Girato da remoto Il giorno e la notte di Daniele Vicari riflette sul presente del cinema raccontando la vita ai tempi del lockdown
Da sempre interessata alle vite degli altri Antonietta De Lillo non smentisce la sua fama firmando Fulci Talks
Guzman nella nostra intervista esclusiva racconta con il suo film il Cile tra mitologia del paesaggio e realismo della Storia
L’Occhio di Vetro di Duccio Chiarini il documentario di Duccio Chiarini arriva al cinema il 4 giugno. Prodotto da Ginevra Elkann e Francesca Zanza di Asmara...
Lo strano caso di Federico Clapis raccontato da Empty Man - L'arte di Federico Clapis oltre i social, il documentario di Davide Romeo Meraviglia
Prodotto da Bianca Film e distribuito da Adler Entertainment di Regina abbiamo parlato con il regista Alessandro Grande
Raccontare i bambini e il loro diritto a determinare il mondo in cui vivono
Nuevo Orden di Michel Franco racconta i meccanismi del potere attraverso la rappresentazione di un futuro molto vicino ai nostri giorni
Maternal di Maura Delpero è davvero e senza falsi riferimenti un film originalmente pasoliniano.
Il buco in testa racconta un percorso di catarsi privata e collettiva, in cui il confronto con il passato è la chiave per vivere il presente.
Gianluca Maria Tavarelli torna a occuparsi del sentimento amoroso nella storia di un matrimonio in crisi
Lei mi parla ancora di Pupi Avati è un film sulla rimembranza dell'amore e sul come rimanere per sempre giovani
Una storia di delitto e castigo in cui gli opposti dell'esistenza sono destinati a scontrarsi e a convivere
Con Non mi uccidere Andrea De Sica continua a esplorare le inquietudini dell'universo giovanile
Sulla stessa onda di Massimiliano Camaiti è un teen dramedy che racconta i giovani con uno sguardo personale e poetico
Nudes di Laura Luchetti nell'intrattenere il pubblico denuncia il problema del revenge porn e lancia un allarme all'intera società
Interprete privilegiato del cinema d’autore italiano Vincenzo Amato trova modo di risplendere nelle forme più disparate
Per festeggiare i suoi vent'anni officine UBU inaugura la piattaforma cineUBU.
Nella parte di Enrica Colombo, Maria Vera Ratti è stata una delle rivelazioni de Il commissario Ricciardi.
Nonostante la Nebbia di Goran Paskalievich regala allo spettatore l’opportunità di rivedere all’opera Giorgio Tirabassi
Il cinema della Nicchiarelli attraversa la Storia per raccontare l'emancipazione femminile tra determinazione e fragilità.
Tutto il cinema di Saverio Costanzo: da Private a L'amica Geniale.
In onda mercoledì 10 marzo alle ore 21,25 su Rai 1 La bambina che non voleva cantare di Costanza Quatriglio è un racconto di formazione ispirato...
Philly D. A. racconta l’elezione e i primi mesi di governo di Larry Krasner, l’anticonformista District Attorney di Filadelfia intenzionato a cambiare il sistema a favore...
Per ogni attore esiste il ruolo della vita, quello che gli permette di distinguere tra un prima e un dopo. Per Antonio Milo il suo è...
Nel raccontare l’incontro di due solitudini, Il mio Corpo di Michele Pennetta narra il senso di rifiuto vissuto da Oscar e Stanley, protagonisti di una storia...
Una testimonianza a cuore aperto che è anche la grande lezione di cinema di un attore in "corso d'opera".
Collective racconta una delle indagini giornalistiche più rischiose e sconvolgenti di sempre con una forma cinematografica che non si vedeva dai tempi di Citizen Four.
Il cinema ha più volte raccontato la capacità del teatro di farsi vita e di essere parte integrante delle esistenze di coloro che lo mettono in...
Più dramma che commedia Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu racconta la Storia attraverso il punto di vista di tre ragazzi in cerca di...
