The Martian di Ridley Scott avvince e diverte grazie a un delicatissimo equilibrio degli elementi in gioco, riuscendo a non avere mai un solo attimo di...
Contraddistinto da un accumulo parossistico di pathos che sembra non voler sfociare mai in un vero e proprio climax, Animali notturni di Tom Ford è un film complesso...
La saga successiva a Rocky con un bravo Stallone
Su Netflix il film scritto diretto e interpretato da Kenneth Branagh
Al netto di alcuni, e per certi versi prescindibili, difetti di forma infatti, Gli ultimi saranno ultimi rimane un esempio piuttosto riuscito di sintesi tra impegno...
Con il suo budget da 200 milioni di dollari Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson è uno dei film europei più costosi...
Torna in Italia grazie a Umbria Film Festival La Comune, del regista danese Thomas Vinterberg. A Montone Sabato 8 Luglio sará presente Trine Dyrholm per parlare...
L'intervista fatta da Taxidrivers nel 2019 in occasione del crowdfunding per finanziare il film ora a Venezia
Dopo l’omaggio a La terrazza di A casa tutti bene Muccino torna a guardare a Scola
Forse non tutti se ne sono accorti ma il Western è tornato. E, da genere classico per eccellenza, negli ultimi anni si è rinnovato, trasformandosi in...
Scopriamo insieme i migliori film horror degli ultimi anni da vedere durante il Lockdown
Che cosa succede quando un donnaiolo, refrattario anche solo all’idea di una relazione seria, incontra la ragazza più bella che abbia mai visto? Quello che sulla...
Nel film di Spike Lee, BlacKkKlansman, c’è più o meno tutto quello che serve sapere sullo stato della questione razziale in America. La cosa triste, semmai,...
In Spenser Confidential, Peter Berg e Mark Wahlberg lasciano da parte l’elegia del common man a stelle e strisce, alla base delle loro quattro precedenti collaborazioni,...
Sinossi 1917 di Sam Mendes: Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield e Blake ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa...
Presentato in anteprima mondiale nella selezione ufficiale di Cannes Classics, e poi, ieri sera, in un MaXXi strapieno, No End Travelling approccia il mito di Bertolucci...
Juliet, Naked – Tutta un’altra musica è un piccolo metatesto che, mentre diverte, riflette sul valore dell’arte e su come questa sia spesso molto più importante...
A soli undici anni dall’ottimo quanto sottovalutato Hellboy – The Golden Army, il nuovo film di Neil Marshall non reinventa, né spinge in avanti, il livello di...
Captive State è un film che richiede un minimo di pazienza allo spettatore. Ma che ha anche il raro pregio di dargli fiducia permettendogli di “unire...
Youtopia è una moderna favola nera – dal finale ancora più nero – non priva di fascino, che lascia ben sperare per il futuro del regista...
Non c’è bisogno di andare lontano, a volte addirittura dall’altra parte del mondo, per assistere a qualcosa di straordinario: Earth – Un giorno straordinario, grazie all'utilizzo...
Abbiamo intervistato i due registi di Earth – Un giorno straordinario: il vincitore di un EMMY e di un BAFTA Richard Dale e Peter Webber, che...
Il 30 novembre del 1982 un giovanissimo Michael Jackson pubblica un disco – anche se sarebbe più corretto dire IL DISCO – che in poco tempo,...
Lo scorso 20 luglio il corpo senza vita di Chester Bennington, quarantunenne cantante dei Linkin Park, veniva rinvenuto nella sua abitazione di Palos Verdes nella contea...
Lo scopo principale di Master of None non è mai stato quello di strappare risate, sebbene ci riesca eccome, quanto piuttosto di riflettere in modo leggero...
I peggiori di Vincenzo Alfieri raggiunge il suo scopo riuscendo a divertire per novanta minuti con freschezza e, perché no, anche un po’ di furbizia
Stupisce la capacità di James Gunn di spaziare con estrema libertà lungo uno spettro che va dal registro più caciarone e comico fino a un versante...
Lasciati andare senza volerlo rappresenta una sorta di contraltare semantico de La grande bellezza. Se infatti nel capolavoro di Sorrentino l’esposizione prolungata a una realtà che...
A tre anni dall’esordio alla regia de La mossa del pinguino, Claudio Amendola non solo sembra averci preso gusto, ma deve aver raggiunto anche la necessaria...
Molto del merito della riuscita del film va ascritto senza alcun dubbio allo stesso Keanu Reeves, abile nel regalare sprazzi di umanità dolente a un lupo...
