Un’opera sofisticatissima, senza concessioni interpretative, nella quale si fonde il rapporto di assoluta complementarietà di bios e thanatos, convogliato dalla malinconia di ciò che si sta...
La settima edizione dell'International Tour Film Festival di Civitavecchia fornisce in tal caso una perfetta cornice per l’evento. Quest'anno infatti la prestigiosa manifestazione cinematografica, patrocinata da...
Costanza Quatriglio parla della mescolanza tra realtà e finzione nei suoi film, insieme a Sembra suo figlio, nei prossimi giorni in sala
Il documentario A voce alta – La forza della parola di Stéphane De Freitas, vincitore del Premio del Pubblico del 35/mo Torino Film Festival, uscirà nelle...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Pick of the Litter riprende la rete complessa e articolata per addestrare degli animali a cui affidare la vita di esseri umani dipendenti completamente da loro....
Presentato al 4° Festival Visioni dal Mondo, per la prima volta fuori dagli Usa, The Guardians di Billie Mintz s'inserisce nella tradizione del film d’inchiesta-investigativo americano,...
L’ora d’acqua di Claudia Cipriani è il film vincitore del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo. Un film d’avventura interiore, mentale, fantastico, dove la...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Una gloriosa delegazione a Pyongyang di Pepi Romagnoli, altra pellicola diretta da una donna presente nel concorso italiano del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal...
Sembra mio figlio è un film, potente, intenso, commovente e necessario. Un’opera magnifica che conferma il grande talento di Costanza Quatriglio. Per questo si consiglia di...
Si è conclusa ieri con successo e con una straordinaria presenza di professionisti del settore la terza edizione di Visioni Incontra, la sezione Industry del 4°...
I vetri tremano di Alessandro Focareta: presente e passato collettivi si incontrano con il presente e il passato individuale, per dare vita a un film-saggio molto...
Il FondiFilmFestival, a Fondi dal 18 e fino al 23 settembre, è ormai un marchio assoluto della cultura pontina, un riconoscimento ufficiale per la cittadina, un...
Al regista di Slender Man, Sylvain White, si può rimproverare la mancanza di coraggio necessaria ad andare oltre il semplice compito in classe
La proiezione speciale di “Seven Women” di Yvonne Sciò, e l’anteprima italiana di “Pick of the litter” di Dana Nachman e Don Hardy, “The Guardian” di...
Il canto del mare di Claudia Neubern presentato nel concorso italiano del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è una poetica rappresentazione di due...
Il Festival Visioni dal Mondo inizia con un omaggio alla Sardegna, presentando due documentari: The wash, del regista sardo Tomaso Mannoni, e Sa Femina Accabadora del...
Wall di Cam Christiansen è una riuscita ibridazione tra documentario e animazione che racconta la vita ai tempi del muro tra Israele e Cisgiordania. Basato su...
Abel Ferrara dimostra ancora una volta un’onestà, un piglio e un tocco poetico notevoli. Senza scadere nella retorica prevedibile dell’elogio indiscriminato del multiculturalismo, il regista si...
L’anteprima assoluta de “La Spartenza” di Salvo Cuccia, ispirato alla autobiografia di Tommaso Bordonaro “La Spartenza”, e l’anteprima italiana di “My Home, in Libya” di Martina...
Di ritorno dalla 75° Mostra del Cinema di Venezia, dove il film è stato presentato nella sezione Orizzonti, La profezia dell’armadillo, trasposizione dell’omonimo fumetto di Zerocalcare...
Dominique Farrugia riprende i personaggi del suo lungometraggio d’esordio Delphine 1, Yvan 0 del 1996, cambiando gli interpreti. Separati ma non troppo è una commedia senza...
Alla sua terza edizione, dal 14 al 16 settembre, Fuoricinema aprirà Milano Movie Week, la prima grande piattaforma milanese dedicata al cinema
Aprirà domani, giovedì 13 settembre, la quarta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, l’atteso appuntamento aperto al pubblico con ingresso...
La mostra non mira ad idolatrare Pasolini come uomo, ma vuole essere un’ennesima conferma visiva della sua arte e della sua lungimiranza, nell'intento di rappresentarlo con...
Un affare di famiglia è l’opera summa di Hirokazu Kore-eda, sintesi suprema del suo cinema, capitolo di un romanzo balzachiano, di una commedia umana contemporanea della...
The mountain di Rick Alverson è vero cinema indipendente con uno sguardo magrittiano della realtà. Estraneo a qualunque ammiccamento al mercato. Sorprendentemente disturbante
È stato presentato Fuori Concorso alla 74a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e, dopo essere stato accolto con calore dal pubblico di diverse rassegne cinematografiche,...
Fra un mese la 18° edizione del TOHorror Film Fest prenderà ufficialmente il via. Ad aprire le danze mercoledì 10 ottobre, dopo aver vinto a Cannes...
Giulia Petrungaro è tra i protagonisti della fortunata serie “Il Paradiso delle signore” che andrà in onda da oggi 10 settembre alle ore 15.25 su RaiUno....
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Italiani a bocca asciutta. Trionfa Cuaron, con le inevitabili polemiche sulla questione Netflix. Leone d'Argento ad Audiard e Gran Premio a Lanthimos. Peccato per Reygadas, Tsukamoto...
33 anni prima di Schindler's List di Steven Spielberg, Gillo Pontecorvo realizzava un film struggente riguardante l'annullamento di una persona costretta a vivere nell'inferno di un...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Non è azzardato affermare che il britannico Andrew Haigh sia attualmente uno dei registi europei in circolazione più interessanti. Il suo Charley Thompson è un film...
Annunciati i vincitori de “La Pellicola d’Oro” di Enzo De Camillis, tra i Premi Collaterali della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Ed è quasi alla fine del Festival che viene proiettato quello che probabilmente è il più bel film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia,...
L’esplosiva, ultima opera, ad oggi, del geniale regista di Tokyo continua a formarsi e deformarsi sotto le spinte violente della sua ispirazione: lo statuto del reale...
