Di tutti i registi americani che si ingegnano a tener viva la tradizione del film noir, Michael Mann sembra il più intenzionato a immettere nel genere...
Milion Dollar Baby è un film che appartiene alla vena più profonda di Clint Eastwood. Un'opera essenziale, straziante e dolente, commovente, ricca di pathos e passione....
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Come in Qualcosa di travolgente, Demme mescola generi diversi: la commedia viene sottoposta a trattamento intensivo, a base di dosi massicce di gangster film. Gran lavoro...
Sceneggiato da due veterani del nostro cinema, quali Sergio Amidei e Luciano Vincenzoni, Copacabana Palace di Steno è uno di quei rari film in cui davvero...
Most Beautiful Island, esordio alla regia dell'attrice Ana Asensio, è un film indipendente che utilizza i generi cinematografici per raccontare la storia della protagonista e quella della...
Dello sgangherato carrozzone messo in piedi da Larry Charles Nicolas Cage è certamente il mattatore, come sempre sopra le righe, ma mai come questa volta in...
Ha fatto la storia del cinema italiano recitando nei film di Bertolucci, Monicelli, Germi, Scola, Montaldo, Benigni. Stefania Sandrelli sarà ospite dell’8a edizione del Social World...
Torna il concorso nazionale Roberto Gavioli, l’unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell’industria. Online il bando per iscriversi
Simone Scafidi scrive, dirige, produce cortometraggi, lungometraggi e video dal 1997. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita...
La guerra in Vietnam, il Watergate e l’autunno della “stagione dell’amore” degli anni '60: I tre giorni del condor è una storia di spie, false verità...
La Biennale ha annunciato il programma della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Una selezione di altissimo livello che non teme il confronto con il...
Se vorrete darci una mano a salvare la 38esima edizione del Fantafestival avrete la nostra eterna gratitudine e ci aiuterete a coprire le spese organizzative di...
Adottando uno stile vintage e patinato alla Vogue e citando prodotti come Il diavolo veste Prada o Sex and the City, Ocean’s 8 ha tutta l’aria...
Alex Infascelli racconta il rapporto tra Emilio D'Alessandro e Stanley Kubrick: S is for Stanley è una magnifica ed emozionante ricostruzione da cui emerge l'umanità del...
La Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca incontra la Grande Opera sabato 11 agosto allo Sferisterio di Macerata durante il Cartellone del prestigioso...
L'esordiente Tucker centra al primo colpo il capolavoro con un magnifico ritratto incastonato come un diamante tra due sessi, tra due sponde, tra due idee di...
Andato in scena il 23 e il 24 Giugno al Teatro India e, successivamente, il 4 e il 5 Luglio al Teatro Vascello, Narikontho – Voci oltre...
Se pensiamo al potere della televisione, This Is Us della NBC (in Italia trasmessa da FoxLife) dovrebbe essere la prima serie che viene in mente per...
Il regista danese Per Fly sembra sia rimasto schiacciato dalla fluidità didascalica di film politici che hanno preceduto la sua pellicola, tra cui Il caso Spotlight...
Anche Ant Man and The Wasp, all'interno dell'universo Marvel, riesce a ritagliarsi la propria linea distintiva, a cominciare dalla scelta di un tono, quello da commedia,...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
It Follows è molto più dell'ennesimo e innocuo film horror; è un’opera capace di turbare nel profondo le coscienze, laddove costituisce un'efficace critica a un mondo...
Marc Forster dirige la storia dell'autore di Peter Pan, interpretato da un bravissimo Johnny Depp, che duetta ottimamente con Kate Winslet. Neverland mescola finzione e realtà,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ha preso il via ieri a Venezia la 46esima edizione del Festival internazionale di Teatro della Biennale, diretto da Antonio Latella e dedicato quest’anno al tema...
Dal 23 al 25 luglio è la volta di una tre giorni firmata FUORINORMA2, la seconda edizione del Festival dedicato al cinema neosperimentale italiano, diretto da...
Siamo lieti di presentare il poster di Revenge, che Koch Media distribuirà nelle sale cinematografiche dal 6 settembre. Il film, scritto e diretto dall'esordiente Coralie Fargeat,...
Il protagonista di Legion, David Haller – il cui ruolo è ricoperto con una sicurezza interpretativa sempre maggiore e più convincente da Dan Stevens – ha...
Siamo lieti di presentare la nuova clip, dal titolo “Amarsi”, del film Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, nelle sale cinematografiche dal 25...
CG Entertainment co-produce insieme a Junk Food Films MY NAME IS GAME, il documentario scritto da Bruno Grampa e Matteo Pozzi e diretto da Tomaso Walliser,...
Un grattacielo in fiamma e una corsa contro il tempo per salvare il salvabile. Sono questi gli ingredienti alla base di un action che ha molto...
Gente di rispetto può essere senz’altro considerato un film significativo all’interno della produzione di Zampa, un’opera efficace, originale, non prevedibile, da vedere o rivedere e da...
Siamo lieti di presentare la nuova clip Il piano é di Dio, tratta dal film Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, nelle sale...
La Casa Internazionale delle Donne di Roma continua a reagire contro ogni ipotesi di sfratto e decide di farlo attraverso la cultura. Giovedì 19 luglio alle...
Tra i grandi film di Alfred Hitchcock, uno dei più godibili ed efficaci nella messa in scena del meccanismo della suspense. Opera labirintica, costruita su continue...
Le aspettative, e i dubbi, erano altissime: perché il personaggio principale è un concentrato di abusi letterari a forte rischio patetismo, perché l’aristocrazia è un tema...
Sarà un RomAfrica Film Festival (Raff) nel segno dell’energia e della vitalità che sa esprimere il continente e nel segno di Nelson Mandela quello che si...
Apollo 11 è lieta di annunciare l’inizio della rassegna “Un’estate Indie all’Apollo 11 – Il meglio della stagione”. Il meglio della cinematografia indipendente della stagione appena...
