Dalla Spagna un lungometraggio d'animazione drammaticamente attuale
Da a Bologna a Modena, passando per le Filippine La tranche bolognese di questo 24° appuntamento col 24FRAME Future Film Fest si era conclusa nel capoluogo...
Da Singapore un memorabile, “autarchico” kolossal che omaggia le grandi saghe robotiche
Il cineasta transalpino rivisita da par suo “L'invasione degli ultracorpi”
Il 2 Giugno, una festa istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, è una data che può generare sentimenti contrastanti. Quali indicazioni possiamo trarre dalla...
Aurora’s Sunrise proiettato al Sudestival nella sezione armena (e precedentemente al Trieste Film Festival), è al contempo un colpo allo stomaco e un esempio di come...
Va in onda martedì 5 marzo il film TV dedicato alla grande Margherita Hack, pochi giorni fa in RAI la conferenza stampa.
Se si escludono sporadiche perle autoriali come Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, quando l’animazione nipponica fa capolino nelle sale italiane tutto ciò avviene, perlopiù,...
In sala il nuovo capolavoro dell'animatore francese Michel Ocelot.
Al Future Film Festival di Bologna ancora una volta ospite il geniale animatore americano
Oggetto filmico arguto e stratificato, questo documentario “sui generis” presentato a Bologna
Ottusità delle intelligenze artificiali e giustificato allarmismo nel lungometraggio del polacco Piotr Biedroń
Al termine del Trieste Science + Fiction Festival 2023 premiato meritatamente Riccardo Grippo
Il Future Film Festival ha voluto omaggiare Calvino con la proiezione del capolavoro di Pino Zac
Lodevolissima la scelta del Future Film Festival di riproporre il film in un momento così drammatico
Meritatissimo Green Future Prize al Future di Bologna, per il lungometraggio di Aron Gauder
Una gran bella idea, alla base del corto francese proiettato la notte di Halloween a Trieste
Al Trieste Science + Fiction Festival la versione restaurata del bizzarro “cult” fantascientifico, firmato dal cineasta yugoslavo Dušan Vukotić
Aria da B-movie e personaggi irresistibili nel lungometraggio di Zach Passaro
Al festival triestino della fantascienza un blockbuster dal notevolissimo impatto realizzato in Corea
Tra i corti di martedì 31 ottobre anche questo incubo, attualissimo, filmato da un cineasta che con Like aveva già esordito benissimo
Al festival milanese, in programma a settembre, un conturbante documentario sull'ingegneria genetica
Lo scrittore ed editore, due volte Premio Urania, fa il punto con noi sugli sviluppi della fantascienza in Cina, tra cinema e letteratura
I premiati della terza edizione del festival di cortometraggi, svoltosi tra il 21 e il 23 luglio nel borgo medievale di Falvaterra (FR)
Ci sarà anche lo spiazzante corto documentario di Stefano De Felici a Termoli, nel festival in programma dal 27 al 29 luglio
L'interessante focus del festival veneto, in programma a Revine Lago tra il 21 e il 29 luglio, prevede ben 4 cortometraggi a tema
Dal Biografilm alle sale: esce il 29 giugno anche in Italia l'intenso lungometraggio d'esordio di Aga Woszczyńska, presentato durante il festival bolognese
Il documentario della cineasta statunitense Rachel Lears mette in primo piano i mutamenti climatici e le diverse posizioni della politica americana a riguardo
Passato Fuori concorso al Trieste Film Festival il corto rumeno, rivelando sagacia e ironia, si confronta con un grande capitolo di Storia del Cinema
Focus sulla categoria 15+, ricca di lavori meritevoli
Presentato all'Adriano, in anteprima, il bel film diretto da Anna Linda Ravazzoni e tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Folchitto
Al Cinema Mariani di Ravenna l'ostico ma oltremodo affascinante film d'animazione di Koji Yamamura
Il primo, positivo impatto col festival ravennate, è stato rappresentato dal felicissimo esito del laboratorio coi ragazzi condotto da Camilla Panebarco
Dalla Polonia un'eccentrica pellicola assolutamente da riscoprire, cui aggiungere il nostro pretestuoso omaggio... a un giovane, promettente terzino della Roma!
