I due autori e registi ci immergono in un'indagine prevalentemente antropologica, in cui il mistero della fede passa per coloro che ogni giorno popolano questo limbo...
Pur mantenendosi in uno stile narrativo piuttosto convenzionale, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti riesce a illuminare egregiamente alcuni tratti della personalità del pittore, svelando, in certi...
My Salinger Year sembra rifarsi agli schemi de Il diavolo veste Prada, con la brava Margaret Qualley in versione Anne Hathaway e la carismatica Sigourney Weaver in quelli di Meryl...
Tra interviste, immagini suggestive di una natura incontaminata e di luoghi montani, inserti animati e racconti dei protagonisti, The milky way di Luigi D’Alife mostra il...
Il dono di Giuliano Fratini è uno dei lavori cinematografici che stanno mantenendo vivo il ricordo del grande regista russo. Testimonianze preziose Una discreta circuitazione sta...
Con Lunar City farete un viaggio di 65 minuti verso il nostro prossimo futuro (2024). Ma per comprendere il futuro dobbiamo per un attimo volgerci al...
Un condensato di energia nera, di rabbia graffiante, di fango, di liquidi organici e di malvagità: Diao Yinan porta il suo nuovo film Il Lago delle Oche...
Cat in the Wall di Mina Mileva e Vesela Kazakova è l'ennesima riprova del buon stato di salute evidenziato dal cinema bulgaro
Bong Joon-ho anima il Festival di Cannes con un'opera che trasuda estro e originalità sfuggendo a qualsiasi definizione nello spaziare tra diversi generi. Il regista sudcoreano...
Lillian dell’austriaco Andreas Horwath ha ottenuto a Trieste il Premio Cineuropa, assegnato da una giuria del portale europeo di cinema e dell’audiovisivo
Due ore e quaranta minuti di amore per il cinema, per i suoi attori, per i suoi personaggi e per il suo lavoro. È quello che...
Il Delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi: l’audiorecensione del film racconta dell’omicidio di Piersanti Mattarella attraverso una ricostruzione storica che va dal 10 Maggio 1978 al Maggio...
Ivana the Terrible di Ivana Mladenović: filmando in soggettiva presente e passato prossimo dei Balcani
Esce nelle sale italiane Impressionisti segreti, nuovo docufilm sull’arte pittorica diretto da Daniele Pini, che ripercorre la storia del movimento impressionista francese attraverso i quadri della...
Il 2019 è stato per il cinema italiano un anno proficuo, pieno di conferme e di sorprese che ne hanno contraddistinto la vitalità. Ecco i quindici...
Rounds di Stephan Komandarev ha rappresentato, quest’anno, una delle scoperte più belle del festival triestino
A 20 anni dalla morte di Bettino Craxi, Hammamet di Gianni Amelio prova a riportare l’attenzione su una delle figure politiche più controverse della nostra storia...
La Gomera di Corneliu Porumboiu, apprezzato in svariati festival, è stato anche l'evento clou della serata di premiazione a Trieste
The Father di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, elaborazione di un lutto attraverso il viaggio assurdo e sgangherato di un padre e di un figlio, tra...
The Euphoria of Being dell’ungherese Réka Szabó, toccante viaggio nella memoria, conquista pubblico e critica
Ultima opera di Fernando Meirelles, basata sulla pièce teatrale di Anthony McCarten, distribuita in Italia sulla piattaforma Netflix, I Due Papi mette in scena una chiesa...
Al corto Lake of Happiness, diretto dal bielorusso Aliaksei Paluyan, è stato assegnato a Trieste il Premio Fondazione Osiride Brovedani
Nel 1945 Alfred Hitchcock venne chiamato dall'amico Sidney Bernstein, per visionare e ottimizzare la post-produzione del materiale girato dalle truppe inglesi e sovietiche nei lager di...
Vendersi l’anima è davvero necessario per avere successo? È quanto viene subito da chiedersi dopo la visione di Today is a bad day, il cortometraggio di...
In una scuola , dei bambini disegnano e la loro maestra affigge i lavori sul muro della classe. Nella classe accanto alcuni uomini stanno facendo dei...
The Man Who Saw Too Much di Jill Nicholls e Alan Yentob proiettato al Teatro Miela, alla presenza dell'ultracentenario Boris Pahor
Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs della 72ª edizione del Festival di Cannes, arriva in Italia Alice e il sindaco, ultima fatica del regista parigino Nicolas Pariser,...
Il regista Gerardo Lamattina porta sul grande schermo una tradizione romagnola, che nasce a Ravenna ma arriva dalla Cina: il gioco del Mah Jong. Nella docu-fiction Il Drago...
In The German Chainsaw Massacre di Christoph Schlingensief alla caduta del Muro di Berlino segue una vera e propria mattanza, messa in scena con modalità irresistibilmente...
La commedia amara di Paolo Genovese continua a fare proseliti: nell'adattamento polacco vi è anche una reduce del cast italiano, la stakanovista Kasia Smutniak
Il nuovo film di Terrence Malick colpisce nel segno, attraverso una poetica anti-militarista e umanista che rimanda, almeno in parte, a La sottile linea rossa
Sulle ali dell’avventura di Nicolas Vanier è la storia vera di Christian e Tomas (Jean-Paul Rouve), padre e figlio, alle prese con un gruppo di oche...
La ragazza d’autunno (Beanpole) di Kantemir Balagov è nella shortlist della categoria miglior lungometraggio per gli Oscar 2020. Dopo il successo della sua pellicola d’esordio, Tesnota, il...
Il 2019 appena concluso è stato ricco di proposte cinematografiche alquanto innovative. Come sempre, una buona vetrina per i giovani registi che hanno voluto proporre le...
L’immortale di Marco D’Amore, nel ricollegarsi alla serie Gomorra, offre ottimi spunti di riflessione. Grande è la confusione sotto il cielo È nato prima l’uovo o...
PINO Vita accidentale di un anarchico un documentario animato per la regia di Claudia Cipriani Scritto da Claudia Cipriani, Niccolò Volpati, Claudia e Silvia Pinelli ...
Con il suo ultimo film, 18 regali, Francesco Amato cambia completamente i toni della sua narrazione più recente. Abbandonate la comicità di Lasciati andare (2017) e...
Un ritratto di Scampia, o meglio della sua Villa Comunale, che riempie lo sguardo dello spettatore toccando corde profonde
ll terzo omicidio di Kore-eda Hirokazu pur facendo sue le regole del genere nella costruzione di una narrativa che dissemina dubbi, tensione e colpi di scena,...
Con il suo ultimo film, Sorry we missed you, Ken Loach è ancora più spietato nei confronti della contemporaneità, e sempre più empatico verso i suoi...
The Cave di Feras Fayyad entra nella shortlist per la categoria miglior documentario agli Oscar 2020. Dopo Last Men in Aleppo il regista siriano torna dietro la...
Pervaso da alcuni temi cardine della poetica di Richard Linklater, come lo sono il punto di vista nostalgico sugli anni della giovinezza e, ancora, la difficoltà...
su Netflix, Dov’è il mio corpo di Jérémy Clapin. Titolo originale J’ai perdu mon corps, è un gioiello d’animazione e di sceneggiatura, film vincitore della Semaine de...
Botero: leggenda vivente, artista, uomo entusiasta e innamorato perdutamente della vita. Vanta il maggior numero di mostre monografiche in grado di attirare milioni di spettatori da...
Al Festival del Cinema di Porretta Terme grandi novità, grandi personaggi e piccoli film densi di senso. Il mangiatore di pietre con Luigi Lo Cascio accanto a...
Con L'urlo Francesco Barilli mette in scena una società distopica, in cui gli uomini sono privati della possibilità di provare emozioni
Solo cose belle di Kristian Gianfreda, scoppiettante di momenti ora drammatici, ora ironici, ora teneri, è un piccolo scrigno di tesori che riesce ad andare oltre...
Si esce dalla sala consci di aver visto due ore di bel Cinema. Céline Sciamma scrive e dirige un film curatissimo senza artifici né sovrastrutture. Ritratto...
Oggi 14 Dicembre 2019, Abel Ferrara, regista, sceneggiatore e attore americano con origini italiane, terrà una Masterclass alla XVIII edizione del FCP, ovvero Festival del Cinema...
Matteo Garrone ha voluto realizzare un Pinocchio popolare, semplice, fruibile da una vasta platea, contando più sulla forza della favola che sulle invenzioni di regia. Vincerà...