Sarà il giornalista, regista e autore radiotelevisivo Nino Graziano Luca a condurre la XV edizione del Premio Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, sabato 4 agosto alle...
Negli Stati Uniti dell'"American dream" tutto è possibile, a patto di cogliere le sfide con coraggio e non arretrare di fronte alle proprie paure. Una mitologia...
Terry Gilliam e l’anteprima italiana di “Ocean’s 8” domani al TAORMINA FILMFEST 14 / 20 luglio 2018 64a edizione Il regista americano Terry Gilliam ospite domani...
Al netto della chiara stigmatizzazione della grettezza, della mediocrità e dell’insensatezza della cultura piccolo-borghese, ciò che fa la differenza in Katzelmacher è l’algida estetica prodotta dallo...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Michael Mann perpetua il suo cinema spostando la molla dell'azione nel mondo informatico e ipertecnologico. Con Blackhat siamo di fronte all'eccellenza del mestiere di regista in...
Sean Connery, Claudia Cardinale e Peter Finch in un film del regista sovietico Michail Kalatozov (di cui è bene ricordare il notevole Soy Cuba), in cui...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La serata finale del SabaudiaFilmFest ha la premiazione di Sabrina Impacciatore a cui è andato quest’anno il premio dedicato a Monica Scattini
Theodore Melfi, partendo da un contesto in cui entrano in collisione la Guerra Fredda, la corsa allo spazio, le leggi di segregazione e il nascente movimento...
E’ passato qualche tempo dalla conclusione della storia narrata nella prima stagione di Luke Cage: e alcune cose sono cambiate in maniera sostanziale, come ad esempio...
Al di là della retorica apologia del femminile, realizzata attraverso il riposizionamento della figura di Maria Maddalena, a funzionare davvero nel buon film di Garth Davis...
L’attrice Francesca Romana De Martini prossimamente nel cast di tre progetti internazionali molto importanti Dopo il successo ottenuto con il film “Come diventare grandi nonostante i...
Dal 16 luglio si dà il via a una tre giorni dedicata al colonialismo italiano, raccontato dalle donne attraverso il cinema. Il progetto è ideato da...
Se la sceneggiatura de La settima Musa è molto scarsa e confusionaria, Jaume Balagueró riesce comunque a sfruttare al meglio le atmosfere grigie e piovose delle...
Andrà in onda in prima tv su Rai3 il 19 luglio alle 00,10 per il ciclo Doc3 – Il cinema del reale, Nata Femmena, il documentario...
L’aperossa 2018 presenterà ogni sera di programmazione, a partire dalle 21, un film significativo per decennio (dagli anni Sessanta ad oggi) che verrà, di volta in...
Il 71. Festival Locarno (1-11 agosto) ospita Fuori Concorso l’ultimo film di Silvano Agosti, Ora e sempre riprendiamoci la vita, un titolo programmatico per cantare e...
Al Pacino più che mettere in scena la Salomè di Wilde pare abbia elaborato un saggio critico su di essa, meditando sulla potenza di un testo...
Interessante opera prima firmata dall’ex aiuto regista di Nanni Moretti, Andrea Molaioli. La ragazza del lago è un polar all’italiana, scritto con abilità da Sandro Petraglia,...
Con Una luna chiamata Europa Mundruzco conferma la capacità del cinema ungherese di entrare nella mente e nel cuore dello spettatore attraverso la rigorosa bellezza delle...
Dopo aver raccolto 650.000 mila spettatori nella stagione appena conclusasi, La Grande Arte torna al cinema con un nuovo straordinario calendario: Dalì, la Vienna di Klimt...
Dal 18 maggio è disponibile su Netflix la seconda stagione di Tredici, in cui ritroviamo i protagonisti a sei mesi dal suicidio di Hanna Baker, tutti...
Diego Quemada-Diez è un autore pienamente maturo, padrone del mezzo visivo e narrativo, dotato di un’estetica senza incertezze e di una poetica parimenti spiazzante per l’alta...
Il canale YouTube di Minerva Pictures “Films&Clips” raggiunge 1 milione di iscritti ottenendo il Gold Creator Award, il riconoscimento che YouTube attribuisce ai canali che raggiungono...
Claudio Amendola, intervenuto al SabaudiaFilmFest per ritirare il premio alla memoria di Bud Spencer, ha ricordato il connubio artistico tra il grande attore e il papà...
Indimenticabile cult movie di Walter Hill che, pur essendo targato 1979, urla anni '80 a ogni fotogramma. I guerrieri della notte conserva ancora in toto il...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Gli spietati di Clint Eastwood è l’ultimo western possibile. È il crepuscolo degli dei, è l’inverno del nostro scontento, è la chiusura di un ciclo. Quella...
I film diretti da Carlo Vanzina avevano e anzi hanno un valore aggiunto, quel quid che li consegna alla Storia e che li rende visione imprescindibile...
Papillon non è solo il racconto di una rocambolesca fuga da un'infernale prigione. È, soprattutto, la storia di quel filo esilissimo, ma resistente, fatto di ricordi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Carlo Buccirosso e Neri Parenti sono intervenuti al SabaudiaFilmFestival per ricordare il grande Paolo Villaggio
Capitalism: a love story si concentra sulla crisi finanziaria mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America. Michael Moore con la sua solita leggerezza e la...
Arriverà in edicola il 28 luglio Profondo nero, il numero speciale di Dylan Dog sceneggiato da Dario Argento. L’indiscusso maestro dell’horror, celebre per film come Suspiria...
Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, sarà nelle sale cinematografiche dal 25 luglio. Il film, diretto da Larry Charles (conosciuto per il successo...
Karin Proia, ospite d'eccezione del SabaudiaFilmCommedia, ha raccontato al pubblico la sua esperienza di regista, ricevendo un vasto consenso
Social World Film Festival 2018: Premio alla Carriera a Michele Placido, Katherine Kelly Lang è madrina della 8a edizione La Mostra Internazionale del Cinema Sociale a...
