Il regista australiano Ivan Sen torna con un poliziesco dall'anima western che parla del suo Paese, tra corruzione, violenza e un'integrazione mai realmente avvenuta
Magari di Ginevra Elkann è il film che apre ufficialmente il 72° Locarno Film Festival, opera prima proiettata in Piazza Grande. Una tranche de vie, il...
Premio alla Migliore Regia nella selezione di corti italiani della Settimana Internazionale della Critica di Venezia 75, Gagarin, mi mancherai (2018) di Domenico De Orsi è...
Un cortometraggio, Fauve (2018) di Jérémy Comte dal sapore dolceamaro, in cui lo svago dei due piccoli protagonisti evolve ben presto in una situazione drammatica che non...
Il giovane Kantemir Balagov, formatosi alla scuola di Aleksandr Sokurov, riesce a dare materia ed emozioni al bilico tra prossimità e distanza che ci mostra, incarnati...
Eyes dipinge perfettamente lo stato di salute di una società che non vuole vedere e resta indifferente a ciò che le accade attorno. Scritto, diretto e...
L’importanza della parola è data dal suo essere una struttura peculiare dell’essere umano. Lo diceva già Aristotele quando argomentava che la parola serve ad indicare l’utile...
The Nest – Il Nido di Roberto De Feo è un'opera prima come se ne vedono poche, innanzitutto per il fatto di essere un film di...
Alessandro Di Gregorio descrive una frontiera molto differente: l’Italia vista come confine dai profughi che ogni giorno si imbarcano in un viaggio tra la vita e...
La lotta per l’emancipazione delle donne in Paesi dove la violenza e il fondamentalismo dilagano e la storia di tre donne leader sono al centro dell’attualissimo...
Più che raccontare i fatti il cinema di Aster ne prefigura l’abisso che portano in seno. Spesso le scene dei suoi film, e dunque anche questo,...
Servirsi del pugilato e delle sue figure manicheamente divise tra vincitori e vinti – spesso e volentieri privilegiando questi ultimi e elevandoli a personaggi tragici –...
Quando i film non finivano mai. Accadeva con uno dei più grandi registi italiani, genio indiscusso anche a livello internazionale: Federico Fellini, di cui nel 2020...
Alla quinta edizione del Cisterna Film Festival, il cortometraggio Laissez-moi danser vince il premio per la migliore interpretazione di Camille Le Gall. Lei e la giovane...
Joanne (Rachel Shenton) è un’insegnante a domicilio, chiamata per istruire la piccola Libby (Maisie Sly), quest’ultima sordomuta e per la famiglia con evidenti problemi di apprendimento. The...
Nefta Football Club di Yves Piat ha il merito di saper divertire e di coinvolgere lo spettatore nel migliore dei modi, grazie alla sua continua evoluzione...
Aspettando l’uscita di un nuovo film, il mito dell’eroe spara ragnatele ci ha accompagna dagli anni ’60
A più di ottant’anni, Pupi Avati torna a mettere in scena una storia sordida che trova nello sfondo di una provincia italiana ingenua e ancora intrisa...
Con Nevermind, Eros Puglielli descrive storie di ordinaria follia in un'Italia sempre più social ed ossessionata dalla popolarità, in profonda crisi di valori, culturalmente in corsa...
Il regista indipendente Stefano Calvagna torna dietro la macchina da presa affrontando di petto il tema delle bande giovanili e confezionando un film che insegue l'autenticità...
Un film emozionante quello del regista islandese Baltasar Kormákur che da un fatto realmente accaduto ha messo in scena una storia dai tratti surreali. The deep...
Il regista di origine ucraina George Mendeluk si confronta con il dramma dell'Holodomor, mettendo in scena la vicenda esemplare di due amanti alle prese con una...
Nel mettere in scena una terra di mezzo, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci guarda al noir, ma non riesce a focalizzare in modo chiaro...
Alla quinta edizione del Cisterna Film Festival, nella sezione, collaterale al concorso, Altre Visioni, il cortometraggio spagnolo della regista Nayra Sanz Fuentes, Sub Terrae, porta lo...
Presentato in concorso al Festival Internazionale del Cinema Brasiliano Agenda Brasil, O Banquete risulta un film da “camera” soddisfacente sorretto da un ottimo cast su cui...