Il ritorno alla regia di Andrea Molaioli, a cinque anni dal sottovalutato Il gioiellino, è la rischiosa trasposizione dell’omonimo romanzo di Nick Hornby, uno degli scrittori...
L’intuizione di Ben Younger (regista che torna dietro la macchina da presa a più di dieci anni dal suo precedente film, Prime) è di ibridare il...
Valeria Bilello è la dimostrazione di come si possano attraversare contesti tra loro anche antitetici senza rimanerne in alcun modo connotata a vita. Adesso è al...
Sebbene lontano (e per fortuna) dalle fastidiose velleità sociali di Gli ultimi saranno ultimi, da Beata ignoranza era lecito aspettarsi di più, sia in termini puramente...
La battaglia di Hacksaw Ridge è un film basato su fatti realmente accaduti, dal taglio iperclassico, che contiene al suo interno tutti i principali topoi del...
Al netto di dissertazioni vagamente sociologiche, questo terzo capitolo del diario di Bridget Jones finisce con l’essere non solo il più divertente dei tre film realizzati...
Split è uno di quei film che ruotano tutti attorno alla straordinarietà dell’oggetto che descrive. Il risultato è, paradossalmente, l’opera più lineare di M. Night Shyamalan,...
M. Night Shyamalan è un autentico fiume in piena. Durante l’affollatissima masterclass seguita all’anteprima del suo ultimo film Split, l’autore di opere considerate ormai classici come...
Non c’è un solo momento in Non c’è più religione in cui si rida di gusto o, d’altro canto, si sia spinti a riflettere da una...
Xavier Dolan, giunto al sesto film, rimescola le carte del suo cinema partendo da un testo non suo (ma tratto da una pièce di Jean-Luc Lagarce,...
Contraddistinto da un accumulo parossistico di pathos che sembra non voler sfociare mai in un vero e proprio climax, Animali notturni è un film complesso e...
Alla fine, come spesso accade, le sorprese migliori arrivano da dove meno te lo aspettavi. È così che Edoardo Leo, al suo quarto film da regista,...
Sausage Party – Vita segreta di una salsiccia è una delle cose più divertenti che vi possa capitare di vedere quest’anno. Un compendio di comicità scurrile...
The Accountant è ben lungi dall’essere un capolavoro del genere. È cinema medio, di quello godibile ma che difficilmente lascia traccia di sé. Del resto, per...
I magnifici sette mantiene buona parte delle sue promesse di intrattenimento di lusso. Alla fine gli si perdona anche il suo essere così dannatamente classico, trattandosi...
Piuttosto che reinventare la leggenda della strega di Blair, Adam Wingard si limita a dare giusto una svecchiata al concetto di found-footage. Accade dunque che Blair...
Il vero valore aggiunto di questo Elvis & Nixon non risiede nella scrittura e nemmeno in una regia - scolastica ai limiti del paratelevisivo - che...
Un anno esatto. Tanto c’è voluto per vedere anche da noi uno dei film-rivelazione della scorsa Mostra del Cinema di Venezia (oltre che Leone d’Argento alla...
Il difetto maggiore di Suicide Squad riguarda il non aver sfruttato appieno il suo personaggio più forte: quel Joker interpretato da Jared Leto. Ciò che resta...
Paradise Beach – Dentro l’incubo è cinema di serie B, ma di quello fatto bene: privo di qualsivoglia svolazzo autoriale e, al limite, anche un po’...
Evidentemente incapace di fronteggiare, sul versante più propriamente action, un universo linguistico ormai perfettamente codificato come quello della Marvel e dei blockbuster di ultima generazione, Ghostbusters...
L’intuizione che porta Star Trek Beyond ad essere non solo all’altezza dei due precedenti film, ma addirittura a superarli in termini di puro entertainment, è l’azzeramento...
Ciò che convince di più in questo La notte del giudizio – Election Year è la sua capacità di generare del sano intrattenimento partendo però da...
David Robert Mitchell si prende i suoi rischi e realizza un’opera seconda che, pur prendendo le mosse da alcuni dei luoghi comuni che chiunque bazzichi il...
Ciò che eleva Il piano di Maggie e lo rende qualcosa di più dell’ennesima commedia romantica indie piena di gente che si parla addosso è il...
Eddie the Eagle funziona innanzitutto per una leggerezza di fondo che imbriglia la storia nei canoni della commedia senza lambire il (pur facile) dramma, rendendola così...
Ciò che più piace di Colonia è il modo in cui utilizza uno dei crimini più atroci della storia recente per colpire però anche il mondo...
Tratto dal libro di memorie della stessa Kim Barker (il cognome non sembri un refuso, nella trasposizione cinematografica si è infatti persa una erre) The Taliban...
