La XVI edizione del Roma Film Festival sarà interamente dedicata a Franco Zeffirelli e proporrà tutti i suoi film (22 titoli), che verranno proiettati ad ingresso...
"Le idi di marzo" si fa portavoce di raccapriccianti riflessioni sulla politica contemporanea. Dopo aver incassato già quattro nomination ai Golden Globe, non è escluso possa...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
“L’assassino è sempre il maggiordomo” (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Alphaville Cineclub propone, dal 20 al 23 dicembre e poi, dopo la pausa natalizia, dal 27 al 29 dicembre nella sua sede di Via del Pigneto...
Nel nuovo film di De Sica & Co. viene presentato uno spaccato inquietante del nostro paese: da una parte vediamo un’Italia assolutamente non in crisi, e,...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’aiello
Domenica 18 dicembre alle ore 18.00, presso lo spazio “Capo di Lucca - dove scorrono le idee” in via Capo di Lucca 12 a Bologna, si...
Cineaste alla ribalta. Il cinema declinato al femminile. Rubrica a cura di Ginevra Natale
Dopo il discreto successo dell’ultimo "Io & Marilyn" del 2009, Pieraccioni con questo film torna un po’ alle origini della sua carriera, riproponendo i canoni consueti...
Gabriella Romano realizza il documentario "Essere Lucy", ritratto di una transessuale piemontese sopravvissuto al campo di concentramento di Dachau, tra immagini di repertorio e testimonianze dirette
Canecapovolto, l'autore del film, agisce in presa diretta, sperimentato i gap comunicativi che l'espediente brusco dell'intervista può provocare e regalare, irrompendo con il dubbio e l'ambiguità...
"We Were Here", documentario candidato agli Oscar, presentato alla prima edizione di Agender - Cinema Queer/Future Arts, è una preziosa testimonianza di un periodo storico esaltante...
Arriva la quinta edizione del Dei Piccoli FilmFestival, manifestazione di cinema per bambini realizzata con il contributo della Regione Lazio. L’appuntamento è al cinema Dei Piccoli...
A due anni dall’uscita di "Sherlock Holmes", film che ha sbancato i botteghini incassando oltre 516 milioni di dollari, il regista londinese Guy Ritchie ci riprova...
Apre il 20 Dicembre 2011 la mostra "Marilyn Monroe – Leggenda, Mito e Icona", che riunisce oltre centocinquanta opere dedicate alla figura di Marilyn Monroe. La...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco.
"Fake orgasm" entra a pieno titolo nella definizione di documentario: il suo interesse è quello di traumatizzare, di destabilizzare chi si è adagiato all’interno di confini...
Presentato in anteprima alla 61° edizione del Festival di Berlino, inserito nella sezione Festa Mobile del Torino Film Festival 2011, "The Ballad of Genesis and Lady...
L’omaggio a George Kuchar, scomparso pochi mesi fa, è l’ultimo documentario sulla carriera dei gemelli Kuchar, proiettato in chiusura della rassegna del Festival Agender – Queer...
“La Strada verso casa”, opera prima di Samuele Rossi, vince “Il Ricciolo d’oro per il miglior lungometraggio internazionale” alla V Edizione del Festival del Film del...
TAXI DRIVERS intervista Raffaele Picchio, regista di "Morituris"
Protagonista di questo nuovo film d’animazione, targato Dreamworks, è il Gatto con gli stivali, uno dei colleghi più amati di Shrek, che meritava un film solo...
Quasi fosse una bandiera o un manifesto politico, "Vinylmania" indaga sulla rinascita del disco in vinile e la musica analogica, dimostrando ampiamente la sua superiorità non...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Michel Hazanavicius realizza una delle opere più originali ed ardite degli ultimi tempi, già in odore di cult, oltre che di Oscar
“Appartamento ad Atene” di Ruggero Dipaola è il miglior film dell’XI edizione del Festival del Cinema Indipendente, organizzato dalla Provincia di Foggia, che si è concluso...
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Un'occupazione che dura un anno e 4 mesi è stata documentata da Fiorella Infascelli in "Pugni chiusi", proiettato al festival SulmonaCinema, nella sezione "Metamorfosi del Mediterraneo"
Ne "Il penultimo paesaggio" la narrazione, intesa come rappresentazione, è portata quasi a zero per lasciare molto più spazio alle figure, alle visioni, alle sensazioni, sostenute...
Alphaville Cineclub, in collaborazione con l’Associazione culturale Homo Faber propone, nella sua sede di Via del Pigneto 283 dal 14 al 18 dicembre 2011 alle ore...
Si è conclusa la sera del 7 dicembre con grande successo di pubblico la XXIX edizione del Sulmonacinema Film Festival diretto da Roberto Silvestri e la...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Dopo "Radiofreccia", "Da Zero a Dieci" e 9 anni di relativa assenza, Luciano Ligabue torna al cinema con "Campovolo", un film/concerto/evento che lo vede totalmente protagonista...
Si eccede nell’ultimo film di Gaspar Noè, "Enter the void", il cui intento è, evidentemente, estenuare lo spettatore, sottoporlo alla passione di una visione funambolica, costringendolo...
Martedì 13 dicembre alle ore 19.00 presso la Libreria del Cinema di Roma, si terrà la presentazione del Libro “Le famiglie italiane sullo schermo – “Il...