Un film altamente imperfetto, con una sceneggiatura traballante ma non per questo non concettualmente sofisticatissimo. Un atto di accusa nei confronti dell’irresponsabilità del passato
Agenda Brasil, Festival Internazionale di Cinema Brasiliano, ha aperto i battenti ieri al MIC – Museo Interattivo del Cinema a Milano con la proiezione di O...
Le tappe di un amore. Tutte. Eva + Candela, della regista colombiana Ruth Caudeli, in anteprima italiana al Festival MIX Milano, è un riuscito tentativo di mappare...
Carmen y Lola è un’opera già matura in cui la regista riesce in modo magistrale a bilanciare il senso della narrazione con la forma delle immagini,...
Un horror poco incisivo, scevro di colpi di scena ad effetto eccezion fatta per l'improbabile finale, a tratti prevedibile, pur tuttavia con qualche freccia al suo...
Presentato in concorso all’ultimo Sguardi Altrove International Women’s Film Festival, dedicato al cinema al femminile, Bad Bad Winter risulta essere un’opera compatta e un unicum di...
Ritrovato Ethan Hawke, dopo Born to be blue, il regista Robert Brudeau scrive e dirige un film tessuto completamente sul paradosso
Il maggior pregio di Arbëria è quello di restituire il fascino del mondo che mette in scena, della sua cultura, dei suoi costumi, della sua lingua...
Una fiaba contemporanea, uno sguardo libero che parte dalla periferia per provare ad abitarla in maniera differente, e che indaga l'umanità dei personaggi ragionando su valori...
Maxim Pozdorovkin con The truth about killer robots lancia un allarme. In pochi anni la tecnologia si è resa sempre più protagonista delle nostre azioni quotidiane ma...
Vicent Dieutre è in un certo senso un regista delle città, avendo realizzato numerosi docu-film in varie capitali culturali, da Roma a Bologna, passando per Buenos...
Oggetto non ben identificato Love me not, la parabola antimilitarista del 70enne Lluís Miñarro, al suo secondo lavoro in veste di regista, ma noto e irriverente produttore,...
Il delizioso intrattenimento offerto da un cortometraggio epico ma al contempo umoristico
Pablo Trapero ritorna dopo l’acclamatissimo Il Clan focalizzandosi ancora una volta sulle questioni di una famiglia, un tema che era preponderante, seppur diversamente, anche nel suo...
Al Teatro India, nell’ambito di un festival totalmente dedicato alla creatività giovane come Dominio Pubblico, il 21 giugno alle ore 20 sarà possibile vedere il cortometraggio...
Il film di Søren Juul Petersen, presentato in anteprima al Fantafestival, mira a far sentire meno comodo lo spettatore sulla poltrona, trmite un approccio straniante e...
Poesia e difficoltà dell’infanzia, del crescere e del vivere in famiglia, sono riflessi con grande efficacia nel cortometraggio El niño que quería volar, vincitore del V...
Precognition di Luke Tedder, in concorso al Festival Oltre lo specchio, mette in scena una delle maggiori distopie della fantascienza: quella del controllo sociale totale. Una...
Il mito del ‘maschio alfa’ alla resa dei conti: come smontare millenari stereotipi di genere - maschili e femminili - con un documentario, divertendosi e trasmettendo...
Marcel Barion con The Final Land compone un meccanismo cinematografico funziona(le)nte, visivamente ipnotico, che riesce a mantenere l’attenzione dello spettatore fino all’ultima inquadratura in una scommessa...
Mirabilia Urbis, presentato al Festival di CinemaAmbiente 2019, è un documentario scritto e diretto da Milo Adami, un immaginario viaggio a ritroso tra le fotografie, gli...
In concorso al Festival Oltre lo specchio, Seeds di Owen Long mostra i tormenti di un uomo alle prese con il demone della propria depravazione sessuale....
Dicktatorship di Gustav Hofer e Luca Ragazzi è una docu-commedia estremamente divertente e suggestiva. Un viaggio ironico, sarcastico e tragicomico che ricorda per alcuni aspetti il...
Con uno sguardo originale ed immagini suggestive, il regista canadese Ryszard Hunka ci mostra il potere della Foresta Boreale di plasmare la vita: non solo quella...
Terza porzione di una trilogia con Manufactured Landscapes (2006) and Watermark (2013), il lavoro dei canadesi Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky è uno...
Il film di Klevberg si dimostra essere l’ennesimo film che si stabilizza, per pura comodità, in quel limbo dove troviamo quei film che non sanno a...
Presentato al Festival Oltre lo specchio, Endzeit- Ever After di Carolina Hellsgard esclama che il futuro è donna. La civiltà morente, se non morta, può rinascere...