Al netto dei rimandi cinefili, ciò che piace di più di questo 10 Cloverfield Lane è il modo in cui riesce a raccontare un’America ormai irrimediabilmente...
Ciò che più stupisce è come, nonostante Florida approcci una tematica tutt’altro che leggera come quelladella demenza senile, il garbo e la soavità dell’autore rimangano intatti....
Poche storie, Codice 999 è uno di quei polizieschi duri e puri di cui ormai sembra quasi essersi perso lo stampo. Bastano già i primi dieci...
Ormai ci siamo. Il 14 aprile uscirà infatti nelle sale italiane l’attesissima versione live-action de Il libro della giungla. Il regista è Jon Favreau - già...
Resta la sensazione di un'occasione un po' sprecata che, nelle mani del Tim Burton dei bei tempi o di un Edgar Wright, avrebbe potuto regalare ben...
The Hateful Eight è, a tutti gli effetti, il greatest hits di Quentin Tarantino. Un lunghissimo e colto zibaldone pieno zeppo di tutti i topoi (anche...
È con gli occhi ancora pieni delle immagini del suo ultimo e bellissimo The Hateful Eight che ci approcciamo all'incontro con Quentin Tarantino, in visita a...
Alejandro González Iñárritu e Leonardo DiCaprio sono a Roma per il lancio di Revenant - Redivivo. Sebbene il tempo a disposizione per le domande dei giornalisti...
In definitiva Alejandro González Iñárritu, Emmanuel Lubezki e Leonardo Di Caprio lavorano in perfetto accordo e, insieme, confezionano il primo vero capolavoro di questo 2016. Un...
Forte di una sceneggiatura in alcuni punti anche verbosa ma mai in maniera sterile e fine a se stessa, La grande scommessa è uno di quei...
Niente vacanze in luoghi esotici quindi, e nemmeno storie di corna. E la vera novità non sarebbe neanche questa, quanto piuttosto il fatto che il film...
Questo Franny mostra alcune importanti lacune narrative che, di fatto, lavorano in senso esattamente contrario a tutto l'impegno profuso dal volenteroso Gere. Si comprende l'esigenza di...
Heart of the Sea è di una straordinaria potenza visiva, un film che, pur essendo classico come classico è il suo regista, sposta inevitabilmente in avanti...
The Visit è un piccolo film che fa il suo onesto lavoro garantendo un'ora e mezzo di piacevoli spaventi e dita ben piantate sui braccioli della...
Il fascino de Il Piccolo Principe è anche nella sua naiveté un po’ vecchio stampo e il film, alla fine, fa il suo lavoro portando a...
Un film dall'impianto fortemente teatrale - molto più di quanto non lo fossero già The Social Network e Moneyball - che, nelle mani di un regista...
Ad uscire sconfitta in Viva la sposa è soprattutto la sua arte affabulatoria, svilita da un racconto anonimo che si trascina stanco e privo del benché...
Alaska non decolla, ma gira in tondo, perennemente indeciso se intraprendere la strada del melodramma tout court o se trasformarsi invece in noir e rimane così...
The Walk di Robert Zemeckis è, in definitiva, un atto d'amore verso New York e un invito a non smettere mai di sognare tecnicamente straordinario e...
La magia di Office 3D è quasi interamente nella sua stilizzata e rigorosissima cornice visiva. Quello che To riesce a fare con lo spazio austero di...
Il pluripremiato regista giapponese Sion Sono (Love Exposure, Suicide Club) confezione un'opera di indiscutibile eleganza formale, ma del tutto priva di componenti narrative che possano spingere...
The Program crea un livello altissimo di complicità con lo spettatore che è perfettamente conscio, in ogni momento del film, delle oggettive responsabilità del protagonista, senza...
Ecco qualcosa che non ci aspettavamo davvero più di vedere: un bel film diretto da Ridley Scott. Un film bellissimo in verità. Anzi, per dirla tutta...
Magic Mike XXL è il corrispettivo cinematografico di un burrito o di una qualsiasi di quelle pietanze grasse e bisunte che potremmo ordinare al bancone di...
C'è un rigore nelle scelte di Vinterberg che è assai raro vedere ai giorni nostri. Lo si intuisce fin da subito, nelle luci naturali che illuminano...
Bolgia totale appare per quello che oggettivamente è: un "vorrei ma non posso" ricco di spunti non concretizzati appieno e con un livello di aderenza alla...
Se la mancanza di sfumature non impedisce a Fuqua la costruzione di alcune scene sul ring oggettivamente bellissime, la stessa cosa non si può dire per...