Lacci di Daniele Luchetti è un melodramma famigliare in cui i non detti sono importanti quanto le cose raccontate.
Francesco Bruni racconta la malattia con i toni della commedia giungendo a una catarsi che non è solo privata ma anche collettiva.
In occasione della giornata della memoria History Channel dedica tre serate speciali al racconto delle persecuzioni dei nazifascisti
Prodotto da Lucky Red e distribuito on demand su Prime Video La stanza di Stefano Lodovichi è un thriller psicologico con venature horror che racconta gli...
Presentato in anteprima ad Alice nella città, e da qualche giorno on demand su Prime Video, Sul più bello di Alice Filippi mescola realtà e fantasia...
Disponibile su RaiPlay in 6 puntate da 25 minuti Aria è una docu-serie su alcuni italiani sparsi per il mondo
Edoardo De Angelis non commette l'errore di imitare il celebre testo edoardiano, realizzandone una versione ispirata e coerente
Il 25 dicembre su Sky Cinema va in onda Tutti per 1-1 per tutti. Del film abbiamo parlato con Veronesi
Dobbiamo girare i film che sappiamo fare.
Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Prodotto dalla Colorado Film e dal 4 dicembre su Prime Video, 10 giorni con Babbo Natale di Alessandro Genovesi è una commedia per famiglie, che fa...
Slalom di Charlene Favier narra l’incontro di due solitudini attraverso il rapporto tra un allenatore di sci e e la sua giovane allieva. Presentato in anteprima...
Gli indifferenti é un film sulla cosiddetta classe borghese, ma soprattutto sulla decadenza dei valori di un'intera società
La serie Petra di Maria Sole Tognazzi raccontata da una delle protagoniste Beatrice Aiello
I Predatori di Pietro Castellitto vincitore con la migliore Sceneggiatura alla sezione Orizzonti Venezia 2020 é un film spiazzante.
Coprotagonista di Divorzio a Las Vegas, Grazia Schiavo ha accettato di raccontarci il film diretto da Umberto Carteni e interpretato tra gli altri da Giampaolo Morelli,...
Benoît Delépine che ha firmato, con Gustave Kerven, la dissacrante commedia Imprevisti Digitali, Orso d’Argento al festival di Berlino e dal 15 ottobre nelle sale italiane...
Vincitore di numerosi premi, tra cui il Globo d'Oro per la migliore opera prima, Paolo Licata è il protagonista della conversazione che segue.
Non odiare racconta racconta la contemporaneità attraverso il percorso esistenziale di personaggi alla ricerca della propria identità
Conversazione con Marta Bergman, regista del film Sola al mio matrimonio, in sala dal primo ottobre. (ecco il trailer) Nella sequenza che introduce Sola al mio...
Il film mette in scena una realtà misteriosa e sfuggente fatta di sentimenti!
Le drammatiche conseguenze dell’alienazione parentale. Di questo e del corto Zombie abbiamo parlato con il regista Giorgio Diritti.
Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori Isola è un’opera di struggente sincerità.
Diretta da Gianluca e Massimiliano De Serio abbiamo chiesto a Licia Lanera protagonista femminile di Spaccapietre di raccontarci il film dal suo punto di vista e...
Con solo due lungometraggi alle spalle in quasi dieci anni di carriera, il primo, Happy Family del 2010 diretta da Gabriele Salvatores, il secondo Spore firmato...
Fin dall’inizio volevamo smontare la quarta parete e manifestare al pubblico che tutto quello che avrebbe visto poteva essere messo in dubbio o respirato in maniera...
Oggi esce in sala con IWonderPictures Schooting the Mafia.
Esce oggi in streaming su MioCinema IL CORPO DELLA SPOSA
Trastevere, Ennio Fantastichini, Cinema e Amicizia. Di questo parliamo con Gianni Di Gregorio che esce oggi in streaming su Raiplay
In Abbi Fede Giorgio Pasotti racconta lo spaesamento dei nostri tempi attraverso una storia in cui l'imperfezione dei rapporti umani diventano la chiave per una realtà...