X-Men: Dark Phoenix, scritto, diretto e prodotto da Simon Kinber, è l'ennesimo episodio incentrato sui personaggi a fumetti degli X-Men della celeberrima casa editrice di comics...
Blue my Mind, opera prima della regista svizzera Lisa Brühlmann, è uno scorcio sulla vita (stra)ordinaria di Mia, ragazza di quindici anni alle prese con i...
Juliet, Naked – Tutta un’altra musica è un piccolo metatesto che, mentre diverte, riflette sul valore dell’arte e su come questa sia spesso molto più importante...
I primi saranno gli ultimi: Storie degli ultimi. Un documentario sugli ultimi combattenti volontari repubblicani della guerra civile spagnola
L'angelo del crimine, il nuovo lavoro di Louis Ortega, fotografa la realtà argentina degli anni Settanta attraverso lo sguardo di un giovane criminale dal volto angelico....
Il racconto amorale di un'estate, così la regista francese Rebecca Zlotowski definisce Une fille facile, il suo ultimo film, vincitore del premio SACD alla Quinzaine des Réalisateurs del...
Torna a fare quello che sa fare bene Xavier Dolan, mantenendo i tratti distintivi del suo cinema e regalando un nuovo toccante racconto di formazione
Gioiello d'animazione e di sceneggiatura, J'ai perdu mon corps di Jérémy Clapin si aggiudica il Nespresso Award alla Semaine de la Critique con una storia che...
Con taglio documentaristico, Give me liberty nasce dall'esperienza personale del regista russo Kirill Mikhanovsky, emigrato negli Stati Uniti, dove ha fatto anche l'autista di autobus per persone con...
Per il suo nuovo lungometraggio, Litigante, selezionato alla 58a edizione della Semaine de la Critique’a Cannes 2019 e presentato come film di apertura, il regista colombiano...
Girato in 16mm, con una fotografia particolarmente di rilievo curata da Grimm Vanderkerckhov, Ghost Tropic segue il ritmo lento della notte, con un approccio meditativo, attraverso inquadrature...
Film d'apertura della Quinzaine des Réalisateur di questa edizione del Festival di Cannes, Le Daim di Quentin Dupieux è una commedia esilarante e divertente che tratta della solitudine e della...
Thierry Fremaux, direttore del Festival di Cannes, sale sul palco per presentare un emozionato Mario Sesti, regista del documentario Bernardo Bertolucci: no end travelling, un omaggio...
Il cinema brasiliano alla Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes è rappresentato dalla giovane regista Alicia Furtado, che ha realizzato Sem Seu Sangue (Sick, Sick,...
Dopo l'amour fou e l'amour à trois, i francesi raccontano l'amour cool. Alla Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes, Benoît Forgeard presenta il suo Yves,...
Il secondo lavoro dell’austriaca Katharina Mückstein, L'animale, presentato all’ultima edizione del festival bergamasco Orlando. Identità, relazioni, possibilità e, nel 2018, nella sezione Panorama della Berlinale, ci pone...
Les Particules, primo lungometraggio di finzione del giovane regista francese Blaise Harrison, attraverso uno stile a metà tra il documentaristico e la finzione, ci mette di...
Proiettato al Festival Orlando. Identità, relazioni, possibilità di Bergamo, Ni d'Ève, ni d’Adam scosta con cura un tabù (ne esistono ancora) e parlando della intersessualità ci...
Port Authority, presentato in Un Certain Regard, è il bell’esordio al lungometraggio di Danielle Lessovitz, regista di San Francisco già attiva nel cinema e nella pubblicità, marchiato...
Delude parecchio Wounds del regista anglo-iraniano Babak Anvari, anche sceneggiatore della storia, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, dopo la sua anteprima alla scorsa...
Red 11 sono 77 minuti di commedia umana, dove ognuno cerca di salvarsi la pelle a scapito degli altri, con un sottotesto metacinematografico in cui allucinazioni,...
Nonostante il cast di tutto rispetto e una sempre impeccabile Isabelle Huppert, Frankie di Ira Sachs non si dimostra all'altezza di una manifestazione importante come il...
La Femme de mon frère di Monia Chokri racconta, attraverso il personaggio di Sophie/Mounia, un’intera generazione, piena di talento, energie e desideri, tutti estremamente difficili da orientare
Il regista tunisino Ala Eddine Slim torna con una storia in cui si possono trovare infinite chiavi di lettura. Quasi in assenza di dialoghi, assistiamo a...