"Penultimo Paesaggio" di Fabrizio Ferraro esce al cinema il 12 dicembre p.v. grazie alla Movimento Film di Mario Mazzarotto che rinnova il suo impegno nel sostenere...
Bastano le premesse per capire che in "Bloodline" c’è troppa carne sul fuoco: Edo Tagliavini non riesce a scegliere un’opera (o un filone) di riferimento, preferendo...
Il Mouse d’oro, premio della critica online, torna per la terza volta a premiare i film del 29° Torino Film Festival. "Attack the Block" vince il...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco.
La collana "Horror Project", in collaborazione con la casa editrice Universitalia, è lieta di annunciare l'uscita di Attraverso il Bosco Fuori - analisi e retroscena dell'horror...
Dal 9 all’11 Dicembre arriva la prima edizione del festival sui ‘generi’ presentato da Nuovo Cinema Aquila e www.taxidrivers.it
Dopo i saluti delle autorità, la XII edizione di Sottodiciotto prende il via alla presenza del grande cineasta belga Jaco Van Dormael, protagonista di una delle...
Dal 3 al 7 dicembre torna il SulmonaCinema: otto le opere prime e seconde in competizione, tutte firmate da giovani autori italiani, che verranno giudicate da...
In concorso nella Selezione Ufficiale della 61/a edizione del Festival di Berlino, "Almanya- La mia famiglia va in Germania", di Yasemin Samdereli, è la proposta natalizia...
"La porta di Cagliostro": a metà strada tra "Rosemary’s Baby" e "28 giorni dopo", una terrificante avventura dalle tinte forti che vi trascinerà lungo sinistri corridoi,...
“Il pranzo di Natale” è servito! Il film-partecipato va on-line giorno per giorno, distribuito in modo creativo dalla Marechiarofilm che diffonderà in rete i corti e...
Il documentario “Il Castello” di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, interamente girato all'aereoporto di Malpensa, concorre per il Doc/It Professional Award, e sarà proiettato dal 7...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono otto i progetti ammessi alla short list della prima edizione del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA, il nuovo concorso del Premio Solinas per lungometraggi in digitale low...
Avrà luogo dal 2 all'8 dicembre, l'undicesima edizione del Festival del Cinema Indipendente della Provincia di Foggia. Tra gli eventi in primo piano, un riconoscimento alla...
L'umorismo e la sensibilità sono gli ingredienti con cui le sorelle Nesrin (sceneggiatrice) e Yasemin Samdereli (sceneggiatrice e regista) affrontano il tema dell'immigrazione turca in Germania.
Siamo a Parigi negli anni '60. Jean-Louis Joubert (Fabrice Luchini) è uno stockbroker dalla carriera brillante
Nessuno lo ammetterà mai, sarà un "guilty pleasure" per molti, uno di quei piaceri che si gustano e non si confessano, ma uno dei film più...
"Il Sorriso del Capo" punta il fuoco sulla potente macchina propagandistica che Benito Mussolini mise in piedi per persuadere il popolo italiano ad abbracciare l’ideologia fascista.
Alexander Payne ritorna ben sette anni dopo l’ottimo "Sideways", e lo fa con un altro bel film. "The Descendants" con "About Schmidt" (2002) e "Sideways" (2004)...
Candidato agli Oscar 2012 come miglior film straniero, "La guerre est déclarée" narra la storia realmente vissuta dagli attori che lo interpretano. È un film di...
Nell’ultimo decennio è emerso un filone che si potrebbe definire “Sundance Indy”, ossia quelle pellicole, più o meno indipendenti, che passano in anteprima ad ogni edizione...
Lungometraggio di diploma del regista Andreas Kannengiesser, "Vergiss Dein Ende" è un film pretenzioso e mal costruito dove il dramma assume spesso connotati patetici, per poi...
Ottavo film in concorso al Torino Film Festival 2011, primo lungometraggio italiano in proiezione, "Ulidi piccola mia" colpisce innanzitutto per la sua interessante natura ibrida. Non...
A "Little Closer" ci regala un frammento di vita della periferia americana, fatta di piccole grandi imprese di tutti i giorni e, insieme, ci offre uno...
29. Torino Film Festival: tutti i film premiati
Un giovane al quale viene diagnosticato un tumore raro e maligno (con appunto il 50 % di possibilità di guarigione) non è proprio la premessa più...
A metà tra un thriller, una storia erotica e un “romanzo di formazione”, con tocchi di follia di non poco conto, "Guilty of Romance" riesce dove...
Il film di Alex Gregory e Peter Huyck è un egregio lavoro di sceneggiatura, non per lo spessore dei personaggi né per le implicazioni filosofiche che...
La coppia formata dal regista Michael Greenspan e dello sceneggiatore Christopher Dodd, qui al primo lungometraggio, le tenta tutte per mantenere alta la tensione, ma deve...
Giovedì sera è andata in scena la prima romana di "Sweeney Todd- Il diabolico barbiere di Fleet Street", musical thriller originariamente di Stephen Sondheim, su libretto...
Anche per un veterano del cinema documentario come Werner Herzog il tema della pena di morte rimane spinoso. Il film sembra non riuscire a prendere una...
"The Raid" sembrava imporsi come uno dei film meno omologati del concorso del TFF 2011. Gianni Amelio, direttore della manifestazione, lo aveva introdotto parlando, ancora, di...
