Il diario di Bridget Jones ha più di 20 anni ma non sembra veder scalfito il suo successo. Nel tempo...
L'impegno civile sul grande schermo
A Hollywood, il mese di gennaio è sinonimo di mancanza di fiducia da parte di azionisti, distributori e produttori sul successo di un film. È quello...
Nicole Kidman viene annoverata tra le migliori attrici della sua generazione, ben sapendo che il suo contributo al cinema è distribuito in quattro decenni diversi, partendo...
Una sequenza di inquadrature che ne rendono il prodigio
Racconti che sembrano giungere da epoche diverse
Il 29 NOVEMBRE è la Giornata internazionale di solidarietà per il popolo palestinese. Il bilancio di anni di bombardamenti da parte dell’esercito israeliano ha portato a...
Nell’ottava puntata di CinePAPER, ci addentriamo nell’universo distopico di Essi Vivono, uno dei film più iconici e sovversivi di John Carpenter. Questa pellicola del 1988, che...
La storia di Art il clown per molti in Italia non è ancora nota: basti pensare che il terzo capitolo della saga, Terrifier 3, in uscita...
Come è morto Pasolini? 2 novembre 1975, Idroscalo di Ostia. È una di quelle date rimaste scolpite nella memoria. Tra la notte del 1º e il...
In questa nuova puntata di CinePaper, esploriamo uno dei generi cinematografici più controversi e discussi: il cinema pornografico. Dalla sua genesi, fino alla sua presunta “morte”...
La vita e la carriera movimentata di uno degli attori italiani più amati
Francis Ford Coppola non ha bisogno certo di presentazioni. Elencare i film che lo hanno reso celebre nel mondo risulta superfluo. Come un vero cantastorie ancora...
Le gesta di un truffatore seriale alla ricerca di se stesso nell'ultimo periodo di una Seconda Guerra Mondiale di dolore e sofferenza
Dopo più di cinquant’anni di onorata carriera, Pupi Avati viene finalmente riconosciuto come quel grande autore che è sempre stato. Non che in questo mezzo secolo...
Jean Marie Maurice Schérer, conosciuto con lo pseudonimo di Éric Rohmer, è stato uno dei più importanti critici e autori cinematografici francesi. Nato nel 1920, si...
Carrie il romanzo cult di Stephen King ha recentemente compiuto 50 anni. Il romanzo ha svelato al mondo il talento di un genio. Molti i film...
Un mito per il cinema internazionale
Glen Powell nasce nel 1988 in Texas, ad oggi è uno degli attori più acclamati da Hollywood. Incoraggiato dai genitori, specialmente dalla madre che lo accompagna...
Scomodo, pungente, combattivo: lo statunitense Oliver Stone appartiene a quella schiera di cineasti per i quali la settima arte rappresenta uno strumento di denuncia e coscienza...
In occasione dell'uscita del suo ultimo film, 'Love Lies Bleeding', il ritratto di un'attrice fuori dall'ordinario
All’81a Mostra del Cinema di Venezia una masterclass del grande regista australiano Peter Weir, che ha raccontato tutta la sua arte cinematografica
Quali altri titoli da vedere con protagonista l'attore romano?
Un artista eclettico entrato nella leggenda
Pedro Almodóvar è il regista spagnolo più acclamato dal pubblico e dalla critica dentro e fuori i confini della penisola iberica. Dalla fine degli anni ’70...
Marco Bellocchio, classe 1939, è senza dubbio ancora oggi e forse sempre di più uno degli sguardi più lucidi, acuti e anticonformisti del cinema italiano. Sempre...
Se si dovesse individuare un Re Mida del mondo del cinema, non ci sarebbero dubbi su chi far ricadere la scelta: James Cameron, autentico professionista del...
Al regista e alla sua personale, originale, sinfonia umana
L’arte di fare cinema di un talento certificato come è da anni il Premio Oscar Christopher Nolan, analizzata nel suo complesso, fa emergere come elementi quali...
Spider-Man Trilogia – Il primo leggendario film della trilogia torna al Cinema dal 1° Luglio. Cosa sappiamo sulla Trilogia di Spider-Man? Dopo una lunga e travagliata...