Roberto Andò restituisce un’opera di genere, come in Italia non si vedeva da parecchio tempo, e, contemporaneamente, dà il via a un discorso squisitamente metacinematografico che...
Ying di Zhang Jimou si risolve in una messa in scena sontuosa, affiancata a un simbolismo potentissimo ed esoterico. Un impianto visivo maestoso, che impasta ogni...
Il Giovane Favoloso si chiudeva con Giacomo Leopardi che recitava La Ginestra davanti al golfo di Napoli, e Capri-Revolution si apre proprio sullo stesso golfo, per...
Nato cinematograficamente collaborando con due giganti del cinema italiano, quali Luchino Visconti (in Ossessione, di cui firmò anche la sceneggiatura) e Roberto Rossellini (in Desiderio), Giuseppe...
Sul portale cgentertainment.it è disponibile in anteprima e in esclusiva assoluta VOD HD l’ultimo film del maestro Abdellatif Kechice, “Mektoub, my love. Canto Uno”. È possibile...
Quelli che sembrano punti di forza si rivelano però, al tempo stesso, il tallone d’Achille del film, troppo confusionario e superficiale, impegnato com'è, suo malgrado, a...
“Wall” apre il 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà a Milano, capitale del cinema del reale, dal 13 al 16...
È una riflessione autobiografica al sapore di cinema, quella che Valeria Bruni Tedeschi compie nel suo quarto film da regista e attrice protagonista: perché in Les...
In Opera senza autore - Non distogliere lo sguardo, il regista tedesco Florian Henckel Von Donnersmarck percorre tre decenni di storia tedesca; tra la guerra, la...
Un mito, una leggenda festeggia il suo 35° compleanno e lo fa in grande stile. Parliamo di Ken il guerriero. Grazie a Koch Media e alla...
Un network di cinema che raccoglierà sotto un unico marchio tutti i segmenti cinematografici, dalla formazione (Università del Cinema) alla produzione e distribuzione (Paradise Pictures), dalla...
L’attore e cantante Ronn Moss sfilerà per la prima volta in carriera sul red carpet della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il mitico “Ridge” della...
Mercoledì 5 settembre il grande padre del Neorealismo ritorna nella “sua” Venezia grazie a Gianfranco Pannone e al suo cinema. Il film, per Adriano Aprà è...
Rai Movie dedica la prima e la seconda serata al regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore canadese David Cronenberg con i...
Gonzalo Tobal (classe 1981 e alla sua quarta prova col lungometraggio) con Acusada ha riesumato il filone giudiziario-criminale riportandolo alla contemporaneità degli eventi (vedi il caso...
Vox Lux di Brady Corbet racconta, in forma di apologo, la fulminante ascesa di Celeste, liceale scampata all’ennesimo eccidio in una scuola pubblica americana. Il film...
Un film su Van Gogh che più che parlare del pittore, racconta del suo concepire l’arte e di conseguenza la vita, o viceversa, di solitudine, di...
Montparnasse femminile singolare è innanzitutto e per lo più l’efficace messa in scena di un romanzo di formazione ai tempi della società liquida. Premiato con la...
Se da un lato Revenge pecca di un eccessivo compiacimento verso l’aspetto materico, che a volte trascende la stessa struttura narrativa, dall’altro è un’opera prima che...
A partire da oggi fino al 7 Settembre presso la Lexus Lounge Lido sarà possibile partecipare a THE VIRTUAL REALITY EXPERIENCE: un’esperienza immersiva unica in cui...
Dopo la presentazione in anteprima alla 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, arrivano al cinema in anteprima esclusiva come evento speciale solo l’1, 2 e...
Sunset appare una lunga, troppo lunga ed estremamente ripetitiva sequenza di scene tutte focalizzate sull’estetica, sia dei luoghi che dei personaggi, ma che rimane tale e...
Firmato da Baratta e Barbera, Presidente della Biennale e Direttore artistico del Festival di Venezia, il documento, già firmato a Cannes ed in altri prestigiosi Festival,...
Il problema de La Profezia Dell’Armadillo è il fatto di essere un racconto di Zerocalcare senza essere di Zerocalcare: opportunamente e doverosamente trasformato per il grande...
Un conto è accostarsi alla questione dei flussi migratori attraverso l'asettica cronaca quotidiana dei mezzi di informazione, un altro, invece, è trovarsi di fronte il "volto...
L’uomo che uccise Don Chisciotte, l'attesissimo film scritto e diretto da Terry Gilliam, sarà nelle sale italiane dal 27 settembre grazie a M2 Pictures
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Nella sezione Orizzonti è stato presentato con grande successo il film sul caso Stefano Cucchi “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini, in cui Dora Romano ricopre...
In sala dal 6 settembre, il film diretto da Jacopo Rondinelli e realizzato dai direttori creativi Fabio&Fabio, è un action-thriller dove le follie degli sport acrobatici...
Jacques Audiard sbarca al Lido in versione western, decisamente atipica rispetto ai suoi standard, ma non per questo deludente, e presenta nella sezione Concorso della Mostra...
Dopo otto anni, l’illustratore porta a Venezia il suo secondo film da regista, Il Ragazzo Più Felice Del Mondo, che costituisce in tutto e per tutto...
Era un’impresa da far tremare i polsi: portare sullo schermo, quello piccolo per di più, la quadrilogia di Elena Ferrante, L’Amica Geniale. Ha avuto il coraggio...
Frères Ennemis di David Oelhoffen, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è apparentemente un film di genere, che però si svincola dai canoni...
Peterloo di Mike Leigh appare un’opera solida e riuscita, magari non avvincente, ma di notevole spessore. Il cineasta inglese sceglie di cimentarsi nella rappresentazione di un...
Sempre più ridotta all’osso qualsiasi forma di narrazione per dare spazio ad altri canali espressivi, questo ennesimo esempio di amore per il cinema e per la...
