Presentato al DIVERGENTI – Festival Internazionale di Cinema Trans, Sunken Plum di Xu Xiaoxi e Roberto F. Canuto è la veritiera storia di una artista trans...
Surge, il primo lungometraggio del regista inglese Aniel Karia, è in concorso alla 19° edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival. L’opera, prodotta dalla britannica...
Il Roma Indpendent Film Festival presenta Women According to Men, il documentario iraniano, firmato da Saeed Nouri. Women According to Men: i temi L’opera vanta 120...
Nella sezione dei cortometraggi del Roma Indipendent Film Festival troviamo due autori nostrani; rispettivamente Sergio Scavio con Marina, Marina! e Lo spirito giusto firmato da Andrea...
Tra gli undici film e documentari presenti alla decima edizione di Divergenti – Festival internazionale del cinema trans figura anche La Tarantina di Fortunato Calvino. Il...
Il Torino Film Festival spalanca le porte de Le Stanze di Rol al film del regista canadese Cody Calahan: The Oak Room. Un thriller dal sapore noir...
Le Stanze di Rol, al Torino Film Festival, cambiano decisamente toni consegnandoci un’opera che si muove sulla destrutturazione. Funny Face firmata da Tim Sutton, si allontana...
La scuola prossima, il documentario del regista Alberto Momo, è un racconto a più voci su quanto è accaduto e accade ancora oggi a scuola con...
Quasi natale di Francesco Lagi è presente, fuori concorso nella sezione Tracce di teatro, alla 38° edizione del festival di Torino. Il film è stato prodotto...
Le stanze di Rol, al Torino Film Festival, aprono le porte al survival horror: Breeder del regista danese Jens Dahl. Breeder: i lati oscuri del biohacking....
Fried Barry nella sezione Le stanze di Rol, al Torino Film Festival, è l’esordio del regista inglese Ryan Kruger, trapiantato da anni in quel del Sudafrica,...
Tre capitoli e tre temi, davvero scottanti, che My America di Barbara Cupisti mette in riga: la violenza e l’uso incontrollato delle armi; la profusione dei senzatetto, in...
Un po’ come se qualcuno ci raccontasse un aneddoto di vita quotidiana bisbigliando appena: Moving on di Dan-bi Yoon è così che passa. Delicatissimo sussurro di momenti familiari...
Al Torino Film Festivl, nella sezione Le Stanze di Rol, troviamo lo slasher Lucky seguito dal cortometraggio Regret. Natasha Kermani: Lucky Dopo Imitation girl (2017) e...
Presentato fuori concorso al 38esimo Torino Film Festival, Calibro 9 è il sequel di Milano calibro 9, cult anni ’70 di Fernando Di Leo. Diretto da...
L’idea per il suo ultimo lavoro, “Mujeres del campo”, presentato al ‘Festival Mente Locale: Visioni sul territorio’ – che quest’anno, a causa della pandemia, si è...
La nuova edizione online del Torino Film Festival inizia con Sin señas particulares, pellicola già premiata al Sundance Film Festival, un esordio efficace della regista Fernanda...
Al Mente Locale Festival è stato presentato in anteprima l’interessante documentario Through the Lens diretto e realizzato da Costanza La Bruna. Archeobotanica, da un piccolo seme...
Caravaggio Era Un Maiale è uno dei cortometraggi in concorso presso il Festival Mente Locale, il primo festival italiano di racconto del territorio attraverso l’audiovisivo giunto...
Enter through the balcony è il tentativo di Roman Blazhan di raccontare la storia di un paese in maniera diversa. Il documentario riesce, infatti, in soli...
Muri collassati e mattoni sbriciolati, interrotti da una foresta di piante selvatiche e terreno incoltivabile: un tempo lì c’era un villaggio, una comunità. Poi, si è...
Il passo dell’Acqua, documentario realizzato da Antonio Di Biase, è in concorso alla 7° edizione di Mente Locale. L’opera è stata prodotta da Heide Granauer e...
Il cortometraggio Lessons in courage del bielorusso Alexander Zubovlenko, è in anteprima nazionale al Festival Mente Locale. Mente Locale – Visioni sul territorio è il primo...
Dopo l’esordio al Biografilm 2020 e il passaggio al Soundscreen, Gli anni che cantano di Filippo Vendemmiati, arriva al Mente Locale Festival. Prodotto da Filandolarete e Be...
The fourfold di Alisi Telengut è il corto d'animazione in concorso al festival Mente locale - visioni sul territorio e racconta di alcune credenze animiste in...
Netflix ha annunciato l’uscita mondiale di André & his olive tree, documentario intimo che racconta la vita del primo chef e ristoratore di Taiwan premiato dalla...
Pier Paolo Paolini, assassinato brutalmente la notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, è stato poeta, romanziere, saggista, regista e sceneggiatore ma anche...
Punta sacra è il sorprendente documentario diretto da Francesca Mazzoleni, presentato in concorso ad Alice nella città il 22 ottobre. Classe 1989, la Mazzoleni ha esordito...
Trash è il nuovo film d'aniazione distribuito da Notorius Pictures
Il processo ai Chicago 7 prodotto da Cross Creek Pictures, Dreamworks Pictures e distribuito in Italia dal 16 ottobre su Netflix é un film di Aaron Sorkin....
Un docufilm in grado di mostrare quanto i social network influenzino la nostra vita quotidiana aiutandoci a riflettere e a porci degli interrogativi.
il film sul simbolo di un nuovo movimento green che ha coinvolto tutto il mondo dal 2018 ad oggi
Se avete già visto mostre e comprato i libri di Banksy, questo bel documentario di Elio Espana distribuito da Adler Entertainment aggiungerà qualcosa di nuovo e interessante...
The Rossellinis, il documentario realizzato da Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. The Rossellinis è un’opera sincera. Il regista sfoglia l’album dei ricordi e racconta, le sofferenze...
Partendo dal presupposto che un film d’animazione altro non è che lo sviluppo in forma d’immagini in movimento della favola, ecco che Trash (2020) di Francesco...
L’attività documentaristica di Werner Herzog, che accompagna da sempre la sua carriera e che si è infittita nell’ultimo periodo, non accenna ad interrompersi. L’ultimo suo documentario...
Il rapporto di Nick Cave e il cinema è sempre stato costante nel tempo, infatti oltre ad avere partecipato come attore/frontman con la sua band a...
Verrà raccontata Roma nel Docu-Film POWER OF ROME con Edoardo Leo (“Perfetti sconosciuti”, “La dea fortuna”). La città viene narrata come un posto speciale, un teatro...
Esce nelle sale italiane Una classe per i ribelli, ultimo film del regista francese Michel Leclerc e distribuito in Italia da Satine Film. Si tratta di...
Quanto pesa in un film di una regista esordiente come Un divano a Tunisi la presenza di un interprete brava e affascinante come Golshifteh Farahani? L’attrice...
Il “Clan dei ricciai”, ultimo lavoro del regista Pietro Mereu, è un piccolo gioiello sia dal punto di vista estetico che dei contenuti, grazie al quale ha...
L’uomo delfino del regista greco Lefteris Charitos e la complessa storia di un uomo, Jaques Mayol, dalle mille anime in fuga, alla ricerca di una casa...
Non manca la fantasia nella commedia corale Dio salvi la regina, scritta e interpretata da Sibilla Barbieri per la regia di Andrés Arce Maldonado. C’era una...
Noomi Rapace e Joel Kinnaman sono i protagonisti di The Secret - Le verità nascoste di Yuval Adler, una storia che parte dall'Olocausto per parlare delle...
Conversazione con Marta Bergman, regista del film Sola al mio matrimonio, in sala dal primo ottobre. (ecco il trailer) Nella sequenza che introduce Sola al mio...
Light for the youth, diretto da Shin Su-won, è uno dei migliori film Coreani del 2019. L’opera ha ricevuto una menzione speciale e il Premio L’Asiana...
Il quinto lungometraggio del regista spagnolo Carles Torras è un thriller psicologico, prodotto e distribuito da Netflix. Disponibile sulla suddetta piattaforma, El practicante mette in scena...
Tutti amiamo Charlie Kaufman. Anche se non lo sappiamo. Anzi, anche se non lo sappiamo a livello conscio. Perché parte integrante del cinema dello sceneggiatore, regista...
“L’uomo delfino”, arriva nelle sale italiane il 5, 6 e 7 ottobre con Wanted Cinema. Il documentario diretto dal regista greco Lefteris Charitos, ripercorre la straordinaria...
