Piace del film di Renaud Fely e Arnaud Louvet la messa in scena spoglia ed essenziale, così come i dialoghi, in cui emerge la personalità del...
Accantonato il Pinocchio Matteo Garrrone si butta su un caso di cronaca che destò non poco scalpore
Tutto funziona ne La ragazza del mondo, a cominciare dalle caratteristiche tecniche (la fotografia di Emanuele Pasquet, il montaggio di Alessio Franco e Davide Vizzini e...
Babbo bastardo 2 riprende ed esaspera le situazioni che si erano viste nel primo capitolo; tornano i personaggi già incontrati, cui si aggiunge la brava Kathy...
Prima di valutare se l’ultimo lungometraggio di Aki Kaurismäki sia un capolavoro o no, questione che può essere delegata a chi si occupa di stilare classifiche,...
The Meddler (2015) della giovane regista americana Lorene Scafaria, qui alla sua seconda prova, è una gradevolissima commedia, in cui la settantenne Susan Sarandon è più...
Metti insieme i fratelli Vanzina (alla sceneggiatura) e Neri Parenti (alla regia) e il risultato è un film ruspante, schietto, che racconta dal basso la mutazione...
Cosa accadrebbe se un giorno arrivasse un’astronave, sostando su qualcuno dei nostri cieli?
La leggerezza e la comicità che attraversano il film di Renoir sono funzionali a far confluire, l’una dentro l’altra, l’arte e la vita, senza sottoporre lo...
La faccia violenta di New York, interessante noir del 1975, con Fernando Rey, Mimsy Farmer e Luigi Pistilli, è finalmente disponibile in dvd. Cast delle grandi...
L’usignolo e l’allodola non è un commedia scollacciata, tutt’altro. La raffinatezza della scrittura rivela un lavoro preparatorio meditato, che incanala il film in quel percorso di...
Non so voi. Chi scrive, fortemente scosso per l'improvvisa notizia della sua morte, amava senza riserve Tomas Milian, un attore a tutto tondo, che seppe spaziare...
Il film, datato 1974, impressiona per la modernità della messa in scena, per la stravaganza dei caratteri dei personaggi e, più in generale, per il tono...
Ancora Ripley’s Home Video, ancora Fassbinder. Stavolta la nota casa di distribuzione, da sempre molto attenta al cinema d’autore, ha pubblicato in dvd uno dei film...
Fassbinder è straordinario nel restituire quel sottile malessere celato dietro l’apparente serenità di una famiglia borghese tipica. Distribuito da Ripley’s Home Video, Paura della paura è...
Placido ha saputo contenere l’impianto fortemente teatrale del soggetto con delle robuste iniezioni di realismo che drammatizzano in maniera efficace la situazione allarmante in cui si...
Pets - Vita da animali si rivela un buon film, nella misura in cui riesce ad accostarci al mondo creaturale in cui siamo immersi (e che...
Il film di Flanagan funziona egregiamente, ritmato com’è da tempi perfetti che accompagnano lo spettatore fino al momento dell’esplosione dell’orrore. Ouija – l’origine del male assume,...
Elle, ha sottolineato Verhoeven in conferenza stampa, prima di essere un film su un rapporto sadomasochistico tra uno stupratore e la sua vittima è un’impietosa ricognizione...
Matthiesen, con intelligenza, evita di calcare la mano sulla patinatura del mondo in cui è ambientato il film, focalizzando per lo più l’attenzione sulla giovane protagonista....
Narcos, ideata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro, prodotta da Netflix e distribuita in Italia da Eagle Pictures, è la monumentale serie sul più...
Oltre ogni rischio non è uno dei film più significativi di Abel Ferrara, eppure a rivederlo dopo molti anni si rivela ancora assai interessante, per la...
Un potente ed emozionante affresco della Cuba contemporanea: Condotta, del regista, classe 1961, Daranas Ernesto Serrano, si svincola dalla consueta iconografia che nel corso del tempo...
Si respira a pieni polmoni aria di nouvelle vague nel film d’esordio del regista Alonso Ruizpalacios, Güeros, un’opera galleggiante, sognante, in cui, con un tono amabilmente...
Napoli, la città delle mille contraddizioni. Fortunato Cerlino e Michele Riondino sono Peppe e Francesco, due Falchi, poliziotti della sezione speciale della Squadra Mobile di Napoli....