Con la morte di Adriano Aprà il 15 Aprile 2024 è scomparso un importante pezzo della storia della critica. Un professionista che ha lasciato un reale...
Un film introspettivo che offre uno sguardo delicato e drammatico sulla natura umana.
Di Clint Eastwood, che il 31 maggio festeggia il suo compleanno, è stato già detto molto e si rischia la retorica parlando della sua fortuna di...
Clint Eastwood nel suo cinema ci conduce in un viaggio nella musica che attraversa l'America intera e la sua storia. Sono presi in considerazione i film,...
Avvicinandoci al compleanno del maestro Eastwood, proponiamo una serie di Approfondimenti su alcune tematiche care al regista di tanti cult del Cinema. Sin dal lontano 1988,...
La memoria storica e civile è alimentata attraverso vari fronti: indagini, articoli di giornale, saggi storici, pellicole a effetto e, soprattutto, da puntigliosi documentari. E proprio...
Kira Muratova, cineasta coraggiosa e incorruttibile, figura di spicco del cinema sovietico e ucraino, ha creato pellicole sorprendenti e audaci. Nonostante le avversità della sua epoca,...
La saga che ha scritto la storia del cinema d'azione.
Chien de la casse, tradotto in italiano “Cane Rabbioso”, è un film piccolissimo, privo di presunzione, opera prima di un giovane regista che con cristallina lucidità...
In Italia le mafie rappresentano un cancro che colpisce il paese sin dal XIX secolo, quando in Sicilia e Calabria nascono, rispettivamente, Cosa nostra e ‘ndrangheta,...
Il regista di cinema e politica, di vita reale e finzione.
Opere uniche, che hanno fatto la storia: i migliori film vincitori di Un Certain Regard, da oltre 25 anni il cuore pulsante e cinefilo del Festival...
Bruce Lee, tra cinema e arti marziali
Al Festival di Cannes debutta col prequel e origin story Furiosa tratto dalla saga di George Miller Mad Max: Fury Road. E per Anya Taylot-Joy rappresenta...
Quentin Dupieux, nonché Mr. Oizo, è un produttore discografico, musicista e regista francese. Nasce a Parigi, il 14 Aprile del 1974. Dà inizio alla sua carriera,...
Nata a La Plata, Argentina, nel 1981, Laura Citarella è attualmente una delle voci più autorevoli e autoriali del Nuovo Cinema Argentino. Oltre ad insegnare all’Universidad...
Nel compleanno del Re del Soul Stevie Wonder ripercorriamo le sue colonne sonore più emozionanti
Cresciuto all’interno di una rigida famiglia protestante, caratterizzata da un’enfasi sull’educazione e da un forte divieto nei confronti di svaghi quali la visione cinematografica, Paul Schrader...
Willem Dafoe, tra teatro, cinema indipendente e grandi produzioni.
Un’estasi visuale quasi maniacale: la serie Walker di Tsai Ming-Liang, comprensiva di dieci cortometraggi, è stata presentata al Jeonju International Film Festival alla presenza del regista...
Riscoprire il cinema di Jacques Tati, genio della comicità francese
Grazie Woody per avermi dato fiducia con questo bellissimo personaggio, grazie per aver scritto in tutti questi anni alcuni dei più grandi personaggi femminili… e non...
Ma come, mai innamorata in vita mia, poi improvvisamente m’innamoro di uno e poi subito di un altro? Ma perché due, due insieme? Ma se può...
Un film biografico o biopic (dall’inglese biographic + picture) nasce dall’esigenza di raccontare la vita di un personaggio realmente esistente o esistito. I metodi per approcciarsi...
25 aprile, Festa della liberazione. È la giornata in cui si commemora la Liberazione dell’Italia dai nazifascisti. Data che rimanda al giorno in cui il CLNAI...
Kill Bill, il film più riconoscibile di Tarantino, compie vent'anni
Film tratti da libri: quello che unisce letteratura e cinema è un legame antico e profondo. Molti registi, infatti, nel cimentarsi a trasportare le storie dei...
La storia del Dogma 95, movimento cinematografico che, sfidando Hollywood, ha offerto al cinema nuovi spunti estetici e narrativi.
