Leone d'oro a Venezia 75. Una visione intimistico-viscerale dal regista di Gravity
Su Mubi il progetto di Malick, concepito fin dai tempi di The Tree of Life .
Wasp Network è un film del 2019 scritto e diretto da Olivier Assayas ed é visibile da qualche giorno su Netflix
Tra i tanti film in programmazione sulla nuova piattaforma streaming Disney+ abbiamo scelto dieci titoli che riteniamo meritevoli di una rivisitazione
Film commerciali e film meno noti: dieci cult scelti e da riscoprire su Amazon Prime
Oggi compie gli anni (ne fa 75) un’attrice che lungo il decennio ’70, in Italia, è riuscita a ritagliarsi un discreto, onesto angolo di amabilità tra...
Pierfrancesco Li Donni, col suo ultimo lavoro, racconta la condizione precaria della gioventù che popola il quartiere Zisa di Palermo.
Happiness Machine – in concorso al Soundscreen Film Festival – pone al suo centro il costante, martellante, eterno problema dell’economia dei beni comuni. Un intento nobile...
Il ritratto che Fabrizio Laurenti (regista di La casa 4 e La stanza accanto) e Niccolò Vivarelli (nipote di Piero) forniscono di Piero Vivarelli si giostra...
Il primo biopic su Lucio Fulci sbarca al Lido. Simone Scafidi, regista e sceneggiatore, con Fulci for Fake (titolo dal sapore wellesiano) scava minuziosamente negli aspetti...
Il secondo lavoro dell’austriaca Katharina Mückstein, L'animale, presentato all’ultima edizione del festival bergamasco Orlando. Identità, relazioni, possibilità e, nel 2018, nella sezione Panorama della Berlinale, ci pone...
Sulla pubblica scena da oltre trent’anni, Eva Grimaldi ha dovuto lottare tenacemente per scrollarsi di dosso l’etichetta di “panterona sexy” affibbiatale a cavallo tra gli anni...
Gonzalo Tobal (classe 1981 e alla sua quarta prova col lungometraggio) con Acusada ha riesumato il filone giudiziario-criminale riportandolo alla contemporaneità degli eventi (vedi il caso...
Luca Guadagnino ha dato sfogo, con entusiasmo, alla sua ossessione più grande che fin dall’infanzia lo assillava. Sarà il pubblico (curioso e impaziente) a tirare le...
Terzo giorno di festival dove, tra gli altri, è il turno del francese Olivier Assayas che, con Double vies (Non-Fiction), porta al Lido una ventata di...
Abbiamo incontrato Matteo Olivetti, il giovanissimo protagonista (con Andrea Carpenzano) de La terra dell’abbastanza, opera prima dei fratelli D’Innocenzo attualmente in sala (con Adler Entertainment) e...
L'attesa performance di Asia Argento aveva tutte le premesse per creare interesse o quanto meno scalpore positivo dopo il tornado mediatico delle molestie sessuali. Ma, purtroppo,...
Una bellezza algida, aristocratica, quasi austera, ma con quel tocco sensibile e garbato che diventa connubio perfetto per racchiudere la sua grazia innata. Isabel Russinova, conosciuta...
L’idea di riversare il contenuto del “tira e molla” temporale sul piano legato al discorso del terrore adolescenziale-femminile, in un rimando alle final girl di Carol...
Il colore nascosto delle cose è l'ultimo film di Silvio Soldini, presentato fuori concorso a Venezia. Con Valeria Golino, Adriano Giannini, Arianna Scommegna, Laura Adriani e...
Un applauso fragoroso ha accolto la proiezione di Ammore e malavita, terzo lungometraggio italiano della selezione principale e diretto dai fratelli Manetti. I due registi hanno...
Una famiglia di Sebastiano Riso è una storia straziante, tratta da avvenimenti realmente accaduti, che mette a nudo il doloroso argomento del mercato nero infantile. Con...
Anne Fontaine sviluppa un racconto in chiave omosessuale, ricalcando il metodo dei romanzi di formazione. Marvin è un film gradevole che si inserisce nella categoria del...
Un omaggio interessante quanto basta quello di Francesco Patierno a Valentina Cortese. Diva! (ri)mette in luce aneddoti ormai noti di Cortese. Immagini di repertorio si impastano...
La biografia di un personaggio la possiamo conoscere tutti, basta consultare Wikipedia. Nico, 1988, però, risulta veicolo per leggere e capire, attraverso la chiave di una...
