Si è conclusa domenica 24 giugno al Teatro Strehler di Milano la 32a edizione di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture con le...
Continua la programmazione estiva alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, il 25 giugno, alle ore 21.00 la proiezione del film Visages Villages di Agnès Varda...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Ispirandosi ai grandi classici, quali Quel treno per Yuma, Sfida infernale e L'uomo che uccise Liberty Valance, Ed Harris con Appaloosa realizza un western atipico, moderno,...
Così Giovanni Grazzini su Ogro: «La buona riuscita del film dipende dalla sintesi fra lezione civile e tensione nervosa, dalla giustezza dell'analisi psicologica e dalla precisione...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dal Future di Bologna un raffinato biopic animato, attento sia alla dimensione del linguaggio cinematografico che a quella linguistica in senso lato.
Entra nel vivo la programmazione del 32esimo Festival MIX Milano in corso fino al 24 Giugno, nelle due prestigiose sedi del Piccolo Teatro di Milano, il...
Dopo esser stato proiettato al “The World Bridge” di New York, al festival “Italia, Amore Mio! 2018” di Tokyo e nei cinema di Napoli e Milano,...
Riuscitissimo tour de force di Roman Polanski attraverso gli archetipi del noir classico, in un viaggio al cuore nero dell'America. Tutti gli ingredienti vi compaiono e...
Dopo il successo della Festa del cinema bulgaro a Roma che l’anno scorso ha firmato il suo decennale, la rassegna torna come tradizione alla Casa del...
Ormai è innegabile: la Marvel Comics ha invaso piccolo e grande schermo, costruendovi dentro un piccolo impero paragonabile a quello che, dal 1961 (data di uscita di Fantastic Four #1) ad...
Una cerimonia di inaugurazione, con oltre 900 persone, ricca di ospiti e momenti unici, a partire dalla speciale performance d’apertura di Drusilla Foer, ha introdotto il...
Liberamente ispirato alla graphic novel "La morte di Stalin" di Fabien Nury e Thierry Robins è ora disponibile in Dvd (Mustang Entertainment/I Wonder Pictures) “Morto Stalin,...
A 17 anni da Santa Maradona Marco Ponti torna a raccontare una situazione generazionale molto precisa. Ma in Una vita spericolata il regista non riesce a...
Andrea Tagliaferri fa sua la lezione del produttore Matteo Garrone (di cui è stato aiuto regista), assegnando al paesaggio naturale il compito di contribuire a costruire...
Il nuovo cinema italiano è anche la libertà di fare un film di fantascienza come Tito e gli alieni, che ce ne offre una versione mai...
Le mani di Carol. Si muovono sinuose, fendono lo spazio, ritagliano prospettive e, infine, si posano sul corpo di Therese, innescando un processo d’individuazione che rielabora...
CG ENTERTAINMENT riscopre l’opera di Louis Nero. Da “Golem” a “Rasputin”, da “Pianosequenza” a “Il mistero di Dante”, da “La Rabbia” ad “Hans”. Anticipata dalla pubblicazione...
Il film rappresenterà uno dei più grandi flop per l’impero disneyano; nonostante tutto Taron e la pentola magica è stato riscoperto negli anni seguenti dalla critica...
Esce domani, nelle sale italiane, il film d'animazione cinese Big Fish & Begonia che in patria ha fatto incassare oltre ottantacinque milioni di dollari. Poema visionario,...
Edizione numero 32 per il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture dal 21 al 24 giugno nella storica sede del Teatro Strehler a...
Lunchbox, lungometraggio d’esordio del regista indiano Ritesh Batra vincitore del Critics Week Viewers Choice Award alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes del 2013,...
The Visual House, la scuola di cinema sulla Schillerpromenade di Neukölln, propone una Masterclass con la sceneggiatrice del film di Fabio Mollo, Josella Porto. Nei tre...
Presentano LUIGI GONZAGA. VOLTI DI UN SANTO Un docufilm di Alberto Di Giglio e Luigi Boneschi Durata 45’ In occasione dell’Anno Giubilare Aloisiano nei 450...
Prenderà avvio il 19 giugno la rassegna di cinema italo-croato a cura della FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori e dell’Associazione Italo-Croata. Le proiezioni avverranno alla Casa...
Dirigere la macchina da presa di Gil Bettan può costituire un'occasione per ribadire l’importanza di una consonanza tra pratica e teoria, soprattutto nel nostro tempo, in...
Il regista adatta una pièce dando vita a una commedia trasudante anni '70 in ogni dettaglio. Omaggio divertito al cinema del passato, colorato e pop, ma...
Nel 1993 Aurelio Grimaldi realizzava La ribelle, trasponendo sul grande schermo un suo romanzo, Storia di Enza. A impreziosire una storia di formazione intensa e dura,...
Il film celebra la prima memorabile esecuzione assoluta di Equilibrium, ultimo capolavoro musicale del Maestro Giovanni Allevi. Una miscela di arte ed energia che racconta, attraverso...
Finalmente nelle sale italiane L’affido di Xavier Legrand, intenso e straziante dramma familiare sulla violenza di genere e sul conflitto generazionale in ambito domestico. Vincitore del...
Film action con Nicolas Cage nel ruolo di un poliziotto americano contro un gruppo di soldati reduci dall'Afghanistan che mettono a ferro e fuoco una cittadina...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
L'insistito, emozionante, erotico, originalissimo incipit scaraventa il film dentro i nostri occhi. Nulla è vietato alla cinepresa di Brian De Palma il cui sguardo è sempre...
Mercoledì 20 giugno alle ore 20:15 grande attesa al Nuovo Cinema Aquila per Matteo Garrone, produttore del film Blue Kids, dal 14 giugno nelle sale e...
Il magnetico Fausto Morciano sarà dal 21 giugno al cinema con il film “DEI” di Cosimo Terlizzi, prodotto da Riccardo Scamarcio, Valeria Golino e Viola Prestieri...
La storia dell'eroe leggendario della rivoluzione messicana, W Zapata! è un un apologo sul senso di una rivolta e del successivo cambio di potere. Film sulla...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Prodotto in maniera indipendente, ma con l’ambizione di potersi confrontare con le grandi produzioni straniere e americane, Ulysses: A Dark Odyssey di Federico Alotto è un...
Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea è un sorprendente mediometraggio italiano, targato Distribuzione Indipendente, che ondeggia tra reminiscenze di Carmelo Bene ed estetica steampunk, tra...
Dal Future Film Festival di Bologna Dave Made a Maze di Bill Watterson, un indie movie statunitense piacevolmente fuori dagli schemi
FuoriSerie si svolgerà sul territorio maremmano, tra Orbetello e Grosseto, presso la storica azienda agricola La Parrina, ospitando proiezioni, incontri, e mostre; il tutto teso a...
Vincitore dell’ultimo Festival del cinema norvegese, il film riprende un personaggio ben noto del genere fantastico, quello dell’adolescente dotata di poteri mentali che non conosce e...
Teso a conferire all’opera un ritmo narrativo veloce e incalzante, il nuovo film di Ken Scott è un road movie che alterna generi diversi, mescolando l’avventura,...
Il cinema non dovrebbe mai rinunciare a una delle sue principali prerogative: testimoniare, denunciare e risvegliare le coscienze. L’esodo, esordio alla regia di Ciro Formisano, offre...
Fin dall’inizio, dalla sua creazione, Sense8 – serial ideato da Lana e Lilly Wachowski e Michael Straczynski – sembrava destinato ad essere una bomba: nato nell’onda lunga di Lost,...
Daniele Antares firma il suo terzo libro dal titolo “Il Principe e il Vampiro” edito da Youcanprint Dopo aver esordito con “Amala come un Re –...
Dopo Cast Away e Vita di Pi, All is Lost è una nuova e avvincente vicenda di lotta tra l’uomo e il mare, che tiene col...
Luca Guadagnino e Nanni Moretti ospiti delle due giornate conclusive della XIV edizione di PARLARE DI CINEMA A CASTIGLIONCELLO (15-16 Giugno). Cinema italiano: quale futuro possibile?
A Roma le menti più geniali del web: i Pionieri della rete tra Blockchain, privacy e concorrenza sleale nelle tlc L’iniziativa dei Provider indipendenti in programma...
MAURIZIO MERLUZZO INCONTRA I FAN venerdì 15 giugno ore 17.30 al MediaWorld del centro commerciale PORTA DI ROMA in occasione dell’uscita in DVD di COTTO & FRULLATO...
Oltre a sconvolgere i palinsesti del festival di Cannes con la pretesa di mettere in concorso lungometraggi destinati a non uscire nelle sale ma ad essere...
Sceneggiato dalla veterana Suso Cecchi D’Amico e da Florestano Vancini, su soggetto di Carlo Bernari, Amore amaro è un’opera che appassiona, laddove l’intreccio tra la storia...
È lieta di continuare a celebrare il 50° ANNIVERSARIO di 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO Di Stanley Kubrick A GRANDE RICHIESTA TORNA AL CINEMA IL 19 E 20 GIUGNO Dopo...
Quello animato in modo così vivido da Hiromasa Yonebayashi è un crocevia estremamente fecondo, vitale, che pare collocarsi a metà strada tra Harry Potter e gli...
Un cast di altissimo livello e un grande direttore della fotografia (Luca Bigazzi) a servizio di una storia di tenerezza e di accoglienza, in cui spicca...
Insieme a Napoli ‘44, Diva! potrebbe essere la seconda parte di un dittico in cui ti cimenti con il documentario creativo. In entrambi i casi non...
Etica, responsabilità, possibilità di scelta, relazioni col paziente e con i familiari: di questo tratta il film Ippocrate, diretto dal francese Thomas Lilti, in uscita in...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Grazie al contributo dei crwodfunders di START UP sono stati raggiunti, in tempi record, i 500 preorder necessari per pubblicare per la prima volta in Italia...
Sicuramente non il capolavoro di Brian De Palma, però un film cattivo e pungente, sarcastico e intelligentissimo, capace di sradicare ogni certezza e deridere ogni comportamento....
Abbiamo incontrato Matteo Olivetti, il giovanissimo protagonista (con Andrea Carpenzano) de La terra dell’abbastanza, opera prima dei fratelli D’Innocenzo attualmente in sala (con Adler Entertainment) e...
La giuria del Future Film Festival ha assegnato il Platinum Grand Prize a Window Horses: The Poetic Persian Ephifany of Rosie Ming, “per la ricchezza emotiva...
Jamais-vu: è il contrario di deja-vu, ed è stato preconizzato dal genio di Chuck Palahniuk nel suo splendido Choke. Se nel deja-vu si rivive una situazione, si rivede una persona,...
Tuo, Simon di Greg Berlanti convince perché racconta con sguardo sincero la realtà, senza utilizzare sfarzi narrativi o imbrigliare i personaggi nei classici stereotipi. Una buona...
Luca Guadagnino vince il premio per il miglior film. Il suo Chiamami col tuo nome si aggiudica un totale di 3 riconoscimenti. Sono invece 5 i...
Unendo perfettamente fantascienza in stile anni '50 e horror splatter, John Carpenter crea un'opera indimenticabile, capace di terrorizzare grazie all'alto tasso di suspense hitchcockiana e alla...
La presente intervista, per il piacere dei cinefili, potrebbe esser ribattezzata “L’intervista che visse due volte”. O più volte. Perché degli incontri avuti con l’attore Maximilian...
“Visconti, a Complete Retrospective”, in programma dall’8 al 28 giugno, darà l’occasione al pubblico newyorkese di ammirare tutti i capolavori del regista milanese, di cui alcuni...
Presentato in anteprima a Bologna, nella giornata di chiusura del festival, Truth or Dare di Jeff Wadlow uscirà nelle sale italiane a giugno inoltrato, col titolo...
Sergio Stivaletti dirige un’opera calibrata e carica di suspense che si colloca nel filone del thriller splatter. Riccardo De Filippis riesce a calarsi con bravura in...
In occasione dell'uscita del suo ultimo, interessante film, Rabbia furiosa - Er Canaro, abbiamo intervistato Sergio Stivaletti, che ci ha raccontato del suo modo di fare...
