Issa, immigrato irregolare, lavora come rider a Torino, sino al giorno in cui non gli rubano la bicicletta
Il regista austriaco Bernhard Wenger debutta con una commedia aspra e divertente di cui ci racconta i retroscena
Tre attivisti di estrema destra e l'idealizzazione atavica dell'America: un patriottismo contraddittorio, predatorio. Li seguiamo nella genesi e nell'atto di arrembaggio e occupazione del simbolo della...
L'opera del giovane regista esordiente Lawrence Valin, film di chiusura della Settimana della Critica, racconta la comunità Tamil di Parigi: gangster story tra bande rivali, poliziotti...
Tutti i premi alla Settimana della Critica
Un ragazzo e una ragazza si incontrano nella fredda notte della periferia torinese
Una paranoia generazionale raccontata come un lungo, personale umore notturno
Un corto di Alessandro Rocca sui precoci tormenti religiosi di un bambino
In concorso alla Settimana della critica una commedia pungente
La Settimana Internazionale della Critica (SIC), una delle sezioni più attese della Mostra del Cinema di Venezia, ha sempre rappresentato un punto di incontro privilegiato per...
Un cortometraggio tra documentario e finzione
Film drammatico, scritto, diretto e montato da Alexandra Simpson
Il potere di uno spirito libero
'Dark Globe' il corto sulla guerra presentato alla Settimana Internazionale della Critica 2024
Un documentario fortemente politico
L'emigrazione vista dei più piccoli
L'esordio di Marco Talarico fa riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel cinema e come l'immagine-ricordo possa ricomporsi continuamente
Peacock, il primo lungometraggio del giovanissimo regista austriaco Bernhard Wenger risente degli echi di Ostlund e di Andersonn nel suo intento di estraniare lo spettatore. Difficile...
Alla SIC il cortometraggio diretto da Gabriele Manzoni
Attivisti di un mondo sconosciuto
L'unico cortometraggio animato in concorso alla SIC
I confini del cinema possibile
Apre il 28 Agosto la Settimana Internazionale della Critica, la sezione autonoma della Mostra del Cinema di Venezia. La SIC ritorna con una selezione di opere...
Dal 28 agosto al 7 settembre 2024
è stato rilasciato il post ufficiale della settimana internazionale della critica
Quest’anno all’80esima mostra del cinema di Venezia, alla Settimana internazionale della critica, è stato presentato in anteprima Vermin di Sébastien Vaniček, film horror francese diretto dal...
Sky Peals è l'opera prima di Moin Hussain presentata alla 38esima SIC di Venezia80. Ecco cosa ci hanno raccontato il regista e il suo protagonista.
Un documentario che non fa cronistoria, ma rilancia il dibattito nel presente
Pinoquo di Federico Demattè è in concorso nella sezione cortometraggi alla 38esima Settimana della Critica.
Sic 2023 i Vincitori: La Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 80. Mostra...
Finché resistono le immagini cinematografiche, resistono le donne e le madri
In concorso alla 38esima edizione della Settimana Internazionale della Critica, Hoard è scritto e diretto dall’esordiente Luna Carmoon. Il giovane astro nascente del cinema britannico ha alle...
Antonio La Camera con Las memorias perdidas de los árboles illumina il Concorso SIC Short Italian cristallizzando in un formato 4/3 l’animismo della foresta amazzonica peruviana....
Arriva in anteprima mondiale alla 38esima edizione della Settimana Internazionale della Critica ‘Tilipirche’, cortometraggio scritto e diretto dal regista sardo Francesco Piras, già candidato nel 2019...
In anteprima mondiale alla Settimana Internazionale della critica, Hoard è l’opera prima della britannica Luna Carmoon. Si tratta di un esordio fortemente identitario e realizzato sotto...
It Isn’t So è un cortometraggio di Fabrizio Paterniti Martello che ne ha curato, oltre che la regia, anche la sceneggiatura, il soggetto, il montaggio e...
