Mai titolo fu più appropriato ad un’opera come nel caso di ‘Acrid’ - in italiano ‘agro’, ‘aspro’ - film iraniano in concorso al Festival Internazionale del...
"L’odio è il mio dio", scritto a sei mani da Piero Anchisi, Claudio Gora, anche regista del film, e Vincenzo Cerami, già aiuto regista di Pier...
il premio come Miglior Film del Concorso Young/Adult (Alice nella Città)è andato infatti a “The Disciple”, film finlandese della regista Ulrika Bengts, già selezionato dalla commissione...
“I Tarantiniani” ci regala una ricca ed intensa ora di interviste,“dietro-le-quinte”, aneddoti curiosi e di analisi semi-serie sulla storia sociale e culturale degli anni in cui...
Un modellino perfettamente costruito che non stupisce, con un uso del 3D eccessivo e poco immaginifico, uguale a tanti altri filmoni anche nella sovrabbondanza di ostacoli...
Si conclude la 10a edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni e...
BADAMI Il doc di Mariangela Forcina è frutto di un’attenta ricerca sull’universo “badanti” condotta dal “Presidio del Lazio”, il servizio di ascolto ed orientamento sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche...
Il quinto Mouse d’Oro – il premio dei siti di cinema – assegnato al Festival Internazionale del Film di Roma va a Her di Spike Jonze,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il trio ha scelto il Festival Internazionale del Film di Roma per presentare il corto di 8 minuti ambientato in Italia intitolato "Castello Cavalcanti", commissionato e...
Questo lavoro cross mediale è una danza liberatoria di un regista che ha voluto mescolare tutte le sue passioni, ossessioni e perversioni, tradendo i canoni e...
Festival Internazionale del Film di Roma: i premi Ufficiali dell’ottava edizione
"I corpi estranei" è un’opera riuscita, un elogio delle emozioni più pure che rapisce e convince regalando momenti di vero cinema autoriale.
Una buona opera che ricerca e scava nell’intimità dei personaggi, aiutata da un’interpretazione credibile e spontanea dei giovani attori
Nel film troviamo star come Sharon Stone, Oliver Platt, Christopher Walken e John Turturro calati nei ruoli delle divinità. Eppure, nonostante le premesse interessanti, questo film...
La sensazione che si prova è che il regista, un po’ inesperto, abbia voluto concentrare in un solo film troppe trame, e che non abbia saputo...
Il film, illustrato anche da mirabili primi piani, è percorso da immagini globali nelle quali perdersi per poi ritrovarsi alla fine. La vicenda in realtà non...
"Quod erat demonstrandum": così i matematici concludono una dimostrazione, con un c.v.d., un come volevasi dimostrare. Subito dopo i titoli di testa, il regista ci mostra...
In 60 minuti di messa in scena Kiyoshi Kurosawa ci regala un twist, arti marziali, lotte criminali russo-nipponiche, il traffico di armi nucleare con annessi intrighi...
"Out of the furnace" poteva dare di più in quanto a qualità della trama, troppo appiattita su temi già visti e già sentiti, ma rappresenta comunque...
"E’ difficile essere un dio" è realmente una pellicola che ha regalato l’eternità agli spettatori. Un film per tutti i secoli. Universale, perché capace di valere...
Tra finzione e documentario Marc Silver mette in scena insieme a Gabriel Garcia Bernal la storia di un uomo partito dal Messico per inseguire il sogno...
Vítor Gonçalves dopo vent’anni da "Midnight" (1988) e da "A Girl In Summer" (1986), con "A Vida Invisível" torna dietro la macchina da presa imbastendo una...
La storia è semplice e la metafora facile, eppure Metegol 3D riesce nel messaggio e non trascura neanche per un attimo la dimensione ludica, continuamente rinvigorita...
"Border" nonostante sia una piccola produzione riesce ad arrivare laddove altri film, ben più grandi, non arrivano.
Per parlare del film in questione, "La santa" di Cosimo Alemà, bisogna partire da due tipi di ragionamento: il primo è squisitamente critico, nel senso che...
Il premio Oscar Jonathan Demme, autore d’indimenticabili successi fra cui "Il silenzio degli innocenti" e "Philadelphia", incontra il pubblico del Festival del Cinema di Roma alla...
Il 69enne Nils Malmros, uno dei più importanti se non il più importante e influente regista danese degli ultimi tre decenni, autore leader del movimento realista...
"Entre nos" diretto da Paulo Morelli, affiancato dal figlio Pedro, racconta la storia di sette giovani ragazzi brasiliani con aspirazioni letterarie, che si ritrovano in uno...
Alice anticipando, di qualche mese, i festeggiamenti dei primi 90 anni di vita (1924 – 2014) dell’istituto Luce ha deciso di dedicare un omaggio al LUCE...
Tra le sorprese dell’ottava edizione del Festival del cinema di Roma c’è un bel documentario presentato Fuori Concorso e dedicato a una delle orchestre più blasonate...
Bravo Vincenzo Marra nella sua ricognizione umana e antropologica, ma soprattutto viva i napoletani e la loro ‘inoperosità’ resistente, quel non tradursi totalmente all’atto della potenza...
Inutile dire che il Leone d’Argento 2010 (Ballata dell’odio e dell’amore) riesce con il suo humor grottesco, vagamente pop e incredibilmente surreale, ad agganciarci senza via...
