Se il cinema di Ferreri non ha mai smesso di traslare sul piano del conflitto di genere ciò che altri autori avevano affrontato in una prospettiva...
Il merito di Dario Albertini è di aver saputo gestire con grande equilibrio la materia emotiva del film, senza mai scadere in toni melodrammatici, né, di...
Tratto dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, L’amore molesto è un film di atmosfere, che Mario Martone ha saputo sapientemente comporre, riuscendo a rendere fisica, plastica e,...
Con Il sacrificio del cervo sacro Yorgos Lanthimos prosegue egregiamente la riflessione sul destino dell’uomo, sulla vita e la morte, sempre all’interno di una prospettiva naturaliter politica sul...
In Mektoub, My Love – Canto Uno lo sguardo di Kechiche non s’installa mai in una posizione precisa, è come se fosse in mezzo ai personaggi,...
Il nuovo film di Stéphane Brizé, In Guerra, seguito ideale del precedente La legge del mercato, è ancora una volta un’opera bella e necessaria, laddove il...
Dopo 1997: Fuga da New York (1981) e La cosa (1982), John Carpenter nel 1983 continuava a percorrere il solco di un cinema in cui il...
Un altro bel colpo messo a segno da Shockproof, la giovane casa di distribuzione per l’home video, che recentemente ha reso disponibile per il mercato italiano...
Con un utilizzo disinvolto e assai dinamico della macchina da presa, che non di rado si produce in suggestivi carrelli e piani sequenza, Mario Almirante conduce...
Dostoevskij non esitò a definire Anna Karenina «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo». Cimentarsi con un’opera letteraria come Anna Karenina, senza mortificarla, impoverirla o...
Con un montaggio serrato fino a diventare imbizzarrito, carrellate iperboliche, oltre a un uso sperimentale e affascinante del rallenti, Manhunt può essere considerato un po' una...
Con Il momento della verità Francesco Rosi volle restituire il vero volto della Spagna dell’epoca, soffocata da un regime (quello franchista) che impediva ogni libertà individuale...
Ciò che piace del film di Jacquot è la mancanza di uno sguardo giudicante: la sua macchina da presa penetra asetticamente in un gorgo umano per...
Il ritorno dei morti viventi, audace lungometraggio che, a metà degli anni Ottanta, rivisitava in chiava ironica l'iconografia del genere cinematografico degli zombi inaugurato dal maestro...
Più che un redivivo Cristo, il personaggio di Comencini sembra una riproposizione del principe Myškin de L’idiota di Dostoevskij, un uomo incapace di fare del male....
Il cinema di Davide Alfonsi e Denis Malagnino comporta slittamenti linguistici, culturali e di senso indirizzati verso una salutare ‘riduzione’, un’essenzialità liberata dagli orpelli di un...
Giuseppe Caporicci, detto "Otello", nel 1948 diventava il proprietario di Otello alla Concordia, lo storico ristorante situato nel centro di Roma in cui, negli anni a...
Il prigioniero coreano di Kim Ki-duk è un film drammaticissimo, dove lo spazio esiguo di confine (tra le due Coree) percorso dal protagonista è segnato da...
Scritto e diretto da Dan Gilroy, abile sceneggiatore poi passato dietro la macchina da presa con il buon Lo sciacallo – Nightcrawler (2011), End of Justice...
Terry Gilliam non compiace lo spettatore, seguendo personali suggestioni e sensazioni, nonché l’esigenza di proseguire con onestà un percorso di riflessione coerente sull'immagine. Il regista ha,...
Sembra mio figlio è un film, potente, intenso, commovente e necessario. Un’opera magnifica che conferma il grande talento di Costanza Quatriglio. Per questo si consiglia di...
Abel Ferrara dimostra ancora una volta un’onestà, un piglio e un tocco poetico notevoli. Senza scadere nella retorica prevedibile dell’elogio indiscriminato del multiculturalismo, il regista si...
Non è azzardato affermare che il britannico Andrew Haigh sia attualmente uno dei registi europei in circolazione più interessanti. Il suo Charley Thompson è un film...
Nato cinematograficamente collaborando con due giganti del cinema italiano, quali Luchino Visconti (in Ossessione, di cui firmò anche la sceneggiatura) e Roberto Rossellini (in Desiderio), Giuseppe...
Montparnasse femminile singolare è innanzitutto e per lo più l’efficace messa in scena di un romanzo di formazione ai tempi della società liquida. Premiato con la...