De l’amour perdu (Lost Love) di Lorenzo Quagliozzi è in concorso all’80ª edizione della Mostra Internazionale di arte cinematografica di Venezia. Il cortometraggio è presentato nella sezione...
In concorso alla 38esima Settimana Internazionale della Critica, il 3 settembre, in Sala Perla a Venezia, sarà presentata al pubblico l’opera prima del designer e artista...
Andres Peyrot va oltre il registro classico e nella sua prima opera di lungometraggio mette in scena la descrizione di una complessa e sentita porzione della...
Ecco l'intervista ad Adrian Beau, regista di The Vourdalak, in concorso alla Settimana della Critica 2023.
Un innovativo rimontaggio di film muti dei primi anni del cinema
La Settimana Internazionale della Critica (SIC) è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
Nel maggio del 1971 veniva fondato il SNCCI, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Da allora, l’associazione ha rivestito un ruolo di primo piano nel panorama culturale...
Luca Guadagnino vincitore della miglior regia per Bones and All alla Mostra di Venezia del 2022, torna al lido nonostante la cancellazione di “Challengers”, il film che...
I titoli della Sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia
L’agenzia di vendita berlinese M-Appeal ha rilasciato il trailer di anteprima per il dramma pieno di suspense “Power Alley”, della regista brasiliana Lillah Halla, che sarà...
A Venezia 79, abbiamo incontrato regista e protagonisti di Three weeks a night, film di apertura della SIC.
Un road movie al femminile da Casablanca alla spiaggia di Tan-Tan
SIC Settimana della critica 2022 : tutti i Vincitori fra i Lungometraggi e i Corti presentati. https://www.sicvenezia.it/en/ La Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e...
Presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica del 79° Festival di Venezia, Dogborn, esordio della regista svedese Isabella Carbonell, è un piccolo film dall’anima noir...
Happy Birthday è il corto speciale che chiude la Settimana della Critica della 79° edizione della Biennale Cinema di Venezia. 37 Settimana Internazionale della Critica: la...
Una Medellin spettrale. Una testimonianza sul presente e sul futuro della società colombiana. Il film di Theo Montoya, Anhell69, è in concorso alla Settimana Internazionale della...
In concorso alla Settimana Internazionale della Critica, Tant que le soleil frappe (Beating Sun) è il primo lungometraggio di finzione di Philippe Petit. Tant que le...
Presentato alla Biennale di Venezia 2022 nella Settimana della critica Skin Deep è una pellicola di Alex Schaad. Nel cast Mala Emde, Jonas Dassler, Dimitrij Schaad. Maryam Zaree...
Il piccolo Nicusor vive in un villaggio della Transilvania: osserva gli adulti lavorare il raccolto. Vuole aiutare, entrare a tutti i costi nel mondo degli uomini....
Come le lumache è il cortometraggio di Margherita Panizon. Presentato in concorso alla Settimana della Critica di Venezia, è scritto dalla regista con Marco Borromei. Interpretato...
La Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nata e messa in piedi dal Sindacato...
L’esordio appariscente di Florent Gouëlou fuori concorso in un evento speciale
Presentata la 37ma edizione della sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia
Eles Trasportan a morte – They carry death è tra i film vincitori alla Settimana della Critica di Venezia78. Scritto e diretto dai registi Helena Girón...
Detours, di Ekaterina Selenkina, ridefinisce il ruolo dello spazio
‘A Salamandra’ , The Salamander, di Alex Carvalho è a Venezia 78. Il regista, dopo aver lavorato, tra gli altri, per la BBC, NYTimes, Netflix e...
Borghi criminale in Mondocane di Alessandro Celli
Dopo un inizio difficile, in seguito ad un infortunio di Harrison Ford (79 anni), il set del nuovo capitolo dell’iconico Indiana Jones vede l’arrivo di una nuova...
Elio Germano e Luigi Lo Cascio nella prima immagine de “Il Signore delle Formiche” (The Ants Man), il nuovo film di Gianni Amelio. Nel cast anche...