Ogni volta diverso, Simone Liberati scompare all'interno dei personaggi in virtù di un metodo che ricorda quella del primo Elio Germano.
Federico Zampaglione torna al cinema con due short thriller, Bianca e Bianca - Fase 2
Francesco Amato cambia genere passando dalla commedia al meló con venature fantastiche in 18 Regali con Vittoria Puccini, Edoardo Leo e Benedetta Porcaroli.
Dickie Moltisanti, lo zio di Tony Soprano The Many Saints of Newark, prequel della serie I Soprano In attesa di vederlo nel ruolo della vita, quello...
Direttore della fotografia di Mektoub my Love: Canto uno e di Buio, il percorso artistico di Marco Graziaplena è quello di un talento perseguito attraverso traiettorie...
“Non c’è passato, non c’è presente, non c’è futuro. Il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento”. La frase del fisico Carlo Rovelli, quella...
La prima parte del film è caratterizzata da tempi lunghi, piani fissi e carrellate laterali in cui come nel Necronomicon prendi in esame una dopo l’altra le...
In attesa di vederla nel prossimo film di Nanni Moretti, Denise Tantucci è protagonista assoluta di Buio, favola dark di Emanuela Rossi, in cui l’attrice si...
Tu hai iniziato dal documentario per poi passare al lungometraggio di finzione. A differenza di altri registi, hai continuato a praticare entrambi i generi senza mettere...
Partendo dalla realtà, abbracciata e poi trasfigurata attraverso le forme di un cinema antidogmatico, Claudio Giovannesi ha saputo raccontare l'immaginario dei suoi personaggi rincorrendo i sogni...
Sovente si dice che più un film è personale più lo stesso è frutto di uno sguardo autoriale. In questo senso lo è proprio perché contenuti...
Scrittore prima e sceneggiatore poi, Maurizio Braucci ha attraversato il cinema italiano partecipando alla scrittura di alcuni dei film più significativi dell’ultimo decennio. Da Gomorra...
Sole vive sulla dicotomia narrativa rappresentata da chi, come Fabio e Bianca, vorrebbe avere figli ma non li può avere e da Ermanno e Lena, per...
Antropocene - L'epoca umana è un'opera visionaria che apre gli occhi sul destino del nostro pianeta e sull'era geologica che stiamo vivendo. Per farlo, Jennifer Baichwal, Edward...
Permette? Alberto Sordi racconta gli inizi della carriera dell'attore romano senza aneddotica, privilegiando la persona al personaggio. A uscirne fuori è il ritratto di un uomo...
In concorso al 21/mo Sudestival, Il terremoto di Vanja, diretto da Vinicio Marchioni, è il racconto di un viaggio sentimentale e geografico in cui la Russia dei...
Da Alice Rohrwacher a Francesco Munzi, Paola Lavini ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. A lei abbiamo chiesto di parlarci di...
Sessualità, fede, religione, omosessualità. Presentato nella sezione Panorama del 70esimo Festival di Berlino, Minyan è un Coming of Age in cui parole e silenzi si alternano...
5 è il numero perfetto diretto da Igort è un film che rende molti omaggi. Il primo per ordine di evidenza è alla città di Napoli...
L'anteprima tedesca di Euforia conferma la vocazione internazionale della sua regista. Del film abbiamo parlato con Valeria Golino
Ogni paese ha i suoi scheletri nell’armadio. Quelli di Villetta con ospiti si nascondono dietro il perbenismo, nei vizi privati e nelle pubbliche virtù di una...
Potendo contare su materiali inediti, quali foto e registrazioni audio, Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera fa del punto di vista del grande cineasta il collettore di immagini...