Un conto è accostarsi alla questione dei flussi migratori attraverso l'asettica cronaca quotidiana dei mezzi di informazione, un altro, invece, è trovarsi di fronte il "volto...
La chiesa costituisce a tutt'oggi l’occasione per un’esperienza visiva molto appagante, laddove Michele Soavi rivela una grande attenzione alla messa in scena, all'interazione dei personaggi con...
Cattivi e cattivi di Stefano Calvagna è lungometraggio fieramente non allineato, sempre rigorosamente a "love budget", come lo stesso regista scherzosamente e romanticamente afferma, ancora una...
Ultima fermata di Giambattista Assanti è un film intimista, fatto di silenzi mai gratuiti, sempre significanti, in grado di veicolare efficacemente i movimenti interiori del protagonista....
Sceneggiato da due veterani del nostro cinema, quali Sergio Amidei e Luciano Vincenzoni, Copacabana Palace di Steno è uno di quei rari film in cui davvero...
Gente di rispetto può essere senz’altro considerato un film significativo all’interno della produzione di Zampa, un’opera efficace, originale, non prevedibile, da vedere o rivedere e da...
Al netto della chiara stigmatizzazione della grettezza, della mediocrità e dell’insensatezza della cultura piccolo-borghese, ciò che fa la differenza in Katzelmacher è l’algida estetica prodotta dallo...
Al di là della retorica apologia del femminile, realizzata attraverso il riposizionamento della figura di Maria Maddalena, a funzionare davvero nel buon film di Garth Davis...
Al Pacino più che mettere in scena la Salomè di Wilde pare abbia elaborato un saggio critico su di essa, meditando sulla potenza di un testo...
Provincia violenta di Mario Bianchi può senz'altro essere ritenuto uno degli ultimi, gustosi poliziotteschi, che non mancherà di incantare gli amanti del genere. Con l'indimenticabile Lino...
Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo all’interno della Commedia all’italiana, in cui Monicelli, su sceneggiatura di Age e Scapelli, i grandi Tonino...
A un anno dalla morte di Paolo Villaggio va in onda oggi, martedì 3 luglio alle 22.10, in prima visione assoluta su Sky Arte (canale 120,...
Ugo Tognazzi ne Il fischio al naso, secondo film da lui interpretato e diretto, si scaglia contro un mondo alla deriva, senza ideali di riferimento, in...
Marco Ferreri mette in scena il tempo emotivo di un rapporto intensissimo, donando, attraverso il suo sguardo, un incalcolabile valore aggiunto al celebre romanzo di Dacia...
In Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli, il grande Autore della Cinematografia racconta l’anima di un film che ha indelebilmente riformato l’immaginario cinematografico
Fabio Bobbio è un autore rigoroso, che non si lascia intimorire dalla paura di non compiacere il pubblico, rivendicando una propria cifra stilistica che, a conti...
Il regista adatta una pièce dando vita a una commedia trasudante anni '70 in ogni dettaglio. Omaggio divertito al cinema del passato, colorato e pop, ma...
Nel 1993 Aurelio Grimaldi realizzava La ribelle, trasponendo sul grande schermo un suo romanzo, Storia di Enza. A impreziosire una storia di formazione intensa e dura,...
Il cinema non dovrebbe mai rinunciare a una delle sue principali prerogative: testimoniare, denunciare e risvegliare le coscienze. L’esodo, esordio alla regia di Ciro Formisano, offre...
Sceneggiato dalla veterana Suso Cecchi D’Amico e da Florestano Vancini, su soggetto di Carlo Bernari, Amore amaro è un’opera che appassiona, laddove l’intreccio tra la storia...
Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte (1971) è un lungometraggio atipico in cui veniva operata una felice commistione di generi, tra azione e umorismo, critica...
Susanna Nicchiarelli con Nico, 1988, vincitore del Premio Orizzonti alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e di un David di Donatello per la miglior...
Monicelli ne La mortadella mostra l’altra faccia dell’America, quella dei sobborghi cenciosi, abitati da reietti e diseredati, gente che vive di espedienti, alla giornata, fatalmente esclusa...
Per il quarantennale di Grease, Paramount Pictures pubblica un cofanetto con le versioni rimasterizzate e in alta definizione del primo e secondo capitolo, con una quantità...
Al suo esordio nel cinema di finzione, ma con una solidissima – e si vede – esperienza da documentarista alle spalle, Renzo Carbonera realizza un film...