Dal primo luglio al 2 agosto torna, dopo il successo dello scorso anno che ha registrato oltre 80mila presenze, il festival ideato e promosso da Neri...
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino, l’esordio dei fratelli D’Innocenzo, La terra dell'abbastanza, è di quelli che vale la pena di vedere nel buio...
David Lynch ha inteso dimostrare di saper costruire e dirigere una storia più realistica e lontana dai film visionari che lo hanno da sempre caratterizzato. La...
Ora in DVD + VERSIONE DIGITALE IN HD Il film tratto dalla web-serie da oltre 12 MILIONI di visualizzazioni COTTO & FRULLATO Z THE CRYSTAL GEAR di Paolo...
GIOVEDÌ 7 GIUGNO NUOVO CINEMA AQUILA PRIMA ROMANA PER SERGIO STIVALETTI “RABBIA FURIOSA – ER CANARO” LA VERA STORIA DEL CANARO DELLA MAGLIANA CON LUI IN...
In Tito e gli alieni di Paola Randi è presente una piacevole armonia di generi diversi per raccontare, con originalità narrativa e formale, il dolore, l’intimità...
Con Toglimi un dubbio Carine Tardieu torna a incentrare l’attenzione sui legami familiari, sul rapporto fra le diverse generazioni e la difficoltà spesso riscontrata a comprendersi
Dal 21 al 24 giugno è di nuovo tempo di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che, giunto alla sua 32esima edizione, si...
Mentre proseguono senza sosta i lavori per l’organizzazione della 18° edizione del TOHorror Film Fest (10-14 Ottobre), arriva il penultimo appuntamento con il ciclo del Lunedì...
Dal particolare all'universale Resina affronta alcuni dei temi più importanti della nostra contemporaneità con rigore e asciutezza non comuni, oltre a confermare la bravura d'attrice di Maria Roveran. Di...
Martin Scorsese ci parla del cinema, attraverso uno dei suoi più ammirevoli, folli protagonisti. Il regista è riuscito a organizzare al meglio una materia narrativa ricca...
Da parte di Cartoon Saloon, il meraviglioso studio di animazione irlandese, un riuscito compromesso tra drammi recenti e retaggi più antichi.
Sala gremita e una lunga fila di persone rimaste senza biglietto. È quello che è successo qualche giorno fa all’Apollo 11 di Roma, in occasione della proiezione...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
La stanza delle meraviglie di Todd Haynes è pura poesia. Libero da schemi metrici e ritmici precostituiti, il film segue soltanto i battiti del cuore dei...
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta». (Otto Preminger)
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Come in un torrente di energie sessuali sopite e poi lasciate fluire liberamente, l’immaginario sovreccitato del film di Mandico compie fino in fondo la sua missione...
Piazza Vittorio di Abel Ferrara ha registrato il tutto esaurito ieri sera all'Apollo 11 di Roma. Nel suo incontro con il pubblico, al termine della proiezione...
Mancante di spessore e colpi di scena, Giù le mani dalle nostre figlie è un film che si fa vedere ma per cui non vale la...
Moltissimi fan da tempo chiedevano a CG Entertainment che venisse pubblicato per la prima volta in alta definizione Blu Ray il film cult di John Carpenter...
È assolutamente importante sapere come si scrive una sceneggiatura, perché è un documento che andrà nelle mani non solo degli attori e del regista, ma anche...
Still Alice è un film che trova la sua forza nella compattezza della storia, rapida e lancinante, e nella straordinaria bravura di Julianne Moore, che qui...
A pochi giorni di distanza il cinema italiano sbarcherà in Nord e Sud America, in due metropoli globali come New York e Buenos Aires
Dopo un crowdfunding, la partecipazione a Festival cinematografici in tutto il mondo e la pubblicazione di un romanzo l’incredibile storia vera di 12 frizzanti ottantenni trentine...
Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte (1971) è un lungometraggio atipico in cui veniva operata una felice commistione di generi, tra azione e umorismo, critica...
Il convegno Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web intende ripensare la tradizione della critica cinematografica italiana dal dopoguerra ai giorni nostri,...
Al loro quinto lavoro insieme, i King’s Magicians dimostrano di possedere una propria poetica cinematografica che si spera venga adeguatamente riconosciuta e magari trovi un opportuno...
Uno dei film americani più belli e sorprendenti di questa stagione, End of Justice - Nessuno è colpevole è una favola morale che emoziona e sorprende....
Dopo il Vietnam autobiografico di Platoon, ecco quello restituito dagli occhi del reduce disilluso e ferito. La storia di Ron Kovic viene trasformata da Stone in...
Susanna Nicchiarelli con Nico, 1988, vincitore del Premio Orizzonti alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e di un David di Donatello per la miglior...
Ispirato a The strangers di Bryan Bertino, il nuovo capitolo di Johannes Roberts ha in comune col prototipo solo alcuni elementi. Quanto v’è di nuovo e...
Dal medioevo materiale a quello umano, fino al collasso dello spirito. Lazzaro felice è uno struggente atto di accusa nei confronti di una realtà ipocritamente coperta...
Nel 1979 qual era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Monicelli ne La mortadella mostra l’altra faccia dell’America, quella dei sobborghi cenciosi, abitati da reietti e diseredati, gente che vive di espedienti, alla giornata, fatalmente esclusa...
Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura all’ultimo festival di Cannes ex aequo con Three faces di Jafar Panahi, Lazzaro Felice è un film che si...
Legami forti e confini deboli tra fratelli, o tra genitori e figli, alla base di questa narrazione: L'arte della fuga di Brice Cauvin è una commedia...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Per il quarantennale di Grease, Paramount Pictures pubblica un cofanetto con le versioni rimasterizzate e in alta definizione del primo e secondo capitolo, con una quantità...
Il Globo d'Oro alla Carriera al regista Gianni Amelio e il Gran Premio della Stampa Estera al film L'esodo di Ciro Formisano e la menzione speciale...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sta per concludersi la messa in onda de Il Miracolo su Sky Atlantic, la serie tv diretta da Francesco Munzi, Lucio Pellegrini e Niccolò Ammaniti. Abbiamo...