Tra i protagonisti del film l'attore polacco Jerzy Stuhr, che a Bergamo durante il festival ha commentato positivamente tale esperienza
Il film di maggior impatto emotivo della retrospettiva "Wild Roses"
Per il cortometraggio albanese Premio del Pubblico e una meritatissima Menzione Speciale, al Trieste Film Festival 2023
Al RIFF 2022, oltre alla riproposizione del cult movie maledetto "On the Silver Globe", abbiamo apprezzato anche il doc di Kuba Mikurda che ne racconta la...
Con la consulenza di Giordano Bruno Guerri a certificare lo spessore dell'operazione, il documentario di Francesca Pirani & Stefano Viali sorprende per le accurate ricerche e...
Tra gli eventi del festival il capolavoro maledetto del regista polacco, osteggiato per anni dalla censura comunista, ha rappresentato una notevole riscoperta
Atavici problemi sociali e drammatica attualità Fa una certa impressione immergersi nella visione di The Face of a City, documentario brevissimo ma di notevole impatto, proprio...
Il lato oscuro del cinema di genere Nel corso di qualche decennio sono decisamente aumentati, in Italia, gli spazi e gli appuntamenti dedicati al cinema di...
Il talentuoso regista, conosciuto a Trieste grazie a Science + Festival 2021, ci ha raccontato la genesi della sua opera prima
Vincitore del Future Film Festival 2021 è il lungometraggio d'animazione diretto da Michaela Pavlátová
Il regista sperimenta diversi linguaggi per affrescare l’identità del Canada francofono
Interessante cortometraggio che cerca di portare sullo schermo le isole Fær Øer.
Al RIFF 2021 l’emozionante documentario che Lorenzo d’Amico De Carvalho, anche sceneggiatore assieme ad Anne-Riitta Ciccone, ha voluto dedicare alla “rivoluzione dei garofani” in Portogallo. Intro:...
Fortezza di Ludovica Andò ed Emiliano Aiello non è soltanto un film bello, rigoroso, ma è anche uno dei titoli con cui si riaffaccia nelle sale,...
Home Sweet Home è l’inquietante lungometraggio, diretto da Tran Huu Tan, che gli organizzatori del 18° Asian Film Festival hanno scelto per aprire, il 22 giugno...
Su MUBI il picaresco viaggio, con partenza dall'Egeo, del gitano Tony Gatlif
La surreale tragicommedia di un esordiente triestino, per raccontare la Mafia fuori dagli schemi e con raggelata ironia.
La strada è fatta d’acqua, la destinazione è falsamente ignota: le immagini dell'atipico road movie di Federico Salsano rapiscono lo sguardo e seducono la mente
Cinema della memoria L’opera di Giuseppe Varlotta è un poetico ritratto dell’Italia sotto occupazione nazista. Presentata qualche anno fa al Giffoni Film Festival, è ora sulla...
IndieCinema e la forza dei documentari C’è da essere grati a IndieCinema: nei primissimi mesi della sua esistenza la coraggiosa e innovatissima piattaforma on line voluta da Fabio...
W.R. - I misteri dell'organismo di Dušan Makavejev proiettato al festival, assieme a un documentario sul caos generato qualche decennio fa, in Jugoslavia, da tale pellicola.
Gundermann di Andreas Dresen e Gundermann Revier di Grit Lemke, per ricordare la figura del compianto, controverso “Gundi”
Il dono di Giuliano Fratini è uno dei lavori cinematografici che stanno mantenendo vivo il ricordo del grande regista russo. Testimonianze preziose Una discreta circuitazione sta...