L’impeccabile riflessione di Micheal Rowe è contenuta in uno stile qualitativamente alto fotograficamente e tecnicamente, nell’assenza di qualunque suono musicale ingannatore-induttore di emozioni artificiali, dentro un...
Sino al 15 dicembre 2013 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla tredicesima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che si terrà...
SAVE THE CHILDREN (la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo) ha patrocinato SE...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Atterrano all’Auditorium gli aerei di "Planes", il nuovo film in 3D della Disney, diretto da Klay Hall, definito spin-off del celebre "Cars"
L’ottava edizione del Festival internazionale del Film di Roma ha aperto i battenti con una commedia di Giovanni Veronesi: L’ultima ruota del carro.
Questa nuova applicazione gratuita, sbarcata da pochi mesi sul Market e già scaricatissima, suggerisce all'utente i film da vedere sulla base dei voti da lui stesso...
Su invito del prof. Ettore Perrella, sabato 9 novembre, alle ore 15:00 verrà proiettato e discusso il film-documentario di Ugo Amati e Michele Bianchi Jean Oury:...
Sabato 2 novembre clima euforico al Nightmare di Ravenna, che ha anche assegnato i cinque biglietti aerei Ryanair al pubblico, mentre nella Cerimonia di Premiazione la...
L’argentino "El desierto" è stato presentato quasi in contemporanea al Ravenna Nightmare e al triestino S+F, riuscendo in entrambi i festival ad alimentare variopinte discussion
“Fuga di cervelli” è un film godibile nel suo complesso, l'unico neo è l'oggetto che diventa il fattore scatenante. Possibile che nelle commedie italiane ci deve...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Oltre ad essere una imperdibile lezione di “black humour”, come ogni tanto ne arrivano dal Regno "Unito, May I Kill U?" ci è sembrato un film...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
"Pompei", prodotto dal British Museum, rappresenta il primo, vero evento cinematografico della celeberrima istituzione londinese, permettendo una visione esclusiva della mostra: Life and Death in Pompeii...
"Un weekend da bamboccioni 2" non è di certo degno del suo predecessore – e dire che ci voleva veramente poco - in quanto più che...
Le due sorelle. Non sono esattamente quelle di Brian De Palma, ma il fatto che siano gemelle siamesi ci pone comunque su quella strada, una strada...
Indimenticabile per la costruzione concentrica di un dramma personale e di un Paese orientato da un’equazione matematica (1+1=1) tanto assurda quanto velenosamente concreta, il regista franco-canadese...
La Juala de Oro, primo lungometraggio di Diego Quemada - Diez, si candida ad una Camera d’Or (premio per l'opera prima) che spero possa portarsi a...
Dopo aver vinto all’ultimo Festival di Cannes il premio per la miglior attrice per l’intensa e convincente prova di Bérénice Bejo, Le Passé di Asghar Farhadi...
Sebbene al Ravenna Nightmare, conclusosi il 2 novembre con la serata di premiazione, abbia ricevuto addirittura una Menzione Speciale della Giuria, la visione di "Go Down...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A portarsi dietro i vampiri, presenze immancabili, è stato il cineasta svizzero Olivier Beguin. E non solo loro. Nel film dell’elvetico c’è da registrare un cameo...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Fa senz’altro piacere che uno dei film più belli visti finora al Ravenna Nightmare, XI edizione, sia opera di un esordiente al lungometraggio, che in precedenza...
Con questo suo secondo lungometraggio Alexandros Avranas colpisce dritto al cuore passando però prima dallo stomaco. Forte, coraggioso, violento con uno stile asciutto al limite del...
Dopo il pluripremiato “Nella casa”, Ozon con "Giovane e bella" s'impegna nuovamente nella scansione dell'universo adolescenziale
L’horror cult del cinema underground italiano La progenie del Diavolo come evento speciale di Halloween al Teatro Manhattan di Roma.
Al pari del “sonno della ragione”, anche la civiltà dei rifiuti su scala industriale genera mostri. E così, al Ravenna Nightmare, è giunto il tempo di...
Dopo il meridionale che va a Milano e quello alle prese con la religione, adesso Checco (Checco Zalone) protagonista di Sole a catinelle si confronta con...
Tornata alla ribalta con un nuovo lungometraggio, l’accoppiata Lloyd Kaufman/Michael Herz non rinuncia a farsi valere nel campo del cinema estremo
Quest'anno il PornFilmFestival di Berlino ha registrato una presenza di pubblico senza precedenti. Il programma sempre interessante e il territorio scevro da tabù hanno premiato un'organizzazione...
Carne fresca al Ravenna Nightmare! Teste decapitate e conservate nel frigo. Frattaglie tritate. Spezzatino di braccia, gambe e quant’altro. Sangue usato come condimento, neanche fosse ketchup....
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Con "Un Château en Italie", la sua terza opera registica, la Bruni Tedeschi torna a Cannes, dove nel 2007 aveva ottenuto il Prix spécial du Jury...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
On Tender Hooks, per “riagganciarci” subito al reale nocciolo del discorso, è un’audace ricognizione di quella sorprendente arte nota nel mondo anglosassone come “human suspensions”, un’arte...