Il 12 dicembre arriva in sala grazie a Mariposa Cinematografica e 30 Holding un singolare debutto cinematografico già carico di riconoscimenti: Nancy, opera prima di Christina...
Terre promesse L’inizio di Atlantics, dell’esordiente Mati Diop, vive sulla contraddizione legata all’idea di progresso, simboleggiato dall’avveniristico grattacielo che fa da sfondo al cantiere dove gli...
Un film femminile e femminista Con Dio è donna e si chiama Petrunia, presentato e acclamato al Festival di Berlino 2019, e a quello di Torino...
Con Il paradiso probabilmente Elia Suleiman esce dai confini palestinesi per scoprire quanto il vivere quotidiano sia difficile ovunque
La quotidianità di un sobborgo americano si trasforma in satira graffiante ed esilarante sotto lo sguardo incendiario di Jocelyn DeBoer e Dawn Luebbe
Un singolare, grottesco detour nelle campagne ucraine, che per certi versi può ricordare Everything Is Illuminated
Presentato nella sezione After Hours al 37 Torino Film Festival, The Last Porno Show del regista canadese Kire Paputts è un film grottesco e drammatico, il...
Altre chicche tra i cortometraggi ucraini del Riff, tra cui questo teso lavoro girato in un ambiente sportivo finora poco valorizzato al cinema
Desaturated è un cortometraggio originale, per certi versi anomalo, quasi una sperimentazione cromatica in assenza di forma cinematografica. La protagonista si muove in un mondo di...
Fresco del Pardo d'oro all'ultimo Festival di Locarno, Vitalina Varela di Pedro Costa arriva al Torino Film Festival
Opera seconda del regista milanese Vittorio Rifranti, vincitore del Pardo D’Oro migliore Opera Prima al Festival di Locarno con Tagliare le parti in grigio, I passi leggeri mette...
Gli orrori della Guerra Civile Spagnola e del franchismo in un film decentrato, che sceglie uno sguardo marginale ma esemplare. Con risultati altalenanti
Maurizio vive a Milano, dove lavora come infermiere. Improvvisamente la sua vita subisce un freno nel momento in cui viene a conoscenza della morte della madre....
C’era molta curiosità ai Riff Awards 2019 per le proposte di Focus Ucraina – Il nuovo cinema ucraino: la realtà che ispira, sezione di corti e...
Era atteso al varco, Kantemir Balagov, dopo l’esordio di Tesnota, film sorprendente che aveva già tutte le carte in regola per fare del suo giovane autore,...
Un americano a Roma. Potrebbe essere definito così, in breve, Tommaso, protagonista dell’omonimo film di Abel Ferrara presentato nella sezione Festa Mobile del Torino Film Festival....
El Hoyo di Galder Gaztelu-Urrutia presente in concorso al 37 Torino Film Festival è una riuscita distopia sulla società contemporanea. Un uomo di nome Goreng si...
Durante l’annuale cerimonia religiosa in cui il pope getta in acqua una croce e gli uomini del villaggio si tuffano per recuperarla, accade qualcosa di imprevisto....
Al suo secondo film Antonio Padovan costruisce una commedia lunatica e fantastica che dialoga col presente ed esalta i sognatori
Si può davvero rinnegare il proprio passato, le proprie radici, la propria storia? Pare indagare tutti i possibili risvolti di questa domanda un film come Synonymes...
Blood Quantum di Jeff Barnaby è un horror nel solco della tradizione di denuncia sociale dei movies zombi delle origini, della lezione di George Romero e...
Al 37 Torino Film Festival arriva l’ultima pellicola del regista rumeno Corneliu Porumboiu, La Gomera, già in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Cristi (Vlad Ivanov) è...
“Aveva gli occhi letteralmente fiammeggianti, e la luce rossa in essi era immonda, come se le fiamme dell’abisso ardessero dietro le sue pupille. Aveva il volto...
Il merito che va riconosciuto a Frida - Viva la vida è di riuscire a mantenere una giusta distanza dal mito che Frida Khalo incarna, riempiendoci...