Le opere più significative del regista australiano
La pellicola debuttò il 20 aprile 1977, riscuotendo un notevole successo
Nella prospettiva del filosofo Gilles Deleuze, il cinema non si limita ad esporre comportamenti ma restituisce la ricchezza della vita, configurando possibili relazioni tra soggetto e...
Il 15 aprile segna un evento speciale nel mondo del cinema: è il compleanno di Emma Watson, l’attrice britannica che ha conquistato il cuore di milioni...
Brian De Palma è senza dubbio uno di quei direttori pionieri della New Hollywood passati con gli anni in sordina. Differentemente dei suoi colleghi come Scorsese,...
Guediguian torna a posare il suo sguardo sulla quotidianità in maniera realistica e magica
Il neorealismo non ha avuto lunga vita. Gli storici del cinema fanno coincidere la sua spinta propulsiva con Roma città aperta, nel 1945; il suo termine...
Elvis: l'opera più matura di Baz Luhrmann, autore di un cinema personale
Nato nel 1961, Todd Haynes è uno dei maggiori registi della storia del cinema americano, con una carriera che parte dalla fine degli anni ’80 e...
Arcane è la nota serie d’animazione prodotta da Netflix. Animata dallo studio Fortiche Production, è uscita a gruppi di tre episodi a settimana dal 6 novembre...
Il 3 aprile 1924 a Omaha in Nebraska nasceva Marlon Brando, oggi considerato una delle maggiori star nella storia di Hollywood. Con il suo talento ha...
La Pasqua è la festività condivisa dalle due grandi religione monoteistiche: cristiana e ebraica. Il termine deriva dall’aramaico Pesach e per gli Israeliti celebra la liberazione...
Dal giorno di Pasqua su Sky
A Venezia col suo ultimo film Priscilla, ( Coppa Volpi alla sua intensa protagonista Cailee Spaeny) Sofia Coppola è stata celebrata con 7 minuti di applausi....
Un excursus cine-storico per non dimenticare la feroce strage nazista in cui perirono 335 innocenti.
Kung Fu Panda 4, Frozen 3, Inside Out 2: sono tanti i sequel programmati per l’uscita sul grande schermo nei prossimi anni. Le case di produzione...
“Meryl Streep è così brava in August: Osage County, ci dimostra che ci sono comunque grandi parti ad Hollywood per Meryl Streep passati i sessanta.”. È...
Sopportare una separazione è davvero difficile. Ma se proprio diventa troppo impossibile da gestire possiamo sempre cancellare dalla nostra mente il ricordo della persona e tutto...
Maureen Murdock col suo 'The Heroine’s Journey' delinea l'Eroina moderna con una sguardo alla serialità femminile.
I migliori film di David Cronenberg? Abbiamo scritto in passato molti articoli al riguardo e anche se quella che segue non é la filmografia definitiva non...
Molte commedie romantiche hanno rischiato di vincere l'ambita statuetta: i casi più importanti.
La capacità di unire gli opposti e farli lavorare insieme per un sorprendente risultato
Con il suo ultimo lungometraggio, Io capitano, Matteo Garrone rappresenterà il cinema italiano nella 96esima edizione degli Oscar che si terra il prossimo 10 marzo al...
Un focus sulla cinematografia messicana
Il diavolo veste Prada, commedia del 2006 firmata da David Frankel (tratta dall’omonimo romanzo) è riuscita a unire sullo schermo tre attrici destinate a creare tre...
È stata una gioventù senz’altro travagliata, quella di Marjane Satrapi. Figlia di un’agiata famiglia iraniana dalle idee progressiste, la futura regista trascorre la sua infanzia a...
Il cinema apocalittico è un genere che accompagna le generazioni da molti anni, ma che si è consolidato soprattutto negli ultimi vent’anni grazie a opere pionieristiche...
Acrobazie spettacolari, epiche scene action, trucchi, inganni e corse contro il tempo
Calcio e cinema, due fenomeni di massa legati e connessi
È venuto a mancare David Bordwell, professore, studioso e critico cinematografico. Personaggio di spicco e figura centrale per gli studi della settima arte. Il suo lascito...