Siamo lieti di annunciare la prossima uscita in autunno 2018 del documentario Piazza Vittorio di Abel Ferrara, presentato Fuori Concorso alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Giovedì 31...
È stato presentato a Roma presso il Teatro Dioscuri al Quirinale il Premio Zavattini. Promosso dalla Fondazione Aamod e Istituto Luce, il premio, giunto alla terza...
Dalle primi apparizioni nel cinema italiano ai ruoli che ne fanno una star di prima grandezza, dal contratto con la 20th Century Fox che la vedono...
La donna che canta di Denis Villeneuve è un’opera intensa e struggente, limpida e rigorosa come un teorema matematico, dove la cristallina purezza formale e la...
Al suo esordio nel cinema di finzione, ma con una solidissima – e si vede – esperienza da documentarista alle spalle, Renzo Carbonera realizza un film...
Commedia perfetta e geniale che è ormai un classico quasi insuperabile nel suo genere, diretta magistralmente da quel maestro che è Sidney Pollack. Costruita su tempi...
Monica Stambrini: "Il sesso può essere narrativo? Può farsi racconto? Ma ISVN risponde anche al mio personale desiderio di guardare Valentina Nappi, figura iconica anche perché...
Direttamente dall'Argentina, un film che sa raccontare il sottobosco criminale di Mendoza mescolando descrizioni ambientali molto realistiche e soluzioni da thriller
Film originale e discosto in parte dalla cinematografia cui ci ha abituato la settima arte del vicino Oriente, Mon Tissue Préféré (My Favourite Fabric) è l’opera...
The Harvesters di Etienne Kallos racconta, da un lato, la vita prevalentemente rurale e gli aspetti più severi e moralistici del carattere afrikaner, dall’altro la lotta...
Mektoub, My Love - Canto Uno è sostenuto dalla potenza del desiderio, che informa le varie inquadrature che si succedono, donando all'insieme una fortissima carica vitale,...
Possiamo ormai parlare con cognizione di causa su dove stia andando questa seconda stagione di Westworld: che come aveva fatto presagire il bellissimo Journey Into The Night,...
“Chi è senza peccato scagli la prima pietra”, sembra gridare Matteo Garrone, raccontando la sua personale storia del canaro della Magliana
Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta è soprattutto un apologo su un’amicizia tanto in apparenza impossibile, quanto, almeno nella finzione cinematografica, non solo...
Incurante del rischio e indifferente alle difficoltà del compito, Ron Howard, regista della trilogia de Il codice da Vinci, subentra in corsa a Phil Lord e...
Nelle sale da giovedì 14 giugno con Distribuzione Indipendente, “Macbeth Neo Film Opera”, esordio alla regia di Daniele Campea prodotto da Creatives e Fondazione Pescarabruzzo. Presentato...
E’ disponibile da oggi in dvd (Mustang Entertainment/I Wonder Pictures) “Nico, 1988” il film di Susanna Nicchiarelli vincitore di 4 David di Donatello, tra cui Miglior...
Anna di Charles-Oliver Michaud vuole essere innanzitutto un thriller a tutto campo, efficace sul piano della tensione, ma anche un film militante, laddove ci ricorda l’orrore...
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta giovedì 24 maggio 2018 alle ore 17.00 (Sala 1) il volume Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli. Intervengono...
Nandita Das esplora la vita e il segno artistico e umano tracciato da un grande poeta e scrittore indiano dalla penna pungente e ‘scandalosa’, Saadat Hasan...
Father and Son è uno sguardo insolito e accurato sulla paternità, tematica cara al regista giapponese. Non giudica il cinema di Kore-Eda Hirokazu ma drammatizza la...
L’attrice catanese Manuela Ventura è Cettina Centamore nel film tv Prima che la notte diretto da Daniele Vicari, in onda su Rai 1 il prossimo mercoledì...
Guido Chiesa tratteggiò un ritratto bello e veritiero di una preziosa fase storica del nostro paese, con tono scanzonato, ma al tempo stesso accurato nella ricostruzione
Lo confesso subito: quando ho visto per la prima volta Atlanta, con un binge wathcing forsennato per non farmi cogliere impreparato dalla seconda stagione, non è stato un colpo di...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Flight di Robert Zemeckis, il primo film con attori in carne ed ossa a distanza di dodici anni da Cast Away, è uno strano ibrido. Un...
Shoplifters, il film del regista giapponese Kore-Eda Hirokazu, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes, nella cerimonia di chiusura che si è tenuta...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Novantacinque minuti di puro intrattenimento senza ulteriori pretese: questo è The Midnight Man di Travis Nicholas Zariwny, remake del film irlandese scritto e diretto da Rob...
Gilles Lellouche, smessa la veste attoriale di C’est la vie – Prendila come viene, è stato abile nell’usare topoi comici rigenerandoli in uno script frizzante e...
L’infanzia maltrattata, abusata, privata di ogni diritto a crescere, il dramma dei migranti e le cause dei loro viaggi disperati, l’urlo silente di un’umanità invisibile, calpestata,...
Abracadabra non convince del tutto. Si apre come una commedia familiare, con la classica coppia sposata in crisi, ma poi la narrazione assume una piega semi...
Un pò di quiete nel nuovo negozio, tisana allo zenzero e pizza ai peperoni. Colonna sonora Strani giorni di Franco Battiato. Dopo un po’ di...
La caduta della messa in scena continuata cui è ogni giorno sottoposto il protagonista è un pirandelliano “squarcio nel cielo di carta”, un evento che distrugge...
Still Alice è un film che trova la sua forza nella compattezza della storia, rapida e lancinante, e nella straordinaria bravura di Julianne Moore (vincitrice di...
Sarà disponibile dal prossimo 22 maggio nei migliori negozi e negli store online in Dvd e in alta definizione Blu Ray (edizione Mustang Entertainment - L’AltroFilm...
Hirokazu Kore-eda dopo il thriller intimo The third murder torna ad affrontare il tema della famiglia. Shoplifters dipinge un’anarchia sociale e sentimentale, un'appartenenza che molte volte...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica. Il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale,...