Le contraddizioni e le speranze dell’universo scolastico filtrate dall’originale esperienza educativa dell’istituto Marco Polo di Firenze, tra dialogo e integrazione. In occasione dell’uscita in sala di...
Chiamato a inaugurare la 21/ma edizione del Sudestival – Il Festival lungo un inverno, il ventennale de I Cento Passi è stata l’occasione per tornare a parlare di...
The App di Elisa Fuksas fa della contaminazione dei generi e della molteplicità dei livelli narrativi la forma per raccontare l'amore e il desiderio nella società...
Nipote del grande Vittorio De Seta, è l'esempio di una generazione di interpreti per cui la recitazione è solo una delle discipline artistiche con cui esprimersi. Attrice,...
Essendo I passi leggeri, come anche Tagliare le parti in grigio, la storia di una crisi, la decade impiegata per realizzarlo rispecchia in qualche modo un...
Volevo partire dall’inizio e, dunque, da Il passaggio della linea e considerare il primo fotogramma da te realizzato come regista. Nel tuo caso a presentarti è...
Volevo partire dalla scelta di affidare alla parole del protagonista il compito di raccontare la sua stessa esistenza. Un espediente simile a quello adottato da Billy...
Attraverso la storia di Yoav che va a Parigi per dimenticare la follia del proprio paese, Synonymes riflette su cosa significhi oggi sentirsi israeliani con una...
Quando il cinema parla del passato spesso lo fa per riferirsi alla contemporaneità. L’aver deciso di produrre L’ufficiale e la spia di Roman Polanski mi pare...
Ne L’uomo senza gravità lavori su un film destinato al grande pubblico, mantenendo un’estetica personale che va di pari passo con una riflessione sul cinema di...
Rispetto a Chiara Ferragni-Unposted mi pare che Bellissime si ponga in continuità nei confronti dell’esposizione del corpo femminile, inteso come strumento di promozione e affermazione sociale....
Come il principe azzurro con la scarpetta di Cenerentola, così nel tuo film il conducente del treno si mette alla ricerca della proprietaria del reggiseno per...
Partiamo dall’inizio. A 18 anni ho lasciato la Sardegna per andare a studiare Antropologia Culturale a Bologna senza avere conoscenza della branca a cui poi mi...
Come già in Liberami di Federica Di Giacomo, anche tu scegli di affrontare la materia spirituale da un punto di vista laico. Volevo che partissimo da...
Partiamo dalla scelta di sviluppare il documentario a partire da un contesto di finzione. Fai una scelta estetica ben precisa, immaginando che le conseguenze delle interviste...
Penso che 483 Days sia un’ulteriore testimonianza di come dopo l’undici Settembre il cinema tenda a raccontare storie legate alla realtà. Lo si vede anche dal...
Nel raccontare il percorso sportivo ed esistenziale di Irma Testa, prima pugile donna italiana della storia a qualificarsi alle Olimpiadi (Rio 2016), Butterfly evita la retorica e gli stereotipi tipici...
Mystify: Michael Hutchence descrive il percorso tipico delle star hollywoodiane la cui fama era assicurata dal fatto di morire giovani e famosi. Come si diceva prima,...
Sodale di Ken Loach, del quale ha scritto la maggior parte dei film, Paul Laverty si presenta al pubblico italiano con Yuly - Danza e libertà,...
Il Varco racconta la dimensione della guerra attraverso un punto di vista interno alla stessa, nella volontà di rappresentarla come una realtà contiguità ma separata rispetto...
In occasione della sua partecipazione alla seconda edizione del Terni Pop Film Fest - Festival del cinema popolare, abbiamo incontrato Jerry Calà, una delle icone della...
Lunedì 7 ottobre alle ore 11.00 al Multisala Andromeda di Primavalle incontrerai gli studenti dell’Istituto Statale “Vittorio Gassman” per parlare con loro di cinema. Nella società...