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: SUL PODIO QUATTRO RITRATTI DI UMANITA’ IMPERFETTA “Anna”, storia di una donna con problemi relazionali firmata dai due registi venticinquenni Luca Zambolin (padovano)...
Intervista a Luca Zambolin Per la prima volta nella storia del Festival internazionale del cortometraggio Fiaticorti, concorso dedicato alla pellicola corta più longevo del Veneto organizzato dal...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
"Anni felici" racconta attraverso vicende personali percepite e narrate da lontano la crisi di un'epoca
“Welcome to the Nightmare”. Sono queste le parole d’ordine del festival ravennate, giunto all’undicesima edizione pimpante e ancora in grado di riservare sorprese. Giusto per citarne...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Con La vie d’Adèle, chapter 1 e 2 (Blue is the warmest colour) Abdellatif Kechiche dà forma all'assoluto di eros e sentimento in un ritratto visivamente...
Tratto dal romanzo autobiografico "A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea" di Richard Phillips e interpretato dall’ottimo e maturo Tom Hanks,...
Tratto dal libro "Il gioco di Ender", di Orson Scott Card, questo prodotto di fantascienza diretto dal Gavin Hood di "X-men le origini:Wolverine" cerca di colmare...
Le indiscrezioni sul prossimo trailer inerente il quarto capitolo della saga di Iron Man, titolo prodotto dalla Marvel in partnership con Disney, continuano ad inseguirsi
Il film evento in questione è qualcosa che finora non avevamo mai visto prima. Appassionati di metal e della band americana scendano in campo, haters pieni...
Con "Questione di tempo", la Universal Pictures prova a scaldare le fredde e piovose giornate nostrane a partire dal 7 novembre, mentre nella Capitale si alza...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Trieste torna ad essere la capitale della fantascienza dal 30 ottobre al 3 novembre 2013 con la tredicesima edizione di “Trieste Science+Fiction”, manifestazione internazionale organizzata da...
Si è appena conclusa l’undicesima edizione di Asiatica, Incontri con il cinema asiatico, il Festival diretto dal regista Italo Spinelli, che a ingresso libero fino ad...
Un’atmosfera sospesa che confina in parte con l’horror e in parte coi sedimenti di science fiction puramente evocativa, minimalista, essenziale, quantunque assai tenebrosa.
Cronache seriali di una televisione intelligente – analisi e scoperta di tv shows & miniseries.
Niko Fisher (Tom Schillling) è un giovane ragazzo berlinese che non ha niente di meglio da fare che ‘andare a zonzo’ tra gli spazi sconnessi della...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
"L’Ultima foglia", il cui titolo è ispirato a un racconto di Roland Barthes tratto dai "Frammenti di un discorso amoroso", offre delle piccole perle di regia...
All’espressione “bigger than life”, cara a molti critici, prima o poi potrebbe aggiungersene un’altra: “bigger than documentary”. Se non risultasse così cacofonica, ovviamente. Ma il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il film convince non solo per la storia che racconta, decisamente originale e divertente, ma anche perché permette, tra le altre cose, di riflettere sulle rispettive...
In un paradiso balneare dell'Australia, Lil (Naomi Watts) e Roz (Robin Wright), due amiche fin dai tempi dell'infanzia, intessono una relazione sentimentale, ciascuna col figlio appena...
Parte ufficialmente a dicembre 2013 la nuova stagione di Distribuzione Indipendente, giovane società impegnata da tre anni nel rilancio del cinema indipendente, d’autore e di genere....
Lo spettacolo nasce come omaggio al grande scrittore Antonio Tabucchi da poco scomparso. La scelta della messa in scena di questo racconto ci è sembrato un...
Dopo la convincente opera prima Basilicata coast to coast, Rocco Papaleo torna dietro la macchina da presa con una commedia che in un certo senso ne...
Il libro verrà presentato a Cuneo il 18 Ottobre alle ore 20.00 alla Trattoria del Vecchio Zuavo, Via Roma 23
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi…
In programma alla Casa della Memoria e della Storia la I° edizione di MEMORIA CORTA, il Festival che presenta al pubblicole opere finaliste del Concorso per...
Geekerz: altro che le sciatte fiction televisive targate RAI o Mediaset! Questa è una visione sapida e appagante
Prenderà il via l’8 Novembre l’ottava edizione del Festival internazionale del film di Roma, una lunga maratona di cinema che si terrà come sempre nella bella...
Anna Di Francisca, regista e sceneggiatrice italiana nota per lo più per la direzione de "La bruttina stagionata" (1996), attraverso "Il mondo di Mad" ci offre...
Il Roma Creative Contest 2013 si è concluso il 6 ottobre, con un’ultima serata attraverso la quale si è giunti anche al momento fatidico delle premiazioni....
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’amore ai tempi degli sms è cosa difficile da interpretare, da individuare, da scandagliare con la minuzia interpretativa. Questo lo si vede trasparire con nitidezza nella...
Si tiene dal 17 al 23 novembre presso il Palazzo del Cinema del Palace Hotel della Repubblica di San Marino la seconda edizione del San Marino...
Al via dal 12 ottobre la XIV edizione di Asiatica, Incontri con il cinema asiatico, il Festival diretto da Italo Spinelli che si svolgerà alla Pelanda...