Mektoub, My Love - Canto Uno è sostenuto dalla potenza del desiderio, che informa le varie inquadrature che si succedono, donando all'insieme una fortissima carica vitale,...
Guido Chiesa tratteggiò un ritratto bello e veritiero di una preziosa fase storica del nostro paese, con tono scanzonato, ma al tempo stesso accurato nella ricostruzione
Novantacinque minuti di puro intrattenimento senza ulteriori pretese: questo è The Midnight Man di Travis Nicholas Zariwny, remake del film irlandese scritto e diretto da Rob...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica. Il regista ci conduce un’altra volta in un mondo liminale,...
Nè realista nè anti realista, il cinema di Miklós Jancsó si colloca in una posizione intermedia, laddove il regista ungherese riteneva che imporre allo spettatore la...
Il cinema di Andrea Segre si rivela ancora una volta necessario: ne L'ordine delle cose sono messe in scene le varie operazioni che il governo italiano,...
Tra il Fëdor Dostoevskij de I fratelli Karamazov e le atmosfere inquietanti del cinema di Alfred Hitchcock, Sergio Rubini mette in scena un film atipico e...
Quale sarebbe stato il destino dell'Europa senza la straordinaria resistenza di Winston Churcill all'avanzata nazista? Joe Wright realizza un film necessario, spettacolarizzando al punto giusto gli...
S. Craig Zahler con Cell Block 99 rivisita il genere prisoner movie, sabotando in modo interessante la struttura tipica di un filone cinematografico che necessita da...
Con Umberto D. il cinema di De Sica e Zavattini seppe incarnare ancora una volta esemplarmente il celebre motto contenuto nella parte finale del decisivo saggio...
Paolo Sorrentino, con uno slancio di sincerità spiazzante, cerca di spiegare le ragioni del berlusconismo, non per giudicare, perdonare o assolvere, ma per tentare di elaborare...
In Storia di un fantasma di David Lowery viene articolata una consistente dialettica tra il concetto di apparizione (manifestazione), nella fattispecie di un fantasma che ritorna,...
Senza alcuna retorica, Larraín dà corpo a una rappresentazione terrificante della dittatura di Pinochet in Cile, che penetra, trafigge e tramortisce lo spettatore, frastornato dalla parabola...
Loro 1 di Paolo Sorrentino si limita a speculare stupidamente su un immaginario fin troppo noto, ma la realtà ha ampiamente superato la deformazione grottesca proposta...
Guendalina assume la doppia fisionomia di racconto di formazione e testimonianza di un periodo storico di transizione, quello immediatamente precedente all’imminente miracolo economico che, da lì...
Una continua e ingannevole dialettica tra realtà e finzione, in cui il vorticoso confluire dell’una nell’altra provoca uno stordimento, un capogiro che frastorna chiunque cercasse di...
Fabrizio Ferraro si produce nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della rapprentazione, laddove...
Fighting di Dito Montiel è una storia di redenzione laica in cui ciascuno deve fare ricorso a tutta la propria umanità per spuntarla. Bisogna perseguire i...
Tratto dal romanzo omonimo di Albert Simonin, Grisbì di Jacques Becker è uno dei migliori noir francesi in assoluto: con stile secco e rapido, vengono tracciati...
Il lungo silenzio è un film che regala momenti intensissimi di cinema, in cui lo spettatore non può non vivere empaticamente la tragedia umana vissuta dai...
Non è esagerato affermare che Ballando ballando sia il film di Ettore Scola più riuscito dal punto di vista registico. Il cineasta di Trevico realizzò un'opera...
Victoria e Abdul è la meravigliosa rappresentazione di un rovesciamento dei rapporti di potere normalmente operativi. Coloro che la Storia ha sempre consegnato alla parte degli...
Daniele Luchetti, probabilmente esasperato dai toni seriosi e retorici di cui il nostro cinema ha spesso abusato, si è lanciato a gamba tesa nell’ardito (e benvenuto)...
Metti insieme due veterani, entrambi premiati con l’Oscar, quali Robert Duvall e Sissy Spacek, e un fuoriclasse non allineato, come Bill Murray, e otterrai The Funeral...
L'amour violé (1978) di Yannick Bellon incanta dalla prima all’ultima inquadratura. Il film affronta con un realismo mai osato in precedenza la questione degli abusi sessuali,...
Silvio Soldini realizza un agile documentario (72’) in cui riesce a restituire in pieno il fascino della semplicità di un gesto antico e l’amore per un’arte,...