Il gigante, un film del 1956 diretto da George Stevens. La pellicola è l'ultimo in cui compare come protagonista James Dean
Sullo sfondo di una storia drammatica, quella di Jeff Bauman che perde le gambe a seguito delle gravi ferite riportate durante l'esplosione di una bomba alla...
Provincia violenta di Mario Bianchi può senz'altro essere ritenuto uno degli ultimi, gustosi poliziotteschi, che non mancherà di incantare gli amanti del genere. Con l'indimenticabile Lino...
Westworld conclude la sua seconda stagione, e non poteva farlo in modo migliore: nonostante in rete (l’ultima frontiera) si legga di tutto e di più al riguardo,...
Unsane è un film perfettamente soderberghiano con delle eccezioni (la presenza di un pathos da altre parti sconosciuto e la perfetta sovrapposizione dei sotto testi socio...
Girato con tre iPhone 7 Plus, il nuovo film thriller di Soderbergh, si avvicina per potenza ed angoscia a Gaslight di George Cukor, a dimostrazione di...
Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo all’interno della Commedia all’italiana, in cui Monicelli, su sceneggiatura di Age e Scapelli, i grandi Tonino...
È disponibile da oggi in Dvd e in alta definizione Blu Ray “Benvenuti a casa mia” la commedia diretta da Philippe De Chauveron regista del film...
Pif ancora una volta riesce a regalare un pezzo di storia italiana facendo riflettere con le dovute parole, semplici e dirette, su tutto quello che Mattarella...
Il piccolo Niccolò Calvagna varca i confini dello stivale tricolore per approdare nella serie televisiva canadese Sanctuary, ideata dal Damian Kindler autore anche di Stargate SG1...
CONCLUSA LA 5^ EDIZIONE DEL SANTA MARINELLA FILM FESTIVAL E PRIMA TAPPA DELL’ITFF 2018 Si è conclusa la 5a edizione del S.Marinella Film Festival, prima tappa dell’International...
Con la direzione artistica di Ricky Tognazzi, anche quest'anno molti ospiti e proiezioni per la quarta edizione del SabaudiaFilmCommedia
American History X, esordio alla regia di Tony Kaye, è un viaggio lancinante nel cuore razzista dell’America, un cuore marcio e nerissimo, in cui non c’è...
A un anno dalla morte di Paolo Villaggio va in onda oggi, martedì 3 luglio alle 22.10, in prima visione assoluta su Sky Arte (canale 120,...
Fotograf di Irena Pavlásková non è solo un biopic dedicato alla figura del fotografo Jan Saudek, ma anche, e soprattutto, trionfo della carne e insieme un...
Rispetto all’originale lo slittamento verso la spettacolarizzazione del prodotto è evidente anche nelle caratteristiche fotografiche in cui l’iperrealismo dei colori indica la volontà di abdicare a...
I Cahiers du Cinema, con in testa Francois Truffaut, furono i primi ammiratori e sostenitori del film e, nei primi anni Sessanta, il critico cinematografico americano...
Ugo Tognazzi ne Il fischio al naso, secondo film da lui interpretato e diretto, si scaglia contro un mondo alla deriva, senza ideali di riferimento, in...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Sono stati assegnati a Taormina i Nastri d'Argento, i premi annuali del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. A trionfare, con 8 riconoscimenti, è stato Dogman di...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Domenica 1 luglio L’Isola di Roma, XXIV edizione del Festival Isola del Cinema diretto da Giorgio Ginori, rende omaggio a Mariangela Melato. Alla grande attrice sarà...
Citizenfour è un esempio di come il cinema possa essere un antidoto, una valvola di sfogo, un’uscita di sicurezza dalla prigione in cui ci vogliono rinchiudere....
Alla domanda se sia possibile mettere in scena un film sulla fine del mondo senza l’utilizzo di effetti speciali e sottraendo lo spettatore alla solita ecatombe...
Dei lavori precedenti del regista francese La truffa del secolo non riesce a replicare la verosimiglianza del legame tra uomo e ambiente. Ciononostante resta un film...
«Volevo parlare di una coppia come tutte le altre, però composta da due donne mature e coscienti, autonome e del tutto accolte dalle rispettive famiglie e...
Marco Ferreri mette in scena il tempo emotivo di un rapporto intensissimo, donando, attraverso il suo sguardo, un incalcolabile valore aggiunto al celebre romanzo di Dacia...
Abbiamo intervistato Andrea Di Iorio, regista di Senza distanza, un'opera prima che racconta la realtà e, in particolare, quella della vita di coppia attraverso una favola dal sapore...
Oltre venti attori cinematografici, teatrali e televisivi affiancati da registi, giornalisti, scrittori e produttori – alla presenza di Maura, Elisabetta e Piero Villaggio – si alterneranno...
Sabato 30 giugno ore 21:30 il Cinema Aquila ospita la preview della rassegna sul cinema croato che verrà ospitata a settembre, presentando il film The Constitution....
Il libro, che ha la prefazione di Gian Luca Farinelli, il book design di Bunker, è un documento unico per capire il movimento pittorico dei Cartellonisti...
“Qualche estate fa – Vita, poesia e musica di Franco Califano” è il titolo dello spettacolo che debutterà il 9 luglio. La vita di Califano è...
In Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli, il grande Autore della Cinematografia racconta l’anima di un film che ha indelebilmente riformato l’immaginario cinematografico
L’inizio della kermesse è previsto per venerdì 29 giugno ore 21:30 in Piazza Trieste, quando l’attrice Francesca Antonelli, madrina del festival, reduce dal successo internazionale del...
Fabio Bobbio è un autore rigoroso, che non si lascia intimorire dalla paura di non compiacere il pubblico, rivendicando una propria cifra stilistica che, a conti...
Sarà più di una rassegna cinematografica l’ottava edizione di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la manifestazione, diretta da Antonella Di Nocera e promossa da Parallelo...
Si è conclusa domenica 24 giugno al Teatro Strehler di Milano la 32a edizione di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture con le...