Mortacci (1989) è uno dei capisaldi della poetica di Sergio Citti. E da molti è considerato un cult, per il variopinto quanto bizzarro cast che lo...
Storia di Adam Il regista e sceneggiatore britannico Andrew Haigh che nella sua carriera si è occupato di tematiche legate all’omosessualità, a distanza di 6 anni...
Barbie diretto da Greta Gerwig e scritto da quest’ultima assieme al compagno regista Noah Baumbach, è il vero trionfatore della stagione passata in termini di incasso...
I 70 anni di un'icona del Cinema
Alla scoperta del regista cileno
Il genio creativo dell’autore francese René Goscinny torna al cinema con un semi-autobiografico film d’animazione su di lui, il suo fedele collaboratore Sempé e la sua...
“Non conosco nessun altro che sappia scrivere musica per film che vada così dritta al cuore e all’anima di ognuno come il mio buon amico John...
I mille volti del Giappone raccontati in stupende storie d'amore, tra sperimentazioni innovative, tradizione e storia del cinema
Con l’uscita di The Iron Claw, appare strano ma sembra di star vivendo una forte rinascita della moda del wrestling non solo in Italia, ma anche...
Le riprese della quinta stagione di Stranger Things sono iniziate da più di una settimana. Le riprese richiederanno però molto tempo, quindi non sappiamo ancora quando...
Elijah Wood, un attore tra cinema, serie tv e doppiaggio
Un viaggio nel cinema tedesco: dall'espressionismo a 'Christiane F.- Noi i ragazzi dello zoo di Berlino', e la sua eredità sul filone cinematografico della tossicodipendenza.
Paul Newman: divo dagli occhi di ghiaccio e dal cuore d'oro
Sono molti i film che, nel corso della storia del cinema, si sono allontanati dallo stile di ripresa e di narrazione classico della settima arte. Tra...
Sconvolti e ammaliati da Sick of My self, conturbante commedia di Kristoffer Borgli, uscita nelle sale italiane lo scorso Ottobre, non potevamo fare a meno di...
Era la domenica mattina del 3 gennaio 1954, quando Fulvia Colombo divenne la prima annunciatrice del piccolo schermo italiano: “La RAI, Radiotelevisione Italiana, inizia oggi il...
Una retrospettiva su Evan Peters, attore versatile e impegnato in serie tv e cinema
Bella Baxter è la protagonista del nuovo film del visionario Yorgos Lanthimos. A dare corpo alla carismatica Bella, Emma Stone, premiata recentemente con il Golden Globe...
Uscita in dieci episodi a marzo 2023, Daisy Jones & The Six è tratta dall’omonimo bestseller di Taylor Jenkins Reid. La serie, creata da Scott Neustadter...
Ecco le 10 serie più attese su Prime Video nel 2024, tra titoli mondiali e italiani. Sarà un anno pieno di storie per tutte le età....
Il mutamento di una narrazione, e di un modo di fare televisione
Intervista a Marco Risi sul suo nuovo film
Incontrarsi, innamorarsi, scontrarsi, rincontrarsi. Queste le tappe fondamentali di uno dei generi più amati dal pubblico: le rom-com. La commedia romantica (nota anche come romcom o...
Per il compleanno del genio giapponese ripercorriamo la sua carriera, tra frasi, temi e metafore
Oggi 5 gennaio Diane Keaton compie 78 anni. Una meta importante per un’attrice che negli anni d’oro a cavallo tra i ’70 e gli ’80 aveva...
Grazie al Rome International Documentary Festival (RIDF) abbiamo avuto modo di seguire le Masterclass di alcuni autori e figure importanti del cinema del reale. Questi incontri...
Lee Sun-kyun era probabilmente uno tra i volti feticcio della cinematografia coreana, e il simbolo della sua ascesa alle stelle.
Emerald Fennell, ad oggi, è una delle migliori registe da tenere d’occhio. La versatile artista britannica, ha saputo farsi strada nella recitazione, nella scrittura e nella...
Sembrava una battuta quella del montatore Eric Masunaga durante una proiezione del South by Southwest Film Festival nel 2005. Durante la visione di un film in...