È nuovamente al centro la figura della donna, anche in questa seriosa commedia presentata al Florence Korea Film Fest, Move the grave di Jeong Seung-O. Il programma del...
In lista nella sezione Independent Korea del Florence Korea Film Fest, Moonlit winter di Lim Dae-Hyung ben rappresenta la costrizione in cui vivono le donne coreane, strette in una...
Presentato in anteprima Europea nella sezione K-Doc del Florence Korea Film Fest, Pyongyang si diverte di Pierre-Olivier Francois è un combattuto tentativo di mostrare come la capitale della...
Nella sezione K-Doc della 18esima edizione del Korea Film Fest, in questi giorni a Firenze, molto interessante la proiezione di Garden, Zoological documentario del cineasta coreano...
Paolo Conte,Via con me presentato Fuori Concorso alla Mostra del cinema di Venezia arriva in sala come evento speciale. Il documentario, diretto da Giorgio Verdelli, racconta...
Esce oggi 24 settembre in sala Mai per sempre, terzo lungometraggio del cineasta campano Fabio Massa scritto a quattro mani con Demetrio Salvi e con la...
Ai blocchi di partenza le nuove serie Sky Original, disponibili su Sky e NOW TV a partire dal prossimo anno. Crime drama, comedy, produzioni di genere,...
Waiting for the Barbarians la recensione del film di Ciro Guerra Le possibilità di una grande produzione di lingua inglese non giovano al cinema di Ciro...
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Jimi Hendrix, Arte in Italiano rende disponibile il documentario Jimi Hendrix: Hear my train a comin, di Bob...
Esce nelle sale Endless un film del regista californiano Scott Speer, distribuito, in Italia, dalla Eagle Pictures. Un grande amore che sfocia nella tragedia Il film...
Forte di molte suggestioni alla Terrence Malick, Gaugin è un ritratto sentito e appassionato di un preciso momento esistenziale
Esce nelle sale italiane l’ultimo nato di casa LAIKA (Kubo e la spada magica, Coraline e la porta magica, Boxtrolls – Le scatole magiche) e Annapurna,...
The Best is yet to Come presentato alla Biennale del cinema di Venezia. Tra le convinzioni più stupide, nonché subdolamente pericolose, c’è quella che, per il...
Nomadland della regista cinese Chloé Zhao vince il Leone d’Oro alla 77° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film drammatico è tratto dall’omonimo libro di Jessica...
Fuori concorso a #Venezia77 c’è Crazy not insane, il docu film di Alex Gibney che segue la ricerca della psichiatra Dr. Dorothy Otnow Lewis che ha studiato...
Dopo aver diretto Volevo solo nascondermi (attualmente ancora in alcune sale cinematografiche dopo essere stato bloccato ad appena una settimana dalla sua uscita in sala a...
Arriva alla Mostra del Cinema di Venezia Lahi, Hayop di Lav Diaz, l’ultima produzione sine olivia pilipinas, del famoso regista filippino, che con la Biennale ha un rapporto longevo...
In concorso alle Giornate degli Autori, la cui giuria è presieduta dal regista israeliano Nadav Lapid, sezione parallela della Mostra del Cinema di #Venezia77, Oasis del...
Esordio al cortometraggio dell’artista visiva (fotografa e regista) Serena Vittorini, aquilana residente a Bruxelles
Dalle selezione veneziana Orizzonti il dramma di Anna, una giovane adulta che combatte ogni giorno con la sua precarietà, in un film misurato e compiuto, “innamorato”...
EST – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu. Tre ragazzi poco più che 20enni partono da Cesena per una vacanza verso l’Europa dell’Est ancora sotto...
Alle Giornate degli Autori della 77° Mostra del Cinema di Venezia è stato presentato Conference (Konferentsiya), il quarto lungometraggio di Ivan I. Tverdovskiy. Il film riporta...
La SIC Settimana Internazionale della Critica, sezione parallela alla Mostra del Cinema di Venzia #Venezia77, ospita una selezione di sette opere prime, tra cui Ghosts della...
La regista Lili Horvàt porta per la prima volta l’Ungheria alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, con il film drammatico Preparations to...
Disponibile su Prime Video e Chili.tv Black Mass – L’Ultimo Gangster, la ricostruzione accurata della storia di James “Whitey” Bulger, capo dell’organizzazione criminale Winter Hill Gang...