Un creativo e delicato lavoro di animazione, per raccontare una tra le pagine più dolorose del ventesimo secolo
Tra vecchi patriarchi dagli istinti vampirici e giovani in balia degli eventi senza più punti di riferimento, Algunas Bestias si fa glaciale racconto di una società...
Ms. White Light di Paul Shoulberg, in concorso al 37 Torino Film Festival, è un delicato ritratto di una giovane donna alle prese con l’esistenziale rapporto...
Storia di un talento eccelso; la regista Barbara Bentree ci racconta il grande pianista e compositore Dave Grusin nel documentario Dave Grusin: Not Enough Time, in...
Parte veloce come un fulmine, Jojo Rabbit di Taika Waititi, film di apertura della 37° edizione del Torino Film Festival, illuminando di una genuina carica dissacrante...
Vincitore del Premio al Miglior Documentario Italiano, questo ritratto del regista di Cabiria è un gioiello cui auguriamo la più ampia circolazione possibile
Trieste, oggi. Il pittore Michele deve terminare una pala d’altare da cui dipende la propria carriera, ma è in piena crisi creativa. Il lavoro gli è...
Due giovani registi, Adrien Pinon e Thomas Lafarge, 52 soli minuti, una chiarezza rara persino per il cinema: The world according to Amazon è un inequivocabile...
In un paese fortemente cristiano del Centro America va in scena la storia di un giovane padre che dichiara la propria omosessualità, ma dovrà fare i...
Tutti i ricordi di Claire di Julie Bertuccelli, con Catherine Deneuve e Chiara Mastroianni, è la storia di una donna, giunta quasi alla fine della sua turbolenta...
Rocco. Recensione film Rocco é il film del 2019 di Thierry Demaizière e Alban Teurlai: Schietto, passionale, onesto, sofferente, quasi cristologico. Attenzione, però, non un santino....
Gioie e dolori, emozioni e noia, nei corti della International Short Competition e della Student Short Competion, che offrono comunque un panorama interessante e vario
Miserere è il primo documentario di Francisco Rìos Flores, che sceglie una prospettiva affilata, diaristica e disturbante per raccontare la prostituzione maschile a Buenos Aires. In...
Il regista Max Nardari coinvolge un cast stellare nella sua divertente commedia in pieno stile anni '80 con punte di trash esilaranti
In concorso al 18° Riff, 37 seconds, opera prima della regista Hikari, incanta e commuove. Già presentato con successo alla 69esima Berlinale, il film mostra un'immagine...
Dalla Grecia un altro lungometraggio sanguigno, disturbante, malsano, che si appoggia con scaltrezza al genere per portare a galla un malessere diffuso
Roman Polanski è tornato con un film eccellente per raccontarci il passato e farci riflettere sul presente, confermandosi, ancora una volta, un grandissimo autore. L’ufficiale e...
Perché un alunno modello, con un quoziente d’intelligenza superiore, diventa in breve tempo un bambino violento soprattutto con la sorellina che adora e assume un atteggiamento...
In concorso al 25° MedFilm Festival, il turco A tale of Three sisters di Emin Alper racconta la storia di tre sorelle povere di un villaggio...
La scena si apre su una tristezza che si specchia nel mare. La tristezza del benessere inconsapevole, degli agi e dell’opulenza alto – borghese e mostra...
A Trieste uno degli horror italiani più attesi: tra fede e demoniache presenze, tra tenebre e luce, la premiere del film ha confermato tutto il talento...
STORIE D’AFRICA Un film di Piero Cannizzaro Un racconto di sopravvivenze che trasmettono coraggio invece che disperazione (Erri De Luca) Soggetto, sceneggiatura e regia di Piero Cannizzaro Fotografia...
Il cinema sopra il muro di Berlino. Da Christiana F. a Deutschland 83, storie di confine e confini. Taxidrivers torna ai grandi Dossier di cui si...
Quando un esordio al lungometraggio riesce a graffiare via completamente la superficie e a risultare destabilizzante per il pubblico, si è già sulla strada giusta. Nel...
Forse non poteva esserci titolo migliore di quello di Escher – Viaggio nell’infinito per condensare, in un’ora e mezza, la vita, le opere e il genio...
Dopo il successo internazionale di Last men in Aleppo, vincitore del World Documentary Grand Jury Prize al Sundance Film Festival nel 2017 e candidato agli Academy...
