Nicolas Bedos ci regala una commedia così aggraziata e intelligente come La bell’époque, in cui i sentimenti buoni, trattati con lievità e pudore, hanno la meglio
Presentato in anteprima assoluta a Milano, a Il Cinemino, il film riprende tutto il viaggio della Sea Watch 3, fino al difficile approdo, in maniera corale...
Milano Design Film Festival si terrà dal 24 al 27 ottobre, in città, nei locali del cinema Anteo. Quattro giorni intensi di incontri, dibattiti e film,...
Andrea Castoldi, al suo terzo lungometraggio di cinema indipendente, con Non si può morire ballando descrive una relazione fraterna colta in un momento particolarmente doloroso. Ottima...
Dopo due anni da La casa sul mare, il regista francese Robert Guédiguian torna al Festival di Venezia con il suo ultimo film, Gloria Mundi (che...
I ritmi sono quelli delle serie tv che tengono incollati al video, anche nei momenti in cui rallentano. La settima stagione di Orange is the new...
Alla quinta edizione del Cisterna Film Festival, il cortometraggio Laissez-moi danser vince il premio per la migliore interpretazione di Camille Le Gall. Lei e la giovane...
I registi Damien Manivel e Kohei Igarashi hanno voluto rendere il fascino dei paesaggi e dell’infanzia, con una narrazione originale, singolare, e insieme delicatissima
Su due linee temporali distanti si snoda una storia di spionaggio e il dramma di una donna, con il suo conflitto etico, morale e psicologico. Non...
I conduttori che si alternano all’Ariston non dimenticano mai di dirci che Sanremo è sempre Sanremo; la pensa così anche il pubblico del Teatro Manzoni di...
Con Induced labor il regista Khaleb Diab parla dei diritti negati ai cittadini egiziani e del mondo, in maniera leggera e divertita, con momenti di commozione
Ben sessanta film, tra i settecento che la giuria ha visionato, e tante le iniziative culturali connesse alla 29esima edizione del Festival del Cinema Africano, per...
La promessa dell’alba racconta il rapporto esclusivo, assoluto, tra madre e figlio, nella biografia di Romain Gary. Film, nello stesso tempo, epico e intimo, e storia...
Valeria Bruni Tedeschi torna a parlarci di sé come regista con un dramma borghese nelle intenzioni, reso poco credibile da una sceneggiatura debole e una recitazione...
L’ingrediente segreto: amaro e divertente questo primo lungometraggio del regista macedone (e sceneggiatore) Gjorce Stavreski, che esce soltanto ora nelle sale, pur avendo vinto, meritatamente, il...
Ben scritto e ben interpretato, Il professore cambia scuola riesce a dare verità a un tema abbondantemente sfruttato nella cinematografia internazionale
Con Capri-Revolution, Mario Martone realizza il suo terzo film storico, dopo Noi credevamo del 2010 e Il giovane favoloso del 2014. Un'opera attraversata da una stratificazione...
The First, la nuova serie TV in otto episodi offerta da Timvision (coprodotta da Channel 4, IMG e Hulu) e in onda dal 19 dicembre, possiede...
Abbiamo incontrato il regista Mirko Locatelli e la sceneggiatrice Giuditta Tarantelli, autori di Isabelle, il film interpretato dall'attrice francese Ariane Ascaride, dal 29 Novembre al cinema,...
Anche Milano ha la sua sala cinematografica dentro un ospedale, il Niguarda, la seconda in Italia dopo quella del Gemelli di Roma, grazie soprattutto al lavoro...
In viaggio con Adele di Alessandro Capitani, il film che fa da pre-apertura alla Festa del Cinema di Roma, racconta un percorso che, attraversando la Puglia,...
La protagonista del romanzo di Ian McEwan, La ballata di Adam Henry, non avrebbe potuto incontrare al cinema interprete migliore di Emma Thompson, che sa schermare...
Costanza Quatriglio parla della mescolanza tra realtà e finzione nei suoi film, insieme a Sembra suo figlio, nei prossimi giorni in sala
I vetri tremano di Alessandro Focareta: presente e passato collettivi si incontrano con il presente e il passato individuale, per dare vita a un film-saggio molto...