E’ partita la campagna di crowdfunding START UP! di ULTIMO TANGO A PARIGI: CG Entertainment annuncia che, grazie all’accordo siglato con Grimaldi Film, il controverso, discusso...
Presentato alle Giornate degli Autori di questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, il documentario iSola di Elisa Fuksas ci riporta ai giorni della pandemia,...
Le Giornate degli Autori 2020, rassegna autonoma all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, si sono aperte con Cigare au miel, opera prima scritta e diretta...
Tengo Miedo Torero di Rodrigo Sepúlveda è stato presentato nella selezione ufficiale della 17° edizione della Giornata degli Autori organizzata dall’Anac, Associazione dei registi e degli...
Attore di cinema, televisione e teatro, Edoardo Natoli (qui l’intervista che gli abbiamo realizzato) continua anche l’attività di regista di cortometraggi d’animazione. Dopo Secchi (2013), disponibile...
Il film greco Mila del regista esordiente Christos Nikou, (con Aris Servetalis e Sofia Georgovasili) inaugura la sezione Orizzonti di questa edizione della Mostra del Cinema ...
MOLECOLE è il film di Andrea Segre proiettato in anteprima per la pre-apertura della 77^ Mostra del Cinema di Venezia. Difficile (o forse no) capire fin...
Disponibile su Chili.tv Cane Mangia Cane (Dog Eat Dog), film del 2016 di Paul Schrader, uno dei massimi esponenti della New Hollywood. Ascolta il podcast (speaker...
Negli ultimi anni è sempre più frequente, sedendosi in una sala cinematografica, vedere apparire sullo schermo prima dell’inizio del film la frase: “tratto da una storia...
Dopo quattro anni dalla sua realizzazione, Movies Inspired porta in sala Quattro vite (Orpheline) di Arnaud des Pallières, basato sulla vita della co-sceneggiatrice Christelle Berthevas. Il...
Fear City: New York contro la mafia, la miniserie documentaria in tre episodi su Netflix, racconta di un periodo oscuro per New York. La criminalità organizzata...
Ndoto Ya Samira – Il Sogno di Samira il film documentario di Nino Tropiano che dall’isola di Zanzibar incontra Samira, giovane ragazza determinata a realizzare i...
Magic Camp, grazie ad un pizzico di magia e tanto divertimento, si rivolge ad un pubblico giovanissimo per aiutarlo, in qualche modo, a crescere
Dear Comrades, in italiano Cari Compagni, diretto da Andrei Konchalovsky, regista, tra gli altri film, di Lo schiaccianoci in 3D, Le notti bianche del postino e...
Esce su Netflix John e la musica per gli alieni di Matthew Killip, presentato e premiato all’ultima edizione del Sundance Film Festival come miglior cortometraggio non...
I film per bambini possono essere un ottimo modo per educare i figli e guidarli lungo il loro percorso di crescita. Un impatto ancora più notevole...
Arriva nei cinema di tutto il mondo a ottobre PINK FLOYD. DELICATE SOUND OF THUNDER (elenco sale a breve su www.DelicateSoundOfThunder.com e su nexodigital.it, prevendite aperte...
ZOMBIE. 13 minuti per RACCONTARE di un universo parallelo fatto spesso di drammi e di cose non dette: il mondo che sta tra dimensione dell’infanzia e...
Presentato in anteprima nella sezione Alice nella Città dell’edizione 2019 della Festa del Cinema di Roma, Le ragazze di Via dell’Archeologia di Stefano Pistolini, Daniele Autieri,...
“Qui siamo nel West, dove se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda.” L’uomo che uccise Liberty Valance (John Ford) Il celebre critico cinematografico francese André...
Dopo aver allietato grandi e piccoli con un’infinita selezione di cortometraggi d’animazione e per bambini, in programma ogni sera prima del film in anteprima, l’edizione numero...
L’ultima anteprima nella piazza di Montone in occasione della ventiquattresima edizione dell’Umbria Film Festival è Papicha di Mounia Meddour, che racconta l’Algeria del decennio nero degli...
I I Nativi Americani nei film ci raccontano di uno sterminio che arrivò ufficialmente a compimento il 29 dicembre 1890 a Wounded Knee, località del South...
Agosto, ecco tutti i film da guardare su Amazon Prime Video e Netflix. Sessantadue proposte, due film al giorno da guardare e tutte le novità in...
Fotografia e cinema sono legati da sempre: si potrebbe dire che sono le due facce delle stessa medaglia. Si pensi agli albori della storia del cinema,...
La XVII edizione delle Giornate degli Autori si svolgerà da mercoledì 2 settembre (giorno d’apertura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) a sabato 12 settembre....
Il cinema è il Luna park degli appassionati di storie. Entri e scegli la ‘pelle’ che in quel momento vuoi vivere. Per chi vuole provare un’attrazione...
Viaggiare. Dove ? La saggezza dei secoli ammonisce: l’unico itinerario degno è quello che si compie scientemente dentro sé stessi. E’ pure vero, però, che se...
Matthias Le Goff è un campione di nuoto. Per un insulto omofobo si ritrova squalificato dalla sua Federazione. Per potersi riabilitare accetta di allenare una squadra...
È una lunga storia d’amore Shooting the mafia (2019), un rapporto intimo tra Letizia Battaglia e la fotografia, una messa a nudo della fotografa siciliana che...
Tratto dal romanzo omonimo di Gabriele d'Annunzio, L'innocente è l'ultimo film diretto da Luchino Visconti. Come in Morte a Venezia, Ludwig e Gruppo di famiglia in...
La recensione di Pulp Fiction, il film di culto di Quentin Tarantino non puó prescindere da una trama totalmente inedita nel 1994 ma soprattutto dal profilo...
Edward impara cos’è la vita, l’amicizia, l’amore e la morte, tutto dentro le quattro mura sovraffollate e dolenti di un ospedale pubblico filippino: l'opera di Thop...
E’ la dolcezza l’ingrediente principale di “Miyo – un amore felino”, anime disponibile su Netflix e diretta dal noto regista giapponese Jun’ichi Satō. Una storia d’amore...
Bilanciato, delicato, coinvolgente e tenerissimo, questo The house of us di Ga-eun Yoon visto al Far East Film Festival in versione online. Ha il pregio di...
Beasts Clawing at Straws di Kim Young-hoon è un noir teso e spietato, tratto dal romanzo giallo Wara nimo Sugaru Kemonotachi dello scrittore giapponese Sone Keisuke....
Uno smascheramento posato ma diretto, della soggiogante struttura patriarcale e maschilista della società sudcoreana.
Buster’s Mal Heart di Sarah Adina Smith propone temi legati al doppio, alla presa di coscienza delle trappole della società moderna e al capovolgimento di un...
Donnie Yen rientra in doppietta con Wilson Yip per presenziare al capitolo finale della avvincente e longeva saga di Ip Man 4, maestro d’arte Wing Chun...
Noto soprattutto come autore di capolavori della storia del cinema, Quentin Tarantino ha nella sua filmografia una serie di memorabili ruoli in veste di attore.
Presentato al Far East Film Festival in versione online, Chasing Dream di Johnnie To!
Ashfall dei sudcoreani Kim Byung-seo e Lee Hae-jun è il film di apertura del 22 Far East Film Festival di Udine che quest’anno si svolge in...
Grindhouse – A prova di morte è il quinto lungometraggio di Quentin Tarantino, omaggio cinefilo al cinema exploitation anni Settanta. Grindhouse ovvero l’omaggio al cinema exploitation...
Disponibile su Amazon Prime Video dal 14 giugno, Un romantico blackout con Mischa Barton è una commedia sulla dipendenza da social ideale per un pubblico meno...
Una oratio pro Michael Jackson: Amazon Prime presenta nel suo catalogo in streaming il documentario Michael Jackson: chase the truth di Jordan Hill. Poche voci, le più...
Leaving Neverland, l’oscura verità sul Re del Pop Leaving Neverland di Dan Reed, documentario HBO presentato al Sundance Festival lo scorso anno (trasmesso in Italia su...
Quentin Tarantino è uno dei registi più visionari degli ultimi decenni, ben noto per “Le Iene” (1992), “Pulp Fiction” (1994), i due Volumi di “Kill Bill”...
Medium Presentato al Festival dei Popoli di Firenze nel 2019 è il docu-film di Laura Cini che esplora mondi misteriosi e invisibili, per giungere, come lei...
Quando si pensa ai film d’esordio più riusciti, un posto lo trova sempre anche Le iene (Reservoir Dogs) di Quentin Tarantino (di cui abbiamo parlato recentemente...