Luca Guadagnino ha dato sfogo, con entusiasmo, alla sua ossessione più grande che fin dall’infanzia lo assillava. Sarà il pubblico (curioso e impaziente) a tirare le...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’estate è la stagione consacrata, per antonomasia, alla rigenerazione, alla leggerezza, al completo riposo ovvero a quell’ozio e “otium” tanto preclaro per i nostri avi latini,...
La chiesa costituisce a tutt'oggi l’occasione per un’esperienza visiva molto appagante, laddove Michele Soavi rivela una grande attenzione alla messa in scena, all'interazione dei personaggi con...
Terzo giorno di festival dove, tra gli altri, è il turno del francese Olivier Assayas che, con Double vies (Non-Fiction), porta al Lido una ventata di...
Vedendo The Ballad Of Buster Scruggs - confrontandolo con El Grinta, o anche Ave Cesare! - non può non saltare agli occhi una certa attitudine alla...
A Star Is Born è l’esordio (sorprendente, per molti versi) di Bradley Cooper alla regia, che ha voluto come protagonista del suo film, il terzo remake...
A lungo erroneamente considerato un Leone minore, questo film non ha invece nulla da invidiare ai grandi capolavori del regista nostrano. Un’opera monumentale, ma soprattutto un...
Sono due opere prime prodotte e distribuite da Giuseppe Milazzo Andreani e da Alberto De Venezia a fare incetta di premi al Villammare Film Festival 2018,...
È il film più atteso dai cinefili, l'incompiuto di Orson Welles che finalmente portato a termine sarà presentato il 31 agosto in prima mondiale alla Mostra...
Se l’obiettivo di un film come Dog Days era mettere insieme un proclama in difesa dei migliori amici dell’uomo il risultato è deludente sotto molti punti...
Nuova prova di estro per lo stravagante regista greco Yorgos Lanthimos, che nel suo ultimo lavoro, The favourite, unisce malizia, perizia, intelligenza e la sua solita...
The Mountain non riesce a superare i suoi stalli, i suoi punti morti, ondeggiando incerto fra una ricerca formale estetizzante ed estrema e la voglia di...
Per la prima volta sul grande schermo sarà possibile godere di Imagine, l’irresistibile film, restaurato ed interamente rimasterizzato agli Abbey Road Studios in Dolby Atmos. L’appuntamento,...
Ambientato in un'arena realmente esistente, l'Istituto Baccarelli, che nella favela di Heliopolis a San Paolo in Brasile avvicina i giovani alla musica, Il maestro di violino...
Il film di Cremonini gioca fin troppo in sottrazione e gira intorno alla pietà umana, a un senso di commozione che spesso al cinema è un...
Impossible – Fallout si trova laddove meno lo si aspetterebbe, ovvero nella mai sopita vena sentimentale dell’eroe, esaltata da McQuarrie nel nostalgico rendez- vous che caratterizza...
Questa volta Damien Chazelle si avventura nel racconto della carriera dell’astronauta americano Neil Armstrong. The first man è un film non privo di pregi, ma dal...
Nicolas Winding Refn, forse l’unico regista (europeo) che ha saputo spostare in avanti il limite di osservazione e tremore nei confronti della violenza, firma un noir...
Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, per il settimo anno la Sala Web di Venezia permette la visione online in tutto il mondo di film...
Vi presentiamo un nuovo contenuto video di Revenge. Si tratta del trailer alternativo "Haters" che mette in evidenza i commenti più maschilisti al trailer di Revenge...
Charley Thompson di Andrew Haigh, La casa sul mare di Robert Guédiguian, Montparnasse - Femminile singolare di Léonor Séraille e molti altri ancora: tantissime e davvero...
La trasferta a stelle e strisce del cineasta greco dopo i fasti dell’opera seconda del 2013 ha per noi e soprattutto per lui il sapore inconfondibile...
È stata presentata la 18° edizione di Locarno a Roma, che si svolgerà all’interno dell’arena di “Notti di Cinema a piazza Vittorio”, dal 30 agosto al...
Una stagione, quella appena trascorsa della Grande Arte al Cinema, che ha visto appassionarsi 650 mila spettatori e gremire 350 sale cinematografiche di tutta Italia. Così,...
Dopo lo straordinario successo di Caravaggio – l’Anima e il sangue e dagli stessi produttori, un’altra grande produzione cinematografica arriva sul grande schermo: dal 27 settembre...
Capri Revolution di Mario Martone, dal 13 dicembre al cinema. Il poster
Il nostro limite di Adriano Morelli è stato selezionato tra i finalisti della terza edizione di I Love GAI - Giovani Autori Italiani, l’atteso appuntamento dedicato...
Presentato nella sezione dei Cineasti del presente del 71esimo Locarno Festival, Likemeback, opera seconda di Leonardo Guerra Seràgnoli, affronta il rapporto tra giovani e social media in una forma...
Un blockbuster vorticoso pieno di suspense ed effetti speciali. Poco entusiasmante, però, la sceneggiatura e i dialoghi a tratti fin troppo inverosimili
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio.
“COME LA PRIMA VOLTA” IN ANTEPRIMA A VENEZIA 2018 Il corto della regista toscana Emanuela Mascherini è tra i 16 finalisti del Gai Il cortometraggio COME...
Il festival I Mille Occhi, giunto alla XVII edizione, apre con un'anteprima a Roma l'11 e 12 settembre, presso il Cinema Trevi – Cineteca Nazionale, per...
Apogeo del western all'italiana, una riflessione amara e romantica sulla fine di un'epoca e sul procedere inesorabile del progresso, a scapito dei sogni. Attori magnifici, scenari...
In questo caldo torrido del mese di agosto, senza pietà neppure quando si fa sera, ringraziamo Netflix che ci ha regalato la quarta stagione di Better...
Annunciati i registi finalisti della terza edizione di I Love GAI - Giovani Autori Italiani, il concorso nato nel 2015 da un’iniziativa SIAE in collaborazione con...