Sfruttando senza troppi indugi l’iconografia di una certa cinematografia - i riferimenti a Bande à part di Jean-Luc Godard e al suo epigono The Dreamers -...
16 Years of Alcohol è una riflessione nient’affatto scontata sull’economia della vita interiore, che prende magicamente corpo dalle elucubrazioni del protagonista e, soprattutto, dal non detto,...
Roberto Benigni, proseguendo la fruttuosa collaborazione con Vincenzo Cerami, nel 1991 realizzava Johnny Stecchino, riuscito divertissement in cui, facendo un saggio uso del doppio in chiave...
Sebbene fu un film travagliato, che lo stesso Umberto Lenzi ripudiò, Un posto ideale per uccidere è un discreto giallo dalle atmosfere talora morbose, impreziosito dalle...
CG Entertainment riporta in home video due fortunati lungometraggi di Adriano Celentano: Bingo Bongo e Lui è peggio di me. Una gioiosa atmosfera anni ’80 viene...
Hitchcock si rivela ancora una volta un inventore di forme, nel senso che le inquadrature create a partire dai movimenti di macchina e quelli degli attori...
Il documentario si rivela ancora una volta lo strumento più adatto a trattare la questione dell’Olocausto, laddove il cinema di finzione è sempre caduto – tranne...
Guzmán ci offre un’opera che, al di là delle notevoli riflessioni che stimola, è di un’assoluta visionarietà. Nostalgia della luce è un’acuta meditazione sull’essenza dell’uomo, un...
Jimi – All Is by My Side non è un film furbo, non specula sull’iconografia di un periodo storico, né su quella di Hendrix, piuttosto appare...
Una squillo per l'ispettore Klute ebbe un enorme successo di critica e di pubblico all’epoca della sua uscita, e a rivederlo dopo più di quarant’anni si...
Diretto dal regista americano Fred Dekker, autore anche del fortunato Dimensione Terrore (Night of the Creeps, 1986), Scuola di mostri (The Monster Squad, 1987) è una...
C’è nel film una staffetta pressoché continua tra riflessioni di ampio respiro che evocano questioni universali e altre di natura strettamente personale, laddove il malcapitato, stremato,...
Evitando di entrare nel merito dell’opportunità di sfornare un secondo capitolo di un film che divenne, all’epoca della sua uscita, un fenomeno culturale, per il duro...
Con Tutto in una notte John Landis prosegue il lavoro di ibridazione dei generi già attuato con Un lupo mannaro americano a Londra e, ancora una...
Escobar, che è stato realizzato con ‘solo’ 3,6 milioni di dollari, è un film assai intelligente, in quanto evitando di farsi risucchiare dalla smania di ricostruire...
In Sette note in nero tutto funziona egregiamente, come un perfetto meccanismo, e l'accuratezza della forma offre allo spettatore un’esperienza sensoriale appagante - grazie al lavoro...
Diretto da Giorgio Capitani, un onesto artigiano del cinema italiano, La pupa del gangster è un gustoso divertissement tutto giocato sull’amplificazione macchiettistica dei personaggi, che si...
Buone notizie (1979), l’ultimo caustico film di Elio Petri, per la prima volta pubblicato in dvd, è un apologo morale secco, sferzante, non facile, intimista, mosso...
È stato presentato ieri alla Casa del Cinema di Roma Cinema Verità, il nuovo progetto editoriale proposto da Gianluca Curti, reduce dalla fortunata esperienza di Film...
Recentemente premiato al Miami International Science Fiction Film Festival come miglior thriller, Almost dead di Giorgio Bruno è un interessante film che, mutuando la sempre verde...
La La Land è la malinconica commedia musicale interpretata da Ryan Gosling ed Emma Stone e vincitrice di sette Golden Globes all’edizione 2017. Firmata da Damien...
L' entusiasmante documentario di Alexandre Valenti ripercorre le tracce della pregevole, impagabile opera di recupero delle musiche che furono composte dai deportati all’interno dei campi di...
Come affrontare le sfide che la contemporaneità ci impone? Il bel documentario di Cyril Dion e Mèlanie Laurent tratta con autentico spirito di ricerca diverse questioni:...
Marco Amenta si dimostra abile nello stare tenacemente in situazione, addosso al suo protagonista, senza però, e questo è il suo merito, influire sull’andamento dei fatti,...
Sebbene non esente da difetti, Elysium è un prodotto che, non aspirando a trascendere il genere che incarna, né tanto meno a superare alcuni tipici stilemi...