Cat in the Wall di Mina Mileva e Vesela Kazakova è l'ennesima riprova del buon stato di salute evidenziato dal cinema bulgaro
Lillian dell’austriaco Andreas Horwath ha ottenuto a Trieste il Premio Cineuropa, assegnato da una giuria del portale europeo di cinema e dell’audiovisivo
Ivana the Terrible di Ivana Mladenović: filmando in soggettiva presente e passato prossimo dei Balcani
Rounds di Stephan Komandarev ha rappresentato, quest’anno, una delle scoperte più belle del festival triestino
La Gomera di Corneliu Porumboiu, apprezzato in svariati festival, è stato anche l'evento clou della serata di premiazione a Trieste
The Father di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, elaborazione di un lutto attraverso il viaggio assurdo e sgangherato di un padre e di un figlio, tra...
The Euphoria of Being dell’ungherese Réka Szabó, toccante viaggio nella memoria, conquista pubblico e critica
Al corto Lake of Happiness, diretto dal bielorusso Aliaksei Paluyan, è stato assegnato a Trieste il Premio Fondazione Osiride Brovedani
The Man Who Saw Too Much di Jill Nicholls e Alan Yentob proiettato al Teatro Miela, alla presenza dell'ultracentenario Boris Pahor
In The German Chainsaw Massacre di Christoph Schlingensief alla caduta del Muro di Berlino segue una vera e propria mattanza, messa in scena con modalità irresistibilmente...
La commedia amara di Paolo Genovese continua a fare proseliti: nell'adattamento polacco vi è anche una reduce del cast italiano, la stakanovista Kasia Smutniak
Il nuovo film di Terrence Malick colpisce nel segno, attraverso una poetica anti-militarista e umanista che rimanda, almeno in parte, a La sottile linea rossa
L’immortale di Marco D’Amore, nel ricollegarsi alla serie Gomorra, offre ottimi spunti di riflessione. Grande è la confusione sotto il cielo È nato prima l’uovo o...
L’evento svoltosi il 17 Dicembre presso l’ex caserma Guido Reni è stato, per il pubblico capitolino, un dono, in grado di rievocare i fasti del cinema...
Un ritratto di Scampia, o meglio della sua Villa Comunale, che riempie lo sguardo dello spettatore toccando corde profonde
Un singolare, grottesco detour nelle campagne ucraine, che per certi versi può ricordare Everything Is Illuminated
Altre chicche tra i cortometraggi ucraini del Riff, tra cui questo teso lavoro girato in un ambiente sportivo finora poco valorizzato al cinema
C’era molta curiosità ai Riff Awards 2019 per le proposte di Focus Ucraina – Il nuovo cinema ucraino: la realtà che ispira, sezione di corti e...
Un creativo e delicato lavoro di animazione, per raccontare una tra le pagine più dolorose del ventesimo secolo
Vincitore del Premio al Miglior Documentario Italiano, questo ritratto del regista di Cabiria è un gioiello cui auguriamo la più ampia circolazione possibile
Gioie e dolori, emozioni e noia, nei corti della International Short Competition e della Student Short Competion, che offrono comunque un panorama interessante e vario
Dalla Grecia un altro lungometraggio sanguigno, disturbante, malsano, che si appoggia con scaltrezza al genere per portare a galla un malessere diffuso
Nel nostro ricordo del 9 novembre 1989, ricorrenza importante, fa capolino anche la trasposizione cinematografica dell'epocale romanzo di Christa Wolf
Mercoledì mattina al Nuovo Cinema Aquila, dopo la CS del RIFF Awards 2019, è stato proiettato “Le ragazze della rivoluzione”, ottimo lavoro documentaristico di Giancarlo Bocchi
A Trieste uno degli horror italiani più attesi: tra fede e demoniache presenze, tra tenebre e luce, la premiere del film ha confermato tutto il talento...
Quando un esordio al lungometraggio riesce a graffiare via completamente la superficie e a risultare destabilizzante per il pubblico, si è già sulla strada giusta. Nel...
Ecco a voi l’attesissimo sequel di Iron Sky: una folle sarabanda cinematografia che, spaziando dal lato oscuro della Luna al centro della Terra, regala divertimento, avventura...