Continua la programmazione estiva alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, il 25 giugno, alle ore 21.00 la proiezione del film Visages Villages di Agnès Varda...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Ispirandosi ai grandi classici, quali Quel treno per Yuma, Sfida infernale e L'uomo che uccise Liberty Valance, Ed Harris con Appaloosa realizza un western atipico, moderno,...
Così Giovanni Grazzini su Ogro: «La buona riuscita del film dipende dalla sintesi fra lezione civile e tensione nervosa, dalla giustezza dell'analisi psicologica e dalla precisione...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dal Future di Bologna un raffinato biopic animato, attento sia alla dimensione del linguaggio cinematografico che a quella linguistica in senso lato.
Entra nel vivo la programmazione del 32esimo Festival MIX Milano in corso fino al 24 Giugno, nelle due prestigiose sedi del Piccolo Teatro di Milano, il...
Dopo esser stato proiettato al “The World Bridge” di New York, al festival “Italia, Amore Mio! 2018” di Tokyo e nei cinema di Napoli e Milano,...
Riuscitissimo tour de force di Roman Polanski attraverso gli archetipi del noir classico, in un viaggio al cuore nero dell'America. Tutti gli ingredienti vi compaiono e...
Dopo il successo della Festa del cinema bulgaro a Roma che l’anno scorso ha firmato il suo decennale, la rassegna torna come tradizione alla Casa del...
Ormai è innegabile: la Marvel Comics ha invaso piccolo e grande schermo, costruendovi dentro un piccolo impero paragonabile a quello che, dal 1961 (data di uscita di Fantastic Four #1) ad...
Una cerimonia di inaugurazione, con oltre 900 persone, ricca di ospiti e momenti unici, a partire dalla speciale performance d’apertura di Drusilla Foer, ha introdotto il...
Liberamente ispirato alla graphic novel "La morte di Stalin" di Fabien Nury e Thierry Robins è ora disponibile in Dvd (Mustang Entertainment/I Wonder Pictures) “Morto Stalin,...
A 17 anni da Santa Maradona Marco Ponti torna a raccontare una situazione generazionale molto precisa. Ma in Una vita spericolata il regista non riesce a...
Andrea Tagliaferri fa sua la lezione del produttore Matteo Garrone (di cui è stato aiuto regista), assegnando al paesaggio naturale il compito di contribuire a costruire...
Il nuovo cinema italiano è anche la libertà di fare un film di fantascienza come Tito e gli alieni, che ce ne offre una versione mai...
Le mani di Carol. Si muovono sinuose, fendono lo spazio, ritagliano prospettive e, infine, si posano sul corpo di Therese, innescando un processo d’individuazione che rielabora...
CG ENTERTAINMENT riscopre l’opera di Louis Nero. Da “Golem” a “Rasputin”, da “Pianosequenza” a “Il mistero di Dante”, da “La Rabbia” ad “Hans”. Anticipata dalla pubblicazione...
Il film rappresenterà uno dei più grandi flop per l’impero disneyano; nonostante tutto Taron e la pentola magica è stato riscoperto negli anni seguenti dalla critica...
Esce domani, nelle sale italiane, il film d'animazione cinese Big Fish & Begonia che in patria ha fatto incassare oltre ottantacinque milioni di dollari. Poema visionario,...
Edizione numero 32 per il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture dal 21 al 24 giugno nella storica sede del Teatro Strehler a...
Lunchbox, lungometraggio d’esordio del regista indiano Ritesh Batra vincitore del Critics Week Viewers Choice Award alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes del 2013,...
The Visual House, la scuola di cinema sulla Schillerpromenade di Neukölln, propone una Masterclass con la sceneggiatrice del film di Fabio Mollo, Josella Porto. Nei tre...
Presentano LUIGI GONZAGA. VOLTI DI UN SANTO Un docufilm di Alberto Di Giglio e Luigi Boneschi Durata 45’ In occasione dell’Anno Giubilare Aloisiano nei 450...
Prenderà avvio il 19 giugno la rassegna di cinema italo-croato a cura della FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori e dell’Associazione Italo-Croata. Le proiezioni avverranno alla Casa...
Dirigere la macchina da presa di Gil Bettan può costituire un'occasione per ribadire l’importanza di una consonanza tra pratica e teoria, soprattutto nel nostro tempo, in...
Il regista adatta una pièce dando vita a una commedia trasudante anni '70 in ogni dettaglio. Omaggio divertito al cinema del passato, colorato e pop, ma...
Nel 1993 Aurelio Grimaldi realizzava La ribelle, trasponendo sul grande schermo un suo romanzo, Storia di Enza. A impreziosire una storia di formazione intensa e dura,...
Il film celebra la prima memorabile esecuzione assoluta di Equilibrium, ultimo capolavoro musicale del Maestro Giovanni Allevi. Una miscela di arte ed energia che racconta, attraverso...
Finalmente nelle sale italiane L’affido di Xavier Legrand, intenso e straziante dramma familiare sulla violenza di genere e sul conflitto generazionale in ambito domestico. Vincitore del...
Film action con Nicolas Cage nel ruolo di un poliziotto americano contro un gruppo di soldati reduci dall'Afghanistan che mettono a ferro e fuoco una cittadina...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
L'insistito, emozionante, erotico, originalissimo incipit scaraventa il film dentro i nostri occhi. Nulla è vietato alla cinepresa di Brian De Palma il cui sguardo è sempre...
Mercoledì 20 giugno alle ore 20:15 grande attesa al Nuovo Cinema Aquila per Matteo Garrone, produttore del film Blue Kids, dal 14 giugno nelle sale e...
Il magnetico Fausto Morciano sarà dal 21 giugno al cinema con il film “DEI” di Cosimo Terlizzi, prodotto da Riccardo Scamarcio, Valeria Golino e Viola Prestieri...