La versione Home Video de Nella tana dei lupi, il grande successo cinematografico firmato Lucky Red, sarà distribuita da Koch Media. A partire dal 6 settembre...
Nell’ambito della settima edizione dell’International Tour Film Festival, sabato 25 agosto allo Spazio Cinema Alfredo Bini a Montalto di Castro (VT) omaggio all’indimenticabile attrice Monica Vitti...
Assurti a simbolo di massimo eroismo dopo i fatti dell’11 settembre, gli ideali e il coraggio dei pompieri americani trovano la loro apoteosi in Fire Squad...
Siamo lieti di presentarvi il poster ufficiale del film Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto. Un vero e proprio evento speciale, nelle sale cinematografiche...
Maria Sole Tognazzi raggiunge un risultato garbato ma non ruffiano, snello ma non esile, malinconico ma non mesto, realizzando un’opera gradevole e per certi versi anomala...
Ritornano le avventure di Dracula con Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa. La storia riprende esattamente nel solito hotel del Conte Dracula che, stanco del...
Andrew Haigh costruisce un "giallo da camera", puntando sulla giustapposizione tra presente e passato, tra "esistenza ed essenza", mettendo in scena un riuscitissimo trattamento visivo (e...
Alberto De Venezia vince il Jury Award all’Amsterdam International Filmmaker Festival come miglior produttore per il docufilm “Pasolini e la terza generazione” Alberto De Venezia...
Appoggiandosi alle interpretazioni di straordinaria aderenza di Arta Dobroshi e Jérémie Renier, i Dardenne disegnano un nuovo straziante conflitto etico. Più scritto dei precedenti lavori dei...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Germi racconta la vita di una cittadina nella provincia veneta dal punto di vista della "piazza" dove la comunità provinciale, meschina, ipocrita e cattolica tiene...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La storia di un killer solitario e silenzioso al quale viene offerta una possibilità di riscatto e di redenzione. Poca originalità, ma tante emozioni per una...
Considerato da molti il più grande film western della storia, Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone è un'opera epica e picaresca, piena...
Girato in un accecante bianco e nero e reso "astratto" dall'infinita orizzontalità degli spazi, Faster Pussycat, Kill!Kill! è uno dei tasselli più significativi della sistematica decostruzione...
Premio Migliori Costumi al Pulcinella Film Festival, una candidatura al Catania Film Festival e numerose collaborazioni sui set di film pluripremiati. Roberto Conforti dal 2010 firma...
In concorso al 71 esimo Locarno Festival, il nuovo film di Alberto Fasulo racconta la storia di Domenico Scandella, detto Menocchio, accusato di eresia dai tribunali...
La7 dedica la prima e la seconda serata di Ferragosto ad Alfred Hitchcock e Ingrid Bergman, con due film del cosiddetto periodo americano del regista inglese, l'uno...
Ventimila giovani si sono riversati nel sito archeologico più grande d’Europa attratti da una programmazione che ha puntato forte sulle esibizioni delle superstar Martin Garrix, il...
Scritto in modo lesto, senza un solo minuto inutile o qualche momento eccessivamente diluito, Victor Victoria di Blake Edwards è una delle più scintillanti, scoppiettanti commedie...
Da mercoledì 22 a sabato 25 agosto 2018 torna Corto e a capo, giunto alla Quarta Edizione. È il quarto anno di vita per la rassegna...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il 71 Locarno Festival ha incoronato come vincitore il film A land Imagined di Yeo Siew Hua. L’edizione 2018 ha visto una ricca e variegata offerta...
Insignito del Pardo d'Onore al 71 Locarno Festival, il regista Bruno Dumont è uno degli autori più dissacranti e fuori dagli schemi degli ultimi anni. Il...
Presente per la terza volta al Locarno Festival, dove ha presentato in concorso Hotel by the River, il maestro coreano Hong Sang-soo, rispondendo alle domande della stampa,...
Taxi Drivers ha siglato una nuova partnership con Festival Scope, una piattaforma online per professionisti e amanti del cinema. Partecipa a uno degli eventi più entusiasmanti...
Per qualche dollaro in più è l'opera che porta Sergio Leone alla piena maturità. Aperto da un notevole incipit, accompagnato dalle note di Ennio Morricone, il...
In un 2018 che è quello di celebrazione dei 400 anni dalla fondazione di Cittanova e insieme, dei primi dieci anni della ricerca di Salvatore Insana...
Ecco la prima clip di Revenge dal titolo “Jen da preda a predatrice”. Il film sarà distribuito nelle sale cinematografiche da Koch Media dal 6 settembre....
Excalibur in versione Boorman. Kitsch e ridondante ma anche pieno di passione e con un furore sanguinario che non si vedeva dai tempi di Kurosawa. Il...
Cattivi e cattivi di Stefano Calvagna è lungometraggio fieramente non allineato, sempre rigorosamente a "love budget", come lo stesso regista scherzosamente e romanticamente afferma, ancora una...
Michael Mann riesce nel difficile compito di coniugare la spettacolarità e i tempi del cinema con argomenti socialmente rilevanti, trovando nella dialettica virile e tautologica dei...
Yara di Abbas Fahdel, in concorso al 71 Locarno Festival, illustra con delicatezza e sincerità il primo amore di una giovane che vive con la nonna...
Glaubenberg di Thomas Imbach racconta il rapporto contrastato dell'amore che la giovane Lena - un'adolescente di sedici anni – prova per il fratello maggiore Noah, che...
Tra citazioni di classici della fantascienza degli anni Cinquanta – L'invasione degli Ultracorpi e Blob, il fluido mortale – e una rappresentazione di personaggi che assomigliano...
Con film come Lo squalo e Incontri ravvicinati del terzo tipo Richard Dreyfuss è stato una delle icone della Nuova Hollywood. In occasione del Magna Graecia...
Come ti divento bella è una commedia intelligente, e la riuscita è legata al personaggio interpretato dall’ironica Amy Schumer, la quale impavidamente si mette al servizio...