Deludono purtroppo i fratelli Dardenne, che pur avendo sempre fatto del sociale il loro cavallo di battaglia, presentano un lavoro superficiale e sbrigativo che rischia di...
È un coinvolgente affresco storico accompagnato da una profonda riflessione esistenziale e spirituale il nuovo lavoro di Terrence Malick, A Hidden Life. Il regista mantiene i...
Con Jeanne Bruno Dumont regala dentro la sezione Un Certain Regard una pellicola totalmente moderna. Di pasoliniana ispirazione, poetica e creativa nel minimalismo, nella umanità di...
La regista californiana Anne Silverstein, già vincitrice a Cannes 2014 del Prix della Cinéfondation con un cortometraggio, torna a raccontare un’America squallida e disillusa, che abbandona...
I registi Damien Manivel e Kohei Igarashi hanno voluto rendere il fascino dei paesaggi e dell’infanzia, con una narrazione originale, singolare, e insieme delicatissima
Diao Yi Nan colora il concorso di tinte calde con la sua atmosfera avvolgente ed energica, portando a Cannes un noir avvincente che non rinuncia alla...
La Gomera è l’approdo al concorso di uno degli esponenti piú ‘dirompenti’ (a dire di molti) del nuovo cinema rumeno. Il film di Corneliu Porumboiu giá divide Cannes...
Bertrand Bonello sembra voler riprendere l’estro e la singolarità del suo precedente Nocturama. In Zombi Child la figura dello zombi, per quanto strasfruttata negli ultimi tempi,...
Dopo Piazza Vittorio, il documentario in cui si lanciava in una spericolata ricognizione antropologica del noto quartiere multi etnico romano in cui vive da anni, Abel...
Inevitabile il paragone con Bohemian Rhapsody, ma si può abbastanza serenamente dire che, dal punto di vista cinematografico, Rocketman di Dexter Fletcher sia qualitativamente un prodotto migliore
Little Joe di Jessica Hausner è un film affascinante, che lascia il segno sulle conseguenze dell’alterazione operata dall’uomo ai danni della natura e sulla precaria relazione...
Prodotto dal regista de I guardiani della galassia, L'angelo del male - Brightburn si rivela un buon horror dal punto di vista tecnico e di messa...
Il nuovo film di Ken Loach denuncia un sistema che stritola le nostre vite e il tempo del quotidiano, distruggendo a poco a poco le relazioni...
Les Hirondelles de Kaboul di Zabou Breitman e Eléa Gobbe-Mevellec è un film che tratta tematiche complesse e profonde riguardanti sia le esperienze individuali che questioni...
Dopo il ben riuscito Aquarius, con Bacurau Kleber Mendonça Filho, in co-regia con Juliano Dornelles, sceglie di raccontare una storia sicuramente meno realistica ma con intenti...
Dopo il ben riuscito Closeness, premiato nella sezione un Certain Regard a Cannes nel 2017, Balagov racconta la forza delle donne, la loro intimità e intelligenza....
Di nuovo Victor Hugo è tirato in ballo per descrivere una situazione di marginalità, disperazione e sopraffazione, ambientata, in questo caso, nella periferia parigina. Les Miserables,...
The Dead Don’t Die di Jim Jarmusch, pur manifestando i segni esteriori di un horror, è in realtà un film ironicamente politico, una critica non-violenta all’America...
I primi saranno gli ultimi: Storie degli ultimi. Un documentario sugli ultimi combattenti volontari repubblicani della guerra civile spagnola
“In un’epoca segnata da gravi crisi ambientali e sociali – raccontano le due registe, Emanuela Moroni e Manuela Cannone - abbiamo scelto di rivolgere lo sguardo verso...
Noci Sonanti racconta la singolare storia di Fabrizio Cardinali e suo figlio Siddhartha, che hanno deciso di vivere lontani dai confort della società contemporanea. Alla fine degli anni Ottanta infatti,...
A trent’anni esatti dall’uscita di Cimitero Vivente, diretto da Mary Lambert nel 1989, arriva nelle sale italiane Pet Sematary, l’atteso remake del film tratto dall’omonimo romanzo...
Presentato al Bif&st 2019, Lucania – Terra sangue e magia di Gigi Roccati è un'opera fortemente radicata alla terra, alle origini e alle credenze popolari
Su due linee temporali distanti si snoda una storia di spionaggio e il dramma di una donna, con il suo conflitto etico, morale e psicologico. Non...