Nicolas Bedos ci regala una commedia così aggraziata e intelligente come La bell’époque, in cui i sentimenti buoni, trattati con lievità e pudore, hanno la meglio
Ecco a voi l’attesissimo sequel di Iron Sky: una folle sarabanda cinematografia che, spaziando dal lato oscuro della Luna al centro della Terra, regala divertimento, avventura...
Al Ravenna Nigthmare l'incubo è ambientato in una campagna dove ogni forma di vita, a cominciare dalla proliferazione dei vermi, suggerisce la morte. Mentre lentamente riemerge...
Presentato in anteprima al 37esimo Torino Film Festival - Sezione Festa Mobile - arriva nelle sale italiane solo il 25, 26 e 27 Novembre Frida -...
Valeria Golino, attrice ospite d'onore della terza serata, ha ricevuto il Prix Foglia d'Oro e presentato il film Dernier amour di Benoit Jacquot
Il film è tratto dal romanzo Roma, via delle Mantellate, pubblicato nel 1953 da Isa Mari alias Luisa Rodriguez Mercurio, figlia dell'attore del muto Febo Mari,...
La sessantesima edizione del Festival dei Popoli di Firenze si è aperta ieri sera all’insegna della storia musicale e dell’immaginario popolare, proponendo in anteprima nazionale John...
A Trieste il mito di Frankenstein rivive grazie al ritorno alla regia di Larry Fessenden, paladino dell'art-horror negli States sin dai primi anni '90
Con un azzeccatissimo tono tragicomico, Bong Joon-ho mette in scena una vicenda apparentemente grottesca, ma che in realtà descrive con eccellente aderenza alla realtà le tristi...
Coraggiosa apertura, al festival triestino, con il disturbante lungometraggio dell'austriaca Jessica Hausner, già premiato a Cannes per la migliore interpretazione femminile
Come il titolo lascia intuire, anche Jurassic night rientra in quest’ultimo filone, con lo sguardo chiaramente rivolto all’ormai classico Jurassic park di Steven Spielberg, ma...
A distanza di più di un trentennio tornano Sarah Connor e Terminator, costretti a collaborare al fine di proteggere il futuro dell'umanità
“Gli alti costi (umani ed economici) probabilmente rappresentano la ragione per cui, nel settore della cancerogenesi ambientale e sperimentale, le parole si sostituiscono a fatti, le...
Il documentario Il bambino è il maestro invita a riscoprire i grandi concetti della pedagogia montessoriana - che hanno avuto velocemente una risonanza mondiale considerevole e...
Compassione – dal latino cum patior – soffro con – e dal greco συμπἀθεια, sym patheia – “simpatia” provare emozioni con… – è un sentimento per il...
Nell’arco dei 183 minuti di questa nuova versione, denominata Final Cut dallo stesso Francis Ford Coppola e fatta uscire in occasione del quarantesimo anniversario del film,...
Presentato in anteprima assoluta a Milano, a Il Cinemino, il film riprende tutto il viaggio della Sea Watch 3, fino al difficile approdo, in maniera corale...
Dopo aver diretto i due capitoli de Il ragazzo invisibile, Salvatores ritorna al cinema con un film che riesce a descrivere con delicatezza un tema complesso...
Durante l’ultimo giorno del Film Festival Diritti Umani di Lugano si respira un’aria di solidarietà diffusa. Portare a galla i tanti problemi delle società del terzo...
Torturro mette in scena un racconto che tocca nel profondo, per la leggerezza che viene messa in atto e in gioco ogni momento e per il...
Al Film Festival dei Diritti Umani di Lugano non poteva mancare un opera dedicata al Disturbo Post Traumatico da Stress o DPTS, che purtroppo spesso colpisce...
Grace a Dieu di François Ozon è un'accorata esplorazione nell'animo di coloro che nell'infanzia hanno subito abusi. Ne emerge un quadro profondo sconcertante, dove la Chiesa...
Giunto quest’anno alla tredicesima edizione, Il Terra di Tutti Film Festival (10-13 Ottobre) si pone tra i suoi obiettivi di dare la parola ai documentaristi che...
Durante il Perso Social Film Festival è stato presentato, del regista libanese Ghassan Halwani, già in concorso a Locarno 2018 nella sezione Signs of Life, Erased...