Giuseppe Milazzo Andreani, classe ’70, è siciliano di nascita e romano d’adozione. Laureato al DAMS, dopo gli studi, si è trasferito a Roma dove nel 2004...
Sarà disponibile dal 22 maggio nei migliori negozi, negli store online e su www.cgentertainment.it “Ti proteggerò” il film di Daniele Di Stefano edito da General Video...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione (3-8 maggio), il il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come ogni anno in manifestazione itinerante, e...
"La malattia, luogo della fragilità e della caducità, ci mette di fronte ai limiti della nostra esperienza umana, ma anche a quanto di più profondo e...
Eastwood imbastisce una critica feroce e sarcastica della società americana attraverso un mix perfetto di ironia e dramma, riflessione acuta e divertissement. Un'analisi nascosta, ancora una...
Il ritorno di Lars Von Trier a Cannes ha il sapore di una falsa provocazione. l regista danese con The house that Jack built presenta la...
L’impressione è però quella di un film meno eversivo e più neutrale del precedente per l’equilibrio che esiste tra l’anarchia dello scenario e il conformismo dei...
Incursione nell'umorismo nero da parte di uno specialista dell'horror: Brian De Palma. Cadaveri e compari è una storia ricca di colpi di scena, assai divertente, che...
Nè realista nè anti realista, il cinema di Miklós Jancsó si colloca in una posizione intermedia, laddove il regista ungherese riteneva che imporre allo spettatore la...
A distanza di qualche anno dall'uscita del suo primo documentario (Slot, 2013) di cui Taxi Drivers aveva pubblicato una delle prime recensioni, Dario Albertini esordisce nel lungometraggio...
Les filles du soleil, della regista francese Eva Husson, non è un film del tutto riuscito cinematograficamente parlando, ma comunque lodevole per la tematica portata alla...
Wim Wenders con Papa Francesco, un uomo di parola conferma la direzione presa da tempo. Da sempre cittadino del mondo come pochi, in questa fase della...
The Canyons di Paul Schrader è uno di quei film che fanno saltare i formati: rimettono in discussione l’industria cinematografica mainstream e riflettono sullo stato delle...
Il capolavoro assoluto di Vittorio De Sica verrà presentato in versione restaurata, realizzata dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classics, in...
Grande freschezza stilistica e altrettanta intensità nel rappresentare l’adolescenza in As Duas Irenes di Fabio Meira, prezioso lungometraggio selezionato in via eccezionale dal Brasile
LE PAROLE COME TRAUMA indaga il tema della potenza delle immagini, a partire da quelle realizzate dai Masbedo che spesso, grazie al silenzio in cui vengono...
Il racconto dei racconti, operazione cinematografica costata 14,5 milioni di dollari e primo film in lingua inglese di Matteo Garrone, è stato insignito con sette David...
La sezione Un Certain Regard propone sempre delle sorprese e delle opere prime originali: uno dei film rivelazione della selezione 2018 è senza dubbio l’opera prima del...
Lazzaro felice di Alice Rohrwacher è il primo dei due film italiani ad entrare a testa alta nel Concorso. Dopo 4 anni e il Gran Premio...
Il cinema di Andrea Segre si rivela ancora una volta necessario: ne L'ordine delle cose sono messe in scene le varie operazioni che il governo italiano,...
L'ITFF - International Tour Film Festival vola in Portogallo: Il Presidente Piero Pacchiarotti e il Direttore Tecnico Francesco Capuano ritirano il premio Aurelio de Paz dos...
Nell'ambito della quarta edizione di Women in Motion, Kering e il Festival di Cannes hanno assegnato il Premio Talent Young, nato con la finalità di sostenere...
Dal punto di vista visivo, il risultato lascia senza parole per la qualità, la definizione e la spettacolarità delle immagini catturate e trasferite sullo schermo. Una...
Nightshade dell’olandese Shady El-Hamus vince la tredicesima edizione del Roma Tre Film Festival. Il Roma Tre Film Festival, che quest’anno ha proposto una riflessione sui ’50...
Un abissale vuoto che si può colmare solo con il godimento distruttivo e soprattutto impotente “di un piazzista che ha svenduto le donne e che è...
Questa del Festival di Cannes può veramente essere considerata un'edizione che valorizza le donne e le loro cause, le più evolute e le più basilari. Anche...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Paul Thomas Anderson realizza un’opera che si pone a metà strada tra l’estetica indie, il racconto mélo e il gigantismo della grossa produzione hollywoodiana. Un fluviale...
La tragedia di piccole anime che prematuramente sperimentano l’ingresso nella vita adulta utilizza la messinscena di un litorale marino francese nella quotidianità del tempo che precede...
Jean-Luc Godard, il grande, vecchio saggio dell’immagine, della sua espressione e interpretazione, continua a trattenere e riplasmare con l’atto delle mani il corso distorto del linguaggio...
I fatti narrati traggono origine dal volume Isla 10 di Sergio Bitar e ci riportano alla tragica realtà del 1973, nel Cile sconvolto dal colpo di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sarà dedicata a Sophia Loren l’8a edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale che si svolgerà dal 29 luglio a 5 agosto...
Tra il Fëdor Dostoevskij de I fratelli Karamazov e le atmosfere inquietanti del cinema di Alfred Hitchcock, Sergio Rubini mette in scena un film atipico e...
Vento di soave di Corrado Punzi è una narrazione realistica della drammatica situazione di una città al collasso come Brindisi, divenuta, suo malgrado, lo specchio di...
Paolo Sorrentino riesce a cogliere il dramma più intimo e lacerante di Silvio Berlusconi, ritraendolo per ciò che è (sempre stato): un uomo solo, imprigionato e...
Dopo la saga di Ocean's 11, 12 e 13, Soderbergh con La truffa dei Logan torna a raccontare incredibili colpi di scena e spaccati di umanità...
Peter Weir, l'autore di Picnic at Hanging Rock, L'attimo fuggente e The Truman Show, nel 1990 realizzava Green Card, una commedia d'amore sofisticata dalla calda atmosfera....