La casa sul mare di Robert Guédiguian dischiude una potente suggestione senza fornire risposte, bensì convocandoci ad affrontare alcuni attualissimi temi da una posizione ravvicinata. Un...
Il successo è una parabola amara che segnalava, di nuovo (dopo Il sorpasso), quanto il passaggio dall’Italia paleo-capitalista (come la definiva Pier Paolo Pasolini) a una...
Wirkola avrebbe potuto sfruttare di più i vari spunti che la storia offriva, alludendo alle varie questioni evocate. Preferisce, invece, virare su toni più spiccatamente di...
In Visages, Villages è presente un percorso attraversato dal succedersi di alcuni stati contigui dell’immagine, la quale, dando visibilità agli invisibili, acquisisce una valenza etica notevole,...
Fredde e precise rasoiate segnano la pelle di alcune, indifese vittime, tracciando itinerari misteriosi, simboli oscuri da decifrare: Lo strano vizio della signora Wardh è un’opera...
Cinema Novo non può essere considerato solo la celebrazione commossa di una corrente artistica importantissima, che si generò a partire dalla lezione del Neorealismo italiano (Rossellini)...
La vita interiore di Moravia è una sorta di pietra tombale posta sopra ogni velleitaria ambizione di ottenere la liberazione della classe operaia attraverso una strategia...
The Letter di Jay Anania è un’opera intensa, attraversata da atmosfere sospese, laddove ciò che costituisce il fulcro della narrazione è il progressivo smarrimento della percezione...
La ragazza del titolo è la splendida Ornella Muti: la sua cristallina bellezza invade lo schermo, estasiando lo spettatore. Pasquale Festa Campanile traspone il suo omonimo...
Un’adorabile staffetta, nel segno della letteratura del grande Edgar Allan Poe, tra due pilastri del cinema dell’orrore: George A. Romero e il nostro Dario Argento. Con...
Quando il cinema si fa preziosa testimonianza (e il caso del genocidio culturale dell'etnia Jenisch era ed è ancora ai più ignoto) bisognerebbe esserne grati. Dove...
Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve sviluppa eroicamente le profonde tematiche filosofiche contenute nel film di Ridley Scott. Quasi tre ore di durata per un'opera visionaria,...
Vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria, della Queer Palm e del Premio FIPRESCI alla scorsa edizione del Festival di Cannes, e selezionato per rappresentare la...
Porno & Libertà di Carmine Amoruso costituisce un coraggioso, fiero e doveroso atto di resistenza – etica ed estetica – che si pone come un grido,...
Vincitore dell'Orso d'Argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino del 2017, Una donna fantastica di Sebastián Lelio, prodotto da Fabula, la casa di produzione...
Vincitore del Premio del Pubblico della IV edizione de Il Mese del Documentario, Un altro me di Claudio Casazza, affrontando lo spinoso tema dei reati sessuali,...
Quello di Michele De Angelis è, prima di qualsiasi altra considerazione, un atto di amore viscerale per la Settima Arte, che nel mediometraggio L’uomo nella macchina...
Claudio Caligari oggi avrebbe compiuto settant’anni, e noi di Taxi Drivers, con tutto quel pubblico che non ha mai smesso di amarlo, non possiamo e non...
Con Mondo Za Gianfranco Pannone rievoca l'inesauribile eredità culturale di Cesare Zavattini, confermando, ancora una volta, quanto il cinema possa e debba costituire uno strumento attraverso...
Non è un film volutamente o compiaciutamente criptico Mother!, semmai esattamente il contrario: è un’opera in cui Aranofsky cerca di essere sincero fino in fondo, finanche...
A distanza di trent’anni dalla sua uscita, Ripley’ Home Video pubblica e distribuisce la versione lunga e restaurata di Oci Ciornie di Nikita Michalkov, con un...
Slumber - Il demone del sonno si dipana in un crescendo di tensione in cui a destare inquietudine è l’impossibilità di riuscire a tracciare una netta...
Končalovskij non racconta la solita storia ed evita, soprattutto, di cadere nella trappola dell’estetizzazione dell’orrore, non si lascia cioè risucchiare, come tanti altri autori hanno fatto...
The Beguiled (L’inganno) si pone nei confronti dell’originale di Don Siegel, La notte brava del soldato Jonathan (1971) - in cui la vittima sacrificale era Clint...
Vincitore del Leone d’Oro alla scorsa edizione della mostra del cinema di Venezia e di due Golden Globe, The Shape of Water di Guillermo Del Toro...