Al Perso Perugia Social Film Festival, che si tiene a Perugia dal 5 al 13 ottobre, si pone l’attenzione sul cinema documentario internazionale e nostrano
Non succede, ma se succede è la classica commedia dove ogni cosa, anche la più improbabile, può accadere. L’accoppiata Setgh Rogen/Charlize Theron si rivela azzeccata, tra...
The observer, documentario in concorso e primo lungometraggio di Rita Andreetti: un affresco delicato e insieme potente su una figura artistica, cinematografica e storica davvero fondamentale...
Il racconto è di poche, taglienti parole, la narrazione avviene quasi interamente per immagini originali, suoni, evidenza di contenuti, volti a suscitare uno stupore quasi primordiale,...
Un fenomeno editoriale da mezzo milione di copie vendute nelle librerie di tutta Italia, un gruppo di quasi cinquecentomila seguaci, eventi live seguitissimi. L’uomo che volle...
Sinossi Per tutti, il territorio di Gaza viene visto come il territorio teatro diei più sanguinosi scontri contro Israele negli ultimi dieci anni. In seguito all’arrivo...
Pensare di fare un film incentrato sulla vita, le opere e la personalità di una figura come Leonardo Da Vinci fa parte di una progettualità che...
La prima volta in terra straniera per il cineasta giapponese si traduce in una pellicola leggera e intensa al tempo stesso, ben supporta da un cast...
Andrea Castoldi, al suo terzo lungometraggio di cinema indipendente, con Non si può morire ballando descrive una relazione fraterna colta in un momento particolarmente doloroso. Ottima...
Lungometraggio vincitore della sezione Orizzonti della 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nonché film designato dalla Critica, Manta Ray del tailandese Phuttiphong Aroonpheng arriva...
Dopo tre anni, esce finalmente in Italia il film su Lou Von Salomè, un'intellettuale dallo sguardo distante da qualunque stereotipo di genere. Donna determinata, carismatica, icona...
L’idea malvagia è il titolo del cortometraggio noir diretto da Pierfrancesco Campanella – noto al grande pubblico per thriller di culto come Bugie rosse e Cattive...
Sinossi Silvia è una bambina di undici anni che vive a Pistoia con i suoi genitori. Il suo sogno è quello di visitare un giorno Roma,...
La storia di tre ragazzi del Kibbutz, di un viaggio attraverso alienazione, frustrazione, solitudine, musica rock e sogni da inseguire.
Una voce fuori campo narra ricordi della giovinezza e l’emozione di percorrere l’intera città per andare al concerto della propria band preferita. Si vede una ragazza...
Happiness Machine – in concorso al Soundscreen Film Festival – pone al suo centro il costante, martellante, eterno problema dell’economia dei beni comuni. Un intento nobile...
Dopo due anni da La casa sul mare, il regista francese Robert Guédiguian torna al Festival di Venezia con il suo ultimo film, Gloria Mundi (che...
Alla terza giornata del Soundscreen Film Festival abbiamo fatto un vero salto nel passato grazie al documentario sulle tre giornate epocali di Woodstock. Il rockumentary di...
Tramite cornici cinematografiche di angoscia urbana messe in scena con precisione, e grazie a prestazioni fisiche straordinariamente sottili di tutti e tre i protagonisti, il film...
Un canzone per mio padre fornisce un’occasione di riflessione per i giovani e per tutti coloro che si occupano di violenza e di dipendenze
Il 23 settembre 1939, esattamente 80 anni fa, moriva l’uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di intendere la psiche: Sigmund Freud. Uno dei più grandi...
In Hotel Splendid di Mauro Bucci si racconta l’esperienza vissuta in un centro di accoglienza per rifugiati politici - una struttura che si trova a Cesenatico -...
Beware of Children ci cala in uno spaccato psicopedagogico dal quale è impossibile prendere le distanze perché rappresenta il ritratto di una realtà più o meno educativa...
Difficile vedere un film più brutto e violento di questa spietata pellicola che, oltre a essere sgradevole per la sua eccessiva e gratuita violenza, non corrisponde...
Climbing the elixir di Monica Dovarch, documentario prodotto dal Circolo della Confusione (Italia 2019 , 80 min., italiano e sardo con sottotitoli in inglese), sarà presentato...