Tokyo Tribe è un film che si nutre platealmente di tanto cinema, lo fagocita, lo metabolizza, e, infine, lo restituisce sotto forma di rappresentazione eccessiva, anzi,...
Delizioso e di ottima fattura, Dolls (1987), diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense Stuart Gordon, è il primo film horror ad aver introdotto la...
Si paventa un Natale trasgressivo e senza censure quello targato CG Entertainment, con l’uscita del box dedicato all’instancabile regista Joe D’Amato, alias Aristide Massaccesi, con tre...
Amarcord, come “Asa Nisi Masa” in 8½, è una parola magica, che se pronunciata apre un varco temporale verso un passato che si giustappone accanto al...
Con Alps, Lanthimos conferma (a ritroso) la sua statura di autore e interprete delle dinamiche contemporanee, riuscendo a mettere in scena con una creatività e un’acutezza...
E’ un Carlo Verdone serio e faceto, malinconico e guascone, quello ritratto nel documentario Carlo!, realizzato da Fabio Ferzetti e Gianfranco Giagni nel 2012, riproposto ieri...
Gianfranco Barra, poliedrico e versatile attore che ha attraversato in lungo e in largo il cinema italiano, dall’esordio ne Il medico della Mutua (1968) di Luigi...
Avere accesso, attraverso il video, alle opere di così grandi artisti, davvero entusiasma, è un’esperienza che arricchisce, stimola lo spettatore ad approfondire quanto ha veduto, e,...
Frank di Lenny Abrahamson traccia, mutuando Joyce, un ritratto dell’artista colto nel momento fatidico del processo creativo e, affrontando il tema dei social network, tratta anche,...
A bruciapelo, grazie anche alla indimenticabile interpretazione di Arch Hall Jr., risulta un oggetto misterioso, affascinante, più profondo di quanto potrebbe di primo acchito apparire, in...
A dieci anni dal primo capitolo, La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1968), George Romero tornava a maneggiare la potentissima iconografia, da...
Non sono poche le suggestioni che l’intelligente pellicola di Mitchell provoca. Non solo un film horror, ma un’opera capace di turbare e risvegliare le coscienze di...
CG Entertainment fa un bel regalo di Natale a tutti gli amanti del cinema di Mike Leigh: un prezioso box in cui sono contenuti tre film...
Sidney Lumet, il grande autore di pellicole entrate di diritto nella storia del cinema quali Pelle di serpente (1960) con Anna Magnani e Marlon Brando, Serpico...
Pubblicato in edizione speciale per i 40 anni da Sony Picture Home Entertainment e distribuito da Universal Pictures, Taxi Driver è disponibile in doppio blu ray...
Peter Greenway parte dagli intrighi delle vite degli uomini raffigurati nel celebre quadro per mettere in scena l’uomo Rembrandt, un individuo vitale, semplice, molto emotivo, che...
Pubblicato da Raro Video e distribuito da CG Entertainment è finalmente disponibile in dvd Umano non umano di Mario Schifano. Il film di Schifano è composto...
Giuseppe Tornatore esordì in pompa magna nel 1986, con un film complesso nella struttura, un affresco feroce e significativo dell’ascesa del boss Raffaele Cutulo, capo indiscusso...
NWR dimostra ancora una volta di essere un regista assai intelligente, che ha meditato tanto e fruttuosamente sulla natura dello sguardo, sviscerandone i misteriosi meccanismi, spingendosi...
La macchinazione ripercorre l’ultimo periodo della vita di Pasolini, quello in cui aveva appena terminato di girare Salò ed era ossessivamente dedito alla stesura del romanzo-fiume...
Fritz Lang con il vendicatore di Jess il bandito compie la sua prima vera incursione in un terreno di gioco che non gli era, forse allora,...
Blacula appare un’opera ibrida, che non scivola nei cliché di genere, né sventola apertamente la tensione che la attraversa. Questa mancanza di nettezza delle forme rende...
Non poteva cominciare meglio la XXII edizione del Med Film Festival: la cerimonia d’apertura, salutata da un folto pubblico che ha gremito la sala 2 del...
E siamo a ventidue. Collaudato ormai da più di vent'anni, torna nella capitale il Med Film Festival, il primo e più importante evento in Italia dedicato...
Molta critica non ha esitato a obliterare l'ultimo film di Gus Van Sant come esperimento non riuscito. Eppure a ben vedere non assistiamo a un mutamento...