Il Festival Visioni dal Mondo inizia con un omaggio alla Sardegna, presentando due documentari: The wash, del regista sardo Tomaso Mannoni, e Sa Femina Accabadora del...
Alla sua terza edizione, dal 14 al 16 settembre, Fuoricinema aprirà Milano Movie Week, la prima grande piattaforma milanese dedicata al cinema
In questo caldo torrido del mese di agosto, senza pietà neppure quando si fa sera, ringraziamo Netflix che ci ha regalato la quarta stagione di Better...
In Tito e gli alieni di Paola Randi è presente una piacevole armonia di generi diversi per raccontare, con originalità narrativa e formale, il dolore, l’intimità...
Legami forti e confini deboli tra fratelli, o tra genitori e figli, alla base di questa narrazione: L'arte della fuga di Brice Cauvin è una commedia...
Famiglia allargata rincorre una reazione divertita a tutti i costi da parte del pubblico, con esiti a dir poco imbarazzanti. Centocinque minuti nell’attesa di una risata...
Si terrà dal 5 al 12 maggio la sedicesima edizione di Busto Arsizio Film Festival, presentata alla stampa nella sede del cinema Anteo, dal Presidente Alessandro...
Non poteva mancare in un Festival femminile, e al femminile, come Sguardi Altrove una riflessione sul tema della violenza sulle donne, a cui viene dedicato il...
Quinta giornata di Sguardi Altrove Film Festival: due film che suscitano dolore e rabbia: Princess contro la tratta di Chiara Sambuchi e Between Worlds di Miya...
Nella terza giornata del Festival Sguardi Altrove si è dato spazio alla Bulgaria, a cui è dedicato il focus di quest’anno, e al suo cinema femminile,...
Il secondo giorno dello Sguardi Altrove Film Festival: lo sguardo si posa con delicatezza su persone molto anziane (Italia) e con durezza su uomini soli (Germania)...
Nella giornata di apertura del Festival si mantiene la promessa fatta in conferenza stampa, quella di una pluralità di sguardi, appunto, e di voci. Film di...
Sguardi Altrove, uno tra i sette festival cinematografici milanesi, compie i suoi venticinque anni e li festeggia con un’edizione che è ancora frutto di grande impegno...
Philippe De Chauveron, dopo Non sposate le mie figlie del 2014, torna con gli stessi attori (Christian Clavier e Ary Abittan) a trattare il tema dei...
Milano. Porta Romana. Zona a metà tra il centro e la periferia, tradizione e innovazione. Qui, in via Seneca al numero 6, sabato 10 febbraio, aprirà...
My generation di David Batty è un documentario molto affollato, denso nella sua leggerezza, in cui emergono in figura tre elementi: la voce narrante di Michael...
La strada di casa: una storia di tradimenti, segreti e bugie, rimozioni e sensi di colpa, difficili relazioni familiari. Con Alessio Boni, per la regia di...
Nel 1962 usciva in America What ever happened to Baby Jane diretto da Robert Aldrich. Susan Sarandon e Jessica Lange nei ruoli di Bette Davis e...
I fratelli Taviani tornano a raccontare la Resistenza trentacinque anni dopo La notte di San Lorenzo, perché è giusto così, è giusto continuare a farlo per...
Giacomo Durzi racconta la bulimia di storie, immagini e luoghi, che negli ultimi due anni ha accomunato generazioni, classi sociali, estrazioni culturali, e tutte le geografie...
Ancora una volta Radu Mihăileanu è riuscito a toglierci il respiro con quest’ultimo lavoro, che forse non è tra i suoi migliori per originalità, che forse...
È andata in onda su Canale 5, il 16 agosto, la terza puntata (sono quattro in tutto) dello speciale La regina di Palermo, anticipo dello spin-off...
Cinema di ringhiera è un’iniziativa milanese sul modello del Cinema di cortile romano che ha appena concluso la sua quarta edizione
La fortunata quadrilogia letteraria di Elena Ferrante, L'amica geniale, diventa una serie televisiva. La regia è stata affidata a Saverio Costanzo, lo stimato autore de La...
Siamo già alla terza serie di Better call Saul, spin-off di Breaking Bad, e si può dire con certezza ormai che, dalla prima ad ora, è...