Il regista islandese Baltasar Kormákur che nel 2000 si è imposto all’attenzione internazionale con il suo folgorante film d’esordio "101 Reykjavík" continua le sue incursioni nel...
Non è stata di certo una scelta facile, quella di riprendere il soggetto de Il vedovo, magnifico film di Dino Risi. Senza nessuna ambizione nel voler...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Presentato in anteprima italiana al Visioni Fuori Raccordo 2013, Pan play decadence si inoltra con sguardo attento e rispettoso, clinico ma prossimo al mondo ancora misconosciuto...
Dario Albertini, classe 1974, realizza un documentario, interessante, poetico, sulla vita di Franco Soro, affetto da ludopatia
Il film vincitore del R.I.F.F. 2013 sarà programmato agli spettacoli serali dal 9 al 13 Ottobre, in esclusiva romana nella nostra sala. La proiezione e l’incontro...
Il regista James Wan ("Saw-L’enigmista") torna nelle sale con una nuova storia di fantasmi e possessioni
Abbiamo incontrato Alberto Antonio Dandolo pochi giorni prima dell’inizio del Lakino Festival a Berlino, una finestra aperta sul cinema sud-americano
Si è conclusa domenica 6 ottobre, a seguito di quattro giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, la 6ª edizione...
Domenica 6 ottobre alle 10.30 la Sala 1 del Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) ospiterà, nell’ambito della 6ª edizione del Visioni Fuori Raccordo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Scavare nella quotidianità di due immigrate moldave, Nadea e Sveta, riuscendo, senza retorica, a mostrarne gli aspetti più profondi, non era un impresa facile: Maura Delpero...
Sabato 5 ottobre a partire dalle ore 19.30 il Visioni Fuori Raccordo Film Festival dedicherà un Focus On al documentarista Paolo Pisanelli dal titolo I viaggi...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
"Sella d’argento" (1978) di Lucio Fulci con Giuliano Gemma. A cura di Francesco Lomuscio
Alle 22.30 ospite d’eccezione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival la regista Costanza Quatriglio che, insieme alla giornalista Laura Delli Colli, aprirà il tour di proiezioni...
Per gli amanti dei fumetti Bonelli la presentazione alla stampa di Noi, Zagor, l’eccentrico documentario dedicato a uno dei personaggi più belli, alla sua genesi...
Grande successo di pubblico per la VII edizione del RomafictionFest 2013. Sei i giorni di proiezioni, 50 le anteprime internazionali, 13 gli ospiti internazionali tra sceneggiatori,...
Si svolge sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013 a Roma, presso l’Auditorium Conciliazione, in via della Conciliazione 4, la VI edizione del Festival Internazionale del...
Uscita dalla penna del celebre sceneggiatore Aaron Sorkin (Oscar 2011 per The Social Network), The Newsroom è la serie televisiva della HBO subentrata nell’estate 2012 nella...
Sarà presentato lunedì 30 settembre al Roma Fiction Fest il conturbante fantasy drama Nymphs: la serie finlandese, prodotta da Fisherking, in 12 episodi è attesa in...
Grande ritorno quest’anno per il RomaFictionFest fuori dai confini di Roma Capitale con una giornata di incontri speciali e proiezioni lunedì 30 settembre nella città di...
Siamo al quarto giorno di programmazione al Biografilm Festival, nell’edizione speciale romana che ha importato nella Capitale un’esperienza tutta bolognese dedicata al documentario biografico
Il pomeriggio del sabato al Biografilm Festival all’Ambra alla Garbatella è interamente dedicato ai documentari premiati durante l’edizione bolognese del Festival; si inizia con Zero a...
La serata di venerdì sera al Biografilm Festival, che si tiene in questi giorni fino al 30 settembre all’Ambra alla Garbatella, propone il lungometraggio del maestro...
Le domeniche al Teatro Vittoria: Roma Creative Contest - Short Film Festival
Nuovo appuntamento nel già ricco programma del RomaFictionFest 2013 con uno dei maggiori protagonisti delle ultime stagioni televisiva, Pif. Il 29 settembre alle ore 17.00, presso...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
In questo nuovo film del regista cileno Sebastián Lelio, dove per nuovo si intende fresco e inedito, la visione della donna, anzi, di "Gloria" (implicito riferimento...
La Giuria del Premio – composta da Ivan Cotroneo, Leonardo Ferrara, Francesca Galiani, Riccardo Milani, Sandro Petraglia, Francesco Vicario e presieduta da Gabriella Campennì Bixio –...
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Si aprirà giovedì 3 ottobre al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, il festival cinematografico – giunto quest’anno...
Dal 27 al 29 settembre presso la Libreria Rinascita di Viale Agosta 36 (Roma), si svolgerà la seconda edizione dell’Horror Project Festival organizzato da Horror Project...
Si è svolto a Roma, nella suggestiva cornice del Teatro dell’Opera, l’incontro con il cast della nuova commedia romantica di Paolo Genovese. Giunti quasi a metà...
2-9 Ottobre, Teatro Tordinona, Roma. Al via la XIII edizione di “Schegge d’Autore”, il Festival che propone una selezione di talentuosi autori teatrali e si configura...
Dal 27 settembre al 19 ottobre tutti i venerdì (e sabato 19 ottobre) a Istrana – Treviso saranno proposte sei pellicole a serata, per un totale...