Inés María Barrionuevo con Julia y el Zorro riesce a narrare una grande crisi personale con mano leggera e allo stesso tempo profondamente interiore, con afflato...
Jennifer Alleyn mostra la capacità di modellare la forma della realtà, in un’operazione metacinematografica al cubo, attraverso la messa in quadro di un cinema di poesia
Le Grand Bal di Laetitia Carton conduce alla scoperta di una tradizione che si rinnova di continuo, attraverso la magia del ballo e delle meravigliose serate...
La chiave della riuscita di Stanlio e Ollio è stata la straordinaria impresa di riportare sullo schermo una parte dell’esistenza di un duo che fa parte...
Attraverso i luoghi appartenuti a Leonardo, Essere Leonardo Da Vinci - Un'intervista impossibile di Massimiliano Finazzer Flory e Filippo Feel Cavalca ricostruisce il suo pensiero filosofico,...
I primi saranno gli ultimi: Storie degli ultimi. Un documentario sugli ultimi combattenti volontari repubblicani della guerra civile spagnola
Il film di Audiard segue le avventure di quattro uomini tra il selvaggio West e la leggendaria Corsa all'oro californiana in un racconto western non convenzionale
Prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, Avengers: Endgame è il ventiduesimo film della famosa saga della Marvel Cinematic Univers. Il...
Dentro Caravaggio, il film evento diretto da Francesco Fei, arriverà nelle sale solo il 27, 28 e 29 maggio distribuito da Nexo Digital per guidare gli spettatori attraverso una lettura originale e...
I primi saranno gli ultimi: Storie degli ultimi. Un documentario sugli ultimi combattenti volontari repubblicani della guerra civile spagnola
Il cinema a Berlino non è solo Berlinale: durante tutto l'anno, infatti, ci sono numerosi piccoli festival che animano la città, spesso gestiti da privati, occasioni...
Steve Bannon viene raccontato in modo corretto e fedele nel documentario della Klayman, che è alla fine un valido strumento per comprendere la precisa natura della...
I Primi Saranno Gli Ultimi è un film indipendente prodotto dal collettivo cinematografico CSI – “Consorzio Sperimentazione Immagine” tramite una campagna di crowdfunding, in coproduzione con l’AAMOD...
In Genesis, secondo lungometraggio dell'ungherese Arpad Bogdan, si sente forte l'influenza di maestri del calibro di Tarkovskij e Bela Tarr (per stessa ammissione del regista). Il...
Il disagio mentale che scaturisce dal dolore come quello patito dalla giovanissima protagonista, e che può spingere al suicidio, costituisce il fulcro e il tema centrale...
Un'altra bellissima, emozionante e commovente opera prima al Festival del Cinema Europeo: Paper flags, diretto dall'appena ventenne regista francese Nathan Ambrosioni
Un documentario sugli ultimi combattenti volontari repubblicani della guerra civile spagnola
A soli undici anni dall’ottimo quanto sottovalutato Hellboy – The Golden Army, il nuovo film di Neil Marshall non reinventa, né spinge in avanti, il livello di...
Primo lungometraggio del regista tedesco di origini turche Mehmet Akif Buyukatalay, vincitore del premio miglior opera prima alla 69 Berlinale, Oray è un film che convince...
I Primi Saranno Gli Ultimi è un film indipendente prodotto dal collettivo cinematografico CSI – Consorzio Sperimentazione Immagine tramite una campagna di crowdfunding, in coproduzione con l’AAMOD (Archivio Audiovisivo del...
Centotrentacinque sono i minuti della seduta psicanalitica alla quale questo film ci sottopone; una devastante, inquietante narrazione, un incalzante percorso di frustrante comprensione delle motivazioni tutt’altro...
Selezionato in diversi festival europei, tra cui il Clermont-Ferrand International Short Film Festival, e premiato a Monaco (Turkish Film Days), Dresda (Filmfest Dresden) e Ankara (Ankara International Film...
Coadiuvato da una campagna di crowdfunding per poterlo realizzare, Robot Will Protect You di Nicola Piovesan è, sì, un palese omaggio a Blade Runner e a...
Complice un'ineccepibile fotografia, calda, profonda, perfettamente coerente con le tematiche rappresentate, Happy Today di Giulio Tonicelli è un lavoro di grande qualità, davvero prezioso, che è...