Il film, diretto dal Bennet Miller, è tratto da una storia vera: quella di Billy Beane e la sua sfida nei panni di General Manager nella...
Diretto benissimo, sostenuto da una sceneggiatura intelligente che tiene in considerazione i limiti del budget, "Attack the Block" ha tutto quello che si può desiderare da...
Al grido di ‘Vogliamo(sor)ridere!, Alphaville Cineclub propone, nella sua sede di Via del Pigneto 283 dal 6 al 12 dicembre 2011 alle ore 21.00, una selezione...
Giulia Amati e Stephen Natanson, hanno realizzato il docu-film "This is my land...Hebron", decidendo di riprendere, con la videocamera e l’occhio attento del testimone partecipante, uno...
Il portale AsianFeast.org, dopo 8 anni di storia, rinasce attraverso un radicale restyling, divenendo il primo quotidiano on line votato a cinema, cultura e show business...
Il documentario "Left by the ship" di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, che racconta i figli dimenticati degli USA, concorre per il Doc/It Professional Award,...
"Midnight in Paris" è la dichiarazione d’amore di Woody Allen a Parigi. Senza sollevare ingombranti discussioni filosofiche, Allen solletica la mente con una commedia fresca e...
Premiato con la Menzione Speciale della Giuria al VFR 2011, "Il futuro del mondo passa da qui" di Andrea Deaglio è un'interessante indagine antropologica condotta su...
Con sguardo discreto ma con grande intensità, Patrizia Santangeli esplora il mondo della comunità indiana dei Sikh, residente a Sabaudia. La regista trasforma il suo documentario...
L'evento conclusivo del festival ha offerto un tributo al geniale teorico del cinema documentario, oltre che maestro del neorealismo, Cesare Zavattini. «La “follia” di Zavattini» di...
Tratto dall’omonimo best-seller di Volo e presentato al Torino Film Festival tra mille polemiche, inclusa una proiezione annullata, "Il giorno in più" arriva nelle sale italiane...
“L’assassino è sempre il maggiordomo” (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Il film "The Mills and the Cross" di Lech Majewski è stato incoronato vincitore della settima edizione di Popoli e Religioni – Umbria Int. Film Fest...
Il Miglior Documentario del Visioni Fuori Raccordo 2011 è "Rock Man": primo lavoro italiano dedicato alla nascita ed all’evoluzione del Reggae nel nostro Paese.
Il Festival Internazionale del Reportage Ambientale (FIDRA), che avrà luogo ad Arenzano (GE) il 15/16/17 Dicembre 2011 presso il Muvita Science Center, organizza due workshop gratuiti...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
EMPIRE, il più grande movie magazine al mondo, appena sbarcato in Italia, consiglia agli spettatori di MGM (Sky – Canale 320) 5 pellicole che ogni cinefilo...
Dall’8 al 17 dicembre (XII edizione) torna Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani, manifestazione unica e originale nel panorama nazionale e internazionale il cui focus è...
"If they move. Kill 'em". Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
La "Menzione Migranti" del Visioni Fuori Raccordo 2011 è andata a "Good Buy Roma": stimolante e atipica riflessione sulla riqualificazione urbanistica e sociale.
Il documentario ci racconta una passione molto particolare, ambientata nella Roma trasteverina e sbocciata quando lui aveva solo settantatre anni e lei, anche se un po'...
Intenso, toccante, coinvolgente, "Le nevi del Kilimangiaro" è una pellicola che non lascia indifferenti. Un applauso dunque a Robert Guediguian, artista capace di emozionare con un...
Si è conclusa sabato 26 novembre, a seguito di tre giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, la 5ª edizione...
Un bel viaggio, (R)esistenza, dove Napoli urla la sua maledizione all’egoismo sociale e alla mancanza di coscienza civile che aleggia sulla nostra Italia
"Dei tessuti e altre storie" è un viaggio nella città di Prato, un tempo fondata sulla fiorente economia dell’industria tessile, oggi cittadina sul lastrico, per effetto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Televisione come cosa seria(l). Le serie tv raccontate da Taxidrivers. Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
"Raunch Girl" è un notevolissimo esperimento in cui si assiste ad una stratificazione di linguaggi che mostra quanti occhi diversi - tra gli obiettivi e le...
Prodotto dalla Cineteca di Bologna e girato con una HDV, "La Sospensione" viene presentato in Concorso nella seconda giornata del Visioni Fuori Raccordo Film Festival, ospitata...
Cinema e diversità culturale è il tema al centro del convegno che si terrà al Teatro Palladium di Roma dal 28 al 30 novembre, organizzato dal...
L’ultima giornata della 5ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival si aprirà il 26 novembre alle 16.30, con la proiezione dei documentari selezionati al concorso:...
Giunto quest'anno alla sua ventisettesima edizione, e forte di essere sopravvissuto a quasi trent'anni di cambi radicali che hanno attraversato la città che lo ospita, il...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
"Miracolo a Le Havre" è una pellicola magnifica, che riesce a trattare il difficile tema dell’immigrazione verso i Paesei membri dell’Unione Europea, con uno sguardo che...
Esplorazioni cinematografiche nella metropoli britannica. Dalla nostra corrispondente da Londra Carla Cuomo
Si apre alle ore 17.30 del 25 novembre, con la proiezione del documentario La sospensione, la seconda giornata del Visioni Fuori Raccordo Film Festival. A seguire...