Di Costanzo ha raccontato la sua carriera, le sue scelte e il passaggio al cinema di finzione
Sergio Citti. La poesia scellerata del cinema, a cura di Matteo Pollone e Caterina Taricano, è un libro pubblicato da Sabinae edizioni in occasione della retrospettiva...
Come ogni successo di pubblico che si rispetti, non può mancare all’appello un seguito. Così, dopo la riedizione nel 2021 del primo tomo (Hollywood Babilonia), arriva...
Inizia dalle basi, letteralmente, un po’ come i suoi personaggi, sa cosa vuol dire fare un certo tipo di lavoro, perché uno dei mestieri da lui...
Parlare di un film come ‘Taxi Driver’ è sempre complicato, soprattutto quando non si è decisi su quale linea far partire la propria analisi, il...
La 41ª edizione del Torino Film Festival dedicherà quest’anno una retrospettiva a Sergio Citti (1933-2005), per commemorare i novant’anni della sua nascita. Saranno proiettati nove lungometraggi,...
Nel corso della 29esima edizione del MedFilm Festival, è stato presentato in prima assoluta il documentario The Dreamers: Afghan Women’s Resistance, diretto dal documentarista italiano Alessandro...
Il film che consacra Nanni Moretti come autore internazionale
Sabato 11 Novembre, in occasione dell’Italian film Festival di Berlino, verrà presentato in concorso Mia, ultimo lungometraggio del regista italiano Ivano de Matteo. Mia racconta il...
Artista e intellettuale poliedrico, Roberto Andò – ospite all’Italian Film Festival Berlin 2023 – rappresenta una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano. Scrittore, sceneggiatore,...
Che Mike Flanagan fosse, con buona pace dei detrattori, uno degli autori horror più importanti della sua generazione era già cosa nota. Che costituisse anche un...
Nel corso degli anni HBO si è confermata creatrice di alcune delle migliori serie. Prodotti tecnicamente ineccepibili per regia, sceneggiatura e cast tecnico e che, il...
Bong Joon-ho è un regista contemporaneo coreano famoso per Memorie di un assassino e, soprattutto, per Parasite. Ripercorriamo insieme la sua filmografia ricca di film originali...
Curioso e beffardo il destino riservato ad Asteroid City di Wes Anderson, Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese e Strange Way of Life di...
Il mondo della musica e quello del cinema sono due realtà molto strette tra loro, in particolare il mondo cinematografico è dipendente da quello musicale ma...
Nei vari periodi del cineasta americano, Woody Allen, ve ne è uno a ridosso dei decenni ‘70/’80 in cui il suo cinema tenta con ampi margini...
Il conflitto israelo-palestinese raccontato dai registi israeliani è stato spesso al centro delle loro opere. Molti di loro, Amos Gitai e Ari Folman in primis, la...
Come raccontare Terminator a chi di Terminator non sa niente? E perchè si dovrebbe raccontare anche di un sistema economico basato sulla proprietà privata come...
Star italiane ed internazionali sfilano da giorni sul tappeto rosso della festa del cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), quello che ci colpisce ed incuriosisce non...
Nel 1954, con qualche decennio di ritardo rispetto al resto d’Europa, arriva anche in Italia la televisione. Un semplice elettrodomestico, come erroneamente credeva qualcuno. Ma si...
Denuncia sociale, dolore e una richiesta di perdono impossibile da ottenere.
Bellissima, elegante e misteriosa, Silvana Mangano è stata una delle più grandi attrici italiane del secondo dopoguerra. Il fisico statuario, lo sguardo malinconico e austero: in...
Uno degli eventi più memorabili dell’80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata la masterclass di Nicolas Winding Refn, uno degli sguardi cinematografici più originali...
Alba. Skyline della nostra camera da letto. Primissimo piano di noi che ci alziamo e ci dirigiamo alla finestra. Una grossa stella brilla nel cielo brilla...
Trentasette anni fa, sulle pagine di un fumetto edito da Bonelli Editore compariva per la prima volta un giovane investigatore dell’occulto, nella storia “L’Alba dei morti...