Dopo nove edizioni a Bologna, il Biografilm Festival International Celebration of Lives, sbarca a Roma con una selezione di film-documentari italiani e internazionali
Un personaggio-simbolo della pastorizia lombarda al Green Movie Film Fest
Gianfranco Rosi, documentarista indipendente che ha sempre cercato di coniugare racconto del reale e struttura di cinema in una forma che superi la semplice e mera...
Silvia Casini La Ragazza con gli Occhi Verdi MAGIA E ALTRI AMORI (Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno) collana amore e psiche pp...
Lo scrittore, regista e sceneggiatore romano crea sempre degli universi capaci di spaccare in due l'opinione del pubblico
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il debutto nella direzione cinematografica di Emma Dante, stimata attrice e regista teatrale siciliana, parte da buone premesse concettuali e da un interessante spunto metaforico, ma...
La classifica degli incassi al botteghino. Rubrica a cura di Boris Schumacher
Uscirà nelle nostre sale il 26 Settembre "L’Inconnu Du Lac", il film celebrato con il Prix de la mise en scene nella sezione Un certain regard...
Roland Emmerich, dopo aver diretto "Indipendence Day" nell'ormai lontano 1996, realizza un action thriller adrenalinico e ironico che ruota attorno ad un nuovo attacco al potere...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Per la sua quarta stagione di programmazione, “Ogni Maledetta Domenica“ diventa “Aspettando Ogni Maledetta Domenica – segnali di cinema indipendente”, ogni SABATO dalle ore 13.30 alle...
Successo all’Istituto Penitenziario di Gela per la proiezione del documentario “Il Riscatto” alla presenza della regista Giovanna Taviani, un evento organizzato dal filmmaker Lorenzo Muscoso in...
I bad teenagers di Sofia Coppola sbarcano a Cannes senza troppo convincere
Un tema molto interessante quello di "Una fragile armonia", primo lungometraggio di finzione del regista Yaron Ziberman, premio Oscar per il documentario "Watermarks": l'armonia
In più di un’occasione abbiamo sottolineato la speciale atmosfera creatasi anche quest’anno al Figari Film Fest, il buon rapporto instauratosi tra gli ospiti, la reazione...
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato a Venezia 70 “Alla veneranda età di settanta anni ancora ci si aspetta da questa signora, che a...
Vincitore del primo premio della giuria al Contest 2013, “La seconda natura” di Marcello Sannino non convince del tutto. Giustamente affascinato dalla poliedrica e eccentrica personalità...
Un campo di calcio: un luogo di accoglienza che prende la forma concreta di rifugio, sfogo creativo, occasione per stabilire contatti umani e sociali. Lo ritroviamo...
MoveIn’ Ufficio Stampa e Organizzazione Eventi presenta il workshop di Sceneggiatura, Scrivere per il cinema – con Claudio Giovannesi, regista e sceneggiatore di Alì ha gli...
C’è tempo fino al 16 ottobre per partecipare al Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2013, in collaborazione con Apollo 11. Il Concorso intende promuovere...
Wong Kar Wai realizza un'opera di grande controllo formale, il cui tratto essenziale è la disposizione dei movimenti, della luce, degli sguardi
Passione, sensualità, seduzione. Il fascino istintivo e selvaggio che lega un uomo alla macchina da corsa incita il regista Ron Howard, dopo il pacato successo de...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Annunciati i premi della 18esima edizione del Milano Film Festival, che verranno consegnati questa sera, domenica 15 settembre, alle 20.30 nella Sala Grande del Teatro Strehler....
Dal Figari Film Fest, l'intervista al regista vincitore del Premio del Pubblico, Corrado Ravazzini
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La cerimonia di premiazione e la festa di chiusura della 18° edizione insieme
Nessuno spazio alla cognizione, sono l’occhio, l’orecchio, il tatto e il gusto ad avere un ruolo nel fenomeno sinestetico. Sensi contaminati l’uno nell’altro, come risposte sensoriali...
Non può esserci titolo più azzeccato per la nuova spassosissima commedia diretta da Rawson Marshall Thurber
Il regista Robert Luketic dirige un thriller di alta tensione
Si sono chiuse le selezioni della 6ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival in programma dal 3 al 6 ottobre prossimi al Nuovo Cinema Aquila...
Diretta dal talentuoso Adam Wingard, "You’re next" è la storia di una riunione di famiglia, che improvvisamente si trasforma in un incubo ad occhi aperti
Questa seconda avventura del giovane semidio è un po’ un gioco al rialzo che si sviluppa grazie ad una lista di cose affastellate, come se ci...
Epic – Il mondo segreto, Il giorno che verrà e God save the green: questa la proposta cinematografica del festival a impatto zero di Legambiente “Solo...
È in arrivo in sala il vincitore del Leone d’Oro “Sacro Gra” di Gianfranco Rosi – accolto con 10 minuti d’applausi e standing ovation al Lido di Venezia – dal 26 settembre,...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Vincitore del secondo premio al Contest 2013, il documentario del giovane Piergiorgio Curzi incuriosisce e convince. Soprattutto per il suo essere nudo e crudo, senza pietà
"Con il fiato sospeso", presentato fuori concorso a Venezia 70 è un’opera breve (35’) ed intensa, basata su un fatto di cronaca, la chiusura per insalubrità...