Demetrio Stratos: impossibile parlare di rock senza ricordare la sua arte. Per ricordare alle nuove generazioni di chi si sta parlando, il festival “Road to ruins-...
Alphaville Cineclub propone, dal 29 novembre al 4 dicembre 2011 alle ore 21.00 nella sua sede di Via del Pigneto 283, “E(ste)tica”, selezione monografica dedicata al...
Brett Ratner realizza "Tower Heist: colpo ad alto livello", una pellicola comica e divertente che riflette (ironizzando) sulla globale crisi finanziaria.
Terni, 23 novembre 2011 – Morando Morandini, il critico cinematografico per antonomasia, si racconta in un film. Scritto con Fabiana Sargentini, il film, assolutamente autobiografico, è...
La prima edizione del Film Festival interamente dedicato al rock, "Road to ruins", accoglie tra i vari film ed eventi della sua programmazione un gioiello da...
In occasione dell’uscita nelle sale il 25 novembre del documentario "Inti-Illimani - Dove cantano le nuvole”, Chiara Napoleoni intervista i due registi
I registi Francesco Cordio e Paolo Pagnoncelli ci raccontano la storia del gruppo storico della resistenza, facendoci conoscere le persone, i luoghi e i suoni di...
Prende il via giovedì 24 novembre, presso il Nuovo Cinema Aquila (Roma), la 5ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival. Ad aprire la prima giornata...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Il CSC - Archivio Nazionale Cinema d'Impresa presenta a Roma la manifestazione, a cura di Sergio Toffetti, Memoria contesa / Memoria condivisa: Compagni di strada. Cineasti,...
Agender è un festival internazionale dedicato al cinema queer e alle arti future, un focus su generi, orientamenti sessuali e corpi, raccontati da linguaggi differenti quali...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Dal romanzo di Petri Karra, Mika Kaurismäki e Sami Keski-Vahala ricavano una sceneggiatura godibile e ritmata, dando vita ad una commedia surreale, in cui sono trattati...
Candidato agli Oscar 2011 per la Polonia, "All That I Love" è un’opera dirompente che ci ricorda che non si nasce per essere servi di un...
Alla Casa Del Cinema di Roma, per il secondo appuntamento della rassegna “Percorsi di Cinema”, a cura dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC), si è svolta la...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
“Fino all’ultima goccia” è una riflessione su vari temi legati all’acqua, ed è chiaramente una cassa di risonanza e di consapevolezza. La consapevolezza di considerare preziosa...
Nick Murphy, regista in erba, si ispira a thriller psicologici di alto calibro come "The Others" e "Le verità nascoste", per realizzare una pellicola ansiogena e...
Il Road to Ruins, uno dei più importanti festival dedicati alla musica live, cambia pelle da quest’anno, ampliando la sua prospettiva al cinema e alla documentaristica....
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La voce degli UominiLibro. Rubrica a cura della redazione di Flanerì
Dossier Romanzo Criminale - La Serie: in libreria dal 15 novembre 2011. Trama, protagonisti, luoghi, immagini e retroscena di una delle saghe televisive più riuscite e...
Prende il via giovedì 24 novembre, per terminare il 26, al Nuovo Cinema Aquila (Roma) il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, il festival cinematografico che da...
"Il Buono il Matto il Cattivo" è un action movie orientale in piena regola che fa del citazionismo la sua anima. Kim Jee-woon si è cimentato...
REVOLUTIONS. La settimana (14 - 20 novembre) del Festival si è aperta lunedì 14 novembre con l’incontro dedicato a Camera Africa, la pubblicazione, ora in libreria,...
Applauditissimo all’ultima edizione del Festival di Venezia e vincitore della sezione Controcampo Italiano, "Scialla!" è l’ottima opera prima di Francesco Bruni, che riesce a confezionare una...
In confronto agli altri film della serie, sono giustificate le lodi al nuovo regista Bill Condon, che ha dimostrato maggiore bravura dei suoi predecessori e, infatti,...
A Milano è tempo di INVIDEO: dal 16 al 20 novembre la XXI edizione della Mostra Internazionale di video e cinema oltre - dedicata a Silvano...
Ha suscitato preoccupazioni e polemiche la decisione della SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori di richiedere ai magazine on line di cinema il pagamento...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’aiello
Al via, dal 17 al 23 novembre 2011, BACI – Buenos Aires Cine Italiano, il primo festival di cinema italiano a Buenos Aires con una vasta...
Los Angeles, 12 Novembre - Un lungo applauso per "Terraferma" di Emanuele Crialese, che, sul red carpet hollywoodiano di Cinema Italian Style, ha ufficialmente inaugurato la...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
A PEZZI vorrebbe essere un percorso mirante a contrapporre tutto ciò che è corpo (incontrollabile pulsione sensibile) a tutto ciò che è cervello (misurata razionalità), nel...
Il Consiglio Direttivo del Cineclub Sassari Fedic, su proposta del presidente Carlo Dessì, ha votato all’unanimità di affidare l’incarico di Presidente della VII° edizione del Sardinia...
Kyle Rankin torna al Science+Fiction dopo due anni dall'acclamata proiezione del suo "Infestation" (2009), con questo mix di film apocalittico, medical thriller e prison movie, girato...