A Trieste il mito di Frankenstein rivive grazie al ritorno alla regia di Larry Fessenden, paladino dell'art-horror negli States sin dai primi anni '90
Coraggiosa apertura, al festival triestino, con il disturbante lungometraggio dell'austriaca Jessica Hausner, già premiato a Cannes per la migliore interpretazione femminile
Ad Alice nella Città un'altra perla, regalataci stavolta dallo stesso regista che ci aveva stregato con Onde, diversi anni fa
L'attesissimo nuovo lavoro di Martin Scorsese compendia efficacemente l'epicità del suo cinema
In Alice nella Città la nuova, urticante opera cinematografica del belga Fabrice Du Weltz, che in precedenza aveva stregato Locarno
In occasione di una serata interamente dedicata al suo cinema, abbiamo incontrato il giovane e brillante cineasta capitolino
Docu-film davvero appassionante, in cui la ricostruzione del clamoroso furto di opere d’arte è propedeutica a indagini non meno profonde sull’animo umano e sulle relazioni tra...
Dall’Iran un poliziesco potente, che pur con qualche squilibrio narrativo lascia trapelare forti elementi di instabilità sociale
Il delizioso intrattenimento offerto da un cortometraggio epico ma al contempo umoristico
Il film di Søren Juul Petersen, presentato in anteprima al Fantafestival, mira a far sentire meno comodo lo spettatore sulla poltrona, trmite un approccio straniante e...
Da uno scabroso fatto di cronaca della Hollywood anni '50, scaturisce una narrazione concisa che scandaglia in modo allucinatorio l'intimità del protagonista, facendo emergere gradualmente il...
La magia del lungometraggio, ispirato a un romanzo di Antonio Moresco, dopo aver conquistato il pubblico berlinese si appresta ora a ipnotizzare Parigi e gli spettatori...
Il secondo premio del Bergamo Film Meeting è andato a un altro film che prende spunto dalla frammentazione dell'ex Jugoslavia, vista però da un'angolazione particolare
A ridosso dell'incontro col pubblico e della proiezione di Eggs, suo lungometraggio d'esordio, siamo riusciti a incontrare privatamente Bent Hamer, maestro del cinema scandinavo da noi...
Riproposto a Bergamo, nel corso della retrospettiva, l'esordio al lungometraggio del cineasta norvegese, di cui a metà anni '90 si facevano già apprezzare lo humour, l'originalità...
Tra i fiori all'occhiello della retrospettiva che Bergamo ha dedicato a Karpo Godina, “Artificial Paradise” è umbratile elegia dalla raffinata cornice metacinematografica, dedicata a Fritz Lang
A Bergamo abbiamo ritrovato il cineasta sloveno Karpo Godina, come sempre molto cordiale, col quale abbiamo parlato in libertà della Black Wave jugoslava, del rapporto conflittuale...
Molto piacevole si è rivelata la conversazione con Nicolò Bongiorno, autore del documentario da noi scoperto al Trieste Film Festival, che ha poi ricevuto il primo...
Anche nei cortometraggi, provvidenzialmente recuperati a Bergamo, il cinema di Peter Mullan rivela tutta la sua carica dirompente e una profonda umanità.
Il bel documentario diretto da Nicolò Bongiorno è frutto di una fortunata co-produzione tra Italia e Croazia, di cui abbiamo voluto approfondire la genesi conversando con...
Come farsi guidare tra le composizioni di Chopin e la storia della Polonia, da uno dei migliori registi di animazione del proprio paese
La sezione Europe, Now! si è confermata occasione valida per analizzare meglio le parabole artistiche di cineasti del Vecchio Continente non così noti, forse, al grande...
Terzo Premio al Bergamo Film Meeting, l'esordio alla regia del britannico Jamie Jones è una potente rievocazione dei “riots” londinesi del 2011.
Menzione speciale della Giuria CGIL - La Sortie de l'Usine, il documentario dello svizzero Stéphane Goël esplora l'affascinante storia di un luogo unico nel suo genere
A Bergamo una mattinata all'insegna dell'animazione, dell'ecologia e delle terre polari, iniziata con un buffo episodio della serie Sval&Bard, per concludersi poi col delizioso Tout en...
A Bergamo il cinema duro e puro del regista di Magdalene: con Neds, datato 2010, Peter Mullan ha portato un affondo al profondo classismo delle scuole...