In occasione della ricorrenza del 25° anniversario Sony Pictures pubblica in home video un’edizione speciale di Codice d'onore contenente un blu ray e la versione in...
La torre nera è un film nel complesso godibile, laddove in esso confluiscono tanti stilemi tipici di un cinema che nel passato ha cullato l’infanzia e...
Ciò che Werner Herzog, con una regia assai minimale, tenta di far emergere è la fatale distruzione del ‘sacro’ che la ricerca forsennata del profitto, in...
Jodorowsky è tornato dopo tanto tempo (il suo film precedente era Il ladro dell'arcobaleno del 1990), ma gli anni passati non ne hanno scalfito la fantasia,...
Atomica Bionda, interpretato da una muscolare e malinconica, quanto superba, Charlize Theron, è un intelligente film che, cavalcando astutamente un’iconografia e un genere assai accattivanti, offre...
Suspiria, oltre a essere un film straordinario che non cessa, a distanza di quarant’anni, di esercitare un incredibile fascino, costituisce anche e soprattutto una preziosissima testimonianza...
Insignito del premio per il Miglior Attore (Nicola Nocella) allo scorso Festival di Locarno e del Grand Prix du Jury del Festival del cinema italiano di...
Ne L'attentato sono sviscerati alcuni, misteriosi meccanismi del Potere, soprattutto in riferimento all’etica dominante, la quale, al netto della retorica imposta dal Potere stesso, è drammaticamente...
Lasciarsi sedurre dalla dimensione psicologista del sesto lungometraggio di Denis Villeneuve comporterebbe un fatale impoverimento dell’ampio respiro che lo informa. Enemy è prima di tutto un...
Sono tanti gli elementi che, al netto dell’effettivo valore del film, inducono a rinvenire in Fracchia contro Dracula un esperimento cinematografico interessante, coraggioso, non volgare, alla...
Finalmente disponibile in home video il terzo cofanetto Raro Video, distribuito da CG Entertainment, dedicato al maestro del cinema surrealista Luis Buñuel, uno dei registi più...
Solo il folle genio di Werner Herzog poteva concepire un film la cui difficilissima realizzazione richiese ben quattro anni di lavorazione. Le avversità che il regista...
La ricostruzione meticolosa operata, attraverso un lungo e faticosissimo lavoro di documentazione, dal Giuliano Montaldo, Fabrizio Onofri e Mino Roli (gli altri due sceneggiatori), dà vita...
Al netto della consistenza filosofica, che pure non manca, a fornire un incalcolabile valore aggiunto a The whispering star è l’energia poetica che trabocca da ogni...
Se non si mette subito bene a fuoco chi sono i cani del titolo, e, soprattutto, non si comprende il loro ‘cannibalismo’, si rischia di non...
Un’intensa e preziosa testimonianza, non c’è che dire: Damian Pettigrew, regista, sceneggiatore, produttore, scrittore, nonché autore multi mediale canadese, nel 2002 realizzava uno straordinario documentario su...
La nuova, bellissima edizione distribuita da CG Entertainment e curata da Nocturno, comprende un dvd e un blu ray contenenti due versioni con una lieve differenza...
Il raffinato clima d’inquietudine che lentamente, ma inesorabilmente, monta in The Witch, penetra chi guarda come una lama affilata. Il giovanissimo Robert Eggers mette genialmente a...
Danny Boyle evita intelligentemente di crogiolarsi nell’iconografia del precedente lungometraggio, cercando, invece, di approfondire le psicologie dei protagonisti, quantunque il risultato alla fine non cambi, e...
A rivederlo dopo tanti anni Sotto il vestito niente (1985) affascina ancora, perché restituisce un interessante ritratto antropologico della Milano "da bere" di quegli anni, oltre...
Più che un horror in senso stretto, The Bye Bye Man può essere considerato un thriller psicologico. In questo senso, svolge egregiamente il suo lavoro, prendendo...
Grazie a una messa in scena a tratti maestosa, imponente, mai vista prima, World War Z riesce nella difficilissima impresa di rivitalizzare un genere parecchio abusato,...
Sebbene non brilli per originalità formale, nè per i temi trattati, The Circle, del giovane James Ponsoldt, entusiasma per l'inversione di senso cui allude, in riferimento...
Viral è un astuto film horror in cui vengono sapientemente mescolati alcuni fatti di cronaca e l’elemento soprannaturale. Il contagio diviene metafora attraverso cui veicolare una...