La morte assistita, questione bioetica oggetto di accesi scontri soprattutto nel nostro Paese impantanato in diatribe confessionali, è lo spinoso tema affrontato da Peter D. Richardson
Firmato dalla documentarista norvegese Jannicke Systad Jacobsen, "Turn Me On, Goddammit!" è il sesso visto dagli adolescenti di un piccolo villaggio nordeuropeo immortalato in (claustrofobiche) immagini...
Tra critiche e lodi, al di là di dibattiti fini a se stessi e tutto sommato inutili su espedienti tecnico-narrativi, questo "Silent House" ha il retrogusto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Roma, 11 novembre 2011 – Donne d’Oriente e Donne d’Occidente è il titolo della VII edizione del Popoli e Religioni – Umbria International Film Fest, in...
Raoul Bova ha scritto e diretto "Amore Nero", un cortometraggio che affronta la sofferenza e il dolore delle donne vittime di violenze fisiche
Esordio ambizioso ed abbagliante, "Sagràscia" ci (ri)porta in una dimensione arcaica, onirica, musicale, dove il tempo si ferma per lasciare spazio alle possibilità del Cinema.
Chiara Napoleoni intervista Bonifacio Angius, regista di "Sagràscia"
Laura Girelli intervista Cristiano Dalpozzo autore di "Michel Gondry. Il gioco e la vertigine"
Era realmente William Shakespeare il genio che si celava dietro la fine tragica di Amleto, il fervido amore di Romeo o il tormentato senso di colpa...
29° Torino Film Festival: l’AMNC conferisce il 1° Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2011 all’attore Roberto Herlitzka, con laudatio che sarà pronunciata dal regista Marco...
Nuovi riconoscimenti per Questo mondo è per te, il film low budget girato da Francesco Falaschi con gli allievi della Scuola di Cinema di Grosseto.
Il visionario regista indiano Tarsem Singh, assieme ai produttori di "300", dà vita a un racconto epico fatto di tradimenti, vendette e destino. Questo nuovo tentativo...
Intervita Onlus, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne rinnova l’appuntamento milanese al Teatro Litta – dal 24 al 26 novembre - con...
“L’assassino è sempre il maggiordomo” (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Tratto dall’omonimo romanzo di Mario Desiati, "Il paese delle spose infelici" risulta per molti versi un’occasione mancata. Pippo Mezzapesa, al suo primo lungometraggio, dimostra padronanza nella...
Regia e montaggio sostengono l’azione con uno stile da capogiro che inchioda alla sedia e toglie il respiro. Completano l’armonia di una messinscena così ben architettata...
Ieri alla Casa del Cinema il regista Roan Johnson, lo sceneggiatore Davide Lantieri, il cast completo ed i veri personaggi ai quali il film si ispira,...
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Dal 10 novembre al 17 dicembre la Casa del Cinema di Roma ospita la fase finale della seconda edizione del Doc/it Professional Award, che vedrà la...
Campione d’incassi in patria e applaudito al Festival di Berlino, "Almanya – La mia famiglia va in Germania" verrà distribuito in Italia da Teodora Film e...
Brillante Mendoza con "Massacro" ("Kinatay") dimostra una profonda conoscenza delle immagini, che maneggia con abilità e coraggio, componendo un cinema raffinato ed essenziale, filosofico e concreto.
Nonostante un cast tanto florido, comico, ma decisamente appesantito, il secondo esperimento della Cattleya perde di quella freschezza e gradevolezza che, senza troppo pretese, apparteneva al...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Il 13 Novembre 2011 alle ore 19.30 - APERITIVOCORTO riproporrà una nuova serata in Via Casilina Vecchia 42 a Roma, grazie all’ospitalità del Circolo degli Artisti,...
Cineaste alla ribalta. Il cinema declinato al femminile. Rubrica a cura di Ginevra Natale
Little deaths è un'antologia composta da tre episodi narrativamente non correlati, in cui l'elemento soprannaturale, la fantamedicina e il sadomasochismo si innestano con feroce disinvoltura nella...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio.
Festival di Roma 2011: tutti i film premiati e le relative recensioni di TAXI DRIVERS
Con "Too big to fail" Hanson ci immerge a ritmo incalzante in quella che è stata definita la grande depressione del terzo millennio. Nel periodo che...
African Women – In viaggio per il Nobel della Pace di Stefano Scialotti riceve il Premio Speciale Ambiente dal WWF al Festival di Roma 2011.
Tratto dalla storia vera di Asta Philpot, tetraplegico impegnato nella lotta per il riconoscimento dei diritti sessuali delle persone disabili, "Hasta la vista! Come as you...
Chiuse le selezioni per la 5ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival in programma da giovedì 24 a sabato 26 novembre al Nuovo Cinema Aquila...
Le vicende di questo film ruotano attorno a diverse coppie di personaggi, facendo perno in particolar modo su quella resa celeberrima dal web: Ruggero, ricco imprenditore...
Oltre cento ore di proiezioni e concerti. Sette giorni di intensa programmazione, per un'esperienza unica in Italia: è il Road To Ruins Film Festival, in arrivo...
La Cina presentata nel film offre allo spettatore le forti contraddizioni generate dalla frizione tra una cultura arcaica di matrice prevalentemente contadina e il nascente desiderio...
Una fotografia dal gusto classico, che predilige i primi piani, e una musica che accompagna il sorgere dei diversi sentimenti nei cuori dei protagonisti corredano l’ultima...
Londra – 10.30, 26 Ottobre 2011: Sono stati annunciati i vincitori della 55esima edizione del BFI London Film Festival. I quattro premi sono stati presentati da...