Elogio dell'accettazione di sé, l'opera prima di Alessio Fava è un'opera straordinaria per composizione narrativa e fotografica, un insolito binomio tra densità espressiva e naturalezza visiva
Nelle sezioni parallele della 70esima edizione del Festival di Venezia brillano, qua e là, veri e propri gioielli, come "Koksuz-Nobody’s Home", film turco della giovane regista...
Presentato nell’ambito della rassegna Biennale College Cinema, lo statunitense Memphis, diretto da Tim Sutton e interpretato da Willis Earl Beal, ha lasciato ai più l’amaro in...
Pur con qualche difetto di regia, il film ben evidenzia il vuoto sottostante ad un certo ambiente, i cui giovani protagonisti giocano con le vite altrui...
Tre delle opere coprodotte da Rai Cinema e presentate alla Mostra del Cinema di Venezia sono state premiate dalle giurie dei due concorsi principali. Fra i...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il film si lascia vedere, ha un ritmo serrato e tiene lo spettatore piuttosto in tensione, ma è carente nell’approfondimento dei personaggi e nell’affresco complessivo, forse...
"La prima neve" è una bella ricerca sulle cime dei monti realizzata anche con attori non professionisti, ma che tuttavia traballa e non si avventura troppo...
VENEZIA - Questi i premi alla 70/ma Mostra del cinema di Venezia:
"Stray dogs" è il ritorno dopo quattro anni ad una versione visiva lunga di Tsai Ming liang, uno dei cineasti più innovatori di questa contemporaneità visiva...
Visivamente quest'opera non trascina quanto aveva fatto il suo Leone d'Oro ("Pietà"), né emotivamente affascina come le opere dell'ascesa; più che altro confonde e ubriaca perché...
Ai temi della Palestina e di Israele le Giornate degli Autori hanno sempre posto speciale attenzione: in questo contesto, di riflessione e incontro col mondo Mediorientale,...
Allouache costruisce una sceneggiatura attenta e convincente che scorre dall’inizio alla fine con buon ritmo. Una storia raccontata sia a livello visivo che narrativo nel migliore...
Nella sezione Orizzonti delicata opera prima del regista messicano David Pablos che affronta come tema, quello che sta diventando il leitmotiv della Mostra: il disfacimento della...
La comune passione per l’estetica drammatico-documentaristica e il legame anche cinematografico di entrambi con l’Asia, ha portato Amiel Courtin-Wilson e Michael Cody a fondare il collettivo...
Arrivato alla sua 41 esima edizione, il festival di Gramado (9-17 Agosto) è il più prestigioso e antico festival sudamericano
Patrice Leconte arriva al lido Fuori Concorso con una pellicola ‘d’altri tempi’. Non tanto per la collocazione storica (inizi del ‘900), quanto per la materia di...
Presentato in concorso "The Unknown Known", primo documentario dei due in concorso (l’altro è "Sacro GRA" di Gianfranco Rosi), del pluripremiato Erol Morris, Oscar nel 2003...
L’occhio di Gitai rende il tempo autentico che Israele e Palestina dovrebbero concedersi reciprocamente. Mio Leone d’Oro, per l’innovazione di linguaggio che il cineasta israeliano ha...
Raccontarne la trama in dettaglio, sarebbe come svelare il contenuto dei regali di Natale in anticipo. Ogni singolo passaggio narrativo è bello sia nella sua scelta...
L'esordio dell'attore e aiutoregista friulano Matteo Oleotto non è una commedia priva di seconde letture: c'è una critica ad un certo tipo di società rinchiusa mentalmente...
Il film di Modysson, tratto dal comic book della moglie Coco, è un elogio scanzonato alla libertà di fare in quell'età dove, in fondo, ti è...
Nella sezione Venezia Classici – Documentari, Massimiliano Zanin presenta Istintobrass, documentario elegante e raffinato dedicato ad uno dei protagonisti più discussi del cinema italiano
"Mary is happy Mary is happy" è un riuscito esperimento destrutturato, una sfida a ‘tradurre’ in narrato una delle sequenze comunicative più usate da milioni di...
Un racconto pittorico che sorprende per lo studio fotografico approfondito che conduce, inquadratura dopo inquadratura, sentenziosamente fino alla fine. Una istantanea verista di un dramma dai...
L'opera prima di Vivian Qu è un urlo a squarciagola, un affronto-confronto-scontro con quella che è la realtà cinese odierna.
Quando un film di Hayao Miyazaki arriva in sala, il calore dei suoi disegni colorati, delle sue fantasie spettacolari, delle forme che si deformano e diventano...
Agnès Troublé, nota come Agnès B., nel suo debutto dietro la macchina da presa, dirige e scrive per se stessa "Je M'Appelle Hmmm...", una favola contemporanea...
Tratto dal romanzo omonimo di Michel Faber, "Under the Skin" del regista britannico Jonathan Glazer si basa su una concezione di cinema come esperienza fondata su...
Il regista Claudio Giovannesi era presente a Berlino durante la manifestazione e ha risposto alle domande di Andrea D'Addio che ha presentato la serata.
James Franco porta in Concorso un’opera spigolosa e scorretta, un vero e proprio studio sull’attore. Possibile Coppa Volpi per l’intensa ed estrema interpretazione di Scott Haze
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Elysium" si rivela una buona pellicola di genere, un'utopia futuristica e un'allegoria moderna che ricorda agli spettatori la bellezza dell'uguaglianza
La storia non brilla per originalità, tuttavia, l'intreccio denso dei valori sportivi è uno spunto coinvolgente, sapientemente indirizzato da un climax ritmico e spaziale
L'opera di Kelly Reichardt in principio è una dinamica e strutturata indagine, un po' politica un po' sociale, sul tema dell'attivismo ecologista; a seguire, collassa nel...
"Piccola patria" di Rossetto è obiettivamente una rappresentazione cruda, verista, che il regista non ha cercato di indorare: un vorticoso viaggio, cadenzato da riprese aeree vertiginose,...
Un’opera complessa che nella prima ora irrita e disorienta lo spettatore per la sua struttura disconnessa. Arrivati alla fine però il tutto risulta necessario all’economia del...
Dopo il premio per la miglior regia vinto a Berlino con "Prince Avalanche", David Gordon Green si presenta al Lido con "Joe", opera stilisticamente ben fatta...
Dopo "Perfetto" di Corrado Ravazzini, vincitore in Sardegna del Premio del Pubblico, ecco a voi un altro cortometraggio in concorso al Figari Film Fest su cui...
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
Uno Splatter all’ennesima potenza, volutamente grottesco ed eccessivo, con arti e teste che saltano per aria sotto i colpi della tradizionale Katana con una frequenza impressionante
"L'arte della felicità" è finalmente una storia all'italiana di un taxi driver, ma soprattutto è un film di animazione italiano, dal tratto graffiato, piovoso e scrosciante,...
LaBruce con quest’opera lancia il suo J’accuse verso una società dell’immagine formata da corpi plastificati
"Senza pace" restituisce in maniera naive e senza ipocrisie, il ritratto di uno stile di vita che si muove tra aperitivi equi e solidali e cene...
L'inaugurazione ufficiale di questa Mostra del Cinema di Venezia è affidata ad un prodotto che rappresenta pienamente le meraviglie della cinematografia del nuovo secolo
Inizia finalmente la 70esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia
Al via la prima edizione del Tuscia Film Fest Berlin (30 Agosto - 1 Settembre 2013) Da Viterbo a Berlino. Il Tuscia Film Fest sbarca nella...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Berlino, La religiosa è un film affascinate, che vale la pena d’esser visto
Dall’1 al 7 luglio 2013 si è svolta la 16/a edizione del Genova Film Festival, evento cinematografico che pur tra difficoltà immense, dovute a un progressivo...
L’ultima settimana di Agosto si apre con un grande evento a L’Isola del Cinema: alle ore 21:30, in Arena, si terrà infatti il terzo ed ultimo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
interviste ai music supervisor Paul Logan e Miachel Hill
Il cinema dell'orrore made in Italy approda all'Isola del Cinema la sera del 27 agosto, con La lunga notte dell'horror capitanata dal regista di Tulpa, Federico...
most wanted music e music supervisor sessions a berlino, berlin music week 2013
Milano Film Festival, all’interno del Focus Animazione, presenta un workshop a cura del regista d’animazione inglese Louis Hudson, realizzato in collaborazione con Moleskine. Il workshop ha...
Giunto alla sua quarta edizione con la direzione artistica di Kimiko Suda, l'Asian Film Festival Berlin è una finestra aperta sul Pacific Rim - i Paesi...
E' nata la prima manifestazione itinerante realizzata sotto la guida della neo-assessore Daniela Poggi
Il cinema dell'orrore made in Italy approda all'Isola del Cinema la sera del 27 agosto, con La lunga notte dell'horror capitanata dal regista di "Tulpa", Federico...
Del regista Dante Ariola, il film vede protagonista un bravissimo interprete come Colin Flirth a cavallo tra due identità, Wallace Avery (quella reale) e Arthur Newman
Alla 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia un film documentario su Tinto Brass. Nel cast anche Helen Mirren, Sir Ken Adam, Gigi Proietti, Franco...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Un film curioso quello diretto da Ken Scott, che ci presenta un Québec che è, nel contempo, Canada, dunque culturalmente simile all'America, ed Europa
In "Perfetto" di Corrado Ravazzini i tempi di una irresistibile commedia si fondono alla perfezione (è proprio il caso di dirlo) con un sostrato più profondo,...
Genova Film Festival: Obiettivo Liguria, il tradizionale focus dedicato ai cineasti attivi nella regione
Tornano le avventure degli eroi improvvisati di "Kick-Ass"; tornano l’imbranato Dave Lizewski (Aaron Taylor-Johnson) e la temeraria Mindy Macready (Chloe Grace Moretz), quest’ultima in arte Hit...
Ciò che ci rende piacevole questo film è che, sì, si parla di grandi intrighi internazionali, ma i protagonisti, nonostante questa conduzione di vita fuori dall'ordinario,...
A cura di Luca Biscontini
Dopo la gloriosa parentesi delle Olimpiadi di Londra, che l’hanno visto regista della maestosa cerimonia d’apertura, Danny Boyle torna sul grande schermo con "In Trance"
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
In occasione dell'uscita de LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER Taxi Drivers intervista Davide Manuli
Echi stilistici di cinema degli esordi, atmosfere dell’America degli anni Trenta, intrecci indovinati di registri narrativi diversi e le musiche di Michael Stevens hanno permesso all’opera...
Al riparo dal caldo torrido romano degli ultimi giorni di Luglio, si è tenuta nella sala del Cinema Quattro Fontane la Conferenza Stampa de "La Variabile...
Comunicato Stampa XIII edizione del Rome Independent Film Festival 3 – 12 Aprile le date della XIII edizione del festival. Aperte le iscrizioni film. Online il...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Per la regia di Thierry De Peretti, il 14 agosto uscirà nei cinema "Apache", presentato a Cannes alla Quinzaine e in concorso al Giffoni Festiva
Non un capolavoro, ma "Open grave£ alla fine dei fatti è un bel vedere, che a suo modo riesce ad essere originale in una forma di...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Davide Manuli riscrive la storia del 'fanciullo d'Europa: Kaspar Hauser. A cura di Francesca Vantaggiato
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Stati Uniti, 2022. La situazione socio-economica è ottimale, con un indice di disoccupazione ai minimi storici e una criminalità quasi azzerata. C'è però un prezzo da...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Giudicare "Fear and desire" senza tener conto del suo autore è cosa difficile, perché non è il film che più si avvicina allo stile di Kubrick,...
Il settimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: la rivoluzione epocale segnata dall'avvento sulla scena cinematografica francese dei giovani critici dei Cahiers du Cinema.
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: IN PARTENZA LA XIV EDIZIONE Il bando per la quattordicesima edizione di FIATICORTI è in scadenza: la deadline è fissata per il 31...
Il prequel del bellissimo "Monsters & co." vede Mike e Sulley al college, quando si conobbero e si fronteggiarono come rispettivi campioni di spavento: il piccolo...
L’Isola del Cinema continua a proporre interessanti proiezioni cinematografiche, con particolare attenzione ai nuovi talenti italiani. Lunedì 29 luglio, L’Isola del Cinema presenterà, a partire dalle...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
"La Grande bellezza" di Sorrentino non è più un film; si tratta piuttosto di un’opera d’arte, uno di quei capolavori che non si “possono” capire con...
Ritorna Videocorto Nettuno nell’anno in cui diventa maggiorenne! E lo diventa con una selezione in cui sguardi d’autore si alternano a produzioni che non mancheranno...
Tanti attori e attrici saliranno sul palco di Piazza Magenta, a Capalbio, per festeggiare i dieci anni di “Notti di poesia”, il festival di lettura e...
Durante il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della II Guerra Mondiale, Wolverine salvò il soldato Yashida, diventato decenni dopo un anziano magnate della tecnologia. Il...
l regista inglese Ken Loach usa filmati d'archivio della Gran Bretagna, registrazioni sonore e interviste attuali, per creare una narrazione politica e sociale sugli anni successivi...
Al riparo dal caldo torrido romano degli ultimi giorni di Luglio, si è tenuta ieri nella sala del Cinema Quattro Fontane la Conferenza Stampa de La...
"Le Troiane" (da Euripide) andato in scena al Teatro di Ostia Antica con quattro uniche attrici protagoniste, rispettivamente Cassandra, Ecuba, Elena ed Andromaca
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Capalbio Cinema volge al termine con l’assegnazione dei premi da parte delle varie giurie che hanno eletto i corti vincitori di questa ventesima edizione del Festival....
Roma, Isola Tiberina – 21 luglio 2013. L’Isola del Cinema continua a regalare emozioni ai suoi visitatori. Nella suggestiva cornice dell’Isola Tiberina, l’elegante salotto di cinema...
“Zombi – Oltre 900 titoli per non riposare in pace” è il nuovo titolo della collana Horror Project (UniversItalia), primo scritto dal critico cinematografico Francesco Lomuscio,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il rapporto di sei amici e la follia che ne deriva quando restano bloccati in casa di uno di loro mentre fuori si scatena l’apocalisse.
Si è tenuta lunedì 15 luglio la cerimonia di consegna del Premio Fiesole Maestri del Cinema. Quest’anno, dopo averlo inseguito più volte in passato, il Sindacato...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Capalbio Cinema compie venti anni e torna in estate, così Il festival, diretto da Tommaso Mottola che promuove il cortometraggio d’autore italiano e internazionale, ritorna nello...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono aperte le selezioni gratuite al Roma Creative Contest 2013 – Life is short, il concorso internazionale del cortometraggio giunto alla terza edizione, nato dalla collaborazione...
Anno: 2013 Nazionalità: Italia Durata: 10’ Genere: Commedia Regia: Mauro Stroppa Al di là della partecipazione straordinaria della pornostar Roberta Gemma, coinvolta nel ruolo...
Da una breccia inter-dimensionale creatasi nel profondo dell'Oceano Pacifico emergono i kaiju, mostri alieni giganteschi, con il solo scopo di cancellare l'umanità dalla faccia della Terra....
Giovedì 11 Luglio, Isola Tiberina. Grande attesa per l’arrivo degli illustri ospiti di questa XIX edizione de L’Isola del Cinema. In Arena si terrà una serata...
Si svolgerà a partire dal 9 luglio fino al 14 a San Vito Lo Capo la quinta edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, dedicata quest’anno a...