Opera prima di David Maria Putorti, La guerra del maiale rivela le capacità del regista, il quale ha composto immagini bilanciate, nelle quali si riscontrano competenza,...
Martin Garrix e Sean Paul al Parco Archeologico di Selinunte Il 10 agosto ingresso gratuito per la notte delle stelle con musica emergente e lancio di...
Il regista afroamericano Spike Lee con BlacKkKlansman ritorna ai fasti dei suoi film migliori, dopo un periodo di appannamento, mettendo in scena un vero e proprio...
Die in one day - Improvvisa o muori è il titolo del film di Eros D’Antona, che sembra abbia voluto seguire alla lettera l’arte di tale...
Mary Shelley – Un Amore Immortale diretto da Haifaa al-Mansour. Elle Fanning è Mary Shelley, la celebre scrittrice. Presentato a Toronto e al Torino Film Festival, il...
Una storia ottimamente diretta e interpretata, che ha il sapore del miglior cinema indipendente americano, solare ma non ingenua, lucida e sarcastica, impreziosita da splendidi paesaggi...
Il film del regista inglese se da un lato ha dei debiti con il cinema sociale inglese, in particolare quello di Mike Leigh e di Ken...
Cinque atti scandiscono la narrazione apocalittica della ascesa capitalistica di una comunità dove alcune famiglie si arricchiscono sproporzionatamente e altre rimangono ai margini: presentato all’apertura della...
Distribuito da Lake Film, arriva nelle sale cinematografiche il 9 Agosto 2018 Cattivi e cattivi, il nuovo thriller metropolitano diretto dal cineasta romano Stefano Calvagna. Con...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Jeff Bridges si trasforma per portare sul grande schermo il personaggio del declinante cantante country Bad Blake, protagonista del romanzo di Thomas Cobb da cui è...
Alice T. di Radu Muntean, presentato nel concorso internazionale del Locarno Festival in prima mondiale, è la storia di un'adolescente alle prese con le difficoltà di...
Con Menocchio, Alberto Fasulo crea un'opera matura dalla doppia valenza contenutistica e formale, in cui lo stile diventa essenziale per l'elaborazione emotiva dei temi trattati
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sibel si rivela un'opera di ampio respiro, con una scrittura al servizio delle immagini e della profondità delle psicologie dei personaggi, sorretta da un'interpretazione indimenticabile della...
Diane di Kent Jones è un film sulla fine, sussultorio, raffigurante una donna libera e indipendente, che dona fino agli ultimi istanti tutta se stessa; un...
Ora e sempre riprendiamoci la vita di Silvano Agosti è un inno alla libertà (tema portante di quest'anno del Festival di Locarno), in cui viene raccontato...
Un gruppo di amici si racconta alcune barzellette, che, improvvisamente, prendono vita portando lo spettatore in un mondo surreale ed esilarante. È il nuovo film di...
Anche Manuela Ventura tra gli ospiti e i giurati della seconda edizione del Garden-in-Movies/ShortFilmFest
In occasione della sua partecipazione a Le giornate del cinema Lucano, Taxi Drivers ha intervistato John Landis. Il regista americano è ora alle prese con la...
L'inferno di cristallo è stato una pietra miliare del genere catastrofico. Cast con tutte stelle, grossissimo impegno produttivo, effetti, per l'epoca, altamente spettacolari e suspense mozzafiato...
A Family Tour di Ying Liang apre il Concorso Internazionale del 71esimo Locarno Festival, quinto quinto lungometraggio del giovane regista cinese, mettendo in scena una storia...
L'Opening Film di questa settantunesima edizione di Locarno è Les Beaux Esprits, produzione francese del regista Vianney Lebasque, in prima mondiale. Il film dapprima calca il...
Ultima fermata di Giambattista Assanti è un film intimista, fatto di silenzi mai gratuiti, sempre significanti, in grado di veicolare efficacemente i movimenti interiori del protagonista....
«Produrrò un film in Italia, inizieremo a girare in primavera in Puglia». Katherine Kelly Lang, nota al grande pubblico anche per sua interpretazione nel ruolo di...
"Educare allo zero", si legge in uno dei preziosi omaggi in forma di cartolina che fanno parte dell'aforismario laterale distribuito all'ingresso in sala, al cinema San...
Fiammeggiante capolavoro mélo di Douglas Sirk diventato immediatamente un film di culto. Nella parabola sirkiana del mélo post-moderno, Magnifica ossessione riveste un ruolo di primissimo piano....
L’ospite inatteso controbatte le tesi xenofobe non con l’argomento, retorico e utilitaristico, della necessità congiunturale dei flussi migratori, bensì opponendovi la convinzione che l’unica alternativa alla...
EYES è il cortometraggio scritto e diretto da Maria Laura Moraci, dedicato alla memoria di Niccolò Ciatti, il 22enne picchiato a morte da tre coetanei nell’indifferenza...
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL spazio al colorato e magico mondo dell’ animazione Gli appuntamenti del secondo giorno dell’Ariano International Film Festival sono continuati all’insegna della...
Paolo Onorati e Simone Paoli, i due filmaker di Sabaudia fanno sul serio. In questo loro primo film, E domani? (un corto di dodici minuti, ma è...
Taxi Drivers ha siglato una nuova partnership con Festival Scope, una piattaforma online per professionisti e amanti del cinema. Per l'intero mese di Agosto potrai guardare...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Di tutti i registi americani che si ingegnano a tener viva la tradizione del film noir, Michael Mann sembra il più intenzionato a immettere nel genere...
Milion Dollar Baby è un film che appartiene alla vena più profonda di Clint Eastwood. Un'opera essenziale, straziante e dolente, commovente, ricca di pathos e passione....
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Come in Qualcosa di travolgente, Demme mescola generi diversi: la commedia viene sottoposta a trattamento intensivo, a base di dosi massicce di gangster film. Gran lavoro...