Il film di Andrisani e Zullino non è ‘solo’ uno sberleffo iconoclasta (che comunque non sarebbe poco), ma in esso vi è ‘un’idea di cinema’ che...
Quarto film sorto dal sodalizio tra Pasquale Festa Campanile e Renato Pozzetto, Un povero ricco è un gradevole film che, seppur con i toni della commedia,...
I’m – Infinita come lo spazio di Anne Riitta Ciccone è un film che non deve essere mancato, giacché davvero raramente si è avuta nel cinema...
Michele Vannucci ha il merito di aver costruito una storia esemplare in cui dramma personale, denuncia sociale e riflessioni non scontate sulle contraddizioni del mondo contemporaneo...
Ciò che costituisce l’asse portante di Vedo nudo è il tema della degenerazione dello sguardo. Tale deriva, causata dalla strumentalizzazione della liberazione sessuale attuata dal capitale,...
Con Mia Madre, Nanni Moretti sembra aver cominciato, finalmente, a caricare su di sé proprio quei pesi emotivi ed esistenziali che forse, prima, aveva sistematicamente evitato....
Il merito non da poco del film di Sansonna è di aver evitato un approccio monumentalizzante, restituendoci una figura umanissima, quella di Carmelo Bene, con la...
Sebbene non ne profani la figura - ciò è doveroso segnalarlo - Il mio Godard di Michel Hazanavicius opera una semplificazione e una banalizzazione del pensiero...
Ciò che piace di 47 metri è il suo essere diretto, immediato, senza cincischiare o cercare qualche improbabile sotto testo cui aggrapparsi per fornire una cornice...
Kelly Fremon Craigm è abilissima a rendere conto del tipico delirio di onnipotenza adolescenziale, senza mai cadere nella retorica, ma neanche nel suo opposto, quel “cattivismo”...
Tratto dall'omonima pièce teatrale del drammaturgo, scrittore, saggista Éric-Emmanuel Schmitt, Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli non solo è un film dignitoso, ma meritevole della più...
Get Out, mescolando superbamente i caratteri tipici del genere thiller/horror con questioni di ampio respiro, è riuscito a diventare un caso cinematografico. Finalmente disponibile in home...
Nel 1968 Joseph Losey realizzava La scogliera dei desideri (Boom!), dirigendo la magnifica coppia Liz Taylor – Richard Burton. La fonte letteraria era il romanzo The...
Emanuela Ponzano, actress and director, once again adopts the iconography of one of cinema’s indisputable classics to stage a mise-en-scene in which she addresse questions that...
Jim Sheridan torna a raccontare la sua Irlanda, potendo contare su un testo solido e, soprattutto, sulle belle interpretazioni delle due protagoniste: la sempre più acclamata...
Trasponendo sul grande schermo il romanzo Bad day in Blackrock di Kevin Power, Lenny Abrahamson si è confrontato titanicamente con alcune grandi questioni etiche, che, alla...
Renato Pozzetto nel 1985 intepretava il gustoso e gradevole È arrivato mio fratello, per la regia di Castellano & Pipolo, in cui, sdoppiandosi, dava vita a...
Gli sceneggiatori di In viaggio con Jacqueline hanno voluto mettere a fuoco, attraverso la costruzione di una commedia surreale e scoppietante, la possibilità concreta di un...
In Life, a differenza dell'Alien di Scott, viene sottolineata fortemente la sostanziale innocenza della creatura con cui si trovano a confrontarsi gli astronauti dell'equipaggio; non è...
L'opera di Gillo Pontecorvo - e La battaglia di Algeri in particolare - ha permesso di riscoprire una delle funzioni fondamentali del cinema: testimoniare, denunciare, risvegliare...
La premessa filosofica di Frenesia del delitto rievoca non poco il più noto Nodo alla gola (1948) di Alfred Hitchcock, quantunque il film di Fleischer tocchi...
La Bonne mette in scena impietosamente la grettezza, l’ipocrisia, la falsa coscienza e il buonismo della borghesia italiana della metà degli anni ’50, svelandone alcuni meccanismi...
Settimo film di Nicholas Ray, il celebre regista americano adorato da Jean-Luc Godard e Wim Wenders (quest’ultimo, in particolare, gli ha dedicato un lungometraggio, Lampi sull’acqua...