Manuel di Dario Albertini è un esordio che lascia ben sperare, per la franchezza e la sincerità, quasi la ruvidezza, dimostrata nell’affrontare un tema tanto complesso...
EVENTO C’ERA UNA VOLTA IL WEST IN PELLICOLA. OSPITE DARIO ARGENTO. Domenica gran finale con Marco Bellocchio e la premiazione dei film in concorso Teatro Palladium Piazza Bartolomeo...
"Il figlio di Saul", "Corpo e anima" e ora "1945": dopo quello romeno, il cinema ungherese è diventato una delle realtà più vitali e innovative del panorama europeo...
Dopo il successo di critica al Torino Film Festival arriva al cinema solo il 25, 26 e 27 giugno come evento speciale FILIPPO TIMI in FAVOLA...
Il musicista Marco Testoni e il fotografo Andrea Bigiarini con gli artisti internazionali del New Era Museum, approdano a Klimt Experience di Roma per proporre MAJE,...
“Chi sei tu? Chi sei tu?”, sussurra Stephen Fleming, mentre abbraccia selvaggiamente Anna Barton, scuotendola, martoriandola, quasi la volesse annientare, tanta è la passione che improvvisamente...
Quale sarebbe stato il destino dell'Europa senza la straordinaria resistenza di Winston Churcill all'avanzata nazista? Joe Wright realizza un film necessario, spettacolarizzando al punto giusto gli...
La giornata di domani, venerdì 11 maggio, avrà il suo clou alle 20.30 con Paolo Taviani per un omaggio a Vittorio, recentemente scomparso, e al loro...
Most Beautiful Island di Ana Asensio deve molto all’efficacia del montaggio che taglia il superfluo e concentra la vicenda in ottanta minuti di pura follia. Distribuito...
Esce domani, Giovedì 10 Maggio, al cinema LORO 2 di Paolo Sorrentino in 520 copie distribuito da Universal Pictures. A due settimane dall’uscita di LORO 1...
Estiu 1993, film vincitore di tre Premi Goya, tra cui il Premio per la Migliore Opera Prima, è stato presentato al Festival del Cinema Spagnolo a...
Ad amare il cinema si impara da piccoli. Per questo lo ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste, si...
È impossibile avere un quadro completo del conflitto israelo-palestinese, senza comprendere pienamente cosa sia stato il 1948 - anno della fondazione dello Stato di Israele. Il...
Il film di Simon Verhoeven, che in Germania ha ottenuto un grande successo, tratta i temi dell’immigrazione e dell’integrazione per gettare luce su quello più 'comune'...
Un'articolata riflessione sul tema della vendetta trattato questa volta con una prospettiva più distesa e a tratti surreale oltre a una buona dose di violenza. Pur...
Formatosi sui set di autori come Amat Escalante e Carlos Reygadas, Pedro Aguilera sembra averne ereditato la radicalità con cui porta avanti l’idea di un cinema...
Giovedì 10 maggio al Teatro Palladium master class alle 19.00 con Wilma Labate subito dopo la proiezione di Raccontare Venezia e alle 20.30 con Stefano Consiglio...
BNL Gruppo BNP Paribas è il main sponsor del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. L’appuntamento annuale con il cinema del...
Promosso dall’Associazione Culturale SAS Cinema in collaborazione con Art. 9 Cultura e Spettacolo, il 4 maggio alle ore 21,00, ha avuto luogo al Teatro Italia di...
Liberamente adattato del romanzo El móvil (Il movente) di Javier Cercas, El Autor, diretto da Manuel Martín-Cuenca, si è aggiudicato 2 premi Goya
Pellicola piena zeppa di riferimenti cinematografici di alto livello dove ogni fotogramma rimarca e ridivide il cinema stesso di Roman Polanski. Il regista si rivela ancora...
S. Craig Zahler con Cell Block 99 rivisita il genere prisoner movie, sabotando in modo interessante la struttura tipica di un filone cinematografico che necessita da...
Da potenziale padre, cioè colui che porta il senso del limite che consente alla mente di entrare nella comunità degli esseri umani, diventa il “papi”, cioè...
Un film che attraversa i generi, difficile da definire, ma non confuso, essendo formalmente buono per una pellicola indipendente. Tuttavia il risultato complessivo non è sufficiente,...
Al Roma Tre Film Festival continua l’omaggio dei 50 anni del ’68. Domani, mercoledì 9 maggio, il Centro Produzione Audiovisiva dell’ateneo presenta Femminismo! (ore 15.30) di...
L’unicità delle sue opere risiede soprattutto in quella lettura antropologica della società che, nei suoi primi anni di carriera, risaliva stancamente la china di un faticoso...
Nemico di classe, opera prima di Rok Bicek, ben definisce il senso di una storia le cui risonanze si estendono e si amplificano, passando dalla dimensione...
Arriva in Dvd I Wonder Pictures/Mustang Entertainment (distribuito da CG Entertainment) “Due sotto il Burqa”, il film di Sou Abadi che con i toni della commedia...
Domani, martedì 8 maggio, il DAMS dell’Università Roma Tre dedica un omaggio ai 50 anni del ’68 con la proiezione di Teorema di Pier Paolo Pasolini;...
L’immagine. La superficie, il contenitore che diventa contenuto. Con le immagini gioca il cinema, con le parole vive la letteratura: ed entrambi (immagini e parole) hanno...
Alex De la Iglesia rende quasi impossibile distinguere il suo lungometraggio da quello di Genovese, se non per l’utilizzo degli attori (tra cui citiamo Eduardo Noriega...
Rimetti a noi i nostri debiti di Antonio Morabito non cerca di compiacere il pubblico, forse anche per questa ragione non ha trovato distribuzione nelle sale...
In vetrina al festival del cinema spagnolo un thriller algido, quasi glaciale, dai meccanismi interni praticamente perfetti. Contratiempo di Oriol Paulo è un film serrato, elegante,...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Riedizione allargata e restaurata di uno dei massimi capolavori del cinema di sempre. Ventun'anni dopo, Coppola rimette mano al suo leggendario film aggiungendo quasi un'ora di...