Benoît Delépine e Gustave Kervern, esperti di cinema a sfondo sociale, in cui abbondano le dinamiche della disoccupazione, dello sfruttamento, del lavoro e dei meccanismi del...
Noi (Us) di Jordan Peele non solo è uno dei più bei film di questa annata cinematografica, ma un’opera di confine densissima che segna uno spartiacque,...
Sean Meehan crea un sottile e crudo cortometraggio del quale firma sia la regia che la sceneggiatura, dal titolo Lost Face, ispirandosi a un racconto del...
The Last Embrace del giovanissimo Saman Hosseinpuor oppone vita e morte, alienazione ed espressività, presenza e assenza. Tutto questo in quattro minuti. Piccola perla da vedere...
I Primi Saranno Gli Ultimi è un film indipendente prodotto dal collettivo cinematografico CSI - Consorzio Sperimentazione Immagine tramite una campagna di crowdfunding, in coproduzione con...
Il bel cortometraggio di Roberto Catani ci rincuora, ci fa sperare. Ma ci racconta l’immediatezza del tutto, del cambiamento, dell’abbandono, del rinascere
El Aguacate di Darwin Serink è un grido gentile che sceglie un punto di vista intimo e individuale per denunciare l'ingiustizia dell'attuale amministrazione USA in materia...
Cerdita sorprende per una sceneggiatura che distribuisce in modo equilibrato i nessi di causa-effetto, con la macchina da presa che resta sempre sulla protagonista, mentre gli...
Downunder è un colorato omaggio pop a un immaginario cinematografico che l’autore spagnolo Fernando González Gómez conosce molto bene e che sfoggia senza nessun limite, in...
Nella sezione Best Short Finalist dello Skepto International Film Festival è stato presentato All These Creatures di Charles Williams, già vincitore della Palma d’oro come miglior...
The Sound di Antony Petrou ritrae la solitudine e la disperazione che la maggior parte di noi prova quando attraversa un periodo difficile che nemmeno i...
Lo Skepto Film Festival si apre con L'unica lezione di Peter Marcias, un sentito omaggio al cinema dell'assenza del maestro Abbas Kiarostami
È stato l’outsider dell’ultima Festa del Cinema di Roma. L’assoluta opera prima di un giovane filmmaker (classe 1983) selezionata per il Concorso, e salutata felicemente alla prima...
Oro verde - C'era una volta in Colombia di Ciro Guerra e Cristina Gallego è una notevole esperienza cinematografica che rivisita i consueti codici narrativi attraverso...
Il secondo premio del Bergamo Film Meeting è andato a un altro film che prende spunto dalla frammentazione dell'ex Jugoslavia, vista però da un'angolazione particolare
Sporco e cattivo ma anche teso e appassionato, The Dig è un thriller che non lascia scampo per l’afflizione che attraversa le vite dei protagonisti. Rivelazione...
Al 37 Bergamo Film Meeting, torna Sherlock Holmes nella Fantamaratona e i Midnight movie: Without a clue di Thom Eberhardt, con Michael Caine e Ben Kingsley
Jean-Pierre Léaud, attore prediletto di Truffaut, con cui girò sette film, esprime, nei suoi personaggi, fragilità, inquietudini generazionali e indecisioni sentimentali ed emotive attuali ancora oggi....
Unquiet Graves di Sean Murray ricostruisce i misfatti della cosiddetta Glenanne Gang, il gruppo paramilitare lealista che negli anni settanta, durante il conflitto nord irlandese, si...
Raccontare la storia della vita e dello stile di un’artista come Vivienne Westwood è un compito che può diventare improbo per chiunque: Lorna Tucker, ex modella...
La scenario è noto, il personaggio un po’ meno. Forse ricorderete il contenzioso che ha costretto la Apple a venire a patti con la comunità europea,...
Con Induced labor il regista Khaleb Diab parla dei diritti negati ai cittadini egiziani e del mondo, in maniera leggera e divertita, con momenti di commozione
Riproposto a Bergamo, nel corso della retrospettiva, l'esordio al lungometraggio del cineasta norvegese, di cui a metà anni '90 si facevano già apprezzare lo humour, l'originalità...
In concorso al 29 Fescaaal, alla base di Loveling c'è il legame esclusivo di Irene con il figlio maggiore che respinge gli altri tre più piccoli...
Hotel by the River mette in scena con sofistica potenza la vita nel suo lento scorrere dalla giovinezza fino alla soglia finale della senilità, in una...