La storia dell'eroe leggendario della rivoluzione messicana, W Zapata! è un un apologo sul senso di una rivolta e del successivo cambio di potere. Film sulla...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Prodotto in maniera indipendente, ma con l’ambizione di potersi confrontare con le grandi produzioni straniere e americane, Ulysses: A Dark Odyssey di Federico Alotto è un...
Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea è un sorprendente mediometraggio italiano, targato Distribuzione Indipendente, che ondeggia tra reminiscenze di Carmelo Bene ed estetica steampunk, tra...
Dal Future Film Festival di Bologna Dave Made a Maze di Bill Watterson, un indie movie statunitense piacevolmente fuori dagli schemi
FuoriSerie si svolgerà sul territorio maremmano, tra Orbetello e Grosseto, presso la storica azienda agricola La Parrina, ospitando proiezioni, incontri, e mostre; il tutto teso a...
Vincitore dell’ultimo Festival del cinema norvegese, il film riprende un personaggio ben noto del genere fantastico, quello dell’adolescente dotata di poteri mentali che non conosce e...
Teso a conferire all’opera un ritmo narrativo veloce e incalzante, il nuovo film di Ken Scott è un road movie che alterna generi diversi, mescolando l’avventura,...
Il cinema non dovrebbe mai rinunciare a una delle sue principali prerogative: testimoniare, denunciare e risvegliare le coscienze. L’esodo, esordio alla regia di Ciro Formisano, offre...
Fin dall’inizio, dalla sua creazione, Sense8 – serial ideato da Lana e Lilly Wachowski e Michael Straczynski – sembrava destinato ad essere una bomba: nato nell’onda lunga di Lost,...
Daniele Antares firma il suo terzo libro dal titolo “Il Principe e il Vampiro” edito da Youcanprint Dopo aver esordito con “Amala come un Re –...
Dopo Cast Away e Vita di Pi, All is Lost è una nuova e avvincente vicenda di lotta tra l’uomo e il mare, che tiene col...
Luca Guadagnino e Nanni Moretti ospiti delle due giornate conclusive della XIV edizione di PARLARE DI CINEMA A CASTIGLIONCELLO (15-16 Giugno). Cinema italiano: quale futuro possibile?
A Roma le menti più geniali del web: i Pionieri della rete tra Blockchain, privacy e concorrenza sleale nelle tlc L’iniziativa dei Provider indipendenti in programma...
MAURIZIO MERLUZZO INCONTRA I FAN venerdì 15 giugno ore 17.30 al MediaWorld del centro commerciale PORTA DI ROMA in occasione dell’uscita in DVD di COTTO & FRULLATO...
Oltre a sconvolgere i palinsesti del festival di Cannes con la pretesa di mettere in concorso lungometraggi destinati a non uscire nelle sale ma ad essere...
Sceneggiato dalla veterana Suso Cecchi D’Amico e da Florestano Vancini, su soggetto di Carlo Bernari, Amore amaro è un’opera che appassiona, laddove l’intreccio tra la storia...
È lieta di continuare a celebrare il 50° ANNIVERSARIO di 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO Di Stanley Kubrick A GRANDE RICHIESTA TORNA AL CINEMA IL 19 E 20 GIUGNO Dopo...
Quello animato in modo così vivido da Hiromasa Yonebayashi è un crocevia estremamente fecondo, vitale, che pare collocarsi a metà strada tra Harry Potter e gli...
Un cast di altissimo livello e un grande direttore della fotografia (Luca Bigazzi) a servizio di una storia di tenerezza e di accoglienza, in cui spicca...
Insieme a Napoli ‘44, Diva! potrebbe essere la seconda parte di un dittico in cui ti cimenti con il documentario creativo. In entrambi i casi non...
Etica, responsabilità, possibilità di scelta, relazioni col paziente e con i familiari: di questo tratta il film Ippocrate, diretto dal francese Thomas Lilti, in uscita in...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Grazie al contributo dei crwodfunders di START UP sono stati raggiunti, in tempi record, i 500 preorder necessari per pubblicare per la prima volta in Italia...
Sicuramente non il capolavoro di Brian De Palma, però un film cattivo e pungente, sarcastico e intelligentissimo, capace di sradicare ogni certezza e deridere ogni comportamento....
Abbiamo incontrato Matteo Olivetti, il giovanissimo protagonista (con Andrea Carpenzano) de La terra dell’abbastanza, opera prima dei fratelli D’Innocenzo attualmente in sala (con Adler Entertainment) e...
La giuria del Future Film Festival ha assegnato il Platinum Grand Prize a Window Horses: The Poetic Persian Ephifany of Rosie Ming, “per la ricchezza emotiva...
Jamais-vu: è il contrario di deja-vu, ed è stato preconizzato dal genio di Chuck Palahniuk nel suo splendido Choke. Se nel deja-vu si rivive una situazione, si rivede una persona,...
Tuo, Simon di Greg Berlanti convince perché racconta con sguardo sincero la realtà, senza utilizzare sfarzi narrativi o imbrigliare i personaggi nei classici stereotipi. Una buona...
Luca Guadagnino vince il premio per il miglior film. Il suo Chiamami col tuo nome si aggiudica un totale di 3 riconoscimenti. Sono invece 5 i...
Unendo perfettamente fantascienza in stile anni '50 e horror splatter, John Carpenter crea un'opera indimenticabile, capace di terrorizzare grazie all'alto tasso di suspense hitchcockiana e alla...
La presente intervista, per il piacere dei cinefili, potrebbe esser ribattezzata “L’intervista che visse due volte”. O più volte. Perché degli incontri avuti con l’attore Maximilian...
“Visconti, a Complete Retrospective”, in programma dall’8 al 28 giugno, darà l’occasione al pubblico newyorkese di ammirare tutti i capolavori del regista milanese, di cui alcuni...
Presentato in anteprima a Bologna, nella giornata di chiusura del festival, Truth or Dare di Jeff Wadlow uscirà nelle sale italiane a giugno inoltrato, col titolo...