Passione d’amore di Ettore Scola è uno di quei film che va visto, parlarne, riferirlo, tentare di riportarlo all’interno di un discorso che lo contenga sarebbe...
Film come La follia della metropoli fanno capire sin dalla prima inquadratura la caratura di chi c’è dietro la macchina da presa. Distribuito da CG Entertainment,...
Fred Astaire, l’indiscusso miglior ballerino del xx secolo, e Rita Hayworth, “l’atomica”, duettarono in un due film, in cui, complice il ballo, intrecciavano tenere e faticose...
…continuavano a chiamarlo Trinità, sebbene sia un sequel, non delude, anzi mantiene il tenore del capostipite con un aumento significativo del tempo dedicato a quelle scazzottate...
Nel 1995 Carlo Lizzani metteva in scena la ricostruzione di quanto accadde in occasione della realizzazione dell’opera capostipite del Neorealismo italiano, Roma città aperta (1945), restituendo...
Pubblicato da Mass Film e Medusa con il contributo di Istituto Luce Cinecittà, e distribuito da CG Entertainment, è per la prima volta disponibile in dvd...
Bertrand Bonello fotografa con gelido distacco ed esattezza entomologica questa drammatica epoca. Il regista francese fa l’impossibile, neutralizza la contraddizione dell’ossimoro e, magnificamente, ‘illumina l’ombra’, ciò...
Terzo lungometraggio del regista statunitense Adam Leon, Tramps, presentato nella selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma, è uno di quei film che esercitano un...
The Eagle Huntress (letteralmente La cacciatrice di aquile) è un film - classificarlo come documentario ne ridurrebbe la ricchezza visiva e l’articolazione interna - che emoziona...
Un documentario, L'Arma più Forte - L'Uomo che Inventò Cinecittà, necessario, nella misura in cui ridà luce a una pagina di storia che non poteva essere...
La bellezza del lungometraggio diretto da Jocelyn Moorhouse risiede nel continuo spiazzamento che provoca nello spettatore e nell’ironia dello sguardo che informa tutta la messa in...
Una doppietta di film di zombie per la coppia di registi Boni-Ristori, Zombie Massacre 1 e 2, che Midnight Factory non si lascia sfuggire e pubblica...
Sono davvero molte le suggestioni provocate dalla visione di questo interessante film, che intrattiene, nella misura in cui contiene al suo interno tanti generi molto in...
Pubblicato da Mustang Entertainment e distribuito da CG Entertainment, Italian Gangster è disponibile in dvd in formato 2.35:1 con audio in italiano (DD 5.1) e sottotitoli...
Manon 70 è un film che ha diversi limiti, eppure sarebbe incauto bollarlo come un’opera non riuscita, laddove sono molti gli spunti interessanti prodotti dalla visione:...
Il valore profondo del film d’esordio di Andrew Haigh risiede nella ‘scandalosa’ sincerità con cui riferisce l’incontro tra due esseri umani, i quali, nonostante la brevità...
Il magistrato è un film caduto velocemente nell’oblio, ma che per la forza della storia raccontata e la bravura degli interpreti merita un’attenta rivisitazione che ne...
L’opera prima del regista cremonese è un pugno nello stomaco che toglie il fiato, un salto nel buio, un brancolare disperato nel sonno della ragione, e...
Tanti volti, ognuno portatore di una storia significativa, interessante, degna di essere raccontata, se non altro per gustare il pittoresco modo di riferire gli eventi del...
Go With Me è un film che non ha nulla di buono, a cominciare dallo script, che catapulta lo spettatore immediatamente in situazione, senza fornire una...
La scrittura dei personaggi, il ricco riferimento a una blasonata cinematografia che ha fatto scuola, e, più in generale, l’ottima confezione, rendono il film di Flanagan...
Molto più di un mero film d’intrattenimento, Goodnight Mommy allude a questioni importanti, invitando lo spettatore a ripensare i rapporti di forza della relazione per eccellenza...
Kurosawa, oltre alla sceneggiatura, realizzò uno story board assai preciso, a cui si è fedelmente attenuto Kei Kumai, regista noto in Italia per Morte di un...
Terry Gilliam, con la magnifica visionarietà che lo contraddistingue, affronta gli sviluppi imprevedibili delle dinamiche frenetiche operative nella convulsa società postmoderna. Con acutezza di sguardo tratteggia...