Cafarnao di Nadine Labaki è un racconto cinematografico sincero di una realtà cruda: il Libano e la vita delle sue “suburra” non si era mai visto...
Tra i fiori all'occhiello della retrospettiva che Bergamo ha dedicato a Karpo Godina, “Artificial Paradise” è umbratile elegia dalla raffinata cornice metacinematografica, dedicata a Fritz Lang
In un festival che si appresta a cominciare, il film di apertura rappresenta un momento a se stante rispetto al resto del programma. Anche laddove si...
Al 37 Bergamo Film Meeting, l'omaggio a Peter Mullan, attore intenso, sceneggiatore e regista di un mondo in cui sembrano prevalere violenza e sopraffazione
Caucaso e Ligne 7 in collaborazione con Rai Cinema e Manufactory Production presentano La sorpresa italiana dei festival di primavera: Shelter Farewell to Eden un film di Enrico Masi Il film documentario...
Fiore Gemello di Laura Luchetti è un’opera coraggiosa e spesso commovente, sorretta dall’interpretazione di due giovani attori non professionisti presi dalla strada piena di partecipato pathos...
Anche nei cortometraggi, provvidenzialmente recuperati a Bergamo, il cinema di Peter Mullan rivela tutta la sua carica dirompente e una profonda umanità.
Nella sezione Europe Now del 37 Bergamo Film Meeting, la personale completa del regista norvegese Bent Hamer: in 1001 Grams, il suo film più recente, il...
Claudio Poli (regista altresì di Hitler contro Picasso) firma lo splendido documentario Gaugin a Tahiti. Il paradiso perduto, in cui grandi critici d'arte commentano le opere...
In anteprima nazionale al Bergamo Film Meeting, la personale completa di Karpo Godina: Red Boogie e il "pericolo occidentale"
The Raft of Medusa prende il titolo dall’omonimo dipinto a olio su tela di Theodore Gericault, che introduce l’opera di Karpo Godina; etichettato dallo stesso regista...
Captive State è un film che richiede un minimo di pazienza allo spettatore. Ma che ha anche il raro pregio di dargli fiducia permettendogli di “unire...
In concorso al 37 Bergamo Film Meeting, Holy Boom di Maria Lafi è una commedia noir greca che offre diversi spunti di riflessione
Come farsi guidare tra le composizioni di Chopin e la storia della Polonia, da uno dei migliori registi di animazione del proprio paese
La sezione Europe, Now! si è confermata occasione valida per analizzare meglio le parabole artistiche di cineasti del Vecchio Continente non così noti, forse, al grande...
Il professore e il pazzo è un racconto straordinariamente avvincente su due uomini che, attraverso un’improbabile amicizia e contro i più temuti avversari, hanno lasciato un...
Il documentario sinfonico Beautiful Things, opera prima del compositore e fotografo Giorgio Ferrero, co-diretto con il direttore della fotografia e produttore Federico Biasin, che mostra il processo produttivo degli...
Un film autoprodotto, quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio Nino, raccontando la diversità, nella fattispecie la sindrome...
Alla sua terza collaborazione con Sean Anders (Daddy's Home), Mark Wahlberg torna ad affrontare la paternità in una commedia piena di brio e di buoni sentimenti
Terzo Premio al Bergamo Film Meeting, l'esordio alla regia del britannico Jamie Jones è una potente rievocazione dei “riots” londinesi del 2011.
Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Il Venerabile W. di Barbet Schroeder prima ancora di essere un documentario di notevole interesse è...
Il vincitore della Mostra Concorso del 37° Bergamo Film Meeting è un film argentino che ricorda il miglior Almodovar.
Menzione speciale della Giuria CGIL - La Sortie de l'Usine, il documentario dello svizzero Stéphane Goël esplora l'affascinante storia di un luogo unico nel suo genere
Presentato nella sezione Visti da vicino del 37 Bergamo Film Meeting, Eastern Memories (G.J. Ramstedtin Maailma) di Martti Kaartinen e Niklas Kullstrom è molto più di un...
A Bergamo una mattinata all'insegna dell'animazione, dell'ecologia e delle terre polari, iniziata con un buffo episodio della serie Sval&Bard, per concludersi poi col delizioso Tout en...
Tra reincarnazione e serial killer, The Prodigy - Il figlio del male si inserisce nella schiera dei film horror con pochi ma efficaci colpi di scena...
La storia di un ingegnere prossimo alle nozze, la cui vita viene sconvolta dall'incidente di cui rimane vittima una collega con cui aveva avuto una relazione,...