Con A casa nostra, Lucas Belvaux, attraverso la narrazione delle vicende di Pauline, ci mostra le insidie della politica, di un certo tipo di politica
Con La parrucchiera Stefano Incerti ci mostra ora il lato brioso di Napoli, tanto era stata dolente la città di Gorbaciof di sette anni fa
Un film come In viaggio con Jacqueline, tutto costruito sul percorso a piedi di un contadino con la sua mucca, dall'Algeria a Parigi, può farci pensare...
Peccato che gli appuntamenti della Grande Arte al Cinema siano validi soltanto per due giorni! Segantini - Ritorno alla natura di Francesco Fei sarà nelle sale...
Per questa storia singolare il regista Stefhen Frears non poteva trovare cast migliore. Meryl Streep, soprattutto, sa farci divertire, stupire e commuovere. Rende perfettamente quanto Forence...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Rivedere Ma che colpa abbiamo noi di Carlo Verdone è decisamente un modo per riflettere sulla nostra, debole, capacità di ascolto. Ma che colpa abbiamo noi...
Dopo la rassegna Le vie del Cinema, la manifestazione che ha portato i film di Cannes a Milano, Margherita Fratantonio fa un bilancio delle pellicole più...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Il regista Adriano Valerio, al suo primo lungometraggio, ha voluto raccontare le difficoltà dei giovani, oggi. Piace la soluzione originale del montaggio, per cui le sequenze...
Il film del 2014 arriva solo ora nelle sale italiane, dopo parecchi premi all’estero e merita di essere visto, soprattutto nel panorama così ricco di pellicole...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Con gentilezza Francesco Calogero dirige il suo sesto lungometraggio, Seconda primavera; ancora una storia intima, privata, come tutte le altre nelle quali ci ha raccontato le...
Ci vuole un po’ per affezionarsi al personaggio di Kurt Wallander (Kenneth Branagh), i cui episodi sono riproposti ora su LaEffe, due sere la settimana. Scandinavo,...
Questo testo è stato scritto per la rubrica Luci e ombre. Lo abbiamo aggiornato nell’impaginazione, ma il contenuto rimane lo stesso. Ci si sofferma un po’...
Una storia che è viaggio dell’anima. Sembra volerci dire Giorgio Diritti che i viaggi alla ricerca del Sé non sono tutti uguali e tutti ugualmente efficaci
Pecore in erba ricostruisce i ventisei anni di Leonardo Zuliani, dall’infanzia al 2006, vissuti oscillando tra le crisi depressive profonde e i successi internazionali, fino alla...
Pecore in erba ricostruisce i ventisei anni di Leonardo Zuliani, dall’infanzia al 2006, vissuti oscillando tra le crisi depressive profonde e i successi internazionali, fino alla...
Un film semplice In un posto bellissimo, ma chi diceva che la semplicità è una complessità risolta? Sa dirigere per sottrazione, Giorgia Cecere, che non è...
In Youth, Sorrentino non racconta più il passaggio, come quello di Jep Gambardella, che risulta ancora sostenibile, ma proprio il ciclo dell’esistenza che si chiude, e...
Torna la figura della parrucchiera al cinema. E’ la bionda, coloratissima, Jennifer (Émilie Dequenne), nel film Sarà il mio tipo? di Lucas Belvaux
L’uomo che verrà, parla della strage di Marzabotto (tra fine settembre e inizio ottobre del ’44), conosciuta anche come eccidio di Monte Sole, per i villaggi...
Ci sono due diversi modi per vedere Suite francese di Saul Dibb: dipendono dalla nostra conoscenza dell’opera di Irène Némirovski da cui è tratto il film,...
"Gorbaciof" (2010) è un ritratto che rimane a lungo nella mente. Lo riproponiamo, nell’attesa di vedere il nuovo film di Stefano Incerti,"Neve", “un thriller imbiancato”, dice...
"Cattiva" ha il merito di raccontare in maniera molto chiara un momento di svolta per la storia della psicologia; è anche abbastanza coinvolgente, onesto, come onesta...
Vittorio Moroni dirige Giorgio Colangeli e Beppe Fiorello in un film drammatico e intenso prodotto da Maremosso, in sala dal 18 dicembre
Molto denso il programma di questo festival milanese, ma davvero internazionale, che ha visto la sala quasi sempre piena