Sergio Stivaletti dirige un’opera calibrata e carica di suspense che si colloca nel filone del thriller splatter. Riccardo De Filippis riesce a calarsi con bravura in...
In occasione dell'uscita del suo ultimo, interessante film, Rabbia furiosa - Er Canaro, abbiamo intervistato Sergio Stivaletti, che ci ha raccontato del suo modo di fare...
Dal primo luglio al 2 agosto torna, dopo il successo dello scorso anno che ha registrato oltre 80mila presenze, il festival ideato e promosso da Neri...
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino, l’esordio dei fratelli D’Innocenzo, La terra dell'abbastanza, è di quelli che vale la pena di vedere nel buio...
David Lynch ha inteso dimostrare di saper costruire e dirigere una storia più realistica e lontana dai film visionari che lo hanno da sempre caratterizzato. La...
Ora in DVD + VERSIONE DIGITALE IN HD Il film tratto dalla web-serie da oltre 12 MILIONI di visualizzazioni COTTO & FRULLATO Z THE CRYSTAL GEAR di Paolo...
GIOVEDÌ 7 GIUGNO NUOVO CINEMA AQUILA PRIMA ROMANA PER SERGIO STIVALETTI “RABBIA FURIOSA – ER CANARO” LA VERA STORIA DEL CANARO DELLA MAGLIANA CON LUI IN...
In Tito e gli alieni di Paola Randi è presente una piacevole armonia di generi diversi per raccontare, con originalità narrativa e formale, il dolore, l’intimità...
Con Toglimi un dubbio Carine Tardieu torna a incentrare l’attenzione sui legami familiari, sul rapporto fra le diverse generazioni e la difficoltà spesso riscontrata a comprendersi
Dal 21 al 24 giugno è di nuovo tempo di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che, giunto alla sua 32esima edizione, si...
Mentre proseguono senza sosta i lavori per l’organizzazione della 18° edizione del TOHorror Film Fest (10-14 Ottobre), arriva il penultimo appuntamento con il ciclo del Lunedì...
Dal particolare all'universale Resina affronta alcuni dei temi più importanti della nostra contemporaneità con rigore e asciutezza non comuni, oltre a confermare la bravura d'attrice di Maria Roveran. Di...
Martin Scorsese ci parla del cinema, attraverso uno dei suoi più ammirevoli, folli protagonisti. Il regista è riuscito a organizzare al meglio una materia narrativa ricca...
Da parte di Cartoon Saloon, il meraviglioso studio di animazione irlandese, un riuscito compromesso tra drammi recenti e retaggi più antichi.
Sala gremita e una lunga fila di persone rimaste senza biglietto. È quello che è successo qualche giorno fa all’Apollo 11 di Roma, in occasione della proiezione...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
La stanza delle meraviglie di Todd Haynes è pura poesia. Libero da schemi metrici e ritmici precostituiti, il film segue soltanto i battiti del cuore dei...
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta». (Otto Preminger)
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Come in un torrente di energie sessuali sopite e poi lasciate fluire liberamente, l’immaginario sovreccitato del film di Mandico compie fino in fondo la sua missione...
Piazza Vittorio di Abel Ferrara ha registrato il tutto esaurito ieri sera all'Apollo 11 di Roma. Nel suo incontro con il pubblico, al termine della proiezione...
Mancante di spessore e colpi di scena, Giù le mani dalle nostre figlie è un film che si fa vedere ma per cui non vale la...
Moltissimi fan da tempo chiedevano a CG Entertainment che venisse pubblicato per la prima volta in alta definizione Blu Ray il film cult di John Carpenter...
È assolutamente importante sapere come si scrive una sceneggiatura, perché è un documento che andrà nelle mani non solo degli attori e del regista, ma anche...
Still Alice è un film che trova la sua forza nella compattezza della storia, rapida e lancinante, e nella straordinaria bravura di Julianne Moore, che qui...
A pochi giorni di distanza il cinema italiano sbarcherà in Nord e Sud America, in due metropoli globali come New York e Buenos Aires
Dopo un crowdfunding, la partecipazione a Festival cinematografici in tutto il mondo e la pubblicazione di un romanzo l’incredibile storia vera di 12 frizzanti ottantenni trentine...
Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte (1971) è un lungometraggio atipico in cui veniva operata una felice commistione di generi, tra azione e umorismo, critica...
Il convegno Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web intende ripensare la tradizione della critica cinematografica italiana dal dopoguerra ai giorni nostri,...
Al loro quinto lavoro insieme, i King’s Magicians dimostrano di possedere una propria poetica cinematografica che si spera venga adeguatamente riconosciuta e magari trovi un opportuno...
Uno dei film americani più belli e sorprendenti di questa stagione, End of Justice - Nessuno è colpevole è una favola morale che emoziona e sorprende....
Dopo il Vietnam autobiografico di Platoon, ecco quello restituito dagli occhi del reduce disilluso e ferito. La storia di Ron Kovic viene trasformata da Stone in...
Susanna Nicchiarelli con Nico, 1988, vincitore del Premio Orizzonti alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e di un David di Donatello per la miglior...
Ispirato a The strangers di Bryan Bertino, il nuovo capitolo di Johannes Roberts ha in comune col prototipo solo alcuni elementi. Quanto v’è di nuovo e...
Dal medioevo materiale a quello umano, fino al collasso dello spirito. Lazzaro felice è uno struggente atto di accusa nei confronti di una realtà ipocritamente coperta...
Nel 1979 qual era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Monicelli ne La mortadella mostra l’altra faccia dell’America, quella dei sobborghi cenciosi, abitati da reietti e diseredati, gente che vive di espedienti, alla giornata, fatalmente esclusa...
Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura all’ultimo festival di Cannes ex aequo con Three faces di Jafar Panahi, Lazzaro Felice è un film che si...
Legami forti e confini deboli tra fratelli, o tra genitori e figli, alla base di questa narrazione: L'arte della fuga di Brice Cauvin è una commedia...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Per il quarantennale di Grease, Paramount Pictures pubblica un cofanetto con le versioni rimasterizzate e in alta definizione del primo e secondo capitolo, con una quantità...