Claude Miller mette in scena un teatro edipico classico, concentrandosi sulla questione dello svanimento della figura del Padre, e, evidentemente non può dare risposte, ma, d’altronde,...
"Magic" Valley, opera prima del regista e sceneggiatore Jaffe Zinn, è una composizione pittorica d’atmosfera imperniata sulla sospensione e sulla sottrazione scandite dall’allegoria della rappresentazione.
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Grazie alla tecnologia 3D, sperimentata per la prima volta su soggetti reali, nel film lo spazio diviene tridimensionale per accogliere non solo i danzatori ma anche...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Adattamento dell’omonimo romanzo del Nobel per la letteratura, Patrick White, "The Eye of the Storm" è un melodramma sulla decadenza morale, personale, famigliare, di una classe...
Secondo lungometraggio della regista ecuadoriana Tania Hermida, "En el nombre de la hija" ha in sé la dolcezza di una fiaba e l’amarezza del disincanto
Torna il prossimo 8 novembre l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro 2011” in collaborazione con Fice -...
lluminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
"Babycall" di Pal Sletaune è un filmetto di genere, che gioca, come sembra essere molto di moda negli ultimi tempi, con il tema della malattia mentale
Il documentario "Case Chiuse" di Filippo Soldi è un’indagine nel tempo e nello spazio sulle case di tolleranza.
Fra i lungometraggi in concorso desta particolare interesse "Rabies" (2010), opera prima israeliana che testimonia l'affacciarsi dei giovani registi a un genere non consueto per questa...
One Day è una bella storia d’amore a cui fanno da sfondo le vite di due personaggi del tutto diversi tra loro
Ispirandosi a Il domani che verrà, primo libro della serie "The day after Tomorrow" dello scrittore John Marsden, il noto sceneggiatore Stuart Beattle ("Australia","30 giorni di...
"La femme du cinquième" di Pavel Pawlikowski è un film che si presenta con un taglio d’autore, con una storia che si sviluppa sul filo dell’ambiguità,...
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a AMOS GITAI: ARCHITETTURE DELLA MEMORIA, una manifestazione che comprende una video installazione, una retrospettiva e la pubblicazione di...
MACINE è il primo Festival del Cinema Chiuso, un evento legato al territorio della città di Roma che mette in evidenza la problematica situazione degli oltre...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Il mio domani" di Marina Spada, in concorso alla kermesse romana, è una plumbea raffigurazione di un disagio al femminile declinato in tutte le sfere personale....
È bella, potente, intensa, l’opera prima di Gilles Martinerie, scritta insieme con Nicolas Peufaillit (César 2010 della migliore sceneggiatura originale per Il profeta) e in concorso...
"Une vie meilleure" è un film che merita d'esser visto per come coniuga iperrealismo e ricognizione emotiva, crudeltà quotidiana e affettività, nichilismo e speranza
È "Hysteria" di Tanya Wexler a introdurci nel vivo della kermesse romana e a svelare immediatamente l'attenzione alla commedia riservata quest'anno nella selezione dei film
"L’assassino è sempre il maggiordomo" (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Il documentario “Case chiuse”, diretto da Filippo Soldi, è un viaggio attraverso il tempo nel mondo delle case di tolleranza, un’istituzione antica, la cui ideazione risale...
La quarta edizione di Amarcort film festival è ai blocchi di partenza: il prossimo 28 ottobre andrà in scena il festival riminese del cinema breve
Televisione come cosa seria(l). Le serie tv raccontate da Taxidrivers. Rubrica a cura di Michelangelo Pasini. Featuring Francesco Massaccesi
“Se il golpe non c’è, s’è fatta una gita”. La rocambolesca fuga di tre ragazzi, decisi ad abbandonare l'Italia, temendo l'imminente, e poi abortito, Golpe Borghese.
“Due fratelli – Dodici Passi” è il titolo del documentario che verrà proiettato domani sera al Film Club – Cinema Capitol di Bolzano
Presentato il Premio Academia Barilla 2012 destinato ai cortometraggi che interpretano al meglio il tema “Storie di cucina – A tavola con la promozione, lo sviluppo...
Il dramma adolescenziale NORTH SEA TEXAS - in Concorso nella sezione ALICE NELLA CITTA’ - racconta di un giovane alla scoperta della sua omosessualità e segna...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Sokurov sceglie un’angolazione diversa dalla quale osservare il "Faust". Non traspone letteralmente la tragedia goethiana, piuttosto sceglie di operare sull’ineplicito, sull’humus sottostante i suoi versi
Dal 28 ottobre in onda su Flop Tv, la web tv di ultima generazione dedicata alla comicità, al surreale e all’umorismo, Don Mario – Liberaci dal...
Sabato 29 ottobre, alle 20:30 in sala Petrassi, sarà proiettato il documentario "Comic-Con Episode IV: A Fan's Hope" di Morgan Spurlock; Giovedì 27 ottobre, sempre in...
Torna anche quest’anno, da giovedì 27 ottobre a mercoledì 16 novembre nelle sale cinematografiche del Veneto, la rassegna Orizzonti e Retrospettiva
Dopo il lancio a Seattle, New York, Oslo, Tokyo, Hong Kong, Londra e New Delhi, arriva finalmente anche in Italia il film "L’Economia della Felicità"
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Tom Hanks, alla seconda regia dopo il poco riuscito "Music Graffiti" del ’96, realizza una commedia romantica e ottimistica sullo sfondo del difficile periodo di crisi...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Il 22 ottobre si è svolta ad Hefei, la capitale della provincia di Anhui, la cerimonia di premiazione del Golden Rooster & Hundred Flowers Film Festival:...