Il difficile adattarsi della presenza umana a un ambiente estremo, come quello che caratterizza il delta del Danubio, nel documentario dell'ucraino Oleksandr Techynsky presentato a Bergamo
In occasione della sapida retrospettiva che Bergamo Film Meeting sta dedicando al cineasta sloveno, da noi molto amato, abbiamo ripescato un approfondimento pubblicato anni fa
Presentato in concorso al 30° Trieste Film Festival dopo essere passato per Cannes, Un Certain Regard, The Gentle Indifference of the World ci ha innanzitutto permesso...
Un po' diario famigliare e un po' ricognizione del presente, My Home, in Libya, l'ottimo documentario di una regista giovane e ispirata, Martina Melilli, ha vinto...
La ricostruzione di una devastante tragedia si fonde con l'elemento autobiografico, in A Minor Genocide di Natalia Koryncka-Gruz, documentario polacco in concorso a Trieste
Appassionante e sconvolgente, la visione del film premiato a Trieste come Miglior Documentario in concorso.
Road movie della memoria con due interpreti d'eccezione, The Interpreter, il film dello slovacco Martin Šulík, ci ha piacevolmente sorpreso a Trieste per la trama articolata...
Un film collettivo per raccontare da angolazioni inedite la tragica, vile, deprecabile repressione militare della Primavera di Praga.
Dalla retrospettiva "Trieste Film Festival 1989- 2019 Wind of Change" una perla di humour nero del 1997 del l regista ceco Petr Zelenka: Buttoners sta per...
Success è la prima serie di HBO Europe nella regione adriatica: praticamente un film in sei episodi, ambientato nella Zagabria di oggi, per la cui regia...
Abbiamo voluto approfondire, assieme all'autore, Christian Carmosino Mereu, i retroscena di Kobarid, questo lavoro su Caporetto dall'impronta fortemente sperimentale, ma attento anche al dato storico. Intervista...
Presentato al 30° Trieste Film Festival quale evento speciale, nella stessa serata in cui si è svolta la cerimonia di premiazione, The White Crow è una...
Ne I leoni di Lissa di Nicolò Bongiorno vi è un senso di scoperta e di meraviglia, insomma, che non può lasciare indifferenti coloro che hanno...
Tra i film in concorso al 30° Trieste Film Festival quello dell'albanese Bujar Alimani ci ha particolarmente colpito ed emozionato per l'accuratezza drammaturgica, per la capacità...
Il folgorante lavoro cinematografico di Konopka parte da un dato reale, probabilmente già noto a coloro che della metropoli tedesca sanno qualcosa, avendovi soggiornato o semplicemente...
Memorabile esordio, al Trieste Film Festival, con l'incontro sul grande schermo tra un gigante della politica, Gorbachev, ed un mostro sacro della settima arte, Herzog
Il film dell'israeliana Tsivia Barkai Yacov, presentato al MedFilm festival 2018, approccia ambienti e temi legati alla ultraortodossia religiosa da angolazioni insolite.
Forte di un approccio sostanzialmente inedito alla questione israelo-palestinese, tale cortometraggio era inserito in una delle sezioni più interessanti del MedFilm Festival
La sezione “Rather Be Horizontal” può vantare tra i suoi biglietti da visita un corto croato, davvero penetrante nell'indagare certe dinamiche giovanili: Mouth Of Truth della...
A Ravenna è passata anche questa commedia musicale garbata, Oh! Mammy Blue di Antonio Hens, sufficientemente vivace, ma che stenta a decollare per gli sviluppi poco...
Dall’Egitto un originale lungometraggio che a Ravenna ha incantato il pubblico, per il modo in cui linguaggio pop e tematiche sociali vi risultano mescolati. In patria...
Esperimenti musicali e sperimentazioni visive nell'interessante documentario su uno dei protagonisti dell'underground ravennate. Beware! The Dona Ferentes testimonia innanzitutto l'incontro tra due percorsi creativi, quello del...
All’angosciante lungometraggio britannico vanno il Premio Nocturno Nuove Visioni e la Menzione Speciale del Premio Asteroide. Await Further Instructions di Johnny Kevorkian è un film di...