Valentine Demy, all’anagrafe Marisa Parra, pisana, con un passato da modella e culturista; attrice erotica per Tinto Brass e Aristide Massaccesi; dal 1994 pornostar affermata all’interno...
La figura dell’omosessuale è tipica nella rappresentazione iconica degli anni '80, ovvero delle macchiette fini a se stesse, magari pure moleste e rompiscatole («froci», «checche» e...
La tecnica del piano sequenza è stata usata innumerevoli volte: da Orson Welles ad Alfred Hitchcock, da Aleksandr Sokurov ad Alejandro Iñàrritu, passando per Brian De...
Non c’è niente di meglio della bellezza femminile. Las Lindas, primo lungometraggio dell’argentina Melisa Liebenthal, è un simpatico documentario di formazione che la regista ha dedicato...
The Donor, lungometraggio d’esordio di Qiwu Zang, già assistente del più famoso Zhang Yimou, si è rivelato uno dei titoli più riusciti del festival. Quello che...
Questo «Noi siamo la marea», del tedesco Sebastian Hilger e sua opera prima, ha convinto poco. Da un inizio rievocativo in stile quasi orrorifico (a tratti...
Lunghi silenzi contemplativi sono alla base di una storia che appare incompleta. Tamara Drakulic cerca di indagare su temi interessanti (anche se poco originali), ma senza...
Antonio Campos, da sempre interessato a temi inerenti l’instabilità caratteriale (Afterschool e Simon Killer), è abilmente riuscito a mettere in scena una storia vera senza peccare...
Il secondo lungometraggio dell’austro-argentino Lukas Valenta Rinner si è rivelato una sorpresa inaspettata. Los Decentes, in concorso principale, utilizza la bellissima arte dei tableaux vivants per...
Goksun – The Wailing si presenta come un’opera distopica, soprattutto sui (tanti) registri narrativi: un inizio che punta al thriller iperviolento, pian piano si avvicina verso...
Da sempre sostenitore nelle sue pellicole di temi legati al mondo LGBT il regista francese - con Frantz - si è focalizzato sull’amore eterosessuale, facendolo risultare...
Ombre dal fondo di Paola Piacenza, è stato il film di chiusura delle Giornate degli Autori durante la 73ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il...
Bruno Bozzetto è il protagonista indiscusso di Bozzetto non troppo, documentario di Marco Bonfanti sul famosissimo illustratore che ha accompagnato generazioni di bambini con i suoi...
Giuseppe Piccioni ha descritto un pezzetto di quella generazione italiana che deve fare i conti con la propria vita, le proprie pulsioni, le proprie aspettative. Questi...
«Tommaso incarna nella mie intenzioni la difficoltà suprema degli esseri umani, perennemente occupati e indaffarati a gestire quel disagio relazionale, derivante dal bisogno assolutamente totalizzante di...
Tre movimenti – operaio, studentesco e lotta armata - scandiscono il documentario Assalto al cielo, ultimo lavoro di Francesco Munzi, già presente al Lido nel 2004...
Michele Vannucci ha scelto di trattare un’ennesima variante del degrado periferico che sta avvolgendo la capitale. I luoghi ripresi sono sintomo della condizione viscerale dei personaggi,...
El cristo ciego, opera prima del cileno Christopher Murray ha portato una ventata insolita tra le (numerose) produzioni hollywoodiane presenti alla kermesse veneziana. La passione di...
Lasciando da parte Douglas Sirk, Raffaello Matarazzo e in tempi più recenti Pedro Almodóvar, lo statunitense Derek Cianfrance (classe 1974) ha confezionato un melodramma letterario in...
Nata in Liguria, ma trasferitasi giovanissima prima a Milano e successivamente a Roma, vincitrice di diversi riconoscimenti - tra cui un David di Donatello nel 1981...
Dopo mesi di progettazione, Coralina Cataldi-Tassoni e Mariano Baino hanno annunciato, proprio oggi, la produzione del loro prossimo lavoro: un cortometraggio dedicato alla figura di Lady...
Da icona del cinema italiano anni Settanta a vicepresidente di Doc/it. Una carriera cangiante quella di Stefania Casini, dalle più eterogenee interpretazioni filmiche, teatrali e cabarettistiche...
Famosa nell’universo del terrore per le sue collaborazioni con Dario Argento, Lamberto Bava, Claudio Simonetti e Mariano Baino (suo compagno di vita e col quale sta...
Un personaggio particolare quello di Valentina Cortese. Cinema e teatro sono state le sue dimore artistiche lungo tutta una vita, soprattutto il secondo se si pensa...