Arriva nella 'Vetrina dei Giovani Cineasti italiani' "La Strada verso casa", opera prima di Samuele Rossi
"La peggior settimana della mia vita" va considerato come un prodotto simpatico e divertente che, a passo con i tempi, strizza l’occhio alle quotidiane peripezie di...
Leggeri e malinconici come due farfalle notturne, i personaggi, interpretati magistralmente da Paolo Sassanelli e Totò Onnis, prendono vita all’angolo di una strada a due passi...
Il cinema vi appassiona? “Attore per un giorno e vinci il red carpet“ è il concorso che fa per voi
Erano sei anni che mancava all'appello, ma finalmente l'Alienante Film Festival sarà di nuovo in scena a Milano asa Loca, in Viale Sarca 183
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio.
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Ad inizio novembre, Ferzan Ozpetek darà il primo ciak del suo nuovo film "Magnifica presenza". Nel ricco cast figurano Elio Germano, Margherita Buy, Vittoria Puccini, Beppe...
Il cinema italiano celebrato a Los Angeles dal 10 al 15 Novembre
La forza e la comicità iperrealistica irrompono dal libro di Benni e si materializzano in una sentita e affezionata trasposizione cinematografica
"L’assassino è sempre il maggiordomo" (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Domani, venerdì 21 ottobre, alle ore 18.30 al Teatro Miela di Trieste avrà luogo la presentazione della Terza edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR,...
Mercoledì 2 Novembre 2011, alle 10:30, presso lo spazio Disaronno Contemporary Terrace, all’interno dell’Auditorium Parco della Musica, la sceneggiatrice Doriana Leondeff terrà la prima lezione di...
Alice nella città e Eagle Pictures, in occasione della prossima edizione del Festival di Roma, annunciano per il terzo anno l’evento speciale Twilight dedicato a tutti...
Esplorazioni cinematografiche nella metropoli britannica. Dalla nostra corrispondente da Londra Carla Cuomo
Nel suo libro "Messico! Cinema e Rivoluzione", Beniamino Biondi utilizza una scrittura ed un approccio semplici, contestualizzando storicamente e politicamente i film trattati. A cura di...
Premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, John Michael McDonagh firma il suo primo lungometraggio in cui mescola con disinvoltura i generi della commedia corrosiva...
La sesta edizione del festival del cinema capitolino si veste di rosa. Ad aprire le danze è il film fuori concorso di Luc Besson, "The Lady",...
Il regista James Wan, nell'ambito del Festival Internazionale del Film di Roma, a partire dalla mezzanotte del 31 ottobre, terrà una vera e propria "lezione di...
Dopo il grande e crescente successo delle due prime due edizioni, torna “Cinema&Storia”/100+1. Cento film e un paese, l’Italia, iniziativa promossa dalla Provincia di Roma
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il regista iraniano Asghar Farahdi con "Una separazione", premiato con l’Orso d’Oro come miglior film al Festival di Berlino, ritorna nei suoi luoghi, stringendo i personaggi...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Il 22 Ottobre dalle 13.30 alle 16.30 presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna si terranno una presentazione dell’ÈCU- The European Independent Film Festiva
Paolo Sorrentino si racconta ai microfoni di Radio 24 con Franco Dassisti
Lars Von Trier, folgorato dal fatale destino degli eroi del romanticismo tedesco, mette in scena l’ennesimo funerale, convocandoci tutti. È nostro diritto declinare l’invito.
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’aiello
Diretto dal regista Michele Rho, alla sua prima opera di lungometraggio, "Cavalli" è tratto dal breve racconto omonimo di Pietro Grossi. Con Vinicio Marchioni, Asia Argento,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cineasta americano George Romero sarà a Trieste dal 10 al 13 novembre in occasione di Science+Fiction – Festival Internazionale della Fantascienza, giunto quest’anno alla sua...
Le Giornate del cinema muto e la magia malinconica di Chaplin
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Perché l’ultimo film di Paolo Sorrentino non funziona? Perché manca "l’immagine".
Gus Van Sant non dà una lezione di cinema, piuttosto indica come la questione etica sia cruciale nel processo di valutazione di un’opera. Ora spetta a...
Il 16 Ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium “E. Caruso” del Gran Teatro “Giacomo Puccini” di Torre del lago, verrà proiettata in anteprima nazionale la versione...
Restaurato con la più moderna tecnologia 3D, torna finalmente in sala, dopo quasi 60 anni, il primo film tridimensionale della storia del cinema italiano. TOTÒ IN...
La voce degli UominiLibro. Rubrica a cura della redazione di Flanerì
I want to be a soldier è un film che dovrebbe essere proiettato in tutte le scuole, capace di provocare il dibattito su un tema davvero...
"148 Stefano mostri dell’inerzia", documentario di Maurizio Cartolano sul caso Cucchi, sarà presentato nella sezioneEventi Speciali in anteprima assoluta al Festival internazionale del Film di Roma.
La forza del film deriva non solo dal 3D, ma anche, e soprattutto, dalla leggerezza di spirito che rende il tutto gradevole e divertente.