Con Umberto D. il cinema di De Sica e Zavattini seppe incarnare ancora una volta esemplarmente il celebre motto contenuto nella parte finale del decisivo saggio...
Siamo lieti di comunicarvi il programma aggiornato del ROMA TRE FILM FESTIVAL che si svolgerà dal 7 al 13 maggio al Teatro Palladium. L'ingresso è libero...
L’artista proporziona, analizza e costruisce tutto senza essere didascalico. Non siamo nella Venezia del ‘700, ma siamo qui e ora, e domani, e per sempre. Canaletto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La prima coppa mondiale di calcio per persone con problemi di salute mentale è stata raccontata da Crazy for football, documentario vincitore del David di Donatello...
Famiglia allargata rincorre una reazione divertita a tutti i costi da parte del pubblico, con esiti a dir poco imbarazzanti. Centocinque minuti nell’attesa di una risata...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Arriva nei cinema il 7 giugno, prodotto da Apocalypsis che lo distribuisce in collaborazione con Paradise Pictures, Rabbia furiosa – Er Canaro, terzo lungometraggio diretto dal...
Sarà distribuito da CG Entertainment in Dvd dal prossimo 8 maggio “I cormorani”, il pluripremiato film d’esordio di Fabio Bobbio; in occasione dell’uscita in home video...
Dal 7 al 13 maggio torna al Teatro Palladium il Roma Tre Film Festival, con un programma ricco di appuntamenti e riflessioni culturali. Tra gli ospiti:...
Il film Ahlat Agaci (The Wild Pear Tree) di Nuri Bilge Ceylan, in concorso al 71. Festival di Cannes, sarà distribuito in Italia da Parthénos
Il talentuoso regista David O. Russell, dopo il successo mondiale de Il lato positivo, raduna un cast incredibile e crea un’opera di intrattenimento puro, un film...
In corso i Due Concorsi Nazionali aperti sia agli studenti che agli adulti, dedicati alla alla Musica e alla Poesia. A decretare i vincitori due giurie...
Earth – Un giorno straordinario, il bellissimo docu-film firmato BBC Earth Films torna a grande richiesta in sala. Uscito come evento speciale in occasione della Giornata...
Con Avventure di un uomo invisibile Carpenter cerca in qualche modo di riallacciare i rapporti con i grandi studios hollywoodiani. Il regista fa uso di una...
Arrivano i Prof sembra riprendere la formula di certo cinema americano (indipendente e non) mescolando comico e commedia senza aver paura, come capita nei film dei...
Paolo Sorrentino, con uno slancio di sincerità spiazzante, cerca di spiegare le ragioni del berlusconismo, non per giudicare, perdonare o assolvere, ma per tentare di elaborare...
IL NUOVO TRAILER IN ITALIANO DEL FILM MARVEL ANT-MAN AND THE WASP Il piccolo grande supereroe tornerà nelle sale italiane il 14 agosto, anche in 3D Mentre...
Tirando le somme, Little Sister non è semplicemente un buon film, pieno di alcune tipiche qualità nipponiche. Koreeda non “inciampa” nel qualunquismo globalista, e ci regala...
Everything Sucks è la storia di un gruppo di adolescenti, capitanati da Luke, che affronta il primo anno alla Boring High School
Premiato a Cannes per la migliore interpretazione maschile e per la migliore sceneggiatura, A Beautiful Day - You Were Never Really Here è la storia di Joe,...
Game Night riesce a essere intrigante nei suoi infiniti mascheramenti, prestandosi a soddisfare il divertimento dello spettatore senza insultarne l’intelligenza. Non è cosa da poco
In Storia di un fantasma di David Lowery viene articolata una consistente dialettica tra il concetto di apparizione (manifestazione), nella fattispecie di un fantasma che ritorna,...
C’era una volta la terra è un messaggio ambizioso, dove il termine ‘ambizioso’ va interpretato in accezione positiva, perché è una favola/documentario in cui si viaggia...
M. Night Shyamalan si ispira a una storia vera, quella di Billy Mallaghan, un uomo che negli anni ‘70 ha rapito e violentato tre ragazze ed...
Nessun titolo poteva essere più camaleontico, pervasivo, meravigliosamente offensivo. L’indecifrabile prevedibilità degli italiani, come la definisce il regista, scatenerebbe in lui “il tono della tenerezza”
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Martin Scorsese torna al genere thriller dopo quasi vent’anni e, proprio come Cape fear (1991), il suo Shutter island condivide il gusto retrò del cinema anni...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La sequenza iniziale è quasi sbarazzina e perciò spiazzante rispetto ai toni drammatici del vostro film. In particolare c’è la giovane protagonista che ripete la lezione...
È con la mostra dedicata alle opere di Angelo Cesselon (1922 - 1992), il grande ritrattista, pittore di manifesti e locandine bellissime che pubblicizzavano la settima...
Nel cast del film, oltre ai due protagonisti Pietro Masotti e Tatiana Luter, anche Claudia Cardinale, Nicola Nocella, Luca Cirasola, Rosaria Russo, Celeste Casciaro, Mauro Leuce,...
The Marvelous Mrs. Maisel è ambientata nel 1958 a Manhattan, Miriam, detta Midge, vive in una casa che sembra un confetto e gestisce la sua vita con...
Questo fine settimana alla Casa del Cinema di Roma c’è Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. La tredicesima edizione, in una...
Si tiene a Roma, presso il Cinema Farnese di Campo de Fiori dal 3 all’8 maggio 2018 l'undicesima edizione delFestival del cinema spagnolo, che proseguirà da...
Abbiamo il piacere di presentarvi il trailer e il poster di Montparnasse femminile singolare di Léonor Serraille che arriverà in Italia dal 24 maggio 2018 grazie a...
Questo pezzo non vuole ergersi a difesa del cinema di Paolo Sorrentino (non avrebbe molto senso e tra l’altro Sorrentino non ne ha affatto bisogno) ma...
Avvalendosi dell’idea del regista come procedimento formale foriero di significati profondi, la curatrice del progetto Polina Lobačevskaja sceglie di collocare nelle sale del complesso barocco di...