Il Globo d'Oro alla Carriera al regista Gianni Amelio e il Gran Premio della Stampa Estera al film L'esodo di Ciro Formisano e la menzione speciale...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sta per concludersi la messa in onda de Il Miracolo su Sky Atlantic, la serie tv diretta da Francesco Munzi, Lucio Pellegrini e Niccolò Ammaniti. Abbiamo...
Siamo lieti di annunciare la prossima uscita in autunno 2018 del documentario Piazza Vittorio di Abel Ferrara, presentato Fuori Concorso alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Giovedì 31...
È stato presentato a Roma presso il Teatro Dioscuri al Quirinale il Premio Zavattini. Promosso dalla Fondazione Aamod e Istituto Luce, il premio, giunto alla terza...
Dalle primi apparizioni nel cinema italiano ai ruoli che ne fanno una star di prima grandezza, dal contratto con la 20th Century Fox che la vedono...
La donna che canta di Denis Villeneuve è un’opera intensa e struggente, limpida e rigorosa come un teorema matematico, dove la cristallina purezza formale e la...
Al suo esordio nel cinema di finzione, ma con una solidissima – e si vede – esperienza da documentarista alle spalle, Renzo Carbonera realizza un film...
Commedia perfetta e geniale che è ormai un classico quasi insuperabile nel suo genere, diretta magistralmente da quel maestro che è Sidney Pollack. Costruita su tempi...
Monica Stambrini: "Il sesso può essere narrativo? Può farsi racconto? Ma ISVN risponde anche al mio personale desiderio di guardare Valentina Nappi, figura iconica anche perché...
Direttamente dall'Argentina, un film che sa raccontare il sottobosco criminale di Mendoza mescolando descrizioni ambientali molto realistiche e soluzioni da thriller
Film originale e discosto in parte dalla cinematografia cui ci ha abituato la settima arte del vicino Oriente, Mon Tissue Préféré (My Favourite Fabric) è l’opera...
The Harvesters di Etienne Kallos racconta, da un lato, la vita prevalentemente rurale e gli aspetti più severi e moralistici del carattere afrikaner, dall’altro la lotta...
Mektoub, My Love - Canto Uno è sostenuto dalla potenza del desiderio, che informa le varie inquadrature che si succedono, donando all'insieme una fortissima carica vitale,...
Possiamo ormai parlare con cognizione di causa su dove stia andando questa seconda stagione di Westworld: che come aveva fatto presagire il bellissimo Journey Into The Night,...
“Chi è senza peccato scagli la prima pietra”, sembra gridare Matteo Garrone, raccontando la sua personale storia del canaro della Magliana
Sergio & Sergei - Il Professore e il Cosmonauta è soprattutto un apologo su un’amicizia tanto in apparenza impossibile, quanto, almeno nella finzione cinematografica, non solo...
Incurante del rischio e indifferente alle difficoltà del compito, Ron Howard, regista della trilogia de Il codice da Vinci, subentra in corsa a Phil Lord e...
Nelle sale da giovedì 14 giugno con Distribuzione Indipendente, “Macbeth Neo Film Opera”, esordio alla regia di Daniele Campea prodotto da Creatives e Fondazione Pescarabruzzo. Presentato...
E’ disponibile da oggi in dvd (Mustang Entertainment/I Wonder Pictures) “Nico, 1988” il film di Susanna Nicchiarelli vincitore di 4 David di Donatello, tra cui Miglior...
Anna di Charles-Oliver Michaud vuole essere innanzitutto un thriller a tutto campo, efficace sul piano della tensione, ma anche un film militante, laddove ci ricorda l’orrore...
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presenta giovedì 24 maggio 2018 alle ore 17.00 (Sala 1) il volume Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli. Intervengono...
Nandita Das esplora la vita e il segno artistico e umano tracciato da un grande poeta e scrittore indiano dalla penna pungente e ‘scandalosa’, Saadat Hasan...
Father and Son è uno sguardo insolito e accurato sulla paternità, tematica cara al regista giapponese. Non giudica il cinema di Kore-Eda Hirokazu ma drammatizza la...
L’attrice catanese Manuela Ventura è Cettina Centamore nel film tv Prima che la notte diretto da Daniele Vicari, in onda su Rai 1 il prossimo mercoledì...
Guido Chiesa tratteggiò un ritratto bello e veritiero di una preziosa fase storica del nostro paese, con tono scanzonato, ma al tempo stesso accurato nella ricostruzione
Lo confesso subito: quando ho visto per la prima volta Atlanta, con un binge wathcing forsennato per non farmi cogliere impreparato dalla seconda stagione, non è stato un colpo di...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Flight di Robert Zemeckis, il primo film con attori in carne ed ossa a distanza di dodici anni da Cast Away, è uno strano ibrido. Un...
Shoplifters, il film del regista giapponese Kore-Eda Hirokazu, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes, nella cerimonia di chiusura che si è tenuta...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Novantacinque minuti di puro intrattenimento senza ulteriori pretese: questo è The Midnight Man di Travis Nicholas Zariwny, remake del film irlandese scritto e diretto da Rob...
Gilles Lellouche, smessa la veste attoriale di C’est la vie – Prendila come viene, è stato abile nell’usare topoi comici rigenerandoli in uno script frizzante e...
L’infanzia maltrattata, abusata, privata di ogni diritto a crescere, il dramma dei migranti e le cause dei loro viaggi disperati, l’urlo silente di un’umanità invisibile, calpestata,...
Abracadabra non convince del tutto. Si apre come una commedia familiare, con la classica coppia sposata in crisi, ma poi la narrazione assume una piega semi...
Un pò di quiete nel nuovo negozio, tisana allo zenzero e pizza ai peperoni. Colonna sonora Strani giorni di Franco Battiato. Dopo un po’ di...