Il Signor Diavolo segna un ritorno alle origini del suo cinema che, forse non tutti sanno, inizia con la frequentazione del genere horror. Rispetto al filone...
Per essere un film di genere, The Nest – Il Nido annovera tra le sue caratteristiche un’originalità che lo porta in parte a distaccarsi dai codici...
In Drive Me Home la musica ha un ruolo fondamentale, perché oltre a commentare lo stato d’animo dei personaggi marca anche le differenze culturali e territoriali....
Il pianeta in mare continua a fare ciò che hai sempre fatto, e cioè a far vedere (e dare voce a) spazi e persone dimenticate. Una...
Questo tuo nuovo lavoro presenta delle novità, prima fra tutte quella di ritrovarti non solo dietro ma anche davanti alla macchina da presa e per giunta...
La sequenza iniziale introduce in maniera coerente il vostro film. In essa c’è innanzitutto il protagonista della storia e cioè Claudio Caligari, presente nella lettera indirizzata...
Nella parte di Margherita, interpretata nel nuovo film di Pietro Marcello, Denise Sardisco consegna allo spettatore un personaggio indimenticabile e una figura femminile sospesa tra antico e...
Parlare di George Hilton equivale a prendere in considerazione uno degli attori di spicco della produzione commerciale italiana degli anni Settanta. Il tuo film gli restituisce...
Ospite della quarta edizione del Gioia Tauro Film Festival, diretto da Jonas Carpignano, il regista colombiano Ciro Guerra ha conquistato le platee internazionali grazie a opere quali...
Presentato in anteprima al 72 Locarno Film Festival e vincitore del Variety Piazza Grande Award, l'esordio alla regia di Halina Reijn, Istinct, è un film che ragiona sui...
Tu decidi di seguire una strada personale, rinunciando di fare leva sugli inevitabili aspetti derivativi tipici del cinema horror. Per esempio, avresti potuto partire dalla fine,...
Come in un romanzo di James Joyce, Giraffe fa delle immagini un flusso di coscienza in cui passato e presente si fondono per raccontare, attraverso la memoria,...
In The Girl with a Bracelet preferisci raccontare la storia senza far vedere il passato della vittima. In questo modo metti lo spettatore nella condizione di...
Ospite al Magna Graecia Film Festival, Vinicio Marchioni appartiene alla categoria degli attori pensanti. A dimostrarlo sono le scelte di una carriera artistica in cui lo...
Il tuo nome si rifà a un personaggio mitologico a cui letteratura e cinema hanno dedicato alcune delle loro pagine più belle. Mi piacerebbe partire da...
Partiamo dagli anni della formazione. Perché sono finiti (ride, ndr)? Per certi aspetti non finiscono mai, però di sicuro hanno un inizio e forniscono una visione...
Da regista indipendente è riuscito a destare l'attenzione dell'industria hollywoodiana raccogliendo consensi e nomination con film come Tangerine e Un sogno chiamato Florida, capaci di raccontare...
Nevermind mi pare sia un invito a non prendere le cose troppo sul serio per evitare di preoccuparsi ancora di più. Inoltre, la sua scelta va...
Di Io sono Sofia firmi la regia senza Luca Bellino con cui avevi realizzato Il cratere. Io sono Sofia nasce come prodotto televisivo destinato all’Italia, così...
Da Carlo Cecchi al George Clooney di Catch-22 passando per l'esperienza delle Ladyvette, quella di Valentina Ruggeri è una recitazione poliedrica e camaleontica in cui la...
Presentato in anteprima allo Sheffield Doc/Fest, uno dei principali festival internazionali dedicati al cinema documentario, Shelter: Addio all’Eden, nuovo film documentario di Enrico Masi e della...
Scritto e diretto da Paolo Vanacore, con le musiche originali di Alessandro Panatteri, 14 - Wo(man) è un monologo drammatico che racconta la vicenda di Giovanna Denne, una serial killer...