Se in Schindler's List l'immane tragedia della storia era filtrata dal cinema in quanto strumento di nobilitazione della materia, ne Il pianista di Roman Polanski è...
Senza alcuna retorica, Larraín dà corpo a una rappresentazione terrificante della dittatura di Pinochet in Cile, che penetra, trafigge e tramortisce lo spettatore, frastornato dalla parabola...
Finalmente nelle sale il capitolo che chiude definitivamente la Fase Tre dell'universo Marvel, l'atteso ultimo film che mette in scena il villain più importante e temuto...
Il miglior film di Luciano Salce, che mette alla berlina l'Italia plebiscitariamente fascista e sfrutta fino in fondo la straordinaria bravura di Ugo Tognazzi. Un esempio...
Il primo episodio di una nuova stagione di un serial, specie quando la trama è contorta e labirintica (nomen omen), serve generalmente a ricordare al pubblico...
Si terrà dal 5 al 12 maggio la sedicesima edizione di Busto Arsizio Film Festival, presentata alla stampa nella sede del cinema Anteo, dal Presidente Alessandro...
Youtopia è una moderna favola nera – dal finale ancora più nero – non priva di fascino, che lascia ben sperare per il futuro del regista...
Cosa dirà la gente di Iram Haq si propone come un romanzo di formazione, laddove i pericoli e le ingiustizie affrontate dalla protagonista non rimangono accadimenti...
Il fondamentalista riluttante di Mira Nair è un tentativo di analisi di due mondi, quello americano e quello islamico, caratterizzati dai loro pregiudizi e preconcetti. Il...
Loro 1 di Paolo Sorrentino si limita a speculare stupidamente su un immaginario fin troppo noto, ma la realtà ha ampiamente superato la deformazione grottesca proposta...
La storia parte letteralmente in quarta, raccontando di un gruppo di rapinatori intenti a entrare in uno dei luoghi simbolo del potere economico-finanziario iberico, la zecca di Stato....
In questo breve saggio non vogliamo solo segnalare il senso per la commedia del regista Alessandro Aronadio, a tal fine basta guardare i suoi godibilissimi film....
Ispirato a una storia vera, Molly’s game racconta dell’ascesa, della caduta e della rinascita di un’ex sciatrice che, grazie alle sue doti intellettuali, fa fortuna nell’ambiente...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Clint Eastwood con Potere assoluto (Absolute Power), un film del 1997 con Clint Eastwood, Gene Hackman, Ed Harris, e Mystic River (2003), con Sean Penn, Tim...
Guendalina assume la doppia fisionomia di racconto di formazione e testimonianza di un periodo storico di transizione, quello immediatamente precedente all’imminente miracolo economico che, da lì...
In Birdman, Alejandro Gonzáles Iñárritu cattura una stirpe umana irrequieta e alle soglie del delirio, i cui animi oscillano, come dei pendoli fuori controllo, fra superomismo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Non c’è bisogno di andare lontano, a volte addirittura dall’altra parte del mondo, per assistere a qualcosa di straordinario: Earth – Un giorno straordinario, grazie all'utilizzo...
LA FONDAZIONE FRANCO ZEFFIRELLI DI FIRENZE E IL MUSEO ANATOLIJ ZVEREV (MUSEO AZ ) DI MOSCA hanno il piacere di presentare il progetto “UN NUOVO VOLO...
Nasce Fuori le ali, un’associazione di registi, autori, magistrati e protagonisti dell’impegno civile pronta a impegnarsi per far conoscere i mestieri del cinema attraverso la forza...
L’evento “Armando Trovajoli, la Musica tra Teatro e Cinema”, si svolgerà il 22 aprile al Teatro Petruzzelli, e sarà presentato da Pippo Baudo, grande amico e...
Oggi Paramount Channel dedica la prima e la seconda serata a Tim Burton, il celebre regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, animatore e disegnatore statunitense, noto per il...
Collateral, produzione inglese di 4 episodi, è uno dei risultati più felici dell’ultima stagione, contando su un cast britannico (tra cui Billie Piper) e un'ottima attrice...
Una continua e ingannevole dialettica tra realtà e finzione, in cui il vorticoso confluire dell’una nell’altra provoca uno stordimento, un capogiro che frastorna chiunque cercasse di...
Si svolgerà dal 13 al 16 settembre alla Triennale di Milano il 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, l’appuntamento annuale con...
Gus Van Sant racconta, ancora una volta, la provincia americana come un luogo di frontiera, dove la vittoria odora di sconfitta, mentre il cuore della gente...
Nel panorama della commedia italiana Io sono Tempesta si distingue per l'originalità con cui riesce a ribaltare molti dei cliché del nostro cinema. Di questo e...
In concorso per la Camèra d’or quale miglior opera prima e nella sezione Un certain régard all’ultimo Festival di Cannes, il primo lungometraggio di Annarita Zambrano,...
KlickKino präsentiert: ROM, OFFENE STADT von Roberto Rossellini (1945, 100′, OmU) – Anlass: 25. April – Tag der Befreiung Italiens Italien, das 1943 im Zweiten...
(ENG) 22. 04. 2018, at 16:00 at Cinema Babylon (Mitte) – Rosa-Luxemburg-Straße 30 CinemAperitivo presents: German Premiere of Fabrizio De André – Principe Libero (The Free...
Tutti gli uomini del Presidente è un film di impegno politico-sociale, interpretato da due attori che non hanno mai nascosto simpatie per i democratici. Ma Alan...
Nel rinnovare la collaborazione con i Corti d’Argento del SNGCI, quest’anno Studio Universal ha deciso di premiare il corto Cristallo (2018) di Manuela Tempesta con Daphne...
Fabrizio Ferraro si produce nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della rapprentazione, laddove...
Dopo “La Rieducazione” e “Ad Ogni Costo”, Davide Alfonsi e Denis Malagnino, colonne storiche del collettivo Amanda Flor, tornano su grande schermo con una storia di...
Eastern Promises (tradotto in italiano in modo assurdo) è sicuramente una delle pellicole più ispirate e belle di Cronenberg, che, insieme al precedente A history of...