del suo cinema, capitolo di un romanzo balzachiano, di una commedia umana contemporanea della...
The mountain di Rick Alverson è vero cinema indipendente con uno sguardo magrittiano della realtà. Estraneo a qualunque ammiccamento al mercato. Sorprendentemente disturbante
Ed è quasi alla fine del Festival che viene proiettato quello che probabilmente è il più bel film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia,...
L’esplosiva, ultima opera, ad oggi, del geniale regista di Tokyo continua a formarsi e deformarsi sotto le spinte violente della sua ispirazione: lo statuto del reale...
Roberto Andò restituisce un’opera di genere, come in Italia non si vedeva da parecchio tempo, e, contemporaneamente, dà il via a un discorso squisitamente metacinematografico che...
Ying di Zhang Jimou si risolve in una messa in scena sontuosa, affiancata a un simbolismo potentissimo ed esoterico. Un impianto visivo maestoso, che impasta ogni...
Il Giovane Favoloso si chiudeva con Giacomo Leopardi che recitava La Ginestra davanti al golfo di Napoli, e Capri-Revolution si apre proprio sullo stesso golfo, per...
Quelli che sembrano punti di forza si rivelano però, al tempo stesso, il tallone d’Achille del film, troppo confusionario e superficiale, impegnato com'è, suo malgrado, a...
È una riflessione autobiografica al sapore di cinema, quella che Valeria Bruni Tedeschi compie nel suo quarto film da regista e attrice protagonista: perché in Les...
In Opera senza autore - Non distogliere lo sguardo, il regista tedesco Florian Henckel Von Donnersmarck percorre tre decenni di storia tedesca; tra la guerra, la...
Gonzalo Tobal (classe 1981 e alla sua quarta prova col lungometraggio) con Acusada ha riesumato il filone giudiziario-criminale riportandolo alla contemporaneità degli eventi (vedi il caso...
Vox Lux di Brady Corbet racconta, in forma di apologo, la fulminante ascesa di Celeste, liceale scampata all’ennesimo eccidio in una scuola pubblica americana. Il film...
Un film su Van Gogh che più che parlare del pittore, racconta del suo concepire l’arte e di conseguenza la vita, o viceversa, di solitudine, di...
Se da un lato Revenge pecca di un eccessivo compiacimento verso l’aspetto materico, che a volte trascende la stessa struttura narrativa, dall’altro è un’opera prima che...
Sunset appare una lunga, troppo lunga ed estremamente ripetitiva sequenza di scene tutte focalizzate sull’estetica, sia dei luoghi che dei personaggi, ma che rimane tale e...
In sala dal 6 settembre, il film diretto da Jacopo Rondinelli e realizzato dai direttori creativi Fabio&Fabio, è un action-thriller dove le follie degli sport acrobatici...
Jacques Audiard sbarca al Lido in versione western, decisamente atipica rispetto ai suoi standard, ma non per questo deludente, e presenta nella sezione Concorso della Mostra...
Dopo otto anni, l’illustratore porta a Venezia il suo secondo film da regista, Il Ragazzo Più Felice Del Mondo, che costituisce in tutto e per tutto...
Era un’impresa da far tremare i polsi: portare sullo schermo, quello piccolo per di più, la quadrilogia di Elena Ferrante, L’Amica Geniale. Ha avuto il coraggio...
Frères Ennemis di David Oelhoffen, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è apparentemente un film di genere, che però si svincola dai canoni...
Peterloo di Mike Leigh appare un’opera solida e riuscita, magari non avvincente, ma di notevole spessore. Il cineasta inglese sceglie di cimentarsi nella rappresentazione di un...
Sempre più ridotta all’osso qualsiasi forma di narrazione per dare spazio ad altri canali espressivi, questo ennesimo esempio di amore per il cinema e per la...
Luca Guadagnino ha dato sfogo, con entusiasmo, alla sua ossessione più grande che fin dall’infanzia lo assillava. Sarà il pubblico (curioso e impaziente) a tirare le...
L’estate è la stagione consacrata, per antonomasia, alla rigenerazione, alla leggerezza, al completo riposo ovvero a quell’ozio e “otium” tanto preclaro per i nostri avi latini,...
Terzo giorno di festival dove, tra gli altri, è il turno del francese Olivier Assayas che, con Double vies (Non-Fiction), porta al Lido una ventata di...
Vedendo The Ballad Of Buster Scruggs - confrontandolo con El Grinta, o anche Ave Cesare! - non può non saltare agli occhi una certa attitudine alla...
A Star Is Born è l’esordio (sorprendente, per molti versi) di Bradley Cooper alla regia, che ha voluto come protagonista del suo film, il terzo remake...
Se l’obiettivo di un film come Dog Days era mettere insieme un proclama in difesa dei migliori amici dell’uomo il risultato è deludente sotto molti punti...
Nuova prova di estro per lo stravagante regista greco Yorgos Lanthimos, che nel suo ultimo lavoro, The favourite, unisce malizia, perizia, intelligenza e la sua solita...
The Mountain non riesce a superare i suoi stalli, i suoi punti morti, ondeggiando incerto fra una ricerca formale estetizzante ed estrema e la voglia di...
Ambientato in un'arena realmente esistente, l'Istituto Baccarelli, che nella favela di Heliopolis a San Paolo in Brasile avvicina i giovani alla musica, Il maestro di violino...
Il film di Cremonini gioca fin troppo in sottrazione e gira intorno alla pietà umana, a un senso di commozione che spesso al cinema è un...
Impossible – Fallout si trova laddove meno lo si aspetterebbe, ovvero nella mai sopita vena sentimentale dell’eroe, esaltata da McQuarrie nel nostalgico rendez- vous che caratterizza...
Questa volta Damien Chazelle si avventura nel racconto della carriera dell’astronauta americano Neil Armstrong. The first man è un film non privo di pregi, ma dal...
La trasferta a stelle e strisce del cineasta greco dopo i fasti dell’opera seconda del 2013 ha per noi e soprattutto per lui il sapore inconfondibile...
Un blockbuster vorticoso pieno di suspense ed effetti speciali. Poco entusiasmante, però, la sceneggiatura e i dialoghi a tratti fin troppo inverosimili
Assurti a simbolo di massimo eroismo dopo i fatti dell’11 settembre, gli ideali e il coraggio dei pompieri americani trovano la loro apoteosi in Fire Squad...
Ritornano le avventure di Dracula con Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa. La storia riprende esattamente nel solito hotel del Conte Dracula che, stanco del...
La storia di un killer solitario e silenzioso al quale viene offerta una possibilità di riscatto e di redenzione. Poca originalità, ma tante emozioni per una...
Cattivi e cattivi di Stefano Calvagna è lungometraggio fieramente non allineato, sempre rigorosamente a "love budget", come lo stesso regista scherzosamente e romanticamente afferma, ancora una...