Finito nell’oblio per più di trent’anni, Masoch, film scritto e diretto da Franco Brogi Taviani (fratello dei più noti Paolo e Vittorio), e ispirato alla biografia...
Kim ki-duk spinge il linguaggio fino ai suoi limiti, rivelandone ‘il fuori’, ma senza andarne ‘al di fuori’, e l’iniziale lotta tra uomo e donna, servo...
La bellezza di Rapina record a New York (il cui titolo originale, The Anderson Tapes, rende assai meglio il senso generale del film) risiede nella raffinatezza...
La regia di Anderson è straordinaria, inchioda lo sguardo dello spettatore, a partire dalla cura maniacale delle riprese - efficaci movimenti di macchina e fotografia superba...
Si dovettero attendere ben quattro anni dopo il suo ultimo, riuscito lavoro, Le vie del Signore sono finite (1987), prima che Massimo Troisi tornasse dietro la...
Con Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi, Werner Herzog si pone frontalmente rispetto a una questione che anima il dibattito contemporaneo, cercando di...
Dopo il clamoroso successo dell’esordio con Ricomincio da tre (1981), film che detiene a tutt’oggi il record di maggiore permanenza nelle sale cinematografiche italiane, Massimo Troisi...
Il film di Stephen Hopkins dà corpo a una storia davvero esemplare che, al netto di qualche innocua osservazione, è stata degnamente messa in scena. I...
Sebbene l’azione non manchi - sparatorie, inseguimenti in macchina spettacolari, esplosioni e quant’altro - Cold War, diretto dagli hongkonghesi Sunny Luk e Longman Leung, è innanzitutto...
Già dai titoli di testa, in cui si succedono sensuali immagini della protagonista, si percepisce che The Belle Starr Story - Il mio corpo per un...
Ciò che più conta in questa opera della maturità di Samperi è il sapiente parallelismo tracciato tra l’evoluzione socio-politico-antropologica di un paese messo in ginocchio dall’esito...
L’Universale di Federico Micali è un piccolo ma preziosissimo film che, attraverso la descrizione di un’epoca, dagli anni settanta fino ai decadenti ottanta, riesce a tracciare...
La viaccia appare in perfetto equilibrio tra l’esigenza di testimoniare una fase storica, quella successiva all’unificazione, con le sue idiosincrasie e problematiche, tutte da affrontare, e...
Neanche la virtuosa regia di Luca Guadagnino riesce a sostenere un film la cui fonte letteraria era già di per sè insufficiente. Risulta comunque interessante la...
Davvero molto interessante questo Il maestro e Margherita (1972), adattamento cinematografico del celebre romanzo di Michail Bulgakov, laddove troviamo Ugo Tognazzi per la prima volta alle...
Le vie del Signore sono finite, diretto e scritto da Troisi e dalla fedele collaboratrice Anna Pavignano, fornisce l’occasione per fare esperienza di una modalità originalissima...
Ispirato a Corazón de León di Marcos Carnevale, film argentino che nel 2013 riscosse molto successo in patria, Un amore all’altezza di Laurent Tirard è un...
Mia madre fa l'attrice fornisce lo spunto per ripercorrere la storia della settima arte, attraverso un processo di interiorizzazione del cinema stesso, che, nel mostrarsi, parla...
Ma Loute è un riuscito pastiche che, data la varietà delle situazioni che genera, non cessa mai di catturare l’attenzione, conducendo in universo grottesco in cui,...
The Homesman è un film che si confronta con l’origine di un paese, cercando di testimoniare, anche attraverso una rapida stigmatizzazione di quell’atteggiamento colonialista che provocò...
1001 grammi è un film onesto, semplice, che non tenta, come avrebbe potuto, di intraprendere itinerari filosofici attraverso cui trastullare il pubblico (e trastullarsi), bensì denuncia...
Ciro Guerra, giovane ma già solido cineasta, con il suo terzo lungometraggio, El abrazo de la serpiente, pellicola che ha incassato tantissimi premi in molti festival,...
Otto Preminger, uno dei cineasti più influenti della sua generazione, nel 1958, adattando l’interessante romanzo di Françoise Sagan, realizzava Bonjour tristesse, un originale film in cui...
Pablo Larraín riesce, come pochissimi altri cineasti contemporanei, a scavare nell’animo umano, andando a scandagliare le zone più oscure e facendo emergere ciò che normalmente viene...
Alberto Caviglia azzarda un esperimento che rielabora le coordinate delle usuali prospettive attraverso cui normalmente ci si pone con un tema spinoso quale l’antisemitismo, e riesce...