Costruito sull’asimmetria esistente tra una struttura semplice e lineare e la molteplicità del suo apparato metaforico, Fiore gemello mette in campo una rappresentazione problematica e i...
In concorso nella sezione Panorama della scorsa Berlinale, e presentato negli scorsi giorni al Festival “Orlando” di Bergamo dove ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria giovani, Normal riflette...
In un momento in cui Hollywood, attraverso la rinascita del Black Cinema, offre una versione conciliante delle questioni legate ai temi dell'odio razziale e dell'ingiustizia sociale,...
Opera mutante, John McEnroe - Nel regno della perfezione inizia con una forte impostazione teorica per diventare un'immersione totalizzante nei demoni di un genio per certi...
Sono bastati due film a Paolo Zucca per dotare il suo cinema di un'identità in cui la Sardegna è parte in causa quando si tratta di...
Leone d'argento per la miglior Regia alla 75esima Mostra di Venezia, Jacques Audiard conferma la splendida anomalia del suo cinema, continuando a raccontare di figure paterne tiranniche, di famiglie da...
Presente sul grande e piccolo schermo con Dolce Roma e Suburra e prossimamente nei cinema con Non sono un assassino e A mano Disarmata, Claudia Gerini...
Partendo dalla controversa figura di Stephen Bannon, ex stratega della campagna elettorale di Donald Trump, The Brink entra nella stanze della politica per gettare uno sguardo su ciò che di...
"Tutto è cominciato quando ho visto Shakespeare in Love vent’anni fa e mi sono detto che era un’operazione geniale, domandandomi come mai non avessimo fatto la...
La conclusione della sesta edizione di Cinema al MAXXI, manifestazione che porta la Settima Arte in uno dei più importanti luoghi dedicati alle espressioni del contemporaneo,...
Si tiene a Roma dall’11 al 13 Aprile la quarta edizione di Aqua Film Festival, il primo festival di cinema internazionale con cortometraggi, incontri e workshop,...
Giovedì 4 aprile è uscito il libro Oltre lo sguardo, una raccolta di 200 ritratti realizzati da Gianmarco Chieregato, uno dei fotografi più amati e conosciuti nel mondo...
Svincolato dai finanziamenti di stato e, quindi, non necessariamente obbligato a svolgere una funzione educativa rispetto alla tragedia della Storia più recente del paese, il cinema...
Beautiful Things è un invito al viaggio che si può compiere in diversi modi: abbandonandosi al flusso delle immagini, lasciandosi accompagnare dalle sue sonorità, oppure inseguendo...
Piccola Patria l'ha vista esordire in quello che è considerato uno dei film italiani più importanti del nuovo millennio. Il seguito è stato un percorso d'artista eclettico e multidisciplinare...
A dieci anni di distanza da 10 inverni, il ritorno sul grande schermo di Valerio Mieli avviene ancora una volta all'insegna dell'amore, in cui è il tempo a...
Ispirato a un racconto di John Ajvide Lindqvist - autore di Lasciami entrare - e vincitore della sezione Un Certain Regard all'ultima edizione del festival di Cannes, Border - Creature...
Con alle spalle una carriera d’attrice che ne ha fatto uno dei volti del nuovo cinema d’autore, Maria Roveran si divide tra cinema, teatro e musica,...
Più volte vincitore al Festival di Cannes, Bruno Dumont è autore di un cinema disturbante e antagonista di fronte al quale è impossibile restare indifferenti. Lo...
Roan Johnson incontra Andrea Camilleri portando sullo schermo una sceneggiatura scritta dallo scrittore siciliano insieme a Francesco Bruni e Leonardo Marini. Il risultato è un giallo storico in cui...
In sala dal 21 Febbraio, il film vincitore del 36esimo Bergamo Film Meeting, L'ingrediente segreto, è il ritratto di un paese, la Macedonia, sul punto di esplodere sotto i...