Stars’ War – Premio della Critica Web per Jonathan di Bill Oliver, film incentrato sul classico tema del doppio, che viene declinato attraverso un approccio personale,...
Chiusura coi botti, per il festival triestino: in anteprima l'adrenalinico film prodotto da J.J. Abrams, a breve nelle sale.
Quasi un piccolo “Judgment Day” venerdì 2 novembre, per questa scoppiettante edizione del Trieste Science + Fiction Festival: in serata è stato proiettato l'attesissimo Ederlezi Rising,...
Pubblico in delirio, a Trieste, per l'avvincente lungometraggio interpretato da Emile Hirsch e Bruce Dern. La scoperta di Freaks, in concorso quest'anno al Trieste Science +...
Presentato al festival ravennate tra gli eventi speciali, il film-concerto firmato dal sodale Stephen Nomura Schible esalta il talento poliedrico del musicista nipponico
Questo gioiellino del cinema muto giapponese, diretto da Teinosuke Kinugasa e sceneggiato dal premio Nobel Yasunari Kawabata, è stato proiettato al SoundScreen Film Festival con accompagnamento...
Neri Parenti in Umbria si è fermato a conversare con noi di Taxi Drivers, affrontando così alcuni passaggi della sua popolarissima filmografia
Durante la prima giornata del Terni Pop Film Fest abbiamo avuto modo di indagare più da vicino la personalità del giovane regista, Alessandro Grande, che con il...
Neri Parenti si conferma un gran signore e uomo di spirito, notevole poi l'impressione destata da "Un nemico che ti vuole bene", black comedy all'italiana interpretata...
A Terni il giovanissimo e più che promettente Moisè Curia – attore di Braccialetti Rossi, ora nel cast di Uno di famiglia, l'ultima fatica di Alessio...
La seconda giornata del Terni Pop Film Fest ha avuto inizio, nel pomeriggio di venerdì 28 settembre, con un altro appuntamento della retrospettiva “Cristian De Sica,...
Primo giorno, anno zero. Secondo un grande scrittore come Emil Cioran gli inizi delle cose sono i soli a possedere un barlume di verità, per cui...
Dal Future di Bologna un raffinato biopic animato, attento sia alla dimensione del linguaggio cinematografico che a quella linguistica in senso lato.
Macbeth Neo Film Opera di Daniele Campea è un sorprendente mediometraggio italiano, targato Distribuzione Indipendente, che ondeggia tra reminiscenze di Carmelo Bene ed estetica steampunk, tra...
Dal Future Film Festival di Bologna Dave Made a Maze di Bill Watterson, un indie movie statunitense piacevolmente fuori dagli schemi
Quello animato in modo così vivido da Hiromasa Yonebayashi è un crocevia estremamente fecondo, vitale, che pare collocarsi a metà strada tra Harry Potter e gli...
La giuria del Future Film Festival ha assegnato il Platinum Grand Prize a Window Horses: The Poetic Persian Ephifany of Rosie Ming, “per la ricchezza emotiva...
Presentato in anteprima a Bologna, nella giornata di chiusura del festival, Truth or Dare di Jeff Wadlow uscirà nelle sale italiane a giugno inoltrato, col titolo...
Da parte di Cartoon Saloon, il meraviglioso studio di animazione irlandese, un riuscito compromesso tra drammi recenti e retaggi più antichi.
Come in un torrente di energie sessuali sopite e poi lasciate fluire liberamente, l’immaginario sovreccitato del film di Mandico compie fino in fondo la sua missione...
Direttamente dall'Argentina, un film che sa raccontare il sottobosco criminale di Mendoza mescolando descrizioni ambientali molto realistiche e soluzioni da thriller
Grande freschezza stilistica e altrettanta intensità nel rappresentare l’adolescenza in As Duas Irenes di Fabio Meira, prezioso lungometraggio selezionato in via eccezionale dal Brasile
In vetrina al festival del cinema spagnolo un thriller algido, quasi glaciale, dai meccanismi interni praticamente perfetti. Contratiempo di Oriol Paulo è un film serrato, elegante,...