La caduta della messa in scena continuata cui è ogni giorno sottoposto il protagonista è un pirandelliano “squarcio nel cielo di carta”, un evento che distrugge...
Still Alice è un film che trova la sua forza nella compattezza della storia, rapida e lancinante, e nella straordinaria bravura di Julianne Moore (vincitrice di...
Sarà disponibile dal prossimo 22 maggio nei migliori negozi e negli store online in Dvd e in alta definizione Blu Ray (edizione Mustang Entertainment - L’AltroFilm...
Hirokazu Kore-eda dopo il thriller intimo The third murder torna ad affrontare il tema della famiglia. Shoplifters dipinge un’anarchia sociale e sentimentale, un'appartenenza che molte volte...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica. Il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale,...
Giuseppe Milazzo Andreani, classe ’70, è siciliano di nascita e romano d’adozione. Laureato al DAMS, dopo gli studi, si è trasferito a Roma dove nel 2004...
Sarà disponibile dal 22 maggio nei migliori negozi, negli store online e su www.cgentertainment.it “Ti proteggerò” il film di Daniele Di Stefano edito da General Video...
Dopo aver celebrato a Roma la sua 11ª edizione (3-8 maggio), il il Festival del Cinema Spagnolo si trasforma come ogni anno in manifestazione itinerante, e...
"La malattia, luogo della fragilità e della caducità, ci mette di fronte ai limiti della nostra esperienza umana, ma anche a quanto di più profondo e...
Eastwood imbastisce una critica feroce e sarcastica della società americana attraverso un mix perfetto di ironia e dramma, riflessione acuta e divertissement. Un'analisi nascosta, ancora una...
Il ritorno di Lars Von Trier a Cannes ha il sapore di una falsa provocazione. l regista danese con The house that Jack built presenta la...
L’impressione è però quella di un film meno eversivo e più neutrale del precedente per l’equilibrio che esiste tra l’anarchia dello scenario e il conformismo dei...
Incursione nell'umorismo nero da parte di uno specialista dell'horror: Brian De Palma. Cadaveri e compari è una storia ricca di colpi di scena, assai divertente, che...
Nè realista nè anti realista, il cinema di Miklós Jancsó si colloca in una posizione intermedia, laddove il regista ungherese riteneva che imporre allo spettatore la...
A distanza di qualche anno dall'uscita del suo primo documentario (Slot, 2013) di cui Taxi Drivers aveva pubblicato una delle prime recensioni, Dario Albertini esordisce nel lungometraggio...
Les filles du soleil, della regista francese Eva Husson, non è un film del tutto riuscito cinematograficamente parlando, ma comunque lodevole per la tematica portata alla...
Wim Wenders con Papa Francesco, un uomo di parola conferma la direzione presa da tempo. Da sempre cittadino del mondo come pochi, in questa fase della...
The Canyons di Paul Schrader è uno di quei film che fanno saltare i formati: rimettono in discussione l’industria cinematografica mainstream e riflettono sullo stato delle...
Il capolavoro assoluto di Vittorio De Sica verrà presentato in versione restaurata, realizzata dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classics, in...
Grande freschezza stilistica e altrettanta intensità nel rappresentare l’adolescenza in As Duas Irenes di Fabio Meira, prezioso lungometraggio selezionato in via eccezionale dal Brasile
LE PAROLE COME TRAUMA indaga il tema della potenza delle immagini, a partire da quelle realizzate dai Masbedo che spesso, grazie al silenzio in cui vengono...
Il racconto dei racconti, operazione cinematografica costata 14,5 milioni di dollari e primo film in lingua inglese di Matteo Garrone, è stato insignito con sette David...
La sezione Un Certain Regard propone sempre delle sorprese e delle opere prime originali: uno dei film rivelazione della selezione 2018 è senza dubbio l’opera prima del...
Lazzaro felice di Alice Rohrwacher è il primo dei due film italiani ad entrare a testa alta nel Concorso. Dopo 4 anni e il Gran Premio...
Il cinema di Andrea Segre si rivela ancora una volta necessario: ne L'ordine delle cose sono messe in scene le varie operazioni che il governo italiano,...
L'ITFF - International Tour Film Festival vola in Portogallo: Il Presidente Piero Pacchiarotti e il Direttore Tecnico Francesco Capuano ritirano il premio Aurelio de Paz dos...
Nell'ambito della quarta edizione di Women in Motion, Kering e il Festival di Cannes hanno assegnato il Premio Talent Young, nato con la finalità di sostenere...
Dal punto di vista visivo, il risultato lascia senza parole per la qualità, la definizione e la spettacolarità delle immagini catturate e trasferite sullo schermo. Una...
Nightshade dell’olandese Shady El-Hamus vince la tredicesima edizione del Roma Tre Film Festival. Il Roma Tre Film Festival, che quest’anno ha proposto una riflessione sui ’50...
Un abissale vuoto che si può colmare solo con il godimento distruttivo e soprattutto impotente “di un piazzista che ha svenduto le donne e che è...
Questa del Festival di Cannes può veramente essere considerata un'edizione che valorizza le donne e le loro cause, le più evolute e le più basilari. Anche...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Paul Thomas Anderson realizza un’opera che si pone a metà strada tra l’estetica indie, il racconto mélo e il gigantismo della grossa produzione hollywoodiana. Un fluviale...
La tragedia di piccole anime che prematuramente sperimentano l’ingresso nella vita adulta utilizza la messinscena di un litorale marino francese nella quotidianità del tempo che precede...
Jean-Luc Godard, il grande, vecchio saggio dell’immagine, della sua espressione e interpretazione, continua a trattenere e riplasmare con l’atto delle mani il corso distorto del linguaggio...
I fatti narrati traggono origine dal volume Isla 10 di Sergio Bitar e ci riportano alla tragica realtà del 1973, nel Cile sconvolto dal colpo di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sarà dedicata a Sophia Loren l’8a edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale che si svolgerà dal 29 luglio a 5 agosto...