The Look of Silence è un documentario che va assolutamente visto, per fare i conti con l’arroganza del potere (e dell’orrore commesso), nel tentativo di ripensare...
Il giovane László Nemes (1977), al suo esordio dietro la macchina da presa, realizza un film decisivo, importante, laddove la questione dell’orrore dei campi di concentramento...
John Singleton, il regista di Shaft (2000) e di 2 Fast 2 Furious (2003), nel 1991 a soli 23 anni esordiva con una pellicola dirompente, Boyz...
I sei capitoli in cui è diviso il consistente documentario (159’) scandiscono una vivace topologia in cui ogni edificio presentato (si comincia con la Filarmonica di...
Ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne, e codiretto da Sidney Hayers e Orson Welles, La stella del sud (1968) è un godibile film d’avventura, in cui...
Astrosamantha è la significativa testimonianza, realizzata da Gianluca Cerasola, dell’impresa di Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio, narrata dalla voce flautata di Giancarlo Giannini, che...
Intermezzo (1939), diretto da Gregory Ratoff, attore e regista (non molto prolifico), è un delizioso melò, in cui i protagonisti, il celebre interprete Leslie Howard e...
Nel 1965 Vincente Minnelli, il celebre regista di Un americano a Parigi (1951), Gigi (1958), film che gli valse l’Oscar per la miglior regia, e Brigadoon...
Frederick Wiseman entra nella National Gallery di Londra per catturare con la caparbietà del suo sguardo la bellezza in essa contenuta, sviscerandone tutti i segreti meccanismi....
Cate Blanchett è straordinaria, e Rooney Mara le fornisce un egregio contrappunto, in un susseguirsi di emozioni che sgretola anche le più coriacee convenzioni. Pubblicato da...
Con Con il fiato sospeso Costanza Quatriglio aggiunge un altro significativo tassello alla sua ricerca cinematografica, laddove la forma, sospesa sapientemente tra documentario e fiction, conduce...
Ciò che maggiormente premeva alla cineasta era dare risalto al drammatico equivoco etico che nella prima metà del novecento produsse le più grandi catastrofi della storia:...
Tutti vogliono qualcosa seziona in maniera quasi entomologica i tre giorni precedenti l’inizio delle lezioni di un college americano nel 1980, restituendo l’essenza di un periodo...
Donald Neilson – La iena di Londra non è il solito film che tesse subdolamente le lodi del grande criminale, il ritratto che emerge è nel...
Nell’America post depressione, in cui prendeva sempre più piede il New Deal per rilanciare l’economia e garantire condizioni di vita dignitose alla popolazione, Hollywood, nella fattispecie...
Consigliamo la visione di In nome di mia figlia, per venire a conoscenza di un fatto realmente accaduto che tanto ha scosso gli animi, per gustare...
Al netto dei vari strati di lettura della sceneggiatura, Sette opere di misericordia costituisce un lampo di luce nel piattume visivo di tanto cinema contemporaneo, laddove...
The Eichmann show ha il merito di sbilanciare la prospettiva della visione sul versante della fruizione, anzi ciò che costituisce lo specifico del film è proprio...
Il quartetto messo in scena da Luca Guadagnino è composto da personaggi che non chiedono altro di tramontare, svanire, non esserci più. Questioni edipiche, incesto, tradimenti:...
I racconti della luna pallida d'agosto è un film che racconta con semplicità e struggimento la guerra, stigmatizzandone gli effetti, soprattutto sul piano morale, laddove viene...
La regista per realizzare il film ha dedicato circa tre anni di lavoro alle operazioni di documentazione sulla cultura albanese, quella arcaica delle montagne, che segue...
La storia dell’amore incestuoso tra due fratelli che si amano fin dall’infanzia, che non può che finire tragicamente, diviene l’occasione a partire da cui Valérie Donzelli,...
Chi ha detto che l’ultimo film di Ettore Scola è poco riuscito, privo d’ispirazione, sciatto? Non scherziamo, anche qualora avesse usato la sola mano sinistra, il...
Onibaba è un piccolo capolavoro che a distanza di cinquant’anni riesce a tenere desta l’attenzione dello spettatore e a turbarlo, nonostante il racconto trovi la propria...
Dunque, Luc Besson rivela con Subway ambizioni altisonanti, il desiderio di ripensare completamente le dinamiche dei rapporti, le categorie del pensiero, criticando un modello di vita...