I Am Wrath – Io sono vendetta è un revenge movie onesto, di tutto rispetto, semplice nella struttura e proprio per ciò assai efficace
Stefano Calvagna non solo non molla, ma orgogliosamente rilancia con un film che è un piccolo gioiello, capace com’è di coinvolgere sinceramente lo spettatore, senza annoiarlo...
Amore vuol dir gelosia di Mauro Severino è una gustosa commedia che acquista valore per la sua funzione di storicizzazione di una fase contradditoria, quella della...
La politica del perenne stato di guerra statunitense analizzata a partire da una prospettiva interna, partigiana, ma non per questo meno autocritica. Ang Lee traspone bene...
La forza di Manchester by the Sea consiste, innanzitutto e per lo più, nellaver trattato una materia emotiva incandescente e più che mai drammatica evitando accuratamente...
Whiplash più che un film è un’esperienza da farsi, laddove si invita chiaramente lo spettatore a concentrarsi sull’ascolto a discapito della vista, violando, evidentemente, le modalità...
Firenze e gli Uffizi è un documentario che accosta l’arte custodita dall’antica città in maniera emozionante, liberando, grazie all’alta definizione (il film è disponibile in 4k...
Approda finalmente in home video, per la prima volta in Italia, Oscar insanguinato (Theatre of Blood, 1973), delizioso thriller/horror con un Vincent Price in stato di...
Rancho Notorious (1952) è un western atipico in cui Fritz Lang poté riproporre alcuni temi ricorrenti del suo cinema. La causa del movimento in questo film...
Desiderio inappagato di Shoei Imamura è un film di rara bellezza formale, una delle opere più significative della cinematografia giapponese degli anni ’50, meritevole, dunque, della...
Il resto di niente di Antonietta De Lillo convince su tutta la linea, laddove lo spirito del periodo messo in scena è magnificamente evocato, grazie a...
Split è riuscito sotto tutti i punti di vista, perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi che solo i grandi autori sono...
Con Paolo Villaggio se ne va un pezzo fondamentale del cinema e della cultura italiana, uno dei cervelli di punta di quella Genova che, insieme al...
La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo regala un intenso ritratto della poetessa Alda Merini, toccando corde molto profonde ed emozionando senza sosta
La bellissima messa in scena di Larraín esorta lo spettatore a riflettere sul rapporto tra Storia e Vita, su come questi due termini così antitetici possano...
Diretto da Flavio Mogherini, Per amare Ofelia (1974) vide l’esordio sul grande schermo di Renato Pozzetto, accompagnato da due bravissime attrici, la francese Françoise Fabian e...
Un film che deve essere sottoposto con forza all’attenzione delle nuove generazioni, e riproposto a chi non ne avesse compreso appieno il valore e la forza...
Tratto dall’omonimo romanzo di Elmore Leonard, autore già ampiamente trasposto sul grande schermo (Get Shorty, Be Cool, Out of Sight e, soprattutto, Jackie Brown di Quentin...
Anthony Quinn, Anna Magnani, Virna Lisi, Giancarlo Giannini, Renato Rascel, Leopoldo Trieste: il regista di Indovina chi viene a cena? (1967), Stanley Kramer, nel 1969 metteva...
Villeneuve si dimostra, anche cimentandosi con una fastosa produzione statunitense, un regista intelligente e attento. Arrival ha dei tempi perfetti nello snocciolare la sua complessa trama,...
Un ritratto impietoso di un mondo alla deriva, in cui il capitalismo ha reciso ogni legame umano, riducendo gli individui alla stregua di meri produttori e...
Già premiata al Torino Film Festival per Il lato grottesco della vita (2006), Federica Di Giacomo dimostra anche in questa occasione un talento non comune, imponendosi...
Colpisce la padronanza del mezzo cinematografico di Anne Fontaine, la quale riesce a catapultarci indietro nel tempo in maniera assai efficace. E ancor di più spicca...
Franco Amurri dirige bene un film che si distanzia non poco (per la buona qualità) dalla sciatteria di tanta commedia italiana vista negli anni ’80. Da...
Opium Visions pubblica una rara e assai completa versione del film ‘proibito’ di Wes Craven (quella italiana), offrendo al pubblico l’occasione imperdibile di fare esperienza di...
Quel toscanaccio di Andrea Camerini, fatalmente segnato dall’esperienza cinematografica dell’Alien di Ridley Scott, ha un’illuminazione e realizza un piccolo capolavoro di comicità, parodiando genialmente uno dei...
Meno male che ci ha pensato Stefano Calvagna a rendere omaggio a Franco Califano, con un film biografico onesto, non furbo, che mette a fuoco l’ultima...