Sceneggiato da due veterani del nostro cinema, quali Sergio Amidei e Luciano Vincenzoni, Copacabana Palace di Steno è uno di quei rari film in cui davvero...
Most Beautiful Island, esordio alla regia dell'attrice Ana Asensio, è un film indipendente che utilizza i generi cinematografici per raccontare la storia della protagonista e quella della...
Dello sgangherato carrozzone messo in piedi da Larry Charles Nicolas Cage è certamente il mattatore, come sempre sopra le righe, ma mai come questa volta in...
Ha fatto la storia del cinema italiano recitando nei film di Bertolucci, Monicelli, Germi, Scola, Montaldo, Benigni. Stefania Sandrelli sarà ospite dell’8a edizione del Social World...
Torna il concorso nazionale Roberto Gavioli, l’unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell’industria. Online il bando per iscriversi
Simone Scafidi scrive, dirige, produce cortometraggi, lungometraggi e video dal 1997. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita...
La guerra in Vietnam, il Watergate e l’autunno della “stagione dell’amore” degli anni '60: I tre giorni del condor è una storia di spie, false verità...
La Biennale ha annunciato il programma della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Una selezione di altissimo livello che non teme il confronto con il...
Se vorrete darci una mano a salvare la 38esima edizione del Fantafestival avrete la nostra eterna gratitudine e ci aiuterete a coprire le spese organizzative di...
Adottando uno stile vintage e patinato alla Vogue e citando prodotti come Il diavolo veste Prada o Sex and the City, Ocean’s 8 ha tutta l’aria...
Alex Infascelli racconta il rapporto tra Emilio D'Alessandro e Stanley Kubrick: S is for Stanley è una magnifica ed emozionante ricostruzione da cui emerge l'umanità del...
La Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca incontra la Grande Opera sabato 11 agosto allo Sferisterio di Macerata durante il Cartellone del prestigioso...
L'esordiente Tucker centra al primo colpo il capolavoro con un magnifico ritratto incastonato come un diamante tra due sessi, tra due sponde, tra due idee di...
Andato in scena il 23 e il 24 Giugno al Teatro India e, successivamente, il 4 e il 5 Luglio al Teatro Vascello, Narikontho – Voci oltre...
Se pensiamo al potere della televisione, This Is Us della NBC (in Italia trasmessa da FoxLife) dovrebbe essere la prima serie che viene in mente per...
Il regista danese Per Fly sembra sia rimasto schiacciato dalla fluidità didascalica di film politici che hanno preceduto la sua pellicola, tra cui Il caso Spotlight...
Anche Ant Man and The Wasp, all'interno dell'universo Marvel, riesce a ritagliarsi la propria linea distintiva, a cominciare dalla scelta di un tono, quello da commedia,...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
It Follows è molto più dell'ennesimo e innocuo film horror; è un’opera capace di turbare nel profondo le coscienze, laddove costituisce un'efficace critica a un mondo...
Marc Forster dirige la storia dell'autore di Peter Pan, interpretato da un bravissimo Johnny Depp, che duetta ottimamente con Kate Winslet. Neverland mescola finzione e realtà,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ha preso il via ieri a Venezia la 46esima edizione del Festival internazionale di Teatro della Biennale, diretto da Antonio Latella e dedicato quest’anno al tema...
Dal 23 al 25 luglio è la volta di una tre giorni firmata FUORINORMA2, la seconda edizione del Festival dedicato al cinema neosperimentale italiano, diretto da...
Siamo lieti di presentare il poster di Revenge, che Koch Media distribuirà nelle sale cinematografiche dal 6 settembre. Il film, scritto e diretto dall'esordiente Coralie Fargeat,...
Il protagonista di Legion, David Haller – il cui ruolo è ricoperto con una sicurezza interpretativa sempre maggiore e più convincente da Dan Stevens – ha...
Siamo lieti di presentare la nuova clip, dal titolo “Amarsi”, del film Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, nelle sale cinematografiche dal 25...
CG Entertainment co-produce insieme a Junk Food Films MY NAME IS GAME, il documentario scritto da Bruno Grampa e Matteo Pozzi e diretto da Tomaso Walliser,...
Un grattacielo in fiamma e una corsa contro il tempo per salvare il salvabile. Sono questi gli ingredienti alla base di un action che ha molto...
Gente di rispetto può essere senz’altro considerato un film significativo all’interno della produzione di Zampa, un’opera efficace, originale, non prevedibile, da vedere o rivedere e da...
Siamo lieti di presentare la nuova clip Il piano é di Dio, tratta dal film Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, nelle sale...
La Casa Internazionale delle Donne di Roma continua a reagire contro ogni ipotesi di sfratto e decide di farlo attraverso la cultura. Giovedì 19 luglio alle...
Tra i grandi film di Alfred Hitchcock, uno dei più godibili ed efficaci nella messa in scena del meccanismo della suspense. Opera labirintica, costruita su continue...
Le aspettative, e i dubbi, erano altissime: perché il personaggio principale è un concentrato di abusi letterari a forte rischio patetismo, perché l’aristocrazia è un tema...
Sarà un RomAfrica Film Festival (Raff) nel segno dell’energia e della vitalità che sa esprimere il continente e nel segno di Nelson Mandela quello che si...
Apollo 11 è lieta di annunciare l’inizio della rassegna “Un’estate Indie all’Apollo 11 – Il meglio della stagione”. Il meglio della cinematografia indipendente della stagione appena...
Sarà il giornalista, regista e autore radiotelevisivo Nino Graziano Luca a condurre la XV edizione del Premio Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, sabato 4 agosto alle...
Negli Stati Uniti dell'"American dream" tutto è possibile, a patto di cogliere le sfide con coraggio e non arretrare di fronte alle proprie paure. Una mitologia...
Terry Gilliam e l’anteprima italiana di “Ocean’s 8” domani al TAORMINA FILMFEST 14 / 20 luglio 2018 64a edizione Il regista americano Terry Gilliam ospite domani...