“I ponti di Madison County” è un romanzo scritto da Robert James Waller nel 1992 e successivamente adattato in un film nel 1995, diretto da Clint...
Si sa, Stranger Things (2016-), la famosa serie ideata dai Fratelli Duffer, basa molta della sua estetica su rimandi e sulla nostalgia per l’immaginario degli anni’80....
La trilogia di KieślowskI: indagine sull'esistenza umana
Woody Allen, da quando è esploso il movimento femminista americano Me Too, a causa dello scandalo delle molestie ad Hollywood iniziate dal produttore Harvey Weinstein, si...
Nel giorno dell’ottantesimo anniversario della sua nascita un omaggio al cantautore che ha fatto la storia
L’ultimo film di Nolan è affascinante, ma disarticolato. Esplosivi momenti di grandezza ed interpretazioni individuali sorprendentemente potenti sono al centro di quest’opera, per quanto complessi e...
L'arte del geniale Allen
Vita e Opere di Wes Anderson, uno dei registi più interessanti del panorama contemporaneo, padre di un'estetica unica e inimitabile che rende i suoi film contemporaneamente...
Alla 80° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, Matteo Garrone presenterà in concorso il suo undicesimo film: Io Capitano. Il lungometraggio racconterà la storia di Seydou,...
Un'analisi dotta del regista danese per lettori onnivori di cinema e cultura
I quattro ruoli iconici del due volte Premio Oscar Kevin Spacey
“I due libri che ho, sono i Diari di De Sade e la Bibbia. E non ho ancora letto la Bibbia”. Con questa fulminante affermazione ne...
Possiamo dirlo: purtroppo per gli amanti della nostalgia e del Velocista Scarlatto, il film di Flash non è stato un successo per gli incassi e per...
Estate 2023: un nuovo tripudio di riproduzioni su Netflix per una serie amatissima tra gli adolescenti e non solo. Gossip Girl è un dramma giovanile statunitense...
Il cinema, si sa, è da sempre il nostro specchio. Come uomini, ci ritroviamo in quelle storie e in molti dei personaggi che prendono vita sullo...
Ecco perché il film è unico nel suo genere e come potrebbe dare inizio a una piccola rivoluzione.
Il genere horror diventa sempre più 'autorevole'
Le tanto attese regole annunciate dagli Academy, dopo la polemica di qualche anno fa per una maggiore rappresentanza bianca rispetto a quella afroamericana, sono diventate...
Silo è una serie TV americana di genere sci-fi distopico creata per Apple TV+ da Graham Yost. Lo sceneggiatore ha già vinto un Emmy per From...
Il cinema di Robert Mulligan a cura di Mario Molinari e Fabio Zanello per Edizioni Falsopiano. Robert Mulligan, newyorkese, nato nell’agosto del 1925 e morto a dicembre...
L’occhio fisso sull’immagine Quando la ripresa può durare anche diversi minuti senza tagli di montaggio, siamo nel campo del piano-sequenza. Tecnicamente è un’inquadratura fissa e unica,...
Compie gli anni una leggenda del Cinema
Far cadere la quarta parete. Camera Look, Interpellazione, sfondamento della Quarta Parete. Termini similari nominativi di un artifizio scenico così crudo e così intimo. Tutti e...
Il capolavoro di Scorsese con protagonista Robert De Niro, vincitore del premio Oscar come Miglior Attore nel 1981 proprio per Toro Scatenato, torna in sala in...
Film e sogno, due mondi che si incontrano nel racconto cinematografico. Definito da sempre La fabbrica dei sogni, il Cinema crea innegabilmente sogni e artifici. Rappresenta...
Che cos’è – e cosa non è – la paura del crimine, qual è il suo statuto psicologico, a quali altri costrutti è assimilabile? E, soprattutto,...
Marx può aspettare di Marco Bellocchio, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Belfast di Kenneth Branagh, The Fabelmans di Steven Spielberg, Armaggeddon Time...
Un racconto e un orecchio che sappia ascoltare «Questa è la cosa peggiore, secondo me. Quando il segreto rimane chiuso dentro non per mancanza di uno...
