La figura dell’omosessuale è tipica nella rappresentazione iconica degli anni '80, ovvero delle macchiette fini a se stesse, magari pure moleste e rompiscatole («froci», «checche» e...
Essendo il primo capitolo di un possibile viaggio sentimentale nel cuore pulsante del nostro cinema abbiamo deciso di iniziare con una selezione di lungometraggi che ci...
Una panoramica di tutto quel cinema che nel corso del tempo ha costituito una forma di contestazione al potere, sottraendosi al suo più diffuso ruolo di...
Dove va il cinema? Dalle sale alle tv digitali, si sta verificando un mutamento epocale. Una breve ma accurata analisi del futuro prossimo della Settima Arte
Si impiega con troppa agevolezza la definizione “film testamento”, ma in questo caso l’ultima opera di Ermanno Olmi diviene veramente un lascito testamentario. vedete, sono uno...
La foto dell’attentatore dell’ambasciatore russo in Turchia, vincitrice del World Press Photo 2017 (Un assassinio in Turchia di Burhan Ozbilici) e il film Birdman o (L’imprevedibile...
Fulcro simbolico centrale dei più classici “cinepanettoni” dei Neri Parenti, Boldi e De Sica ci sembra l’idea di “rifiuto” e, congiuntamente, quella, parzialmente collimante, di “impellenza”:...
Il film lavora sul tema archetipico delle risonanze simboliche della famiglia, intesa come l’insieme delle declinazioni del legame alle proprie radici familiari, contestualizzandolo nel nostro universo...
La filmografia riportata in calce in questo articolo raccoglie nove lungometraggi di fiction del cinema statunitense ed europeo-occidentale, realizzati tra gli anni 1975 e 2015. A...
Gomorra - La serie (prima stagione, 2014) ci pare una narrazione audiovisiva che lascia uno spazio assai rarefatto al senso perturbante, e tutto contemporaneo, di agonia...
Il cinema di Matteo Garrone è archetipicamente legato all’immaginario delle maschere carnascialesche della tradizione filmica italiana, interessato alle derive simboliche del nostro sociale, alle periferie dei...
Gli ultimi due film di Paolo Sorrentino vanno letti congiuntamente a certo cinema di Federico Fellini, del quale però non rappresentano dei meri omaggi. Youth rielabora...
L’attore cine-televisivo e regista teatrale Ninni Bruschetta propone nel suo nuovo libro Manuale di sopravvivenza dell’attore non protagonista (Fazi, Roma 2016) alcune suggestioni culturali, partendo dalla...
Fulcro concettuale centrale del cinema di Federico Fellini, a partire da La dolce vita, ci sembra il linguaggio, inteso qui come il complesso delle forme e...
Un apologo che intreccia le questioni nodali dell’eredità simbolica genitoriale, della bellezza e della tensione umana alla conservazione e alla sopravvivenza, contestualizzate in una contemporaneità che...
Un lungometraggio sulla pornografia e sul feticismo delle sue icone visuali quali nuovi paradigmi culturali e di linguaggio. Elenchiamo qui quattro grandi interrogativi (e interpellazioni concettuali)...
Segnaliamo una decina di testi audiovisivi di produzione “occidentale” degli ultimi quindici anni, che mettono sintomaticamente in discussione alcuni assiomi ideologici ed estetici della “società postmoderna”...
Il mito collettivistico della nostra produzione culturale e la risurrezione posticcia del nazional-popolare
Eccoci dunque giunti a Suburra (2015) di Stefano Sollima, espressione ideologica congruente del populismo palingenetico veicolato a livello simbolico dal Movimento 5 Stelle, nell’attuale scena pubblica...
Una breve riflessione sul sottotitolo del film Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza) (2014), che racchiude a nostro avviso il significato schiettamente anarchico dell’apologo di Alejandro González...
Ci proponiamo di enucleare brevemente in questa sede alcune risonanze semiotiche differenti del libro di Roberto Saviano Gomorra (Mondadori, Milano 2006) e dell’omonimo adattamento di Matteo...
Gli sceneggiatori e il regista sembrano aver voluto compendiare nel lungometraggio in questione e nella maschera comica di Paolo Villaggio più di quindici anni di fantasmi...
Il racconto dei racconti di Matteo Garrone ci parla per l’appunto dell’incapacità diffusa e strutturale di credere e investire ancora in una narrazione corale “mitica”
Due film italiani apparentemente molto diversi, riflessi di stagioni storiche lontane tra loro: i postumi culturali del miracolo economico, da un lato, e l’epoca della crisi...
Il cavaliere oscuro è un film con un preciso sfondo politico, con due universi semantici antitetici, coniugati l’uno insieme all’altro nell’ambito di una stessa logica dialettica
Un apologo sociale durissimo e non privo di umorismo grottesco, che ricorda da vicino l’universo poetico e concettuale del recente film di Darren Aronofsky "Il cigno...
Rosario Sparti ci racconta il cinema del talentuoso regista Paul Thomas Anderson
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Spunti di riflessione su uno dei cinepanettone del Natale appena trascorso diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
On the road nel cinema americano. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Miranda July, nativa del Vermont, classe ’74, è quella che si suole definire un artista a tutto tondo: scrittrice, musicista, artista multimediale, attrice e regista.
La società italiana degli ultimi vent’anni messa in scena e letta senza altri filtri oltre a quelli del bozzetto caricaturale. Rubrica a cura di Francesco Di...
Il film di Mario Martone su Leopardi come restituzione simbolica e memoriale di vissuti collettivi recenti
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
Rubrica a cura di Francesco Di Benedetto
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Luca Biscontini…
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini