Il vero nome di Cyrano era Savinien de Cyrano de Bergerac, un personaggio eccentrico e bizzarro, scrittore ed apprezzato alchimista. L’altro mondo o Gli stati e...
Sono aperte le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla settima edizione del festival CORTI AND CIGARETTES, evento di cortometraggi che si terrà a Roma in...
L'obiettivo è il pubblico di "Fast & Furious", inutile negarlo. Anche se "Need for Speed" è la versione cinematografica di uno dei più celebri videogiochi di...
Dopo l'Oscar a 12 anni schiavo, ecco il dossier "Arte e politica nel cinema di Steve McQueen", riveduto e ampliato
Adattamento cinematografico della serie animata per la tv “Rocky and His Friends” e “The Bullwinkle Show” dei primi anni ‘60 , “Mr. Peabody e Sherman” è...
300 – L’alba di un impero balza subito al primo posto del box office con quasi due milioni e mezzo di euro e un’ottima media per...
Prende il via domani, martedì 11 marzo, al cinema Stensen di Firenze il festival Mondovisioni – I documentari di Internazionale che fino a giovedì 13 porterà...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi…
Cortoons XI edizione Festival Internazionale di Cortometraggi d’animazione Cortoons Festival cambia sede! Dal 20 al 23 marzo all’Auditorium del Goethe – Institut di via Savoia 5...
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: BANDO APERTO PER LA XV EDIZIONE 2014 Riparte uno tra i più ambiti concorsi nazionali dedicati al cortometraggio: sono ammesse le pellicole di...
Una cinemaratona di film tratti dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è stata organizzata al Teatro Vascello lunedì 10 marzo dalle 16 alle 23, a cura...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A partire dal 31 gennaio 2014 l'opera in analisi è stata presentata in varie parti del globo al fine di presentare i migliori corti selezionati per...
Dopo il successo dell’iniziativa “Freaky Friday”, con la quale viene proposta ogni fine settimana la visione online di un film horror in streaming gratuito, continua l’impegno...
Presentato alla XXIª edizione di Sguardi Altrove Film Festival, nella sezione “Sguardi Incrociati”, il secondo documentario scritto e diretto da Ilaria Jovine dal titolo Almas en...
Due registi per due motociclisti: il documentario di una straordinaria avventura
“La Deutsche Vita” non è solo un film per italiani. È un film su Berlino, una città come una storia d’amore bella e complicata, che chiunque...
"Il superstite" è un dramma intimo e personale venato di nero e thriller che il regista compone in modo libero e composito. Wright si dimostra abile...
Da sempre tessitore degli animi dei suoi personaggi, Ferzan Ozpetek fa un bilancio degli anni che passano e di come il tempo da un giorno a...
Quanti litri di sangue può umanamente contenere il corpo di un greco e/o di un persiano? Certo più dei 5 che ogni essere umano ha in...
Nonostante gli ottimi intenti e la buona esecuzione, il tentativo di riportare in auge la figura di Tarzan, a 15 anni dal cartone animato del colosso...
Dalla Berlinale, ecco i migliori film in arrivo in sala
concept DEHORS/AUDELA azione scenica ELISA TURCO LIVERI drammaturgia audiovisiva SALVATORE INSANA con le voci di GIOVANNA BELLINI, LUCA BONDIOLI, VANIA YBARRA sound ALBAN DE TOURNADRE light design GIOVANNA BELLINI tecnico del suono MARCO DE...
Milano Film Network propone per l’anno 2014 il laboratorio IN PROGRESS, attraverso il quale intende sostenere gli autori nello sviluppo e nella realizzazione di film e...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Oscar 2014: trionfa "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino
E’ in programma fino a stasera al Nuovo Cinema L’Aquila di Roma il documentario del siciliano Edoardo Morabito su San Berillo, lo storico quartiere di Catania...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Nella settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna, andrà in scena al Teatro Belli lo spettacolo “Una donna spezzata”, con Isabel Russinova protagonista...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco.
Dopo aver avuto come ospiti d’onore delle ultime edizioni interpreti del calibro di Jeon Do-yeon e Song Kang-ho, che da domani potremo vedere al cinema nell’attesissimo...
Con l’autorizzazione del Ministero dell’Interno, Raffaella Cosentino e il reporter documentarista Alessio Genovesi entrano nei Centri di identificazione ed espulsione (C.i.e.) di Ponte Galeria a Roma,...
"Tir" pur avendo un evidente taglio documentaristico ha un’architettura narrativa da opera cinematografica, con inquadrature studiate (notevoli quelle costruite con il gioco di specchi riflessi) e...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Uno dei film di fantascienza più inventivi degli ultimi anni, dove sono ben evidenti i compromessi narrativi (i dialoghi didascalici, il manicheismo dei personaggi, una progressione...
Il KINOBAR è una retrospettiva dedicata al cinema italiano e si svolge a Berlino ogni Lunedi alle ore 21.00
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono aperte le iscrizioni dedicate a cantanti lirici di tutti i registri vocali – soprano, mezzosoprano/contralto, controtenore, tenore, baritono, basso – e di tutte le nazionalità...
“Factual, Reality, Makeover – Lo spettacolo della trasformazione della televisione contemporanea”, il libro a cura di Veronica Innocenti e Marta Perrotta, sarà presentato il 25 Febbraio...
"Black Coal, Thin Ice" di Yi'nan Diao, Orso d’Oro 2014, è un noir classico ambientato nella Cina contemporanea. La desolazione dell’essere umano, la sua solitudine senza...
Attraverso la vita di Niccolò Paganini, il regista inglese Bernard Rose si addentra nei meandri della creatività dirompente e stimola riflessioni su quanto possa essere difficoltoso...
Una grande mostra sulla Rai al Vittoriano di Roma. Fino al 30 marzo 2014
XIII edizione del Rome Independent Film Festival Dall’allarme giustizia ai diritti umani i temi della ricca sezione dei documentari da sempre anima del festival degli indipendenti
Documenti alla mano, lo spettacolo denuncia le misteriose vicende che hanno coinvolto gli organi direttivi dello Stato Pontificio negli ultimi decenni
All’indomani di un festival ecco che arrivano pronti i bilanci di ognuno sulla selezione delle pellicole, sulla scelta della categoria per ogni film e soprattutto sulla...
L'amore tra il giovane schiavo Milo e la bella patrizia Cassia viene interrotto dalla tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.c.
25 febbraio – 16 marzo TSI La Fabbrica dell’Attore – Popular Shakespeare Kompany LA TEMPESTA di William Shakespeare Regia di VALERIO BINASCO con (in o.a.): Alberto Astorri, Valerio Binasco, Fabrizio...
Si comincia a Maryborough, in Australia, nel 1906, ma ci si sposta quasi immediatamente nella Londra di cinquantacinque anni dopo, quando Walt Disney invitò P.L. Travers,...
Tra le diverse “sorprese di genere” presentate quest’anno al Trieste Film Festival, ce n’è una che abbiamo apprezzato molto ma che ci ha sorpreso relativamente poco....
"Blind Massage" del regista cinese Lou Ye è un film riuscito, appassionante e totalizzante come il sentimento di cui parla, quell’amore che da solo può dare...
L’infaticabile Alain Resnais, 92 anni portati in maniera splendida, torna al cinema riprendendo due temi a lui cari, il mondo del teatro e la morte. Con...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco.
Troppo farsesco in alcuni punti, il film sembra rimanere sempre sul superficiale, non aiutato in questo da musiche fastidiose che combinano abusato patriottismo e banalità senza...
Xi You: il nuovo passo del futuro del cinema
Robert Lepage e Pedro Pires traducono "Lipsynch", riflessioni teatrali-multimediali di Lepage sugli organi corporei quali mappe identitarie ed emotive, nel cinematografico "Triptyque" presentato dentro la sezione...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La prima e più importante documentarista italiana del dopoguerra e l’intraprendente collega che l’ha accompagnata in questo ritorno alla regiarisponderanno alle domande del pubblico. Modera l’incontro...
Yôji Yamada non è Yasujirô Ozu, anche se ne trae ispirazione da sempre. "The Little House" (probabilmente candidato ad un premio all’interno della sezione del Concorso),...
Alcuni film commuovono, altri divertono. Alcuni raccontano avventure fantastiche, altri piccole storie vere. Altri si chiudono in due ore di proiezione, altri si estendono in saghe...
Reza Dormishian, classe 1981, arriva a Berlino dentro Panorama (sezione dedicata a nuovi autori, debutti visivi, sorprese-scoperte) portando con sé una pellicola seppur ancora acerba (suo...
Che il sesso sia il nemico sociale per eccellenza è un dato di fatto, che lo si sia fatto diventare nemico sociale, permettendone un controllo mirato,...
"Cathedrals of Culture": l’occhio del 3D ribalta la percezione di sei icone dell’architettura moderna
E' un’opera molto ricca che ha il coraggio di affermare quanto sia importante un punto di riferimento, di accudimento e affetto in un periodo storico di...
"Pierrot Lunaire": LaBruce rivisita Arnold Schönber dentro un Querr emblema dello smarrimento contemporaneo
Tratto dell’omonimo romanzo di Mark Helprin, "Winter’s tale" ("Storia d'inverno") è uno di quei film in cui il reale e il fantastico sono mescolati, con la...
"Robocop" è un film che manca il proprio bersaglio perché in realtà non sa qual è, non sa come porsi tra le esigenze del regista e...
Dopo "Eternal Sunshine of the Spotless Mind", il capolavoro sull’amore, il visionario "L’arte del sogno" e il documentario di stampo famigliare "The Thorn in the Heart",...
La scelta di raccontare la vicenda scegliendo il registro della finzione è tanto coraggiosa quanto rischiosa. Ciò che Coogler fa è ripercorrere le ultime 20 ore...
Dal buio della notte all’accecante luce delle esplosioni, mostrando una realtà di paranoia e confusione, “’71” è un’interessante parabola contro la guerra che ha il pregio...
Belle & Sebastien dopo il successo del primo fine settimana di programmazione ha aumentato in maniera considerevole il numero di copie riuscendo ad incassare oltre due...
Se in "Jack" Berlino è il luogo della ricerca e dell’inafferrabile, in "Stereo" è il luogo dell’identità e della verità, per quanto scomoda e ingombrante
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Non è un saggio sull’amore e nemmeno un’opportunità per suggerire risposte chiarificatrici. "Love is strange" è un racconto corale e generazionale su un sentimento che si...
Only one man: un uomo solo ed una barca a vela, ed il film è servito. La trama di "All is lost", l’ultima pellicola di J.C....
La composizione musicale di Francesco Antonioni che rappresenta la percezione visiva, 8-10-11 febbraio all'Auditorium Parco della Musica
Inside Llewyn Davis – L'uomo che tentò di cantare la musica del popolo
Ispirate alla Settima Arte le due creazioni all'ingresso della mostra allestita al Forte Sangallo fino al 9 febbraio
"Harmony Lessons" del giovane kazako Emir Baigazin (già visto alla Berlinale del 2013) e il film del russo Jusup Razykov, "Styd" (Shame), sono state a nostro...
Scritto, diretto e interpretato da Guillaume Gallienne, "Tutto sua madre" – che ha vinto un paio di premi alla Quinzaine del passato festival di Cannes ed...
Sono aperte le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quarta edizione de LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL, evento di corti e lungometraggi che abbiano come tema denominatore...
Roberto Rustioni parte dai tre vaudeville scritti da Anton Cechov in gioventù La domanda di matrimonio, L’orso, L’anniversario e attraverso una riscrittura drammaturgica tesa all’attualizzazione dell’autore...
Innanzitutto va lodato il coraggio di aver intrapreso un progetto davvero rischioso, considerando che il film in questione difficilmente, per i temi trattati, riuscirà a raggiungere...
Steve McQueen ha realizzato un film dalla immensa portata. L’impianto visivo è grandioso, la musica e le interpretazioni degli attori sono memorabili. "12 anni schiavo" manca,...
Uscito in sordina lo scorso 16 gennaio dopo il passaggio in Concorso all'ultima edizione del Festival di Venezia arriva finalmente anche a Firenze The Unknown Known...
C’era bisogno di un regista esordiente classe 1981 come Sydney Sibilia e della sua riuscitissima opera prima dal titolo "Smetto quando voglio", per gettare finalmente una...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
Quello che "Sangue" non ha è un “disegno” generale. Non c’è regia. Non c’è interpretazione dei temi trattati. C’è Pippo Delbono che racconta se stesso e...
"Tango Libre" funziona, diverte e appassiona, lasciando intravedere un senso al premio della giuria Orizzonti vinto a Venezia. Merito anche di un quartetto di interpreti pregiatissimi
Era atteso e forse da molti il più atteso, il nuovo film di Jean Marc Vallee, Dallas Buyers Club, in anteprima e in concorso al Festival...
Dietro questo titolo kilometrico si cela un’operazione meta-cinematografica atipica, in cui il meta-cinema si fa veicolo di sottili ironie e di uno sguardo disincantato sugli intellettuali...
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Luca Biscontini…
PETER PAN Produzione TSI La Fabbrica dell’Attore da James Matthew Barrie Scritto da Maurizio Lombardi Con Valentina Bonci, , Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Valerio Russo,...
È appena terminata la venticinquesima edizione del Trieste Film Festival. Alla fine di ogni percorso si cercano i bilanci. Quello che si può dire con certezza...
Luigi Pastore, classe 1974, dopo il sul film d'esordio "Come una Crisalide" (aka Symphony in Blood Red) si prepara a girare il suo secondo thriller, "Una...
"I segreti di Osage County" mantiene intatta la teatralità della scrittura dalla quale è nato, regalando al pubblico una perla cinematografica di certo non facile da...
L'Italia dipinta in La gente che sta bene, ultima fatica di Francesco Patierno, è l'Italia - cinica e sempre in vendita - che si barcamena in...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite con tanto di droghe e donne nude in primissimo piano, "The Wolf of Wall Street" con il suo...
"Tutta colpa di Freud" è una commedia piacevole che ha il grande vanto, come spesso accade a quelle dirette da Genovese e Miniero, di far ridere...
È appena terminata la venticinquesima edizione del Trieste Film Festival
Per focalizzare ulteriormente "Project: Rak", traducibile per l’appunto come "Project: Cance"r, in inglese, facciamo appello alle note di regia dello stesso Kozole:“In tutta l’opera di Ulay,...
Uno straordinario Bruce Dern, meritatamente premiato come miglior attore al Festival di Cannes, interpreta il difficile ruolo di Woody, un uomo al termine della vita, ormai...
.....un filmone, molto ben confezionato (stupenda la fotografia di Darius Khondji e l’atmosfera del Lower East Side nella Manhattan degli Venti), con una storia solida ma...
Sabato 25 Gennaio 2014, ore 21.00 Fusolab 2.0 e Taxidrivers in collaborazione con Distribuzione Indipendente presentano PROIEZIONE “Red Krokodil” di Domiziano Cristopharo
Nozze d’argento per il Trieste Film Festival. La venticinquesima edizione di questa illustre manifestazione cinematografica, tradizionalmente legata al cinema dell’Europa centro-orientale, sì è aperta il 17...
Alla fine, resta l'amaro in bocca di un film di cui ci si chiede quale sia il senso, lo scopo finale, dato che anche quello del...
Nonostante il piuttosto originale soggetto e la tutt’altro che disprezzabile prova sfoggiata dal cast, l’insieme tende in diverse occasioni a cadere nella morsa della fiacchezza, la...
Il dodicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un breve itinerario attraverso il controverso e frastagliato ambito del postmoderno nel contesto del cinema statunitense...
Toni D’Angelo è un giovane regista di origine napoletana; se il suo cognome ricorda chiaramente il lavoro e la fama del padre, la sua inclinazione è...
Onesto ed interessante, sia pur senza guizzi di grande originalità nel descrivere i personaggi ed il contesto, con una fotografia calda e patinata ed una meticolosa...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il dossier Taxi Drivers Magazine su Jean Vigo + Calendario 2014
Questo non può che essere considerato vero cinema, voluto a tutti i costi e compiuto con amore, ambizione e un pizzico di follia
VIEW Conference, la più importante conferenza italiana dedicata all’animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: VIEW Award, VIEW Social contest, VIEW...
La nuova opera di Margarethe Von Trotta, interpretata magistralmente da Barbara Sukowa, è uno di quei film necessari che riaprono questioni mai definitivamente risolte, offrendoci uno...
Fusolab 2.0 e Taxidrivers in collaborazione con Distribuzione Indipendente presentano PROIEZIONE “SPAGHETTI STORY” di Ciro De Caro (Commedia (Italia, 2013 – 82’) Valerio è un bravo...
La RED BULL MUSIC ACADEMY di New York ha invitato il regista Ralf Schmerberg a dirigere il lungometraggio What Difference Does It Make? A Film About...
Teatro Vascello sala Giancarlo Nanni 21 gennaio – 2 febbraio Matinée disponibili martedì 28 gennaio 2014 h 10.30 369gradi e Lungta Film GIULIO CESARE / JULIUS...
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
“The Man Behind The Mask” racconta la storia di un uomo, malato terminale, che decide di dare una svolta alla propria vita, abbracciando la via del...
“Chi è la bestia?” è una denuncia aperta contro le barbarie che gli scontri clandestini fra cani producono prima dopo e durante il loro compimento
E’ senza dubbio un Virzì diverso rispetto ai suoi film precedenti. La ricchezza del film, oltre all’interpretazione e alla storia, è anche negli spunti che se...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
E così, questo film popolato di guitti e attori per caso, di parrucche sbagliate e riferimenti culturali che non diventano immaginario, si trascina moribondo, senza nemmeno...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Fernando G. Maistrello intervista per Taxi Drivers Giovanni Aloi e Carlo Valentine
Il cinema biopolitico di Pablo larraìn
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biond
Prenderà il via il prossimo 10 gennaio il Premio Eudonna 2013. Ideato e organizzato da Giovanna Sorbelli il riconoscimento viene assegnato alle ‘donne eroiche’ distintesi nel...
Da La Habana, Cuba, Antonia Double ha seguito per TAXI DRIVERS il 35 Festival del Nuevo Cine Latino-Americano
Uno scontro così raramente si vedeva nel mondo del cinema; stiamo parlando del match su grande schermo tra il re dell’action movie Sylvetser Stallone e il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
John Malkovich in Rounders 2 potrebbe essere sostituito da Robert De Niro nell'interpretazione di Teddy KGB (news in collaborazione con www.poker.it)
Tra i diversi motivi d’incanto dell’ultima edizione di Sulmonacinema vi è stato anche, a nostro avviso, il film scelto per la serata di chiusura del festival,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dal nostro inviato alla XXXI edizione del SulmonaCinema, diretto da Roberto Silvestri
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Nella versione cinematografica assistiamo ad una notevole complessificazione della figura creata, come manga, nel 1976 da Leiji Matsumoto. Harlock assume su di sé non solo il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Prendendo spunto dall’immortale classico di fantascienza di Robert Wise ‘Ultimatum alla Terra’, la sala ben nota al Pigneto anche per i suoi eventi di fine anno...
A conclusione di un anno ricco di novità e successi per il Premio Solinas, con numerosi premi raccolti nei principali festival da progetti selezionati dai suoi...
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Non capita tutti i giorni di incontrare cineasti che abbiano filmato esperienze estreme, come la cosiddetta ‘human suspension’ o ‘body suspension’. Ancor più difficile trovarne qualcuno...
Se lo scopo di tale scempio era quello di non far sentire la mancanza del mainstream di Natale per eccellenza ("il cinepattone"), lo scopo è stato...
Dopo il grande successo ottenuto negli Stati Uniti, è in arrivo su Disney Channel la nuova esilarante sit – com Liv&Maddie
Oggi, 17 dicembre, evento speciale al cinema “Il Natale della mamma imperfetta”, per la regia di Ivan Cotroneo, prodotto da Indigo Film e Rai Fiction.
Dopo l'interdizione dell'annata 2012, finalmente questo novembre il China Independent Film Festival è tornato ad ospitare i migliori prodotti del cinema indipendente cinese: dai documentari agli...
Ciro De Caro esordisce col suo primo lungometraggio. "Spaghetti Story" è un film totalmente indipendente, in cui De Caro ha voluto raccontare la sua generazione, troppo...
Di e con Ben Stiller "I sogni segreti di Walter Mitty" si piazza fra le commedie più attese di questo Natale. Gli ingredienti sono diversi -...
Dopo dodici giorni di film, l'unico che mi ha veramente fatto saltare sulla poltrona è stata quest'opera che, con mio grande sollievo, almeno porta una firma...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sabato 14 dicembre, alle ore 21:00, a cura dell’Associazione Giulio Turci (progetto ‘Le stanze di Libra’), verrà proiettato e discusso il docufilm di Ugo Amati e Michele...
Il film segna davvero da un lato un grande ritorno, dall’altro una nuova fase, dell’arte cinematografica di Stephen Frears
Sabato 14 dicembre, ore 21.00 Fusolab 2.0 e Taxidrivers presentano Doc in Fuso
Come vendere e concedere in licenza musica in Hollywood Films, TV & Trailers
"Piovono Polpette 2", come tutti i film d’animazione contemporanei è per grandi e piccoli: i primi ci potranno leggere la distorsione del mondo moderno; il pubblico...
La regista Maja Milos vince il Tiger Award all’International Film Festival di Rotterdam con un’opera prima che non può non far parlar di sé.
Decidendo di costruire un prodotto diviso anch'esso in tre parti, Jackson affronta una materia difficile, ostica, cangiante. Se l'opera precedente, infatti, era intarsiata di riferimenti colti...
Dopo la prova opaca e incolore nella trasferta capitolina di "To Rome with Love" ha del miracoloso ritrovare un Woody Allen così in forma, autore di...
Sono iniziate lunedì 9 dicembre a Scansano (Grosseto) le riprese del documentario “11” – Una storia di Resistenza dimenticata (titolo provvisorio), il nuovo lavoro dello scrittore...
“Caro Babbo Natale, ti scrivo per chiederti se dal prossimo anno fosse possibile avere meno doni nelle nostre care, vecchie e amate-odiate sale cinematografiche. Mi riferisco al...
Si ride a crepapelle e ci si emoziona durante "American Hustle", un film incredibile che si gusta dall’inizio alla fine grazie alla maestria del regista e...
La Francia continua a produrre ottime commedie. "Moliére in bicicletta" è una commedia raffinata che racconta, quasi in un gioco di specchi, l'intreccio tra arte e...
Alla cerimonia di premiazione svoltasi ieri a Berlino della 26a edizione degli European Film Awards, i più importanti riconoscimenti nel campo del cinema europeo, La grande bellezza di...
Il documentario è interessante, apre interrogativi, non lascia spazio a risposte semplicistiche, non risparmiando di raccontare il punto di vista della gente comune colpita da un...
Pieraccioni ci invita al paragone diretto con il suo film d’esordio, "I laureati". Tanto la prima opera s’impone per originalità e freschezza quanto "Un fantastico via...
In un prospetto estremamente rapido e sintetico, vi presentiamo i principali premi assegnati durante l’edizione 2013 di Science + Fiction
E' questo lungometraggio d’animazione “made in Brazil” il film di Science + Fiction 2013 che ci ha emozionato di più. Anzi, ci ha letteralmente stregato. E...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
E’ il documentario Per Ulisse (Italia/Francia, 2013) di Giovanni Cioni, autore toscano nato a Parigi, a vincere il Premio Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale del 54/o...
La pellicola ha una sceneggiatura lacunosa e la messa in scena è poco credibile, il film stenta ad arrivare all'obbiettivo: riproporre un genere di cinema poliziesco...
La Giuria di Italiana.doc, composta da Jasmin Basič, Esmeralda Calabria e Salvatore Mereu, ha premiato come miglior film ‘I fantasmi di San Berillo (Italia, 2013) di Edoardo...
Dailymotion presenta il nuovo canale Istituto Luce Cinecittà, uno spazio virtuale dedicato dove gli originali cinegiornali dell’Archivio sono a portata di click. Grazie alla partnership tra...
“Documentari d’autore in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta PROIEZIONE “BIMBA COL PUGNO CHIUSO” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e...
Si intitola "Califano... L’ultimo concerto" e racconterà gli ultimi vent’anni di vita del cantautore Franco Califano la prossima fatica dietro la macchina da presa di Stefano...
La descrizione di un ambiente artistico, smodato e in parte distruttivo, l’esplicito riferimento all’amore gay, con scene di sesso libero e l’accenno all’AIDS, danno il senso...
Diretto dal regista Giovanni Cioni, uno dei nostri documentaristi più noti e apprezzati in Europa, Per Ulisse è stato presentato in anteprima nazionale all’interno del Concorso...
"La mafia uccide solo d’estate" appare come un racconto di formazione in cui il piccolo protagonista, interpretato da un bravissimo Alex Bisconti, attraversa con le sue...
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Finalmente il delitto è stato compiuto: anche "Oldboy" di Park Chan-wook, noto cult movie coreano a suo tempo tratto da un fumetto di Nobuaki Minegishi e...
Quello diretto da Jeff Renfroe, cineasta di Seattle che finora si è impegnato in progetti cinematografici di vario genere, è un “survivor movie” che deve molto...
Taxi Drivers Magazine al Festival di Roma: tredici inviati e un centinaio di pagine con recensioni e curiosità
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
La giornata finale di Science + Fiction si è aperta con uno degli ultimissimi film realizzati dal prolifico Kiyoshi Kurosawa, cineasta giapponese che non abbiamo timori...
Il Vittorio Veneto Film Festival – Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi, che si terrà dal 8 al 13 aprile 2014 nell’omonima cittadina trevigiana, ha inaugurato...
Riflettori accesi a Roma sull’Europa del Cinema e l’Europa dei Diritti con i LUX FILM DAYS: l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo annuncia infatti la proiezione del...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Lunchbox", lungometraggio d’esordio del regista indiano Ritesh Batra vincitore del premio assegnato dal pubblico alla Semaine de la Critique dell’ultimo Festival di Cannes, arriva sui nostri...
Mancano appena due giorni all’inaugurazione della 54esima edizione del Festival dei Popoli, una delle più importanti e prestigiose manifestazioni sul cinema documentario a livello internazionale....
Verrà presentato al pubblico, sabato 30 novembre alle ore 21.30 presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma (via l’Aquila 66), la prima edizione italiana del Kino...
Si è appena conclusa la seconda edizione dello Spanisches Filmfest Berlin, una finestra aperta su una cinematografia tutta da amare e da scoprire installata e al...
House of Cards è l’ennesimo adattamento americano di una mini serie inglese andata in onda nel lontano 1990. Nel pilot, diretto con mano sicura da David...
"Sweetwater" è un classico revenge movie, con però un tono da commedia grottesca, che guarda al western all’italiana, Jodorowski e pellicole come "The Proposition"
Finalmente, l'America si fa almeno in parte perdonare per la tanta immondizia che ci propina tramite la sua televisione, col bellissimo film di questa – lo...
Una bella mostra per ricordare un artista e un epoca. A cura di Alessandra Cesselon
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
"Drinking Buddies" nasce dal desiderio di girare un film nell’ambiente delle craft beer (ossia le piccole birrerie locali), ispirandosi però anche a pellicole come "Bob &...
Con l’avvento di internet e delle nuove tecnologie è stato raggiunto un nuovo apice per quanto riguarda le teorie di cospirazione."The Conspiracy" è una pellicola che...
"The Way Way Back" si regge soprattutto sulle ottime prestazioni dei suoi attori, con in testa Sam Rockwell (irresistibile come sempre), Steve Carell (irriconoscibile, da quanto...
“Si può entrare in paradiso con le chitarre elettriche?” Il nuovo episodio documentaristico di Paolo Fazzini sembra voler dare una sorta di risposta a questa domanda
"Prince Avalanche", realizzato con mezzi e tempi più simili alle prime pellicole di Green, è stato girato in totale segreto e pubblicizzato soltanto a produzione completata....
Martedì 12 novembre una frizzante serata autunnale ha fatto da cornice alla prima presentazione dell’appuntamento principe della stagione cinematografica pugliese: l’edizione 2014 del Bifest, prevista dal...
Si è chiusa con un grande successo e un incremento sostanziale di pubblico rispetto allo scorso anno, oltre 6mila le presenze (di cui 2mila studenti delle scuole...
“The Repairman”, opera prima di Paolo Mitton, il 27 novembre p.v. sarà presentato in proiezione speciale nella sezione Festa Mobile al 31° Festival di Torino. Alla...
In una pittoresca fattoria di famiglia, un gruppo di tacchini vive una tranquilla e appagata vita incentrata sul mais. Tutti tranne Reggie (Owen Wilson), loquace tacchino...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Le retrospettive dedicate ai registi americani (Carpenter, Romero, Landis, Friedkin, Milius, Hill, Aldrich, Altman, Cassavetes, Ray, Huston) organizzate dal Torino Film Festival sono ormai leggendarie e...
‘Heart of a Lion’ è un film durissimo, vietato infatti ai minori di 14 anni, su un gruppo di neo-nazi, compatti e tatuati, con le teste...
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione
Pur manifestando un 3D piuttosto irrilevante, riesce nell’impresa di non annoiare lo spettatore e di coinvolgerlo in maniera adeguata per tutta la sua durata
Tutti si attendevano qualcosa di più da ‘Another me’, presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, ultima fatica di Isabel Coixet, la...
Pirotecnico e sfavillante, arriva sul grande schermo Benjamin Malaussène, uno dei più geniali personaggi partoriti dalla creativa penna dello scrittore francese Daniel Pennac. Il film, girato...
Vincitore del Premio per la Migliore Sceneggiatura al Festival Internazionale del Film di Roma, il lungo e lento ‘I Am Not Him’, del regista e sceneggiatore...
Liberamente ispirato alla vera storia di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere in Italia, il film ‘Come il Vento’ ha saputo emozionare critica...
Il film fenomeno, l’evento mondiale che ha scatenato il delirio di migliaia di fan durante la presentazione al Festival, il secondo capitolo di "Hunger Games" non...
Prodotto da Stephanie Mayers (The Twilight Saga) e diretto da Jarucha Hess, “Alla ricerca di Jane” è una leggera commedia sentimentale, piacevole e divertente.
Il regista Jia Zhangke, Leone d’Oro alla 63° Mostra del Cinema di Venezia con il suo “Still Life”, torna a parlarci della Cina contemporanea attraverso i...
Incontro stampa sul set de “I nostri ragazzi”, il nuovo film di Ivano De Matteo prodotto da Rodeo Drive e Rai Cinema e distribuito da 01...
Mai titolo fu più appropriato ad un’opera come nel caso di ‘Acrid’ - in italiano ‘agro’, ‘aspro’ - film iraniano in concorso al Festival Internazionale del...
"L’odio è il mio dio", scritto a sei mani da Piero Anchisi, Claudio Gora, anche regista del film, e Vincenzo Cerami, già aiuto regista di Pier...
il premio come Miglior Film del Concorso Young/Adult (Alice nella Città)è andato infatti a “The Disciple”, film finlandese della regista Ulrika Bengts, già selezionato dalla commissione...
“I Tarantiniani” ci regala una ricca ed intensa ora di interviste,“dietro-le-quinte”, aneddoti curiosi e di analisi semi-serie sulla storia sociale e culturale degli anni in cui...
Un modellino perfettamente costruito che non stupisce, con un uso del 3D eccessivo e poco immaginifico, uguale a tanti altri filmoni anche nella sovrabbondanza di ostacoli...
Si conclude la 10a edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni e...
BADAMI Il doc di Mariangela Forcina è frutto di un’attenta ricerca sull’universo “badanti” condotta dal “Presidio del Lazio”, il servizio di ascolto ed orientamento sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche...
Il quinto Mouse d’Oro – il premio dei siti di cinema – assegnato al Festival Internazionale del Film di Roma va a Her di Spike Jonze,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il trio ha scelto il Festival Internazionale del Film di Roma per presentare il corto di 8 minuti ambientato in Italia intitolato "Castello Cavalcanti", commissionato e...
Questo lavoro cross mediale è una danza liberatoria di un regista che ha voluto mescolare tutte le sue passioni, ossessioni e perversioni, tradendo i canoni e...
Festival Internazionale del Film di Roma: i premi Ufficiali dell’ottava edizione
"I corpi estranei" è un’opera riuscita, un elogio delle emozioni più pure che rapisce e convince regalando momenti di vero cinema autoriale.
Una buona opera che ricerca e scava nell’intimità dei personaggi, aiutata da un’interpretazione credibile e spontanea dei giovani attori
Nel film troviamo star come Sharon Stone, Oliver Platt, Christopher Walken e John Turturro calati nei ruoli delle divinità. Eppure, nonostante le premesse interessanti, questo film...
La sensazione che si prova è che il regista, un po’ inesperto, abbia voluto concentrare in un solo film troppe trame, e che non abbia saputo...
Il film, illustrato anche da mirabili primi piani, è percorso da immagini globali nelle quali perdersi per poi ritrovarsi alla fine. La vicenda in realtà non...
"Quod erat demonstrandum": così i matematici concludono una dimostrazione, con un c.v.d., un come volevasi dimostrare. Subito dopo i titoli di testa, il regista ci mostra...
In 60 minuti di messa in scena Kiyoshi Kurosawa ci regala un twist, arti marziali, lotte criminali russo-nipponiche, il traffico di armi nucleare con annessi intrighi...
"Out of the furnace" poteva dare di più in quanto a qualità della trama, troppo appiattita su temi già visti e già sentiti, ma rappresenta comunque...
"E’ difficile essere un dio" è realmente una pellicola che ha regalato l’eternità agli spettatori. Un film per tutti i secoli. Universale, perché capace di valere...
Tra finzione e documentario Marc Silver mette in scena insieme a Gabriel Garcia Bernal la storia di un uomo partito dal Messico per inseguire il sogno...
Vítor Gonçalves dopo vent’anni da "Midnight" (1988) e da "A Girl In Summer" (1986), con "A Vida Invisível" torna dietro la macchina da presa imbastendo una...
La storia è semplice e la metafora facile, eppure Metegol 3D riesce nel messaggio e non trascura neanche per un attimo la dimensione ludica, continuamente rinvigorita...
"Border" nonostante sia una piccola produzione riesce ad arrivare laddove altri film, ben più grandi, non arrivano.
Per parlare del film in questione, "La santa" di Cosimo Alemà, bisogna partire da due tipi di ragionamento: il primo è squisitamente critico, nel senso che...
Il premio Oscar Jonathan Demme, autore d’indimenticabili successi fra cui "Il silenzio degli innocenti" e "Philadelphia", incontra il pubblico del Festival del Cinema di Roma alla...
Il 69enne Nils Malmros, uno dei più importanti se non il più importante e influente regista danese degli ultimi tre decenni, autore leader del movimento realista...
"Entre nos" diretto da Paulo Morelli, affiancato dal figlio Pedro, racconta la storia di sette giovani ragazzi brasiliani con aspirazioni letterarie, che si ritrovano in uno...
Alice anticipando, di qualche mese, i festeggiamenti dei primi 90 anni di vita (1924 – 2014) dell’istituto Luce ha deciso di dedicare un omaggio al LUCE...
Tra le sorprese dell’ottava edizione del Festival del cinema di Roma c’è un bel documentario presentato Fuori Concorso e dedicato a una delle orchestre più blasonate...
Bravo Vincenzo Marra nella sua ricognizione umana e antropologica, ma soprattutto viva i napoletani e la loro ‘inoperosità’ resistente, quel non tradursi totalmente all’atto della potenza...
Inutile dire che il Leone d’Argento 2010 (Ballata dell’odio e dell’amore) riesce con il suo humor grottesco, vagamente pop e incredibilmente surreale, ad agganciarci senza via...
L’impeccabile riflessione di Micheal Rowe è contenuta in uno stile qualitativamente alto fotograficamente e tecnicamente, nell’assenza di qualunque suono musicale ingannatore-induttore di emozioni artificiali, dentro un...
Sino al 15 dicembre 2013 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla tredicesima edizione del RIFF – Rome Independent Film Festival – che si terrà...
SAVE THE CHILDREN (la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo) ha patrocinato SE...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Atterrano all’Auditorium gli aerei di "Planes", il nuovo film in 3D della Disney, diretto da Klay Hall, definito spin-off del celebre "Cars"
L’ottava edizione del Festival internazionale del Film di Roma ha aperto i battenti con una commedia di Giovanni Veronesi: L’ultima ruota del carro.
Questa nuova applicazione gratuita, sbarcata da pochi mesi sul Market e già scaricatissima, suggerisce all'utente i film da vedere sulla base dei voti da lui stesso...
Su invito del prof. Ettore Perrella, sabato 9 novembre, alle ore 15:00 verrà proiettato e discusso il film-documentario di Ugo Amati e Michele Bianchi Jean Oury:...
Sabato 2 novembre clima euforico al Nightmare di Ravenna, che ha anche assegnato i cinque biglietti aerei Ryanair al pubblico, mentre nella Cerimonia di Premiazione la...
L’argentino "El desierto" è stato presentato quasi in contemporanea al Ravenna Nightmare e al triestino S+F, riuscendo in entrambi i festival ad alimentare variopinte discussion
“Fuga di cervelli” è un film godibile nel suo complesso, l'unico neo è l'oggetto che diventa il fattore scatenante. Possibile che nelle commedie italiane ci deve...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Oltre ad essere una imperdibile lezione di “black humour”, come ogni tanto ne arrivano dal Regno "Unito, May I Kill U?" ci è sembrato un film...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
"Pompei", prodotto dal British Museum, rappresenta il primo, vero evento cinematografico della celeberrima istituzione londinese, permettendo una visione esclusiva della mostra: Life and Death in Pompeii...
"Un weekend da bamboccioni 2" non è di certo degno del suo predecessore – e dire che ci voleva veramente poco - in quanto più che...
Le due sorelle. Non sono esattamente quelle di Brian De Palma, ma il fatto che siano gemelle siamesi ci pone comunque su quella strada, una strada...
Indimenticabile per la costruzione concentrica di un dramma personale e di un Paese orientato da un’equazione matematica (1+1=1) tanto assurda quanto velenosamente concreta, il regista franco-canadese...
La Juala de Oro, primo lungometraggio di Diego Quemada - Diez, si candida ad una Camera d’Or (premio per l'opera prima) che spero possa portarsi a...
Dopo aver vinto all’ultimo Festival di Cannes il premio per la miglior attrice per l’intensa e convincente prova di Bérénice Bejo, Le Passé di Asghar Farhadi...
Sebbene al Ravenna Nightmare, conclusosi il 2 novembre con la serata di premiazione, abbia ricevuto addirittura una Menzione Speciale della Giuria, la visione di "Go Down...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A portarsi dietro i vampiri, presenze immancabili, è stato il cineasta svizzero Olivier Beguin. E non solo loro. Nel film dell’elvetico c’è da registrare un cameo...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Fa senz’altro piacere che uno dei film più belli visti finora al Ravenna Nightmare, XI edizione, sia opera di un esordiente al lungometraggio, che in precedenza...
Con questo suo secondo lungometraggio Alexandros Avranas colpisce dritto al cuore passando però prima dallo stomaco. Forte, coraggioso, violento con uno stile asciutto al limite del...
Dopo il pluripremiato “Nella casa”, Ozon con "Giovane e bella" s'impegna nuovamente nella scansione dell'universo adolescenziale
L’horror cult del cinema underground italiano La progenie del Diavolo come evento speciale di Halloween al Teatro Manhattan di Roma.
Al pari del “sonno della ragione”, anche la civiltà dei rifiuti su scala industriale genera mostri. E così, al Ravenna Nightmare, è giunto il tempo di...
Dopo il meridionale che va a Milano e quello alle prese con la religione, adesso Checco (Checco Zalone) protagonista di Sole a catinelle si confronta con...
Tornata alla ribalta con un nuovo lungometraggio, l’accoppiata Lloyd Kaufman/Michael Herz non rinuncia a farsi valere nel campo del cinema estremo
Quest'anno il PornFilmFestival di Berlino ha registrato una presenza di pubblico senza precedenti. Il programma sempre interessante e il territorio scevro da tabù hanno premiato un'organizzazione...
Carne fresca al Ravenna Nightmare! Teste decapitate e conservate nel frigo. Frattaglie tritate. Spezzatino di braccia, gambe e quant’altro. Sangue usato come condimento, neanche fosse ketchup....
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Con "Un Château en Italie", la sua terza opera registica, la Bruni Tedeschi torna a Cannes, dove nel 2007 aveva ottenuto il Prix spécial du Jury...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
On Tender Hooks, per “riagganciarci” subito al reale nocciolo del discorso, è un’audace ricognizione di quella sorprendente arte nota nel mondo anglosassone come “human suspensions”, un’arte...
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: SUL PODIO QUATTRO RITRATTI DI UMANITA’ IMPERFETTA “Anna”, storia di una donna con problemi relazionali firmata dai due registi venticinquenni Luca Zambolin (padovano)...
Intervista a Luca Zambolin Per la prima volta nella storia del Festival internazionale del cortometraggio Fiaticorti, concorso dedicato alla pellicola corta più longevo del Veneto organizzato dal...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
"Anni felici" racconta attraverso vicende personali percepite e narrate da lontano la crisi di un'epoca
“Welcome to the Nightmare”. Sono queste le parole d’ordine del festival ravennate, giunto all’undicesima edizione pimpante e ancora in grado di riservare sorprese. Giusto per citarne...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Con La vie d’Adèle, chapter 1 e 2 (Blue is the warmest colour) Abdellatif Kechiche dà forma all'assoluto di eros e sentimento in un ritratto visivamente...
Tratto dal romanzo autobiografico "A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea" di Richard Phillips e interpretato dall’ottimo e maturo Tom Hanks,...
Tratto dal libro "Il gioco di Ender", di Orson Scott Card, questo prodotto di fantascienza diretto dal Gavin Hood di "X-men le origini:Wolverine" cerca di colmare...