Disponibile su Raiplay, La rivincita di Leo Muscato non riesce a sfruttare al meglio la sua linearità d’intenti e un canovaccio che nella sua semplicità...
Quante sono le serie tv di Quentin Tarantino a cui ha collaborato, che ha diretto o interpretato? Che oggi il mondo della serialità tv sia il...
Quentin Tarantino deve sicuramente la sua cifra stilistica alla cultura degli anni ’50 e ’60. Da queste influenze deriva una riflessione sulla Post Pop Art nell'opera...
Dopo la stesura della sua autobiografia “Becoming”, Michelle Obama si racconta al pubblico attraverso l’omonimo documentario targato Netflix della regista Nadia Hallgren che segue la ex...
Nell’autunno del 2011 è andata in onda su Rai 1 una miniserie dal roboante titolo Il generale della Rovere, diretta da Carlo Carlei, oggi disponibile su...
Disponibile su Netflix, Divines piccolo capolavoro di scrittura, regia e recitazione diretto dalla regista francese di origine marocchina Houda Benyamina, vincitore del premio Camera D’Or per...
Ema è anche e soprattutto il racconto di una generazione incapace di formare una famiglia tradizionale
Il film riscosse un certo successo anche da parte della critica: Goffredo Fofi affermò di preferire l'opera di Cicero all'originale parodiato, e persino Francis Ford Coppola...
La strada è fatta d’acqua, la destinazione è falsamente ignota: le immagini dell'atipico road movie di Federico Salsano rapiscono lo sguardo e seducono la mente
Il cinema corale è rappresentato da tantissime pellicole come: I soliti ignoti di Monicelli, Pulp fiction di Tarantino, Grand Budapest Hotel di Anderson e altri ancora....
“I figli del mare” è il più recente prodotto del regista Ayumu Watanabe, tratto dall’omonimo manga di Daisuke Igarashi e disponibile su Youtube e Google Play...
E’ disponibile su Raiplay lo sconcertante documentario El Sicario Room 164 dell’acclamato Gianfranco Rosi, Leone D’Oro a Venezia per Sacro G.R.A e Orso D’Oro a Berlino per...
Ne "I due Papi" la regia di Fernando Meirelles descrive l'incontro destinato a cambiare il corso della Chiesa Cattolica e la consapevolezza dell'ultima stagione della vita...
Prostitute, madri, figlie o amanti: Clint le ha forgiate tutte, con maschile ammirazione dell’ethos femminino. Le donne di Clint, hanno più palle di Eastwood.
Mettere per iscritto la storia di un momento particolare della storia d’Italia, del colonialismo e delle leggi razziali, e soprattutto farlo tramite una serie di film...
“Dangerous lies” è il titolo del nuovo thriller di Michael Scott con protagonisti Camila Mendes e Jessie T. Usher, disponibile sulla piattaforma Netflix. Troppi segreti e...
Cinema e sceneggiatori: Film girati in una stanza ce ne sono molti, da La finestra sul cortile a Madre, potrei citarne molti di più prodotti nell’arco degli ultimi...
Riproponiamo l’audiorecensione di un film del 2016, presente sulla piattaforma Netflix il noir City of tiny lights di Pete Travis, con Riz Ahmed e Billie Piper. Come...
Definito da tanti come l’ultimo dei classici viventi, Clint Eastwood ha in realtà una caratteristica che lo identifica e lo colloca in una dimensione che va...
Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1967, Blow-Up è uno dei più intriganti e raffinati film di Antonioni, una squisita ricerca espressiva al...
E’ raro ma esiste, coincidendo per lo più con l’acme della prima giovinezza, quell’istante – lirico, inerme e perentorio – in cui la vicinanza tra spiriti...
Sinossi di Richard Jewell Nel 1996 un estremista di una setta...
È disponibile su Youtube Umberdo D. (1952), diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Dopo la favola di Miracolo a Milano, De Sica...
Nato a San Francisco nel Maggio del 1930, divenuto attore per puro caso, il mito.
Cinema della memoria L’opera di Giuseppe Varlotta è un poetico ritratto dell’Italia sotto occupazione nazista. Presentata qualche anno fa al Giffoni Film Festival, è ora sulla...
“All day and a night” è il nuovo film crime del regista Joe Robert Cole, già sceneggiatore di “Black Panther”, disponibile sulla piattaforma Netflix. Le scelte...