Poter interagire con i protagonisti dei propri film preferiti è il sogno di molti. Questa fantasia può trasformarsi in realtà dal momento che i personaggi delle...
È notte fonda e in un casolare di campagna i vampiri britannici si riuniscono per il loro incontro cinquantennale. Nel frattempo la vampira Vanessa ha un...
Presentato nel concorso italiano al 5° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Res Creata di Alessandro Cattaneo è un documentario che affronta il rapporto complesso...
Presentato fuori concorso al 5° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, L’uomo che visse tre volte di Irish Braschi è un docufiction biografico del giornalista...
Presentato nel concorso italiano 5° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Il tempo lungo è un’amara testimonianza delle illusioni che il cinema crea e di...
A Pratomagno, nel cuore della Toscana, sulle cime di splendide montagne e verdi pascoli, vive Alberto, quattro anni, con la sua famiglia di fattori. Tra mucche,...
Human Nature di Adam Bolt ha aperto ufficialmente ieri sera a Milano, nella sede del Teatro Litta, il 5° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo....
Il film di Alessandro Pondi è una gradevole commedia, grazie alle divertenti interpretazioni di Enrico Brignano e Paola Minaccioni, i quali sono riusciti nell'intento di far...
È in arrivo nelle sale cinematografiche la sorprendente opera prima di Nisha Ganatra dal titolo E poi c’è Katherine, una divertente commedia con protagonista una straordinaria...
Se c’è un pregio che va riconosciuto a un film come Strange But True è la capacità di mescolare le carte in tavola al punto tale...
Siamo soli nell’universo. Completamente soli. Eppure rincorriamo disperatamente “l’altro da sé” da sempre. Ad Astra di James Gray, fresco del Concorso di Venezia 76 e pronto...
Il ritratto che Fabrizio Laurenti (regista di La casa 4 e La stanza accanto) e Niccolò Vivarelli (nipote di Piero) forniscono di Piero Vivarelli si giostra...
A distanza di due anni, si chiude il progetto iniziato nel 2017, diretto da Andy Muschietti e basato sull'omonimo romanzo di Stephen King
Lingua Franca, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia alle Giornate degli autori, è l’ultimo film della regista Isabel Sandoval, che porta al Lido di Venezia un...
Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Tutto il mio folle amore è il nuovo film di Gabriele Salvatores. Scritto a quattro mani da Umberto...
Aumenta le fila della sua galleria di personaggi marginali Bonifacio Angius, mettendo in scena, con Destino, il ritratto dell’ennesimo sconfitto, dell’ennesimo perdente in guerra contro tutto e...
Il sodalizio tra Roberto Saviano e Stefano Sollima continua con questo Zero Zero Zero, nuova produzione Sky che prende spunto ancora una volta da un libro...
Marghera, canta in dialetto il poeta Alberto D’Amico, è un luogo dove una volta c’era il mare (Mar ghe era, il mare che c’era) e poi...
Mosul sbarca su Netflix, dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
Guest of honour di Atom Egoyan è un'opera piena di suggestioni e rimandi, che cattura lo sguardo con la sua fotografia da noir e l'anima con...
The Criminal Man di Dmitry Mamuliya, presentato nella sezione Orizzonti alla 76 Mostra d’arte cinematografica internazionale di Venezia, è una lunga discesa di un uomo qualunque...
Presentato nella Sezione Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia Colectiv – Collective è un documentario che ruota attorno alla corruzione della sanità rumena, che...
Sayidat al Bahr, opera d’esordio della regista Shanad Ameen: una fiaba arabeggiante dal sapore senza tempo
Tratto dal romanzo omonimo di Jack London, Marcello sa ricostruire il feulliton d’appendice con passione, rendendo il suo Martin Eden magmatico ed enigmatico, impervio e appassionato
Presentato a Venezia 76 come documentario sulle circostanze poco chiare della morte del Segretario delle Nazioni Unite Dag Hammarskjold, Cold Case Hammarskjold di Mads Brügger si...
Il primo biopic su Lucio Fulci sbarca al Lido. Simone Scafidi, regista e sceneggiatore, con Fulci for Fake (titolo dal sapore wellesiano) scava minuziosamente negli aspetti...