I Migliori Giorni è disponibile dal 3 aprile su Netflix, in attesa dell’uscita il 15 agosto 2023 de I Peggiori Giorni, sempre dei registi Massimiliano Bruno...
La purezza di sguardo del cinema di Jaco Van Dormael è qualcosa che incanta, come gli occhi dei bambini tante volte protagonisti dei suoi film. Fin...
Un breve viaggio nel cinema dell'autore messicano che non finisce mai di raccontare il meraviglioso.
Tempo della vita e tempo dell'industria nel complesso film del regista svizzero
Steven Spielberg in The Fabelmans, Damien Chazelle in Babylon e Sam Mendes in Empire of Light ci raccontano il cinema attraverso il cinema. Ogni regista rivela...
Una ricognizione dell'amore al cinema tra Una storia sbagliata e Hungry Hearts
Quali sono le 10 serie Tv sugli zombie da guardare prima di “The Last of Us” della HBO? Il genere zombie è sicuramente di moda. Dal...
Il Maratoneta (Marathon Man, 1976) del regista inglese John Schlesinger, affermatosi con Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy, 1969), entra a pieno titolo nel periodo denominato...
Potrà suonare strano a chi li ha amati e seguiti negli ultimi film al cinema, o per chi ancora ricorda i loro caratteri e personaggi creati...
George Gordon Byron, detto Lord Byron, nasceva il 22 Gennaio del 1788. Poeta e politico inglese, con la sua opera ha influenzato in modo fondamentale il...
Nel ricco e variegato panorama dell’odierno cinema indie americano, una delle figure più interessanti è senz’altro rappresentata dal regista e sceneggiatore newyorkese Noah Baumbach. Cantore della...
Se uno di questi giorni ti è capitato di esistere sul pianeta Terra, allora conoscerai I Simpsons e i suoi personaggi. Mandati in onda per la...
Elvis Mitchell, critico cinematografico, conduttore radiofonico e docente ad Harvard, è uno dei maggiori esperti di cinema “Black” al mondo e con Netflix ha dato vita...
Regista eclettico, attivo anche nella televisione e nella pubblicità, capace di attraversare tutti i generi cinematografici, segnandoli con la lezione realista del suo mentore Roberto Rossellini,...
Un capolavoro fluviale e immersivo
Ant-Man & The Wasp: Quantumania è il prossimo film dei Marvel Studios, in uscita il 17 febbraio 2023, con la regia di Peyton Reed e come...
Dall'autore del pluricelebrato 'Dark'
Un' immersione nella cinematografia di uno dei più importanti registi giapponesi del nuovo millennio
MUBI, piattaforma streaming d’essai, sempre attentissima alla qualità, e Wong Kar-wai, regista-autore cinese dallo stile inconfondibile e creatore di opere magistrali e amate da tutto il...
I titoli horror più apprezzati dalla stampa americana
Quella di Louis Malle, 90 anni oggi, è una filmografia davvero difficile da analizzare. Ognuno dei suoi lungometraggi sembra essere stato realizzato come un’opera a sè....
Blonde, quintessenza di tutto ciò che fin qui è stato il regista neozelandese
Quando si pensa al cinema Western, tornano subito alla mente i favolosi paesaggi del cinema di John Ford e i meravigliosi anni 60 di Sergio Leone...
Django vive, viva Django! Compie dieci anni lo speciale Taxidrivers Magazine dedicato al mito western. Django rivivrà nella serie con Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace che...
Il cinema di James Ivory è subito associato a sofisticati e sontuosi adattamenti di grandi romanzi inglesi come Camera con vista, Casa Howard o Quel che...
Per i tanti ‘orfani’ di Game of Thrones l‘arrivo di House of the Dragon ha sicuramente rappresentato un evento. L’ultimo episodio dell’ottava stagione di Game of...
La cinematografia cinese e il linguaggio della Terra di Mezzo
Eccole qui le migliori donne dietro la macchina da presa che abbiamo in circolazione: ci aiuteranno a riconoscere ed apprezzare la femminilità e il femminino dell’arte...
Un (difficile) elenco di alcuni dei film di quest'anno da non perdere
Alcuni Film che hanno denunciato l’orrore dei regimi dittatoriali