È disponibile su YouTube Miracolo a Milano (1951) diretto da Vittorio De Sica e vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes
Arriva su Netflix Mercenaire, opera prima di Sacha Wolff. Il film è ambientato tra la Francia e un’isola della Caledonia e unisce il mondo del rugby...
Ne L’uomo del banco dei pegni (1964), il protagonista Sol Nazerman è umanamente un uomo orribile, senza sentimento, emozione, pietà
In “Cinque è il numero perfetto” la vendetta e l’amore sono protagonisti di un noir napoletano che la regia di Igort pone in equilibrio sul confine...
Dopo il successo ottenuto con The Artist, premiato con l'Oscar come Miglior Film, Michel Hazanavicius ci propone una sorta di favola malinconica dove ancora una volta l'argomento principale...
Tratto dall'omonimo romanzo di Lois Lowry, La famiglia Willoughby è un cartoon decisamente anticonvenzionale e visivamente accattivante
I soliti ignoti è una pietra miliare (o “emiliana” come direbbe un personaggio di Totò) della commedia all’italiana, ma Monicelli non spezza del tutto il filo...
Dopo i successi di Whiplah, La La Land e Il primo uomo, Damien Chazelle debutta su Netflix con una miniserie, The Eddy, che mette ancora una...
Candidata ai David di Donatello 2020, nella categoria migliore attrice non protagonista, per la sua performance in Domani è un altro giorno di Simone Spada, Anna...
Ne L'hotel degli amori smarriti il rapporto di coppia è una surreale riflessione sull'amore e il tradimento che il regista Christophe Honoré modella a uso e...
Di Favolacce ne abbiamo parlato e continuiamo a parlarne, perché è un film che spariglia le carte, facendo esplodere e implodere il suo impianto narrativo
Apitchapong ci fa muovere dentro diverse intensità di luce e narrazione, nel racconto e nel dialogo del passato e del futuro, del valore del vivere, del...
Dopo il successo di pubblico e la vittoria agli Oscar di Laura Dern, miglior attrice non protagonista, riascoltiamo le nostre considerazioni su Storia di un matrimonio di...
The Grudge di Nicolas Pesce, nono remake del cult di Takashi Shimizu, è un horror mainstream che fa del jumpscare lo strumento con cui trasmettere le...
Doppio Sospetto di Olivier Masset-Depasse con Veerle Baetens, Anne Coesens e Mehdi Nebbou è un noir thriller in cui riecheggiano le atmosfere alla Alfred Hitchcock, Brian...
IndieCinema e la forza dei documentari C’è da essere grati a IndieCinema: nei primissimi mesi della sua esistenza la coraggiosa e innovatissima piattaforma on line voluta da Fabio...
L’immaginario è il complesso di rappresentazioni di cui ci nutriamo e a cui torniamo, come attirati da un filo invisibile. Tutti noi ne abbiamo svariati, nutriti...
Con un’operazione per certi versi simile, per forma e contenuto, a quella immaginata da Joon-ho Bong in Parasite, i fratelli D’innocenzo raccontano la rapacità dei rapporti...
Elegante, freddo in modo glaciale, ma anche personale e intimo, il genio di Zhang Yimou mette in scena con grande maestria (da un romanzo di Su...
Fu Italo Gemini, il presidente dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, che decise d’istituire un premio alla fine della stagione cinematografica, Il David di Donatello. La prima...
Marco Bellocchio nel 1986, coadiuvato dallo psichiatra Massimo Fagioli, realizzava un film in cui si tentava di pensare il "desiderio" nella sua dimensione rivoluzionaria e rigeneratrice....
Gilles Bordou risveglia i fantasmi di ognuno e sa farlo con stile, sobrietà e una piacevole inventiva. Vicende molto private, dolorose, che si sciolgono solo quando...
Nella filmografia di Sergio Citti possiamo individuare un “prima” e un “dopo”. Il “prima” con i film Ostia e Storie scellerate, dove i personaggi si muovono...
In un indefinito spazio nero emerge a fatica la figura di un essere. Màcula ha contorni vaghi, vive nel buio come può e il suo sistema...
Elio Petri porta ancora più avanti la forma della farsa nera e grottesca già utilizzata in La proprietà non è più un furto. In Todo Modo...