Di Bruciante attualità, la storia di Cedric Herrou - contadino della valle Roia impegnato a supportare il tentativo di migranti e rifugiati di entrare in Francia - ribadisce la capacità...
Scritto e diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg, Chi scriverà la nostra storia fa entrare lo spettatore nel ghetto di Varsavia attraverso l'esperienza della compagnia segreta di...
Cresciuto sotto l'ala di Olmi e Monicelli di cui è stato aiuto regista, Giacomo Campiotti è il prototipo dell'autore contemporaneo, capace di passare negli anni novanta dalla...
Sono almeno diecimila le persone in Italia, in prevalenza richiedenti asilo e rifugiati, che vivono senza un tetto, cibo sufficiente e un adeguato accesso alle cure mediche, come...
Presentato in anteprima a Milano a cura della Fondazione Cineteca Italiana, il nuovo lavoro di Fabio Martina ci parla dell'oggi attraverso la figura di Don Gino Rigoldi, sacerdote milanese...
Se in televisione non aveva mai smesso di lavorare, sul grande schermo la sua regia mancava dal 2008, anno d'uscita de Il sangue dei vinti. Dopo anni...
Prodotto e realizzato in Germania Reise nach Jerusalem non è solo il ritratto di "una donna tutta sola", ma anche una dura requisitoria verso un modello economico e sociale fintamente...
Autore di un cinema che affonda le radici nella cultura della propria terra Bonifacio Angius vi si colloca con sguardo autentico e personale, raccontando in maniera struggente...
Mentre in questi giorni è in corso il 36°Torino Film Festival abbiamo incontrato Ram Nehari, il regista israeliano autore di Non dimenticarmi -Don't Forget Me, distribuito nelle nostre...
Pur muovendosi all'interno di un filone popolare, quello dedicato alle storie sentimentali, L'ospite privilegia una verosimiglianza di toni e di interpretazioni che lo rendono una commedia diversa dalle...
Vincitore del premio Paolo Villaggio al Lamezia Film Fest, Maccio Capatonda è artefice di una comicità capace di coniugare la tradizione della maschera italiana con i tempi e i modi...
Selezionata da Biennale College a Venezia e da Alice nella città a Roma Zen - Sul ghiaccio sottile, Margherita Ferri esordisce con un racconto di formazione...
Nominato agli Emmy messicani per la colonna sonora di Tiempo Compartido, il film di Sebastiano Hoffman vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Sundance Film...
Affermatosi negli anni come uno dei grandi registi europei e contemporanei il tedesco Christian Petzold ha raccontato la storia del suo paese attraverso personaggi memorabili come...
Micaela Ramazzotti è senza dubbio una delle interpreti più importanti e versatili del cinema italiano. A parlare per lei non è solo la lista degli autori...
Il cinema italiano di qualità non si trova solo a Venezia. Ad Alice nella città ieri è stata la volta di Mamma + Mamma di Karole Di...
Considerato dalla critica tra i più importanti della nostra contemporaneità, Raffaello Baldini è un poeta dialettale pressoché sconosciuto. In linea con le caratteristiche del proprio cinema,...
Vincitore a Cannes del premio come migliore documentario e in procinto di partecipare alla prossima edizione degli Oscar di categoria, La strada dei Samouni racconta la...
Distribuito in 800 sale da Leone Film Group insieme a Rai Cinema, l'uscita di Soldado è stata l'occasione per parlare con Stefano Sollima della sua esperienza...
Accompagnato dalla fama di essere il primo horror psicologico girato a Cuba, arriva nel concorso dei lungometraggi e sugli schermi del TOHorror Film Fest Is that You? diretto...
Aggregatore di un pubblico sempre più eterogeneo e fautore di un cinema capace di intercettare le ansie e le paure della nostra società, il TOHorror Film...
Un omaggio al cinema e alla sua scrittura che però non manca di parlare di questioni anche scottanti della nostra contemporaneità, Una storia senza nome riesce...