Diego Pascal Panarello, nel rielaborare in The Strange Sound of Happiness alcune curiose vicende biografiche, ha dato vita a un magmatico soggetto. Questa bizzarra odissea tra...
Abbiamo rintracciato ad Amsterdam l'autrice del sorprendente documentario, per saperne di più sulla presenza degli hippy in URSS e sulle sue ricerche antropologiche
In un'edizione del Trieste Film Festival che ha visto i documentari decisamente sugli scudi, Country for Old Men è tra quelli che ci hanno colpito di...
Tra le chicche del 29° Trieste Film Festival da registrare anche la proiezione, in pellicola, di uno dei primi capolavori del rumeno Lucian Pintilie. Reconstituirea è...
Duole dirlo, ma tra i film in concorso al 29° Trieste Film Festival l’unica vera delusione è arrivata da un autore che solitamente apprezziamo molto, il...
Da segnalare a Trieste, per il Premio Corso Salani, la menzione speciale a Country for Old Men di Stefano Cravero e Pietro Jona, che, «con sensibilità...
Meritatissimo il PREMIO GIURIA PAG – Progetto Area Giovani attribuito durante il 29° Trieste Film Festival all'intenso e sconvolgente lungometraggio della slovena Hanna Slak, Il minatore
Il vincitore del Trieste Film Festival per la categoria documentari, Wonderful Losers - A Different World di Arūnas Matelis, è un appassionante omaggio alle corse ciclistiche,...
Il lungometraggio più convincente del 29° Trieste Film Festival è per noi quello di Boris Chlebnikov, Arrhythmia, fotografia a tinte acide della Russia di oggi. Regia...
Playing Men di Matjaž Ivanišin è una piccola follia cinematografica, concepita nelle vesti di documentario atipico, irriverente e per nulla convenzionale
Documentario camaleontico e sui generis, Karenina & I si avventura nella tundra facendosi di volta in volta meta-teatro, cinema on the road, indagine letteraria, biopic esistenzialista.
Al Trieste Film Festival la riscoperta di Želimir Žilnik, cineasta di origini serbe che dal '68 in poi seppe rapportarsi alla realtà yugoslava con uno stile...
Esistevano gli hippie in Unione Sovietica? La risposta arriva da questo sorprendente documentario, realizzato in Estonia e presentato in anteprima al Trieste Film Festival. Soviet Hippies...
Frutto di una coproduzione italo-argentina, Cetàceos di Florencia Percia, presentato di recente al RIFF, lo si potrebbe definire e un film di stati d’animo, di emozioni...
Il LUX Film Prize del MedFilm Festival ci ha regalato una piccola perla: Western, diretto da un’altra donna e per la precisione da Valeska Grisebach, nativa...
In concorso tanto al Ravenna Nightmare che a Science + Fiction, quello di Mathieu Turi è un anomalo film di genere che alterna scenari apocalittici e...
Vincitore dell'Anello D'Oro al Miglior Film, Midnighters di Julius Ramsay è un thriller teso, tagliente, che ha saputo soddisfare tanto il pubblico del Ravenna Nightmare che...
Si tiene nel centro storico di Pergola (Pesaro - Urbino) nel giardino di Casa Godio, dal 13 al 16 luglio 2017 la seconda edizione di ANIMAVÌ...
L'esordio solista di Easypop, progetto curato da Pier Luigi Manieri e Valeria Arnaldi, avrà luogo giovedì 18 maggio al Red Factory; spazio di ultima concezione che...
Ospiti l'attrice Rossy De Palma che presenta Julieta; la star Belén Rueda e la regista Inés Paris che presentano l’anteprima del film in uscita il 18...
In The Good Heart trova conferma, oltre alla capacità dell'islandese Dagur Kári di tratteggiare personaggi sensibili e atmosfere in disfacimento, la particolare ossessione del regista per...
Ripensando al concorso meritatamente vinto da Toril del francese Laurent Teyssier, l’altro lungometraggio del 35° Bergamo Film Meeting in cui avevamo ravvisato potenzialità interessanti è Alba...