Al netto della chiara stigmatizzazione della grettezza, della mediocrità e dell’insensatezza della cultura piccolo-borghese, ciò che fa la differenza in Katzelmacher è l’algida estetica prodotta dallo...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Michael Mann perpetua il suo cinema spostando la molla dell'azione nel mondo informatico e ipertecnologico. Con Blackhat siamo di fronte all'eccellenza del mestiere di regista in...
Sean Connery, Claudia Cardinale e Peter Finch in un film del regista sovietico Michail Kalatozov (di cui è bene ricordare il notevole Soy Cuba), in cui...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La serata finale del SabaudiaFilmFest ha la premiazione di Sabrina Impacciatore a cui è andato quest’anno il premio dedicato a Monica Scattini
Theodore Melfi, partendo da un contesto in cui entrano in collisione la Guerra Fredda, la corsa allo spazio, le leggi di segregazione e il nascente movimento...
E’ passato qualche tempo dalla conclusione della storia narrata nella prima stagione di Luke Cage: e alcune cose sono cambiate in maniera sostanziale, come ad esempio...
Al di là della retorica apologia del femminile, realizzata attraverso il riposizionamento della figura di Maria Maddalena, a funzionare davvero nel buon film di Garth Davis...
L’attrice Francesca Romana De Martini prossimamente nel cast di tre progetti internazionali molto importanti Dopo il successo ottenuto con il film “Come diventare grandi nonostante i...
Dal 16 luglio si dà il via a una tre giorni dedicata al colonialismo italiano, raccontato dalle donne attraverso il cinema. Il progetto è ideato da...
Se la sceneggiatura de La settima Musa è molto scarsa e confusionaria, Jaume Balagueró riesce comunque a sfruttare al meglio le atmosfere grigie e piovose delle...
Andrà in onda in prima tv su Rai3 il 19 luglio alle 00,10 per il ciclo Doc3 – Il cinema del reale, Nata Femmena, il documentario...
L’aperossa 2018 presenterà ogni sera di programmazione, a partire dalle 21, un film significativo per decennio (dagli anni Sessanta ad oggi) che verrà, di volta in...
Il 71. Festival Locarno (1-11 agosto) ospita Fuori Concorso l’ultimo film di Silvano Agosti, Ora e sempre riprendiamoci la vita, un titolo programmatico per cantare e...
Al Pacino più che mettere in scena la Salomè di Wilde pare abbia elaborato un saggio critico su di essa, meditando sulla potenza di un testo...
Interessante opera prima firmata dall’ex aiuto regista di Nanni Moretti, Andrea Molaioli. La ragazza del lago è un polar all’italiana, scritto con abilità da Sandro Petraglia,...
Con Una luna chiamata Europa Mundruzco conferma la capacità del cinema ungherese di entrare nella mente e nel cuore dello spettatore attraverso la rigorosa bellezza delle...
Dopo aver raccolto 650.000 mila spettatori nella stagione appena conclusasi, La Grande Arte torna al cinema con un nuovo straordinario calendario: Dalì, la Vienna di Klimt...
Dal 18 maggio è disponibile su Netflix la seconda stagione di Tredici, in cui ritroviamo i protagonisti a sei mesi dal suicidio di Hanna Baker, tutti...
Diego Quemada-Diez è un autore pienamente maturo, padrone del mezzo visivo e narrativo, dotato di un’estetica senza incertezze e di una poetica parimenti spiazzante per l’alta...
Il canale YouTube di Minerva Pictures “Films&Clips” raggiunge 1 milione di iscritti ottenendo il Gold Creator Award, il riconoscimento che YouTube attribuisce ai canali che raggiungono...
Claudio Amendola, intervenuto al SabaudiaFilmFest per ritirare il premio alla memoria di Bud Spencer, ha ricordato il connubio artistico tra il grande attore e il papà...
Indimenticabile cult movie di Walter Hill che, pur essendo targato 1979, urla anni '80 a ogni fotogramma. I guerrieri della notte conserva ancora in toto il...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Gli spietati di Clint Eastwood è l’ultimo western possibile. È il crepuscolo degli dei, è l’inverno del nostro scontento, è la chiusura di un ciclo. Quella...
I film diretti da Carlo Vanzina avevano e anzi hanno un valore aggiunto, quel quid che li consegna alla Storia e che li rende visione imprescindibile...
Papillon non è solo il racconto di una rocambolesca fuga da un'infernale prigione. È, soprattutto, la storia di quel filo esilissimo, ma resistente, fatto di ricordi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Carlo Buccirosso e Neri Parenti sono intervenuti al SabaudiaFilmFestival per ricordare il grande Paolo Villaggio
Capitalism: a love story si concentra sulla crisi finanziaria mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America. Michael Moore con la sua solita leggerezza e la...
Arriverà in edicola il 28 luglio Profondo nero, il numero speciale di Dylan Dog sceneggiato da Dario Argento. L’indiscusso maestro dell’horror, celebre per film come Suspiria...
Io, Dio e Bin Laden, distribuito da Koch Media, sarà nelle sale cinematografiche dal 25 luglio. Il film, diretto da Larry Charles (conosciuto per il successo...
Karin Proia, ospite d'eccezione del SabaudiaFilmCommedia, ha raccontato al pubblico la sua esperienza di regista, ricevendo un vasto consenso
Social World Film Festival 2018: Premio alla Carriera a Michele Placido, Katherine Kelly Lang è madrina della 8a edizione La Mostra Internazionale del Cinema Sociale a...
Il gigante, un film del 1956 diretto da George Stevens. La pellicola è l'ultimo in cui compare come protagonista James Dean
Sullo sfondo di una storia drammatica, quella di Jeff Bauman che perde le gambe a seguito delle gravi ferite riportate durante l'esplosione di una bomba alla...
Provincia violenta di Mario Bianchi può senz'altro essere ritenuto uno degli ultimi, gustosi poliziotteschi, che non mancherà di incantare gli amanti del genere. Con l'indimenticabile Lino...