Autore di un thriller che unisce cinema di genere e sperimentazione artistica, Christian Carion ci riporta all'essenza primordiale della settimana arte dando modo a Guillaume Canet...
Alla vigilia della sesta edizione dello ShowRum 2018 (Roma – 30 settembre e 1 ottobre 2018), uno dei più importanti eventi al mondo e primo in...
Presentato nella sezione Orizzonti Cortometraggi, il film Blu di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti è l’ultimo atto di un cinema che sfida lo spettatore immergendolo in...
Presentato in anteprima all'ultima edizione del Festival di Locarno, il film di Costanza Quatriglio propone alcuni dei temi più brucianti della contemporaneità, attraverso la storia di un...
Presentato nella sezione dei Cineasti del presente del 71esimo Locarno Festival, Likemeback, opera seconda di Leonardo Guerra Seràgnoli, affronta il rapporto tra giovani e social media in una forma...
In concorso al 71 esimo Locarno Festival, il nuovo film di Alberto Fasulo racconta la storia di Domenico Scandella, detto Menocchio, accusato di eresia dai tribunali...
Con film come Lo squalo e Incontri ravvicinati del terzo tipo Richard Dreyfuss è stato una delle icone della Nuova Hollywood. In occasione del Magna Graecia...
Most Beautiful Island, esordio alla regia dell'attrice Ana Asensio, è un film indipendente che utilizza i generi cinematografici per raccontare la storia della protagonista e quella della...
Abbiamo intervistato Andrea Di Iorio, regista di Senza distanza, un'opera prima che racconta la realtà e, in particolare, quella della vita di coppia attraverso una favola dal sapore...
Il nuovo cinema italiano è anche la libertà di fare un film di fantascienza come Tito e gli alieni, che ce ne offre una versione mai...
Insieme a Napoli ‘44, Diva! potrebbe essere la seconda parte di un dittico in cui ti cimenti con il documentario creativo. In entrambi i casi non...
Dal particolare all'universale Resina affronta alcuni dei temi più importanti della nostra contemporaneità con rigore e asciutezza non comuni, oltre a confermare la bravura d'attrice di Maria Roveran. Di...
Sala gremita e una lunga fila di persone rimaste senza biglietto. È quello che è successo qualche giorno fa all’Apollo 11 di Roma, in occasione della proiezione...
A distanza di qualche anno dall'uscita del suo primo documentario (Slot, 2013) di cui Taxi Drivers aveva pubblicato una delle prime recensioni, Dario Albertini esordisce nel lungometraggio...
"Il figlio di Saul", "Corpo e anima" e ora "1945": dopo quello romeno, il cinema ungherese è diventato una delle realtà più vitali e innovative del panorama europeo...
La sequenza iniziale è quasi sbarazzina e perciò spiazzante rispetto ai toni drammatici del vostro film. In particolare c’è la giovane protagonista che ripete la lezione...
Nel panorama della commedia italiana Io sono Tempesta si distingue per l'originalità con cui riesce a ribaltare molti dei cliché del nostro cinema. Di questo e...
Dopo l'anteprima de Il contagio, abbiamo incontrato Maurizo Tesei per farci raccontare com'è stato lavorare in un set così importante
L'incontro con Ivan Silvestrini, autore di film di genere, ci permette di fare il punto su un cinema che cambia forma senza perdere le proprie peculiarità
Il mestiere del produttore cinematografico: ce lo siamo fatti raccontare da Simone Isola e Francesco Dainotti, attualmente impegnati nella realizzazione de Il contagio, tratto dall'omonimo libro...
Di ritorno dal festival di Cannes dove il suo film è stato presentato con buon successo alla Quinzaine des Réalisateurs, abbiamo chiesto a Roberto De Paolis...
Conciliando intrattenimento e riflessione 2Night affascina e seduce senza rinunciare a mettere in scena le inquietudini del nostro tempo. Di questo e altro abbiamo parlato con il...