Da alcuni anni, l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (membro della Tolkien Society britannica) organizza una serie di eventi per celebrare il grande scrittore attraverso tutte le forme...
Mercoledì 22 Marzo - Cerimonia di premiazione dei due studenti Sapienza vincitori del bando "Nos somos el futuro"
L’ultima spiaggia è un fluviale documentario che il cineasta greco Thanos Anastopoulos, omaggiato al Bergamo Film Meeting ha realizzato a quattro mani con Davide Del Degan,...
La quattordicenne Myrto vive sulla sua pelle le conseguenze della crisi finanziaria che ha investito la Grecia. Se la madre abita con un nuovo compagno, il...
Tra i film del concorso passati in questi giorni al 35° Bergamo Film Meeting, Toril del francese Laurent Teyssier è senz’altro quello che ci ha impressionato...
V.I.T.R.I.O.L.U.M è il titolo scelto da Nora Lux per questo evento espositivo intermediale, che presenta quattro fotografie inedite, una performance anch’essa inedita e un video, collegati...
Un altro episodio di cinema al femminile che ci ha molto colpito, all’ultimo Trieste Film Festival, è Anishoara, sorprendente lungometraggio diretto dalla cineasta moldava Ana-Felicia Scutelnicu....
Del cortometraggio realizzato da Ana Jakimska e delle particolari circostanze che hanno accompagnato la sua presentazione in Italia, durante il 28° Trieste Film Festival, avevamo già...
Il documentario che abbiamo più amato, durante il 28° Trieste Film Festival da poco conclusosi, è senz'altro The Woman and the Glacier di Audrius Stonys: alla...
All'ultimo Trieste Film Festival c'è stato anche un “esordio” che si attendeva con particolare curiosità: il debutto alla regia della grande attrice serba Mirjana Karanović, vero...
Una ispiratissima Ana-Felicia Scutelnicu ci introduce a questa sua elegia moldava in chiaroscuro attraverso un prologo di gusto fiabesco, mitologico: piccolo e penetrante esercizio di storytelling,...
Reso magnetico dall’ambientazione e dalle due bravissime interpreti, The Children Will Come è un piccolo film, inserito nel palinsesto del 28° Trieste Film Festival attraverso il...
Film non scevro di intenti allegorici e di qualche spunto esistenzialista, Zoology mette in scena nella Russia di oggi la crisi profonda di una donna di...
Già vincitore del Premio del Pubblico allo scorso Festival dei Popoli di Firenze, accolto anche al 28° Trieste Film Festival con interesse e calore, Un altro...
A metà tra perverso noir e dramma famigliare immerso in un degrado sociale profondo, benché delineato con rapide pennellate, il film dello sloveno Damjan Kozole sembra...
Paterson è un film dalla narrazione piana e distesa, almeno in apparenza, e per tale motivo rappresenta una sfida da parte dei distributori italiani la scelta...
Dal 10 al 17 dicembre a Venezia si terrà la terza edizione di Performance Art Week, quest'anno dedicato alla vulnerabilità umana, presente il duo italiano Kyrahm...
Questo breve film d’animazione, intercettato al MedFilm Festival 2016, approccia tecniche e stili di disegno differenti per affrescare una distopia potente, una sorta di grido disperato...
Dal 15 novembre ore 18 "INSIDE GUERRE STELLARI E ALTRE DIMENSIONI": promossa nell’ambito di Container Zer0 DeFECt, la comunità giovanile realizzata dall’ASI CIAO - Coordinamento Provinciale...
Il primo blocco di cortometraggi del MedFilm Festival 2016 nel quale ci siamo imbattuti, martedì 8 novembre, ci ha regalato almeno un paio di perle. La...
Se per il primo dei due titoli russi nei quali ci siamo imbattuti all’ultimo Ravenna Nightmare, Tragedy at Rodger’s Bay, avevamo avuto solo parole di elogio,...
Nella programmazione di un festival come il Ravenna Nightmare, che tende ad approcciare il cinema di genere in maniera eccentrica, intelligente, sacrificando a volte i prodotti...