La cinematografia italiana ha dedicato alla Resistenza partigiana molti film che avevano come protagonisti “gli ultimi”. Ne ricordiamo alcuni, prestando particolare attenzione all'opera di Gillo Pontecorvo
Due film italiani per il Mercato di Hot Docs 2020, il più importante festival documentario del mondo. Res creata di Alessandro Cattaneo sul rapporto uomo/animale e We are...
Rielaborare il passato coi suoi dolori, per porre le basi per un presente e un futuro migliori: The Halt, sci fi in bianco e nero ambientato...
«Gli intervalli erano meglio di un’annunciatrice o di un annunciatore, erano un annuncio. […] c’era anche una sospensione, la paura e il desiderio che durasse troppo....
Con Permette? Alberto Sordi veniamo a conoscenza della fragilità, la tenerezza e la spiccata sensibilità di un uomo che ha fatto la storia del cinema italiano,...
Presentato in anteprima al Festival di Locarno nel 2016, La natura delle cose, documentario della regista marchigiana Laura Viezzoli, racconta la fase terminale della vita di...
Camera delle bestemmie, piena apocalisse Covid-19, colonna sonora: It’s The End Of The World As We Know It (And I Feel Fine) dei REM. Qualche giorno...
In un momento di corretto e sacrosanto isolamento atto alla prevenzione, chi ne ha la possibilità può trovare il bicchiere mezzo pieno e godersi la famiglia...
Ritals, ideata e scritta da Svevo Moltrasio, si colloca sicuramente al di fuori dei classici schemi proposti dalle web serie, soprattutto italiane. L’autore con grande coraggio...
Film del contagio, della contaminazione, della infezione. In una parola film che hanno anticipato il Coronavirus. In questo periodo il nostro Paese attraversa un momento difficile,...
Il nuovo film di Cozzi è una ricostruzione storica e puntuale della nascita e della fine della Repubblica Romana, istituita il 9 Febbraio del 1849; libera...
Lo ricordiamo ancora così, bellissimo, Lino Capolicchio, per le strade di Latina sul set del film di Giuseppe De Santis Un apprezzato professionista di sicuro avvenire....
Presentato in apertura alla Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes dello scorso anno, Doppia pelle di di Quentin Duplex è un'opera forte, nella sua identità...
Marie Curie di Marie Noëlle arriva nelle sale italiane oggi grazie alla distribuzione di Valmyn. Un ritratto della grande scienziata francese, quello proposto dalla sua regista,...
Scrissi la mia ultima recensione nel 2011 per Taxidrivers , in occasione dell’uscita di Machete. In questi anni non ho mai sentito la necessità di ritornare...
L’apprendistato, la nuova opera del regista romano Davide Maldi, rappresenta il secondo capitolo di una trilogia ancora da completare che ha, quale filo conduttore, il...
A fronte di un materiale magmatico ed eterogeneo, Sally Potter impone al film una regia ordinata e lineare. The Roads not Taken risulta così troppo ricco...
Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi lavora sul genere, quello procedurale, con una serie di cortocircuiti narrativi che in qualche modo ne violano le regole. Ottimi...
Gundermann di Andreas Dresen e Gundermann Revier di Grit Lemke, per ricordare la figura del compianto, controverso “Gundi”
Con un’operazione per certi versi simile, per forma e contenuto, a quella immaginata da Joon-ho Bong in Parasite, i fratelli D’innocenzo raccontano la rapacità dei rapporti sociali in maniera...
Tutto parte nel 1858 quando la quattordicenne Bernadette Soubirous vide la “bellissima signora”: la Vergine Maria. Oggi quel luogo sui Pirenei francesi è il santuario di...
La vita di tutti i giorni sta diventando sempre più stressante per la maggior parte delle persone e forse stai lottando con colleghi, coniugi e figli...
La cosa migliore di Volevo nascondermi è quella di non tentare di spiegare l’avventura artistica del protagonista attraverso la creazione dell’opera, ma di farla risalire a una...
Le sel des larmes è il nuovo capitolo di un discorso che Garrel porta avanti sfidando mode e anacronismi, rifacendosi a un cinema, quello libero e...
La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove), prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto...
Il cinema genera incubi. È questa in sostanza l’idea che sta alla base di El Profugo di Natalia Meta, selezionato nel concorso ufficiale come rappresentate di un...