Misterioso road movie sull'ultimo viaggio delle protesi dentali di Strauss e Brahms, trafugate illegalmente dalle loro tombe da Ondrej Jajcaj, Vienna Calling di Petr Šprincl è...
Dopo Cristallo, insignito con diversi premi, Manuela Tempesta torna a dirigere un cortometraggio assai intenso, in cui, in maniera poetica, dà corpo al processo di elaborazione...
A Bergamo il cinema duro e puro del regista di Magdalene: con Neds, datato 2010, Peter Mullan ha portato un affondo al profondo classismo delle scuole...
Il difficile adattarsi della presenza umana a un ambiente estremo, come quello che caratterizza il delta del Danubio, nel documentario dell'ucraino Oleksandr Techynsky presentato a Bergamo
Sofia, opera prima della giovane e talentuosa regista marocchina Meryem Benm'Barek, già premiato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard per la miglior...
Ne I villeggianti, opera più tragica che comica, Valeria Bruni Tedeschi mette a nudo, in un puzzle apparentemente difettoso, un sofisticato labirinto di situazioni, relazioni ed...
In occasione della sapida retrospettiva che Bergamo Film Meeting sta dedicando al cineasta sloveno, da noi molto amato, abbiamo ripescato un approfondimento pubblicato anni fa
La sorprendente opera prima del regista danese Gustav Moller, The Guilty – Il colpevole, presentata al 36° Torino Film Festival, dove ha vinto tre premi (miglior...
Sulla scia di film come Blow e American Made, quella raccontata da Yann Demange è un'educazione criminale che sarebbe piaciuta a Charles Dickens. Prodotto da Darren Aronofsky e interpretato,...
La promessa dell’alba racconta il rapporto esclusivo, assoluto, tra madre e figlio, nella biografia di Romain Gary. Film, nello stesso tempo, epico e intimo, e storia...
La Germania degli anni Settanta è il tema scelto dal regista di origine turca Fatih Akin per il suo ultimo film, The Golden Glove, presentato in...
Valeria Bruni Tedeschi torna a parlarci di sé come regista con un dramma borghese nelle intenzioni, reso poco credibile da una sceneggiatura debole e una recitazione...
Il mistero attorno al suo primo disegnatore scomparso nel nulla, la rivoluzione delle creatrici Luciana e Angela Giussani, la passione e la voglia di riaccendere i...
Dopo aver diretto Hotel Gagarin, Simone Spada ha deciso di realizzare il remake di Truman – Un vero amico è per sempre (2015) di Cesc Gay, vincitore...
Opera seconda di Ali Abbasi, danese di origini iraniane, Border è tratto da una novella di John Ajvide Lindqvist, autore del noto Lasciami entrare, nel quale era già evidente il...
L’ingrediente segreto: amaro e divertente questo primo lungometraggio del regista macedone (e sceneggiatore) Gjorce Stavreski, che esce soltanto ora nelle sale, pur avendo vinto, meritatamente, il...
Ritratto dell'artista vivente di maggior successo, Kusama Infinity documenta l'emancipazione al femminile di Yayoi Kusama, sopravvissuta a se stessa e agli altri rincorrendo l'ideale di un'esistenza in cui...
Tra dramma e commedia, che fa del luogo di lavoro una sorta di zona franca lontana da quella oppressiva e meccanicista raccontata dall'ultimo cinema operaio e militante, Un valzer tra...
Presentato in concorso al 30° Trieste Film Festival dopo essere passato per Cannes, Un Certain Regard, The Gentle Indifference of the World ci ha innanzitutto permesso...
Orso d'Oro a Synonymes dell'israeliano Nadav Lapid. Orso d'Argento per la miglior sceneggiatura a La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, ma il film del regista...
Diretto da Paco Arango, che omaggia Paul Newman ed il suo filantropismo, Quello che veramente importa è una parabola sull'importanza della fede
Répertoire des Villes Disparues di Denis Coté è un'opera anomala, indefinibile, misteriosa, che ipnotizza lo spettatore. Una sorpresa all’interno di un concorso avaro di film belli...
Michela Occhipinti è giunta a Berlino per presentare nella sezione Panorama del Festival Il corpo della sposa (Flesh Out), opera seconda che segna l’esordio dell’autrice romana...
Presentato nella sezione Panorama del 69 Festival di Berlino, Flatless di Jenna Bass raffigura un mondo femminile che si deve scontrare con un patriarcato in cui...