L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach è molto lineare, non possiede picchi visivi particolari, eppure risulta efficace nel tentativo di...
Un film atipico nella sconfinata attività cinematografica di uno degli eroi della commedia italiana, Nino Manfredi, che per l’occasione oltre a interpretare dirige, dato che il...
Deutschland ’83, scritta da Anna Winger e diretta da Edward Berger e Samira Radsi, è un ottimo prodotto che unisce all'intrattenimento una lettura storica di una...
The nice guys è puro spettacolo, voglia d’intrattenere a tutti i costi lo spettatore, cercando di interessarlo con la non banale trama che si dipana nelle...
Riuscire a eguagliare il film di Kathryn Bigelow era evidentemente una missione impossibile: questo Point Break non è all’altezza dell’originale, ne scombina i tratti salienti, e...
Si può vedere questo Monster Money, sebbene sia colmo di tutti quei difetti che lo rendono un tentativo mancato di costituire un vero film di denuncia....
Si vis pacem para bellum può considerarsi un’operazione nel complesso sufficientemente riuscita. Ci permettiamo solo di auspicare che il tenace regista romano - che nel tempo...
Farina realizza una felice fusione tra documentario e fiction, in maniera snella, fluida, tenendo desta l’attenzione di chi guarda, e riuscendo nel difficile tentativo di riproporre...
Tutto in questo bel film, duro e coinvolgente, è un atto di accusa nei confronti di una degenerazione etica che, specialmente nel comparto farmaceutico, ha prodotto...
Musiche sempre presenti a sottolineare i passaggi decisivi, una fotografia dai colori intensi che ben restituisce l’atmosfera pop del periodo, una regia attenta ai dettagli che...
Rock the Casbah, nonostante alcune scelte molto criticabili in fase di sceneggiatura, intrattiene piacevolmente per tutta la sua durata, e le trovate disseminate nei 116 minuti...
Silvano Agosti traspone in immagini il suo romanzo, e il risultato è una narrazione poetica e dura al tempo stesso, un’evocazione in cui tutti ci sentiamo...
Appassionati dell’horror gioite! Midnight Factory, l’etichetta nata da una costola di Kock Media con l’intento di raccogliere e distribuire il meglio della produzione mondiale del genere,...
Tratto dal romanzo You're Not You, scritto nel 2007 da Michelle Wildgen, Qualcosa di buono, con l’attrice due volte premio Oscar Hilary Swank (la protagonista dell’acclamato...
Un kolossal divenuto campione d’incassi in Cina, realizzando più di cento milioni di dollari, un disaster movie attraverso cui vengono narrati oltre tre decenni di storia,...
Il mio piede sinistro è un film senza tempo, una testimonianza preziosa di una vicenda che diventa paradigmatica, esortando a non indietreggiare di fronte alle innumerevole...
Non c’è spazio nel film di Haigh per il sentimentalismo a buon mercato, né per le lacrime, in realtà la storia d’amore sembra quasi il pretesto...
Quatriglio realizza in pieno quello che dovrebbe essere il compito di un documentario, ovvero riferire con la massima lucidità, lasciando parlare la realtà, una vicenda che...
Voci nel tempo di Franco Piavoli è l’espressione di un cinema che con occhio puro guarda alla realtà, scovando in essa ciò che eccede la dimensione...
Terence Young, il regista britannico che raggiunse la notorietà negli anni 60 grazie ai primi due e al quarto capitolo della serie spionistica di James Bond...
L’ultimo film di Emanuela Piovano, L’eta dell’oro, che si rifà all’omonimo libro di Francesca Romana Massaro e Silvana Silvestri, affronta il personaggio che vuole rievocare attraverso...
Masi, rievocando la figura leggendaria del Cangaceiro, invita chi guarda non solo alla presa di coscienza della barbarie in atto ma anche e soprattutto a riprendere...
Kent Jones, abile scrittore, sceneggiatore e regista, grazie anche all'ausilio di Serge Toubiana, storico direttore e caporedattore dei Cahiers du Cinéma, realizza un riuscitissimo documentario. Attraverso...
Joseph Losey volle cimentarsi nel 1979 con l’imponente opera mozartiana, riuscendo, grazie a un innato senso della visione, a tradurre in immagini una storia immortale. La...
Desconocido – Resa dei conti non fornisce solo un sano intrattenimento, ma anche lo spunto per confrontarsi di nuovo con alcune intollerabili dinamiche del mondo contemporaneo....