Un film capace di tenere insieme due generi apparentemente molto distanti come il western e la sci-fi aliena. Con Harrison Ford e Daniel Craig
"Arrietty" è alta 10 cm ed è uno gnomo, per gli umani, anche se lei e la sua specie amano definirsi “prendinprestito”, perché vivono dei piccoli...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Domani, giovedì 13 ottobre, viene proposto il documentario “Loro della munnizza” di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini, vincitore dell’ultima edizione del festival
Alphaville Cineclub, dal 15 ottobre al 2 novembre 2011 con il contributo del Municipio Roma 6, presenta in vari luoghi del Pigneto la manifestazione “CIAO PIERPA’...
Johnny English (Rowan Atkinson), improbabile agente segreto al servizio dei Reali di Gran Bretagna, viene richiamato dall’MI7 per sventare un intricato complotto omicida ai danni del...
In queste serate il CineTeatro presenterà tutte le sue produzioni cinematografiche e teatrali. Tre giorni di festa e vino per celebrare l'Arte e la Vita
La Scuola di cinema documentario 'Cesare Zavattini' nasce come attività permanente sostenuta e promossa dai garanti della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e...
Lou Marini, il grande sassofonista, è approdato a Roma per festeggiare "Blues brothers-Il mito continua" di John Landis, edito da Universal Pictures Italia in blu-ray
E’ indetto il Premio Franco Solinas 2011/2012, il principale tra i concorsi del Premio Solinas, riservato alle sceneggiature originali e inedite per il cinema. La scadenza...
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha il piacere di presentare un ciclo di conferenze letterarie e filosofiche che si terranno da ottobre 2011...
Si sono concluse a Roma, venerdì 7 ottobre, le riprese di "Benur" di Massimo Andrei.
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"L’assassino è sempre il maggiordomo" (sinossi ed epilogo dei film). Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Lunedì 10 ottobre Bernardo Bertolucci inizia a Roma le riprese di ‘Io e te’ tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, sceneggiato dallo stesso regista con...
Mirca Viola, noto volto televisivo, alla sua prima regia, tocca un tema che le sta a cuore da diverso tempo, ossia le varie sfaccettature dell’amore
"La Strada verso casa", opera prima di Samuele Rossi, in competizione al Terra di Siena International Film Festival, ha vinto il Premio della Critica M-Feel per...
Da domenica 16 ottorbre 2011 fino a domenica 4 dicembre 2011 presso il locale Arci Arcobaleno in Via Pollino 1 inizierà la rassegna di film "L'Altro...
Cineaste alla ribalta. Il cinema declinato al femminile. Rubrica a cura di Ginevra Natale
Il prossimo Martedì 11 Ottobre, alle ore 18.00, presso la libreria Notebook all’Auditorium Parco della Musica di Roma sarà presentato al pubblico il DVD del film...
Olmi si occupa di due questioni molto ampie: quelle dei rapidi cambiamenti storici e della funzione dello stato e della Chiesa oggi.
Mai un capitolo della saga era stato tanto sadico e splatter: nessuno può rimandare l’ora della sua morte perché, volenti o nolenti, tutti abbiamo una destinazione...
"If they move. Kill 'em". Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Riparte il concorso “Se la spegni ti accendi”, promosso dalla sezione milanese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’iniziativa è rivolta ai giovani...
La serata di gala del 14 ottobre, curata dall’Associazione Una Vita per il Cinema, presieduta da Alessio Collalunga, riunirà, a partire dalle 20.30, nelle sale di...
"Cara, ti amo..." è la storia di quattro amici che, alla soglia dei quarant'anni, affrontano le loro vicissitudini quotidiane, confrontandosi per cercare di capire il complesso...
La Universal Film & Festival Organization è nata con lo scopo di promuovere ed attuare un codice di condotta per i Festival del Film a livello...
Grazie alla collaborazione con Maremetraggio, Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime, giovedì 6 ottobre alle 18, all’interno della Gas Natural Arena Barcolana verrà presentato...
Giovedì 6 ottobre alle ore 20.30 verrà presentata la prima a Napoli del film documentario musicale “Radici” diretto da Carlo Luglio con Enzo Gragnaniello
E’ disponibile da oggi in Dvd “Offside”, il film vincitore dell’Orso d’Argento al 56° Festival Internazionale di Berlino, una commedia che con coraggio racconta la battaglia...
lluminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
VIII° Novara Cine Festival: Omaggio a Castellari, 70 opere in concorso, 2 serate con autori e 4 appuntamenti con l’Architettura
Mediaset e Sky, principali competitor del mercato TV italiano, insieme per un obiettivo comune. Formare nuovi professionisti da inserire nella "macchina" dell'industria televisiva
Da dicembre, nelle edicole italiane arriva EMPIRE, la rivista cinematografica britannica più venduta nel mondo
Dal 4 ottobre è disponibile in Dvd e in Blu-Ray Disc ad Alta Definizione da CG Home Video, “Tatanka” il film diretto da Giuseppe Gagliardi e...
Una sceneggiatura del tutto priva della benché minima originalità, costruita senza verve sui continui incontri di letto dei due protagonisti.
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La rivista di critica cinematografica diretta da Giovanni Spagnoletti diventa bimestrale, cambia veste grafica e abbraccia un nuovo progetto editoriale con interviste esclusive, approfondimenti, speciali, festival...