Westworld conclude la sua seconda stagione, e non poteva farlo in modo migliore: nonostante in rete (l’ultima frontiera) si legga di tutto e di più al riguardo,...
Unsane è un film perfettamente soderberghiano con delle eccezioni (la presenza di un pathos da altre parti sconosciuto e la perfetta sovrapposizione dei sotto testi socio...
Girato con tre iPhone 7 Plus, il nuovo film thriller di Soderbergh, si avvicina per potenza ed angoscia a Gaslight di George Cukor, a dimostrazione di...
Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo all’interno della Commedia all’italiana, in cui Monicelli, su sceneggiatura di Age e Scapelli, i grandi Tonino...
È disponibile da oggi in Dvd e in alta definizione Blu Ray “Benvenuti a casa mia” la commedia diretta da Philippe De Chauveron regista del film...
Pif ancora una volta riesce a regalare un pezzo di storia italiana facendo riflettere con le dovute parole, semplici e dirette, su tutto quello che Mattarella...
Il piccolo Niccolò Calvagna varca i confini dello stivale tricolore per approdare nella serie televisiva canadese Sanctuary, ideata dal Damian Kindler autore anche di Stargate SG1...
CONCLUSA LA 5^ EDIZIONE DEL SANTA MARINELLA FILM FESTIVAL E PRIMA TAPPA DELL’ITFF 2018 Si è conclusa la 5a edizione del S.Marinella Film Festival, prima tappa dell’International...
Con la direzione artistica di Ricky Tognazzi, anche quest'anno molti ospiti e proiezioni per la quarta edizione del SabaudiaFilmCommedia
American History X, esordio alla regia di Tony Kaye, è un viaggio lancinante nel cuore razzista dell’America, un cuore marcio e nerissimo, in cui non c’è...
A un anno dalla morte di Paolo Villaggio va in onda oggi, martedì 3 luglio alle 22.10, in prima visione assoluta su Sky Arte (canale 120,...
Fotograf di Irena Pavlásková non è solo un biopic dedicato alla figura del fotografo Jan Saudek, ma anche, e soprattutto, trionfo della carne e insieme un...
Rispetto all’originale lo slittamento verso la spettacolarizzazione del prodotto è evidente anche nelle caratteristiche fotografiche in cui l’iperrealismo dei colori indica la volontà di abdicare a...
I Cahiers du Cinema, con in testa Francois Truffaut, furono i primi ammiratori e sostenitori del film e, nei primi anni Sessanta, il critico cinematografico americano...
Ugo Tognazzi ne Il fischio al naso, secondo film da lui interpretato e diretto, si scaglia contro un mondo alla deriva, senza ideali di riferimento, in...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana
Sono stati assegnati a Taormina i Nastri d'Argento, i premi annuali del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. A trionfare, con 8 riconoscimenti, è stato Dogman di...
Bellissimo affresco teatrale in una storia piena di tensione emotiva e dai toni sospesi tra dramma e riso. La direzione di De Sica è ispirata e...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Domenica 1 luglio L’Isola di Roma, XXIV edizione del Festival Isola del Cinema diretto da Giorgio Ginori, rende omaggio a Mariangela Melato. Alla grande attrice sarà...
Citizenfour è un esempio di come il cinema possa essere un antidoto, una valvola di sfogo, un’uscita di sicurezza dalla prigione in cui ci vogliono rinchiudere....
Alla domanda se sia possibile mettere in scena un film sulla fine del mondo senza l’utilizzo di effetti speciali e sottraendo lo spettatore alla solita ecatombe...
Dei lavori precedenti del regista francese La truffa del secolo non riesce a replicare la verosimiglianza del legame tra uomo e ambiente. Ciononostante resta un film...
«Volevo parlare di una coppia come tutte le altre, però composta da due donne mature e coscienti, autonome e del tutto accolte dalle rispettive famiglie e...
Marco Ferreri mette in scena il tempo emotivo di un rapporto intensissimo, donando, attraverso il suo sguardo, un incalcolabile valore aggiunto al celebre romanzo di Dacia...
Abbiamo intervistato Andrea Di Iorio, regista di Senza distanza, un'opera prima che racconta la realtà e, in particolare, quella della vita di coppia attraverso una favola dal sapore...
Oltre venti attori cinematografici, teatrali e televisivi affiancati da registi, giornalisti, scrittori e produttori – alla presenza di Maura, Elisabetta e Piero Villaggio – si alterneranno...
Sabato 30 giugno ore 21:30 il Cinema Aquila ospita la preview della rassegna sul cinema croato che verrà ospitata a settembre, presentando il film The Constitution....
Il libro, che ha la prefazione di Gian Luca Farinelli, il book design di Bunker, è un documento unico per capire il movimento pittorico dei Cartellonisti...
“Qualche estate fa – Vita, poesia e musica di Franco Califano” è il titolo dello spettacolo che debutterà il 9 luglio. La vita di Califano è...
In Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli, il grande Autore della Cinematografia racconta l’anima di un film che ha indelebilmente riformato l’immaginario cinematografico
L’inizio della kermesse è previsto per venerdì 29 giugno ore 21:30 in Piazza Trieste, quando l’attrice Francesca Antonelli, madrina del festival, reduce dal successo internazionale del...
Fabio Bobbio è un autore rigoroso, che non si lascia intimorire dalla paura di non compiacere il pubblico, rivendicando una propria cifra stilistica che, a conti...
Sarà più di una rassegna cinematografica l’ottava edizione di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la manifestazione, diretta da Antonella Di Nocera e promossa da Parallelo...
Si è conclusa domenica 24 giugno al Teatro Strehler di Milano la 32a edizione di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture con le...
Continua la programmazione estiva alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, il 25 giugno, alle ore 21.00 la proiezione del film Visages Villages di Agnès Varda...
Classifica dei dieci film più visti nel fine settimana