Mario Sesti con Mondo Sexy, il nuovo film presentato alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia alle Giornate degli Autori – Eventi Speciali, prende in ostaggio...
Dall’Iran un poliziesco potente, che pur con qualche squilibrio narrativo lascia trapelare forti elementi di instabilità sociale
In concorso alla 76esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Ju Yuan Tai Qi Hao (No. 7 Cherry Lane) di Yonfan è un'opera tanto suggestiva quanto...
All this victory è il primo lungometraggio di finzione di Ahmad Ghossein, che sente molto l’influenza della sua esperienza da documentarista, messa al servizio per raccontare una...
The New Pope continua la ricerca di Paolo Sorrentino dell’anima dietro la Chiesa, nel disperato tentativo di capire l’essenza dell’uomo smarrito di fronte all’Immanente. Astrazioni, quadri...
Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari è molto più di un documentario, piuttosto è un gesto d’amore e un...
Un gesto d’amore, una testimonianza preziosa, un omaggio imprescindibile: con Fellini Fine Mai, Eugenio Cappuccio tratteggia un ritratto non convenzionale del grande regista riminese, evitando sapientemente...
L'esordiente Sebastian Muños presenta a Venezia la violenta educazione sentimentale di un giovane detenuto, tra sesso, sopraffazione e potere
J’Accuse è un racconto potente, un film d’autore mascherato benissimo da ricostruzione storica, con le tipiche ombre enigmatiche che avvolgono ogni set di Polanski, un sequenza...
The end of love di Keren Ben Rafael è uno dei progetti selezionati e realizzati per Biennale college cinema, iniziativa che valorizza giovani talenti internazionali del...
Il Sindaco Del Rione Sanità, presentato a Venezia 76 in concorso, ha il nerbo di Eduardo De Filippo e la dolcezza poetica di Mario Martone, le...
Giovanissimo cineasta filippino, che si è formato alla scuola del suo connazionale Brillante Mendoza, suo mentore e produttore, Raymund Ribay Gutierrez a soli ventisei anni approda...
Passatempo è l’ultimo lavoro di Gianni Amelio, presentato alla 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’interno della 34a Settimana Internazionale della Critica, evento speciale e apertura...
Film di apertura della 76esima Mostra del Cinema di Venezia, La Vérité vede il ritorno alla regia di Kore-eda Hirokazu, dopo aver vinto la Palma d'Oro...
Giunti al terzo capitolo di una saga che forse sin dal principio non aveva un granché da dire, ma il cui scopo principale è sempre stato,...
Il regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen mette in scena la lotta per la sopravvivenza di un politico corrotto in un thriller tesissimo e opprimente. Atto di accusa...
Le statuette del Pardo d’oro e del Pardo per la migliore interpretazione femminile illuminano l’opera notturna di Pedro Costa dal titolo Vitalina Varela. Tratto da una...
Presentato fuori concorso al 72 Locarno Film Festival, Giraffe, secondo lungometraggio di Anna Sofie Hartmann mette in scena le trasformazioni di un territorio durante la costruzione...
Il giovane regista islandese Rúnar Rúnarsson irrompe con il suo terzo lungometraggio, Bergmal (Echo), nel Concorso internazionale al 72° Locarno Film Festival con un cinema di...
Un rapimento, una condanna da parte della società solo per i legami di parentela che costringono la protagonista ad abbandonare la sua vita felice sono al...
Ham on Rye di Tyler Taormina mette in scena il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di differenti gruppi di ragazzi e ragazze della provincia californiana. Presentato nella...
7500 è l’opera prima del giovane regista tedesco Patrick Vollrath che ha debuttato, in prima mondiale, in piazza Grande al 72° Locarno Film Festival. Il numero...
Douze Mille di Nadége Trebal, presentato in concorso al 72° Locarno Film Festival, mette in scena una storia d'amore tra due sottoproletari urbani, tra il cinema...
Presentato al 72° Locarno Film Festival in Piazza Grande, La Fille au Bracelet è un’opera preziosa, in cui Demoustier è capace di tradurre la profondità del...
La selezione principale del 72° Locarno Film Festival è iniziata con A Febre, opera prima sorprendente dell’artista brasiliana Maya Da-Rin che racconta i giorni di Justino,...