Festina lente incarna un esempio virtuoso di come si possano realizzare opere necessarie. Oggi conosciamo un po’ meglio Vittoria Colonna, la sua storia, le sue incredibili...
Distribuito da Istituto Luce, Noi eravamo sarà nelle sale italiane il 22, 23 e 24 Maggio. Vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire l’occasione di rivivere in...
Quest’anno al Festival di Cannes, nella sezione Next, c'è un’enorme presenza di VR films o experiences (c’è anche Alejandro Gonzales Inarritu con un documentario che fa...
Trio infernale è un film con tanti strati di lettura e non poche allusioni filosofiche. Un divertissement al vetriolo che non mancherà di appassionare tutti gli...
Leonor (1975) di Juan Luis Buñuel, figlio del celebre Luis, è un film di grande potenza evocativa. Interpretato magnificamente da Michel Piccoli, Liv Ulmann e Ornella...
Parade è finalmente disponibile in dvd grazie a Ripley’s Home Video, che ha distribuito la versione restaurata del film, rispettando gli originali formati della pellicola (16...
Scritto e diretto da André Versini, Un appuntamento per uccidere è un raffinato polar che vanta un cast delle grandi occasioni: Charles Aznavour, Jean-Louis Trintignant e...
Con Una vampata d’amore comincia a prendere forma quell’iconografia impressionista, dal forte impatto emotivo, che poi Ingmar Bergman avrebbe superbamente sviluppato nelle successive opere. Un film...
La bellissima edizione in blu ray, che include negli extra il commento audio di Roger Corman, ridona l’originario splendore alla pellicola, ed è davvero un piacere...
“Come si fa ad essere felici in un mondo come questo?”, si chiede il protagonista di Orecchie. Per avere delle risposte soddisfacenti, bisogna fare delle domande...
Il ragazzo di campagna, in cui seguiamo le gesta del contadino Artemio alle prese con la tentacolare e caotica metropoli di Milano, esalta al massimo grado...
Piace di È solo la fine del mondo il mutamento di tono di Dolan, che riesce a guardarsi dentro, isolandosi dal trambusto di ciò che lo...
Karin Proia esordisce con una significativa opera prima, riuscendo ad attirare nel suo progetto professionalità elevatissime che concorrono alla buona riuscita complessiva
È arrivato lo sposo costituisce l'ennesima testimonianza della maestria di Frank Capra, il quale, anche nella cosiddetta fase calante della sua carriera, seppe realizzare opere significative...
«E se Eliana e gli uomini è il film francese per eccellenza, è perché è il film più intelligente del mondo. L'arte e al tempo stesso...
Pablo Larraín conferma con Neruda di essere un grande narratore, laddove il suo corpo a corpo con il poeta non poteva realizzarsi in maniera più felice
Sassi nello stagno è un’opera viva, la quale non si limita a riesumare un cadavere, celebrandone il passato, piuttosto lo fa risorgere, donandogli una linfa che...
Gli invasori spaziali, realizzato nel 1953 da William Cameron Menzies, è un film che incarna in maniera esemplare l’iconografia di tanto cinema che nel tempo si...
L’assassino ha prenotato la tua morte di Farwagi si rivela di assoluto valore, capace com’è di toccare questioni decisive. Un film denso, pieno, che invita lo...
Fred Zinneman, il grande regista americano autore di Mezzogiorno di fuoco (1952), insignito di ben 5 premi Oscar nel corso della sua carriera, nel 1948 realizzava...
Fuochi d’artificio in pieno giorno di Yinan Diao è un ingegnoso e raffinato noir che riesce a coniugare felicemente un respiro fortemente autoriale con le tinte...
Ciò che davvero conta in White Bird è l’atmosfera ambivalente, da teen movie su cui incombono le fosche tinte del thriller, e Araki è assai abile...
L’ottava nota - Boychoir è un film che non ha ricevuto, al tempo dell’uscita nelle sale, l’attenzione che meritava; l’edizione in home video fornisce l’occasione per...
L'Accabadora è un'opera riuscita sotto diversi punti di vista. Enrico Pau racconta l'incontro tra la tradizione rurale-sacra-contadina e la modernità, registrando una mutazione, una trasfigurazione, che...
Death House (Silence night, Bloody night, 1972) è un film che affascina sin dalle primissime inquadrature, laddove la pellicola, deteriorata dall’usura del tempo, provoca una quota...