Insignito del Premio della Giuria allo scorso Festival di Cannes, The Lobster del giovane greco Yorgos Lanthimos colpisce per la rigorosità dello sguardo, invitando lo spettatore,...
Tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene, In viaggio con la zia è uno spassosissimo film in cui Cukor si è divertito a creare situazioni al limite...
Tutto funziona in questo Land of Mine, lungometraggio diretto dal regista danese Martin Zandvliet: una sceneggiatura senza sbavature, interpretazioni sempre appropriate, credibili, scenari che forniscono uno...
Quali sono le nuove ‘frontiere’ della creatività? Doug Aitken, artista multimediale, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1999, e insignito con tanti altri prestigiosi premi,...
Considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro, John Huston) nel 1970 realizza un complesso spy movie, Lettera al Kremlino, con un sontuoso cast...
Il regista del fortunato Marilyn (2012), Simon Curtis, realizza con Woman in gold un interessante film che, al di là della vicenda messa in scena, ben...
Buon esordio quello della regista turca, naturalizzata francese, Deniz Gamze Ergüven: Mustang, passato in rassegna durante l’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, e soprattutto...
Una manifesta nostalgia analogica pervade Il condominio dei cuori infranti, quinto film dello scrittore e regista Samuel Benchetrit. La periferia costituisce il luogo ideale per la...
Ultimo film del regista francese Julien Duvivier, noto per aver realizzato i due capostipiti della saga di Don Camillo, Diabolicamente Tua è un buon giallo impreziosito...
L’amore non perdona è un film onesto, asciutto, essenziale, che mostra una realtà verosimile. Le interpretazioni degli attori sono ottime, Ariane Ascaride giganteggia, e Helmi Dridi...
Fellini compone un ritratto istantaneo con rapide ma incisive pennellate: Roma è là, tra l’oro dei vestiti talari, l’oscurità dei vicoli, il tanfo dei liquami, l’eccesso...
Francis Ford Coppola, reduce da I ragazzi della 56ª strada, traspone di nuovo in immagini un romanzo di Susan Eloise Hinton, cercando di tradurne visivamente il...
Fabrice Luchini, vincitore del premio come miglior attore alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, regala una prestazione solida, asciutta, convincente. Christian Vincent, che...
Il fulcro della narrazione di The gift è abbastanza debole, prevedibile. Il film si rivela, dunque, un modesto thriller, che tra l’altro non riesce neanche ad...
Dopo aver realizzato un adattamento cinematografico de L’idiota di Dostoevskij, Kurosawa nel 1952 continua l’analisi morale e psicologica dell’essere umano, girando uno dei suoi film più...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Sceneggiato dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, fotografato da Stelvio Massi e diretto da Giuliano Carnimeo (più noto con lo pseudonimo Anthony Ascott), Perché quelle strane gocce di sangue...
Il regista di Le mani sulla citta, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei e Cristo si è fermato a Eboli realizza uno dei suoi film più significativi...
Il cinema è capace di mettere al sicuro l’esistenza della cose: così il teorico ungherese degli anni venti, Béla Balàzas, si esprimeva a proposito della funzione...
Andrzej Wajda, il celebre regista polacco da sempre dedito alla narrazione di alcune delle vicende storiche più significative, nel 1982 realizzò Danton, un film in cui...
La taverna della Giamaica fu stroncato dalla critica che dopo l'ottimo La signora scompare lo considerò un passo indietro. Suscitò invece l’apprezzamento del pubblico ed ebbe,...
Dopo aver diretto successi quali Il Bandito con Amedeo Nazzari e Anna Magnani, Il delitto di Giovanni Episcopo con Aldo Fabrizi, Luci del varietà assieme a...
Non fatevi spaventare dalla durata, perché Human è un inno alla vita, una celebrazione dell’essere umano, un tentativo titanico di far sgorgare il senso laddove sembrerebbe...
Un film sulla capacità di ritrovarsi, di rivalutare in età matura l’esito della propria esistenza. Gli interpreti, tutti di alto livello, donano un valore aggiunto a...
Superato il disgusto iniziale causato dall'efferatezza dei pasti a base di carne umana, guardando The Green Inferno non si può non parteggiare per gli indigeni, i...
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Giacomo Gensini insieme al pubblico ministero Luigi Albero Cannavale, Milionari di Alessandro Piva è un film onesto, ben fatto, che regge...